More stories

  • in

    L’Italia batte anche Malta alla Summer Cup: sicuro il posto agli spareggi, come per Slovacchia, Francia e Portogallo

    Carlotta Arginelli, modenese classe 2013, è ancora imbattuta nella Summer Cup by Dunlop: ha vinto due singolari e due doppi (foto Omar Baldussi)

    Alla fase a gironi della costola bresciana della Summer Cup by Dunlop manca ancora una giornata, ma le quattro nazionali femminili che domenica si giocheranno l’accesso alla Final Eight di Ajaccio per il titolo europeo under 12 si conoscono già. La buona notizia è che ci sarà anche l’Italia, di nuovo a segno sui campi del Tennis Forza e Costanza 1911. Dopo il successo al debutto contro la Serbia (3-0), le azzurrine capitanate da Alberto Tirelli hanno vinto anche la sfida contro Malta, imponendosi per 2-1. A firmare il primo punto di giornata è stata di nuovo la modenese Carlotta Arginelli, che ha risolto in meno di un’ora il confronto con Kelly Nikashin-Spiteri, non lasciandole nemmeno un game. Tuttavia, a differenza di 24 ore prima, stavolta per conquistare il successo l’Italia ha dovuto attendere il doppio, perché nel secondo singolare la campionessa italiana under 11 Sofia Foggia si è arresa per 6-4 6-3 alla maltese Maxine Soler, protagonista di un match di alta qualità. Ma le italiane non hanno comunque corso rischi, perché nel doppio decisivo Carlotta Arginelli e Rebecca Carla Francia non hanno dato chance al duo Nikashin-Spiteri/Soler, chiudendo per 6-0 6-1 in appena 44 minuti. Sabato mattina, a partire dalle 8.45 sul Campo Centrale, le italiane si giocheranno il primo posto del Girone A nello scontro diretto contro la Slovacchia, la stessa nazionale che nel 2024 negò alle azzurre la qualificazione per la fase finale. Anche le slovacche sono già certe di un posto agli spareggi di domenica perché hanno vinto entrambe le sfide giocate sin qui: dopo il 3-0 a Malta hanno superato per 2-1 la Serbia, in un altro confronto deciso dal doppio. A vincerlo Isabella Grof e Natalia Kutejova, a segno per 6-4 7-5 contro Peshich/Bosnjak.
    Anche il Gruppo B dell’evento targato Tennis Europe, organizzato da HD Tennis Team, ha già stabilito le due formazioni che domenica saranno in campo a giocarsi i pass per Ajaccio: si tratta di Francia e Portogallo, entrambe capaci di vincere le due sfide disputate al Tennis Forza e Costanza 1911. Venerdì pomeriggio le prime a chiudere i conti sono state le transalpine, passate senza difficoltà contro l’Estonia. Di Victoire Koko e Lylla Prolhac i due punti in singolare, in duelli mai in discussione, prima che la coppia Koko/Lafont chiudesse i conti battendo Raschinski/Toomiste nel doppio (6-0 6-2). Successo già al termine dei singolari anche per la nazionale del Portogallo, che ha dominato il duello contro il Lussemburgo: Francisca Correia ha conquistato il primo punto battendo Mia Maric (6-4 6-0), poi Mariana Marques ha imposto il suo tennis piatto nella sfida contro Lina Osmanovic (6-3 6-2). Alle portoghesi anche il doppio, vinto da Castro/Correira contro Maric/Palamar (6-3 6-4). Sabato pomeriggio (dalle 13.30) il Portogallo affronterà la Francia per il primo posto finale del Gruppo B, e la conseguente possibilità di sfidare domenica la seconda classificata del Gruppo A. Sabato anche i duelli Malta-Serbia (al mattino) e Lussemburgo-Estonia (al pomeriggio): le vincenti si contenderanno domenica il 5° posto, le perdenti il 7° posto.
    I RISULTATI DELLA SECONDA GIORNATA
    GRUPPO AItalia b. Malta 2-1Carlotta Arginelli (Ita) b. Kelly Nikashin-Spiteri (Mlt) 6-0 6-0, Maxine Soler (Mlt) b. Sofia Foggia (Ita) 6-4 6-3, Arginelli/Francia (Ita) b. Nikashin-Spiteri/Soler (Mlt) 6-0 6-1.Slovacchia b. Serbia 2-1Nikolina Peshich (Srb) b. Isabella Grof (Svk) 6-2 7-5, Chiara Holecova (Svk) b. Nikolina Bosnjak (Srb) 6-2 6-4, Grof/Kutejova (Svk) b. Peshich/Bosnjak (Srb) 6-4 7-5.
    GRUPPO BPortogallo b. Lussemburgo 3-0Francisca Correia (Por) b. Mia Maric (Lux) 6-4 6-0, Mariana Marques (Por) b. Lina Osmanovic (Lux) 6-3 6-2, Castro/Correia (Por) b. Maric/Palamar (Lux) 6-3 6-4.Francia b. Estonia 3-0Victoire Koko (Fra) b. Aleksandra Helerin Saat (Est) 6-1 6-1, Lylla Prolhac (Fra) b. Joanna Toomiste (Est) 6-0 6-1, Koko/Lafont (Fra) b. Raschinski/Toomiste (Est) 6-0 6-2.
    IL PROGRAMMADa giovedì 24 a sabato 26 luglio: fase a gironi. Gruppo A: incontri a partire dalle 8.45. Gruppo B: incontri a partire dalle 13.30. Domenica 27 luglio: spareggi qualificazione, finale 5°/6° posto, finale 7°/8° posto. Ogni sfida prevede tre incontri: due singolari e un doppio. Ingresso gratuito.
    I DUE GIRONIGruppo A: Slovacchia, Malta, Italia, Serbia.Gruppo B: Portogallo, Estonia, Francia, Lussemburgo.
    GLI INCONTRI DELLA TERZA GIORNATAGruppo A (ore 8.45): Italia vs Slovacchia, Malta vs Serbia.Gruppo B (ore 13.30): Francia vs Portogallo, Estonia vs Lussemburgo.
    LE FORMAZIONI IN GARAArmenia: Narine Babayan, Arina Melikyan, Safi Mkrtchyan. Cap: Anna Movsisyan.Bosnia ed Erzegovina: Soraja Hrkas, Amajla Kadric, Natalija Sulaver. Cap: Zlatan Kadric.Estonia: Marleen Raschinski, Aleksandra Helerin Saat, Joanna Toomiste. Cap: Mart Kivirahk.Francia: Victoire Koko, Juliette Lafont, Lylla Prolhac. Cap: Roch Vidal.Italia: Carlotta Arginelli, Sofia Foggia, Rebecca Carla Francia. Cap: Alberto Tirelli.Lussemburgo: Mia Maric, Lina Osmanovic, Ina Palamar. Cap: Mathieu Dasilva.Malta: Sofia Frendo, Kelly Nikashin-Spiteri, Maxine Soler. Cap: Esther Sigona.Portogallo: Maria Castro, Francisca Correia, Mariana Marques. Cap: Frederico Lopes.Serbia: Nikolina Bosnjak, Milica Capin, Nikolina Peshich. Cap: Branislava Jankovic.Slovacchia: Isabella Grof, Chiara Holecova, Natalia Kutejova. Cap: Miroslav Jantulik. LEGGI TUTTO

  • in

    L’Italia subito protagonista nella Summer Cup: vittoria per 3-0 contro la Serbia. Venerdì la sfida con Malta

    Il “cinque” fra Rebecca Carla Francia e Carlotta Arginelli, protagonista del successo dell’Italia contro la Serbia (foto Omar Baldussi)

    Una partenza migliore dell’Italia, nell’edizione 2025 della Summer Cup by Dunlop, era difficile da chiedere. Perché a Brescia la nazionale femminile under 12 capitanata da Alberto Tirelli ha risolto con grande facilità la sfida contro la Serbia, chiudendo per 3-0 senza cedere alcun set un duello che poteva rappresentare qualche insidia. Invece, sui campi del Tennis Forza e Costanza 1911 le italiane sono riuscite a imporre la propria superiorità in tutti i tre incontri, conquistando la vittoria finale già al termine dei due singolari. Merito delle modenesi Carlotta Arginelli e Sofia Foggia, entrambe portacolori del Club La Meridiana e già campionesse italiane in coppia (lo scorso anno, fra le under 11), un segno in due incontri piuttosto simili nel punteggio. La prima ha dato il via alle danze battendo per 6-2 6-4 Nikolina Peshich, scoppiata il lacrime per la delusione dopo la sconfitta, mentre la seconda ha vinto con lo stesso score (ma a set invertiti, 6-4 6-2) contro Nikolina Bosnjak. Non contente, le italiane hanno poi dominato anche il doppio, raccogliendo un terzo punto che può diventare prezioso in ottica classifica. Carlotta Arginelli e Rebecca Carla Francia non hanno dato chance alla coppia rivale Bosnjak/Peshich, completando una giornata trionfale col successo per 6-1 6-0. Venerdì, nella seconda sfida del Gruppo A (sempre dalle 8.45), le azzurrine se la vedranno con la selezione di Malta, sconfitta al debutto – con un netto 3-0 – dalla Slovacchia di Natalia Kutejova, Chiara Holecova e Isabella Grof, capaci di perdere soli 6 giochi in altrettanti set. Per le slovacche ci sarà invece la Serbia.
    Come nel Gruppo A, anche il Gruppo B dell’evento targato Tennis Europe, organizzato da HD Tennis Team, ha proposto due sfide a senso unico, vinte dalle favorite Francia e Portogallo. Le transalpine hanno dominato il duello contro il Lussemburgo, vincendo facilmente i due singolari con Juliette Lafont (6-0 6-1 a Ina Palamar) e con Lylla Prolhac (6-1 6-2 a Mia Maric), e poi anche il doppio con Koko/Lafont (6-0 6-2 a Maric/Osmanovic). Successo già al termine dei singolari anche per le under 12 portoghesi, un segno contro le rivali dell’Estonia. Francisca Correia ha firmato l’1-0 dominando contro Marleen Raschinski (6-2 6-1 lo score), mentre Mariana Marques ha chiuso i conti battendo Joanna Toomiste per 6-4 6-1. Delle lusitane anche il doppio, vinto da Correia/Marques contro Saat/Toomiste per 6-4 6-3. Venerdì dalle 13.30 le sfide della seconda giornata: anche in questo caso le vincenti del Day 1 affronteranno le perdenti, coi duelli Francia-Estonia e Portogallo-Lussemburgo. Giovedì al Tennis Forza e Costanza è stato anche il giorno della “finalina” per il nono posto fra le due sconfitte nel turno preliminare del giorno precedente: a segno la Bosnia ed Erzegovina, che ha risolto per 3-0 il duello con l’Armenia, con vittorie di Natalija Sulaver, Amajla Kadric e del doppio Hrkas/Kadric.
    I RISULTATI DELLA PRIMA GIORNATA
    GRUPPO AItalia b. Serbia 3-0Carlotta Arginelli (Ita) n. Nikolina Peshich (Srb) 6-2 6-4, Sofia Foggia (Ita) n. Nikolina Bosnjak (Srb) 6-4 6-2, Arginelli/Francia (Ita) b. Bosniaco/Peshich (Srb) 6-1 6-0.Slovacchia b. Malta 3-0Natalia Kutejova (Svk) n. Kelly Nikashin-Spiteri (Mlt) 6-2 6-0, Chiara Holecova (Svk) n. Maxine Soler (Mlt) 6-2 6-0, Kutejova/Grof (Svk) b. Frendo/Soler (Mlt) 6-0 6-2.
    GRUPPO BPortogallo b. Estonia 3-0Francisca Correia (Por) n. Marleen Raschinski (Est) 6-2 6-1, Mariana Marques (Por) n. Joanna Toomiste (Est) 6-4 6-1, Correia/Marques (Por) n. Saat/Toomiste (Est) 6-4 6-3.Francia b. Lussemburgo 3-0Juliette Lafont (Fra) contro Ina Palamar (Lux) 6-0 6-1, Lylla Prolhac (Fra) contro Mia Maric (Lux) 6-1 6-2, Koko/Lafont (Fra) contro Maric/Osmanovic (Lux) 6-0 6-2.
    SPAREGGIO 9°/10° POSTOBosnia ed Erzegovina b. Armenia 3-0Natalija Sulaver (Bos) n. Narine Babayan (Braccio) 6-0 6-2, Amajla Kadric (Bos) n. Arina Melikyan (Braccio) 6-0 6-0, Hrkas/Kadric (Bos) b. Melikyan/Mkrtchyan (Braccio) 6-3 6-1.
    IL PROGRAMMADa giovedì 24 a sabato 26 luglio: fase a gironi. Gruppo A: incontri a partire dalle 8.45. Gruppo B: incontri a partire dalle 13.30. Domenica 27 luglio: spareggi qualificazione, finale 5°/6° posto, finale 7°/8° posto. Ogni sfida prevede tre incontri: due singolari e un doppio. Ingresso gratuito.
    I DUE GIRONIGruppo A : Slovacchia, Malta, Italia, Serbia.Gruppo B : Portogallo, Estonia, Francia, Lussemburgo.
    GLI INCONTRI DELLA SECONDA GIORNATAGruppo A (ore 8.45) : Italia-Malta, Slovacchia-Serbia.Gruppo B (ore 13.30) : Francia-Estonia, Portogallo-Lussemburgo.
    LE FORMAZIONI IN GARAArmenia : Narine Babayan, Arina Melikyan, Safi Mkrtchyan. Cappello: Anna Movsisyan.Bosnia ed Erzegovina : Soraja Hrkas, Amajla Kadric, Natalija Sulaver. Cappellino: Zlatan Kadric.Estonia : Marleen Raschinski, Aleksandra Helerin Saat, Joanna Toomiste. Berretto: Mart Kivirahk.Francia : Victoire Koko, Juliette Lafont, Lylla Prolhac. Cappello: Roch Vidal.Italia : Carlotta Arginelli, Sofia Foggia, Rebecca Carla Francia. Cappellino: Alberto Tirelli.Lussemburgo : Mia Maric, Lina Osmanovic, Ina Palamar. Cappello: Mathieu Dasilva.Malta : Sofia Frendo, Kelly Nikashin-Spiteri, Maxine Soler. Caporedattrice: Esther Sigona.Portogallo : Maria Castro, Francisca Correia, Mariana Marques. Cappello: Frederico Lopes.Serbia : Nikolina Bosnjak, Milica Capin, Nikolina Peshich. Berretto: Branislava Jankovic.Slovacchia : Isabella Grof, Chiara Holecova, Natalia Kutejova. Cappello: Miroslav Jantulik. LEGGI TUTTO

  • in

    Garanzia Italia a Brescia: batte la Polonia e sarà alla Final Eight di Summer Cup. Promossa anche la Spagna

    La nazionale under 12 dell’Italia, premiata per la qualificazione alla fase finale della Summer Cup by Dunlop (foto Guido Mor)

    Migliorarsi era veramente difficile, ma l’Italia ce l’ha fatta. Perché non solo la nazionale under 12 femminile capitanata da Alberto Tirelli ha superato di nuovo la prima fase della Summer Cup by Dunlop, conquistando allo Spalto San Marco Tennis Club di Brescia uno dei due pass per la Final Eight dell’evento di Tennis Europe, in programma ad Ajaccio (in Corsica) dal 10 al 13 agosto. Ma le azzurre sono riuscite addirittura a chiudere il fine settimana bresciano senza perdere nemmeno un incontro, e questa è una prima volta. Perché nelle scorse edizioni (l’evento si gioca a Brescia dal 2017) le ragazze avevano talvolta perso una delle tre sfide del girone, o comunque sempre almeno uno dei vari incontri, mentre quest’anno hanno vinto e convinto in ogni sfida, chiudendo con un solo set perso in quattro giorni. L’ultimo duello, quello decisivo per l’approdo alla fase finale, l’hanno vinto per 3-0 contro la Polonia, avversaria tosta superata già nei singolari grazie alle vittorie di Benedetta Terzoli e di Victoria Lanteri Monaco, capaci di sfoderare due prove maiuscole proprio nel momento più importante della settimana. Entrambe hanno avuto la meglio in due set, ma non è stata comunque una passeggiata: in apertura di giornata la Terzoli si è trovata sotto per 4-2 contro Wiktoria Szychowska, ma poi ha cambiato marcia e vinto tutti i dieci giochi successivi, chiudendo per 6-4 6-0. Victoria Lanteri Monaco, invece, era in svantaggio per 4-1 nel primo set contro Oliwia Kadzielska, sino a lì vincitrice di tre singolari su tre alla Summer Cup. Ma con pazienza la giocatrice della provincia di Imperia ha saputo risalire la corrente, ha beffato la rivale nel dodicesimo gioco del primo set e poi è scappata via dal 3-3 del secondo, fino a chiudere per 7-5 6-3 con le braccia al cielo e raccogliere l’abbraccio delle compagne.
    In seguito, per completare l’opera le azzurre hanno vinto anche il doppio, ormai ininfluente e perciò giocato con la formula degli “shots sets”. Un dettaglio regolamentare che non ha cambiato gli equilibri, con la coppia Severi/Terzoli a segno per 1-4 4-0 10/2 contro Szychowska/Kadzielska. Da Brescia l’altro posto per la fase finale della Summer Cup by Dunlop è andato alla nazionale della Spagna, che aveva chiuso al secondo posto il Gruppo B alle spalle dell’Italia e nella giornata conclusiva ha beffato l’Ungheria, prima del Gruppo A. La formazione magiara sembrava favorita, invece a portarsi in vantaggio sono state le iberiche grazie ad Ainara Garcia Jimenez (a segno facilmente su Zita Sziklai). Le ungheresi hanno pareggiato i conti sol successo di Noemi Nogradi, ma il successivo doppio ha dato ragione alla Spagna con la vittoria di Garcia Jimenez/Cortes Medrano, promosse con il punteggio di 6-4 6-2 contro Nogradi/Sziklai. Nella finalina per il 5° posto vittoria della Bosnia ed Erzegovina ai danni della Slovenia, in quella per il 7° posto successo del Portogallo contro l’Irlanda.
    TUTTI I RISULTATI DI GIORNATASPAREGGI QUALIFICAZIONEItalia b. Polonia 3-0Benedetta Terzoli (Ita) b. Wiktoria Szychowska (Pol) 6-4 6-0, Victoria Lanteri Monaco (Ita) b. Oliwia Kadzielska (Pol) 7-5 6-3, Severi/Terzoli (Ita) b. Szychowska/Kadzielska (Pol) 1-4 4-0 10/2.
    Spagna b. Ungheria 2-1Ainara Garcia Jimenez (Esp) b. Zita Sziklai (Hun) 6-1 6-2, Noemi Nogradi (Hun) b. Paula Cortes Medrano (Esp) 6-4 7-6, Garcia Jimenez/Cortes Medrano (Esp) b. Nogradi/Sziklai (Hun) 6-4 6-2.
    FINALE 5°/6° POSTOBosnia ed Erzegovina b. Slovenia 2-0Laura Cuze (Bos) b. Hana Peterlin Pahor (Slo) 4-6 6-3 6-2, Eda-Lara Sacirovic (Bos) b. Brina Milovanovic Stamejcic (Slo) 4-6 7-5 6-2. Doppio non disputato.
    FINALE 7°/8° POSTOPortogallo b. Irlanda 3-0Francisca Marote (Por) b. Robyn Kennedy (Irl) 6-4 7-6, Noa Freitas (Por) b. Scarlett Foley (Irl) 2-6 6-1 6-1, Esteves/Marote (Por) b. Berdychowska/Kennedy (Irl) 5-3 4-2. LEGGI TUTTO

  • in

    L’Italia della Summer Cup batte anche la Spagna: è già agli spareggi con un giorno d’anticipo

    La romana Benedetta Terzoli, classe 2011, protagonista del successo dell’Italia contro la Spagna alla Summer Cup (foto Guido Mor)

    3-0 senza cedere un set giovedì contro la Bosnia ed Erzegovina; 3-0 senza perdere un set venerdì contro la Spagna. E un posto allo spareggio qualificazione di domenica già in cassaforte. È lo splendido ruolino di marcia della nazionale italiana under 12 nella prima fase della Summer Cup by Dunlop, sui campi dello Spalto San Marco Tennis Club di Brescia. Le azzurrine capitanate da Alberto Tirelli hanno mostrato di nuovo un grande tennis e una grande unione all’interno del team, aspetto che nelle competizioni a squadre può fare la differenza. Ha avuto il suo peso anche nel duello contro le rivali spagnole, risolto già al termine dei singolari. A vincere il primo ci ha pensato la romana Benedetta Terzoli, che giovedì era stata impiegata solamente in doppio ma all’indomani ha dimostrato di essere una pedina importante anche per gli incontri individuali, superando per 6-4 6-1 Ainara Garcia Jimenez. Tempo di sistemare il campo e la palla è passata a Victoria Lanteri Monaco, chiamata – come già 24 ore prima – a chiudere i conti. Una responsabilità che la mancina della provincia di Imperia ha gestito di nuovo alla perfezione, tenendo sempre alla giusta distanza la rivale Paula Cortes Medrano, generosa negli scambi ma difficoltà a reggere il pressing della ligure col diritto. C’è stata battaglia fino al 3-3 del primo set, poi l’azzurra ha allungato e dopo esattamente 90 minuti di battaglia ha chiuso con il punteggio di 6-3 6-2, garantendo il successo all’Italia.
    In seguito, le azzurre hanno vinto anche il doppio (6-3 6-4 per Severi e Lanteri Monaco contro Kova/Garcia Jimenez), garantendosi così la certezza di essere in campo domenica in uno dei due spareggi che mettono in palio i posti per la Final Eight della competizione, prevista a metà agosto ad Ajaccio. Il duello di sabato pomeriggio (dalle 14) contro il Portogallo, sconfitto anche dalla Bosnia ed Erzegovina e quindi già matematicamente fuori dalla corsa agli spareggi, servirà a decidere se l’Italia chiuderà prima oppure seconda. L’altra sfida pomeridiana fra Spagna e Bosnia sarà invece a tutti gli effetti uno spareggio: la vincente resta in corsa, la perdente saluta il sogno qualificazione. Nella stessa posizione dell’Italia si trovano, nel Gruppo A, le under 12 dell’Ungheria, a segno sia nella prima sia nella seconda giornata. Venerdì le ragazze di capitan Istvan Gulyas hanno superato per 2-1 la Polonia (con vittorie di Zita Sziklai e del doppio Nogradi/Sziklai), garantendosi un posto agli spareggi, e sabato mattina – dalle 8.45 – sfideranno il fanalino di coda Irlanda (battuta per 3-0 anche dalla Slovenia) per difendere il primo posto. Il duello fra Polonia e Slovenia deciderà invece l’altra squadra che domenica sarà in campo negli spareggi per approdare alla fase finale.
    I RISULTATI DELLA SECONDA GIORNATA
    GRUPPO AUngheria b. Polonia 2-1Zita Sziklai (Ung) b. Wiktoria Szychowska (Pol) 7-5 7-5, Oliwia Kadzielska (Pol) b. Noemi Nogradi (Hun) 6-3 6-3, Nogradi/Sziklai (Hun) b. Kadzielska/Zielinska (Pol) 6-2 6-1.Slovenia b. Irlanda 3-0Hana Peterlin (Slo) b. Robyn Kennedy (Irl) 6-1 6-1, Brina Milovanovic Stamejcic (Slo) b. Scarlett Foley (Irl) 6-3 6-0, Markl/Milovanovic (Slo) b. Berdychowska/Kennedy (Irl) 7-5 6-0.
    GRUPPO BItalia b. Spagna 3-0Benedetta Terzoli (Ita) b. Ainara Garcia Jimenez (Esp) 6-4 6-1, Victoria Lanteri Monaco (Ita) b. Paula Cortes Medrano (Esp) 6-3 6-2, Severi/Lanteri Monaco (Ita) b. Kova/Garcia Jimenez (Esp) 6-3 6-4.Bosnia ed Erzegovina b. Portogallo 2-0 (in corso)Laura Cuze (Bos) b. Ines Esteves (Por) 7-5 7-6, Eda-Lara Sacirovic (Bos) b. Noa Freitas (Por) 6-0 6-1. Da completare: Cuze/Sacirovic (Bos) vs Esteves/Marote (Por).
    IL PROGRAMMADa giovedì 27 a sabato 29 luglio: fase a gironi. Gruppo A: incontri a partire dalle 8.45. Gruppo B: incontri a partire dalle 14. Domenica 30 luglio: spareggi qualificazione, finale 5°/6° posto, finale 7°/8° posto. Ogni sfida prevede tre incontri: due singolari e un doppio. Ingresso gratuito.
    I DUE GIRONIGruppo A: Polonia, Irlanda, Ungheria, Slovenia.Gruppo B: Italia, Bosnia ed Erzegovina, Spagna, Portogallo.
    GLI INCONTRI DELLA TERZA GIORNATAGruppo A (ore 8.45): Polonia vs Slovenia, Ungheria vs Irlanda.Gruppo B (ore 14.00): Italia vs Portogallo, Spagna vs Bosnia ed Erzegovina.
    LE FORMAZIONI IN GARABosnia ed Erzegovina: Andjela Bunic, Laura Cuze, Eda-Lara Sacirovic. Cap: Jasmin Djambic.Irlanda: Nel Berdychowska, Scarlett Foley, Robyn Kennedy. Cap: Rob Turpin.Italia: Victoria Lanteri Monaco, Viola Severi, Benedetta Terzoli. Cap: Alberto Tirelli.Polonia: Oliwia Kadzielska, Wiktoria Szychowska, Antonina Zielinska. Cap: Bartlomiej Kuchta.Portogallo: Ines Esteves, Noa Freitas, Francisca Marote. Cap: Frederico Lopes.Slovenia: Tia Markl, Brina Milovanovic Stamejcic, Hana Peterlin Pahor. Cap: Knez Domen.Spagna: Paula Cortes Medrano, Ainara Garcia Jimenez, Sofia Kova. Cap: Jose Echenique.Ungheria: Timea Csernus, Noemi Nogradi, Zita Sziklai. Cap: Istvan Gulyas. LEGGI TUTTO

  • in

    L’Italia parte forte nella Summer Cup: battuta la Bosnia ed Erzegovina. Bene Spagna, Polonia e Ungheria

    Victoria Lanteri Monaco, ligure classe 2011, ha dato il successo all’Italia nella sfida contro la Bosnia ed Erzegovina (foto Guido Mor)

    La tradizione da difendere diventa ogni anno più pesante, perché da quando nel 2017 una della quattro fasi di qualificazione per la Final Eight della Summer Cup by Dunlop è approdata a Brescia, l’Italia è sempre riuscita a conquistare uno dei due pass in palio. Ma l’inizio della formazione azzurra nella competizione 2023 non poteva essere più convincente. Nel pomeriggio le under 12 di capitan Alberto Tirelli hanno risolto senza grandi difficoltà il duello inaugurale del Gruppo B contro la Bosnia ed Erzegovina, guadagnandosi il successo già al termine dei singolari, chiusi con due successi in due set. La prima a bagnare con un successo il suo esordio sui campi in terra battuta dello Spalto San Marco Tennis Club è stata Viola Severi, la quale ha lasciato appena tre giochi a Laura Cuze (6-2 6-1), mentre a chiudere i conti ci ha pensato l’altra ligure Victoria Lanteri Monaco, promossa con il punteggio di 6-1 6-3 contro Eda-Lara Sacirovic. Dopo un primo set a senso unico, le due hanno battagliato punto su punto fino al 3-3 della seconda frazione, quando la mancina ligure ha capito che era il momento di cambiare marcia. L’azzurra ha ridotto gli errori, ha continuato a spingere forte col dritto e così ha trovato l’allungo che – al terzo match-point – le ha permesso di consegnare il successo alla nazionale italiana.
    Venerdì pomeriggio – dalle 14, Campo 5 – per l’Italia ci saranno le rivali della Spagna, a segno per 3-0 contro il Portogallo nella giornata inaugurale, grazie alle vittorie di Sofia Kova, Paula Cortes Medrano e del doppio Garcia Jimenez/Cortes Medrano. Sarà una sfida già molto preziosa, visto che permetterà alla nazionale vincente di fare un passo avanti importantissimo verso gli spareggi qualificazione di domenica mattina. Nei due incontri del Gruppo A, invece, a Brescia sono arrivati i successi per 3-0 per Polonia e Ungheria, a segno in mattinata rispettivamente contro Irlanda e Slovenia. La nazionale polacca ha perso il primo set di giornata, vinto da Scarlett Foley contro Wiktoria Szychowska, ma poi il team dell’est Europa ha aggiustato il tiro e ha vinto i successivi sei: due con la stessa Szychowska, altrettanti con Oliwia Kadzielska e gli ultimi due col doppio Szychowska/Zielinska. L’Ungheria, invece, è partita fortissimo lasciando la miseria di una dozzina di giochi in tre incontri alle rivali della Slovenia, dominate nei singolari e capaci di fare partita solamente nel doppio, a risultato finale ormai deciso. Anche nel Gruppo A venerdì (dalle 8.45) si affrontano le due vincenti della prima giornata: Polonia e Ungheria. Irlanda-Slovenia l’altra sfida.
    I RISULTATI DELLA PRIMA GIORNATA
    GRUPPO APolonia b. Irlanda 3-0Wiktoria Szychowska (Pol) b. Scarlett Foley (Irl) 2-6 6-3 6-1, Oliwia Kadzielska (Pol) b. Nel Berdychowska (Irl) 6-2 6-1, Szychowska/Zielinska (Pol) b. Foley/Kennedy (Irl) 6-2 7-5.Ungheria b. Slovenia 3-0Zita Sziklai (Ung) b. Hana Peterlin (Slo) 6-3 6-0, Noemi Nogradi (Hun) b. Brina Milovanovic Stamejcic (Slo) 6-2 6-1, Csernus/Sziklai (Hun) b. Markl/Peretlin (Slo) 6-4 6-2.
    GRUPPO BItalia b. Bosnia ed Erzegovina 2-0 (in corso)Viola Severi (Ita) b. Laura Cuze (Bos) 6-2 6-1, Victoria Lanteri Monaco (Ita) b. Eda-Lara Sacirovic (Bos) 6-1 6-3. Da completare: Severi/Terzoli (Ita) vs Cuze/Bunic (Bos).Spagna b. Portogallo 3-0Sofia Kova (Spa) b. Francisca Marote (Por) 6-1 6-1, Paula Cortes Medrano (Esp) b. Noa Freitas (Por) 6-2 6-2, Cortes Medrano/Garcia Jimenez (Esp) b. Esteves/Freitas (Por) 6-0 6-0.
    IL PROGRAMMADa giovedì 27 a sabato 29 luglio: fase a gironi. Gruppo A: incontri a partire dalle 8.45. Gruppo B: incontri a partire dalle 14. Domenica 30 luglio: spareggi qualificazione, finale 5°/6° posto, finale 7°/8° posto. Ogni sfida prevede tre incontri: due singolari e un doppio. Ingresso gratuito.
    I DUE GIRONIGruppo A: Polonia, Irlanda, Ungheria, Slovenia.Gruppo B: Italia, Bosnia ed Erzegovina, Spagna, Portogallo.
    GLI INCONTRI DELLA SECONDA GIORNATAGruppo A (ore 8.45): Polonia vs Ungheria, Irlanda vs Slovenia.Gruppo B (ore 14.00): Italia vs Spagna, Bosnia ed Erzegovina vs Portogallo.
    LE FORMAZIONI IN GARABosnia ed Erzegovina: Andjela Bunic, Laura Cuze, Eda-Lara Sacirovic. Cap: Jasmin Djambic.Irlanda: Nel Berdychowska, Scarlett Foley, Robyn Kennedy. Cap: Rob Turpin.Italia: Victoria Lanteri Monaco, Viola Severi, Benedetta Terzoli. Cap: Alberto Tirelli.Polonia: Oliwia Kadzielska, Wiktoria Szychowska, Antonina Zielinska. Cap: Bartlomiej Kuchta.Portogallo: Ines Esteves, Noa Freitas, Francisca Marote. Cap: Frederico Lopes.Slovenia: Tia Markl, Brina Milovanovic Stamejcic, Hana Peterlin Pahor. Cap: Knez Domen.Spagna: Paula Cortes Medrano, Ainara Garcia Jimenez, Sofia Kova. Cap: Jose Echenique.Ungheria: Timea Csernus, Noemi Nogradi, Zita Sziklai. Cap: Istvan Gulyas. LEGGI TUTTO