More stories

  • in

    SuperLega Credem Banca, i risultati degli anticipi della 7a di ritorno

    Sabato 5 febbraio 2022SuperLega Credem Banca: i risultati degli anticipi della 7aSerie A2 e A3 Credem Banca: fissate le date di tre recuperi
    SuperLega Credem BancaBottino pieno per Civitanova e Perugia negli anticipi della 7a di ritorno, mentre Verona piega Milano al tie break
    Risultati 7a giornata di ritorno SuperLega Credem Banca:Giocata alle 18.00: Verona Volley – Allianz Milano 3-2 (17-25, 25-15, 19-25, 25-23, 23-21)
    Giocata alle 18.30: Cucine Lube Civitanova – Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia 3-0 (25-17, 25-17, 25-12)
    Giocata alle 20.30: Sir Safety Conad Perugia – Consar RCM Ravenna 3-0 (25-18, 25-23, 25-16)
    Verona Volley – Allianz Milano 3-2 (17-25, 25-15, 19-25, 25-23, 23-21) – Verona Volley: Vieira De Oliveira 0, Asparuhov 3, Zanotti 5, Jensen 7, Mozic 26, Cortesia 9, Donati (L), Bonami (L), Spirito 0, Aguenier 1, Magalini 12, Nikolic 0, Qafarena 15. N.E. Wounembaina. All. Stoytchev. Allianz Milano: Porro 0, Ishikawa 16, Chinenyeze 17, Patry 8, Jaeschke 25, Piano 14, Staforini (L), Pesaresi (L), Daldello 0, Romanò 11, Maiocchi 0, Mosca 1. N.E. Djokic. All. Piazza
    Verona Volley piega l’Allianz Milano in un match esaltante, cominciato con lo strapotere dei meneghini ma proseguito come una lotta di grande equilibrio, che ha visto da una parte Rok Mozic (26 punti), Qafarena e Magalini prendersi la parte dei protagonisti contro l’esperienza di fuoriclasse come Chinenyeze, Pesaresi e Jaeschke (25 punti). Da ricordare il tie-break, che si prolunga ben oltre i punti regolamentari: comincia Chinenyeze con un ace, risponde Mozic sempre dai nove metri. Poi una serie di sorpassi e controsorpassi da vertigini che si conclude col 23-21 finale. Un’altra vittoria fondamentale per Verona in chiave classifica, Milano raccoglie un punto prezioso su un campo complicatissimo, che non viene violato dallo scorso 31 ottobre.
    MVP: Rok Mozic (Verona Volley)SPETTATORI: 1.462
    Anton Qafarena (Verona Volley) : “Mi sento molto emozionato, è stato un match davvero buono per noi, abbiamo cercato di fare il nostro meglio e ce l’abbiamo fatta, abbiamo lavorato duro in settimana per prepararci e per ottenere un buon risultato. È stata dura, abbiamo combattuto su ogni palla e ci siamo meritati la vittoria. Ora concentriamoci su Vibo, perché andremo là per cercare la vittoria. Direi che la chiave è stata lo spirito di squadra, tutti i giocatori hanno combattuto, e questo fa la differenza. Io mi sentivo molto motivato, è stata questa la chiave.”
    Thomas Jaeschke (Allianz Milano) : “Noi abbiamo giocato benissimo nel primo set e loro hanno fatto la stessa cosa nel secondo, quindi lasciando stare questi due set che sono finiti con molti punti di differenza tra le due squadre, dopo abbiamo un po’ perso la testa e non siamo più riusciti a recuperarla del tutto. Siamo rimasti un po’ fuori dal gioco troppo a lungo ed è la continuità che ci è mancata oggi. Loro hanno vinto 23-21 al quinto set ed è stata una vittoria meritata perché hanno giocato bene. È abbastanza tosta giocare in questo palazzetto ed è stato strano tornare qui per me perché è stata la prima volta che ho giocato come avversario. Sono stato contento di tornare ma è molto brutto perdere qua. Purtroppo succede e dobbiamo pensare subito alla prossima gara”.
    Cucine Lube Civitanova – Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia 3-0 (25-17, 25-17, 25-12) – Cucine Lube Civitanova: De Cecco 3, Santos De Souza 13, Simon 12, Zaytsev 5, Yant Herrera 14, Anzani 8, Marchisio (L), Balaso (L), Garcia Fernandez 1. N.E. Jeroncic, Sottile, Penna, Diamantini. All. Blengini. Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia: Saitta 0, Borges Almeida Silva 8, Resende Gualberto 3, Nishida 4, Basic 0, Candellaro 2, Condorelli (L), Rizzo (L), Partenio 0, Fromm 5, Nelli 6, Gargiulo 0. N.E. All. Baldovin.
    Nell’anticipo casalingo della 7a di ritorno della SuperLega Credem Banca, andato in scena all’Eurosuole Forum di Civitanova Marche davanti a 1.082 spettatori, la Cucine Lube Civitanova liquida la pratica Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia in tre set (25-17, 25-17, 25-12), aggiungendo ulteriore consistenza al suo secondo posto solitario nella classifica della Regular Season, alle spalle della capolista Perugia. Con Juantorena e Kovar ancora fermi ai box, il tecnico di casa Blengini ripropone il sestetto protagonista delle precedenti 4 vittorie di fila in campionato, al cospetto di una Tonno Callipo che a sua volta conferma il recuperato Nishida nella diagonale d’attacco con Saitta. Mette subito il muso davanti ad inizio gara la squadra campione d’Italia, forte di un servizio che procura non poche difficoltà gli avversari. E sono proprio i tre ace firmati in sequenza da Yant (7-5), De Cecco (11-8) e Lucarelli (14-9) a lanciare la fuga già decisiva dei padroni di casa, che trovano il massimo vantaggio sul 20-11 (primo tempo a segno di Anzani che arriva dopo un muro vincente di Yant su Nishida) e vanno a chiudere 25-17, vanificando il disperato tentativo dell’allenatore ospite di raddrizzare la situazione in attacco (al 35% di efficacia sulle schiacciate contro il 62% della Lube) inserendo la diagonale Partenio-Nelli. Mattatori Lucarelli e Anzani, autori rispettivamente di 7 (75% in attacco) e 6 punti (100% in attacco e 2 muri). Nel secondo set i calabresi tengono botta fino all’8-8, poi è un muro vincente di Simon a spianare nuovamente la strada a Balaso e compagni. Che con De Cecco sulla linea dei nove metri (7 servizi di fila per lui) allungano sul 14-9 con un pallonetto in contrattacco di Lucarelli costringendo Baldovin a spendere un time out (14-9), quindi sul 16-9 con un errore in attacco di Nishida, che lascerà nuovamente il campo a Nelli. La Cucine Lube chiude sul 25-17, con Marlon Yant top scorer (6 punti, 86% di attacchi vincenti) e il suo connazionale Robertlandy Simon (5) al 100% sui primi tempi e 2 muri. Nel terzo parziale Baldovin gioca la carta Nelli dall’inizio, ma c’è ben poco da fare contro questa Cucine Lube, che conquista senza intoppi il 25-12 e quindi il 3-0 finale (Mvp il martello di casa Ricardo Lucarelli, 13 punti con il 63% in attacco, top scorer Yant a quota 14), ed ora può concentrarsi sull’importante sfida di Champions League in programma mercoledì a Novosibirsk, nella Russia siberiana.
    MVP: Santos De Souza Ricardo Lucarelli (Cucine Lube Civitanova)Spettatori: 1.082
    Ricardo Lucarelli (Cucine Lube Civitanova): “Sono molto contento, abbiamo fatto una partita impressionante, con tanta aggressività in battuta e pochissimi errori. È difficile per tutti giocare contro di noi quando battiamo così bene e riusciamo a proporre un sistema muro-difesa davvero notevole. Complimenti ai miei compagni per la prestazione, era molto importante arrivare alla partita di Champions League con una buona fiducia. In Russia il viaggio non sarà facile, con un fuso orario di 6 ore di differenza per giocare contro una formazione molto forte. Sappiamo che sarà molto complicato, ma se andiamo con questo atteggiamento avremo grandi possibilità di fare una bella partita e assicurarci il passaggio del turno. Dopo l’infortunio all’inizio ho dovuto affrontare un cambiamento di gesto, abituandomi con un “nuovo” braccio. Mi sento già molto meglio, ma devo stare attento quando faccio stretching e devo eseguire un lavoro con la spalla. Dovrò continuare queste manovre per tutta la vita, ma se serve per giocare sono molto contento di farlo”.
    Gabriele Nelli (Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia): “Purtroppo è un periodo complicato per noi, siamo appena usciti dal Covid e ancora non abbiamo recuperato del tutto. Adesso avremo queste gare in casa molto importanti per rientrare nella corsa salvezza e stiamo lavorando per questo. Oggi abbiamo affrontato una Lube che è stata poco fallosa, ha spinto tanto al servizio mettendoci in difficoltà. Noi però ormai siamo già con la testa alla gara di mercoledì con Taranto e poi subito dopo con Verona e Cisterna. Sono contento di essere tornato in Italia: ho colto al volo questa opportunità e voglio dare il massimo per aiutare Vibo. Dispiace per oggi, ci è mancata quella fase di rigiocata, copertura e ricostruzione. Invece abbiamo cercato di chiudere i colpi prendendoci qualche muro di troppo. Non dobbiamo però farci prendere dallo sconforto ma indirizzare il pensiero alle prossime tre gare, sono fiducioso e personalmente sono carico per dare il mio apporto”.
    Sir Safety Conad Perugia – Consar RCM Ravenna 3-0 (25-18, 25-23, 25-16) – Sir Safety Conad Perugia: Giannelli 0, Plotnytskyi 14, Mengozzi 7, Rychlicki 11, Ter Horst 12, Solé 15, Broccatelli (L), Colaci (L), Piccinelli (L), Travica 2, Anderson 0. N.E. Dardzans, Leon Venero, Ricci. All. Grbic. Consar RCM Ravenna: Queiroz Franca 0, Vukasinovic 11, Candeli 4, Klapwijk 5, Ljaftov 0, Fusaro 0, Pirazzoli (L), Biernat 0, Orioli 9, Dimitrov 0, Comparoni 4, Goi (L), Ulrich 0. N.E. Erati. All. Zanini. ARBITRI: Verrascina, Caretti. NOTE – durata set: 25′, 39′, 24′; tot: 88′.
    Vittoria rotonda della Sir Safety Conad Perugia nel testacoda del PalaBarton contro la Consar RCM Ravenna. I Block Devils di Nikola Grbic si impongono 3-0, con il tecnico serbo che ruota tutti gli effettivi a disposizione e con gli uomini di Emanuele Zanini che, nonostante una classifica con pochi spiragli in chiave salvezza, se la gioca a viso aperto e con coraggio, in particolare nel secondo parziale perso di un’incollatura 25-23. I numeri della sfida vanno tutti verso Perugia. I padroni di casa battono meglio (4 ace contro 0), ricevono con più precisione (64% di positiva contro 43%) attaccano con più efficacia (57% contro 35%) e murano meglio (10 vincenti contro 4). Quattro in doppia cifra tra i bianconeri: 15 del best scorer Solé, anche MVP (77% in primo tempo e 5 muri), 14 di Plotnytskyi, 12 per un positivo Ter Horst e 11 per Rychlicki. Nella Consar RCM si difende un buon Vukasinovic (11 palloni vincenti) e molto buono il match del classe 2004 Orioli (9 volte a segno). A proposito di giovanissimi, esordio in Superlega nel terzo parziale per il libero assisano doc classe 2005 Vittorio Broccatelli, prodotto del vivaio bianconero e applauditissimo dal pubblico del PalaBarton.
    MVP: Sebastian Solé (Sir Safety Conad Perugia)SPETTATORI: 851
    Thijs Ter Horst (Sir Safety Conad Perugia): “Stasera c’è stato spazio per tutta la rosa. Nei frangenti iniziali, abbiamo dovuto trovare il nostro ritmo, poi siamo partiti. Sono tre punti importanti per il nostro cammino e faccio i complimenti alla squadra. Stasera schiacciatore? Sono sempre a disposizione del team, ovviamente il posto 4 è il mio ruolo e oggi sono contento di aver avuto la possibilità di giocare come martello”.
    Mattia Orioli (Consar RCM Ravenna): “Giocavamo contro la capolista, una squadra fortissima anche quando, come stasera, lascia a riposo qualche titolare. Noi ci siamo fatti trovare pronti, abbiamo disputato una gara più che dignitosa e con il giusto atteggiamento. Sono molto felice della mia prestazione, dello spazio che ho guadagnato in squadra e della prova dei compagni. A differenza delle altre volte, siamo partiti bene in tutti e tre i set, poi sono venute fuori la loro qualità e la loro potenza, soprattutto in battuta”.
    7a Giornata di Ritorno Regular Season SuperLega Credem Banca Domenica 6 Febbraio 2022, ore 18.00Itas Trentino – Leo Shoes PerkinElmer Modena Arbitri: Zavater Marco, Zanussi UmbertoDiretta Volleyballworld.tv
    Vero Volley Monza – Top Volley Cisterna Arbitri: Lot Dominga, Curto GiuseppeDiretta Volleyballworld.tv
    Gara rinviataGas Sales Bluenergy Piacenza – Kioene Padova
    Riposa: Gioiella Prisma Taranto
    Classifica SuperLega Credem BancaSir Safety Conad Perugia 50, Cucine Lube Civitanova 42, Itas Trentino 38, Leo Shoes PerkinElmer Modena 33, Allianz Milano 27, Gas Sales Bluenergy Piacenza 25, Vero Volley Monza 22, Verona Volley 21, Gioiella Prisma Taranto 20, Kioene Padova 18, Top Volley Cisterna 17, Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia 12, Consar RCM Ravenna 2.
    2 incontri in più: Sir Safety Conad Perugia, Vero Volley Monza, Verona Volley, Gioiella Prisma Taranto.
    1 incontro in più: Cucine Lube Civitanova, Itas Trentino, Allianz Milano.
    1 incontro in meno: Leo Shoes PerkinElmer Modena. LEGGI TUTTO

  • in

    La Lube ingrana la quinta in SuperLega, Callipo abbattuta in tre set

    Nell’anticipo casalingo della 7ª di ritorno della SuperLega Credem Banca, andato in scena all’Eurosuole Forum di Civitanova Marche davanti a 1.082 spettatori, la Cucine Lube Civitanova liquida la pratica Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia in tre set (25-17, 25-17, 25-12), aggiungendo ulteriore consistenza al suo secondo posto solitario nella classifica della Regular Season, alle spalle della capolista Perugia.
    Con Juantorena e Kovar ancora fermi ai box, il tecnico di casa Blengini ripropone il sestetto protagonista delle precedenti 4 vittorie di fila in campionato, al cospetto di una Tonno Callipo che a sua volta conferma il recuperato Nishida nella diagonale d’attacco con Saitta.
    Mette subito il muso davanti a inizio gara la squadra campione d’Italia, forte di un servizio che procura non poche difficoltà gli avversari. E sono proprio i tre ace firmati in sequenza da Yant (7-5), De Cecco (11-8) e Lucarelli (14-9) a lanciare la fuga già decisiva dei padroni di casa, che trovano il massimo vantaggio sul 20-11 (primo tempo a segno di Anzani che arriva dopo un muro vincente di Yant su Nishida) e vanno a chiudere 25-17, vanificando il disperato tentativo dell’allenatore ospite di raddrizzare la situazione in attacco (al 35% di efficacia sulle schiacciate contro il 62% della Lube) inserendo la diagonale Partenio-Nelli. Mattatori Lucarelli e Anzani, autori rispettivamente di 7 (75% in attacco) e 6 punti (100% in attacco e 2 muri).
    Nel secondo set i calabresi tengono botta fino all’8-8, poi è un muro vincente di Simon a spianare nuovamente la strada a Balaso e compagni. Che con De Cecco sulla linea dei nove metri (7 servizi di fila per lui) allungano sul 14-9 con un pallonetto in contrattacco di Lucarelli costringendo Baldovin a spendere un time out (14-9), quindi sul 16-9 con un errore in attacco di Nishida, che lascerà nuovamente il campo a Nelli. La Cucine Lube chiude sul 25-17, con Marlon Yant top scorer (6 punti, 86% di attacchi vincenti) e il suo connazionale Robertlandy Simon (5) al 100% sui primi tempi e 2 muri.
    Nel terzo parziale Baldovin gioca la carta Nelli dall’inizio, ma c’è ben poco da fare contro questa Cucine Lube, che conquista senza intoppi il 25-12 e quindi il 3-0 finale (MVP il martello di casa Ricardo Lucarelli, 13 punti con il 63% in attacco, top scorer Yant a quota 14), e ora può concentrarsi sull’importante sfida di Champions League in programma mercoledì a Novosibirsk, nella Russia siberiana (ore 13 italiane).
    Le dichiarazioni
    GIANLORENZO BLENGINI (ALLENATORE): “La squadra ha offerto una grande prova di mentalità. Pochi giorni dopo la maratona contro Trento, in queste partite ‘trabocchetto’, le formazioni come la nostra hanno l’occasione di dimostrare il proprio spessore mentale. I ragazzi hanno saputo interpretare bene l’incontro contro una Vibo Valentia in difficoltà, dato che per lunghi tratti del campionato non ha avuto i suoi giocatori e deve recuperare tante partite. Il team calabrese ha comunque individualità, quindi bisognava approcciarla bene, con il giusto atteggiamento. La Lube lo ha fatto dall’inizio, ha messo pressione fin da subito e senza tregua. Anche dopo aver vinto un set siamo partiti con una buona attitudine, questo era molto importante. Lucarelli ha fatto una partita notevole in tutte le situazioni di gioco, dalla battuta alla difesa in attacco. Non è un giocatore che scopriamo oggi, ha avuto questo infortunio, ma nonostante tutto ha lavorato sodo per recuperare nel minor tempo possibile. Va sottolineato l’atteggiamento di tutta squadra: quando si è vinto con margine è facile parlare, però abbiamo visto tante partite che si sono complicate e i ragazzi sono stati bravi a non abbassare la guardia, affrontandola bene. Adesso pensiamo alla sfida di mercoledì”.
    RICARDO LUCARELLI: “Sono molto contento, abbiamo fatto una partita impressionante, con tanta aggressività in battuta e pochissimi errori. Per tutti è difficile giocare contro di noi quando battiamo così bene e riusciamo a proporre un sistema muro-difesa notevole. Complimenti ai miei compagni per la prestazione, era molto importante arrivare alla partita di Champions League con una buona fiducia. In Russia il viaggio non sarà facile, con un fuso orario di 6 ore di differenza per giocare contro una formazione molto forte. Sappiamo che sarà tutto molto complicato, ma con questo atteggiamento avremo grandi possibilità di fare una bella partita e assicurarci il passaggio del turno. Dopo l’infortunio, all’inizio ho dovuto affrontare un cambiamento di gesto, abituandomi con un ‘nuovo’ braccio. Mi sento già molto meglio, ma devo stare attento quando faccio stretching e devo lavorare con la spalla. Dovrò continuare questa serie di manovre per tutta la vita, ma se tutto questo servirà per giocare non sarà un problema”.
    IVAN ZAYTSEV: “Questa sera avete visto la vera Lube dal punto di vista della mentalità e della capacità di mantenere alta la tensione nervosa. Sulla carta Vibo Valentia è un’ottima squadra, ma sta affrontando un periodo di difficoltà: oggi non ha avuto un buon impatto, forse grazie al nostro atteggiamento. Per noi è stato un bello sprint: io ho un po’ tifato da dentro, perché non ho giocato la mia migliore partita, ma ci sto lavorando. I ragazzi hanno fatto un’ottima prestazione e sono molto contento per questi tre punti. Il terzo set è figlio dell’approccio dell’inizio: siamo riusciti a mantenere costante la tensione mentale, quindi abbiamo finito con una bella chiusura. Ora pensiamo alla Champions, dove ce la metteremo tutta per provare a portare a casa la quinta vittoria nel girone che potrebbe essere quella buona per la qualificazione alla fase successiva”.
    Il tabellino
    CUCINE LUBE CIVITANOVA: Garcia Fernandez, Sottile n.e., Marchisio n.e., Jeroncic (L) n.e., Balaso (L), Lucarelli 13, Zaytsev 5, Penna n.e., Diamantini n.e., Simon 12, De Cecco 3, Anzani 8, Yant 14. All. Blengini.
    TONNO CALLIPO CALABRIA VIBO VALENTIA: Fromm 5, Nishida 4, Condorelli (L) n.e., Gargiulo, Borges 8, Saitta, Candellaro 2, Basic, Rizzo, Resende Gualberto 3, Partenio, Nelli 6. All. Baldovin.
    ARBITRI: Braico (TO) – Giardini (VR).
    PARZIALI: 25-17 (23’), 25-17 (23’), 25-12 (24’).
    NOTE: Spettatori 1082, incasso 14.433,41 Euro. Civitanova battute sbagliate 11, ace 3, muri vincenti 8, 62% in attacco, 54% in ricezione (41% perfette). Vibo battute sbagliate 9, ace 1, muri 3, 34% in attacco, 40% in ricezione (13% perfette). LEGGI TUTTO

  • in

    Un punto prezioso per la classifica nel recupero del 16° turno a Civitanova

    Civitanova Marche (Macerata), 2 febbraio 2022
    Il recupero del 16° turno di regular season SuperLega Credem Banca costringe l’Itas Trentino a fare i conti con la prima sconfitta dell’anno solare 2022. Dopo un gennaio privo di battute d’arresto, questa sera a Civitanova Marche la formazione gialloblù ha infatti dovuto lasciare strada alla Cucine Lube per 2-3 nel match che metteva di fronte le seconde forze del campionato.Il rovescio, giunto al termine di una partita bellissima, equilibrata e spettacolare, vede la squadra di Lorenzetti interrompere la striscia di sette vittorie consecutive, proprio nell’impianto in cui poco più di tre mesi prima era arrivata la vittoria della Supercoppa Italiana 2021.Come in quella occasione Kaziyski e compagni hanno però sciorinato una pallavolo generosa, efficace e per lunghi tratti convincente, al cospetto di una formazione di altissimo livello come quella tricolore. Le cose migliori i gialloblù le hanno fatte vedere nella prima metà della gara, momento in cui grazie a muro, difesa e contrattacco sono riusciti a portarsi avanti 1-0 e poi anche 2-1, prima di subire la veemente rimonta dei padroni di casa che, però per avere la meglio hanno dovuto sudare sino al 15-13 del quinto set. Nella confortante prova generale, da sottolineare i 18 punti di Kaziyski (col 49% in attacco), i 17 di Michieletto, i 16 di Lavia (col 56%) ed il consistente apporto della coppia centrale Podrascanin-Lisinac (23 punti in due, con 7 muri, un ace e percentuali alte in primo tempo).
    Di seguito il tabellino del recupero della sedicesima giornata di regular season di SuperLega Credem Banca 2021/22 giocato questa sera all’Eurosuole Forum di Civitanova Marche.
    Cucine Lube Civitanova-Itas Trentino 3-2(20-25, 25-20, 17-25, 25-22, 15-13)CUCINE LUBE: Lucarelli 19, Anzani 2, Zaytsev 20, Yant 13, Simon 18, De Cecco 1, Balaso (L); Garcia, Marchisio, Diamantini 1. N.e. Sottile, Jeroncic, Penna. All. Gianlorenzo Blengini.ITAS TRENTINO: Podrascanin 12, Sbertoli 3, Kaziyski 18, Lisinac 11, Lavia 16, Michieletto 17, Zenger (L); Pinali 1, Sperotto, Cavuto 4. N.e. D’Heer, Albergati, De Angelis. All. Angelo Lorenzetti.ARBITRI: Goitre di Torino e Vagni di Perugia.DURATA SET: 25’, 29’, 26’, 31’, 19’; tot. 2h e 10’.NOTE: 1.354 spettatori, incasso di 20.750 euro. Cucine Lube: 4 muri, 7 ace, 14 errori in battuta, 8 errori azione, 46% in attacco, 51% (33%) in ricezione. Itas Trentino: 13 muri, 3 ace, 17 errori in battuta, 6 errori azione, 53% in attacco, 41% (18%) in ricezione. Mvp Balaso.

    Trentino Volley SrlUfficio Stampa LEGGI TUTTO

  • in

    Il grande cuore della Lube ferma l’Itas al tie break in rimonta

    Si decide tutto in volata come al Mondiale per Club. Nella 3ª di ritorno della SuperLega Credem Banca la Cucine Lube Civitanova dimostra di avere sette vite e vince lo spareggio per il secondo posto con l’Itas Trentino in rimonta al tie break (20-25, 25-20, 17-25, 25-22,15-13) davanti al proprio pubblico con uno strepitoso Balaso, premiato MVP. Un successo che consente ai campioni d’Italia di salire a 39 punti in classifica con una lunghezza di vantaggio sui gialloblù, mantenendo l’imbattibilità nel girone di ritorno con il quarto successo dopo il giro di boa.
    Per due volte in svantaggio nel computo dei set, i biancorossi riescono sempre a impattare allungando il match e regalando ai quasi 1400 spettatori un grande spettacolo al quinto set. Impressionante la potenza di fuoco delle due squadre, con il top scorer Zaytsev (20 punti), Lucarelli (19) e Simon (18) ben orchestrati da De Cecco, e Kaziyski (18), Michieletto (17) e Lavia (16) sempre pericolosi sul fronte opposto. Padroni di casa più in palla al servizio (7-3) e in ricezione, meno incisivi in attacco (46%-53%) e a muro (4-13).
    La partita
    Civitanova in campo con De Cecco al palleggio in diagonale con l’opposto Zaytsev, Yant e Lucarelli laterali, Anzani e Simon al centro, Balaso libero. Angelo Lorenzetti risponde con il modulo a tre schiacciatori (Kaziyski, Michieletto e Lavia) con il finto opposto, Lisinac e l’ex biancorosso Podrascanin al centro, Zenger libero.
    La Lube parte al servizio con Lucarelli e Zaytsev (5-2), Trento attacca con Michieletto e Kaziyski (7-7). Dopo le iniziative biancorosse (10-8), l’Itas registra il muro (12-12) e mette il naso avanti grazie a un’infrazione (15-16) per poi allungare coi muri di Lisinac e Kaziyski, seguiti dal colpo del bulgaro e dal block del serbo (16-21). Entrano Garcia e Marchisio, ma gli ospiti chiudono con Sbertoli (20-25). Fatali i 4 muri a 0 e il 75% contro il 52% in attacco.
    Al rientro la Lube sfoga la rabbia (4-0), Trento rimonta dopo un attacco out dello Zar (7-7) e passa avanti col muro di Michieletto (8-9). Questa volta la Lube reagisce (12-9) con Zaytsev (4 attacchi e 1 ace nel set) per poi allungare con Lucarelli (14-10) e Simon. Suo il muro del 18-13. Trento accorcia (18-16), ma stecca l’attacco che manda lo Zar in battuta e De Cecco a muro (22-18). Il punto di Yant e l’errore trentino valgono il 24-19. Il set si chiude 25-20 sulla battuta errata di Podrascanin. Lube più precisa in attacco (40% contro il 32%).
    Civitanova cerca di indirizzare il terzo set (7-5), ma Trento piazza un pesante 4 a 0 con Michieletto al servizio e Kaziyski a concludere (7-9). Gli ospiti attaccano con precisione, i campioni d’Italia accusano il colpo (8-13). Nonostante i 6 punti di Lucarelli la Lube soffre, mentre i rivali attaccano produttivamente sia in banda che al centro (14-21). Con 2 muri a 0 e il 55% in attacco, Trento s’impone con l’ottavo punto nel parziale di Kaziyski (67%).
    In avvio di quarto set c’è Diamantini in campo. Torna l’equilibro fino al doppio ace di Simon intervallato dall’attacco di Yant e seguito dall’attacco out di Michieletto (13-9). Il servizio vincente di Yant e il diagonale di Lucarelli (17-11) infiammano l’Eurosuole Forum. Nel momento migliore dei biancorossi (19-12), l’Itas si esalta nel muro-difesa e Lorenzetti punta su Cavuto polverizzando il vantaggio dei campioni d’Italia (19-18). Capitano in campo, Simon piazza due primi tempi e un ace poderoso, seguito dall’errore di Michieletto (24-20). Al terzo tentativo la Lube passa con Yant (25-22) e allunga il match.
    Il tie break è sofferenza allo stato puro tra sorpassi e contro sorpassi. Al cambio di campo è avanti la Lube dopo l’attacco vincente di Zaytsev (8-6), che poi “inciampa” sul muro di Lavia (8-8), protagonista anche del +1 (8-9). L’ennesimo cambio di fronte arriva con le prodezze di Yant (12-10), che si ripete per il 14-12.
    Le dichiarazioni
    GIANLORENZO BLENGINI (allenatore): “Ancor prima che importante, questa sera era davvero difficile vincere. Tutti i punti sono rilevanti in questa Regular Season, per la collocazione finale nella griglia dei Play Off: è chiaro che bisogna contare gli scontri diretti, ma non bisogna mai perdere. Sappiamo anche quanto sia complicato per noi con poca rotazione riuscire a frenare un’emorragia in un set e fermare un momento di sofferenza, come è logico che avvenga a tutte le squadre in tutte le partite. Sul 2-1 siamo stati brava a non mollare, a resistere al ritorno di Trento nel quarto set, quando loro si sono portati a -1: prima abbiamo conquistato il tie break, poi ci siamo portati a casa una bella vittoria. Abbiamo fatto fatica per molti tratti della partita anche con delle battute normali ad avere continuità, soprattutto sul cambio palla. Loro sono stati più bravi di noi per tre set e questo dipende dalla possibilità di lavorare con continuità. Noi dobbiamo stringere i denti e cercare di venir fuori dalle situazioni di difficoltà, utilizzando anche le partite per crescere. Stiamo provando a farlo: in alcuni frangenti ci riesce meno, come quando nel quarto set ci hanno rimontato dal +6 al -1. Ci siamo arrangiati bene comunque e abbiamo portato a casa la vittoria. Ora andiamo avanti un giorno per volta: contro Vibo Valentia giocheremo contro una squadra che ha bisogno di punti salvezza con molte partite da recuperare”.
    FABIO BALASO: “Sapevamo che questa partita era molto importante per noi, sia per il morale che per la classifica. Eravamo a pari punti e ci serviva per prenderci il secondo posto. Stasera abbiamo fatto fatica sul cambio palla, loro hanno battuto bene, ma potevamo fare qualcosa in più in ricezione e sul primo attacco. Ci ritorneremo in settimana, ma l’importante è vincere. Pensiamo alla partita di sabato contro Vibo Valentia, non sarà semplice, poi ci aspetta la trasferta in Russia, per una sfida molto importante in Champions League”.
    RICARDO LUCARELLI: “Trento ha una bellissima squadra, non per niente ha vinto la Supercoppa quest’anno. Ha un sistema di gioco bellissimo, con loro sarà sempre complicato. Era molto importante vincere perché ora siamo un punto avanti con una partita in meno. Dobbiamo riposare bene perché sabato abbiamo un’altra battaglia sportiva contro Vibo Valentia. Guardando la partita sembra che siamo al 100% delle nostre potenzialità, però abbiamo noie con alcuni giocatori che giocano con qualche dolore. Per questo sono molto contento, perché siamo resistendo a queste criticità, pensando solo a giocare per vincere e a stare bene”.
    Prossimo match
    Lube di nuovo in campo sabato 5 febbraio (ore 18.30 con diretta Rai Sport, Volleyball TV e Radio Arancia), sempre all’Eurosuole Forum, contro la Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia per l’anticipo della 7a giornata di ritorno.
    CUCINE LUBE CIVITANOVA: Anzani 2, Balaso (L), Garcia Fernandez, Sottile ne, Marchisio, Lucarelli 19, Zaytsev 20, Diamantini 1, Simon 18, De Cecco 1, Jeroncic (L) ne, Penna ne, Yant 13. All. Blengini
    ITAS TRENTINO: Kaziyski 18, D’Heer ne, Michieletto 17, Sbertoli 3, Cavuto 4, Pinali 1, Albergati ne, Lavia 16, Zenger (L), Podrascanin 12, Lisinac 11, Sperotto, De Angelis (L) ne. All. Lorenzetti
    Arbitri: Mauro Goitre di Torino e Ilaria Vagni di Perugia
    Parziali:20-25 (25’), 25-20 (29’), 17-25 (26’), 25-22 (31‘), 15-13 (19’). Totale 2h 10’.
    Civitanova: 14 battute sbagliate, 7 ace, 4 muri vinti, 46% in attacco, 51% in ricezione (33% perfette). Trento: 17 battute sbagliate, 3 ace, 13 muri, 53% in attacco, 41% in ricezione (18% perfette). LEGGI TUTTO

  • in

    Monza espugnata in quattro set: gialloblù alla settima vittoria consecutiva

    Monza, 30 gennaio 2022
    L’Itas Trentino manda in archivio gennaio con un’altra importante vittoria – la settima consecutiva e la sesta del primo mese del 2022. Questa sera la formazione gialloblù ha infatti ottenuto il successo per 3-1 all’Arena di Monza nel posticipo serale del diciannovesimo turno di regular season SuperLega Credem Banca che la vedeva opposta ai padroni di casa del Vero Volley.I tre punti conquistati anche in questo caso rafforzano la terza posizione in classifica della squadra di Lorenzetti, brava a proseguire la sua corsa sfoderando un’altra prestazione di sostanza. Dopo un primo set particolarmente combattuto, vinto allo sprint dai locali, Sbertoli e compagni non si sono infatti persi d’animo e dal secondo parziale hanno iniziato di fatto a giocare un’altra partita, fatta di grande efficacia in attacco (56% di squadra finale), ma anche di attenzione a muro ed in seconda linea; fattori che hanno fatto perdere completamente il filo a Monza nel secondo set e poi l’hanno spinta lontana anche nei successivi periodi, decisamente più combattuti. Decisivi per ottenere l’intera posta in palio i 17 punti di Kaziyski (mvp col 59%), ma anche la straordinaria continuità di Michieletto (18 col 67% e due ace, uno dei quali ha chiuso il match) e Lavia (best scorer con 20) e la presenza a rete offerta da Podrascanin e Lisinac, quest’ultimo rientrato a tempo di record dopo il Covid e subito gettato nella mischia. I 7 punti col 60% in primo tempo e 4 muri vincenti hanno dimostrato come il serbo in una settimana di quarantena non abbia perso lo smalto dei giorni migliori.
    Di seguito il tabellino del match valevole per la diciannovesima giornata di regular season di SuperLega Credem Banca 2021/22 giocato questa sera all’Arena di Monza.
    Vero Volley Monza-Itas Trentino 1-3(25-23, 13-25, 21-25, 20-25)VERO VOLLEY: Katic 6, Beretta 5, Davyskiba 18, Dzavoronok 15, Galassi 9, Orduna, Federici (L);, Karyagin 2, Galliani, Gaggini (L), Grozdanov 1, Calligaro. N.e. Magliano e Grozer All. Massimo Eccheli.ITAS TRENTINO: Lavia 20, Kaziyski 17, Podrascanin 7, Sbertoli 6, Michieletto 18, Lisinac 7, Zenger (L); Pinali, Sperotto, Cavuto. N.e. D’Heer, Albergati, De Angelis. All. Angelo Lorenzetti.ARBITRI: Cerra di Bologna e Simbari di Milano.DURATA SET: 23’, 21’, 26’, 26’; tot. 1h e 40’.NOTE: 1.244 spettatori, incasso non comunicato. Vero Volley: 11 muri, 2 ace, 15 errori in battuta, 6 errori azione, 44% in attacco, 41% (25%) in ricezione. Itas Trentino: 12 muri, 5 ace, 17 errori in battuta, 5 errori azione, 56% in attacco, 54% (29%) in ricezione. Mvp Kaziyski.

    Trentino Volley SrlUfficio Stampa LEGGI TUTTO

  • in

    La Lube vince e programma il rientro degli infortunati. Parla il medico Mariano Avio

    La Cucine Lube Civitanova vince e convince in SuperLega Credem Banca. Nel girone di ritorno sono arrivati tre successi con il massimo scarto contro tutte formazioni in salute: Padova, Piacenza e Monza. Gli uomini di Chicco Blengini hanno fatto fronte alle assenze con personalità, impegno e spirito di squadra.
    Simone Anzani e Rok Jeroncic si sono riuniti al gruppo alla vigilia dell’ultima gara, ma al centro hanno giocato Enrico Diamantini e Robertlandy Simon, mentre Ivan Zaytsev, che aveva concluso con qualche smorfia l’allenamento di sabato, ha stretto i denti dando spettacolo insieme al cubano Marlon Yant.
    Sono due gli atleti ancora ai box e si tratta di schiacciatori chiave nell’economia del gioco biancorosso: Jiri Kovar e il capitano Osmany Juantorena. Sul percorso di recupero, il medico sociale Mariano Avio fornisce aggiornamenti.
    Mariano Avio: “Kovar sta seguendo delle terapie mirate per la lesione del tendine quadricipitale che gli dà problemi da tempo e l’obiettivo è quello di riaverlo in campo a fine febbraio. Jiri negli anni ci ha abituato a grandi recuperi. Sono sicuro che tornerà in forma anche questa volta grazie al supporto del fisioterapista Marco Frontaloni e del preparatore Massimo Merazzi. Il percorso di Juantorena è stato più complicato. Durante gli approfondimenti è emersa anche una lesione muscolare al grande rotondo destro. Il giocatore è fuori da metà novembre, ma il cammino è in discesa. Nei prossimi giorni Osmany sarà sottoposto a una nuova risonanza magnetica e, salvo sorprese, riprenderà ad allenare la ricezione. Gradualmente il capitano aumenterà il carico di lavoro e diversificherà l’attività. Su una cosa posso sbilanciarmi, secondo me tornerà in campo ancora più forte!” LEGGI TUTTO

  • in

    La Cucine Lube va di fretta, Monza si arrende in tre set

    La Cucine Lube Civitanova schianta la Vero Volley Monza per 3-0 nell’11ª di ritorno di SuperLega Credem Banca (25-19, 25-19, 25-17), giornata interamente anticipata, consolidando il suo secondo posto in solitaria nella classifica della Regular Season.
    Tutto facile per i campioni d’Italia, autori di una prestazione superlativa, davanti ai 1.123 spettatori dell’Eurosuole Forum di Civitanova Marche, dalla linea dei nove metri (8 ace), con Ivan Zaytsev grande protagonista e MVP finale della sfida (15 punti).
    La gara
    Juantorena e Kovar sono ancora indisponibili, Blengini ritrova Anzani anche se solo per la panchina e ripropone in toto il sestetto che mercoledì scorso ha sbancato Piacenza, con Lucarelli e Yant in banda, Zaytsev in posto 2 opposto al regista De Cecco e Diamantini al centro con Simon. Sulla sponda brianzola si rivede invece Grozer, che va comunque ad accomodarsi in panchina, lasciando ancora a Davyskiba(chiuderà con 17 punti e il 44% in attacco) il posto nella diagonale d’attacco con Orduna.
    I campioni d’Italia mettono al sicuro la vittoria del parziale d’apertura già in avvio, con un fantastico turno al servizio di Zaytsev (2 ace) che li spinge sino al 7-1. Il resto del set è normale amministrazione per i cucinieri, che ricevono col 75% di positività e attaccano col 56% di efficacia (super Yant con 6 punti e l’86% in attacco) contro il 42% degli avversari. Chiude sul 25-16 un ace di Luciano De Cecco.
    Il secondo set è l’esatta fotocopia di quello precedente, con lo strappo della Cucine Lube firmato nuovamente dalla battuta dello Zar, che stavolta si porta sulla linea dei nove metri quando il tabellone segna 4-4. Zaytsev firma i due ace di fila (altri 7 punti per lui, 57% in attacco) continuando anche successivamente a creare grattacapi alla seconda linea di Monza, che trova il cambio palla dopo aver subìto un parziale di 4 punti (8-4). Strada spianata, insomma, per la formazione di Blengini che prima allunga sul 14-8 e poi sul 19-13, rispettivamente con il quinto ace personale del suo opposto e il primo dell’ottimo Marlon Yant (6 punti col 62% sulle schiacciate, mentre nel giro di seconda linea è costantemente avvicendato da Marchisio). Finisce 25-16 con un altro ace, stavolta di Lucarelli (7 punti anche per lui, 86% in attacco).
    Il terzo parziale è il più equilibrato della gara, ma soltanto fino al 10 pari. Poi Yant (top scorer finale con 19 punti, 74% in attacco) difende e contrattacca lui stesso per il break sul 12-10 che apre le porte all’allungo decisivo della Lube (15-10), registrato nuovamente con Ivan Zaytsev in battuta.
    Le dichiarazioni
    GIANLORENZO BLENGINI: “La vittoria e i tre punti in questo campionato non sono mai scontati. L’impatto della squadra sulla partita è stato un aspetto importante di oggi: con i favori del pronostico, se non si impattano bene queste sfide, c’è il rischio di rincorrere, di innervosirsi e di non trovare il ritmo di gara. Abbiamo gestito bene comprendendo che una squadra come Monza non aveva niente da perdere e non avrebbe mollato, nonostante l’assenza dell’opposto titolare: il terzo set lo ha dimostrato, ma siamo stati lì, abbiamo trovato il momento per allungare e abbiamo gestito il vantaggio. La squadra sta resistendo e sta stringendo i denti, ora dobbiamo ragionare giorno per giorno perché ci possono essere delle sorprese, anche last minute. Occorre guardare quello che si ha: l’atteggiamento e la vittoria sono state positive”.
    MARLON YANT: “Abbiamo centrato una bella vittoria, la squadra ha fatto tutto il possibile per imporsi, ci siamo impegnati e per questo sono contento. C’è ancora tanta strada da fare, contro il Maribor sarà una bella sfida e speriamo di portare a casa i tre punti. Dopo la sconfitta in Coppa Italia ci siamo riposati, abbiamo parlato tra noi e abbiamo fissato gli obbiettivi: dobbiamo vincere il campionato e lottare per la Champions League”.
    IVAN ZAYTSEV: “La prestazione è stata ottima, molto concreta dal punto di vista mentale. Siamo stati molto aggressivi e sono contento che siamo riusciti a migliorare qualche aspetto del gioco che ci era mancato a Piacenza. Continuiamo a lavorare, cercando di resistere in questo momento poco fortunato: andiamo avanti perché abbiamo tante partite da affrontare. Mercoledì torniamo in campo contro il Maribor, stasera ci riposiamo e poi la prepariamo per bene. Siamo in testa al girone ed è una competizione importante: la Coppa Italia ci è sfuggita, ora ci concentriamo su campionato e Champions League. Ho ancora qualche dolore di assestamento, ma sono contento perché i ragazzi mi stanno aiutando in campo e sto trovando un ottimo feeling, tanto che stasera è entrata anche la battuta. Andiamo avanti tutti insieme, cercando di esprimerci sempre meglio”.
    FABIO BALASO: “Monza è una squadra molto forte e insidiosa: le mancava qualche elemento, ma siamo stati bravi fin dall’inizio, imponendo il nostro gioco e portando a casa questi tre punti importanti per noi e per la classifica. Siamo stati molto efficienti al servizio e li abbiamo tenuti staccati da rete, hanno giocato con palla alta, ma siamo stati bravi ad attaccarli e a rigiocare. Contro il Maribor non bisogna abbassare la guardia, è un’altra partita importante come tutte quelle di CEV Champions League e dobbiamo affrontarla con la giusta mentalità”.
    Il tabellino
    CUCINE LUBE CIVITANOVA: Garcia Fernandez n.e., Sottile n.e., Marchisio, Jeroncic (L) n.e., Balaso (L), Lucarelli 12, Zaytsev 15, Penna n.e., Diamantini 4, Simon 6, De Cecco 2, Anzani, Yant 19. All. Blengini.
    MONZA: Grozdanov, Karyagin 7, Dzavoronok 6, Orduna, Magliano n.e., Federici (L), Galliani, Grozer n.e., Galassi 4, Katic, Beretta 2, Davyskiba 17, Gianotti n.e., Gaggini (L) n.e. All. Eccheli
    ARBITRI: Florian (TV) – Zanussi (TV).
    PARZIALI: 25-19 (26’), 25-16 (26’), 25-17 (25’). Tot 1h 17’.
    NOTE: Spettatori 1123, incasso 14-606,41 Euro. Civitanova battute sbagliate 11, ace 8, muri vincenti 5, 56% in attacco, 57% in ricezione (26% perfette). Monza battute sbagliate 8, ace 1, muri 7, 38% in attacco, 40% in ricezione (13% perfette). Spettatori: 1.132. Incasso: 14.606, 41. MVP: Zaytsev. LEGGI TUTTO

  • in

    SuperLega Credem Banca: risultati 11a giornata

    Domenica 23 gennaio 2022SuperLega Credem Banca: i risultati dell’11a di ritorno
    SuperLega Credem Banca11a giornata di ritorno: Cisterna ferma Taranto in quattro set, all’Eurosuole Forum monologo di Civitanova contro Monza
    Risultati 11a giornata di ritorno SuperLega Credem Banca:Giocata alle 15.30 Top Volley Cisterna – Gioiella Prisma Taranto 3-1 (22-25, 25-14, 25-23, 25-15)
    Giocata alle 18.00Cucine Lube Civitanova – Vero Volley Monza 3-0 (25-19, 25-16, 25-17)
    Giocate ieri:Itas Trentino – Consar RCM Ravenna 3-0 (26-24, 25-21, 25-14)
    Verona Volley – Kioene Padova 3-1 (22-25, 25-18, 25-20, 25-21)
    Rinviate:Allianz Milano – Leo Shoes PerkinElmer Modena
    Sir Safety Conad Perugia – Gas Sales Bluenergy Piacenza
    Top Volley Cisterna – Gioiella Prisma Taranto 3-1 (22-25, 25-14, 25-23, 25-15) – Top Volley Cisterna: Baranowicz 6, Maar 16, Zingel 10, Dirlic 20, Raffaelli 12, Wiltenburg 4, Picchio (L), Giani 0, Cavaccini (L), Saadat 0, Bossi 0, Rinaldi 0. N.E. All. Soli. Gioiella Prisma Taranto: Falaschi 1, De Barros Ferreira 7, Di Martino 6, Stefani 15, Randazzo 17, Alletti 6, Laurenzano (L), Pochini (L), Dosanjh 2, Sabbi 5. N.E. Freimanis, Gironi. All. Di Pinto. ARBITRI: Cesare, Brancati. NOTE – durata set: 26′, 24′, 34′, 25′; tot: 109′.
    MVP : Dirlic (Top Volley Cisterna)
    Torna in scena la Superlega Credem Banca al Palasport di Cisterna e i padroni di casa della Top Volley superano in quattro set la matricola Gioiella Prisma Taranto. Fabio Soli schiera in regia capitan Baranowicz per Dirlic opposto, centrali Zingel e Wiltenburg, schiacciatori la coppia Maar Raffaelli, e Cavaccini libero. Di Pinto risponde mandando in campo Falaschi in regia per Stefani opposto, centrali Di Martino e Alletti, schiacciatori Randazzo e Joao, libero Laurenzano. Cisterna prova a prendere il largo con un inizio regolare riuscendo a portarsi avanti con un vantaggio parziale di due punti. Di Pinto chiede time out, poi gli ospiti recuperano e ribaltano il vantaggio (12-14). Si continua punto a punto i ragazzi di coach Soli recuperano fino al 17-17. Taranto trova continuità e Cisterna è in confusione. Il sestetto pugliese si aggiudica il primo set (22-25). Al rientro Cisterna parte bene e trova subito un buon vantaggio iniziale grazie alle palle messe a terra da Dirlic e Raffaelli (7-5). La potenza di Maar e l’astuzia di Zingel portano i pontini a più quattro (10-6). Dirlic non spreca nulla e Zingel alza muri insormontabili su Stefani (14-8). Cisterna doppia Taranto con il muro di Raffaelli su Randazzo (16-8). Di Pinto cambia tutto: dentro Sabbi e Dosanjh per Stefani e Falaschi. Una mossa vana. I padroni di casa allungano (19-11). Fuori anche Randazzo e dentro Pochini. Sabbi si schianta contro il muro di Maar (21-11), che poi chiude il set con un ace per il 25-14. In avvio di terzo set Taranto riesce a chiudere scambi lunghissimi e si porta avanti (6-8). Marco Falaschi cade male ed esce per infortunio, gli ospiti sono sempre avanti (8-9). Raffaelli in battuta e Dirlic sotto rete riportano avanti i laziali (12-11). Raffaelli sale in cattedra e ha la meglio con muri e pallonetti portando i suoi avanti (15-13). Le due squadre non mollano (21-21). Nel finale Cisterna prende il largo e chiude con 25-23 con Maar. Quarto set subito a favore dei padroni di casa con una serie positiva fino al vantaggio massimo di 12-5. Di Pinto toglie Joao e inserisce Pochini. In campo anche Sabbi. Soli conferma la formazione di partenza (16-8). Il divario è incolmabile sul pallonetto di Dirlic servito da capitan Baranowicz (21-12). I padroni di casa si aggiudicano agevolmente il quarto set con Dirlic (25-15).
    Michele Baranowicz (Top Volley Cisterna): “Venivamo da un periodo complicato, non ci siamo allenati per un mese. Siamo al completo da giovedì e abbiamo fatto solo due allenamenti tutti insieme, ci hanno anticipato una partita che avremmo dovuto giocare a marzo e quindi c’erano tutti i presupposti per fare una pessima figura, invece abbiamo giocato di squadra reagendo subito dopo il primo set. Tre punti d’oro per la nostra classifica”.
    Vincenzo Di Pinto (allenatore Gioiella Prisma Taranto): “Non cerchiamo alibi, ma l’infortunio di Falaschi ha reso tutto più difficile. Eravamo riusciti a riprendere in mano la partita dopo un secondo set segnato dalla poca lucidità, ma loro non si sono fatti sorprendere e sono stati bravi a sfruttare le nostre disattenzioni. Adesso sinceramente preoccupa l’infortunio di Falaschi, faremo gli esami strumentali del caso. Questo ormai è un campionato falsato per le retrocessioni: solo la partita di Vibo, per citarne una, è stata riprogrammata molte volte. Noi stiamo facendo una grande annata e stiamo giocando una buonissima pallavolo, siamo comunque fiduciosi”.
    Cucine Lube Civitanova – Vero Volley Monza 3-0 (25-19, 25-16, 25-17) – Cucine Lube Civitanova: De Cecco 2, Santos De Souza 12, Diamantini 4, Zaytsev 15, Yant Herrera 19, Simon 6, Anzani 0, Marchisio (L), Balaso (L). N.E. Garcia Fernandez, Penna, Jeroncic, Sottile. All. Blengini. Vero Volley Monza: Orduna 0, Karyagin 7, Beretta 2, Davyskiba 17, Dzavoronok 6, Galassi 4, Gaggini (L), Katic 0, Grozdanov 0, Federici (L). N.E. Gianotti, Magliano, Grozer. All. Eccheli. ARBITRI: Florian, Zanussi. NOTE – durata set: 26′, 26′, 25′; tot: 77′.
    Spettatori: 1.123Incasso: 14.606, 41 euroMVP: Ivan Zaytsev (Cucine Lube Civitanova)
    La Cucine Lube Civitanova supera la Vero Volley Monza per 3-0 nell’11ª di ritorno di SuperLega Credem Banca (25-19, 25-19, 25-17), giornata interamente anticipata, consolidando il suo secondo posto in solitaria nella classifica della Regular Season. Tutto facile per i campioni d’Italia, autori di una prestazione superlativa, davanti ai 1.123 spettatori dell’Eurosuole Forum di Civitanova Marche, dalla linea dei nove metri (8 ace), con Ivan Zaytsev grande protagonista e MVP finale della sfida (15 punti).
    La garaJuantorena e Kovar sono ancora indisponibili, Blengini ritrova Anzani anche se solo per la panchina e ripropone in toto il sestetto che mercoledì scorso ha sbancato Piacenza, con Lucarelli e Yant in banda, Zaytsev in posto 2 opposto al regista De Cecco e Diamantini al centro con Simon. Sulla sponda brianzola si rivede invece Grozer, che va comunque ad accomodarsi in panchina, lasciando ancora a Davyskiba(chiuderà con 17 punti e il 44% in attacco) il posto nella diagonale d’attacco con Orduna. I campioni d’Italia mettono al sicuro la vittoria del parziale d’apertura già in avvio, con un fantastico turno al servizio di Zaytsev (2 ace) che li spinge sino al 7-1. Il resto del set è normale amministrazione per i cucinieri, che ricevono col 75% di positività e attaccano col 56% di efficacia (super Yant con 6 punti e l’86% in attacco) contro il 42% degli avversari. Chiude sul 25-16 un ace di Luciano De Cecco. Il secondo set è l’esatta fotocopia di quello precedente, con lo strappo della Cucine Lube firmato nuovamente dalla battuta dello Zar, che stavolta si porta sulla linea dei nove metri quando il tabellone segna 4-4. Zaytsev firma i due ace di fila (altri 7 punti per lui, 57% in attacco) continuando anche successivamente a creare grattacapi alla seconda linea di Monza, che trova il cambio palla dopo aver subìto un parziale di 4 punti (8-4). Strada spianata, insomma, per la formazione di Blengini che prima allunga sul 14-8 e poi sul 19-13, rispettivamente con il quinto ace personale del suo opposto e il primo dell’ottimo Marlon Yant (6 punti col 62% sulle schiacciate, mentre nel giro di seconda linea è costantemente avvicendato da Marchisio). Finisce 25-16 con un altro ace, stavolta di Lucarelli (7 punti anche per lui, 86% in attacco). Il terzo parziale è il più equilibrato della gara, ma soltanto fino al 10 pari. Poi Yant (top scorer finale con 19 punti, 74% in attacco) difende e contrattacca lui stesso per il break sul 12-10 che apre le porte all’allungo decisivo della Lube (15-10), registrato nuovamente con Ivan Zaytsev in battuta.
    Ivan Zaytsev (Cucine Lube Civitanova): La prestazione è stata ottima, molto concreta dal punto di vista mentale. Siamo stati molto aggressivi e sono contento che siamo riusciti a migliorare qualche aspetto del gioco che ci era mancato a Piacenza. Continuiamo a lavorare, cercando di resistere in questo momento poco fortunato: andiamo avanti perché abbiamo tante partite da affrontare. Mercoledì torniamo in campo contro il Maribor, stasera ci riposiamo e poi la prepariamo per bene. Siamo in testa al girone ed è una competizione importante: la Coppa Italia ci è sfuggita, ora ci concentriamo su campionato e Champions League”.
    Filippo Federici (Vero Volley Monza): “Siamo entrati in campo con l’obiettivo di replicare la Semifinale della Supercoppa ma purtroppo non ci siamo riusciti. Oggi non è andato un pò tutto: dobbiamo rimetterci al lavoro per far quadrare la squadra. Abbiamo avuto diverse assenze nell’ultimo periodo e questo non ci ha aiutato. Vogliamo riuscire a fare prestazioni diverse rispetto a quelle che abbiamo fatto oggi. Cosa hanno fatto loro meglio di noi? Direi la fase break ha inciso in modo determinante. Siamo andati in difficoltà sia nel primo che nel terzo set e quando inizi male diventa difficile riprendere squadre del genere”.
    Giocate ieri: Itas Trentino – Consar RCM Ravenna 3-0 (26-24, 25-21, 25-14) – Itas Trentino: Sbertoli 1, Kaziyski 17, Lisinac 11, Lavia 15, Michieletto 9, Podrascanin 9, De Angelis (L), Sperotto 0, Pinali 0, Zenger (L), D’Heer 0. N.E. Albergati, Cavuto. All. Lorenzetti. Consar RCM Ravenna: Queiroz Franca 0, Vukasinovic 13, Candeli 3, Klapwijk 2, Ulrich 11, Fusaro 3, Pirazzoli (L), Goi (L), Ljaftov 8, Biernat 0, Comparoni 0, Orioli 5. N.E. Erati. All. Zanini. ARBITRI: Armandola, Puecher. NOTE – durata set: 31′, 25′, 21′; tot: 77′. Spettatori: 1.202. MVP: Matey Kaziyski (Itas Trentino)
    Verona Volley – Kioene Padova 3-1 (22-25, 25-18, 25-20, 25-21) – Verona Volley: Spirito 0, Asparuhov 12, Aguenier 2, Jensen 14, Mozic 30, Cortesia 9, Donati (L), Wounembaina 0, Bonami (L), Vieira De Oliveira 1, Zanotti 4, Qafarena 0. N.E. Magalini, Nikolic. All. Stoytchev. Kioene Padova: Zimmermann 3, Loeppky 9, Vitelli 4, Weber 21, Bottolo 14, Volpato 6, Bassanello (L), Petrov 0, Gottardo (L), Canella 0, Zoppellari 0, Takahashi 0, Schiro 1. N.E. Crosato. All. Cuttini. Spettatori: 853. MVP: Rok Mozic (Verona Volley)
    Classifica SuperLega Credem Banca Sir Safety Conad Perugia 41, Cucine Lube Civitanova 37, Itas Trentino 34, Leo Shoes PerkinElmer Modena 33, Gas Sales Bluenergy Piacenza 25, Allianz Milano 23, Vero Volley Monza 22, Kioene Padova 17, Top Volley Cisterna 17, Verona Volley 16, Gioiella Prisma Taranto 15, Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia 9, Consar RCM Ravenna 2.
    1 incontro in più: Gas Sales Bluenergy Piacenza, Vero Volley Monza, Verona Volley.
    1 incontro in meno: Allianz Milano, Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia:
    2 incontri in meno: Consar RCM Ravenna-
    Recuperi 2a giornata di ritorno SuperLega Credem BancaMercoledì 26 gennaio 2022, ore 20.30Vero Volley Monza – Allianz Milano Arbitri: Giardini Massimiliano, Puecher AndreaDiretta Volleyballworld.tv
    Gioiella Prisma Taranto – Consar RCM RavennaArbitri: Canessa Maurizio, Talento MatteoDiretta Volleyballworld.tv
    Recuperi 3a giornata di ritorno SuperLega Credem BancaSabato 29 gennaio 2022, ore 18.00 Top Volley Cisterna – Verona VolleyDiretta RAI SportDiretta Volleyballworld.tv
    6a Giornata di Ritorno SuperLega Credem Banca Domenica 30 Gennaio 2022, ore 15.30Kioene Padova – Gioiella Prisma Taranto Diretta Volleyballworld.tv
    Domenica 30 Gennaio 2022, ore 18.00Allianz Milano – Sir Safety Conad Perugia Diretta RAI Sport e Volleyballworld.tv
    Consar RCM Ravenna – Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia Diretta Volleyballworld.tv
    Domenica 30 Gennaio 2022, ore 20.30Vero Volley Monza – Itas Trentino Diretta Volleyballworld.tv
    Rinviate Leo Shoes PerkinElmer Modena – Cucine Lube Civitanova
    Top Volley Cisterna – Gas Sales Bluenergy Piacenza
    Riposa: Verona Volley LEGGI TUTTO