More stories

  • in

    Gara 3 di Finale: Lube in Umbria a caccia del vantaggio

    Nel pomeriggio di oggi la Cucine Lube Civitanova partirà alla volta di Perugia dove domani (mercoledì 21 aprile alle 20.30, diretta Rai Sport e Radio Arancia) giocherà al PalaBarton in Gara 3 della Finale Scudetto contro la Sir Safety Conad. Dopo il passo falso in Gara 2 che ha riportato la serie sull’1-1, Juantorena e compagni cercheranno di tornare avanti e giocarsi il primo match ball tricolore nella Gara 4 di sabato 24 aprile all’Eurosuole Forum di Civitanova (ore 18). Sul fronte opposto, il sestetto di Carmine Fontana vorrà coltivare l’entusiasmo generato dal successo all’Eurosuole Forum.
    Gli uomini di Gianlorenzo Blengini hanno perso solo due match dall’inizio dei Play Off, entrambi in casa al quinto set, con Trento in Gara 1 di Semifinale e con Perugia in Gara 2 di Finale. Imbattuti in trasferta negli spareggi Scudetto con 12 set vinti e 2 soli concessi nelle roccaforti della SuperLega. Nel prossimo incontro i biancorossi inseguiranno un’altra impresa esterna.
    Risultato di Gara 1:
    Sir Safety Conad Perugia – Cucine Lube Civitanova 1-3 (23-25, 25-22, 20-25, 20-25). MVP: Juantorena
    Risultato Gara 2
    Cucine Lube Civitanova – Sir Safety Conad Perugia 2-3 (25-21, 21-25, 25-27, 25-23, 12-15). MVP: Leon
    La rivale di giornata: ultima formazione in Campionato
    In Gara 2 di Finale i bianconeri sono scesi in campo all’Eurosuole Forum con l’ex biancorosso Travica al palleggio per l’opposto Atanasijevic, al centro Russo e Solé, di mano Leon e Plotnytskyi, libero Colaci. Nel corso del match c’è stato spazio per Muzaj, Ricci, Ter Horst, Vernon-Evans e  Zimmermann.
    Parla Simone Anzani (Cucine Lube Civitanova): “La Sir ha acquisito fiducia dopo il successo esterno e in Gara 3 avrà una verve rinnovata. Vincere in casa nostra non è facile, la loro impresa avrà alzato il morale del gruppo come era accaduto a noi dopo aver espugnato il PalaBarton. Dovremo migliorare dal punto di vista tecnico, limitare i loro finalizzatori e, sotto il profilo dell’agonismo, essere più cattivi”.
    Parla Aleksandar Atanasijevic (Sir Safety Conad Perugia): ” Guardiamo subito a Gara 3 quando dovremo giocare ancora meglio rispetto al secondo match. Noi ci proveremo, in spogliatoio c’è un grande clima, siamo pronti a tutto per vincere, ma consapevoli che se vogliamo farlo contro una squadra come Civitanova dovremo dare tutto e sputare sangue in campo”.
    Gli arbitri della gara: Daniele Rapisarda (UD) e Dominga Lot (TV)
    Settima Finale Scudetto nella storia della Lube: il Club cuciniero è alla settima Finale Scudetto. Finora 5 vittorie e 1 sconfitta: nel 2006 contro Treviso (vittoria in 5 gare con il trionfo a Pesaro di fronte a 12mila spettatori), nel 2012 contro Trento (vittoria 3-2 in gara unica V-Day), nel 2014 contro Perugia (vittoria in 4 gare con ultimo successo ottenuto in Umbria), nel 2017 contro Trento (vittoria in 3 gare con ultimo atto all’Eurosuole Forum), nel 2018 contro Perugia (sconfitta in Gara 5 in Umbria), nel 2019 contro Perugia (riscatto con vittoria in rimonta centrata in Gara 5 in Umbria).
    Precedenti: sfida numero 52
    La Cucine Lube Civitanova ha affrontato Perugia in 51 occasioni centrando 26 successi. Sono 25 le vittorie dei rivali.
    Precedenti in stagione: sfida numero 9
    8 gare – 2 in Finale Play Off (1 successo Perugia, 1 successo Civitanova), 2 in Regular Season (1 successo Perugia, 1 successo Civitanova), 2 nella Fase a Gironi di Champions League (1 successo Perugia, 1 successo Civitanova), 1 in Finale di Coppa Italia (1 successo Civitanova), 1 in Finale di Supercoppa (1 successo Perugia).
    Precedenti nei Play Off: sfida numero 21
    20 gare – 2 in Finale 2020/21 (1 successo Perugia, 1 successo Civitanova), 5 in Finale 2018/19 (2 successi Perugia, 3 successi Civitanova), 5 in Finale 2017/18 (3 successi Perugia, 2 successi Civitanova), 4 in Semifinale 2015/16 (3 successi Perugia, 1 successo Civitanova), 4 in Finale 2013/14 (1 successo Perugia, 3 successi Civitanova).
    Gli ex del match: Fabio Ricci alla Lube nel 2012/13, Dragan Travica alla Lube nel biennio 2011-2012, Simone Anzani alla Sir nel 2017/18, Luciano De Cecco alla Sir dal 2014/15 al 2019/20
    Giocatori a caccia di record
    Nei Play Off: Aleksandar Atanasijevic – 5 punti ai 1200, Fabio Ricci – 11 punti ai 100 (Sir Safety Conad Perugia), Osmany Juantorena – 15 punti ai 1100 (Cucine Lube Civitanova)
    In carriera: Enrico Diamantini – 7 punti ai 900, Osmany Juantorena – 38 punti ai 4700, Jiri Kovar – 21 punti ai 1800, Yoandy Leal – 24 punti ai 1300 (Cucine Lube Civitanova)
    Come seguire il match
    Diretta Rai Sport con la telecronaca Maurizio Colantoni e Andrea Lucchetta. Frequenti collegamenti di Fabio Vullo che avrà la sua postazione sul laro corto.
    Diretta Radio Arancia Network con la radiocronaca di Fabio Petrelli e Gianluca Pascucci. È possibile anche scaricare l’applicazione Radio TV Arancia & more per ascoltare la radio sul proprio dispositivo.
    Aggiornamenti live anche sui profili ufficiali Lubevolley Instagram, Facebook e Twitter.
    Replica televisiva giovedì alle ore 21 e venerdì alle 14 su Arancia Television (canale 210 digitale terrestre) con la telecronaca di Fabio Domizi. È possibile anche scaricare l’applicazione Radio TV Arancia & more per vedere il canale tv sul proprio dispositivo. LEGGI TUTTO

  • in

    Play Off 5: in Semifinale Piacenza-Modena e Milano-Verona

    Play Off 5° Posto SuperLega Credem Banca7a giornata del Girone: Piacenza, Milano, Verona e Modena staccano il pass per le Semifinali
    Risultati 7a giornata Girone Play Off 5° Posto: Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia – Allianz Milano 0-3 (28-30, 18-25, 20-25)
    Gas Sales Bluenergy Piacenza – Consar Ravenna 3-1 (27-29, 25-19, 25-20, 26-24)
    Leo Shoes Modena – Kioene Padova 3-1 (25-19, 25-21, 22-25, 25-21)
    NBV Verona – Top Volley Cisterna 3-1 (25-23, 19-25, 28-26, 32-30)
    Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia – Allianz Milano 0-3 (28-30, 18-25, 20-25) – Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia: Saitta 0, Defalco 16, Chinenyeze 10, Dirlic 8, Corrado 2, Cester 6, Sardanelli (L), Almeida Cardoso 5, Rizzo (L), Drame Neto 0, Chakravorti 0. N.E. Gargiulo, Fioretti. All. Baldovin. Allianz Milano: Sbertoli 2, Ishikawa 12, Kozamernik 9, Patry 8, Urnaut 18, Piano 3, Staforini (L), Pesaresi (L), Daldello 0, Maar 0, Weber 1. N.E. Basic, Meschiari, Mosca. All. Piazza. ARBITRI: Spinnicchia, Cappello. NOTE – durata set: 32′, 26′, 25′; tot: 83′; MVP: Ishikawa
    È finita con la sesta sconfitta in sette gare il cammino della Tonno Callipo nella Pool Challenge Cup. Al PalaMaiata si impone la capolista Allianz Milano per 3-0 (parziali 28-20, 18-25, 20-25) trascinata dall’ex Urnaut (18) e da Ishikawa (MVP con 12 punti). La formazione giallorossa è apparsa più determinata rispetto alle ultime prestazioni sottotono lottando contro i meneghini e soprattutto conducendo per larghi tratti il primo set. Saitta e compagni ad un certo punto hanno anche acquisito un margine di +4 (19-15) per poi subire il ritorno di Milano che dal canto suo non ha mai mollato conquistando ben sei set-point poi annullati da Vibo. La squadra di Baldovin accusando un calo di concentrazione è diventata meno precisa e concreta in attacco e al contempo dall’altra parte della rete era Urnaut a diventare decisivo nel finale di set con otto punti realizzati in totale. Così Milano dopo 34 minuti di gioco si impone 30-28. La sconfitta del primo parziale mina le residue sicurezze di Vibo, che mantiene il secondo set in equilibrio soltanto fino all’8-8. Da qui in poi la formazione di Piazza sospinta dal trio Kozamernik-Patry-Urnaut, tutti autori di 4 punti, scava il solco decisivo coi calabresi che non riescono più a rientrare in partita. Sotto 13-19 coach Baldovin cerca di cambiare qualcosa con l’ingresso di Victor per Corrado in posto-4, e poco dopo con la diagonale Chakravorti-Abouba per Saitta-Dirlic. Dopo due set-point annullati però Milano la chiude senza difficoltà con un tocco di seconda di Sbertoli (18-25). Il terzo set sembra una formalità per Piano e soci: Vibo va sotto 1-6 e solo nella seconda parte sembra riaccendersi, grazie al contributo di Defalco (5 punti) che accorcia fino al 19-23. Ma è un’illusione: Milano non si scompone e col solito Urnaut chiude set (20-25) ed incontro a proprio favore. La Tonno Callipo manda in archivio la stagione 2020-2021 caratterizzata dallo storico quinto posto a fine Regular Season, oltre che aver accarezzato il sogno della semifinale scudetto contro Monza sfumato soltanto al tie-break di gara-3 dei quarti. Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia – Allianz Milano 0-3 (28-30, 18-25, 20-25)
    MVP : Yuki Ishikawa (Allianz Milano)
    Davide Saitta (Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia): “Avremmo voluto concludere questo mini torneo con una vittoria ma purtroppo non ci siamo riusciti. Questa formula dei Play Off Challenge ci ha messo in difficoltà e i risultati non sono arrivati, sia per difficoltà oggettive che per nostre mancanze. La stagione è stata positiva fino a gara -3 con Monza decisiva per approdare alla Semifinale Scudetto. Poi questa terza fase è stata deleteria per noi. Oggi abbiamo combattuto nel primo set portandoci in vantaggio fino al 19-15, dopo abbiamo pagato qualche imprecisione di troppo. Abbiamo accusato il colpo perché veniamo da una serie di sconfitte faticando a restare in partita. Faremo tesoro del finale di stagione: la parola d’ordine deve sempre essere umiltà, su cui fonderemo le prestazioni del prossimo anno”.Kozamernik Jan (Allianz Milano): “Dovevamo giocare al meglio e sono molto contento che siamo riusciti nel nostro intento portando a casa una vittoria e confermandoci in vetta alla classifica. Ci aspettavamo una Tonno Callipo agguerrita, visto che era la sua ultima partita dopo un percorso complicato. Il primo set è stato decisivo per l’andamento del match: eravamo sotto, ma poi con un paio di buone giocate siamo riusciti a chiuderlo a nostro favore. Da lì in poi ci siamo ripresi con energia e abbiamo dimostrato di voler vincere. Adesso ci aspetta la semifinale e siamo molto carichi. Contiamo di dimostrare che meritiamo un posto in Europa”.
    Gas Sales Bluenergy Piacenza – Consar Ravenna 3-1 (27-29, 25-19, 25-20, 26-24) – Gas Sales Bluenergy Piacenza: Baranowicz 2, Clevenot 13, Mousavi 16, Finger 16, Antonov 14, Tondo 11, Fanuli (L), Scanferla (L). N.E. Candellaro, Izzo, Botto. All. Bernardi. Consar Ravenna: Batak 3, Koppers 14, Grozdanov 11, Stefani 10, Zonca 13, Mengozzi 2, Giuliani (L), Pirazzoli (L), Arasomwan 6, Grottoli 0, Orioli 2. N.E. Recine, Pinali, Redwitz. All. Bonitta. ARBITRI: Saltalippi, Piperata. NOTE – durata set: 30′, 23′, 30′, 30′; tot: 113′; MVP: Baranowicz
    Si chiude con un successo il girone Play Off 5° Posto di SuperLega Credem Banca per Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza che nell’ultima giornata conquista il terzo successo consecutivo, battendo per 3-1 Consar Ravenna. Una gara intensa, combattuta in ogni set dalle due formazioni. Clevenot e compagni fanno male soprattutto in battuta: sono ben 10 gli ace messi a terra dai biancorossi. MVP di serata Baranowicz, bravo a chiamare in causa i suoi attaccanti, sfruttando al meglio i soliti Finger (16 punti) e Antonov (14 punti) e i due centrali Mousavi e Tondo, bravi che chiudono in doppia cifra con alte percentuali in attacco. Tra le fila ravennate coach Bonitta si affida invece alle giocate di Koppers e Zonca, 14 e 13 punti. I romagnoli con questa sconfitta chiudono il proprio campionato, posizionandosi al quinto posto nel girone mentre Piacenza vola alle semifinali. Primo set combattuto tra le due formazioni: Piacenza prova a scappare ma ogni volta Ravenna recupera. Nelle fasi finali sono proprio i romagnoli a passare avanti; i biancorossi lottano e il set va ai vantaggi ma sono gli ospiti a spuntarla. Secondo parziale che vede la formazione romagnola condurre nella prima parte, Piacenza non demorde e lotta con le unghie, riuscendo a sorpassare gli avversari. I biancorossi sono in fiducia e chiudono a loro favore il set. Ravenna parte bene anche nel terzo parziale ma i padroni di casa sono bravi a sorpassare gli avversari. I biancorossi controllano a distanza gli avversari e conquistano il parziale. Meglio Piacenza in avvio di quarto set che prova la fuga, Ravenna si avvicina e riesce nel sorpasso. I biancorossi si complicano la vita ma riescono a trovare la parità e ai vantaggi si aggiudicano la vittoria e tre punti che valgono la vetta della classifica.
    MVP : Michele Baranowicz (Gas Sales Bluenergy Piacenza)
    Lorenzo Bernardi (allenatore Gas Sales Bluenergy Piacenza): “Il nostro obiettivo è ben chiaro e dobbiamo continuare a lottare per raggiungerlo; oggi abbiamo avuto qualche difficoltà in alcuni momenti della partita ma l’importante era vincere e chiudere al primo posto nel girone. Ora abbiamo una semifinale da preparare, vogliamo arrivare a giocare domenica l’accesso alla Challenge del prossimo anno”.Marco Bonitta (allenatore Consar Ravenna): “Sono totalmente soddisfatto perché, per l’ennesima volta, abbiamo offerto una prestazione corale, convincente. Abbiamo fatto un buon primo set, che abbiamo vinto; nella fase centrale loro sono venuti fuori bene e siamo rimasti sempre incollati, e nel quarto li abbiamo ripresi e abbiamo avuto anche i palloni per andare al tie-break. Abbiamo onorato fino alla fine questo Play Off per la Challenge e siamo molto contenti di aver dato alla città e ai nostri tifosi una bella stagione agonistica”.
    Leo Shoes Modena – Kioene Padova 3-1 (25-19, 25-21, 22-25, 25-21) – Leo Shoes Modena: Christenson 2, Rinaldi 10, Sanguinetti 6, Vettori 15, Petric 9, Mazzone 12, Bossi (L), Porro 2, Grebennikov (L), Karlitzek 1, Estrada Mazorra 0, Gollini 0. N.E. Buchegger, Stankovic. All. Giani. Kioene Padova: Tusch 2, Bottolo 12, Canella 4, Casaro 12, Merlo 1, Volpato 3, Danani La Fuente (L), Gottardo (L), Vitelli 3, Ferrato 0, Wlodarczyk 12, Stern 5. N.E. Fusaro, Milan. All. Cuttini. ARBITRI: Giardini, Florian. NOTE – durata set: 24′, 23′, 29′, 25′; tot: 101′. MVP: Petric (Leo Shoes Modena)
    La Leo Shoes Modena di Andrea Giani vince al PalaPanini la settima gara dei Play Off Challenge contro la Kioene Padova e vola in Semifinale. Il team di casa parte con la diagonale Christenson-Vettori, in banda ci sono Petric e Rinaldi, al centro Sanguinetti-Mazzone, il libero è Jenia Grebennikov. Padova risponde con Tusch – Casaro in diagonale, al centro ci sono Volpato e Canella, in banda Merlo e Bottolo, il libero è Gottardo. Inizia il match ed è subito punto a punto serratissimo (11-13). Resta avanti Padova che va sul 14-16. Cambia passo Modena che mette la freccia e si porta in vantaggio 19-18. La Leo Shoes chiude il set 25-19. Nel secondo set Modena tiene altissimo il ritmo e arriva al 20-15 per poi chiudere 25-21 il secondo parziale, è 2-0. Nel terzo set scappa Padova in avvio, ma viene riagganciata. Prende il via un testa a testa con i con i giovani di Cuttini che trovano il doppio vantaggio (20-22). La Kioene chiude il parziale 22-25 e accorcia. Nel quarto set si arriva al 15-14 con Christenson che trova bene i suoi avanti. Modena va in fuga e firma la qualificazione (25-21).
    MVP: Nemanja Petric (Leo Shoes Modena)
    Nemanja Petric (Leo Shoes Modena): “Sono molto contento di questa vittoria e di aver raggiunto la Semifinale. Questa è la mia ultima partita al PalaPanini, qui c’è il mio cuore, è stato meraviglioso avere la possibilità di giocare un’altra stagione qui, in quella che è e resterà casa mia”.
    Wojciech Wlodarczyk (Kioene Padova): “Non abbiamo iniziato bene il match, ma poi abbiamo preso fiducia. Giocare con squadre come Modena è molto difficile, d’altronde hanno obiettivi diversi rispetto ai nostri. La partita è stata comunque positiva perché siamo stati capaci di riprendere in mano il nostro gioco”.
    NBV Verona – Top Volley Cisterna 3-1 (25-23, 19-25, 28-26, 32-30) – NBV Verona: Spirito 3, Kaziyski 9, Zingel 12, Jensen 19, Asparuhov 3, Zanotti 3, Donati (L), Aguenier 7, Caneschi 0, Bonami (L), Magalini 8. N.E. Peslac. All. Stoytchev. Top Volley Cisterna: Seganov 4, Tillie 12, Krick 12, Sabbi 30, Cavuto 12, Szwarc 13, Cavaccini (L), Rondoni (L), Onwuelo 0, Rossi 0. N.E. Rossato, Sottile. All. Kovac. ARBITRI: Rolla, Toni. NOTE – durata set: 27′, 25′, 30′, 37′; tot: 119′. MVP: Magalini
    All’Agsm Forum passa la NBV Verona, che strappa il terzo posto in classifica di girone e il pass per le Semifinali contro l’Allianz Milano. Cisterna perde Sottile nel riscaldamento, parte bene nel primo set ma non riesce a conservare il vantaggio, cadendo spesso vittima di errori di cui Verona è molto abile ad approfittare. Il primo set è gialloblù dopo una battaglia punto a punto, il secondo pareggia i conti grazie soprattutto a un Sabbi inarrestabile, ma Verona alza il muro, si impone a tutto campo con il lavoro dei centrali e la grande serata di Giulio Magalini, autore di punti decisivi. Suo il mani-out che chiude il terzo set, ed apre la battaglia dell’ultimo, infinito parziale, con una serie di sorpassi e controsorpassi che sembra non finire mai. Cisterna fallisce il primo set-poi, con l’ace di Aidan Zingel i giochi sono di nuovo aperti. Si va ai e vantaggi, ogni punto pesa come un macigno, e parecchi errori in battuta condizionano il parziale, deciso di nuovo da un mani-out di Magalini.
    MVP : Giulio Magalini (NBV Verona)
    Jonas Aguenier (NBV Verona): “Quarto set battaglia, ma come gli altri, l’abbiamo vista con un po’ di grinta, ne abbiamo persi tanti di set così in stagione e questo ci ha insegnato tanto, ora gli sforzi pagano. Noi eravamo in una buona situazione di classifica, loro avevano calcoli da fare, noi dovevamo solo vincere, l’abbiamo preparata come una gara normale, l’abbiamo vinta ed è bellissimo”.Mimmo Cavaccini (Top Volley Cisterna): “I parziali raccontano questa partita, per noi è abbastanza difficile spiegare la situazione perché per noi perché l’abbiamo vissuta emotivamente in maniera molto intensa. Siamo venuti a Verona per vincere, non ci siamo riusciti, anche i nostri avversari hanno lottato perché ci tenevano quanto noi a raggiungere le Semifinali. C’è molto rammarico perché pesa perdere due set così, ai vantaggi, dopo aver avuto anche buone opportunità per chiudere. La cosa positiva è che siamo riusciti finalmente a esprimerci come non avevamo fatto durante la stagione, siamo arrivati a giocarci una partita importante dopo mesi molto complicati, e già arrivare a giocarci una partita da dentro o fuori con una squadra come Verona deve darci quel pizzico di felicità che ci è mancata durante l’anno”.
    Classifica Girone Play Off 5° Posto SuperLega Credem Banca Gas Sales Bluenergy Piacenza 16, Allianz Milano 16, NBV Verona 12, Leo Shoes Modena 12, Consar Ravenna 10, Top Volley Cisterna 8, Kioene Padova 7, Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia 3
    A questo link è possibile consultare il tabellone delle Finali Play Off 5° Posto SuperLega Credem Banca https://www.legavolley.it/risultati/?Anno=2020&IdCampionato=838
    Il programmaGara Unica Semifinali Play Off 5° Posto SuperLega Credem Banca Giovedì 22 aprile 2021, ore 18.00Gas Sales Bluenergy Piacenza – Leo Shoes Modena Diretta Eleven Sports
    Giovedì 22 aprile 2021, ore 19.00Allianz Milano – NBV VeronaDiretta Eleven Sports
    Gara Unica Finale Play Off 5° Posto SuperLega Credem BancaDomenica 25 aprile 2021, ore 18.00Vincente Piacenza/Modena – Vincente Milano Verona Diretta RAI Sport LEGGI TUTTO

  • in

    Cucine Lube al lavoro in vista di Gara 2 della Finale Scudetto

    Dopo la vittoria di mercoledì 14 aprile in quattro set al PalaBarton contro Perugia, in Gara 1 della resa dei conti per lo Scudetto, ieri gli atleti della Cucine Lube Civitanova hanno osservato una mattinata di riposo per recuperare le energie e sono tornati al lavoro nel pomeriggio con una doppia seduta di pesi e tecnica. Anche nelle giornate di oggi e domani i cucinieri continueranno a lavorare all’Eurosuole Forum nelle ore pomeridiane concentrandosi su allenamenti tecnico-tattici agli ordini di coach Gianlorenzo Blengini e del secondo allenatore Enrico Massaccesi. Domenica 18 aprile, giorno di Gara 2 in casa con la Sir Safety Conad Perugia (ore 18 con diretta Rai Sport e Radio Arancia), la squadra svolgerà la classica rifinitura mattutina.
    Concentratissimi sul proprio percorso di avvicinamento alla seconda partita della serie, i biancorossi hanno accolto senza battere ciglio l’annuncio dell’esonero di Vital Heynen e la decisione da parte della Sir Safety di promuovere head coach Carmine Fontana, che in un momento chiave del suo undicesimo anno da Block Devils ha preso in mano il team lasciando l’incarico di secondo allenatore all’ex biancorosso Francesco Cadeddu, già membro dello staff perugino.
    PROGRAMMA DI LAVORO – 15/18 aprile
    Giovedì: riposo, pesi + tecnica
    Venerdì: riposo, tecnica
    Sabato: riposo, tecnica
    Domenica: tecnica – Gara 2 Finale Scudetto VS Perugia (ore 18 Eurosuole Forum di Civitanova Marche) LEGGI TUTTO

  • in

    Mercoledì al PalaBarton il primo atto delle Finali Scudetto

    La corsa al sesto Scudetto della storia biancorossa sta per raggiungere il rettilineo decisivo. La Cucine Lube Civitanova si appresta a disputare la quarta Finale Play Off consecutiva, la terza di seguito contro i Block Devils.
    La serie al meglio delle cinque partite si apre con Gara 1 (mercoledì 14 aprile al PalaBarton, ore 17.30, diretta Rai Sport e Radio Arancia). Gli umbri, che hanno chiuso la Regular Season in vetta a 54 punti davanti a Civitanova (51), possono beneficiare del fattore campo anche in Gara 3 e nell’eventuale Gara 5. La Lube deve imporsi almeno una volta nella tana della Sir. Impresa riuscita al tie break quest’anno nel match di andata della stagione regolare. La Cucine Lube ha festeggiato per due volte (2013/14 e 2018/19) lo Scudetto a Perugia, mentre nel 2017/18 non è riuscita a spuntarla in Gara 5 nel palazzetto umbro.
    Settima Finale Scudetto nella storia della Lube
    Il Club cuciniero è alla settima Finale Scudetto. Finora 5 vittorie e 1 sconfitta: nel 2006 contro Treviso (vittoria in 5 gare con il trionfo a Pesaro di fronte a 12mila spettatori), nel 2012 contro Trento (vittoria 3-2 in gara unica V-Day), nel 2014 contro Perugia (vittoria in 4 gare con ultimo successo ottenuto in Umbria), nel 2017 contro Trento (vittoria in 3 gare con ultimo atto all’Eurosuole Forum), nel 2018 contro Perugia (sconfitta in Gara 5 in Umbria), nel 2019 contro Perugia (riscatto con vittoria in rimonta centrata in Gara 5 in Umbria).
    La rivale di giornata: ultima formazione in Campionato
    In Gara 3 di Semifinale il sestetto di Heynen è sceso in campo al PalaBarton contro Monza con Travica in cabina di regia per Muzaj, al centro Russo e Solé, di mano Leon e Plotnytskyi, nel ruolo di libero Colaci. Nell’arco del match c’è stato spazio per Piccinelli, Ricci, Ter Horst e Zimmermann.
    Parla Fabio Balaso (Cucine Lube Civitanova): “Quest’anno abbiamo esordito ai Play Off senza due titolari, ma il gruppo si è unito ancora di più, i compagni hanno recuperato la forma e ancora una volta siamo in Finale con Perugia. Siamo stati bravi ad arrivare fin qui. Ovviamente c’è pressione prima di Gara 1 in trasferta, ma siamo consapevoli della nostra forza e abbiamo bene in mente l’obiettivo, portare a casa lo Scudetto. Più grintoso del solito? Cerco di dare il massimo per il team, la grinta in momenti così delicati può fare la differenza. Tra di noi ci incitiamo sempre per caricarci”.
    Parla Vital Heynen (allenatore Sir Safety Conad Perugia): “Sarà ancora una Finale Scudetto contro Civitanova, l’ultima volta due anni fa hanno vinto loro, da mercoledì dobbiamo cercare di cambiare quel risultato. Se la prima gara è la più importante della serie? Si gioca al meglio delle cinque, tutte la partite sono importanti. È vero che la prima in casa per noi conta moltissimo e che vincere mercoledì per entrambe le squadre ha un valore, ma la serie è lunga e l’unica cosa certa è che per cucirsi sul petto lo scudetto bisogna vincerne tre”.
    Gli arbitri della gara: Mauro Goitre (TO) e Alessandro Tanasi (SR).
    Precedenti: sfida numero 50
    La Cucine Lube Civitanova ha affrontato la Sir 49 volte. I biancorossi hanno vinto 25 match, i rivali si sono imposti in 24 occasioni.
    Precedenti in stagione: sfida numero 7
    6 gare – 2 in Regular Season (1 successo Perugia, 1 successo Civitanova), 2 nella Fase a Gironi di Champions League (1 successo Perugia, 1 successo Civitanova), 1 in Finale di Coppa Italia (1 successo Civitanova), 1 in Finale di Supercoppa (1 successo Perugia).
    Precedenti nei Play Off: sfida numero 19
    18 gare – 5 in Finale 2018/19 (2 successi Perugia, 3 successi Civitanova), 5 in Finale 2017/18 (3 successi Perugia, 2 successi Civitanova), 4 in Semifinale 2015/16 (3 successi Perugia, 1 successo Civitanova), 4 in Finale 2013/14 (1 successo Perugia, 3 successi Civitanova).
    Gli ex del match: Fabio Ricci alla Lube nel 2012/13, Dragan Travica alla Lube nel biennio 2011-2012, Simone Anzani alla Sir nel 2017/18, Luciano De Cecco alla Sir dal 2014/15 al 2019/20
    Giocatori a caccia di record
    Nei Play Off: Aleksandar Atanasijevic – 19 punti ai 1200, Wilfredo Leon Venero – 14 punti ai 400, Fabio Ricci – 11 punti ai 100, Thijs Ter Horst – 6 punti ai 100 (Sir Safety Conad Perugia), Kamil Rychlicki – 4 punti ai 100 (Cucine Lube Civitanova).
    In carriera: Aleksandar Atanasijevic – 10 punti ai 4500, Roberto Russo – 4 punti ai 900 (Sir Safety Conad Perugia), Enrico Diamantini – 9 punti ai 900, Jiri Kovar – 21 punti agli 1800, Kamil Rychlicki – 6 attacchi vincenti ai 1000 (Cucine Lube Civitanova).
    Come seguire il match
    Diretta Rai Sport con la telecronaca Maurizio Colantoni e Andrea Lucchetta. Frequenti collegamenti di Fabio Vullo che avrà la sua postazione sul laro corto.
    Diretta Radio Arancia Network con la radiocronaca di Gianluca Pascucci. È possibile anche scaricare l’applicazione Radio TV Arancia & more per ascoltare la radio sul proprio dispositivo.
    Aggiornamenti live anche sui profili ufficiali Lubevolley Instagram, Facebook e Twitter.
    Replica televisiva giovedì alle ore 21 e venerdì alle 14 su Arancia Television (canale 210 digitale terrestre) con la telecronaca di Fabio Domizi. È possibile anche scaricare l’applicazione Radio TV Arancia & more per vedere il canale tv sul proprio dispositivo. LEGGI TUTTO

  • in

    I biancorossi entrano nel clima delle Finali Scudetto, le dichiarazioni

    In tarda mattina il tecnico della Cucine Lube Civitanova Gianlorenzo Blengini,il capitano biancorosso Osmany Juantorena e il centrale cuciniero Simone Anzani sono intervenuti nel corso della conferenza stampa di presentazione delle Finali Play Off Scudetto SuperLega Credem Banca. Mercoledì 14 aprile il PalaBarton ospiterà Perugia – Lube (ore 17.30, diretta Rai Sport e Radio Arancia), Gara 1 di una serie al meglio dei cinque incontri.
    Il meeting on-line, che ha visto la partecipazione di Lucio Igino Zanon Di Valgiurata, presidente di Credem Banca, di Giuseppe Manfredi, presidente Fipav, e di Massimo Righi, presidente della Lega Pallavolo Serie A, insieme a una delegazione della Sir Safety Conad Perugia (Vital Heynen, Aleksandar Atanasijevic e Dragan Travica), è andato in diretta sul canale YouTube di Lega Pallavolo Serie A ed è ancora disponibile in versione integrale sulla pagina Facebook Lube Volley
    Le parole dei biancorossi
    GIANLORENZO BLENGINI: “Il modo migliore di avvicinarci alle sfide con Perugia è vivere la quotidianità concentrandosi sul lavoro da fare per prepararsi nel modo migliore a una sfida dura contro una grande squadra. Di solito ragioniamo una partita per volta, ma la gara d’apertura di una serie dal punto di vista emotivo è molto importante, dà e toglie qualcosa. Sono state settimane intense. Io provo sempre a dare alla squadra un contributo e a mettere i giocatori in condizione di esprimersi nel miglior modo possibile. Lube e Sir sono complete e piene di campioni, quando si ha la qualità per vincere anche la pressione in vista di un obiettivo è bella e positiva. La viviamo come uno stimolo. Il dualismo Lube – Perugia continua a dominare la scena? Vanno elogiati i grandi proprietari dei due Club per gli investimenti importanti che hanno portato ai vertici le società. Ci sono realtà che si sono attrezzate, come Trento, e altre che costruiranno roster importanti, come Modena. L’ennesima dimostrazione della spinta data dai proprietari in SuperLega”.
    SIMONE ANZANI: “Entrambe le squadre hanno al centro un reparto completo. Solé sarà premiato come miglior giocatore delle Semifinali, ma in gruppo abbiamo uno dei migliori centrali del mondo, Robertlandy Simon. Anche noi italiani possiamo dire la nostra. Siamo abituati ormai a giocare a porte chiuse, ma l’effetto è strano. Mi ha colpito molto il contrasto tra la Finale di Coppa Italia dello scorso anno, con gli spalti gremiti, e quella del 2021 nello stesso palazzetto, con un silenzio tombale. Il ricordo mi fa capire quanto sia stato difficile non avere i tifosi durante la stagione. Per noi è stata dura abituarci a giocare senza spettatori come in allenamento, in futuro dovremo riabituarci al baccano dei palazzetti al massimo della capienza. La presenza dei fan è essenziale per lo spettacolo e gratifica noi atleti”.
    OSMANY JUANTORENA: “Per me è l’ottava Finale Scudetto. L’età avanza, ma è bello arrivare fino in fondo e giocarsi le sfide decisive. Sono felice perché alla vigilia dei Play Off avevamo perso due giocatori importanti e c’era il rischio di un’eliminazione prematura contro Modena, ma il gruppo si è compattato, abbiamo saputo soffrire superando il turno. Anche in Semifinale con Trento è andata bene ed eccoci ancora qui alla vigilia di una bellissima serie per lo Scudetto. Nulla era scontato, faccio i complimenti al team. Rispetto a quando giocavo a Trento la pallavolo è cambiata, in parte per la fisicità degli atleti, in parte per i palloni diversi, ma anche per il modo di intenderla. Sono più maturo e più consapevole. So godermi questi momenti perché comprendo il significato e il valore delle vittorie. In passato erano poche le squadre competitive, ora ci sono sei o sette realtà che se la possono giocare fino alla fine. Tra le sorprese va menzionata Monza, che si è fermata alle Semifinali”. LEGGI TUTTO

  • in

    Play Off Scudetto, la Lube vince gara 4 in tre set e vola in Finale

    Trento, 7 aprile 2021
    La corsa Scudetto dell’Itas Trentino si conclude in gara 4 di Semifinale Play Off. Cedendo stasera nuovamente per 0-3 alla BLM Group Arena gara 4 di semifinale contro la Cucine Lube Civitanova, i gialloblù hanno infatti dovuto lasciare definitivamente il passo agli avversari, terminando qui il proprio percorso nel campionato italiano di SuperLega, ma non quello stagionale, che riserverà ancora l’appuntamento più importante in assoluto: la Finale di 2021 CEV Champions League del primo maggio a Verona contro i polacchi del Kedzierzyn-Kozle.Alla sfida che assegnerà il titolo di Campione d’Europa 2021, Trentino Volley arriverà con alle spalle un lungo periodo di preparazione (più di tre settimane senza partite ufficiali), facendo però tesoro delle tante indicazioni ottenute nel corso della serie di partite appena conclusa contro i marchigiani. Il risultato odierno che ha sigillato il duello è stato anche in questo caso fin troppo severo per Giannelli e compagni, che pure in questa occasione, come accaduto in tutte le precedenti, hanno dimostrato la capacità di lottare per lunghi tratti alla pari contro i biancorossi. La Cucine Lube è stata brava a mettere grande pressione addosso agli avversari sin dalle prime battute del match; pur sbandando, l’Itas Trentino è però rimasta in carreggiata e, dopo aver perso il primo set per 19-25, ha risposto colpo su colpo nei successivi, arrendendosi solo allo sprint con un doppio 23-25. Lucarelli (12 punti col 62% in attacco e due muri), Lisinac (4 block vincenti) e Michieletto (partito dalla panchina ma protagonista di un ottimo ingresso sin dal primo set) sono stati gli ultimi a mollare in una serata in cui il muro avversario ha saputo contenere bene le fiammate di Nimir in attacco.
    Di seguito il tabellino di gara 4 di Semifinale Play Off Scudetto SuperLega Credem Banca 2021 giocata stasera alla BLM Group Arena di Trento.
    Itas Trentino-Cucine Lube Civitanova 0-3(19-25, 23-25, 23-25)ITAS TRENTINO: Giannelli 1, Lucarelli 12, Lisinac 9, Nimir 11, Kooy 2, Podrascanin 4, Rossini (L); Michieletto 9, Sosa Sierra, Sperotto, Argenta. N.e. Cortesia, Bristot, De Angelis. All. Angelo Lorenzetti.CUCINE LUBE: Anzani 3, De Cecco 1, Juantorena 15, Simon 17, Rychlicki 12, Leal 2, Balaso (L); Kovar, Marchisio, Yant 4, Diamantini. N.e. Falaschi, Larizza, Hadrava. All. Gianlorenzo Blengini.ARBITRI: Boris di Vigevano (Pavia) e Puecher di Rubano (Padova).DURATA SET: 31’, 30’,, 34’; tot 1h e 28’.NOTE: partita giocata a porte chiuse. Itas Trentino: 8 muri, 4 ace, 13 errori in battuta, 7 errori azione, 49% in attacco, 51% (33%) in ricezione. Cucine Lube: 9 muri, 7 ace, 12 errori in battuta, 3 errori azione, 54% in attacco, 37% (13%) in ricezione. Mvp Juantorena.

    Trentino Volley SrlUfficio Stampa LEGGI TUTTO

  • in

    Play Off Scudetto, gara 2 è della Lube: la serie di semifinale torna subito in parità

    Trento, 1 aprile 2021
    Il fattore campo salto di nuovo nella serie di Semifinale della parte bassa del tabellone dei Play Off Scudetto SuperLega Credem Banca 2021. Dopo il successo esterno di domenica sera a Civitanova Marche, l’Itas Trentino questa sera alla BLM Group Arena non è riuscita a prolungare ulteriormente la propria imbattibilità casalinga (che durava da quattro mesi), cedendo in tre set al cospetto della Cucine Lube in gara 2. Il risultato porta in parità le sorti del confronto ed assicura la necessità di gara 4, che si giocherà fra sei giorni a Trento dopo che nel giorno di Pasqua ci sarà di nuovo spazio per un incontro all’Eurosuole Forum (gara 3).Gli ospiti si sono guadagnati il punto del pareggio sfoderando una grande prestazione in fase di break point: attacco (al 56%), muro e soprattutto battuta (11 ace, 8 solo dello scatenato Simon) dei cucinieri hanno messo alle corde i gialloblù, comunque bravi a rispondere colpo su colpo sino al 23-23 del primo set e a recuperare sino al 23-24 un secondo parziale che sul 14-21 sembrava già essere archiviato. Le fiammate di Nimir al servizio (7 ace e 14 punti totali, il migliore dei suoi) e la buona vena realizzativa di Lucarelli e Lisinac, hanno tenuto a galla l’Itas Trentino nella prima parte del match, ma nulla hanno potuto nella seconda, in cui i marchigiani hanno contato anche sull’ottima serata a rete di Rychlicki e Leal.
    Di seguito il tabellino di gara 2 di Semifinale Play Off Scudetto SuperLega Credem Banca 2021 giocata stasera alla BLM Group Arena di Trento.
    Itas Trentino-Cucine Lube Civitanova 0-3(23-25, 23-25, 17-25)ITAS TRENTINO: Lisinac 7, Nimir 14, Michieletto 3, Podrascanin 5, Giannelli 1, Lucarelli 9, Rossini (L); Kooy 3, De Angelis, Sosa Sierra 1. N.e. Cortesia, Argenta, Sperotto, Pol.  All. Angelo Lorenzetti.CUCINE LUBE: Juantorena 7, Simon 16, Rychlicki 13, Leal 12, Anzani 7, De Cecco, Balaso (L); Kovar. Marchisio. N.e. Diamantini, Falaschi, Larizza, Hadrava, Yant. All. Gianlorenzo Blengini.ARBITRI: Simbari di Milano e Goitre di Torino.DURATA SET: 29’, 30’, 26’; tot 1h e 25’.NOTE: partita giocata a porte chiuse. Itas Trentino: 4 muri, 8 ace, 11 errori in battuta, 6 errori azione, 44% in attacco, 47% (18%) in ricezione. Cucine Lube: 8 muri, 10 ace, 17 errori in battuta, 2 errori azione, 56% in attacco, 38% (21%) in ricezione. Mvp Simon.

    Trentino Volley SrlUfficio Stampa LEGGI TUTTO