More stories

  • in

    Play Off, i numeri delle Semifinali e della prima giornata 5° posto

    Di Redazione La Superlega è scesa in campo nel weekend per affrontare i Play Off Scudetto. Quattro le squadre impegnate nelle Semifinali, Cucine Lube Civitanova-Itas Trentino e Sir Safety Conad Perugia-Vero Volley Monza. Per entrambe le partite, una maratona da cinque set. Ecco i numeri che hanno caratterizzato queste due sfide: Risultati Gara 1 Semifinali Play Off SuperLega Credem BancaCucine Lube Civitanova – Itas Trentino 2-3 (25-23, 21-25, 25-21, 24-26, 12-15)Giocata sabatoSir Safety Conad Perugia – Vero Volley Monza 3-2 (21-25, 25-21, 25-19, 23-25, 15-12) LA GARA PIÙ LUNGA: 02.27Cucine Lube Civitanova – Itas TrentinoLA GARA PIÙ BREVE: 02.18Sir Safety Conad Perugia – Vero Volley MonzaIL SET PIÙ LUNGO: 00.354° Set (23-25) Sir Safety Conad Perugia – Vero Volley MonzaIL SET PIÙ BREVE: 00.261° Set (21-25) Sir Safety Conad Perugia – Vero Volley Monza I TOP DI SQUADRAATTACCO: 53,6%Sir Safety Conad PerugiaRICEZIONE: 25,3%Vero Volley MonzaMURI VINCENTI: 12Itas TrentinoPUNTI: 80Itas TrentinoBATTUTE VINCENTI: 11Itas Trentino I TOP INDIVIDUALIPUNTI: 25Wilfredo Leon (Sir Safety Conad Perugia)ATTACCHI PUNTO: 20Adis LagumdzijaSERVIZI VINCENTI: 5Ricardo Lucarelli Santos De Souza (Itas Trentino)Wilfredo Leon Venero (Sir Safety Conad Perugia)MURI VINCENTI: 5Marko Podrascanin (Itas Trentino) Altre otto squadre, invece, sono scese in campo per disputare la prima giornata del Girone Play off 5° posto. A conquistare la vittoria, sono state: Consar Ravenna, Top Volley Cisterna, Allianz Milano e Gas Sales Bluenergy Piacenza. Anche per queste quattro partite, il riepilogo delle statistiche: Risultati 1a giornata Girone Play Off 5° Posto SuperLega Credem Banca:Leo Shoes Modena – Consar Ravenna 2-3 (23-25, 25-23, 25-14, 20-25, 17-19)Top Volley Cisterna – Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia 3-0 (25-12, 25-18, 25-18)Allianz Milano – Kioene Padova 3-2 (16-25, 25-20, 22-25, 25-17, 15-9)Giocata sabatoGas Sales Bluenergy Piacenza – NBV Verona 3-2 (27-29, 21-25, 25-22, 25-15, 15-8) LA GARA PIÙ LUNGA: 2.18Leo Shoes Modena – Consar RavennaLA GARA PIÙ BREVE: 1.09Top Volley Cisterna – Tonno Callipo Calabria Vibo ValentiaSET PIÙ LUNGO: 00.331° Set (27-29) Gas Sales Bluenergy Piacenza – NBV Verona3° Set (25-22) Gas Sales Bluenergy Piacenza – NBV VeronaIL SET PIÙ BREVE: 00.201° Set (25-12) Top Volley Cisterna – Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia I TOP DI SQUADRAATTACCO: 61%Top Volley CisternaRICEZIONE: 32%Top Volley CisternaMURI VINCENTI: 13Allianz MilanoPUNTI: 82Gas Sales Bluenergy PiacenzaSERVIZI VINCENTI: 9Top Volley CisternaKioene Padova I TOP INDIVIDUALIPUNTI: 32Georg Grozer (Gas Sales Bluenergy Piacenza)ATTACCHI PUNTO: 29Georg Grozer (Gas Sales Bluenergy Piacenza)SERVIZI VINCENTI: 3Giulio Sabbi (Top Volley Cisterna)Arthur Szwarc (Top Volley Cisterna)MURI VINCENTI: 4Francesco Recine (Consar Ravenna)Leandro Mosca (Allianz Milano) I MIGLIORIFrancesco Recine (Leo Shoes Modena – Consar Ravenna)Georg Grozer (Gas Sales Bluenergy Piacenza – NBV Verona)Stephen Maar (Allianz Milano – Kioene Padova)Kevin Tillie (Top Volley Cisterna – Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia) Classifica Girone Play Off 5° PostoTop Volley Cisterna 3, Gas Sales Bluenergy Piacenza 2, Allianz Milano 2, Consar Ravenna 2, Leo Shoes Modena 1, Kioene Padova 1, NBV Verona 1, Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia 0 (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Play Off Scudetto, exploit gialloblù a Civitanova! Rimonta vincente in gara1 di semifinale

    Civitanova Marche (Macerata), 28 marzo 2021
    L’Itas Trentino chiude nei migliori dei modi una delle settimane più memorabili dei suoi ultimi cinque anni. Dopo aver staccato, solo mercoledì sera a Perugia, il pass per la Finale di 2021 CEV Champions League (risultato che mancava dal 2016), i gialloblù questa sera hanno infatti espugnato per la prima volta nella storia di Trentino Volley l’Eurosuole Forum di Civitanova Marche nella gara inaugurale della serie di Semifinale Play Off Scudetto SuperLega Credem Banca 2021.Il 3-2 imposto oggi ai padroni di casa della Cucine Lube, che ha messo fine ad una tradizione negativa lunga diciassette partite consecutive in questo impianto, è un risultato di assoluta importanza per la formazione di Angelo Lorenzetti, perché consente di iniziare col piede giusto il confronto e in cui Trento potrà contare solo due partite casalinghe. L’immediato vantaggio nella serie è stato costruito per mezzo di una prova di grande sostanza e caparbietà; i gialloblù si sono infatti trovati sotto prima 0-1 e poi 1-2 e 9-13 nel quarto set ma non hanno mai smesso di crederci e, senza mollare la presa, sono riusciti a risalire la china, prima vincendo allo sprint quel parziale e poi trasformando un 8-10 per la Lube nel definitivo 15-12 al tie break. Trascinatore assoluto della serata Ricardo Lucarelli, mvp e best scorer con 23 punti personali, frutto del 68% a rete, un muro e cinque ace (senza nemmeno un errore in battuta!). Quello che non raccontato le comunque eccezionali statistiche è che il brasiliano ha regolarmente tolto in ogni circostanza le castagne dal fuoco nella metà campo gialloblù, rivelandosi l’arma in più di una squadra che poi ha potuto contare anche sui 21 punti di Nimir e sulla grande produttività e costanza al centro della rete della coppia serba Podrascanin (13 punti col 64% in primo tempo, 5 block e un ace) e Lisinac (10 con l’88%, un muro e due ace).
    Di seguito il tabellino di gara 1 di Semifinale Play Off Scudetto SuperLega Credem Banca 2021 giocata stasera all’Eurosuole Forum di Civitanova Marche.
    Cucine Lube Civitanova-Itas Trentino 2-3(25-23, 21-25, 25-21, 24-26, 12-15)CUCINE LUBE: Anzani 10, De Cecco 2, Juantorena 18, Simon 17, Rychlicki 19, Leal 12, Balaso (L); Kovar, Marchisio, Hadrava, Diamantini. N.e. Larizza, Falschi, Yant. All. Gianlorenzo Blengini.ITAS TRENTINO: Nimir 21, Lucarelli 23, Podrascanin 13, Giannelli 3, Michieletto 5, Lisinac 10, Rossini (L) ; Kooy 4, Sosa Sierra, Sperotto, De Angelis, Cortesia 1. N.e. Argenta. All. Angelo Lorenzetti.ARBITRI: Zanussi e Florian di Treviso.DURATA SET: 34’, 29’, 33’, 34’, 17’; tot 2h e 27’.NOTE: partita giocata a porte chiuse. Cucine Lube: 7 muri, 10 ace, 23 errori in battuta, 5 errori azione, 53% in attacco, 43% (21%) in ricezione. Itas Trentino: 7 muri, 10 ace, 23 errori in battuta, 7 errori azione, 51% in attacco, 43% (17%) in ricezione. Mvp Lucarelli.

    Trentino Volley SrlUfficio Stampa LEGGI TUTTO

  • in

    Il successo a Piacenza vale l’accesso alla semifinale Play Off

    Piacenza, 14 marzo 2021
    Il quarto successo stagionale (su quattro disputati) sulla Gas Sales Bluenergy Piacenza spalanca le porte della tredicesima semifinale Play Off Scudetto (su diciotto partecipazioni complessive) all’Itas Trentino. Superando per 3-1 a domicilio, come era accaduto già lo scorso 11 ottobre, la compagine emiliana, Giannelli e compagni hanno infatti chiuso il conto nella serie dei quarti di finale già in gara 2, guadagnandosi la possibilità di pensare nei prossimi dieci giorni esclusivamente al doppio confronto con Perugia per la semifinale tutta italiana di Champions League.La prima di due opportunità per superare il turno d’apertura del tabellone finale è stata capitalizzata in maniera diversa rispetto a quanto accaduto mercoledì sera alla BLM Group Arena; vinti nettamente primo e terzo parziale, grazie ad una eccezionale prestazione in fase di break, la squadra di Lorenzetti ha mostrato carattere sia nel secondo (perso solo ai vantaggi dopo essere stata sotto anche 4-8 e 19-21) sia nel quarto, in cui ha coronato una super rimonta: da 13-16 a 25-22. Mattatore della serata l’opposto Nimir Abdel-Aziz, a segno 28 volte col 53% a rete, due muri ed altrettanti ace, ma anche i centrali Podrascanin (tre battute vincenti e quattro block) e Lisinac (82% in primo tempo) hanno avuto un ruolo fondamentale per la vittoria, così come il Capitano Simone Giannelli, lucido e preciso in regia ed eccellente anche a rete.Le buone indicazioni emerse nella serie saranno utilissime per la semifinale, che dal 28 marzo vedrà l’Itas Trentino affrontare la vincente del quarto fra Civitanova e Modena che si articolerà sulla distanza di cinque partite. A seconda dell’avversario da sfidare, Trentino Volley potrà godere del fattore campo in due (qualora l’abbinamento fosse con i marchigiani) o tre circostanze (qualora a passare il turno fossero gli emiliani).
    Di seguito il tabellino di gara 2 dei quarti di finale dei Play Off Scudetto Credem Banca 2021 giocata stasera al PalaBanca di Piacenza.
    Gas Sales Bluenergy Piacenza-Itas Trentino 1-3(17-25, 27-25, 18-25, 22-25)GAS SALES BLUENERGY: Russell, Mousavi 16, Baranowicz 2, Clevenot 9, Polo 3, Grozer 15, Scanferla (L); Candellaro, Tondo, Botto 1, Finger. N.e. Izzo e Fanuli. All. Lorenzo Bernardi.ITAS TRENTINO: Podrascanin 11, Giannelli 7, Lucarelli 10, Lisinac 11, Nimir 28, Michieletto 7, Rossini (L); Kooy, Argenta, Sperotto. N.e. Cortesia, Sosa Sierra e De Angelis. All. Angelo Lorenzetti.ARBITRI: Cesare di Roma e Vagni di Perugia.DURATA SET: 23’, 34’, 25’, 28’; tot 1h e 50’.NOTE: partita giocata a porte chiuse. Gas Sales Bluenergy: 7 muri, 5 ace, 19 errori in battuta, 8 errori azione, 45% in attacco, 41% (16%) in ricezione. Itas Trentino: 10 muri, 8 ace, 20 errori in battuta, 6 errori azione, 52% in attacco, 42% (26%) in ricezione. Mvp Nimir.

    Trentino Volley SrlUfficio Stampa LEGGI TUTTO

  • in

    Numeri e statistiche: un super Kaziyski non basta a Verona. Milano top a muro

    Di Redazione
    Rispettato il pronostico e il fattore campo in Gara 1 del Turno Preliminare di Superlega. Ad aggiudicarsi il primo incontro, infatti, sono stati Allianz Milano, Gas Sales Bluenergy Piacenza e Leo Shoes Modena che hanno avuto la meglio rispettivamente su Verona, Padova e Ravenna. Tutte e tre le sfide sono state combattute e giocate sul filo del rasoio con le squadre che in campo non si sono risparmiate. Top scorer di giornata l’esperto schiacciatore bulgaro Matey Kaziyski con 22 punti che però non sono bastati agli scaligeri per aggiudicarsi il match con i meneghini che hanno trovato nel muro (12 totali) la loro arma vincente.
    Ecco le statistiche e i numeri della prima giornata.
    LA GARA PIÙ LUNGA: 02.10Gas Sales Bluenergy Piacenza – Kioene Padova (3-1)LA GARA PIÙ BREVE: 01.45Leo Shoes Modena – Consar Ravenna (3-0)IL SET PIÙ LUNGO: 00.444° Set (32-30) Gas Sales Bluenergy Piacenza – Kioene PadovaIL SET PIÙ BREVE: 00.231° Set (25-16) Allianz Milano – NBV Verona
    I TOP DI SQUADRAATTACCO: 49,6%Allianz MilanoRICEZIONE: 29,9%NBV VeronaMURI VINCENTI: 12Allianz MilanoPUNTI: 80Allianz MilanoBATTUTE VINCENTI: 8Leo Shoes Modena
    I TOP INDIVIDUALIPUNTI: 22Matey Kaziyski (NBV Verona)ATTACCHI PUNTO: 19Jean Patry (Allianz Milano)Matey Kaziyski (NBV Verona)SERVIZI VINCENTI: 4Georg Jr Grozer (Gas Sales Bluenergy Piacenza)Micah Christenson (Leo Shoes Modena)MURI VINCENTI: 4Matteo Piano (Allianz Milano)
    I MIGLIORIRiccardo Sbertoli (Allianz Milano – NBV Verona)Georg Jr Grozer (Gas Sales Bluenergy Piacenza – Kioene Padova)Micah Christenson (Leo Shoes Modena – Consar Ravenna) LEGGI TUTTO

  • in

    Preliminare, buona la prima per Milano e Piacenza

    Domenica 21 febbraio 2021 SuperLega Credem Banca: Turno Preliminare, i risultati della 1a giornata
    SuperLega Credem Banca1a giornata Turno Preliminare: fattore campo rispettato. Milano e Piacenza vincono Gara 1
    Risultati 1a giornata Turno Preliminare SuperLega Credem Banca: Allianz Milano-NBV Verona 3-1 (25-16, 25-19, 20-25, 32-30)
    Gas Sales Bluenergy Piacenza-Kioene Padova 3-1 (22-25, 25-22, 25-19, 32-30)
    Giocata sabatoLeo Shoes Modena – Consar Ravenna 3-0 (31-29, 25-21, 25-21)
    Allianz Milano – NBV Verona 3-1 (25-16, 25-19, 20-25, 32-30) – Allianz Milano: Sbertoli 7, Ishikawa 9, Kozamernik 9, Patry 21, Urnaut 16, Piano 15, Staforini (L), Pesaresi (L), Daldello 0, Mosca 0, Maar 3, Weber 0. N.E. Basic, Meschiari. All. Piazza. NBV Verona: Spirito 4, Kaziyski 22, Aguenier 14, Jensen 1, Jaeschke 15, Caneschi 6, Donati (L), Asparuhov 6, Bonami (L). N.E. Zanotti, Peslac, Kimerov, Magalini. All. Stoytchev. ARBITRI: Braico, Goitre. NOTE – durata set: 23′, 28′, 26′, 41′; tot: 118′. MVP: Sbertoli
    Inizia con una vittoria il cammino dell’Allianz Milano in post season: la formazione meneghina batte l’NBV Verona in gara 1 del Turno Preliminare. L’Allianz Cloud è il teatro di un confronto combattuto, che vede i padroni di casa spuntarla per 3-1 contro la compagine scaligera (parziali 25-16, 25-19, 20-25, 32-30) dopo quasi due ore di gioco. I ragazzi di coach Piazza si impongono sul taraflex casalingo grazie a una buona prova di squadra che permette loro di effettuare un importante passo verso l’obiettivo Quarti di finale Play Off Scudetto. Verona, dal canto suo, riesce a strappare solo un set alla compagine milanese, rimandando così le proprie sorti alla sfida successiva e già decisiva (domenica 28). Milano parte con Sbertoli al palleggio in diagonale con Patry, Piano e Kozamernik al centro, Ishikawa e Urnaut in posto 4 e Pesaresi libero. Stoytchev risponde per Verona con Spirito-Jensen, Caneschi-Aguenier coppia al centro, Kaziyski e Jaeschke di banda e Bonami libero. Milano parte fortissima, spinge a muro (7 solo nel primo set) e in attacco (50% di squadra) e con il tocco di seconda di Sbertoli chiude il parziale 25-16. Non cambia la sinfonia nella frazione successiva: Milano trova un importante allungo sull’attacco nei 3 metri di Urnaut (21-14), subisce un tentativo di rimonta da Verona ma proprio con il martello sloveno chiude per il 25-19. Reazione scaligera nel terzo set: i ragazzi di coach Stoytchev partono subito forte e, guidati da Jaeschke, provano a riaprire il match (20-25). Si gioca punto a punto nel quarto parziale, con le due squadre che portano la contesa ai vantaggi con l’allungo decisivo piazzato da Milano che con l’ace di Ishikawa chiude 32-30. Il successo della squadra di coach Piazza passa dalla conferma dell’intesa tra Patry e Sbertoli, con il regista meneghino che disputa in regia un match da MVP. La coppia di centrali, Piano (15 punti) e Kozamernik (9 punti), garantisce un’ottima prestazione in attacco, ma soprattutto a muro (12 di squadra) contenendo le offensive scaligere. A mettere in difficoltà la seconda linea di Verona è la giornata di grazia delle bocche da fuoco milanesi – Patry ed Urnaut– fondamentali per il successo finale di questo primo confronto preliminare. Dal canto suo la NBV Verona non trova un punto di riferimento in Jensen (serata negativa per l’opposto danese), autore di una prova sottotono, ripiegando però sull’apporto positivo di Kaziyski (22), Jaeschke (15) e Aguenier (14 punti). Prossimo appuntamento domenica 28 febbraio all’AGSM Forum di Verona per gara 2 del Turno Preliminare tra le due squadre.
    MVP: Riccardo Sbertoli (Allianz Milano)
    Tine Urnaut (Allianz Milano): “Nei primi due set abbiamo fatto molto bene in fase break, ci stiamo staccati subito e abbiamo tenuto la distanza. Nel terzo set Verona ha cominciato a battere meglio e noi abbiamo fatto un po’ più di fatica sulla fase di cambio palla complicandoci da soli la vita. Dopo quel terzo parziale era importante partire bene, loro hanno alzato il livello di gioco e cominciando a giocare bene. È stato importante rimanere attaccati al match, abbiamo combattuto e mantenuto la mente fredda nei momenti clou e abbiamo chiuso la gara. Pensiamo una partita alla volta perché domani partiremo per la trasferta di Ankara. Dopo la Challenge Cup sarà tempo di pensare a Gara 2”.Matey Kaziyski (NBV Verona): “Abbiamo pagato un avio nervoso concedendo il fianco a Milano. Poi, però, abbiamo finito con un atteggiamento positivo: peccato ci sia mancato il punto giusto e forse un po’ di fortuna per portarli al tie break per giocarcela apertamente. Il punto di Urnaut nel finale? Ci sono dei dubbi, perché si è parlato lungamente nei giorni scorsi di questo genere di tocchi in attacco, mentre oggi non ne è stato fischiato uno. Siamo un po’ perplessi. Il ritorno? I giochi sono aperti. Dobbiamo sgomberare la testa da questa sconfitta e lavorare in palestra. Sappiamo che non ci concederanno nulla domenica. Noi dovremo essere pronti a dare battaglia fin dall’inizio”.
    Gas Sales Bluenergy Piacenza – Kioene Padova 3-1 (22-25, 25-22, 25-19, 32-30) – Gas Sales Bluenergy Piacenza: Baranowicz 1, Clevenot 15, Polo 6, Grozer 19, Russell 15, Mousavi 4, Fanuli (L), Scanferla (L), Botto 0, Antonov 2, Izzo 0, Tondo 0, Candellaro 5. N.E. All. Bernardi. Kioene Padova: Tusch 1, Wlodarczyk 12, Vitelli 5, Stern 0, Bottolo 21, Volpato 0, Gottardo (L), Danani La Fuente (L), Casaro 10, Canella 4, Ferrato 1, Milan 6. N.E. Fusaro, Merlo. All. Cuttini. ARBITRI: Lot, Zavater. NOTE – durata set: 29′, 33′, 24′, 44′; tot: 130′. MVP: Grozer
    Va alla Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza il primo round del Turno Preliminare di SuperLega Credem Banca: i biancorossi conquistano la vittoria per 3-1 su una combattiva Kioene Padova. I biancorossi, schierati con il solito sestetto, riescono ad avere la meglio sui veneti, trascinati dalle giocate di Grozer, MVP del match (19 punti di cui 4 ace) e da capitan Clevenot (15 punti con il 64% in attacco). Piacenza si porta avanti così nella serie 1-0. Dall’altra parte del campo, dopo pochi scambi, Volpato e compagni devono fare a meno dell’opposto Stern per un problema alla caviglia. Al suo posto Cuttini manda in campo Casaro. Tra le fila patavine Bottolo è il top scorer del match con 21 punti. Primo set combattuto: Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza parte forte, spingendo al servizio e tentando la fuga, ma deve fare i conti con una Padova combattiva. I biancorossi, dopo una prima parte di set ben giocata, compiono qualche errore, gli ospiti ne approfittano e recuperano lo svantaggio. Kioene Padova sfreccia avanti e conquista il parziale (22-25). Secondo set che vede le due squadre combattere colpo su colpo: Clevenot e compagni provano la fuga, ma i bianconeri rimangono in scia. Il parziale è equilibrato, ma nel finale i ragazzi di coach Bernardi trovano l’allungo decisivo e chiudono il set con la pipe di Russell (25-22). Partenza sprint nella terza frazione di gioco per Piacenza con la serie positiva di Grozer al servizio. I piacentini tengono un buon ritmo e guadagnano terreno, mentre Padova fatica a risalire. Clevenot e compagni chiudono il parziale con un gran colpo di Grozer (25-19). Nel quarto set parte meglio Padova, ma Piacenza rimane attaccata agli avversari e passa. Il set procede equilibrato per poi accendersi nelle fasi finali. Ai vantaggi le squadre si battono colpo su colpo, ma sono i biancorossi a spuntarla.
    MVP: Georg Grozer (Gas Sales Bluenergy Piacenza)
    Alberto Polo (Gas Sales Bluenergy Piacenza): “C’è un po’ di rammarico per non essere riusciti a portare a casa il primo set dopo un buon inizio, Eravamo avanti 12-6, ma non siamo stati bravi a gestire il vantaggio. Situazioni simili le abbiamo vissute in stagione. Quella di oggi non è stata la nostra migliore prova, ma abbiamo centrato la quinta vittoria di fila. Ora bisogna pensare alla sfida di domenica prossima. Vogliamo chiudere la serie”.Mattia Bottolo (Kioene Padova): “Peccato per non aver portato la partita al quinto set. L’assenza di Stern ha pesato, ma credo che Casaro abbia fatto una grandissima gara. Va evidenziata la nostra reazione e la costante capacità di divertirci. Dovremo mettere la stessa grinta in Gara 2, dato che è il nostro punto di forza e abbiamo dimostrato per tutta la stagione di non demoralizzarci mai dopo un set o una partita persa”.
    Giocata sabato 20 febbraio Leo Shoes Modena – Consar Ravenna 3-0 (31-29, 25-21, 25-21) – Leo Shoes Modena: Christenson 7, Lavia 11, Mazzone 6, Vettori 16, Petric 13, Stankovic 6, Iannelli (L), Karlitzek 1, Grebennikov (L). N.E. Sanguinetti, Bossi, Buchegger, Porro, Rinaldi. All. Giani. Consar Ravenna: Redwitz 2, Recine 9, Grozdanov 6, Pinali 16, Loeppky 10, Mengozzi 3, Giuliani (L), Stefani 0, Batak 0, Kovacic (L), Zonca 0. N.E. Arasomwan, Koppers. All. Bonitta. ARBITRI: Caretti, Vagni. NOTE – durata set: 39′, 34′, 33′; tot: 106′. MVP: Christenson
    Il programma2a giornata Turno PreliminareSabato 27 febbraio 2021, ore 20.30Consar Ravenna – Leo Shoes Modena Diretta Eleven Sports
    Domenica 28 febbraio 2021, ore 18.00Kioene Padova – Gas Sales Bluenergy Piacenza Diretta RAI SportDiretta streaming raiplay.it
    Domenica 28 febbraio 2021, ore 19.30NBV Verona – Allianz MilanoDiretta Eleven Sports LEGGI TUTTO

  • in

    Alla Consar non riesce l’acuto finale

    Un attacco di Martins Arasomwan
    Con un sestetto inedito, in cui si registra la prima da titolare per Koppers, Giuliani e Stefani e il ritorno di Arasomwan, la formazione di Bonitta cede 3-1 contro l’Allianz Milano ma gioca due ottimi set centrali
    Nell’ininfluente, ai fini della classifica, recupero della quinta giornata di ritorno del campionato di SuperLega Credem Banca, una Consar sperimentale ma combattiva si arrende per 3-1 all’Allianz Milano però trova risposte importanti da un sestetto inedito che sa di futuro, visto che l’età media è di 22 anni, e che vede per la prima volta dall’inizio Giuliani, Stefani e Koppers e il ritorno di Arasomwan, mentre Zonca marca visita per una nuova positività. Il libero risponde con un 38% in ricezione, l’opposto e l’attaccante canadese (all’ottava partita di fila in doppia cifra) portano alla causa 26 punti complessivi e il centrale di origini nigeriane griffa sette punti, con 3 muri e un 57%. Piazza, coach di Milano, rispetto all’ultima partita di Piacenza, tiene a riposo Kozamernik, e Ishikawa affidandosi a Mosca e Basic.
    La cronaca della partita L’emozione gioca un brutto scherzo alla Consar nel primo set che l’Allianz si aggiudica senza patemi, trascinata da un Piano in gran spolvero (7 punti, con 2 muri e un ace e un 80% in attacco) e che approfitta di una Consar piuttosto fallosa (8 errori complessivi) e poco incisiva in attacco (appena 28%).Tutta un’altra storia nel secondo set, scandito da continui cambi palla e da un equilibrio diffuso, con l’Allianz che per tre volte prende un vantaggio di due o tre punti che la Consar è brava sempre a neutralizzare prima sull’asse Koppers-Stefani e poi con Arasomwan. Ancora Koppers (8 punti per lui in questo set, con un ace e un 58% in attacco) e due errori portano Ravenna sul +1 (21-20): qui Milano, col turno al servizio di Urnaut, piazza il break che vale anche il secondo set.Non si avvilisce la squadra di Bonitta, anzi crede nella possibilità di poter lasciare un segno e aggredisce al meglio il terzo set portandosi subito sul +2 (3-1) e poi sul +3 (7-4), costringendo l’Allianz a inseguire sempre. Gli ospiti riescono a pareggiare in due frangenti a quota 13 e a quota 15 ma poi deve arrendersi a una Consar che alza letteralmente il muro (otto i punti che arrivano da questo fondamentale) e che mantiene costanti percentuali d’attacco (48%), andando a chiudere con Koppers, anche in questo set miglior marcatore tra i due schieramenti, al culmine di un parziale di 10-6.Il turno al servizio di Urnaut scava subito il solco all’inizio del quarto set. Milano è rapida a portasi sul 3-0 e poi sul 7-3 sfruttando la verve di Weber, lanciato nella mischia all’inizio del set precedente. Solo Loeppky e Stefani trovano un po’ di precisione negli attacchi ma intanto l’Allianz è fuggita a +9 (7-16). Ancora Loeppky ci prova (per lui 5 punti e 57% in questo set) ma gli ospiti non concedono spazio e vanno a prendersi il bottino pieno.
    Il commento di Bonitta “Abbiamo cominciato molto tesi, col freno a mano tirato, poi per due set abbiamo tenuto bene il campo, vincendo anche un set mentre nel quarto Milano è partita molto bene e non ci ha dato spazio. Quello di stasera è un sestetto che non ha grande ritmo e non ha molto minutaggio ma sono contento di quello che i ragazzi hanno espresso: nessuno è andato a fondo”.
    Il tabellino
    Ravenna-Milano 1-3(14-25, 22-25, 25-21, 18-25)
    CONSAR RAVENNA: Batak 2, Stefani 12, Grozdanov 8, Arasomwan 7, Koppers 14, Loeppky 13, Giuliani (lib.). Ne: Mengozzi, Redwitz, Recine, Pinali, Kovacic. All.: Bonitta.ALLIANZ MILANO: Sbertoli, Patry 9, Mosca 8, Piano 7, Urnaut 12, Basic 9, Pesaresi (lib), Kozamernik 11, Daldello 2, Weber 7, Meschiari. Ne: Staforini (lib.), Ishikawa. All.: Piazza.ARBITRI: Turtù di Montegranaro e Giardini di Treviso.NOTE: Durata set: 20’, 28’, 26’, 25’, tot. 99’. Ravenna (4 bv, 15 bs, 11 muri, 16 errori, 43% attacco, 45% ricezione, 25% perf.), Milano (6 bv, 15 bs, 10 muri, 8 errori, 52% attacco, 40% ricezione, 22% perf.). Mvp: Kozamernik. LEGGI TUTTO

  • in

    Monza batte Verona e chiude quarta, Milano espugna Ravenna

    Mercoledì 10 febbraio SuperLega Credem Banca: il risultato dei recuperiSuperLega Credem Banca: Programma del Preliminare Play OffSuperLega Credem Banca: Programma dei Quarti Play Off
    SuperLega Credem BancaRecupero 3a giornata di ritorno: Monza supera Verona in tre set regalandosi il quarto posto e l’accesso diretto ai Quarti Play Off
    Recupero 5a giornata di ritorno: Milano chiude con una vittoria corsara a Ravenna in quattro set
    Risultati recuperi 3a e 5a giornata di ritorno SuperLega Credem Banca: Vero Volley Monza – NBV Verona 3-0 (25-16, 25-23, 25-23)
    Consar Ravenna – Allianz Milano 1-3 (14-25, 22-25, 25-21, 18-25)
    Con i recuperi odierni si è chiuso definitivamente il calendario della Regular Season di SuperLega Credem Banca e tutti i verdetti in chiave Play Off sono finalmente definiti. Con la vittoria casalinga contro la NBV Verona, la Vero Volley Monza ha agguantato in extremis la quarta posizione della classifica con tanto di lasciapassare diretto per i Play Off Scudetto insieme alle prime tre della classe ( Sir Safety Conad Perugia, Cucine Lube Civitanova e Itas Trentino ) e alla Tonno Callipo Calabri Vibo Valentia, scivolata al quinto posto. Spettatrice interessata del match di Monza, la Gas Sales Bluenergy Piacenza va al Turno Preliminare. Al momento l’unico abbinamento dei Quarti già definito è la sfida tra Monza e Vibo Valentia . Gli altri accoppiamenti saranno noti al termine del Preliminare.
    Vero Volley Monza – NBV Verona 3-0 (25-16, 25-23, 25-23) – Vero Volley Monza: Orduna 1, Dzavoronok 16, Beretta 6, Lagumdzija 16, Lanza 11, Galassi 7, Brunetti (L), Ramirez Pita 0, Federici (L), Calligaro 0, Davyskiba 1. N.E. Rossi, Holt, Falgari. All. Eccheli. NBV Verona: Spirito 0, Jaeschke 5, Zanotti 1, Jensen 15, Asparuhov 4, Caneschi 4, Donati (L), Magalini 14, Bonami (L). N.E. Aguenier, Kaziyski, Peslac. All. Stoytchev. ARBITRI: Santi, Vagni. NOTE – durata set: 23′, 29′, 29′; tot: 81′. MVP: Dzavoronok
    Un’altra pagina di storia è scritta nel ricco libro di emozioni della Vero Volley Monza. Nel recupero della terza giornata di ritorno della SuperLega Credem Banca 2020/21 i monzesi stendono infatti la NBV Verona 3-0, all’Arena di Monza, e chiudono al quarto posto la stagione regolare (miglior posizionamento di sempre). Quattordicesima vittoria stagionale, ottava casalinga che, sommate al filotto di sette successi consecutivi tra girone di andata e ritorno, sono tutti record preziosi nella stagione esaltante della squadra guidata da Massimo Eccheli. I brianzoli dovevano vincere con qualunque tipo di risultato per sorpassare in un colpo solo Vibo Valentia, prossima avversaria nei Quarti di Finale dei Play Off Scudetto, e Piacenza. Così è stato. Nonostante fosse sicura del nono posto, Verona non è stata mai sparring partner, impegnando i monzesi nel secondo e nel terzo set. Decisivi i turni in battuta di Dzavoronok (MVP con 16 punti di cui 3 ace) e una prova corale di qualità, con Lanza e Lagumdzija scatenati, ben serviti da Orduna. Monza è riuscita sempre a raddrizzare la gara, regalandosi una notte da incorniciare e una maggiore serenità nel preparare l’atto finale della stagione.
    MVP: Donovan Dzavoronok (Vero Volley Monza)
    Santiago Orduna (Vero Volley Monza): “Una grande vittoria per noi. Siamo molto contenti per questo traguardo. Siamo stati bravi a chiudere un match non semplice, contro una NBV Verona capace di metterci in difficoltà nel secondo e terzo set. Arrivare direttamente ai Quarti ci permette di pianificare bene il lavoro. Ci sarà qualche giorno di riposo e poi testa ai Play Off. Voglio ringraziare, oltre al coach Eccheli, il vice Ambrosio e il fisioterapista Zanardi che hanno preparato con noi, nei rispettivi ambiti, queste gare infrasettimanali nei minimi dettagli. Il merito è anche loro insieme a questo grande gruppo”.Giulio Magalini (NBV Verona): “La gara è stata molto tirata. Nel primo set abbiamo sofferto troppo sotto rete e in ricezione, ma poi ci siamo ripresi e credo avremmo meritato di più nell’ultimo set. La mia prova? Positiva, ho cercato di entrare al massimo: i primi attacchi sono andati bene e ho sentito la fiducia di Luca e del coach, ma anche di tutta la squadra in generale che ad ogni palla mi incoraggiava. I prossimi giorni? Da domani dobbiamo andare in palestra con la mentalità giusta perché sappiamo tutti che i Play Off sono un campionato a sé. Rifiateremo e lavoreremo sui nostri meccanismi di gioco e sull’intesa in campo perché abbiamo dimostrato più di una volta che, se giochiamo al massimo, possiamo mettere in difficoltà anche le big”.
    Consar Ravenna – Allianz Milano 1-3 (14-25, 22-25, 25-21, 18-25) – Consar Ravenna: Batak 2, Loeppky 13, Arasomwan 7, Stefani 12, Koppers 14, Grozdanov 8, Giuliani (L). N.E. Redwitz, Kovacic, Recine, Mengozzi, Pinali. All. Bonitta. Allianz Milano: Sbertoli 0, Urnaut 12, Mosca 8, Patry 9, Basic 9, Piano 7, Staforini (L), Pesaresi (L), Weber 7, Daldello 2, Kozamernik 11, Meschiari 0. N.E. Ishikawa. All. Piazza. ARBITRI: Turtu’, Giardini. NOTE – durata set: 20′, 28′, 26′, 25′; tot: 99′. MVP: Kozamernik
    Nel recupero della quinta giornata di ritorno, l’Allianz Milano passa al Pala de Andrè e incamera l’undicesimo successo in Campionato contro una Consar sperimentale, in cui coach Bonitta, che deve rinunciare a Zonca, positivo al tampone, inserisce giocatori meno utilizzati finora. Così, come annunciato alla vigilia, prima volta nello starting six per Stefani, Koppers e Giuliani e ritorno di Arasomwan. Due cambi in avvio anche per coach Piazza che rinuncia a Ishikawa e Kozamernik, avvicendati da Basic e Mosca. Il primo set non ha storia: l’Allianz centra l’allungo (dal 2-3 al 3-7) e poi prende il largo sfruttando l’ottima vena di Piano (7 punti e 80%) e qualche errore di troppo (8, con 4 battute sbagliate) della Consar, piuttosto timida in attacco (28%). Scivola via lungo il filo dell’equilibrio il secondo set: Milano è in campo con Daldello e Kozamernik al posto di Sbertoli e Piano, che prova un allungo dal 10 pari con un break di tre punti, subito neutralizzato dalla Consar, con Koppers, protagonista in questo set con 8 punti. Decisivo il secondo scatto, dal 21 pari, con Urnaut al servizio (un ace per lui) e con Weber a chiudere i conti. Alzando letteralmente il muro (8 punti da questo fondamentale) e appoggiandosi su Stefani (5 punti e 75%) e Koppers (5 punti), la Consar getta le basi per condurre sempre il terzo set accelerando dal 15 pari e chiudendolo a proprio favore con un parziale di 10-6. Senza storia il quarto set: con una ficcante battuta (4 gli ace in questo parziale), che mette in crisi la ricezione di casa. L’Allianz prende subito il largo e per la Consar, nonostante la buona prova di Loeppky, a segno 5 volte, non c’è margine per recuperare.
    MVP: Jan Kozamernik (Allianz Milano)
    Ludovico Giuliani (Consar Ravenna): “Mi spiace e sono arrabbiato per la sconfitta ma abbiamo fatto una bella prestazione di squadra e questo era importante per tutti quelli che hanno trovato meno spazio e per chi dovrà dare il proprio contributo nei Play Off. Siamo un bel gruppo e tutti possono dare una mano in qualsiasi situazione. Queste sono partite che aiutano tanto, fanno capire che dietro a chi gioca da titolare c’è comunque un gruppo valido. La gara odierna è stata importante anche per questo”.Luan Weber (Allianz Milano): “È stata una vittoria importante, Non per la classifica ma per il risultato e il morale. Hanno avuto spazio tutte le seconde linee. Abbiamo giocato bene. Si tratta complessivamente di una buona vittoria, ma ora dobbiamo concentrarci per giocare la fase finale bene. Sono contento di aver giocato di più oggi e di aver aiutato la squadra a vincere. Ora arriva la post season: dobbiamo pensare ai Play Off, alla Challenge Cup, cioè partite che contano tanto.”.
    Classifica finale della SuperLega Credem Banca: Sir Safety Conad Perugia 54, Cucine Lube Civitanova 51, Itas Trentino 47, Vero Volley Monza 39, Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia 37, Gas Sales Bluenergy Piacenza 37, Leo Shoes Modena 34, Allianz Milano 33, NBV Verona 23, Consar Ravenna 19, Kioene Padova 15, Top Volley Cisterna 7
    La formulaLa scalata verso la Finale Scudetto sarà accessibile ad 11 squadre e sarà introdotta da un Turno Preliminare al quale prenderanno parte le squadre classificate dal 6° al 11° posto secondo la formula delle 2 partite vinte su 3 (gara 1 e 3 in casa della squadra con miglior classifica). Le formazioni che al termine della Regular Season si sono posizionate dal 1° al 5° posto nel ranking, insieme alle tre vincitrici del Turno Preliminare, andranno a formare il tabellone dei Quarti di Finale che verranno disputati seguendo la formula delle 2 partite vinte su 3 (gara 1 e 3 in casa della squadra con miglior classifica), già programmati a partire dal 10 marzo 2021.Le quattro vincenti i Quarti di Finale si incontreranno con la formula delle 3 partite vinte su 5 (gara 1, 3, 5 in casa della migliore in Regular Season).La Finale Play Off, con gara 1 in calendario il 14 aprile 2021, sarà al meglio delle 5 partite (gara 1, 3, 5 in casa della migliore in Regular Season).
    SuperLega Credem BancaIl programma del Turno Preliminare
    Al linkhttps://www.legavolley.it/calendario/?Anno=2020&IdCampionato=835è possibile visualizzare il calendario del turno preliminare Play Off1a giornata Turno Preliminare SuperLega Credem BancaDomenica 21 febbraio 2021, ore 18.006a Gas Sales Piacenza – 11a Kioene Padova7a Leo Shoes Modena – 10a Consar Ravenna8a Allianz Milano – 9a NBV Verona
    2a giornata Turno Preliminare SuperLega Credem BancaDomenica 28 febbraio 2021, ore 18.009a NBV Verona – 8a Allianz Milano10a Consar Ravenna – 7a Leo Shoes Modena11a Kioene Padova – 6a Gas Sales Piacenza
    3a giornata Turno Preliminare SuperLega Credem BancaSabato 6 marzo 2021, ore 18.006a Gas Sales Piacenza – 11a Kioene Padova7a Leo Shoes Modena – 10a Consar Ravenna8a Allianz Milano– 9a NBV Verona
    SuperLega Credem BancaIl programma dei Quarti Play Off
    Al linkhttps://www.legavolley.it/calendario/?Anno=2020&IdCampionato=836è possibile visualizzare il calendario dei Quarti di Finale Play Off
    1a giornata Quarti di Finale Play Off SuperLega Credem BancaMercoledì 10 marzo 2021, ore 20.301a Sir Safety Conad Perugia – Vincente Preliminare 8a/9a4a Vero Volley Monza – 5a Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia3a Itas Trentino – Vincente Preliminare 6a/11a2a Cucine Lube Civitanova – Vincente Preliminare 7a/10a
    2a giornata Quarti di Finale Play Off SuperLega Credem BancaDomenica 14 marzo 2021, ore 18.00Vincente Preliminare 8a/9a – 1a Sir Safety Conad Perugia5a Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia – 4a Vero Volley MonzaVincente Preliminare 6a/11a – 3a Itas TrentinoVincente Preliminare 7a/10a – 2a Cucine Lube Civitanova
    3a giornata Quarti di Finale Play Off SuperLega Credem BancaDomenica 21 marzo 2021, ore 18.001a Sir Safety Conad Perugia – Vincente Preliminare 8a/9a4a Vero Volley Monza – 5a Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia3a Itas Trentino – Vincente Preliminare 6a/11a2a Cucine Lube Civitanova – Vincente Preliminare 7a/10° LEGGI TUTTO

  • in

    Ravenna incarta la vittoria che vale il decimo posto

    La gioia finale della Consar Ravenna
    La Consar stende la Kioene Padova e mette il sigillo matematico al decimo posto nel campionato di SuperLega. E a 40 anni suonati Redwitz regala una prova di gran classe in regia
    Missione compiuta. La Consar batte, non senza qualche patema, la Kioene Padova, si prende la quinta vittoria in questo campionato di SuperLega Credem Banca e blinda il decimo posto in classifica. Guidata da Redwitz che disputa in regia una prova da Mvp, la squadra di Bonitta trova conferme dal duo Loeppky-Recine (30 punti in due) ed efficaci soluzioni nella coppia di centrali che garantiscono punti (11 Grozdanov e 10 Mengozzi) e muri (5 sui 10 complessivi) mentre Kovacic vince la sfida al vertice delle ricezioni perfette contro Danani chiudendo con un 74% e 58% di perfette contro il 70% (50%) del collega di Padova. Ai veneti non bastano un ispirato Bottolo, incisivo soprattutto al servizio (4 gli ace messi a segno) e un concreto Milan, schierato dal terzo set e autore di 10 punti, per evitare la sconfitta che certifica l’undicesimo posto finale.
    I sestetti In campo vanno i sestetti annunciati alla vigilia, con Redwitz-Pinali, Grozdanov-Mengozzi al centro, Loeppky e Recine ad attaccare e Kovacic libero in casa Consar e con la diagonale Ferrato-Stern, i centrali Vitelli-Volpato e gli schiacciatori Bottolo-Wlodarczyk con Danani libero su sponda Kioene.La cronaca della partita Parte meglio la Kioene che sfrutta la buona vena di Wlodarczyk e qualche errore di troppo in casa ravennate per portarsi sul +4 (5-9). La Consar qui comincia a scaldarsi, trova la prima parità a quota 11 con un attacco di Mengozzi (particolarmente incisivo con un 75% di positività), va di nuovo sotto con due ace di Bottolo (13-15), ritrova la parità a quota 16 firmata da Recine e poi nel finale punto a punto si aggiudica con tenacia e carattere il set grazie a un attacco di Grozdanov e a un errore di Bottolo.Aumenta il suo ritmo la Consar all’inizio del secondo set e si porta sul 5-2. La Kioene prova a frenare la fuga, rosicchiando due punti ma poi non trova contromisure al nuovo allungo di Mengozzi e compagni, che si arrampicano al +6 (11-5) e poi tengono sotto controllo i tentativi ospiti, nei quali si registra il debutto (sul 20-15) del palleggiatore Tusch, che ha firmato in mattinata con Padova. Sono due punti di Grozdanov, molto incisivo in questo parziale con 5 punti e un sontuoso 83%, a siglare il set.La Kioene, con Milan e Canella nello starting six al posto di Wlodarczyk e Volpato, prova a reagire nel terzo set: il primo vantaggio, propiziato da Canella, è suo (2-4), subito neutralizzato dalla Consar. La squadra di Cuttini prova a scappare di nuovo (6-9) mettendo in difficoltà la Consar che fatica a trovare spazi per la rimonta. Padova sfrutta il momento, dilata il suo vantaggio a +5 e poi accorcia le distanze chiudendo il set con due punti consecutivi di Milan.Grande equilibrio nel quarto set, che la Consar comincia con Stefani al posto di Pinali, con le due squadre a superarsi a vicenda, fino al 9 pari. Qui con Mengozzi e Grozdanov la Consar piazza l’allungo subito rintuzzato da Padova. E si apre un’altra fase di cambi palla. La Kioene tenta lo scatto (16-18), Recine tiene su la Consar, Loeppky strappa la parità a quota 20 e apre il suo personale poker di punti con i quali accompagna la squadra al successo.
    Il commento di coach Bonitta “Ci aspettavamo all’inizio un Padova diverso da quello visto in Coppa Italia a Civitanova e in effetti così è stato. Abbiamo fatto molto bene la seconda parte del primo set e tutto il secondo set, poi però ci siamo fatti del male da soli nel terzo set con molti errori, almeno dieci, anche quelli che non vanno nel tabellino, e non ci era mai capitato. Stefani, che ho schierato nel quarto set, ci ha poi dato energia e precisione in battuta nel finale e i centrali hanno fatto un’ottima partita. Non sono soddisfatto del tutto della partita giocata, però sono molto contento per la classifica: abbiamo girato l’andata con 9 punti e nel ritorno ne abbiamo già fatto uno in più e mancano ancora due partite”.
    Il tabellino
    Ravenna-Padova 3-1(27-25, 25-17, 18-25, 25-22)
    CONSAR RAVENNA: Redwitz 2, Pinali 9, Grozdanov 11, Mengozzi 10, Loeppky 17, Recine 13, Kovacic (lib.), Stefani 1, Zonca 1, Koppers. Ne: Giuliani (lib.), Arasowan, Batak. All.: Bonitta.KIOENE PADOVA: Ferrato 4, Stern 11, Vitelli 5, Volpato 2, Bottolo 15, Wlodarczyk 6, Danani (lib.), Merlo, Milan 10, Tusch, Canella 6, Casaro. Ne: Gottardo (lib.), Fusaro. All.: Cuttini.ARBITRI: Santi di Città di Castello e Canessa di Bari.NOTE: Durata set: 33’, 28’, 29’, 33’ tot. 123’. Ravenna (2 bv, 16 bs, 10 muri, 14 errori, 39% attacco, 60% ricezione, 39% perf.), Padova (7 bv, 20 bs, 8 muri, 12 errori, 38% attacco, 50% ricezione, 33% perf.). Mvp: Redwitz. LEGGI TUTTO