More stories

  • in

    ATP Finals 2020: Rafael Nadal elimina Stefanos Tsitsipas ed è in semifinale

    Rafael Nadal classe 1986 e n.2 del mondo

    Rafael Nadal (ATP 2) ha dovuto attingere a molte delle sue risorse tecniche e caratteriali per battere 6-4 4-6 6-2 Stefanos Tsitsipas (6) e guadagnarsi l’accesso alle semifinali delle ATP Finals di Londra. L’iberico, qualificatosi come secondo del Gruppo Londra 2020, sulla strada verso il suo primo titolo nel torneo che chiude la stagione sfiderà ora in semifinale Daniil Medvedev (4).
    La sfida si è sviluppata sin dai primi scambi su alti livelli. Nonostante il buon avvio, Tsitsipas ha avuto un passaggio a vuoto, culminato in un doppio fallo che ha regalato al maiorchino il break decisivo nel primo set. Nella seconda frazione, stesso copione, ma a ruoli invertiti: il vincitore dell’ultimo Roland Garros ha smarrito la battuta sul più bello, permettendo al greco di portare il match al terzo set. Lì, dopo un botta e risposta di break conquistati, è stato Nadal a prendere il largo in via definitiva chiudendo la partita per 6 a 2.

    ATP Nitto ATP Finals

    Rafael Nadal [2]
    6
    4
    6

    Stefanos Tsitsipas [6]
    4
    6
    2

    Vincitore: R. NADAL

    Servizio
    Svolgimento
    Set 3

    R. Nadal

    0-15
    0-30
    15-30
    30-30
    40-30
    ace
    40-40
    A-40

    5-2 → 6-2

    S. Tsitsipas

    15-0
    15-15
    15-30
    15-40
    30-40

    4-2 → 5-2

    R. Nadal

    15-0
    30-0
    40-0

    3-2 → 4-2

    S. Tsitsipas

    15-0
    ace
    15-15
    30-15
    40-15

    3-1 → 3-2

    R. Nadal

    0-15
    0-30
    15-30
    30-30
    40-30

    2-1 → 3-1

    S. Tsitsipas

    0-15
    0-30
    0-40

    1-1 → 2-1

    R. Nadal

    15-0
    15-15
    30-15
    30-30
    30-40

    1-0 → 1-1

    S. Tsitsipas

    0-15
    df
    0-30
    15-30
    15-40

    0-0 → 1-0

    Servizio
    Svolgimento
    Set 2

    R. Nadal

    0-15
    0-30
    15-30
    15-40
    30-40
    df

    4-5 → 4-6

    S. Tsitsipas

    15-0
    30-0
    ace
    40-0

    4-4 → 4-5

    R. Nadal

    15-0
    30-0
    40-0
    ace
    ace

    3-4 → 4-4

    S. Tsitsipas

    0-15
    df
    15-15
    30-15
    30-30
    40-30

    3-3 → 3-4

    R. Nadal

    15-0
    30-0
    40-0
    40-15

    2-3 → 3-3

    S. Tsitsipas

    15-0
    30-0
    30-15
    30-30
    40-30

    2-2 → 2-3

    R. Nadal

    15-0
    ace
    30-0
    40-0

    1-2 → 2-2

    S. Tsitsipas

    15-0
    ace
    30-0
    40-0

    1-1 → 1-2

    R. Nadal

    15-0
    30-0
    40-0

    0-1 → 1-1

    S. Tsitsipas

    15-0
    30-0
    30-15
    30-30
    40-30
    40-40
    40-A
    40-40
    A-40

    0-0 → 0-1

    Servizio
    Svolgimento
    Set 1

    R. Nadal

    15-0
    15-15
    30-15
    30-30
    40-30
    ace
    ace

    5-4 → 6-4

    S. Tsitsipas

    0-15
    15-15
    30-15
    ace
    30-30
    30-40
    df

    4-4 → 5-4

    R. Nadal

    15-0
    30-0
    30-15
    40-15

    3-4 → 4-4

    S. Tsitsipas

    0-15
    df
    15-15
    ace
    15-30
    15-40
    30-40
    40-40
    A-40

    3-3 → 3-4

    R. Nadal

    15-0
    15-15
    30-15
    40-15
    ace

    2-3 → 3-3

    S. Tsitsipas

    15-0
    15-15
    30-15
    ace
    40-15
    40-30

    2-2 → 2-3

    R. Nadal

    15-0
    30-0
    40-0
    ace
    40-15

    1-2 → 2-2

    S. Tsitsipas

    15-0
    ace
    30-0
    40-0
    ace

    1-1 → 1-2

    R. Nadal

    15-0
    30-0
    40-0

    0-1 → 1-1

    S. Tsitsipas

    0-15
    15-15
    30-15
    40-15

    0-0 → 0-1

    LONDON 2020 groupRafael Nadal 2V 1S (4-3) Qualificato al secondo posto1) Dominic Thiem 2V 1S (4-3) – Qualificato al primo postoStefanos Tsitsipas 1V 2S (4-6)Andrey Rublev 1V 2S (3-4) LEGGI TUTTO

  • in

    Tennis, dove vedere Nadal-Tsitsipas: streaming e diretta tv Atp Finals

    Questa sera alle ore 21 alla O2 Arena di Londra (cemento indoor) si disputerà il match della prima giornata delle Atp Finals (gruppo London 2020) che vedrà in campo Nadal-Tsitsipas. Sarà un vero e proprio spareggio per il secondo del raggruppamento quello tra lo spagnolo e il greco, visto visto che entrambi hanno vinto il loro match contro il russo Rublev e perso invece quello contro l’austriaco Thiem già qualificato per le semifinali in programma sabato pomeriggio. In questo ultimo scorso di stagione Nadal ha vinto il torneo di Acapulco (Messico) e soprattutto il Roland Garros (per la tredicesima volta), arrivando in semifinale al Masters 1000 di Parigi-Bercy, mentre Tsitsipas ha perso la finale del torneo di Colonia ed è arrivato in semifinale allo Slam parigino (persa solo al quinto set contro il serbo Djokovic).

    Leggi anche:  Dove vedere Catania-Vibonese, streaming gratis e diretta tv Serie C

    Sono sei i precedenti tra i due tennisti tutti disputati tra il 2018 e il 2019 con il maiorchino avanti per 5-1: curiosamente l’ultimo si è giocato esattamente un anno fa sempre nel Round Robin delle Atp Finals con vittoria di Nadal per 6-7 (4), 6-4, 7-5, ma con il greco che riuscì a vincere il torneo grazie alla vittoria in finale contro Thiem.
    Dove vedere Nadal-Tsitsipas in tv e streaming
    Il match Nadal-Tsitsipas, valevole per la terza ed ultima giornata del gruppo London 2020 delle Atp Finals, sarà visibile su Sky che anche quest’anno detiene i diritti della manifestazione; i canali di riferimento saranno Sky Sport Uno (ch 201 del decoder) e Sky Sport Arena (ch. 204). La telecronaca sarà a cura della giornalista Elena Pero e il commento tecnico dell’ex tennista Paolo Bertolucci. LEGGI TUTTO

  • in

    Tsitsipas: “Quest’anno sono cresciuto affrontando la sofferenza, in campo e fuori”

    Stefanos Tsitsipas

    Stefanos Tsitsipas ha rilasciato interessanti dichiarazioni nella press conference introduttiva al torneo di Vienna, dove è la terza testa di serie e sfiderà al primo turno il tedesco Struff. Con un line-up davvero notevole, il torneo ATP 500 di questa settimana sarà una tappa di avvicinamento alle Finals molto probante per Stefanos, campione in carica al Masters di fine anno.
    “Sì, le Finals sono un grande obiettivo, ma adesso non ci sto pensando affatto. Sono del tutto focalizzato su questa settimana, quindi andrò a Bercy e anche lì voglio disputare un ottimo torneo. Sento che in questi tornei posso fare molto bene, portare in campo una versione migliore di Stefanos, sono davvero felice di essere qua adesso. Sono grato per la possibilità di poter giocare questi tornei importanti, nonostante la situazione che stiamo vivendo a livello mondiale”.

    Il greco ha spiegato il perché dell’avvio stentato alla ripresa in America, e poi l’ottimo tennis mostrato sulla terra in Europa, con la finale ad Amburgo e la semifinale a Roland Garros: “E’ stato un periodo in cui ho provato e testato nuove cose in campo, sia durante la US Open swing che a Roma. Quindi ho deciso di ritornare al mio vecchio gioco e mi sono subito sentito a mio agio, ho ritrovato la fiducia in campo e si sono visti i risultati”.
    Tsitsipas crede di esser cambiato in questo 2020 così complicato: “Affrontare il dolore in campo e fuori quest’anno mi ha fatto crescere. Ho imparato un secco di lezioni sul gioco e per la mia vita. Ho giocato diversi match dalla ripresa, ma non quanti speravo di poter disputare. Il Covid-19 ha reso tutto così difficile quest’anno, ma è bello ora essere qua”. LEGGI TUTTO

  • in

    Ivan Lendl rivela i suoi due giovani preferiti che giocano nel circuito

    Ivan Lendl nella foto

    Ivan Lendl, ex n.1 del mondo, ha espresso la sua opinione sulla nuova generazione di tennisti.
    Il campione ceco ritiene che ci siano due nomi che dimostrano già una maturità superiore alla media. “Tsitsipas gioca in modo corretto e senza dubbio è il mio preferito tra i giovani che si distinguono nel circuito”.

    “Ho messo Tsitsipas davanti a Shapovalov, a cui piace molto anche il suo tennis. Non appena questi due acquisiranno esperienza e smetteranno di sbagliare nei momenti più importanti delle partite, saranno giocatori molto difficili da battere”. LEGGI TUTTO

  • in

    Open Court: Felix Auger-Aliassime, sbagliato considerarlo “un perdente” (di Marco Mazzoni)

    Felix Auger-Aliassime

    “È difficile da accettare, quindi non ho molto da dire a parte che sono deluso dal mio livello di oggi in generale. Ci riproverò”. Parole amare quelle di Felix Auger-Aliassime, dopo aver perso piuttosto nettamente la finale di Colonia la scorsa settimana, opposto a Sasha Zverev. Proprio il tedesco ha cercato di consolarlo: “Sei un giocatore incredibile. So che non significa molto in questo momento, ma sono sicuro che non solo vincerai un titolo, ma vincerai più titoli nella tua carriera, tornei più grandi di questo”.
    Parole sagge quelle del tedesco, anche se i numeri del giovane canadese iniziano a farsi pesanti: sei finali disputate, sei sconfitte. Tirando una facile conclusione, lo spettatore più superficiale potrebbe affermare che Auger-Aliassime è un “perdente”. Alt.
    Un’affermazione del genere non solo è sbagliata, ma assai ingenerosa. È indubbio che Felix abbia qualche problema di gestione della tensione al momento di affrontare una finale, lo dice lui stesso affermando che all’atto decisivo non riesce ad esprimere il suo miglior tennis. Ma i numeri vanno saputi leggere, e francobollarlo come un perdente sarebbe un errore.
    A soli 20 anni, il canadese ha toccato un best ranking di n.17 (attualmente è al n.22). Questa la lista delle sue finali disputate: anno, torneo, vincitore.
    2019
    Stoccarda – Berrettini
    Lione – Paire
    Rio de Janeiro – Djere
    2020
    Rotterdam – Monfils
    Marsiglia – Tsitsipas
    Colonia 1 – Zverev
    Match assolutamente non facili, in cui partiva quasi sempre sfavorito. Forse il suo più grande rimpianto è quello di Rio, sconfitto da Djere. Ma era la sua primissima finale ed il serbo quella settimana era in uno stato di forma clamoroso.
    Approfondendo l’analisi sempre coi numeri, se andiamo a vedere come erano messi a 20 anni e 2 due mesi i giocatori emergenti arrivati nei piani alti del ranking, il quadro diventa assai più chiaro.

    Tsitsipas era appena entrato nella top20, aveva disputato tre finali con il successo a Stoccolma e due sconfitte; Medvedeva 20 anni e due mesi era fuori dai primi 200 del ranking, con la prima finale disputata a quasi 21 anni (Chennai 2019); Sasha Zverev è stato assai precoce: all’età di Felix era appena entrato nella top10 dopo il successo al Masters 1000 di Roma e aveva già vinto 4 tornei; Rublev aveva chiuso la stagione al n.39, con una finale raggiunta e vinta ad Umag;Berrettini è esploso più tardi, a 20 anni ancora era assai indietro; il connazionale Shapovalov all’età di Felix stazionava nella top30, senza alcuna finale raggiunta (vincerà Stoccolma qualche mese dopo, suo unico successo in carriera);Khachanov era appena entrato nella top100, dopo qualche mese vincerà il suo primo torneo a Chengdu; Garin a 20 anni era ancora invischiato nelle retrovie; Coric era ad un passo dalla top50, con due finali disputate e perse; Ruud era appena fuori dalla top100, e Fritz dalla top50, con la finale di Memphis persa nel 2016; De Minaur era nella top30, con il titolo di Sydney e altre due finali perse.
    Fermandoci qua nell’analisi, risulta che all’età di Felix Auger-Aliassime la maggior parte dei suoi rivali era assai più indietro come risultati raggiunti. Pronti ad emergere, alcuni in rampa di lancio, ma solo Zverev e Tsitsipas hanno ottenuto risultati davvero migliori di quelli del canadese.
    Passando invece al campo, perché FAA non riesce a sbloccarsi in finale? I motivi sono molti, il tennis non è mai una scienza esatta. Detto della sua tensione, su cui deve assolutamente lavorare, è possibile che il giovane canadese abbia anche un tennis discretamente dispendioso. Spinge molto, scambia forse fin troppo, e questo gli costa preziose energie fisiche e mentali. I suoi colpi da fondo sono potenti e precisi, ma tende a giocarne qualcuno di troppo prima di tentare l’affondo. Un attendismo che non paga. Il suo tennis tattico, in progressione, richiede enorme applicazione e continuità, quella che forse ancora gli manca, e scambiando molto finisce per subire la contro mossa del rivale. Dovrebbe lavorare per ricavare più punti con la prima di servizio, ma anche esser più pungente in risposta. In questo piano di maggior aggressività, non sarebbe male nemmeno spostare il baricentro del suo gioco leggermente più avanti. Non sempre è pronto a correre a rete a raccogliere i frutti del suo pressing, una soluzione che gli consentirebbe di durare meno fatica, accorciare i tempi del match e della sua spinta. Ha buona mano, un ottimo fisico ed è assai elastico, quindi non gli manca niente per compiere questo passo. FAA è un grande talento, ha un tennis molto completo ed efficiente, sarei estremamente sorpreso se restasse un incompiuto, ancorato nel limbo tra i grandi e le promesse non mantenute.
    A soli 20 anni e due mesi, Felix Auger-Aliassime ancora non è riuscito a sbloccarsi in una finale. Sarà importante per lui lavorare su se stesso, sugli aspetti tecnici che abbiamo analizzato, e cercare di farlo abbastanza in fretta, per due motivi. La concorrenza nei piani alti si sta facendo molto agguerrita: molti coetanei stanno esplodendo, altri sono in arrivo (speriamo a brevissimo anche Jannik Sinner) e quando si resta un po’ dietro, poi non è facile recuperare. Inoltre accumulare troppe memorie negative potrebbe diventare un fardello complesso da gestire sul piano mentale, tonnellate di tensione sulle spalle che possono schiacciarti. Auger-Aliassime credo abbia troppo talento e mezzi per restare incastrato in questa morsa, il suo momento arriverà e credo che arriverà anche presto. Oggi il suo record nelle finali è 0-6, ma “ad averne” di perdenti così…
    Marco Mazzoni LEGGI TUTTO

  • in

    Stefanos Tsitsipas parla del problema fisico accusato nuovamente durante il 5 set nel match contro Djokovic a Parigi

    Stefanos Tsitsipas nella foto

    Era tanto ovvio quanto ingiusto e doloroso vedere Stefanos Tsitsipas non riuscire a dare il meglio di sé nel quinto set nel match di semifinale al Roland Garros contro Novak Djokovic a causa di un disagio fisico di cui non si conosceva l’entità e l’origine.
    Ci sono volute più di 24 ore perché i media greci, vicini al numero 5 del mondo, rivelassero che il problema deriva da una infiammazione ai muscoli della gamba.

    È stato ora riportato da Sport3 in Grecia che la risonanza magnetica ha mostrato un edema, gonfiore causato dalla fuoriuscita di sangue nei tessuti vicini.
    Questo infortunio è sorto già durante la sua partecipazione al torneo di Roma, dove ha perso contro Jannik Sinner, e influenza notevolmente i movimenti laterali e il servizio, quando atterra dopo il salto.
    L’infortunio è destinato a tenerlo fuori per un breve periodo, ma dovrebbe mancare a Vienna ed è in dubbio per il torneo di Bercy. LEGGI TUTTO

  • in

    Roland Garros: Novak Djokovic secondo finalista. Sarà finale con Rafael Nadal

    Novak Djokovic classe 1987, n.1 del mondo

    Come nel 2012 e nel 2014, l’ultimo atto del Roland Garros metterà di fronte Novak Djokovic (ATP 1) e Rafael Nadal (2).
    Djokovic ha ripreso a macinare tennis su buoni livelli, trovando tuttavia sulla propria strada uno Stefanos Tsitsipas (6) tutt’altro che remissivo. Il talentuoso greco esce di scena con l’onore delle armi, estromesso solo dopo quasi quattro ore di battaglia e in virtù di un 6-3 6-2 5-7 4-6 6-1 che potrà essere fonte di rimpianti.

    La sfida, giocata per lunghi tratti sul filo dell’equilibrio, è stata in un primo tempo segnata dalla maggior freddezza di Nole, glaciale nei momenti chiave delle due frazioni iniziali. Sull’orlo del baratro, l’avversario ha però saputo risorgere miracolosamente sul finire del terzo set, per poi conquistare, sulle ali dell’entusiasmo, anche quello seguente. Tutto dunque rimandato allo sprint finale, dove decisivi si sono rivelati i tre break consecutivi nel terzo, quinto e settimo game. A questo punto, per completare l’opera Djokovic dovrà ripetere quanto fatto nel 2015, quando – allo stadio dei quarti di finale – fu capace di infliggere a Nadal quella che ad oggi resta la sua ultima sconfitta sulla terra di Parigi.

    GS Roland Garros

    Novak Djokovic [1]
    6
    6
    5
    4
    6

    Stefanos Tsitsipas [5]
    3
    2
    7
    6
    1

    Vincitore: Novak Djokovic

    Servizio
    Svolgimento
    Set 5

    Stefanos Tsitsipas

    15-0
    15-15
    15-30
    30-30
    30-40
    40-40
    A-40
    40-40
    A-40
    40-40
    40-A

    5-1 → 6-1

    Novak Djokovic

    0-15
    15-15
    30-15
    40-15

    4-1 → 5-1

    Stefanos Tsitsipas

    15-0
    15-15
    15-30
    15-40

    3-1 → 4-1

    Novak Djokovic

    15-0
    30-0
    30-15
    30-30
    40-30

    2-1 → 3-1

    Stefanos Tsitsipas

    0-15
    15-15
    15-30
    15-40
    30-40

    1-1 → 2-1

    Novak Djokovic

    15-0
    30-0
    40-0
    40-15

    0-1 → 1-1

    Stefanos Tsitsipas

    15-0
    30-0
    30-15
    30-30
    30-40
    40-40
    A-40
    40-40
    A-40
    40-40
    A-40
    40-40

    0-0 → 0-1

    Servizio
    Svolgimento
    Set 4

    Novak Djokovic

    0-15
    15-15
    30-15
    40-15
    40-30
    40-40
    40-A
    40-40
    40-A

    4-5 → 4-6

    Stefanos Tsitsipas

    15-0
    15-15
    30-15
    30-30
    40-30
    40-40
    40-A
    40-40
    A-40
    40-40
    A-40
    40-A
    A-40

    4-4 → 4-5

    Novak Djokovic

    15-0
    30-0
    40-0
    40-15

    3-4 → 4-4

    Stefanos Tsitsipas

    15-0
    15-15
    15-30
    15-40
    30-40
    40-40
    40-A
    40-40
    40-A
    40-40
    A-40
    40-40

    3-3 → 3-4

    Novak Djokovic

    15-0
    15-15
    30-15
    40-15

    2-3 → 3-3

    Stefanos Tsitsipas

    15-0
    15-15
    30-15
    30-30
    30-40
    40-40
    40-A
    40-40
    40-A
    40-40
    A-40
    40-40

    2-2 → 2-3

    Novak Djokovic

    0-15
    15-15
    30-15
    40-15

    1-2 → 2-2

    Stefanos Tsitsipas

    0-15
    0-30
    0-40
    15-40

    0-2 → 1-2

    Novak Djokovic

    0-15
    0-30
    0-40

    0-1 → 0-2

    Stefanos Tsitsipas

    0-15
    15-15
    30-15
    30-30
    40-30
    40-40
    A-40
    40-40
    A-40
    40-40
    A-40
    40-40
    40-A
    40-40
    A-40

    0-0 → 0-1

    Servizio
    Svolgimento
    Set 3

    Novak Djokovic

    15-0
    30-0
    30-15
    30-30
    30-40
    40-40
    40-A

    5-6 → 5-7

    Stefanos Tsitsipas

    0-15
    0-30
    15-30
    30-30
    40-30

    5-5 → 5-6

    Novak Djokovic

    0-15
    15-15
    15-30
    30-30
    30-40
    40-40
    A-40
    40-40
    A-40
    40-40
    40-A
    40-40
    40-A
    40-40

    5-4 → 5-5

    Stefanos Tsitsipas

    0-15
    15-15
    30-15
    30-30
    40-30
    40-40
    40-A

    4-4 → 5-4

    Novak Djokovic

    15-0
    30-0
    40-0

    3-4 → 4-4

    Stefanos Tsitsipas

    15-0
    15-15
    15-30
    30-30
    40-30

    3-3 → 3-4

    Novak Djokovic

    15-0
    30-0
    40-0

    2-3 → 3-3

    Stefanos Tsitsipas

    15-0
    30-0
    40-0

    2-2 → 2-3

    Novak Djokovic

    0-15
    15-15
    30-15
    40-15

    1-2 → 2-2

    Stefanos Tsitsipas

    0-15
    15-15
    30-15
    40-15
    40-30

    1-1 → 1-2

    Novak Djokovic

    15-0
    30-0
    30-15
    40-15
    40-30
    40-40
    40-A
    40-40
    40-A
    40-40
    A-40
    40-A

    0-1 → 1-1

    Stefanos Tsitsipas

    15-0
    30-0
    40-0

    0-0 → 0-1

    Servizio
    Svolgimento
    Set 2

    Novak Djokovic

    15-0
    30-0
    40-0

    5-2 → 6-2

    Stefanos Tsitsipas

    15-0
    30-0
    40-0
    40-15
    40-30
    40-40
    40-A
    40-40
    40-A
    40-40
    40-A

    4-2 → 5-2

    Novak Djokovic

    0-15
    15-15
    30-15
    40-15
    40-30

    3-2 → 4-2

    Stefanos Tsitsipas

    15-0
    30-0
    40-0
    40-15
    40-30
    40-40
    40-A
    40-40
    40-A

    2-2 → 3-2

    Novak Djokovic

    0-15
    15-15
    15-30
    30-30
    40-30

    1-2 → 2-2

    Stefanos Tsitsipas

    0-15
    15-15
    15-30
    30-30
    40-30

    1-1 → 1-2

    Novak Djokovic

    0-15
    0-30
    15-30
    30-30
    30-40
    40-40
    40-A
    40-40
    40-A
    40-40
    A-40
    40-40
    A-40
    40-40
    A-40
    40-40
    A-40
    40-40

    0-1 → 1-1

    Stefanos Tsitsipas

    15-0
    30-0
    40-0

    0-0 → 0-1

    Servizio
    Svolgimento
    Set 1

    Novak Djokovic

    15-0
    30-0
    40-0
    40-15
    40-30
    40-40
    A-40
    40-40

    5-3 → 6-3

    Stefanos Tsitsipas

    0-15
    15-15
    30-15
    40-15

    5-2 → 5-3

    Novak Djokovic

    15-0
    15-15
    15-30
    30-30
    40-30
    40-40
    40-A
    40-40
    40-A
    40-40
    A-40
    40-40
    A-40

    4-2 → 5-2

    Stefanos Tsitsipas

    15-0
    30-0
    30-15
    40-15

    4-1 → 4-2

    Novak Djokovic

    0-15
    15-15
    30-15
    40-15

    3-1 → 4-1

    Stefanos Tsitsipas

    15-0
    30-0
    30-15
    40-15

    3-0 → 3-1

    Novak Djokovic

    15-0
    30-0
    40-0

    2-0 → 3-0

    Stefanos Tsitsipas

    0-15
    0-30
    15-30
    15-40

    1-0 → 2-0

    Novak Djokovic

    0-15
    0-30
    0-40
    15-40
    30-40
    40-40
    40-A
    40-40
    A-40
    40-A
    A-40
    40-40
    A-40
    40-40
    A-40
    40-40
    A-40

    0-0 → 1-0 LEGGI TUTTO

  • in

    Quanto tempo hanno passato in campo i semifinalisti del Roland Garros 2020?

    Rafael Nadal classe 1986 e n.2 del mondo

    Oggi inizieranno le semifinali maschili del Roland Garros 2020, ed è sempre interessante sapere quanto tempo ciascuno dei giocatori ha trascorso in campo.
    Questa volta, rispetto agli anni precedenti, le distanze sono minime, con tre giocatori che hanno praticamente lo stesso tempo trascorso in campo e solo uno che si distingue dagli altri per la sua permanenza sul campo da tennis.

    Rafael Nadal è il giocatore che ha passato meno tempo in campo, mentre Diego Schwartzman è quello che ha passato più tempo a causa del suo match nei quarti contro Thiem.
    Il tempo passato in campo per arrivare alle semifinali del ⌚️ Roland Garros:
    ?? Rafael Nadal: 10 ore?? Stefanos Tsitsipas: 10 ore e 21 minuti?? Novak Djokovic: 10 ore e 42 minuti?? Diego Schwartzman: 13 ore e 34 minuti LEGGI TUTTO