More stories

  • in

    Mercato, Oreste Cavuto torna a vestire la maglia gialloblù

    Trento, 8 luglio 2021
    Il mercato estivo 2021 di Trentino Volley registra una nuova operazione in entrata, in questo caso un gradito ritorno. Nella rosa 2021/22 ci sarà infatti spazio anche per lo schiacciatore azzurro Oreste Cavuto.Il martello ventiquattrenne abruzzese torna a far parte del roster dell’Itas Trentino di SuperLega dopo due stagioni trascorse in SuperLega a Ravenna e Cisterna a maturare preziosa esperienza, offrendo ad Angelo Lorenzetti un’alternativa in più su palla alta. Ritrova Trento dove arrivò giovanissimo nel 2012, notato dai dirigenti gialloblù al Trofeo delle Regioni; successivamente nel vivaio gialloblù si contraddistinse per il grande contributo offerto per la conquista di cinque titoli italiani giovanili, impreziositi dal riconoscimento di mvp della Junior League 2015.Per Cavuto quella che prenderà il via ad ottobre sarà la sesta stagione con addosso la maglia di Trentino Volley, la terza in prima squadra con cui ha già vinto due titoli internazionali, come già accaduto nelle stagioni 2017/18 e 2018/19, in cui collezionò 37 presenze facendosi apprezzare particolarmente per la dedizione al lavoro e la grande disponibilità per la causa. Qualità che ha messo in mostra anche in Nazionale durante la VNL 2021 giocata nell’ultimo mese a Rimini, in cui ha collezionato 45 punti in 15 presenze.“E’ bello riaccogliere in Trentino Volley un giocatore come Oreste che è cresciuto nel nostro Settore Giovanile e che nelle ultime due stagioni era andato altrove a maturare esperienza, arrivando nel frattempo a conquistare spazio in Nazionale – ha spiegato il Presidente Diego Mosna – . Non abbiamo assolutamente dimenticato il suo carattere e la sua voglia di essere sempre utile alla causa gialloblù; siamo quindi felici di poter dare a Cavuto il “ bentornato a casa””.“Per me è una grande emozione rivestire la maglia di una Società che mi ha dato tanto – sono parole di Oreste Cavuto – ; mi sento in dovere di provare a restituire almeno in parte tutto quello che ho ricevuto da questo Club e dal suo pubblico, sempre molto affettuoso nei miei confronti. Dal punto di vista pallavolistico sono nato a Trento e a maggior ragione lotterò sempre perché Trentino Volley possa ottenere i migliori risultati possibili. Non è una frase fatta per me affermare che qui avrò sempre uno stimolo in più per ben figurare”.
    La schedaORESTE CAVUTOnato a Lanciano (Chieti), il 5 dicembre 1996199 cm, ruolo schiacciatore2007/09 Vdc Tollo giov.2009/10 Asd Volley Crecchio giov.2010/12 Teate Volley Chieti giov. e C2012/13 Trentino Volley giov. e B22013/14 Trentino Volley giov. e B12014/15Trentino Volley giov. e B12015/16 Volley Potentino Potenza Picena A22016/17 Caloni Agnelli Bergamo A22017/18 Diatec Trentino SuperLega2018/19 Itas Trentino SuperLega2019/20 Consar Ravenna SuperLega2020/21 Top Volley Cisterna SuperLega2021/22 Itas Trentino SuperLega
    Palmares1 Mondiale per Club (2018)1 CEV Cup (2019)2 Junior League (2014, 2015)2 Campionati Italiani Under 19 (2014, 2015)1 Campionato Italiano Under 17 (2013)Miglior giocatore italiano Under 23 di Serie A2 2015/16Miglior giocatore italiano Junior League 2015Miglior giocatore italiano Under 19 2015
    In nazionale50 presenze con l’ItaliaMedaglia di bronzo Mondiali Under 23 2015A TrentoTerza stagione in maglia Trentino VolleyEsordio il 7/10/2017 (Perugia-Trento 3-1)37 presenze (13 nel 2017/18, 24 nel 2018/19)48 punti (6 nel 2017/18, 42 nel 2018/19)

    Trentino Volley SrlUfficio Stampa LEGGI TUTTO

  • in

    Riccardo Sbertoli nuovo regista gialloblù

    Trento, 25 giugno 2021
    Le chiavi del gioco dell’Itas Trentino saranno affidate ancora ad un giovane e talentuoso palleggiatore italiano: il nuovo regista di Trentino Volley è infatti Riccardo Sbertoli.L’accordo con il palleggiatore lombardo e la Powervolley Milano, che lo ha lanciato in SuperLega, è stato raggiunto nelle ultime ore; la firma sul contratto triennale consentirà alla Società di via Trener di poter programmare il proprio futuro contando su uno dei giovani emergenti della pallavolo mondiale.Pur avendo solo ventitrè anni, Riccardo può già far valere un’esperienza importante in SuperLega (170 le partite giocate) e nelle manifestazioni internazionali, avendo giocato le ultime due edizioni della Challenge Cup (vincendo l’ultima) e collezionato già un numero significativo di presenze con la maglia dell’Italia. Sbertoli è un palleggiatore completo, dotato di ottime mani, particolarmente bravo nel gioco veloce, che non disdegna però di concludere l’azione in prima persona, come raccontano bene i 308 punti sin qui realizzati in SuperLega (101 direttamente col servizio e 127 a muro).“Riccardo raccoglie un’eredità importante in un ruolo chiave come quello del regista, ma sono sicuro che saprà dimostrare tutto il suo valore e che troverà a Trento l’ambiente ideale per esprimersi e crescere ulteriormente – ha dichiarato il Presidente Diego Mosna accogliendo Sbertoli – . Sono quindi felice di dargli il benvenuto in Trentino Volley con tutta la nostra stima e simpatia; il campionato che affronterà con la nuova squadra sarà ancora più stellare e stimolante”.“Quando ho iniziato a giocare, nel 2010, Trento vinceva scudetti, Champions League e Mondiali a ripetizione diventando la Società di riferimento – ha spiegato Riccardo Sbertoli – . Era quindi difficile per me dire di no ad un Club così importante nel momento in cui mi ha cercato. Il progetto è ambizioso e giovane; mi piacciono le sfide e l’ho subito accettata anche perché ho pensato che fosse questo il momento giusto per staccarmi da Milano, che ringrazierò sempre per avermi lanciato ad alti livelli. Avrò l’opportunità di giocare subito la Champions League e la Final Four di Supercoppa, manifestazioni che sognavo di poter vivere da protagonista. Sono pronto per dare il meglio di me per Trentino Volley”.Sbertoli aveva evidentemente Trentino Volley nel suo destino, essendo nato proprio il 23 maggio (giorno di fondazione del Club gialloblù) e avendola spesso incrociata sottorete non solo negli ultimi anni in SuperLega ma anche a livello giovanile, quando vestiva la maglia del Volley Segrate 1978. Durante l’ultimo mese ha già affinato l’intesa con altri tre futuri compagni di squadra come Lorenzo Cortesia, Giulio Pinali e Alessandro Michieletto, vivendo da capitano e da protagonista la VNL 2021 di Rimini con la maglia della Nazionale.
    La schedaRICCARDO SBERTOLInato a Milano, il 23 maggio 1998190 cm, ruolo palleggiatore2011/12 Volley Segrate 1978 giov.2012/13 Volley Segrate 1978 B2 e giov.2013/14 Volley Segrate 1978 B1 e giov.2014/15 Volley Segrate 1978 B1 e giov.2015/16 Revivre Milano SuperLega2016/17 Revivre Milano SuperLega2017/18 Revivre Milano SuperLega2018/19 Revivre Axopower Milano SuperLega2019/20 Allianz Milano SuperLega2020/21 Allianz Milano SuperLega2021/24 Itas Trentino SuperLega
    Palmares1 Challenge Cup (2021)1 Campionato Italiano Under 19 (2017)1 Campionato Italiano Under 15 (2013)2 Trofeo delle Regioni (2014, 2015)Miglior giocatore italiano Under 15 2013
    In nazionale60 presenze con la Nazionale ItalianaMedaglia d’Oro Giochi del Mediterraneo 2018

    Trentino Volley SrlUfficio Stampa LEGGI TUTTO

  • in

    Mercato, anche l’opposto Giulio Pinali veste la maglia gialloblù

    Trento, 18 giugno 2021
    Proseguendo la linea di rinnovamento e ringiovanimento della sua rosa, Trentino Volley ha concluso nelle ultime ore una nuova importante operazione in entrata. L’organico a disposizione di Angelo Lorenzetti potrà infatti contare anche sull’opposto emiliano Giulio Pinali.Giocatore ventiquattrenne originario di Bologna, cresciuto nelle giovanili di Modena Volley con cui ha esordito in SuperLega nel campionato 2016/17, il martello di posto 1 e 2 è reduce da un’ottima stagione a Ravenna che ha messo in mostra tutte le sue qualità.Pinali è infatti un attaccante tecnico e fisico al tempo stesso, con buone traiettorie di attacco, completo in tutti i fondamentali ma con una particolare predilezione per la battuta; in regular season 2020/21 ha realizzato 304 punti in ventidue partite (decimo bomber del torneo), con 35 ace personali (quinto assoluto in SuperLega). Qualità che sta confermando anche in ambito internazionale proprio in queste ultime settimane; Giulio è stato infatti sin qui spesso protagonista a Rimini con la maglia dell’Italia nel Preliminary Round di VNL 2021 che lo ha visto già collezionare 80 punti personali in cinque partite da titolare. Le sue prestazioni non sono passate inosservate, visto che Pinali figura nell’elenco dei venti azzurri fra cui Blengini sceglierà i dodici giocatori da portare all’Olimpiade di Tokyo.A Trento ritrova Angelo Lorenzetti e Francesco Petrella, allenatori fondamentali per il suo processo di crescita ai tempi della sua esperienza a Modena. Arriva con la formula del prestito proprio dalla società geminiana.“Dopo Lavia, oggi ufficializziamo un altro giovane promettente giocatore azzurro che offrirà ulteriori alternative alla nostra rosa in un ruolo particolarmente importante e delicato come quello dell’opposto – sono parole del Presidente Diego Mosna – . A Giulio il benvenuto in Trentino Volley da parte mia e di tutta la Società”“Dopo l’esperienza vissuta nell’ultima stagione a Ravenna stavo cercando una squadra per continuare il mio processo di crescita – ha spiegato Giulio Pinali raggiunto telefonicamente a Rimini – . Mi ha chiamato Lorenzetti chiedendomi di prendere in considerazione l’ipotesi Trento e ho scelto di venire qui. Mi piace molto come lavora Angelo, condivido la sua idea di gioco e mi può insegnare molto anche perché credo di essere un atleta ancora in fase di sviluppo. Voglio ripagare la sua fiducia e quella della Società dando sempre il massimo”.
    La schedaGIULIO PINALInato a Bologna, il 2 aprile 1997198 cm, ruolo opposto2007/11 Pontevecchio Bologna giov.2011/12 San Lazzaro di Savena giov.2012/13 San Lazzaro di Savena giov.2013/14 Zinella Bologna giov.2014/15 Zinella Bologna C e giov.2015/16 DHL Modena Volley B2 e giov.2016/17 Azimut Modena SuperLega2017/18 Azimut Modena SuperLega2018/19 Azimut Leo Shoes Modena SuperLega2019/20 Leo Shoes Modena SuperLega2020/21 Consar Ravenna SuperLega2021/22 Itas Trentino SuperLega
    Palmares1 Supercoppa Italiana (2018)1 Junior League (2016)Miglior giocatore Junior League 2016In nazionale36 presenze con la Nazionale ItalianaMedaglia d’Oro Universiadi 2019Medaglia d’Oro Giochi del Mediterraneo 2018

    Trentino Volley SrlUfficio Stampa

    Articolo precedenteLa Kioene fa centro con CanellaProssimo articoloLe parole di coach Piazza a Voglia di Volley LEGGI TUTTO

  • in

    Prospetto interessante per la Prisma: ecco Laurenzano

    La SSD Prisma Taranto si assicura un altro prospetto interessante che farà certamente parlare di se in futuro. Si tratta del libero Gabriele Laurenzano, classe 2003,176 cm di altezza, calabrese di Corigliano-Rossano, Campione d’Europa con la nazionale italiana under 18 – competizione nella quale ha vinto anche il premio come miglior libero – e bronzo agli Europei con l’Under 20. Proviene dalla Materdomini Castellana Grotte, club nel quale militava dal 2015 e con il quale nel 2017 si è laureato Campione d’Italia con l’Under 16.
    ‘’Quella con Taranto in SuperLega, sarà sicuramente una bellissima esperienza. Ne approfitterò per crescere e migliorare tecnicamente. Spero di riuscire a dare il mio contributo alla squadra. Mi impegnerò tantissimo in un torneo difficilissimo che per un ragazzo come me sarà un grande stimolo. Ci confronteremo con grandissimi campioni ma sicuramente riusciremo a dare fastidio a più di qualche squadra. Siamo consapevoli che le altre compagini saranno molto attrezzate ma questo sicuramente non ci spaventa. Lavoreremo tanto per toglierci più di qualche soddisfazione“– ha affermato il giovanissimo nuovo talento rossoblù scelto espressamente dal coach-manager Di Pinto circa un mesetto fa.
    “Coach Di Pinto lo conosco anche se non ho ancora avuto l’opportunità di essere allenato da lui. Ne parlano tutti bene, so che è un grande allenatore che cerca di far crescere molto i giovani come me. Credo che andrò molto d’accordo perché con lui si lavora tanto e io di sicuro non mi risparmierò. Mi hanno detto che pretende sempre il massimo e questo mi entusiasma.”
    Laurenzano ha doti carismatiche e di leadership confermate dallo stesso coach-manager Vincenzo Di Pinto –‘’Nonostante la giovanissima età ha già una spiccata personalità. E’ il libero del futuro, carattere e qualità, capacità tecniche e grande intelligenza motoria. Ha tutto per diventare un ottimo giocatore. Fondamentalmente è un grande difensore, ha già buone capacità di ricezione. Sarà importante osservare come si adatterà all’altissimo livello del campionato di SuperLega“. LEGGI TUTTO

  • in

    Prisma Taranto: Giovanni Saracino nuovo responsabile dell’ufficio stampa

    La SSD Prisma Taranto Volley comunica di aver affidato, per la Stagione Sportiva 2021/22, l’incarico di responsabile dell’ufficio stampa e comunicazione al giornalista pubblicista Giovanni Saracino che si occuperà anche della segreteria sportiva.
    Giovanni Saracino, attuale vice-direttore di mondorossoblu.it e capo redattore del corriereditaranto.it, la scorsa stagione è stata la voce della pallavolo a Taranto avendo commentato tutte le telecronache della Prisma Volley. Negli oltre venti anni di esperienza nel mondo dello sport, ha collaborato con il Corriere dello Sport, Telenorba ed il Nuovo Quotidiano di Puglia nonché ricoperto l’incarico di addetto stampa più volte con la Taranto Volley (2000-01, dal 2004 al 2006 e dal 2008 al 2010) e con il Cras Basket nell’anno del primo scudetto (2003).L’ufficio stampa sarà completato dalla presenza di Fabrizio Giannico – redattore di mondorossoblu.it e collaboratore del Nuovo Quotidiano di Puglia – e da Debora Dell’Erba, già addetto stampa della Materdomini Castellana Grotte nella stagione 2019-2020.
    La Società, nelle persone del presidente Antonio Bongiovanni e della vice – presidente Elisabetta Zelatore, coglie l’occasione per augurare buon lavoro al nuovo staff che si occuperà di gestire la comunicazione per la Prisma Taranto Volley ma anche di ringraziare Cristian Cesario per l’ottimo lavoro svolto nell’ufficio stampa durante la stagione 2020-21. LEGGI TUTTO

  • in

    Botta e risposta con il veterano biancorosso Jiri Kovar

    Il sesto Scudetto della Cucine Lube Civitanova coincide con il quinto vinto in biancorosso dal veterano Jiri Kovar, bandiera del team da dieci anni, periodo condiviso con il preparatore Massimo Merazzi. Una decade ricca di trofei e coronata dalla doppietta di questa stagione!
    Da quando sei alla Cucine Lube hai vinto 12 trofei: 1 Mondiale per Club, 1 CEV Champions League, 5 Scudetti, 3 Coppe Nazionali, 2 Supercoppe.
    Jiri Kovar: “Di vincere non ci si stanca mai, soprattutto con questi colori. Poi si sa che l’appetito viene mangiando…”.
    Qual è il titolo che ti ha dato maggiori soddisfazioni?
    Jiri Kovar: “Senza dubbio lo Scudetto vinto nel V-Day al Forum di Assago contro Trento. Il primo in maglia Lube, al culmine di una grande rimonta contro rivali tosti!”
    La vittoria più sofferta?
    Jiri Kovar: “Se andiamo ad analizzare la stagione intera posso sbilanciarmi e indicare proprio lo Scudetto 2020/21. L’annata è stata lunga e complicata, tra un torneo a singhiozzo, i mille tamponi, i Quarti di Finale Play Off senza due titolari fuori per il Covid-19, gli abbinamenti contro le squadre più scomode e la delusione in Champions League”.
    Tanti fuoriclasse, ma il valore e la compattezza del gruppo hanno avuto un ruolo determinante.
    Jiri Kovar: “Esatto! Non nascondo che c’è ancora tanto rammarico per aver steccato l’andata dei Quarti di Finale di Champions compromettendo la qualificazione, nonostante la gara super al ritorno in Polonia. Volevamo arrivare in fondo per difendere il titolo, ma va detto che dopo quel passo falso è arrivato il salto di qualità del gruppo. Abbiamo vinto lo Scudetto da squadra!”.
    Avere Kovar pronto a subentrare è un lusso…
    Jiri Kovar: “Mi alleno e lavoro sodo per farmi trovare preparato. Ovviamente si vince e si perde tutti insieme, quindi se la squadra ha bisogno di me non mi tiro indietro. Forse quest’anno ho avuto meno chance rispetto al precedente, ma il piacere e l’impegno sono gli stessi di sempre”.
    La tua è una luna di miele perenne in biancorosso!
    Jiri Kovar: “Qui mi sono sempre trovato bene. Amo la maglia, la società e i tifosi. Ho anche rinunciato a offerte piuttosto sostanziose nel corso degli anni da parte di Club italiani e non. Mi è capitato di fare riflessioni, ma poi sono rimasto qui e sono felice della mia scelta”.
    Come ci si sente a essere una bandiera?
    Jiri Kovar: “Ci tengo a precisare che ognuno fa le sue valutazioni e ogni decisione va rispettata. Non siamo milionari come i calciatori e non giochiamo all’infinito. Chi insegue offerte importanti o vuole mettere da parte tesoretti per la sua famiglia ha tutte le ragioni di questo mondo. Io qui alla Lube mi sono trovato bene sotto tutti gli aspetti e ho instaurato un legame speciale”.
    Si è conclusa una stagione estenuante con due titoli all’attivo. Ora?
    Jiri Kovar: “Questo è il momento del relax. Voglio trascorrere del tempo in tranquillità con mio figlio e mia moglie. I tanti impegni in trasferta mi tengono spesso lontano da casa. Adesso posso godermi il focolare. Prima, però, dedico un doppio abbraccio tricolore ai tifosi della Lube!”. LEGGI TUTTO

  • in

    Lube – Perugia, sabato l’assalto al tricolore in Gara 4 di Finale Scudetto

    Avanti 2-1 nelle Finali Play Off SuperLega Credem Banca, la Cucine Lube Civitanova cercherà di chiudere i conti con la Sir Safety Conad Perugia in Gara 4 tra le mura amiche. I biancorossi vogliono sfruttare il primo match ball della serie al meglio delle cinque partite. Squadre in campo domani (sabato 24 aprile, ore 18 all’Eurosuole Forum, con diretta Rai Sport e Radio Arancia).
    Nella seconda fase 2020/21 gli uomini di Blengini e i Block Devils non hanno mai perso in trasferta. A Juantorena e compagni, protagonisti di un match da incorniciare mercoledì scorso al PalaBarton, spetta quindi un’impresa casalinga per domare una Sir Safety decisa a riscattarsi. La Lube vanta in bacheca cinque Scudetti e affronta la sua settima Finale nella massima categoria. Nel roster marchigiano figurano veterani delle serie decisive come Jiri Kovar (11 volte finalista), Osmany Juantorena (9) e Simone Anzani (7).
    Marco Falaschi, Jan Hadrava, Jacopo Larizza, Kamil Rychlicki e Marlon Yant stanno partecipando alla loro prima Finale di SuperLega.
    Risultato di Gara 1:
    Sir Safety Conad Perugia – Cucine Lube Civitanova 1-3 (23-25, 25-22, 20-25, 20-25). MVP: Juantorena
    Risultato Gara 2
    Cucine Lube Civitanova – Sir Safety Conad Perugia 2-3 (25-21, 21-25, 25-27, 25-23, 12-15). MVP: Leon
    Risultato di Gara 3
    Sir Safety Conad Perugia – Cucine Lube Civitanova 0-3 (20-25, 18-25, 14-25). MVP: Leal
    La rivale di giornata: ultima formazione in Campionato
    In Gara 3 di Finale i bianconeri di Fontana sono scesi in campo al PalaBarton con l’ex biancorosso Travica al palleggio per l’opposto Atanasijevic, al centro Russo e Solé, di mano Leon e Plotnytskyi, libero Colaci. Nel corso del match c’è stato spazio per Ricci, Ter Horst e Vernon-Evans.
    Parla Robertlandy Simon (Cucine Lube Civitanova): “Abbiamo iniziato ad allenarci molto presto in questa stagione e la stanchezza si fa sentire, ma siamo arrivati agli ultimi sforzi e, come sempre, daremo tutto per vincere. Sono sicuro che troveremo una Sir più combattiva rispetto a mercoledì scorso. Ci aspetta una battaglia sportiva come ne abbiamo giocate molte contro Perugia. La certezza è che sarà una bella sfida. I nostri testa a testa con i Block Devils sono sinonimo di spettacolo”.
    Parla Aleksandar Atanasijevic (Sir Safety Conad Perugia): “Nei Play Off non conta il risultato, vincere 3-0 o 3-2, ma è importante solo vincere. Sabato non ci sarà un domani, bisognerà dare tutto e tirare fuori le energie rimaste dopo una stagione lunghissima. Dovremo spingere in battuta, fare bene in attacco e difendere tanto. Sono fiducioso, la squadra ha sempre reagito bene dopo una sconfitta, seppur netta come quella di Gara 3. Dobbiamo andare a testa alta ed essere positivi perché possiamo portare la serie alla bella”.
    Gli arbitri della gara: Stefano Cesare (RM) e Umberto Zanussi (TV).
    Settima Finale Scudetto nella storia della Lube
    Il Club cuciniero è alla settima Finale Scudetto. Finora 5 vittorie e 1 sconfitta: nel 2006 contro Treviso (vittoria in 5 gare con il trionfo a Pesaro di fronte a 12mila spettatori), nel 2012 contro Trento (vittoria 3-2 in gara unica V-Day), nel 2014 contro Perugia (vittoria in 4 gare con ultimo successo ottenuto in Umbria), nel 2017 contro Trento (vittoria in 3 gare con ultimo atto all’Eurosuole Forum), nel 2018 contro Perugia (sconfitta in Gara 5 in Umbria), nel 2019 contro Perugia (riscatto con vittoria in rimonta centrata in Gara 5 in Umbria).
    Precedenti: sfida numero 53
    La Cucine Lube Civitanova ha affrontato Perugia in 52 occasioni centrando 27 successi. Sono 25 le vittorie dei rivali.
    Precedenti in stagione: sfida numero 10
    9 gare – 3 in Finale Play Off (2 successi Civitanova, 1 successo Perugia), 2 in Regular Season (1 successo Civitanova, 1 successo Perugia), 2 nella Fase a Gironi di Champions League (1 successo Civitanova, 1 successo Perugia,), 1 in Finale di Coppa Italia (1 successo Civitanova), 1 in Finale di Supercoppa (1 successo Perugia).
    Precedenti nei Play Off: sfida numero 22
    21 gare – 3 in Finale 2020/21 (2 successi Civitanova, 1 successo Perugia), 5 in Finale 2018/19 (3 successi Civitanova, 2 successi Perugia), 5 in Finale 2017/18 (2 successi Civitanova, 3 successi Perugia), 4 in Semifinale 2015/16 (1 successo Civitanova, 3 successi Perugia), 4 in Finale 2013/14 (3 successi Civitanova, 1 successo Perugia).
    Gli ex del match: Fabio Ricci alla Lube nel 2012/13, Dragan Travica alla Lube nel biennio 2011-2012, Simone Anzani alla Sir nel 2017/18, Luciano De Cecco alla Sir dal 2014/15 al 2019/20.
    Giocatori a caccia di record
    Nei Play Off: Osmany Juantorena – 5 punti ai 1100 (Cucine Lube Civitanova), Fabio Ricci – 11 punti ai 100, Sebastian Solé – 19 punti ai 400 (Sir Safety Conad Perugia).
    In carriera: Enrico Diamantini – 7 punti ai 900, Osmany Juantorena – 28 punti ai 4700, Jiri Kovar – 21 punti ai 1800, Yoandy Leal – 9 punti ai 1300, Kamil Rychlicki – 29 punti ai 1200 (Cucine Lube Civitanova), Wilfredo Leon Venero – 1 gara alle 100 giocate, – 33 punti ai 1900 (Sir Safety Conad Perugia).
    Come seguire il match
    Diretta Rai Sport con la telecronaca Maurizio Colantoni e Andrea Lucchetta. Frequenti collegamenti di Fabio Vullo che avrà la sua postazione sul laro corto.
    Diretta Radio Arancia Network con la radiocronaca di Fabio Petrelli e Stefano Donati. È possibile anche scaricare l’applicazione Radio TV Arancia & more per ascoltare la radio sul proprio dispositivo.
    Aggiornamenti live anche sui profili ufficiali Lubevolley Instagram, Facebook e Twitter.
    Replica televisiva domenica alle ore 21 e lunedì alle 14 su Arancia Television (canale 210 digitale terrestre) con la telecronaca di Gianluca Pascucci. È possibile anche scaricare l’applicazione Radio TV Arancia & more per vedere il canale tv sul proprio dispositivo. LEGGI TUTTO

  • in

    Play Off 5° Posto: Milano e Modena in Finale. Provvedimenti disciplinari

    Giovedì 22 aprile 2021 Play Off 5° Posto: in Finale Milano e ModenaProvvedimenti disciplinari
    Play Off 5° Posto SuperLega Credem Banca Gara Unica Semifinali: Milano supera Verona, Modena espugna Piacenza. Domenica all’Allianz Cloud la Finalissima tra meneghini ed emiliani con diretta RAI Sport
    Risultati Gara Unica Semifinali Play Off 5° Posto: Gas Sales Bluenergy Piacenza – Leo Shoes Modena 0-3 (21-25, 16-25, 21-25)
    Allianz Milano – NBV Verona 3-1 (22-25, 25-20, 25-20, 25-20)
    Gas Sales Bluenergy Piacenza – Leo Shoes Modena 0-3 (21-25, 16-25, 21-25) – Gas Sales Bluenergy Piacenza: Baranowicz 1, Clevenot 9, Tondo 8, Finger 9, Antonov 10, Mousavi 3, Fanuli (L), Scanferla (L), Izzo 0, Candellaro 0. N.E. Botto. All. Bernardi. Leo Shoes Modena: Christenson 5, Rinaldi 9, Bossi 2, Buchegger 16, Petric 10, Mazzone 7, Sanguinetti (L), Porro 0, Grebennikov (L), Stankovic 0, Gollini 0. N.E. Vettori, Estrada Mazorra, Karlitzek. All. Giani. ARBITRI: Curto, Pozzato. NOTE – durata set: 30′, 27′, 30′; tot: 87′. MVP: Buchegger
    La Leo Shoes Modena approda alla finale Play Off 5° Posto di SuperLega Credem Banca che si disputerà domenica 25 aprile. Decisiva la vittoria per 3-0 contro la Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza. Per i biancorossi, eliminati a un passo dal traguardo, sfuma il sogno di inseguire un posto per la prossima Challenge Cup. Partita giocata con un gran ritmo da parte della formazione modenese, abile a sfruttare i colpi di Buchegger (16 punti), MVP di serata, e di Petric (10 punti) ben imbeccati da Christenson. In casa Piacenza i ragazzi di coach Bernardi faticano a tenere il ritmo degli ospiti e il solo Antonov finisce in doppia cifra (10 punti). Avvio combattuto tre le due formazioni impegnate in sorpassi e contro-sorpassi. È Modena a trovare il break decisivo, approfittando di qualche disattenzione del team di casa, e a conquistare il parziale. Secondo set equilibrato nelle fasi iniziali: i piacentini compiono qualche errore di troppo e Modena non si fa scappare l’occasione: scappa via e vince il parziale. Terzo atto sulla scia dei precedenti: Piacenza prova ad allungare, ma subisce la rimonta degli ospiti che guadagnano il vantaggio decisivo portandosi a casa la vittoria e l’accesso alla finale.
    MVP: Paul Buchegger (Leo Shoes Modena)
    Lorenzo Bernardi (allenatore Gas Sales Bluenergy Piacenza): “I ragazzi avrebbero meritato la chance di giocarsi la finale di domenica, mi spiace per non aver raggiunto quel traguardo. Nell’ultimo mese abbiamo avuto un numero ridotto di atleti disponibili e qualcosa abbiamo pagato. Purtroppo abbiamo commesso degli errori e alcune imprecisioni che ci portiamo avanti da partite precedenti”.Micah Christenson (Leo Shoes Modena): “Abbiamo giocato una bella gara contro una squadra importante, che voleva a tutti i costi la vittoria, proprio come noi. Devo ringraziare i miei compagni che hanno fatto una grande prestazione, ricevendo e attaccando alla grande. Anche oggi abbiamo dato una risposta a chi diceva che eravamo in vacanza, qui in vacanza non c’è nessuno”.
    Allianz Milano – NBV Verona 3-1 (22-25, 25-20, 25-20, 25-20) – Allianz Milano: Sbertoli 6, Basic 11, Kozamernik 10, Patry 16, Urnaut 16, Piano 7, Staforini (L), Daldello 0, Pesaresi (L), Maar 2, Meschiari 0. N.E. Weber, Ishikawa, Mosca. All. Piazza. NBV Verona: Spirito 0, Magalini 12, Aguenier 9, Jensen 20, Asparuhov 16, Zingel 6, Donati (L), Bonami (L), Peslac 0. N.E. Kaziyski, Zanotti, Caneschi. All. Stoytchev. ARBITRI: Luciani, Frapiccini. NOTE – durata set: 29′, 26′, 27′, 26′; tot: 108′. MVP: Sbertoli
    È l’Allianz Milano la seconda finalista dei Play Off 5° Posto. La squadra di coach Piazza raggiunge Modena (che ha battuto Piacenza per 3-0) nell’ultimo atto del torneo che assegna un posto in CEV Challenge Cup per la prossima stagione. Dopo il passo falso della scorsa settimana, i meneghini trovano il successo con l’NBV Verona, battuta con il punteggio di 3-1. Un match ricco di emozioni quello che si è disputato al Centro FIPAV Pavesi, vinto 3-1 in 1 ora e 48 minuti di gioco (22-25, 25-20, 25-20, 25-20). Milano trova nella concretezza d’attacco e nella fase break armi fondamentali per la conquista della finalissima, in programma domenica 25 aprile all’Allianz Cloud. Prestazione complessivamente positiva anche per gli scaligeri, molto combattivi, come raccontano i parziali, senza riuscire però a finalizzare i punti decisivi. Coach Piazza e i suoi ragazzi si meritano e guadagnano un posto in Finale nei Play Off 5° Posto. I meneghini giocano con grande intensità, riversando energia e qualità sul taraflex del Centro Pavesi. A brillare in particolar modo è la prestazione di Riccardo Sbertoli. Egregia la regia del palleggiatore meneghino, che si prende il titolo di MVP, mandando in doppia cifra quattro giocatori (Patry e Urnaut con 16 punti, 11 per Basic e 10 per Kozamernik). Fin dal principio il match è equilibrato, ma l’Allianz Milan primeggia in quasi tutti i fondamentali, mettendo in grossa difficoltà Verona nei momenti cruciali del confronto. Dal canto suo, il sestetto veneto può contare sull’apporto di Jensen (20) ed Asparuhov (16), ma sono i padroni di casa a dettare il ritmo del match e a prendersi la finale. Prossimo appuntamento per Milano domenica 25 aprile alle 18.00 in casa all’Allianz Cloud contro Modena.
    MVP: Riccardo Sbertoli (Allianz Milano)
    Matteo Meschiari (Allianz Milano): “Quando sono entrato ero un po’ incredulo: è successo tutto molto velocemente, non me l’aspettavo e una volta in campo ho dovuto guardare da un’altra prospettiva la palla. Peccato per la difesa dell’avversario perché speravo di fare almeno l’ultimo punto, ma è stato bravissimo lui, quindi complimenti. Ho avuto un momento di difficoltà, ma i miei compagni sono sempre stati lì a incoraggiarmi, supportarmi e darmi consigli, quindi è stato un ingresso facilitato. Oggi abbiamo disputato una bella partita, soprattutto perché nell’ultima sfida con Verona avevamo incassato una brutta sconfitta con parziali anche abbastanza severi. Oggi ci siamo rifatti con un avversario molto forte. Adesso siamo in finale e la testa va a Modena, che ha vinto con Piacenza: il nostro obiettivo è giocare al meglio per conquistare l’accesso in Europa”.Radostin Stoytchev (allenatore NBV Verona): “Nel primo set siamo andati molto bene perché la squadra è rimasta lucida. Nel secondo set su una situazione in cui avremmo avuto la possibilità di pareggiare non siamo riusciti a sfruttare la situazione e invece abbiamo preso un ace che ci ha stroncato. Nel terzo e quarto set abbiamo sofferto il cambio palla e con qualche errore di troppo in battuta, specialmente quelle al salto. Milano ha vinto meritatamente la partita, esprimendo un ottimo livello di gioco, che è nelle loro corde da tutta la stagione: complimenti a loro. Il bilancio dei giovani? Sono molto soddisfatto di tutti i ragazzi, specialmente di Magalini e Jensen”.
    Il programmaGara Unica Finale Play Off 5° Posto SuperLega Credem BancaDomenica 25 aprile 2021, ore 18.00 Allianz Milano – Leo Shoes ModenaDiretta RAI Sport Canale 58
    Provvedimenti disciplinariGara Play Off Scudetto SuperLega Credem Banca del 21 aprile 2021
    Nessun provvedimento adottato a carico di tesserati e sodalizi
    Gare Play Off Promozione Serie A2 Credem Banca del 21 aprile 2021
    A CARICO SODALIZI
    PRISMA TARANTO – Multa di € 400,00 per aver, le persone autorizzate, durante il 5°set, incitato la propria squadra, violando la normativa come da Protocollo Fipav.
    Gare Play Off Promozione Serie A3 Credem Banca del 21 aprile 2021
    Nessun provvedimento adottato a carico di tesserati e sodalizi LEGGI TUTTO