More stories

  • in

    Roland Garros: Novak Djokovic non al meglio della forma supera Carreno Busta. Sarà semifinale con Tsitsipas

    Novak Djokovic classe 1987, n.1 del mondo

    Sono definite le due semifinali di questa versione “autunnale” del Roland Garros. L’ultimo a qualificarsi per il penultimo turno è stato Novak Djokovic, il quale ha penato non poco per avere la meglio sullo spagnolo Pablo Carreno Busta (ATP 18), comunque sconfitto con il punteggio di 4-6 6-2 6-3 6-4.
    Il numero uno al mondo ha dovuto fare i conti fin dall’inizio del match con fastidiosi dolori alla cervicale che lo hanno limitato soprattutto nella prima parte dell’incontro. Guai fisici che, però, il suo avversario non ha saputo completamente sfruttare a proprio favore. Vinto il primo set, l’iberico non è infatti stato capace di affondare ad inizio secondo parziale un colpo che avrebbe potuto essere quasi fatale. Il serbo ha così reagito con la sua proverbiale grinta andando a ribaltare il match. Ora sfiderà il greco Stefanos Tsitsipas (6), mentre l’altra semifinale vedrà opporsi Rafael Nadal (2) a Diego Schwartzman (14).

    In precedenza Stefanos Tsitsipas non ci aveva messo molto a liquidare Andrey Rublev (ATP 12) a Parigi. Il greco ha infatti sconfitto il russo in tre set, con il punteggio di 7-5 6-2 6-3, qualificandosi così per le semifinali del Roland Garros. Per il numero 6 al mondo si tratta della seconda volta tra i migliori quattro di un torneo del Grande Slam, dopo gli Australian Open dello scorso anno. E dire che le cose non si erano messe tanto bene per Tsitsipas, che aveva perso il servizio al quinto game del primo parziale. Un vantaggio che però Rublev non ha saputo sfruttare, subendo poi il veemente rientro dell’avversario.
    Andrey Rublev vs Stefanos Tsitsipas

    GS Roland Garros

    Andrey Rublev [13]
    5
    2
    3

    Stefanos Tsitsipas [5]
    7
    6
    6

    Vincitore: Stefanos Tsitsipas

    Servizio
    Svolgimento
    Set 3

    Stefanos Tsitsipas

    15-0
    30-0
    40-0

    3-5 → 3-6

    Andrey Rublev

    0-15
    15-15
    15-30
    30-30
    30-40
    40-40
    A-40
    40-40
    A-40
    40-40
    A-40

    2-5 → 3-5

    Stefanos Tsitsipas

    15-0
    30-0
    40-0

    2-4 → 2-5

    Andrey Rublev

    0-15
    15-15
    15-30
    30-30
    30-40
    40-40
    A-40
    40-40
    A-40
    40-40

    1-4 → 2-4

    Stefanos Tsitsipas

    15-0
    15-15
    30-15
    40-15
    40-30
    40-40
    A-40

    1-3 → 1-4

    Andrey Rublev

    15-0
    15-15
    15-30
    15-40

    1-2 → 1-3

    Stefanos Tsitsipas

    15-0
    30-0
    40-0

    1-1 → 1-2

    Andrey Rublev

    0-15
    15-15
    30-15
    40-15
    40-30
    40-40
    A-40
    40-40

    0-1 → 1-1

    Stefanos Tsitsipas

    15-0
    30-0
    40-0

    0-0 → 0-1

    Servizio
    Svolgimento
    Set 2

    Andrey Rublev

    15-0
    15-15
    30-30
    15-30
    30-40

    2-5 → 2-6

    Stefanos Tsitsipas

    15-0
    30-0
    40-0

    2-4 → 2-5

    Andrey Rublev

    0-15
    0-30
    15-30
    15-40

    2-3 → 2-4

    Stefanos Tsitsipas

    0-15
    0-30
    15-30
    30-30
    40-30

    2-2 → 2-3

    Andrey Rublev

    0-15
    15-15
    30-15
    40-15

    1-2 → 2-2

    Stefanos Tsitsipas

    15-0
    15-15
    15-30
    30-30
    40-30
    40-40
    A-40
    40-40

    1-1 → 1-2

    Andrey Rublev

    15-0
    30-0
    30-15
    30-30
    40-30
    40-40
    A-40

    0-1 → 1-1

    Stefanos Tsitsipas

    15-0
    30-0
    40-0

    0-0 → 0-1

    Servizio
    Svolgimento
    Set 1

    Andrey Rublev

    15-0
    15-15
    15-30
    30-30
    30-40

    5-6 → 5-7

    Stefanos Tsitsipas

    15-0
    30-0
    30-15
    30-30
    40-30

    5-5 → 5-6

    Andrey Rublev

    15-0
    15-15
    15-30
    15-40

    5-4 → 5-5

    Stefanos Tsitsipas

    0-15
    15-15
    30-15
    30-30
    40-30

    5-3 → 5-4

    Andrey Rublev

    15-0
    30-0
    40-0

    4-3 → 5-3

    Stefanos Tsitsipas

    15-0
    15-15
    15-30
    30-30
    40-30

    4-2 → 4-3

    Andrey Rublev

    0-15
    15-15
    30-15
    40-15

    3-2 → 4-2

    Andrey Rublev

    Stefanos Tsitsipas

    15-0
    15-15
    30-15
    30-30
    40-30
    40-40
    40-A
    40-40
    40-A
    40-40
    40-A
    40-40
    40-A
    40-40
    40-A
    40-40

    1-1 → 1-2

    Andrey Rublev

    0-15
    15-15
    30-15
    30-30
    30-40
    40-40
    A-40

    0-1 → 1-1

    Stefanos Tsitsipas

    15-0
    30-0
    40-0

    0-0 → 0-1

    Novak Djokovic vs Pablo Carreno busta

    GS Roland Garros

    Novak Djokovic [1]
    4
    6
    6
    6

    Pablo Carreno busta [17]
    6
    2
    3
    4

    Vincitore: Novak Djokovic

    Servizio
    Svolgimento
    Set 4

    Novak Djokovic

    0-15
    15-15
    15-30
    30-30
    40-30

    5-4 → 6-4

    Pablo Carreno busta

    15-0
    30-0
    30-15
    40-15

    5-3 → 5-4

    Novak Djokovic

    15-0
    15-15
    15-30
    15-40
    30-40
    40-40
    40-A
    40-40
    40-A
    A-40
    40-40
    A-40
    40-40
    A-40
    40-40
    A-40
    40-40
    A-40
    40-40

    4-3 → 5-3

    Pablo Carreno busta

    0-15
    0-30
    15-30
    15-40

    3-3 → 4-3

    Novak Djokovic

    15-0
    30-0
    40-0

    2-3 → 3-3

    Pablo Carreno busta

    15-0
    30-0
    40-0
    40-15
    40-30
    40-40
    40-A
    40-40
    A-40
    40-40

    2-2 → 2-3

    Novak Djokovic

    15-0
    30-0
    30-15
    30-30
    40-30
    40-40
    A-40

    1-2 → 2-2

    Pablo Carreno busta

    0-15
    0-30
    15-30
    15-40
    30-40
    40-40
    40-A
    40-40
    40-A
    40-40
    A-40
    40-A

    1-1 → 1-2

    Novak Djokovic

    0-15
    15-15
    30-15
    30-30
    40-30
    40-40
    A-40

    0-1 → 1-1

    Pablo Carreno busta

    15-0
    30-0
    40-0

    0-0 → 0-1

    Servizio
    Svolgimento
    Set 3

    Novak Djokovic

    15-0
    30-0
    40-0

    5-3 → 6-3

    Pablo Carreno busta

    0-15
    15-15
    15-30
    15-40

    4-3 → 5-3

    Novak Djokovic

    15-0
    30-0
    30-15
    30-30
    30-40
    40-40
    A-40

    3-3 → 4-3

    Pablo Carreno busta

    15-0
    15-15
    30-15
    40-15

    3-2 → 3-3

    Novak Djokovic

    0-15
    0-30
    15-30
    15-40

    3-1 → 3-2

    Pablo Carreno busta

    0-15
    15-15
    30-15
    40-15
    40-30
    40-40
    A-40
    40-40

    3-0 → 3-1

    Novak Djokovic

    15-0
    30-0
    40-0

    2-0 → 3-0

    Pablo Carreno busta

    15-15
    0-15
    15-30
    30-30
    40-30
    40-40
    40-A

    1-0 → 2-0

    Novak Djokovic

    0-15
    15-15
    15-30
    30-30
    30-40
    40-40
    40-A
    40-40
    A-40
    40-40
    A-40

    0-0 → 1-0

    Servizio
    Svolgimento
    Set 2

    Pablo Carreno busta

    0-15
    0-30
    0-40

    5-2 → 6-2

    Novak Djokovic

    15-0
    30-0
    40-0

    4-2 → 5-2

    Pablo Carreno busta

    15-0
    30-0
    40-0

    4-1 → 4-2

    Novak Djokovic

    15-0
    15-15
    15-30
    30-30
    40-30
    40-40
    40-A
    40-40
    A-40
    40-40
    A-40

    3-1 → 4-1

    Pablo Carreno busta

    0-15
    15-15
    15-30
    15-40
    30-40

    2-1 → 3-1

    Novak Djokovic

    0-15
    15-15
    15-30
    15-40
    30-40
    40-40
    A-40
    40-40
    A-40
    40-40
    A-40
    40-40

    1-1 → 2-1

    Pablo Carreno busta

    15-0
    30-0
    30-15
    40-15

    1-0 → 1-1

    Novak Djokovic

    0-15
    15-15
    30-15
    40-15
    40-30

    0-0 → 1-0

    Servizio
    Svolgimento
    Set 1

    Pablo Carreno busta

    0-15
    15-15
    30-15
    40-15

    4-5 → 4-6

    Novak Djokovic

    15-0
    30-0
    30-15
    30-30
    40-30
    40-40
    40-A
    40-40
    40-A
    40-40
    40-A
    40-40
    40-A

    4-4 → 4-5

    Pablo Carreno busta

    15-0
    15-15
    30-15
    30-30
    40-30
    40-40
    40-A
    40-40
    40-A

    3-4 → 4-4

    Novak Djokovic

    0-15
    15-15
    30-15
    40-15

    2-4 → 3-4

    Pablo Carreno busta

    15-0
    15-15
    15-30
    30-30
    40-30

    2-3 → 2-4

    Novak Djokovic

    0-15
    0-30
    15-30
    15-40

    2-2 → 2-3

    Pablo Carreno busta

    15-0
    15-15
    30-15
    40-15

    2-1 → 2-2

    Novak Djokovic

    0-15
    15-15
    30-15
    30-30
    40-30

    1-1 → 2-1

    Pablo Carreno busta

    15-0
    15-15
    30-15
    40-15

    1-0 → 1-1

    Novak Djokovic

    15-0
    30-0
    40-0

    0-0 → 1-0 LEGGI TUTTO

  • in

    Dove vedere Sinner-Tsitsipas, streaming gratis e diretta tv in chiaro?

    Dopo aver vinto e convinto nel primo turno del Masters 1000 di Roma contro Benoit Paire (6-2, 6-1), Jannik Sinner proverà a superare al secondo atto del torneo il greco Tsitsipas. Sinner-Tsitsipas si preannuncia un match molto complicato per il talentuoso tennista azzurro che, per mettere in difficoltà il tennista greco (numero 6 della Classifica ATP), dovrà cercare di non prolungare troppo lo scambio.

    Sinner-Tsitsipas: luogo e orario
    Non sono stati ancora comunicati il luogo e l’orario del match Sinner-Tsitsipas, che è in programma comunque nella giornata di Mercoledì 16 Settembre. Seguiranno aggiornamenti…
    Sinner-Tsitsipas: i precedenti
    L’ultimo e unico precedente di Sinner-Tsitispas, risale proprio allo scorso Masters 1000 di Roma, quando il tennista greco vinse agevolmente per 2 set a 0 (6-3, 6-2) contro il talento italiano classe 2001. Sinner però dal Maggio del 2019 ha acquisito molta esperienza, migliorando molto in alcuni dei suoi fondamentali e ha tutte le carte in regola per mettere in difficoltà l’attuale numero 6 al mondo della classifica ATP.
    Dove vedere Sinner-Tsitsipas, streaming gratis e diretta tv in chiaro?

    Il match Sinner-Tsitispas sarà trasmesso in diretta tv su Sky, più precisamente su Sky Sport (al canale 201 o 205). Per tutti coloro che sono abbonati a Sky, è possibile seguire le emozioni del match Sinner-Tsitispas anche in streaming gratis sulla piattaforma SKY GO, disponibile su tutti i dispositivi mobili come smartphone, tablet e pc. Inoltre, si potrà gustare lo spettacolo di Sinner-Tsitsipas in streaming su Now Tv, acquistando uno dei pacchetti disponibili sulla piattaforma on demand. LEGGI TUTTO

  • in

    Tsitsipas: “L’assenza di Roger e Rafa a US Open è pesante. La nuova associazione? Non ho niente a che fare con questo”

    Il greco Stefanos Tsitsipas è uno dei tennisti più attesi allo US Open 2020, al via oggi nella “bolla” (…a quanto pare, non così ermetica…) di Flushing Meadows. Nel giorno dedicato alla stampa, Tsitsipas ha risposto ad alcune domande. Ecco alcuni passaggi delle sue dichiarazioni. Da sottolineare come abbia tagliato corto alla domanda sulla nuova […] LEGGI TUTTO

  • in

    Qual è il servizio più difficile da rispondere? Isner o Opelka? Tsitsipas risponde

    Stefanos Tsitsipas classe 1998

    La “campagna” di Stefanos Tsitsipas nel Masters 1000 di Cincinnati ha una cosa in comune: i giganti che il greco sta affrontando.
    In tre incontri ha affrontato Kevin Anderson, John Isner e Reilly Opelka, tutti alti più di due metri, e quello che è certo è che ne seguirà un altro: Milos Raonic.

    Al greco, che è in semifinale, è stato chiesto quale fosse il servizio più complicato tra Isner e Opelka la risposta è stata questa: “E’ una domanda molto difficile. Qualche anno fa quando ho giocato contro Isner a Wimbledon mi sembrava incredibile quel servizio e molto difficile rispondere, ma oggi mi sono reso conto che quello di Opelka sembra ancora più complicato. Sono molto vicini. Penso però che la seconda servizio di Opelka sia più aggressiva e questo rende il tutto più complicato per chi risponde”. LEGGI TUTTO

  • in

    Stefanos Tsitsipas tra i suoi piatti preferiti e il suo compagno ideale in doppio

    Stefanos Tsitsipas GRE, 1998.08.12

    Il tennista greco Stefanos Tsitsipas ha fatto un breve discorso su instagram questo giovedì, dove ha parlato di alcune cose interessanti.
    Al tennista greco è stata chiesta la possibilità di scegliere un giocatore che giocasse con lui in doppio e dopo averci riflettuto a lungo ha detto:“Mi piacerebbe molto giocare in doppio con Juan Martin Del Potro”.

    Tsitsipas ha parlato poi anche di un suo hobby per distrarsi in questa fase, quando il tennis è stato fermato ed ha parlato anche di uno dei suoi piatti preferiti:
    “Amo l’arte, mi interessa e mi piace dimostrare il mio lato più creativo (…) Per quanto riguarda il mio piatto preferito mi piace molto il polipo. Mi piace anche il cibo di strada nelle Filippine. E’ molto buono. Mi piace, come colazione, la colazione all’inglese”. LEGGI TUTTO