More stories

  • in

    Saugella, ci pensa Squarcini! Ma che fatica contro una Cuneo da battaglia

    Di Eugenio Peralta
    Non è forse così che Marco Gaspari si era immaginato il suo esordio in panchina. Ma alla fine il nuovo tecnico della Saugella Monza può festeggiare, dopo aver sperimentato più di un brivido al cambio di campo del tie break, quando la Bosca San Bernardo Cuneo era in vantaggio per 5-8 nell’arena brianzola e sembrava avviata a firmare la più clamorosa impresa degli ottavi di finale di Supercoppa italiana. Poi la rimonta vincente è arrivata, e ci ha messo lo zampino la vera protagonista della partita, quella meno attesa di tutte: la giovane centrale Federica Squarcini. Per lei 5 muri vincenti, un ace e 16 punti totali, addirittura 8 in un solo set, con un meritatissimo riconoscimento come MVP.
    Il fatto è che – rispetto alle attese della vigilia – Cuneo, pur priva di Bici e Stijepic, si è dimostrata già molto vicina a incarnare quel modello di squadra combattente e grintosa che Andrea Pistola vorrebbe costruire: pochi o nessun colpo da ko, ma difese fino allo stremo, pochi errori (almeno nei momenti migliori) e alcune risposte positive da giocatrici in crescita, come Adelina Ungureanu, o da collaudare, come Olga Strantzali (16 punti con il 38%). Oltre alle certezze rappresentate da Degradi e Signorile.
    Dal canto suo Monza, malgrado la prestazione più che positiva di Alessia Orro, deve ancora lavorare su molti aspetti come la gestione dell’errore, specie da parte di Hanna Orthmann (troppi 5 palloni sprecati) ma anche in battuta, e soffre di una coperta un po’ corta in posto 4, con Begic quasi perfetta in ricezione ma evanescente in attacco. Le note positive vengono dal centro, nonostante l’assenza di Anna Danesi: oltre a Squarcini c’è da sottolineare la prova del neo-capitano Laura Heyrman, top scorer con 21 punti e un sontuoso 65%.
    [embedded content]
    LA CRONACA – Si gioca in una cornice pressoché inedita, con poco più di cento persone presenti: tutti dotati di mascherina, con l’esclusione di giocatrici, membri dello staff e dei primi due arbitri. Per la prima volta anche il saluto è “distanziato”, con le due squadre schierate una di fronte all’altra sui due lati della rete, e senza strette di mano. La Saugella non può contare su Danesi, fermata da un problema alla schiena, e manda in campo Orro in regia, Van Hecke opposto, Heyrman e Squarcini al centro, Orthmann e Begic schiacciatrici e Parrocchiale libero. Cuneo, oltre a Bici, deve rinunciare anche a Stijepic; in campo la diagonale Signorile-Ungureanu, poi Candi e Zachaiou centrali, Degradi e Strantzali in banda e Zannoni come libero.
    1° SET – Come su tutti i campi, si comincia con un minuto di silenzio in memoria dell’ex presidente della Libertas Martignacco Bernardino Ceccarelli. Gli attacchi di Orthmann e un errore di Candi fruttano il primo break a Monza (4-2), un divario poi ampliato dal muro di Squarcini (8-5) e da un nuovo attacco vincente della tedesca (10-6). Strantzali scalda la mano in attacco, ma il servizio di Orro regala il 15-10 e costringe Pistola al time out. Al rientro due errori di Van Hecke fanno riavvicinare le piemontesi (15-13), ma Orthmann rimette subito le cose a posto e Squarcini allunga (19-13). La Bosca S.Bernardo risponde con un controbreak sul servizio di Degradi (19-17) e stavolta è Pistola a fermare il gioco. Orthmann limita i danni (20-18) ma Ungureanu completa la rimonta della Bosca sul 20-20. Nella volata finale Cuneo riesce a portarsi in vantaggio sul 21-23, con un servizio e un attacco vincente della rumena, che poi però sbaglia due volte per il nuovo pareggio (23-23). Il primo set point se lo procura Monza con un ace di Orthmann; ai vantaggi Heyrman conquista un’altra chance (25-24), annullata da Ungureanu. A decidere il set sono due attacchi di Alice Degradi, che chiude due scambi molto combattuti firmando il 25-27.
    2° SET – Cuneo parte ancora meglio, portandosi sullo 0-2 con il muro di Candi e allungando fino al 3-6 con un ace della stessa centrale. Orro però risponde con la stessa moneta e il suo turno di servizio vale il 6-6. Squarcini ribalta la situazione in attacco e a muro (9-7) e Pistola chiama time out, ma la giovane centrale è scatenata: altro muro e ace per l’11-8. Cuneo dà una mano alle avversarie con due errori consecutivi in attacco (14-9), anche se Strantzali prova a ridurre il gap con l’ace del 15-12. Ma il momento d’oro di Squarcini non è finito: piazza un altro muro vincente (17-12) e realizza 3 punti in attacco per il 20-15. Nemmeno l’ingresso di Fava per Zakchaiou rivitalizza Cuneo, che concede una serie di errori (23-15) e si arrende al vincente di Van Hecke per il 25-16.
    3° SET – Buon avvio delle padrone di casa con Orthmann (4-2) ma ancora una volta Candi fa male dai 9 metri: sul suo servizio le piemontesi rimontano dal 5-3 al 5-7, siglato da Ungureanu. La Saugella fatica a recuperare (8-10), poi però nel momento più difficile tira fuori dal cilindro un turno di battuta di Orthmann che vale il sorpasso: dal 10-13 al 14-13. Cuneo rimette ancora la testa avanti con il muro di Candi (14-15), salvo poi subire due ace consecutivi da una devastante Orro, che fa volare la sua squadra sul 20-16. Degradi ci prova fino all’ultimo (22-19), ma Monza gestisce bene il vantaggio e si procura 5 set point con il muro della regista, chiudendo poi con un altro block in, stavolta di Heyrman: 25-20.
    4° SET – Partenza equilibrata, con difese intense da una parte e dall’altra ed Heyrman in grande spolvero (4-3). La Bosca prova a mettere la testa avanti sul 5-7 con Ungureanu, ma viene subito ripresa e scavalcata dall’ace di Begic (9-7). Orthmann gestisce il vantaggio, le cuneesi però restano lì (11-10) e alla prima occasione ristabiliscono la parità sul servizio di Degradi (12-12). Si procede punto a punto, con diversi errori in battuta da parte della Saugella: Cuneo prova anche a mettere la testa avanti con il muro di Zakchaiou (16-17) e alla fine, dopo un lunghissimo scambio, riesce a procurarsi il break del 18-20 con Strantzali. Dopo il time out chiesto da Gaspari arriva immediato il pareggio di Monza (20-20), ma Ungureanu risponde a muro con il controbreak del 20-22. Ancora la rumena sigla il 21-23 e poi va al servizio, propiziando l’attacco di Strantzali che vale 3 set point. Meijners e Orthmann annullano i primi due, ma sul terzo è ancora Strantzali a chiudere (23-25) e portare l’incontro al tie break.
    5° SET – C’è Meijners al posto di Begic nelle file della Saugella. Il punto a punto iniziale (3-2) viene però spezzato proprio da un errore e una murata subita dall’olandese, che lascia via libera a Ungureanu (4-6); subito dopo anche Strantzali mura Van Hecke per il 4-7 e l’inevitabile time out del coach monzese. Al cambio di campo Cuneo è avanti 5-8, ma la Saugella cambia marcia con Van Hecke e Squarcini (7-8) e ritrova l’equilibrio sul 9-9 con Heyrman. Nel punto a punto che segue la Saugella riesce a piazzare il break con Orro (12-10), a cui però risponde Heyrman con due attacchi consecutivi (12-12). Ancora il capitano si procura il match point sul 14-13 e Squarcini, sempre lei, chiude la gara ribadendo in campo sul servizio di Negretti.
    Saugella Monza-Bosca S.Bernardo Cuneo 3-2 (25-27, 25-16, 25-20, 23-25, 15-13)Saugella Monza: Carraro ne, Squarcini 16, Heyrman 21, Van Hecke 18, Orro 7, Begic 7, Danesi (L) ne, Orthmann 21, Meijners 2, Obossa ne, Davyskiba ne, Parrocchiale (L), Negretti. All. Gaspari.Bosca S.Bernardo Cuneo: Degradi 17, Turco ne, Giovannini, Candi 7, Strantzali 16, Fava, Signorile 1, Zakchaiou 5, Zannoni (L), Ungureanu 18, Gay ne. All. Pistola.Arbitri: Armandola e Prati.Note: Incontro disputato a porte chiuse. Monza: battute vincenti 7, battute sbagliate 24, attacco 41%, ricezione 68%-44%, muri 12, errori 37. Cuneo: battute vincenti 6, battute sbagliate 9, attacco 34%, ricezione 49%-22%, muri 5, errori 21. LEGGI TUTTO

  • in

    Cuneo pronta al debutto. Pistola: “Vogliosi di farci valere in una partita difficile”

    Di Redazione
    Dopo sei settimane di preparazione e tre allenamenti congiunti, la Bosca S.Bernardo Cuneo è pronta per il primo impegno ufficiale della stagione 2020/2021: sabato 29 agosto le ‘gatte’ sfideranno la Saugella Monza all’Arena di Monza (ore 17, diretta in esclusiva sul canale YouTube della Lega Pallavolo Serie A Femminile) nel match a porte chiuse valido per il primo turno della Supercoppa Italiana.      
    Tanti i motivi di interesse dell’incontro in gara unica che promuoverà una tra Monza e Cuneo al secondo turno (1-2 settembre) contro la vincente del confronto tra Savino Del Bene Scandicci e Banca Valsabbina Millenium Brescia. La BOSCA S.BERNARDO CUNEO si presenta alla sfida con la grande ex Van Hecke con un gruppo profondamente rinnovato (Candi, Ungureanu e Zannoni le sole tre giocatrici confermate) e ringiovanito guidato dalla neo capitana Noemi Signorile. Le biancorosse, che dovranno fare a meno di Bici, ancora alle prese con un problema alla mano sinistra, hanno lavorato duramente nelle ultime sei settimane agli ordini di coach Andrea Pistola, alla quarta stagione sulla panchina cuneese, per farsi trovare pronte fisicamente e per trovare l’amalgama. Al via del campionato mancano ancora tre settimane che saranno fondamentali per affinare l’intesa, ma sabato 29 le ‘gatte’ vogliono lanciare un segnale importante in un test contro un avversario di livello assoluto, che ha impreziosito un roster già competitivo con l’arrivo di Gaspari in panchina e di due pezzi da novanta come Orro e Van Hecke, senza dimenticare il rientro della lungodegente Begic. In perfetta parità il bilancio dei precedenti tra le due squadre, con due successi di Monza nella stagione 2018/2019 e due vittorie di Cuneo nello scorso campionato. Due le ex del confronto, Candi e Van Hecke.  
    «C’è tanta voglia di scendere in campo dopo tutti questi mesi senza partite ufficiali – dichiara il tecnico della BOSCA S.BERNARDO CUNEO Andrea Pistola. – Siamo ancora ovviamente lontani dalla condizione ottimale e dagli automatismi auspicati, ma nel corso dei vari allenamenti congiunti abbiamo già avuto l’opportunità di provare alcuni schemi e siamo pronti per farci valere in Supercoppa. Ungureanu si è messa a disposizione della squadra per ricoprire il ruolo di opposto, nel quale si sta applicando piuttosto bene. Bici è con noi da qualche giorno e contiamo di recuperarla al più presto. Difficile decifrare la partita di sabato: per noi è il primo confronto con un top team; Monza, a sua volta, è reduce da un solo allenamento congiunto. Ci auguriamo di riuscire ad affrontare il match con quello spirito che ha caratterizzato queste settimane di preparazione».  IL PROGRAMMA DELLA SUPERCOPPA ITALIANA  PRIMO TURNO – GARA UNICASabato 29 agosto, ore 17.00 – DIRETTA YOUTUBESaugella Monza – Bosca S.Bernardo CuneoIgor Gorgonzola Novara – Bartoccini FortInfissi PerugiaSabato 29 agosto, ore 18.30 – DIRETTA YOUTUBEReale Mutua Fenera Chieri – Zanetti BergamoSabato 29 agosto, ore 20.30 – DIRETTA YOUTUBESavino Del Bene Scandicci – Banca Valsabbina Millenium BresciaDomenica 30 agosto, ore 18.00 – DIRETTA YOUTUBEVbc éPiù Casalmaggiore – Il Bisonte Firenze IL TABELLONEImoco Volley Conegliano (qualificata)Vincente Scandicci/Brescia – Vincente Monza/Cuneo Unet e-work Busto Arsizio – Vincente Chieri/BergamoVincente Novara/Perugia – Vincente Casalmaggiore/Firenze LA FORMULAAlla manifestazione parteciperanno tutte le squadre di serie A1 che hanno disputato il campionato 2019/2020 e che si sono regolarmente iscritte al Campionato di Serie A1 2020/2021.Le stesse si sfideranno in un doppio turno a eliminazione diretta, da disputarsi sui campi di gioco delle migliori classificate secondo l’ultima graduatoria valida della passata stagione.Le vincenti dei turni preliminari accederanno alla Final Four.La Unet E-Work Busto Arsizio, a causa della non iscrizione di Filottrano e Caserta, accederà direttamente al secondo turno, mentre l’Imoco Volley Conegliano, vincitrice della Coppa Italia, sarà qualificata di diritto alla Final Four, che si disputerà sabato 5 e domenica 6 settembre nella sede di Vicenza. 
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Supercoppa, trasferta sul campo di Scandicci per la Millenium Brescia

    Di Redazione
    Nell’inedita edizione allargata della manifestazione, organizzata dalla Lega Pallavolo Serie A Femminile, prenderanno parte tutte le formazioni partecipanti al campionato A1, con la sola eccezione di Trento ripescata nella massima categoria. Le Leonesse di coach Enrico Mazzola sfideranno in trasferta la forte compagine toscana.
    Le LeonesseAl lavoro dallo scorso 13 luglio, la rinnovata Banca Valsabbina Millenium partecipa alla manifestazione per la prima volta e per prepararsi al meglio ha affrontato due allenamenti congiunti con Cuneo, chiuso 2-2, e Casalmaggiore, 1-3, mostrando un miglioramento nei meccanismi di gioco. “L’obiettivo di questi test è la nostra continua crescita – commenta la centrale Alexandra Botezat -. Una cosa è fare il sei contro sei tra di noi, un’altra è trovare un’avversaria di alto livello. Per la partita di sabato e successivamente per il campionato disputare queste gare è utile: Casalmaggiore ha un ritmo di gioco più veloce di Cuneo, molto simile a quello di Scandicci. Rispetto alla prima uscita dovremo essere più incisive in battuta, soprattutto capire quando dobbiamo prendere i rischi e quando no. Servirà anche migliorare la correlazione muro e difesa, stiamo lavorando molto per creare i meccanismi giusti”. Botezat ha vinto la Supercoppa nel 2019 con l’Imoco.
    Le avversarieAl momento della sospensione della scorsa stagione la Savino del Bene occupava la quarta posizione in classifica. Rispetto al 2019/2020 il roster è stato parzialmente cambiato come lo staff tecnico; affidata la guida tecnica a Massimo Barbolini, la dirigenza toscana confermato la regista Ofelia Malinov, l’opposta Magdalena Stysiak, le schiacciattrici Lucia Bosetti ed Elena Pietrini, la centrale Marina Lubian ed il libero Enrica Merlo. I colpi in entrata sono state le centrali Mina Popovic da Casalmaggiore e Martina Šamadan dallo Stoccarda, sempre dalla Germania (Schwerin) è arrivata l’opposta Kimberly Drewniok. I rinforzi in posto 4 sono Srna Markovic da Cuneo e Megan Courtney da Novara. In seconda linea è arrivata Luna Carocci, reduce da due stagioni al Cannes, mentre la giovane centrale Agnese Cecconello, proveniente da Roma, completa l’organico. In vista della sfida di Supercoppa la Savino del Bene ha sconfitto 4-1 in allenamento congiunto il Bisonte Firenze. La formazione che passa il turno sfiderà la vincente della gara tra Monza e Cuneo.
    Ex e precedentiI precedenti tra toscane e bresciane sono tre, tutti vinti da Scandicci con il medesimo risultato 3-0. Tuttavia la Banca Valsabbina ha precedenti favorevoli nei confronti di coach Massimo Barbolini due vittorie (entrambe per 3-2) quando il tecnico modenese guidava Novara. Non sono presenti ex di turno.
    Le formazioniBanca Valsabbina Brescia: 2 Sala, 3 Bechis, 5 Angelina, 6 Jasper, 7 Pericati (L), 8 Cvetnić, 10 Parlangeli (L), 11 Bridi, 12 Biganzoli, 14 Botezat, 15 Berti, 16 Veglia, 17 Decortes, 18 Nicoletti. All.: Mazzola-Carasi.
    Savino del Bene Scandicci: 3 Stysiak, 4 Malinov, 5 Popovic, 6 Markovic, 7 Pietrini, 8 Merlo (L), 9 Lubian, 10 Carocci (L), 11 Cecconello, 12 Šamadan, 13 Drewniok, 16 Bosetti, 17 Courtney, 18 Camera. Allenatore: Barbolini-Beltrami.
    Come seguire la garaTutti i match della Supercoppa 2020 saranno trasmessi in diretta e in esclusiva sul canale YouTube della Lega Pallavolo Serie A Femminile.
    ProgrammaSabato 29 agosto, ore 17. Saugella Monza – Bosca S.Bernardo Cuneo, Igor Gorgonzola Novara – Bartoccini FortInfissi Perugia.Sabato 29 agosto, ore 18.30, Reale Mutua Fenera Chieri – Zanetti Bergamo.Sabato 29 agosto, ore 20.30, Savino Del Bene Scandicci – Banca Valsabbina Millenium Brescia.Domenica 30 agosto, ore 18.00, Vbc éPiù Casalmaggiore – Il Bisonte Firenze.
    Il tabelloneImoco Volley Conegliano (qualificata) – Vincente Scandicci/Brescia – Vincente Monza/CuneoUnet e-work Busto Arsizio – Vincente Chieri/BergamoVincente Novara/Perugia – Vincente Casalmaggiore/Firenze
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Chieri, domani arriva la Zanetti. Coach Bregoli: “Un match da dentro o fuori”

    Di Redazione
    Si torna in campo. Dopo sei mesi e mezzo la pallavolo giocata torna al PalaFenera con un’inedita sfida d’agosto che domani, sabato 29 agosto, per il primo turno della Supercoppa Italiana, opporrà alle ore 18,30 la Reale Mutua Fenera Chieri ’76 alla Zanetti Bergamo. La gara sarà a porte chiuse e verrà trasmessa in diretta streaming sul canale YouTube della Lega Pallavolo Serie A Femminile.
    Un momento atteso con grande emozione, per una partita ricca di significati e sfaccettature che vanno ben oltre il semplice dato sportivo. Anche per questo, nel rispetto dei protocolli di sicurezza, nel prepartita il club biancoblù consegnerà una targa «Al Volley Bergamo in rappresentanza della Città che ha dovuto combattere la partita più difficile».
    Si torna in campo, dunque, per una sfida in gara secca che mette in palio l’accesso al secondo turno della Supercoppa, in programma martedì 1 o mercoledì 2 settembre a Busto Arsizio. Da segnalare sulla panchina di Bergamo l’esordio da primo allenatore in A1 di Daniele Turino, tecnico torinese con lunghi trascorsi nell’Involley.
    La Reale Mutua Fenera Chieri ’76 si presenta all’appuntamento con due allenamenti congiunti nelle gambe: il primo giovedì scorso a Cuneo vinto 1-3 (19-25, 21-25, 20-25, 26-24), l’altro sabato 22 al PalaFenera contro il Busto Arsizio di serie A2 vinto 5-0 (25-21, 25-19, 25-23, 25-21, 25-19).La presentazione di Chieri-Bergamo nelle parole di coach Giulio Cesare Bregoli.
    Giulio, come arriva la Reale Mutua Fenera Chieri ’76 a questa sfida di Supercoppa con la Zanetti Bergamo?«La preparazione è stata programmata sul 20 settembre, data di inizio del campionato. Arriviamo alla gara con Bergamo un po’ “corti”, ma ci arriviamo bene, con l’idea di essere nei tempi accettabili per una partita che per noi vale quanto un inizio di campionato: una partita da dentro fuori in cui si gioca per un titolo».
    Che partita ti aspetti?«E’ difficile dirlo, ed è difficile immaginare come saranno gli altri. Ancora più che al solito, credo si dovrà guardare soprattutto a noi stessi, poi si guarderà a chi c’è dall’altra parte. Al di là di questo, mi aspetto sicuramente una squadra che inizi la stagione con i migliori propositi, che sia aggressiva e incarni la tipologia di mentalità, prima ancora che di gioco, che questa società ricerca da tempo e vuole instaurare: una squadra di persone che hanno voglia di stupire e lottare. Magari sono frasi scontate, ma quando si è in campo non è mai scontato avere questa mentalità».
    Si giocherà senza pubblico. Quando peserà l’assenza dei tifosi?«Dispiace che i tifosi non possano esserci: sappiamo quanto sono importanti per noi, prima e dopo la partita. In settimana oltretutto i Fedelissimi ci hanno fatto la sorpresa di dedicarci uno striscione al PalaFenera: appena l’ho visto ho voluto ringraziarli. So che per la Supercoppa si troveranno fuori dal palazzetto, cosa per cui li ringraziamo fin d’ora, invitandoli anche a rispettare le norme di sicurezza: non per una questione di puntiglio, ma perché sappiamo tutti di quale portata può essere il problema. Se da un punto di vista relazionale ed emotivo ci mancherà sicuramente qualcosa, dall’altro bisogna guardare il bicchiere mezzo pieno. Torniamo a giocare senza tifosi, ma torniamo a giocare, a fare il nostro sport: per com’era la situazione quando si è fermato tutto, è un’ottima notizia e come tale bisogna vederla».
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Saugella Monza al lavoro in vista della sfida con Cuneo in Supercoppa

    Foto Ufficio Stampa Saugella Monza

    Di Redazione
    Si apre con una seduta di tecnica pomeridiana la settimana di allenamento che accompagnerà la Saugella Monza alla prima uscita stagionale. La formazione di Marco Gaspari, arrivata al settimo blocco di lavoro, è ormai lanciata verso le gare che contano, pronta a scendere in campo sabato 29 agosto, alle ore 17.00, sul mondoflex rosa dell’Arena di Monza, contro la Bosca San Bernardo Cuneo, nella gara secca valida per gli ottavi di finale della Supercoppa Italiana.
    Dopo sei settimane di intenso allenamento tra pesi e campo, Heyrman e compagne saranno subito di fronte ad un match da dentro/fuori. L’obiettivo delle lombarde è chiaramente quello di provare ad arrivare in fondo ad una competizione alla quale, indoor, non hanno mai disputato e che invece sono riuscite a vincere sulla sabbia. La Saugella Monza ha infatti vinto la Supercoppa Italiana di Sand Volley nel 2019 sul circuito del Lega Volley Summer Tour: evento estivo annuale organizzato dalla Lega Volley Femminile e riservato ai club di Serie A. Per arrivare pronte al confronto con Cuneo e fare più strada possibile, questa settimana le lombarde sosterranno due doppie sedute (martedì e giovedì) e tre allenamenti di tecnica (lunedì, mercoledì, venerdì).
    Allenamenti dal 24 al 30 agosto 2020 (allenamenti a porte chiuse)
    Lunedì 24 agostoOre 15.00 – 18.00 Allenamento tecnicoMartedì 25 agostoOre 8.30 – 11.00 PesiOre 17.30 – 20.00 Allenamento tecnicoMercoledì 26 agostoOre 15.00 – 18.00 Allenamento tecnicoGiovedì 27 agostoOre 8.30 – 11.00 PesiOre 17.30 – 20.00 Allenamento tecnicoVenerdì 28 agostoOre 15.30 – 18.00 Allenamento tecnicoSabato 29 agostoOre 9.00 – 11.00 Rifinitura pre garaOre 17.00 Saugella Monza vs Cuneo – ottavi Supercoppa ItalianaDomenica 30 agostoOre 15.00 – 16.30 Allenamento tecnico
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Uyba, countdown per il primo match. Si attende Alexa Gray

    Di Redazione
    Ultima settimana di attesa: martedì 1 settembre alle 18.30 (data e orario ancora da ufficializzare) la Unet e-work Busto Arsizio tornerà in campo per la prima volta dopo il lockdown: la nuova stagione inizia prestissimo, con il secondo turno della Supercoppa Italiana. Le farfalle, saltata la prima partita in virtù della non partecipazione di Filottrano e Caserta, affronteranno in gara secca al Palayamamay la vincente di Chieri – Bergamo (in programma il 29/08).
    Coach Fenoglio, dopo la brillante Spartan Race di sabato scorso, che ha visto Gennari e compagne impegnate in un vero e proprio campo di battaglia tra fili spinati, muri da scavalcare, pesi da trascinare, mega ruote e barili da spostare, ha in programma ora una settimana di fitti allenamenti tra le mura dell’arena di viale Gabardi. Con l’arrivo della palleggiatrice Poulter, che oggi riceve l’esito del secondo tampone e che si potrà dunque, in caso di esito negativo, aggregare prestissimo al gruppo, il tecnico biancorosso ha necessità di far trovare velocemente le intese. 
    La UYBA conta di accogliere in questa settimana anche la canadese Alexa Gray. Secondo i protocolli in essere tutte le giocatrici della squadra effettueranno tamponi il 25 e 27 agosto. Il match di martedì 1 settembre è, per ora, previsto a porte chiuse.
    SUPERCOPPA ITALIANA, IL PROGRAMMA – PRIMO TURNO
    GARA UNICA
    Sabato 29 agosto, ore 17.00 – DIRETTA YOUTUBE
    Saugella Monza – Bosca S.Bernardo Cuneo
    Igor Gorgonzola Novara – Bartoccini FortInfissi Perugia
    Sabato 29 agosto, ore 18.30 – DIRETTA YOUTUBE
    Reale Mutua Fenera Chieri – Zanetti Bergamo
    Sabato 29 agosto, ore 20.30 – DIRETTA YOUTUBE
    Savino Del Bene Scandicci – Banca Valsabbina Millenium Brescia
    Domenica 30 agosto, ore 18.00 – DIRETTA YOUTUBE
    Vbc éPiù Casalmaggiore – Il Bisonte Firenze
    Ecco il programma completo della settimana biancorossa:
    Lunedì 24/08 
    16:30 – 19:00 allenamento 
    Martedì 25/08
    9:00 pesi
    16:30 – 19:00 allenamento 
    Mercoledi 26/08
    9:00 Pesi 
    16:30- 19:00 allenamento 
    Giovedì 27/08
    Riposo 
    Venerdì 28/08
    9:00 pesi 
    16:30 – 19:00 allenamento
    Sabato 29/08
    10:00 allenamento 
    16:30 – 19:00 allenamento 
    Domenica 30/08
    16:00 allenamento 
    Lunedi 31/08
    16:00 allenamento
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO