More stories

  • in

    I titoli di coda della Regular Season spettano a Civitanova e Milano

    L’ultimo atto della Regular Season di SuperLega Credem Banca coincide con il recupero della 5ª giornata di ritorno tra Civitanova e Milano. Domani, mercoledì 23 marzo, alle 20.30, la Cucine Lube ospiterà l’Allianz all’Eurosuole Forum (diretta Volleyball TV e Radio Arancia). Reduce da un periodo di alti e bassi, il team campione d’Italia vuole tornare al successo cercando una continuità di gioco e una buona forma fisica per la seconda fase. Anche Milano prenderà la sfida come un test di prestigio in vista degli scontri diretti.
    Nella classifica di SuperLega i cucinieri hanno messo in sicurezza la seconda piazza, ma possono ancora migliorare gli attuali 54 punti. Milano chiude al quinto posto, ma cerca un’altra vittoria di prestigio nelle Marche.
    Nel weekend si apriranno i Play Off Scudetto con i Quarti di Finale al meglio delle tre partite. Domenica 27 marzo in Gara 1, alle 18, Civitanova ospiterà Monza (7ª classificata), Milano giocherà a Modena (4ª a fine Regular Season).
    L’ultima formazione degli avversari: nel match casalingo vinto 3-1 contro Taranto, gli uomini di Roberto Piazza si sono disposti con l’enfant prodige Porro al palleggio per l’opposto Romanò, Mosca e Piano al centro, Ishikawa e Jaeschke laterali. Staffetta tra Pesaresi e Staforini nel ruolo di libero.
    Le parole di Gianlorenzo Blengini (allenatore Cucine Lube Civitanova):
    “Questo match non vale più per la classifica, ma va sfruttato per cercare di tornare alla vittoria e dare continuità di gioco. Ci sono degli automatismi che non siamo mai riusciti ad allenare a dovere perché non eravamo mai al completo. Dobbiamo ottimizzare i tempi per migliorare quanto prima questo aspetto. La formazione? La priorità spetta ai Play Off, quindi prima di decidere chi giocherà il recupero dovremo considerare tutte le situazioni di natura generale. L’obiettivo è arrivare in forma alla sfida di domenica con Monza, ma non possiamo trascurare l’aspetto tecnico se vogliamo progredire”.
    Le parole di Roberto Piazza (allenatore Allianz Milano)
    “La sfida con Civitanova sarà il nostro ultimo ‘allenamento’ prima di una partita molto importante che ci vedrà di fronte a Modena domenica prossima, quindi cercheremo di farlo valere nel miglior modo possibile e di affrontarlo come potremo; di sicuro metteremo in campo tutto quello che in questa stagione stiamo cercando di imparare. Questa volta sarà più importante la prestazione dei singoli invece della squadra, nel senso che avremo dei piccoli obiettivi personali, poi vedremo il risultato del campo”.
    Arbitri del match: Massimo Florian (TV) e Luca Saltalippi (PG).
    Precedenti: 16. I marchigiani hanno vinto 13 sfide, i rivali si sono imposti in 3 occasioni.
    Gli ex nei roster: Daniele Sottile a Milano nel 2015/16, Nicola Pesaresi a Civitanova nel 2016/17.
    Giocatori a caccia di record
    In Regular Season: Enrico Diamantini – 1 gara alle 200 giocate, Osmany Juantorena – 4 ace ai 400 (Cucine Lube Civitanova).
    In carriera: Luciano De Cecco – 1 gara alle 400 giocate, Ricardo Lucarelli Santos De Souza – 9 attacchi vincenti ai 500 (Cucine Lube Civitanova); Thomas Jaeschke – 4 muri vincenti ai 100 (Allianz Milano).
    Come seguire il match
    Live streaming su Volleyball TV (volleyballworld.tv) con la telecronaca di Gianluca Pascucci.
    Diretta Radio Arancia Network con la radiocronaca di Fabio Petrelli e Stefano Donati. È possibile anche scaricare l’applicazione Radio TV Arancia & more per ascoltare la radiocronaca sul proprio dispositivo.
    Aggiornamenti live anche sui profili ufficiali Lubevolley Instagram, Facebook e Twitter.
    Sintesi televisiva giovedì alle ore 21 su Arancia Television (canale 210 digitale terrestre) con replica venerdì alle 14. È possibile anche scaricare l’applicazione Radio TV Arancia & more per vedere il canale tv sul proprio dispositivo. LEGGI TUTTO

  • in

    Play Off Scudetto, nei quarti di finale si rinnova la sfida con Piacenza

    Trento, 21 marzo 2022
    Nel primo turno dei Play Off Scudetto per Trentino Volley si rinnova la sfida con Piacenza, squadra già affrontata nella fase post season ben cinque volte: tre in Finale (edizioni 2008, 2009, 2013) e due proprio nei quarti di finale (edizione 2005 e 2021). Ad eccezione di quella dell’edizione più recente, riferita alla scorsa stagione, ogni volta che le due formazioni si sono trovate di fronte nei Play Off è servita sempre la gara di spareggio per decretare il nome della vincitrice.Per il Club di via Trener quella che si aprirà il 26 marzo sarà la partecipazione numero diciannove ai Play Off scudetto in ventidue stagioni totali di attività: nelle prime due annate (2000/01 e 2001/02) non si qualificò, mentre nella penultima (2019/20) è stata l’emergenza Covid-19 ad impedirne lo svolgimento. Nelle diciotto precedenti occasioni, in ben tredici circostanze il Club di via Trener è riuscito a superare i quarti di finale. Se si esclude l’amara e brevissima avventura dell’edizione 2014, in ogni Play Off a cui ha preso parte, Trentino Volley ha sempre vinto almeno una partita; in quindici casi su diciotto già la prima gara disputata.
    Questo il dettaglio statistico di Trentino Volley nelle partite già giocate contro Piacenza:Partite ufficiali giocate: 62 (34 a Trento, 27 a Piacenza, 1 a Bologna).Vittorie: 44 (28 a Trento, 16 a Piacenza); 21 per 3-0, 13 per 3-1, 10 per 3-2.Sconfitte: 18 (6 a PalaTrento, 11 a Piacenza, 1 a Bologna); 5 per 0-3, 7 per 1-3, 6 per 2-3.Set: 151 vinti e 87 persi.Precedenti nel tabellone finale dei Play Off: 41. stagione 2004/05 – quarti di finale (vittoria di Piacenza per 3-2)2. stagione 2007/08 – finale (vittoria di Trento per 2-1)3. stagione 2008/09 – finale (vittoria di Piacenza per 3-2)4. stagione 2012/13 – finale (vittoria di Trento per 3-2)5. Stagione 2021/22 – quarti di finale (vittoria di Trento per 2-0)Totali partite nei Play Off Scudetto: 20, con undici vittorie di TrentoNella stagione 2021/22:18 novembre 2021 – Itas Trentino-Gas Sales Bluenergy Piacenza 3-1 (25-15, 21-25, 25-21, 25-23) gara della decima giornata di regular season;27 febbraio 2022 – Gas Sales Bluenergy Piacenza-Itas Trentino 1-3 (25-23, 15-25, 17-25, 14-25) gara della ventitreesima giornata di regular season
    SuperLega Credem Banca 2021/22, tutti i numeri della regular season gialloblù
    Si è chiusa ufficialmente domenica sera la regular season 2021/22 di SuperLega Credem Banca per l’Itas Trentino. I gialloblù hanno raccolto il terzo posto finale in classifica in particolar modo grazie ad un rendimento casalingo eccezionale, contraddistinto da 30 punti su 36 disponibili. Fra i singoli, spicca la grande stagione vissuta dal Capitano Matey Kaziyski, best scorer e miglior aceman della squadra.www.trentinovolley.it propone, attraverso le statistiche relative a tutte le partite giocate durante le ventidue giornate di regular season dalla formazione allenata da Angelo Lorenzetti, il riassunto di quanto accaduto nel massimo campionato italiano di pallavolo.
    Eccole elencate di seguito.SUPERLEGA CREDEM BANCA 2021/22REGULAR SEASONSTATISTICHE COMPLESSIVEPartite giocate: 24 (12 alla BLM Group Arena, 12 in trasferta)Vittorie: 17 (10 alla BLM Group Arena, 7 in trasferta)Sconfitte: 7 (2 al alla BLM Group Arena, 5 in trasferta)Vittorie per 3-0: 8 (6 alla BLM Group Arena, 2 in trasferta)Vittorie per 3-1: 7 (2 alla BLM Group Arena, 5 in trasferta)Vittorie per 3-2: 2 (2 alla BLM Group Arena)Sconfitte per 3-2: 4 (2 alla BLM Group Arena e 2 in trasferta)Sconfitte per 3-1: 0Sconfitte per 3-0: 3 (3 in trasferta)Punti in classifica totalizzati: 53 (30 alla BLM Group Arena, 23 in trasferta)Minuti totali giocati: 2.273 ovvero 37h e 53’ (media 94’ a partita ovvero 1h e 34’)Set vinti: 59Set persi: 33Quoziente set: 1,79Punti realizzati nelle partite: 2.146 (media 89,4 a partita)Punti subiti nelle partite: 1.935 (media 81,0 a partita)Quoziente punti: 1,11Muri realizzati: 235 (media 9,79 a partita – 1° posto del torneo)Ace realizzati: 131 (media 5,45 a partita – 6° posto del torneo)Giocatori sempre presenti: Riccardo Sbertoli e Julian Zenger (24 presenze su 24 gare disputate)Miglior realizzatore: Matey Kaziyski (330 punti in 22 gare – 12° bomber del torneo)Miglior muratore: Srecko Lisinac e Marko Podrascanin (45 muri punto in 18 e 21 gare – 8° muratore del torneo)Giocatore a segno il maggior numero di volte con la battuta: Matey Kaziyski (39 ace in 22 gare – 7° aceman del torneo)
    I TOP DI DURATALa gara più lunga: Itas Trentino-Sir Safety Conad Perugia del 2 gennaio 2022 (135 minuti)La gara più corta: Itas Trentino-Top Volley Cisterna 3-0 del 19 dicembre 2021 (65’ minuti)Il set più lungo: 2°set (29-31) di Verona Volley-Itas Trentin3-2 del 26 dicembre 2021 (37’ minuti)Il set più breve (tie break inclusi): 5° set (15-9) di Itas Trentino-Allianz Milano 3-2 del 13 marzo 2022 (14’ minuti)Il set più breve (tie break esclusi): 1° set (13-25) e 4° set (25-10) di Verona Volley-Itas Trentin3-2 del 26 dicembre 2021 (18’ minuti)
    I TOP DI SQUADRAPunti realizzati in una partita: Itas Trentino-Kioene Padova 2-3 del 4 novembre 2021 (119 punti)Muri realizzati in una partita: Itas Trentino-Kioene Padova 2-3 del 4 novembre 2021 e Itas Trentino-Sir Safety Conad Perugia 3-2 del 2 gennaio 2022 (15 muri)Ace realizzati in una partita: Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia-Itas Trentino 1-3 del 17 ottobre 2021 e Itas Trentino-Gioiella Prisma Taranto 3-0 del 13 febbraio 2022 (9 ace)
    I TOP INDIVIDUALIPunti realizzati in una partita: Alessandro Michieletto, 27 punti in Itas Trentino-Allianz Milano 3-2 del 13 marzo 2022Muri realizzati in una partita: Srecko Lisinac, 7 muri in Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia-Itas Trentino 1-3 del 17 ottobre 2021Battute vincenti realizzati in una partita: Matey Kaziyski, 6 ace in Itas Trentino-Gioiella Prisma Taranto 3-0 del 13 febbraio 2022
    PRESENZE E PUNTI DEI GIOCATORIDaniele Albergati: 3 presenze, 4 puntiOreste Cavuto: 16 presenze, 51 puntiWout D’Heer: 17 presenze, 61 puntiCarlo De Angelis: 9 presenze, 0 puntiStefano Dell’Osso: 1 presenza, 0 puntiMatey Kaziyski: 22 presenze, 330 puntiDaniele Lavia: 21 presenze, 296 puntiSrecko Lisinac: 21 presenze, 216 puntiAlessandro Michieletto: 22 presenze, 323 puntiRaul Parolari: 1 presenza, 0 puntiGiulio Pinali: 21 presenze, 93 puntiMarko Podrascanin: 18 presenze, 134 puntiRiccardo Sbertoli: 24 presenze, 61 puntiLorenzo Sperotto: 19 presenze, 1 puntoJulian Zenger: 24 presenze, 0 punti
    Trentino Volley SrlUfficio Stampa LEGGI TUTTO

  • in

    Al via la prevendita biglietti per Cucine Lube – Allianz di SuperLega

    A.S. Volley Lube informa che è aperta la prevendita biglietti online e dalle ore 17 prenderà il via la  anche al botteghino per la gara di SuperLega Credem Banca della Cucine Lube Civitanova contro l’Allianz Milano in programma all’Eurosuole Forum mercoledì 23 marzo (ore 20.30), valevole come recupero del 5° turno di ritorno della Regular Season. Una sfida che potrebbe essere decisiva per blindare il secondo posto in classifica.
    La partita è compresa nell’abbonamento stagionale!
    BIGLIETTI NOMINATIVI
    I ticket per i singoli match e gli abbonamenti stagionali sono nominativi e non possono essere ceduti a terzi, nemmeno a membri dello stesso nucleo familiare.
    SUPER GREEN PASS E MASCHERINE
    Accesso all’Eurosuole Forum consentito solo ai possessori di GREEN PASS RAFFORZATO (certificazione ottenuta in seguito a vaccinazione o guarigione) dotati di mascherina FFP2 (l’unico tipo consentito di protezione delle vie respiratorie) da indossare obbligatoriamente per tutta la durata della permanenza all’interno dell’impianto. Verifica documentazione all’ingresso.
    VIVATICKET ONLINE E PUNTI VENDITA
    Due le modalità proposte da Vivaticket: l’acquisto online, collegandosi al sito lubevolley.vivaticket.it, oppure recandosi nei punti vendita Vivaticket in Italia. Chi opta per il biglietto online può anche stamparlo e recarsi ai varchi di ingresso senza passare dal botteghino.
    VENDITA BIGLIETTI ALL’EUROSUOLE FORUM DI CIVITANOVA
    Biglietti in vendita anche all’Eurosuole Forum oggi pomeriggio e venerdì 18 marzo ore 17-19, sabato 19 marzo ore 10-13, domenica chiusura. Lunedì 21 e martedì 22 marzo ore 17-19, mercoledì 23 marzo dalle ore 18 a inizio match.
    Per informazioni telefonare allo 0733-1999422 negli orari suddetti
    PREZZI BIGLIETTI
    PREMIUM (settore B): 50 Euro Intero, 40 Euro Ridotto*
    GOLD (settori A-C): Biglietto numerato: 40 Euro Intero, 32 Euro Ridotto*
    TRIBUNA (settori G-H-I): 30 Euro Intero, 24 Euro Ridotto*
    GRADINATA: 20 Euro Intero, 15 Euro Ridotto*
    *Ridotto Under 18 e Over 65 (in tutti i settori)
    Vietato introdurre e consumare cibo e bevande all’interno del palas. Alla fine della partita sarà vietato il contatto fra giocatori e spettatori. LEGGI TUTTO

  • in

    Milano piegata al tie break alla BLM Group Arena: gialloblù al 3° posto finale!

    Trento, 13 marzo 2022
    Otto giorni dopo la semifinale di Coppa Italia 2022, giocata il 5 marzo a Bologna, l’Itas Trentino conferma la propria superiorità rispetto all’Allianz Milano e centra un grande risultato stagionale. Questa sera alla BLM Group Arena i gialloblù hanno infatti ottenuto un nuovo successo sulla compagine lombarda, assicurandosi al quinto set il big match del venticinquesimo turno di regular season SuperLega Credem Banca. I due punti ottenuti anche questa sera, nell’ultimo impegno casalingo di campionato prima dell’inizio dei Play Off Scudetto, sono un bottino particolarmente importante per Kaziyski e compagni che, complice la sconfitta di Modena a Taranto per 3-1 ,hanno acquisito la certezza di chiudere la regular season almeno al terzo posto in classifica e tengono aperto uno spiraglio anche per il secondo posto, da contendere sino alla fine alla Cucine Lube Citanova.Il risultato, a ben vedere, ha comunque soddisfatto entrambe le formazioni, visto che col punto guadagnato Milano si è assicurato il quinto posto finale con due partite ancora da giocare. Le oltre due ore di partita hanno messo in mostra due squadre comunque in salute, nonostante le assenze pesanti dei due opposti titolari, Lavia e Patry. Alla fine, l’hanno spuntata i padroni di casa, trascinati nella rimonta da 0-1 a 2-1 da Kaziyski (21 punti in tre parziali col 55% e 3 ace) e poi al 3-2 da Michieletto, alla fine mvp e best scorer con 27 palloni vincenti (di 5 a muro e 4 in battuta), che ha ingaggiato una bellissima sfida a distanza col compagno di nazionale Romanò (25). Fra i locali molto positivo anche l’ingresso di Cavuto (dal quarto set in pianta stabile in campo), a segno nove volte col 64% in attacco.
    Di seguito il tabellino dell’incontro valido per il venticinquesimo turno di regular season SuperLega Credem Banca 2021/22, giocato questa sera alla BLM Group Arena.
    Itas Trentino-Allianz Milano 3-2(28-30, 25-21, 25-20, 23-25, 15-9)ITAS TRENTINO: Michieletto 27, Lisinac 9, Pinali 8, Kaziyski 21, Podrascanin 3, Sbertoli 5, Zenger (L); Cavuto 9, D’Heer 2, De Angelis, Sperotto. N.e. Albergati e Lavia All. Angelo Lorenzetti.ALLIANZ: Ishikawa 16, Chinenyeze 13, Romanò 25, Jaeschke 12, Piano 12, Porro 1, Pesaresi (L); Mosca 4, Djokic, Daldello. N.e. Staforini, Maiocchi, All. Roberto Piazza.ARBITRI: Canessa di Bari e Piana di Carpi (Modena)DURATA SET: 33’, 26’, 24’, 29’, 14’; tot 2h e 6’.NOTE: 1.794 spettatori, incasso di 17.440 euro. Itas Trentino: 12 muri, 8 ace, 15 errori in battuta, 6 errori azione, 49% in attacco, 41% (16%) in ricezione. Allianz Milano: 8 muri, 6 ace, 20 errori in battuta, 12 errori azione, 47% in attacco, 48% (23%) in ricezione. Cartellino rosso a Camperi (secondo allenatore Milano) sul 12-12 del quarto set. Mvp Michieletto.
    Trentino Volley SrlUfficio Stampa LEGGI TUTTO

  • in

    La Cucine Lube mette a fuoco la mira ed espugna Verona in quattro set

    Tutta un’altra Cucine Lube in Veneto, Civitanova lucida il mirino e trova un successo corsaro in campionato. Nel recupero della 4a giornata di ritorno della Regular Season i biancorossi fanno il pieno all’AGSM Forum piegando in quattro set Verona Volley (14-25, 25-23, 20-25, 18-25). Si tratta della decima affermazione nelle ultime 11 gare giocate in SuperLega Credem Banca per i campioni d’Italia, applauditi da un gruppo di tifosi marchigiani sugli spalti.
    Il blitz contro gli uomini di Stoytchev consente ai campioni d’Italia di irrobustire la classifica (54 punti) aggiungendo un’altra tacca al cammino per chiudere la stagione regolare al secondo posto. Domani la palla passa a Trento e Modena.
    Mattatore della serata Ivan Zaytsev, premiato MVP e top scorer del match con 26 punti (56% di positività e 5 ace). De Cecco manda in doppia cifra ben cinque giocatori in quattro set consentendo alla Lube di attaccare con il 60%. Molto bene Yant con 17 punti (52% e 2 ace). Verona lotta come può, ma perde in corsa un giocatore chiave come Mozic.
    Primo set senza storia (14-25): la Lube riceve bene, batte forte (3 ace) e attacca con l’88% di positività, trainata da uno Zaytsev travolgente (7 punti con l’86%). Nel secondo set Verona reagisce con i 7 punti di Mozic per il 17-12, ma lo sloveno cade male dopo altre due azioni ed esce per Magalini. La Lube recupera (21-21) e cede nel finale nonostante i 7 punti dello Zar (25-23). Il terzo set è combattuto, ma l’inerzia è per la Lube e si concretizza con il break di Anzani, seguito dell’ace di Lucarelli e il mani out di Zaytsev (17-22), che poi firma il lungolinea decisivo con il suo ottavo sigillo nel set (20-25). Nel quarto set Stoytchev fa girare la squadra, la Lube parte in quarta (9-15), poi si rilassa per qualche scambio, ma sale in cattedra nel finale (18-25), caratterizzato anche dal rientro in campo fugace di Kovar (out dall’ultima di andata).
    La partita
    Presenti in panchina sia Juantorena che Kovar. Lube in campo con De Cecco al palleggio per l’opposto Zaytsev, al centro Simon e Anzani, laterali Yant e Lucarelli, libero Balaso. Gli scaligeri si dispongono con Spirito in cabina di regia con Jensen terminale offensivo, Cortesia e Nikolic al centro, Mozic e Asparuhov laterali, Bonami libero.
    Avvio fulminante in attacco e al servizio per la Lube, avanti di 6 sul primo tempo di Simon (3-9) e capace di allungare dopo l’attacco di Anzani e l’offensiva out degli scaligeri (6-13). Mano calda per tutti gli effettivi, con Yant micidiale a rete e Zaytsev protagonista dell’ace per il +8 (8-16). Ritmi martellanti per Zaytsev e Lucarelli (11-20). Una Lube dilagante chiude il set con il mani out di Zaytsev per il settimo punto personale con l’86% (14-25).
    Al rientro Verona parte più e attacca a tutto braccio (8-6) commettendo anche qualche errore (9-9). Gli uomini di Stoytchev continuano il forcing piazzando un muro importante e l’ace del 15-11. Tra i padroni di casa Mozic si distingue in attacco (17-12), ma sul 17-13 cade male ed esce per Magalini. Verona accusa il colpo. Il primo tempo di Simon e l’ace di Zaytsev riducono le distanze (19-16). Sul muro di De Cecco la Lube è a -1 (20-19), l’errore di Asparuhov vale il pari (21-21). Magalini trova il 24-23, Jensen il block finale (25-23).
    Nel terzo Verona risponde al buon avvio biancorosso con un doppio vantaggio (7-5), Civitanova impatta in due mosse (7-7) e mette la freccia col diagonale di Lucarelli, seguito dall’errore di Asparuhov (9-11). Si procede a strappi (11-11), ma l’inerzia ora è per i biancorossi (12-14), che attaccano con Zaytsev (13-15) e Yant (14-16). Il break marchigiano arriva con un ex, lo firma Anzani (17-20). A ruota colpiscono Lucarelli dai nove metri e Zaytsev con una carambola (17-22). Simon (20-24) e lo Zar con un lungolinea chiudono i giochi (20-25).
    Il quarto set, che vede in campo tra i veronesi Raphael e Wounembaina, si distingue per una Lube predatrice (5 ace nel parziale), a +4 sul bolide di Simon (3-7). Verona alza i giri per non perdere contatto (6-7), ma i biancorossi sfruttano i lampi di classe di Anzani e Lucarelli (7-12). Quando Yant usa l’astuzia, per il muro di casa c’è poco da fare (9-15). Tre attacchi errati dei civitanovesi rianimano Verona (12-15), ma il canovaccio non cambia e sull’ace di Yant torna tutto come prima (12-18). Sul pallonetto di Zaytsev la Lube amministra (16-21). Verona prova a rientrare, ma Civitanova sale in cattedra e chiude con Simon (18-25).
    Prossimo match
    Biancorossi di nuovo in campo mercoledì 16 marzo in Polonia (ore 20.30) per il ritorno dei Quarti di CEV Champions League sul campo dello Jastrzebski Wegiel, mentre domenica 20 marzo (ore 18) è in programma la trasferta della 13ª di ritorno della SuperLega Credem Banca a Perugia con la Sir.
    Le dichiarazioni
    GIANLORENZO BLENGINI (allenatore): “Quando si vivono queste situazioni bisogna essere pazienti nel cercare di migliorare. Dobbiamo essere lucidi ed efficaci, accettando che piano piano dobbiamo crescere. Negli allenamenti diamo la precedenza ad alcuni aspetti per migliorarci senza essere impazienti, pur essendo comunque molto esigenti. Il tempo a disposizione non è moltissimo, sia per l’intensità del calendario sia perché non siamo a inizio stagione. È ancora presto per dire se Juantorena e Kovar giocheranno mercoledì, valuteremo certe scelte strada facendo. Quattro giorni sembrano pochi, ma in realtà possono essere decisivi per quello che ci aspettiamo da loro”.
    MARLON YANT: “E’ stata una vittoria fondamentale per la squadra, per dare fiducia al nostro lavoro. Verona ha giocato molto bene, ma siamo riusciti a portare i tre punti a casa ed era la cosa più importante. Ora pensiamo alla Champions contro una grande squadra, proveremo a vincere”.
    IVAN ZAYTSEV: “Credo che questa serata nelle nostre teste sia stata quella del riscatto e della preparazione in vista della sfida in Polonia, dopo una brutta sconfitta che ci ha sicuramente lasciato qualche strascico. Lo si è visto anche in qualche fase di gioco dove stasera, pur trovando buon ritmo, siamo riusciti a complicarci la vita, però tutto sommato questa è stata una prova positiva. Dovevamo assolutamente vincere e vincere bene. Si poteva fare meglio, c’è stata qualche incertezza, ma da domani si riparte con più certezze”.
    Il tabellino
    VERONA VOLLEY: Aguenier 1, Cortesia 9, Magalini 9, Raphael, Asparuhov 11, Mozic 8, Nikolic, Jensen 10, Spirito 3, Qafarena ne, Wounembaina 4, Zanotti ne, Donati ne, Bonami. All. Stoytchev
    CUCINE LUBE CIVITANOVA: Garcia Fernandez ne , Kovar, Sottile ne, Marchisio, Juantorena ne, Jeroncic (L) ne, Lucarelli 12, Zaytsev 26, Balaso (L), Diamantini ne, Simon 10, De Cecco 1, Anzani 10, Yant 17. All. Blengini
    Arbitri: Giuseppe Curto (GO) e Alessandro Rossi (IM).
    Parziali: 14-25 (21’), 25-23 (31’), 20-25 (29’), 18-25 (24’). Totale 1 h45 ‘
    Note: Verona 11 battute sbagliate, 5 ace, 6 muri vincenti, 44% in attacco, 31% in ricezione (15% perfette). Civitanova 13 battute sbagliate, 11 ace, 4 muri, 60% in attacco, 57% in ricezione, 28% perfette). Spettatori: 1.932. MVP: Zaytsev. LEGGI TUTTO

  • in

    La Lube perde Yant per infortunio e lascia i 3 punti al PalaPanini nel recupero

    La striscia positiva della Cucine Lube Civitanova si ferma a 8 vittorie nel girone di ritorno della Regular Season di SuperLega Credem Banca. Al PalaPanini, contro la Leo Shoes PerkinElmer Modena, i biancorossi perdono Marlon Yant per un colpo alla caviglia nel secondo set e vedono evaporare un’imbattibilità che durava dal giro di boa cedendo 3-1 (25-21, 22-25, 25-20, 25-20), traditi da una quantità eccessiva di sbagli. Una battuta d’arresto su un campo difficile contro un’avversaria che si conferma specializzata nei big match. Il sestetto di Chicco Blengini mantiene il secondo posto con 51 punti come Trento, ma con una vittoria in più e una gara da recuperare.
    Match viziato dai 39 errori dei biancorossi di fronte a una Leo Shoes PerkinElmer aggressiva a muro, puntuale in difesa e brava a contrattaccare con il top scorer Abdel-Aziz (19 punti, MVP del match) insieme a Leal (16) e Ngapeth (12). Al termine del match le percentuali vedono la Lube lievemente avanti nei fondamentali con quattro uomini in doppia cifra: Lucarelli (16), Simon (15), Garcia (14) e Zaytsev (10). Il risultato finale premia Modena.
    Nel primo set la Lube soffre le battute del cambio Under Sala, faticando a superare il muro di Modena, che è più precisa in attacco (25-21). Secondo parziale rocambolesco, con la Lube sotto 16-13 e costretta a rinunciare a Yant, sostituito sul 16-13 da Garcia fuori ruolo. Proprio il portoricano con i suoi colpi contribuisce alla rimonta (22-25). Nel terzo set Modena prende il largo in attacco con la tecnica di Ngapeth (18-13) e controlla il parziale (25-20). Il quarto è la fotocopia del precedente per svolgimento, durata ed esito (25-20).
    Biancorossi di nuovo in campo mercoledì 8 marzo (ore 20.30) all’Eurosuole Forum per l’andata dei Quarti di Finale della CEV Champions League contro i polacchi dello Jastrzebski Wegiel.
    La partita
    Assenti Osmany Juantorena (precauzione) e Jiri Kovar (fase di recupero). Lube in campo con De Cecco al palleggio per l’opposto Zaytsev, al centro Simon e Anzani, laterali Yant e Lucarelli, libero Balaso. Gli uomini di Andrea Giani si schierano con l’ex cuciniero Bruno in cabina di regia per la bocca da fuoco Abdel-Aziz, Sanguinetti e l’ex biancorosso Stankovic al centro, Ngapeth e il campione d’Italia ex Lube Leal in banda, Rossini libero (staffetta con Gollini).
    Avvio falloso, con la Lube che dopo l’attacco di Lucarelli ha il naso avanti (7-8), ma soffre l’ingresso al servizio di Sala e i colpi degli ex Stankovic e Leal (11-8). Il muro dei gialli spinge Yant a sparare fuori (14-10). Lucarelli si dà da fare dai nove metri (14-12), ma gli emiliani mantengono il break per poi allungare con le leggerezze dei cucinieri (19-14). Sul diagonale vincente di Lucarelli (21-18) Giani chiama i suoi. Sul primo tempo di Simon Civitanova ci prova (22-20). Fatali un altro errore non forzato degli ospiti seguito dall’ace di Sala (25-21).
    Nel secondo set il muro dei gialli lascia subito il segno (6-3), Civitanova replica con i block di Lucarelli e Simon (12-11). Appena i campioni d’Italia sono vicini la Leo Shoes alza il livello. Sul 16-13 Yant appoggia male una caviglia ed esce per Garcia, costretto a schierarsi fuori ruolo. Modena mantiene il break (20-17) fino all’attacco e all’ace di Simon (6 punti con il 75%), intervallati dal bolide di Garcia e seguiti dalla stoccata di Anzani per il +1 (20-21). Le offensive di Garcia e Lucarelli valgono il +2 (22-24). Decisivo l’ace del portoricano (22-25).
    Nel terzo atto Garcia resta in campo ma da opposto con Zaytsev che passa in banda. La Lube ribatte colpo su colpo, fino alle prodezze di Leal e Nimir, seguite da un erroraccio biancorosso in attacco (13-9). Civitanova torna in gioco (14-12) con Garcia, ma Modena difende bene riprende il largo con le astuzie di Ngapeth (18-13) e approfitta di un attacco out di Garcia (20-14). Sul 24-18 i marchigiani annullano 2 palle set, ma cedono 25-20 su errore diretto.
    All’inizio del quarto set stessi sestetti e canovaccio analogo (7-4), ma Modena sembra meno fresca del match precedente e in cappa in qualche errore (9-8). Si procede a strappi (12-8), con la Lube che resta in corsa (13-11), ma incappa in una Leo Shoes solida in difesa e si ritrova sotto 15-11. Gli errori in attacco e il muro di Leal mettono nei guai i campioni d’Italia (20-14), che non si scompongono e rosicchiano punti (20-16). Modena riparte e vola sul +7 dopo l’azione più lunga del match chiusa da un errore della Lube (23-16). Nel finale Civitanova si aggrappa al match con gli artigli (23-19), ma cede 25-20 sulla schiacciata di Nimir.
    Dichiarazioni
    BEPPE CORMIO (direttore generale): “Non so se questa sconfitta possa pesare in chiave secondo posto, di sicuro in questo momento dobbiamo soltanto pensare ad andare avanti e vedere come poter continuare ad allenarci e giocare perché veramente la situazione di settimana in settimana diventa sempre più complicata. Oggi abbiamo giocato senza tre dei quattro schiacciatori della rosa e così è davvero difficile se non impossibile. Non ci si può neanche allenare. Al di là di questo, comunque, va detto che abbiamo giocato male, commettendo una marea di errori e concedendo molto più del dovuto. Ora l’importante è concentrarci sulla partita di martedì in Champions League, per la quale speriamo di poter avere il grande sostegno del pubblico, trattandosi di una sfida davvero importante per l’Europa. Poi per il campionato vedremo, augurandoci naturalmente di registrare il rientro di qualche giocatore che ci consenta, se non altro, di poter fare dei cambi. L’infortunio a Marlon? Da valutare, mi auguro che non sia nulla di grave”.
    GABI GARCIA: “Modena ha giocato sicuramente una buona partita di squadra, mentre noi abbiamo commesso troppi errori e dovremo lavorare affinché certe situazioni non si ripetano in futuro. Resettare è la parola d’ordine. Ora testa alla partita di martedì, fondamentale per il cammino in Champions League”.
    ROBERTLANDY SIMON: “Loro hanno giocato una bella pallavolo, difendendo molto più di noi e riuscendo a metterci in difficoltà in molte occasioni. La Lube non è certamente incappata in una delle sue migliori serate. Partite come questa possono capitare, dobbiamo guardare subito avanti per trovare le giuste energie fisiche e mentali in vista della sfida europea di martedì prossimo. Dall’inizio della stagione dobbiamo fronteggiare delle difficoltà, ovvero gli infortuni, ma la pallavolo è anche questo. La cosa più sbagliata che potremmo fare in questo momento è piangerci addosso. Di sicuro è difficile, ma bisogna andare avanti cercando di concentrarci sulle cose buone che abbiamo fatto e migliorare perché anche stasera a tratti abbiamo giocato una bella pallavolo”.
    Tabellino
    LEO SHOES PERKINELMER MODENA: Bruno, Van Garderen, Gollini (L), U Sanguinetti 3, Stankovic 7, Ngapeth S. ne, Ngapeth E. 12, U Sala i, Abdel-Aziz 19, Salsi ne, Leal 16, Mazzone, Rossini (L). All. Giani
    CUCINE LUBE CIVITANOVA: Anzani 6, Balaso (L), Garcia Fernandez 14, Sottile ne, Marchisio, Lucarelli 16, Zaytsev 10, Diamantini, Simon 15, De Cecco 1, Jeroncic ne, Penna, Yant 3. All. Blengini
    Arbitri: Mauro Goitre di Torino e Dominga Lot di Treviso
    Parziali: 25-21 (27’), 22-25 (32’), 25-20 (29’), 25-20 (29’). Totale 1h 57’
    Modena: 15 battute sbagliate, 2 ace, 7 muri vincenti, 45% in attacco, 44% in ricezione (21% perfette). Civitanova: 17 battute sbagliate, 4 ace, 9 muri, 46% in attacco, 46% in ricezione, 23% perfette). MVP: Abdel-Aziz. LEGGI TUTTO

  • in

    Prova del nove al PalaPanini per la Cucine Lube Civitanova

    Dopo aver vinto le ultime otto sfide disputate in campionato a partire dal giro di boa, la Cucine Lube Civitanova sta per affrontare l’esame del PalaPanini. Ad attendere i campioni d’Italia ci saranno i padroni di casa della Leo Shoes PerkinElmer Modena, squadra di altissimo profilo in cui militano, tra i tanti campioni, dei fuoriclasse che hanno lasciato il segno in biancorosso: il palleggiatore Bruno, lo schiacciatore Leal e il centrale Stankovic.
    Marchigiani ed emiliani scenderanno in campo domani, sabato 5 marzo, alle 20.30 (live streaming Volleyball TV e diretta Radio Arancia), per il recupero della 6ª di ritorno della Regular Season in SuperLega Credem Banca. Il gruppo biancorosso ha da poco concluso l’allenamento all’Eurosuole Forum ed è in partenza per l’Emilia Romagna.
    Nella classifica di SuperLega i biancorossi, imbattuti nel girone di ritorno, sono ancora distanziati dalla capolista Perugia, ma hanno consolidato il secondo posto a quota 51, a braccetto con Trento che ha disputato due partite in più centrando una vittoria in meno. La Leo Shoes PerkinElmer al momento è quarta con 42 punti e lo stesso numero di incontri della Lube. Nel recupero della nona di ritorno Civitanova ha superato Cisterna 3-1 in rimonta. I pontini sono stati gli ultimi avversari di Modena (decima di ritorno), che nonostante la grande rimonta si è arresa al tie break.
    L’ultima formazione degli avversari
    Nella sfida interna persa al tie break con Cisterna gli uomini di coach Andrea Giani sono scesi in campo con l’ex biancorosso Bruno al palleggio per l’opposto Abdel-Aziz, Mazzone e l’ex Lube Stankovic al centro, Earvin Ngapeth e Leal in banda, Rossini libero.
    Le parole di Gianlorenzo Blengini (allenatore Cucine Lube Civitanova): “Siamo soddisfatti del cammino in Regular Season, ma sarà importante crescere nelle giocate difensive perché possiamo dare di più. Ci attende una gara particolarmente complicata in un palazzetto difficile come il PalaPanini. Modena ha allestito un roster per vincere e conquistare trofei, tra l’altro dopo una sconfitta in casa ci terrà particolarmente a fare bella figura davanti ai propri tifosi. Dobbiamo andare lì consapevoli di affrontare una sfida molto impegnativa, Hanno dimostrato contro Perugia e Trento di saper giocare bene questo tipo di match”.
    Le parole di Andrea Giani (allenatore Leo Shoes PerkinElmer Modena): “Non è stato facile ripartire dopo la sconfitta contro Cisterna perché è stata una partita, emotivamente, persa due volte. Questa gara ha lasciato degli strascichi. Andremo ad affrontare una squadra importante come Civitanova e vogliamo fare una grande gara per fare anche un passo avanti di fronte ai nostri tifosi. Il modo di affrontare determinate partite lo si dimostra quando si gioca, non basta fare solo una buona settimana di allenamenti e sotto questo aspetto dobbiamo fare un passo avanti. Dopo Civitanova non avremo big match e la classifica è abbastanza chiara, ma quel tipo di partite andranno sfruttate bene per prepararci ai Play Off. Questa squadra ha una dimensione, il problema è che deve essere costante a prescindere dall’avversario di turno”.
    Arbitri del match: Mauro Goitre di Torino e Dominga Lot di Treviso.
    Precedenti: 102 (43 successi Leo Shoes PerkinElmer Modena, 59 successi Cucine Lube Civitanova).
    Gli ex nei roster: Yoandy Leal a Civitanova dal 2018/19 al 2020/21, Bruno Mossa De Rezende a Civitanova nel biennio 2018/19-2019/20, Dragan Stankovic a Civitanova dal 2009/10 al 2018/19, Simone Anzani a Modena nel 2018/19, Ivan Zaytsev a Modena nel biennio 2018/19-2019/20.
    Giocatori a caccia di record
    In Regular Season: Yoandy Leal – 23 attacchi vincenti ai 1000 (Leo Shoes PerkinElmer Modena), Osmany Juantorena – 4 ace ai 400, 1 muro vincente ai 200 (Cucine Lube Civitanova).
    In carriera: Nimir Abdel-Aziz – 10 attacchi vincenti ai 2000 (Leo Shoes PerkinElmer Modena); Ivan Zaytsev – 25 attacchi vincenti ai 4000 (Cucine Lube Civitanova).
    Come seguire il match
    Live streaming su Volleyball TV.
    Diretta Radio Arancia Network con la radiocronaca di Gianluca Pascucci. È possibile anche scaricare l’applicazione Radio TV Arancia & more per ascoltare la radiocronaca sul proprio dispositivo.
    Aggiornamenti live anche sui profili ufficiali Lubevolley Instagram, Facebook e Twitter.
    Sintesi televisiva lunedì alle ore 21 su Arancia Television (canale 210 digitale terrestre) con replica martedì alle 14. È possibile anche scaricare l’applicazione Radio TV Arancia & more per vedere il canale tv sul proprio dispositivo. LEGGI TUTTO

  • in

    Cucine Lube sull’ottovolante, anche Cisterna si arrende ai biancorossi

    Ottavo successo consecutivo in Regular Season e imbattibilità mantenuta dopo il giro di boa. Nel recupero casalingo della 9ª di ritorno in SuperLega Credem Banca, una Cucine Lube Civitanova in versione diesel piega in rimonta una combattiva Top Volley Cisterna per 3-1 (17-25, 25-21, 25-18, 25-20) con un’altra prova importante. Il bottino di tre punti e il secondo posto consolidato a quota 51 sono ulteriori passi avanti verso il duplice obiettivo di limitare le insidie nella griglia dei Play Off Scudetto e di blindare la qualificazione per le coppe europee.
    L’incipit della serata è lo striscione significativo di Lube nel cuore contro la guerra in Ucraina.
    Lo staff opta per un recupero più graduale di Juantorena, che non è nemmeno a referto. Chicco Blengini convoca Penna schiera De Cecco al palleggio in diagonale con l’opposto Zaytsev, Yant e Lucarelli laterali, Anzani e Simon al centro, Balaso libero. Fabio Soli replica con l’ex biancorosso Baranowicz in diagonale con l’opposto Dirlic, Bossi e Zingel centrali, Maar e Rinaldi in banda, Cavaccini libero.
    Sotto di un set, a guidare la rimonta biancorossa ci pensano il servizio (10-7) e l’attacco (51%-48%) grazie al crescendo di Lucarelli, MVP di serata con 20 punti (50%, 4 ace e 1 muro), con lo sprint in attacco di Simon e Anzani, le offensive di Zaytsev e le 4 battute vincenti di Yant. Sul fronte opposto Dirlic semina a lungo il panico e chiude il match da top scorer con 24 punti (55%).
    Nel primo set Dirlic e Maar trascinano Cisterna: 9 punti personali il primo (4 su 5 in attacco, 2 ace e 3 block) e 8 il secondo (60% con un ace e un block). I pontini dominano in attacco e a muro (17-25). Al rientro torna l’equilibrio, ma Simon (6 punti con 1 ace e il 100%) mina le sicurezze degli ospiti, che nel finale si sfaldano (25-21) nonostante l’ottimo Dirlic (7 punti con 1 ace il 75%). Nel terzo set Yant gira meglio a muro e al servizio che in attacco, ma i suoi 6 punti fanno comodo e nel complesso la Lube serve meglio, riceve in sicurezza e attacca con il 54% contro il 40% dei pontini (25-18). Nel quarto set la Lube parte male e inverte l’inerzia solo dopo il sorpasso di Lucarelli (15-16), che sale in cattedra e sigla punti d’oro agevolando la vittoria finale (25-20).
    Sabato 5 marzo (ore 20.30) Lube in campo al PalaPanini per il recupero della 6ª di ritorno della Regular Season contro la Leo Shoes PerkinElmer Modena.
    La partita
    In avvio Civitanova fatica in ricezione e sbatte sul muro, Blengini ferma il gioco (3-8), ma il copione non cambia (5-12). La float di Anzani aiuta i biancorossi (8-12), ma la Top riprende la scena (8-15) e Marchisio entra per alcuni scambi. Dirlic tira fuori dal cilindro due ace (8-17). La Lube risponde di rabbia, ma è imprecisa (10-20). L’ace del 13-23 targato Maar conferma l’avvio titubante in ricezione per i biancorossi, che annullano 4 palle set con Yant al servizio (2 ace) prima di cedere dai nove metri (17-25). Il 54% in attacco dei rivali contro il 36%, l’ace in più e i 4 muri a 1 certificano la superiorità nel primo atto.
    Nel secondo set il confronto è più equilibrato (8-8). Simon sale in cattedra e prende grandi responsabilità in attacco per poi dare la spinta anche dai nove metri con un ace (15-13). La Top si riaggancia con un ace del solito Dirlic (18-18). Simon e Zaytsev attaccano per il doppio vantaggio (20-18). Simon prende in mano la situazione (22-19 e 23-20). Cisterna perde sicurezza in attacco, ma cede il set direttamente al servizio con l’ex biancorosso Baranowicz (25-21).
    Dopo la vittoria del parziale, tra i campioni d’Italia si riaccende la luce. Nel terzo set i laziali soffrono le offensive come il lungolinea di Zaytsev (9-5) e rimangono a bocca spalancata per il salvataggio di piede da terra effettuato da Lucarelli in versione Thiago Silva (10-5). Civitanova cresce a muro e al servizio portandosi sul 16-8 dopo l’ace di Lucarelli e il duello a rete vinto da Yant. La Top Volley prova a rifarsi sotto (17-13), ma gli uomini di Blengini ingranano al servizio e volano sul 22-14 dopo due ace di Yant. Chiude Lucarelli (25-18).
    Nel quarto set parte meglio Cisterna (5-8). L’inseguimento è coronato dal pari di Simon (10-10) che origina un lungo botta e risposta con giocate notevoli di Anzani e il sorpasso a muro di Lucarelli (16-15) che si ripete con un tocco beffardo per il +2 dopo un grande recupero di De Cecco (19-17). Cisterna accusa il colpo e non trova il campo (20-17), poi prosegue il ‘Lucarelli show’ dopo un volo plastico di Balaso (21-17) e De Cecco firma l’ace del 22-17. Finale in discesa con l’ace di Lucarelli (24-19) e l’errore ospite in battuta (25-20).
    Le dichiarazioni
    GIANLORENZO BLENGINI (allenatore): “Noi facciamo sempre il nostro lavoro, ma conta anche quante difficoltà ti creano gli avversari. Questa sera Cisterna ha fatto un primo set straordinario, soprattutto in battuta e in attacco, il nostro approccio non è stato dei migliori e ci siamo trovati in affanno. Siamo riusciti pian piano a ritrovare il cambio palla, che è la cosa più importante quando si va in apnea e non si riesce a dare continuità al gioco, poi la ricezione, dato che nel primo set è stato difficile sviluppare giocate e mettere giù le palle staccate. Siamo cresciuti molto al servizio. Progressivamente la squadra ha trovato gli anelli della catena che compongono il gioco. In difesa dobbiamo cercare di crescere perché possiamo fare di più in questo fondamentale. Siamo riusciti a vincere la partita ed era quello che ci interessava. Piuttosto che accendere l’interruttore, io credo che in certi momenti della gara vada mantenuta la calma: all’inizio del primo set c’era nervosismo, anche perché vogliamo sempre il risultato. Alla fine del parziale abbiamo provato a pensare alle cose da fare, sennò avremmo cominciato a rimanere ingabbiati in una ragnatela dove l’avversario, con fiducia, avrebbe infierito. Nel secondo set la squadra, pensando un punto alla volta con il cambio palla, si è scossa dal parziale precedente: con la testa ha accettato la sofferenza e passo dopo passo è riuscita a crescere con il gioco, portando a casa il risultato. Sabato andremo al PalaPanini di Modena, un palazzetto difficile. Affronteremo una squadra costruita per vincere, che viene da una sconfitta e sarà “avvelenata”, quindi sarà una partita molto dura e ci prepareremo per questo”.
    RICARDO LUCARELLI: “L’avvio è stato difficile, dato che Cisterna ha fatto una bella partenza. Secondo me aver vinto questa sfida è stato molto importante proprio per questo, perché siamo riusciti a uscire da una situazione molto complicata. Dal secondo set abbiamo giocato meglio, iniziando a prendere le scelte giuste. Questa è una dimostrazione di forza della squadra, di come uscire da momenti difficili. A Modena disputeremo un grande big match, vedrò i miei amici che giocano lì e sarà una bella partita per tutti, per la classifica, per il punteggio, in un posto dove è bello giocare. Speriamo di tornare con un risultato positivo”.
    SIMONE ANZANI: “Queste partite ci servono per crescere, per confermare il secondo posto e allenarci per quello che ci riserverà il prossimo futuro. Siamo partiti male come atteggiamento, abbiamo preso tante murate e abbiamo fatto molti errori. Cisterna ha giocato una grande pallavolo, motivata dalla vittoria di Modena: vincere al PalaPanini ti dà una carica maggiore e loro sono arrivati belli pimpanti. Questa è la SuperLega: non si può pensare di vincere sempre 3-0 con larghi parziali, quindi bisogna sudare perché è il campionato più difficile. Dal secondo set in poi abbiamo resettato dimostrando di avere ancora molte risorse. Oggi io e Simon non abbiamo murato bene, ma abbiamo iniziato ad alzare il livello della nostra battuta e di conseguenza del muro-difesa, oltre alla nostra arma della continuità nel cambio palla. Alzando il livello nella fase break abbiamo portato a casa questi tre punti d’oro”.
    Il tabellino
    CUCINE LUBE CIVITANOVA: Anzani 9, Balaso (L), Garcia Fernandez ne, Sottile, Marchisio, Lucarelli 20, Zaytsev 14, Diamantini ne, Simon 14, De Cecco 3, Jeroncic (L) ne, Penna ne, Yant 12. All. Blengini
    TOP VOLLEY CISTERNA: Zingel 6, Cavaccini (L), Saadat 2, Wiltenburg, Giani ne, Maar 18, Rinaldi 11,  Dirlic 24, Picchio (L) ne, Bossi 6, Baranowicz, Krick, Raffaelli. All. Soli
    Arbitri: Brancati (PG) e Frapiccini (AN)
    Parziali: 17-25 (25’), 25-21 (27’) 25-18 (29’), 25-20 (30’). Totale 1h 51’.
    Civitanova: 9 battute sbagliate, 10 ace, 5 muri vinti, 51% in attacco, 51% in ricezione (28% perfette). Cisterna: 10 battute sbagliate, 7 ace, 11 muri, 48% in attacco, 40% in ricezione (18% perfette). Spettatori: 1.070. MVP: Lucarelli. LEGGI TUTTO