More stories

  • in

    Ripresa della preparazione, sabato allenamento congiunto con Modena.

    Piacenza 21.01.2025 – Dopo la sconfitta al tie break con Milano che interrotto la serie positiva che durava da cinque giornate, Gas Sales Bluenergy Piacenza torna in palestra oggi con una doppia seduta di lavoro in vista del prossimo impegno di domenica 2 febbraio (ore 16.00) al PalabancaSport con Cucine Lube Civitanova.
    Sabato 25 gennaio la squadra sarà impegnata a Modena in un allenamento congiunto con Valsa Group Modena.
    Programma settimanale
    Martedì: pesi, atletica e tecnica
    Mercoledì: pesi, atletica e tecnica
    Giovedì: riposo, atletica e tecnica
    Venerdì: pesi, atletica e tecnica
    Sabato: riposo, allenamento congiunto a Modena con Valsa Group Modena
    Domenica: riposo, riposo
    Leonardo Scanferla: “La delusione per come è andata la partita con Milano è tanta, dobbiamo tenerci buoni i primi due set, giocati ad altissimo livello. Adesso ci sarà una pausa, ci parleremo e cercheremo di capire cosa possiamo fare meglio, stare in palestra ci servirà per lavorare sodo e limare le lacune dimostrate. Con Milano in avvio siamo stati bravi ma poi non abbiamo tenuto alta la tensione per tutta la gara. Si è spenta un po’ la luce, su questo aspetto dobbiamo cambiare”. LEGGI TUTTO

  • in

    La legge del Palas vale anche per la capolista: Lube – Sir 3-1

    Dodicesima vittoria in altrettante partite casalinghe per la Cucine Lube Civitanova nella stagione 2024/25 tra SuperLega Credem Banca Del Monte® Coppa Italia SuperLega e Challenge Cup. Nemmeno i campioni d’Italia della Sir Susa Vim Perugia, battuti per 3-1 in rimonta (23-25, 29-27, 25-22, 25-16) nel 6° turno di ritorno della Regular Season, riescono a far crollare l’imbattibilità interna dei biancorossi, trascinati da un Eurosuole Forum sold out con oltre 4000 spettatori. Capitan Balaso e compagni lanciano un segnale forte e chiaro in vista della Final Four di Coppa Italia, in programma all’Unipol Arena di Bologna sabato 25 e domenica 26 gennaio 2025.
    Cucine Lube Civitanova in campo con la fascia nera al braccio per la scomparsa di Stefano Carancini, padre del team manager. Squadra al via con Boninfante al palleggio e Lagumdzija opposto, Bottolo e Loeppky laterali, Chinenyeze e Podrascanin al centro, Balaso libero. Perugia, priva degli infortunati Ben Tara e Plotnytskyi, si dispone con la diagonale composta da Giannelli ed Herrera, Ishikawa e Semeniuk in banda, Loser e Russo al centro, Colaci libero.
    Bottolo chiude da MVP e top scorer con 20 punti (62%, 2 ace e 3 muri). In doppia cifra anche Lagumdzija (18), Loeppky (14) e Chinenyeze (10 con 4 block). Tra gli ospiti Herrera semina il panico nei primi 2 set, per poi calare alla distanza e chiudere la gara con il ragguardevole bottino di 19 punti. In doppia cifra per gli umbri anche Ishikawa (12) e Semeniuk (10). Gli spunti migliori sono di Civitanova nel muro difesa (13 block a 5) e in attacco (53% a 43%).
    Prima del match riconoscimento ad Alex Nikolov da parte di Lorenzo Maccari, titolare della Pasta di Camerino, sponsor biancorosso sempre in prima linea.
    Molto suggestiva la coreografia iniziale di Lube nel Cuore. Il primo set (23-25) vede la Lube rimontare più volte con il proprio servizio (3 ace) i break dalla Sir, ma nel finale Ishikawa (6 punti con il 71% e 1 ace), trova gli spunti decisivi prima della chiusura di Semeniuk. Secondo set (29-27) senza padroni, con la Lube che va sotto 22-24 e annulla fino a tre palle set per poi aggiudicarsi il parziale al quarto tentativo con un gran contributo di tutti gli attaccanti e un Loeppky lucidissimo. Muro finale di Boninfante, che vanifica gli 8 punti di Herrera nel set. Si decide tutto nel finale anche nel terzo set (25-22), con i biancorossi più precisi in attacco e da applausi sia in ricezione che nel muro-difesa. Roventi i 5 palloni concretizzati da Bottolo, suo l’ace finale. Il quarto atto (25-16) è diverso da tutti gli altri. La Lube domina la scena (19-13) Lagumdzija e Bottolo continuano a spingere e la Lube attacca con il 75%, mentre gli avversari si spengono, incassano 3 muri e faticano a trovare il campo (38%). I marchigiani camminano sul velluto nel finale, chiude Gargiulo.
    Gara nel dettaglio
    Perugia trova l’allungo (7-10) dopo la giocata di Giannelli e il successivo attacco di Ishikawa. Civitanova annulla il primo break con Bottolo. La Sir ritrova lo strappo con Semeniuk (11-14), ma i cucinieri sono sul pezzo e si riavvicinano con Lagumdzija (13-14) per poi impattare con l’ace di Bottolo (16-16). Il nuovo break umbro è targato Ishikawa (16-18). Il nuovo entrato Poriya rimette il set in equilibrio con un ace (18-18), ma l’inerzia è ancora per la Sir, avanti di due dopo un’infrazione cuciniera a rete (19-21). Ancora una volta il servizio riabilita i padroni di casa (21-21), decisivo l’ace di Loeppky (21-21). Ishikawa passa in attacco e dai nove metri (21-23). Gli ospiti sprecano una palla set, poi chiudono con Semeniuk (23-25). Decisivi i 7 errori della Lube.
    Nel secondo set prosegue il braccio di ferro e la Lube va sul 9-8 con Bottolo. Le leggerezze dei cucinieri rilanciano Perugia (10-12). Con la Sir avanti (11-13), Medei inserisce Gargiulo per Potke, ma il pari lo acciuffa Chinenyeze a muro (13-13). Un errore biancorosso, l’ace di Ishikawa e il mani out di Herrera rompono l’equilibrio (16-19). Loeppky dà ossigeno (18-19). Sul 18-20 Medei inserisce Dirlic per Lagumdzija. Sul 19-20 Lorenzetti mette in campo Solé per Russo. La Lube trova il pari a muro (22-22), ma l’invenzione di Giannelli e il muro di Loser procurano due palle set ai Block Devils (22-24). Il muro di Lagumdzija e il successivo attacco miracoloso in caduta dell’opposto riaprono il set (24-24). Dopo un altro botta e risposta, Bottolo firma la pipe del 26-25, vanificata da un’invasione aerea (26-26). Nel finale cresce Loeppky e la sir annulla un’altra palla set prima di arrendersi sul muro di Boninfante (29-27).
    Sulle ali dell’entusiasmo, nel terzo set la Lube torna in campo a pieni giri (8-4), gli uomini di Lorenzetti carburano alla distanza e impattano a muro (13-13). Si ricomincia a giocare punto a punto e Perugia mette il naso avanti dopo una prodezza di Ishikawa (17-18). Sul 18-18 Medei inserisce Orduna e Dirlic. I padroni di casa si riportano avanti grazie a un attacco out degli umbri (20-19) e trovano il break immediato di Bottolo a muro (21-19). La Sir trova il pari immediato (21-21). Prima Herrera e poi Semeniuk sparano fuori, Bottolo infila l’ace del 25-22.
    L’Eurosuole Forum è una bolgia e nel quarto set i Predators schiacciano con i propri beniamini (5-2). Gli ospiti perdono smalto e Ishikawa non trova il campo, mentre Herrera trova le manone di Bottolo (10-5). Il Block di Lagumdzija tiene a distanza i Block Devils (13-9). Il bolide in campo di Bottolo e la frecciata fuori misura di Herrera ampliano la forbice (18-13) con gli spettatori che non smettono di cantare. Cucinieri invalicabili e avanti 21-14 a muro prima dell’ennesima pipe di Bottolo, che unisce spettacolo a efficacia (22-14). Apoteosi sul 25-16 finale di Gargiulo.
    LE DICHIARAZIONI
    GIAMPAOLO MEDEI (allenatore): “Questa vittoria vale tanto, innanzitutto per i tre punti! Nel girone di ritorno vogliamo assolutamente fare meglio dell’andata. Inoltre, il successo conta perché siamo riusciti a giocare costantemente punto a punto con Perugia, nonostante il nostro servizio stasera non abbia funzionato bene. La squadra c’ha sempre creduto, dopo il primo set perso ha mantenuto la concentrazione giusta riuscendo a vincere il secondo in rimonta, poi nel quarto è stata Perugia ad accusare un calo. La chiave tecnica va ricercata nella nostra crescita costante registrata nella fase di muro-difesa, perché in gare così è un singolo pallone a fare la differenza, e questi due fondamentali ci hanno regalato delle chance importanti per chiudere le azioni a nostro favore. Oggi anche il pubblico è stato straordinario, e mi auguro che all’Eurosuole Forum possa essere sempre così, perché con un palas così, con questo pubblico meraviglioso, la squadra ha una carica incredibile”.
    FABIO BALASO: “Abbiamo vinto una grande partita, sapevamo che sarebbe stata difficile e siamo stati molto bravi a saper giocare punto a punto senza mai mollare nei momenti più duri. Per noi questa vittoria rappresenta certamente un passo in avanti dal punto di vista della maturità. Abbiamo sfornato una grande prestazione e siamo quindi molto carichi per la F4 di Coppa Italia che disputeremo nel prossimo weekend”.
    MATTIA BOTTOLO: “Abbiamo commesso degli errorini nel primo set, nel quale non siamo riusciti a dare quella marcia in più che volevamo, soprattutto con la battuta. Però si tratta di una grande vittoria, che ci regala tanta fiducia in vista della Final Four di Coppa Italia. Stasera abbiamo dimostrato di essere una squadra totale, che quando riesce a esprimere appieno il proprio gioco ha pochi punti deboli, però a Bologna sarà tosta, bisognerà farsi trovare pronti, arrivare lì con la testa giusta e i piedi ben piantati per terra”.
    IL TABELLINO
    Cucine Lube Civitanova – Sir Susa Vim Perugia 3-1 (23-25, 29-27, 25-22, 25-16)
    CIVITANOVA: Chinenyeze 10, Gargiulo 6, Loeppky 14, Orduna, Bisotto (L), Balaso (L), Boninfante 2, Poriya 1, Nikolov ne, Lagumdzija 18, Dirlic 2, Podrascanin 3, Bottolo 20, Tenorio ne. All. Medei
    PERUGIA: Piccinelli (L), Candellaro ne, Zoppellari, Vagnetti (L) ne, Cianciotta ne, Giannelli 2, Herrera Jaime 19, Loser 8, Solé, Colaci, Ishikawa 12, Semeniuk 10, Russo 9. All. Lorenzetti
    ARBITRI: Pozzato (BZ) e Carcione (RM)
    NOTE: durata 33’, 42’, 29’, 25’. Totale 2h 9’. Civitanova: errori al servizio 25, ace 5, muri 13, attacco 53%, ricezione 49% (21%). Perugia: errori al servizio 14, ace 5, muri 5, attacco 43%, ricezione 42% (21%). Spettatori: 4.171. MVP: Bottolo. LEGGI TUTTO

  • in

    Anastasi: “Con Milano voglio il giusto atteggiamento dall’inizio”.

    Piacenza 18.01.2025 – Per la sesta giornata di ritorno del campionato di SuperLega Credem Banca Gas Sales Bluenergy Piacenza domani, domenica 19 gennaio (ore 17.00, diretta Dazn, Volleyballworld.tv e Sportpiacenza.it), scenderà in campo all’Allianz Cloud per affrontare l’Allianz Milano.
    Dopo le cinque vittorie consecutive nelle prime cinque giornate di ritorno, i biancorossi affrontano Milano con l’obiettivo di continuare il percorso intrapreso al giro di boa del campionato. I meneghini, metabolizzate le sconfitte con Civitanova e Trento, hanno vinto il derby con Monza e soprattutto nell’ultimo turno di campionato hanno espugnato il campo di Verona ed occupano, insieme ai veneti, il quinto posto in classifica con 27 punti, frutto di nove vittorie e sette sconfitte, a sette lunghezze da Piacenza.
    Milano è reduce dalla trasferta infrasettimanale di Champions League in Belgio: vittoria per 3-0 con il Knack Roeselare che dà ai meneghini la possibilità di giocarsi il primo posto della Pool C contro i polacchi dell’Aluron CMC Warta Zawiercie il prossimo 29 gennaio in Polonia. Nella gara di coppa tanto turnover da parte di coach Piazza.
    Andrea Anastasi: (allenatore Gas Sales Bluenergy Piacenza): “Con Milano è sempre una partita difficile, giochiamo con una squadra in grande condizione e sicuramente dobbiamo aspettarci una partita molto diversa da quella dell’andata. Dovremo approcciarci alla gara in modo migliore rispetto a quanto visto con Padova, ne abbiamo parlato in settimana e sono certo che l’atteggiamento sarà ben diverso. Dobbiamo essere più costanti da qui in avanti per potere raggiungere un livello di gioco più consono e che ci permetta di mantenere l’attuale posizione in classifica”.
    L’avversario Allianz Milano
    Dall’altra parte della rete c’è l’Allianz Milano che i biancorossi nella gara di andata hanno sconfitto per 3-0 (25-20, 25-19, 25-17). Guidata in panchina da Roberto Piazza in estate sono arrivati lo schiacciatore e figlio d’arte Davide Gardini, il centrale Edoardo Caneschi che nelle ultime tre stagioni ha giocato a Piacenza, il libero Matteo Staforini al suo ritorno a Milano, l’opposto Tommaso Barotto e pochi giorni prima dell’inizio della stagione il centrale Jacopo Larizza. Tre i nuovi stranieri: Tatsunori Otsuka, giovane schiacciatore giapponese, il centrale canadese Jordan Schnitzer e il francese Yacine Louati. Completano il roster sei conferme della scorsa stagione: il palleggiatore Paolo Porro e il suo vice Nicola Zonta, l’opposto belga Ferre Reggers, il libero Damiano Catania (che in questi giorni ha prolungato il contratto) oltre ai senatori Matteo Piano al centro e lo schiacciatore Matey Kaziyski.
    Roberto Piazza (allenatore Allianz Milano): “Quella contro Piacenza sarà una partita molto tosta per il semplice fatto che loro potranno mettere di nuovo in campo la squadra al completo o quasi al completo. Mi aspetto che possa partire di nuovo titolare Romanò visto che nelle ultime due partite è comunque entrato per risolvere le grane. Mi aspetto che ci sia ancora Simon in campo. Tutti gli schiacciatori sono stati recuperati. La Gas Sales Bluenergy è una squadra con una struttura importante, ma noi faremo del nostro meglio sapendo che per noi è stata una settimana molto complicata per il problema viaggi, ma questo tipo di problemi sono anche un piacere da vivere perché vuol dire che siamo in Champions League”.
    PRECEDENTI: 21 (14 successi Gas Sales Bluenergy Piacenza, 7 successi Allianz Milano)
    EX: Gianluca Galassi a Milano nel 2016-2017 e 2017-2018; Stephen Maar a Milano nel 2018-2019 e 2020-2021; Yuri Romanò a Milano nel 2021-2022; Edoardo Caneschi a Piacenza nel 2021-2022, 2022-2023 e 2023-2024; Damiano Catania a Piacenza nel 2021-2022.
    A caccia di record:
    In carriera Regular Season: Alessandro Bovolenta (Gas Sales Bluenergy Piacenza) – 29 attacchi vincenti ai 1000; Davide Gardini (Allianz Milano) – 31 punti ai 1000.
    In carriera tutte le competizioni: Gianluca Galassi (Gas Sales Bluenergy Piacenza) – 11 punti ai 1900; Stephen Maar (Gas Sales Bluenergy Piacenza) – 27 punti ai 3100;Yuri Romanò (Gas Sales Bluenergy Piacenza) – 33 punti ai 3000; Tommaso Barotto (Allianz Milano) – 1 attacchi vincenti ai 800; Jacopo Larizza (Allianz Milano) – 11 punti ai 1000 e 4 muri vincenti ai 300; Yacine Louati (Allianz Milano) – 33 punti ai 800;Matey Kaziyski (Allianz Milano) – 5 attacchi vincenti ai 5100; Jordan Schnitzer (Allianz Milano) – 6 punti ai 100; Nicola Zonta (Allianz Milano) – 6 punti ai 200.
    SuperLega Credem Banca 2024-2025
    6ª giornata di ritorno
    Sabato 18 gennaio, ore 20.30
    Sonepar Padova – Cisterna Volley
    Domenica 19 gennaio, ore 16.00
    Gioiella Prisma Taranto – Mint Vero Volley Monza
    Domenica 19 gennaio, ore 17.00 
    Itas Trentino – Yuasa Battery Grottazzolina
    Allianz Milano – Gas Sales Bluenergy Piacenza
    Domenica 19 gennaio, ore 18.00
    Valsa Group Modena – Rana Verona
    Domenica 19 gennaio, ore 19.30 
    Cucine Lube Civitanova – Sir Susa Vim Perugia
    Classifica
    Sir Susa Vim Perugia p- 42; Itas Trentino 38; Gas Sales Bluenergy Piacenza 34; Cucine Lube Civitanova 33; Rana Verona e Allianz Milano 27; Valsa Group Modena18; Cisterna Volley 15; Sonepar Padova e Yuasa Battery Grottazzolina 14; Gioiella Prisma Taranto 11; Mint Vero Volley Monza 9. LEGGI TUTTO

  • in

    Via alla prevendita dei biglietti per la gara con Civitanova.

    Piacenza 17.01.2025 – Sono stati ufficializzati dalla Lega Pallavolo date e orari di gioco nonché la programmazione televisiva della settima giornata del girone di ritorno del campionato di SuperLega Credem Banca.
    La partita di Gas Sales Bluenergy Piacenza con Cucine Lube Civitanova che si giocherà al PalabancaSport domenica 2 febbraio sarà trasmessa in diretta su RaiPlay, avrà inizio alle ore 16.00 e sarà la decima volta che una gara dei biancorossi viene trasmessa sui canali Rai. La gara sarà trasmessa, come tutte, anche da VBTV.
    7ª Giornata di ritorno
    Domenica 2 febbraio, ore 16.00
    Gas Sales Bluenergy Piacenza – Cucine Lube Civitanova
    Diretta RaiPlay e VBTV
    Prende il via oggi, venerdì 17 gennaio, la prevendita dei biglietti per assistere alla gara con Cucine Lube Civitanova che si giocherà al PalabancaSport domenica 2 febbraio (ore 16.00) e valida come settima giornata di ritorno del campionato di SuperLega Credem Banca.
    Prezzi dei biglietti per la gara con Cucine Lube Civitanova
    Tribuna Sforza Fogliani 150 euro
    Tribuna Farnese 50 euro (intero), 35 euro (ridotto)
    Tribuna Gotico 40 euro (interi), 20 euro (ridotto)
    Tribuna Po 35 euro (intero), 20 euro (ridotto)
    Tribuna Primogenita 35 euro (intero), 20 euro (ridotto)
    Curva Sant’Antonino 20 euro (intero), 14 euro (ridotto)
    Curva Bovolenta 20 euro (intero), 14 euro (ridotto).
    Il biglietto ridotto è riservato agli Over 70 (nati nel 1954 compreso e precedenti) e Under 21 (nati nel 2003 compreso e successivi). Per gli studenti universitari, che dovranno presentarsi muniti della tessera Student Card, prezzo del biglietto 15 euro e i biglietti saranno disponibili in Curva Bovolenta e Curva Sant’Antonino e potranno essere acquistati presso gli sportelli Gas Saes Energia o gli sportelli e filiali della Banca di Piacenza.
    Per gli studenti delle scuole superiori, che dovranno presentarsi con il registro elettronico o altro documento attestante l’essere studente presso la biglietteria del PalabancaSport, prezzo del biglietto 7 euro e i biglietti saranno disponibili in Curva Bovolenta e Curva Sant’Antonino.
    Per le società sportive il prezzo del biglietto è 15 euro per gli adulti e 5 euro per gli Under 18: i biglietti dovranno essere richiesti inviando una mail a biglietteria@youenergyvolley.it.
    I biglietti per la gara con Cucine Lube Civitanova potranno essere acquistati presso gli sportelli e filiali della Banca di Piacenza, gli sportelli di Gas Sales Energia, sul sito www.vivaticket.com e ai punti di vendita Vivaticket.
    Sportelli Banca di Piacenza
    Sede Centrale Via Mazzini, 20 – Piacenza (PC); Agenzia 1 Via Genova, 37 – Piacenza (PC); Agenzia 2 (Veggioletta) Via I Maggio, 39 – Piacenza (PC); *Agenzia 5 (Besurica) Via Perfetti, 1 – Piacenza (PC); Agenzia 7 (Galleana) Strada Bobbiese, 4/6 – Galleana – Piacenza (PC); *Agenzia 8 (Barriera Torino) Via Emilia Pavese, 40 – Barriera Torino – Piacenza (PC); Filiale di Castel San Giovanni; *Filiale di Fiorenzuola (Cappuccini).
    * Agenzia – Filiale aperta anche il sabato mattina
    Sportelli Gas Sales Energia
    Tutti i punti e sportelli Gas Sales Energia sono abilitati all’acquisto degli abbonamenti eccetto Manerbio, Verolanuova e Parma.
    Per ulteriori informazioni: tel. 0523 1886341  biglietteria@youenergyvolley.it. LEGGI TUTTO

  • in

    Your Energy Volley Summer Camp aperte le iscrizioni

    Piacenza, 16 gennaio 2025 – Gas Sales Bluenergy Piacenza presenta per l’estate 2025 i suoi Your Energy Volley Summer Camp, quattro entusiasmanti camp estivi: uno a Bobbio, in provincia di Piacenza, uno al Sestriere, in provincia di Torino, e due ad Andora, in provincia di Savona. Sono già 70 gli iscritti ai quattro camp.
    Sia che tu preferisca il mare o la montagna, questi camp offriranno un’estate biancorossa ricca di divertimento per ragazzi e ragazze dai 10 ai 17 anni per i camp di Sestriere e Andora, e dai 10 ai 16 anni per il camp di Bobbio, situato sulle colline piacentine. Sarà un’occasione unica per incontrare i propri idoli e vivere la passione per la pallavolo a 360°, sotto la guida dei nostri esperti coach e dei giocatori della prima squadra.
    Se sei un giovane appassionato di pallavolo alla ricerca di un’esperienza straordinaria per perfezionare le tue abilità tecniche, vivere in un ambiente stimolante e fare nuove amicizie con coetanei provenienti da tutta Italia, i quattro appuntamenti dello Your Energy Volley Summer Camp sono l’opportunità che stavi aspettando.
    Grazie alla direzione tecnica degli allenatori professionisti di Gas Sales Bluenergy Piacenza, la crescita tecnico-tattica sarà l’obiettivo primario del Camp, senza trascurare l’aspetto ludico del soggiorno. La giornata tipo sarà strutturata in fasi dedicate alla tecnica individuale e collettiva, alla preparazione fisica e mentale, alla strategia di gioco e alla comunicazione in campo. Gli allenamenti si svolgeranno in sessioni mattutine e pomeridiane, intervallate da attività di svago e serate a tema, per garantire un perfetto equilibrio tra lavoro e divertimento.
    DOVE?Lo Your Energy Volley Summer Camp di Bobbio è riservato a ragazzi e ragazze dai 10 ai 16 anni, con riferimento a Nicola Agricola, Responsabile Tecnico del settore giovanile di Gas Sales Bluenergy Piacenza. Sulle colline piacentine, i giovani atleti vivranno un’esperienza unica: sport, divertimento e nuove amicizie, in un contesto stimolante. Sarà l’occasione perfetta per trascorrere una settimana indimenticabile, imparando e divertendosi insieme.
    Lo Your Energy Volley Summer Camp di Sestriere, coordinato da Rocco Dichio, è aperto a ragazzi e ragazze dai 10 ai 17 anni. Nel cuore delle montagne, a 2.035 metri d’altitudine, i giovani atleti potranno vivere l’energia della pallavolo in uno scenario mozzafiato. Tra panorami spettacolari e aria pura, sarà un’estate diversa, dove la passione per il volley si unisce alla magia dell’alta quota.
    I due Your Energy Volley Summer Camp di Andora, sempre con Rocco Dichio come referente, sono destinati a ragazzi e ragazze dai 10 ai 17 anni. Qui, dove il mare incontra lo sport, i giovani atleti vivranno un’esperienza unica in cui la passione per la pallavolo si mescola alla bellezza della costa, tra spiagge dorate e acque cristalline.
    QUANDO?

    Bobbio: 15-21 giugno 2025
    Sestriere: 22-28 giugno 2025
    Andora: 1° Camp: 29 giugno – 5 luglio 2025; 2° Camp: 6-12 luglio 2025

    QUANTO COSTA?Il costo di ciascun Camp, se prenotato entro il 2 marzo 2025 (ultima giornata della Regular Season di SuperLega), è di 615 euro a partecipante. Dopo tale data, il prezzo sarà di 650 euro.
    Per maggiori informazioni, visita la Pagina Web dedicata allo Your Energy Volley Summer Camp o scrivi a summercamp@youenergyvolley.it LEGGI TUTTO

  • in

    Challenge Cup, la Lube vince 3-1 a Groningen la prima gara dei Quarti

    Il percorso lineare dei biancorossi in Europa prosegue con un blitz olandese a lieto fine, seppur con qualche brivido nel finale. La Cucine Lube Civitanova mantiene l’imbattibilità stagionale in Challenge Cup grazie al successo centrato in quattro set (21-25, 25-23, 18-25, 27-29) al MartiniPlaza contro i padroni di casa del Nova Tech Lycurgus Groningen nell’andata dei Quarti. La quinta vittoria di fila nella kermesse continentale rafforza le ambizioni dei cucinieri, intenzionati ad arrivare fino in fondo nella corsa al trofeo. Il match di ritorno, decisivo per l’approdo alle Semifinali contro la vincente tra Paok Thessaloniki e SK Ankara è previsto all’Eurosuole Forum il 29 gennaio (ore 20.30). A capitan Balaso e compagni basterà vincere due set per avanzare, ma in ordine cronologico arriveranno prima il big match con Perugia e la F4 di Coppa Italia.
    Lube in campo con una formazione inedita: Boninfante al palleggio e Dirlic opposto, Loeppky e Nikolov laterali, Gargiulo e Tenorio al centro, Balaso libero. Padroni di casa schierati con la diagonale composta da Planinsic e Van Schie, Marques e Parraguirre in banda, De Vries e Boekhoudt al centro, Klok libero.
    A fare la differenza i 23 punti del top scorer Nikolov (55% con 2 ace e 3 muri) e i 20 sigilli di Dirlic, MVP di serata (64% con 1 ace e 1 muro). In doppia cifra anche Loeppky (12). Nel team di casa, tra alti e bassi, Van Schie mette a referto 16 punti, seguito da Marques (14) e Parraguirre (12). Forti del fattore campo, gli olandesi trovano ace nei momenti topici, ma la maggior brillantezza di Civitanova in attacco (59%), la tenuta complessiva in ricezione e la solidità del muro-difesa sui laterali, con 9 block (3 di Tenorio), valgono il successo.
    Nel primo set (20-25) la Lube sale in cattedra a muro e attacca con il 67%. Bella la sfida a distanza tra i due opposti Dirlic e Van Schie entrambi con 8 punti e il 70% di efficacia. Nonostante Civitanova si confermi più precisa in attacco, il secondo parziale (25-23) premia al fotofinish i padroni di casa dopo ripetute rimonte del Groningen, grazie a un servizio incisivo (3 ace) e a un muro attento (2 i vincenti). In un terzo atto senza storia (18-25) i cucinieri, trascinati da Dirlic (8 punti) e Nikolov (6), mettono subito le cose in chiaro ritagliandosi un vantaggio importante con attacchi puntuali e un servizio performante (4 ace nel set) gestendo senza patemi. Nel quarto set (27-29) Civitanova mette il turbo con uno show di Nikolov, protagonista di prodezze in serie (16-21), ma perde colpi nel finale con Medei (22-23) spinto a giocarsi la carta Bottolo. In una volata poco adatta ai deboli di cuore succede di tutto e i marchigiani devono annullare tre palle set per poi concretizzare la seconda palla match complessiva.
    LA GARA
    Subito in evidenza i 2 opposti, Dirlic e Van Schie, entrambi con 8 punti a testa nel set, il 70% di positività e un muro ciascuno. Avvio con la Lube che prende l’iniziativa (8-9) e allunga con i muri del 10-12 e del 12-15, spingendo i padroni di casa al time out. Abituata a primeggiare nel proprio campionato, la formazione di Lebedew reagisce (14-15), ma deve fare i conti con le battute di Loeppky e la velocità di esecuzione al palleggio e in attacco dei biancorossi (14-18). Sulla pipe di Loeppky Civitanova continua a gestire (17-21). A chiudere ci pensa il canadese (83%) con il suo quinto punto (21-25).
    Nel secondo set Civitanova parte bene e va sul +3 dopo l’attacco di Nikolov (7-10). Gli olandesi restano in scia e impattano (13-13). Civitanova piazza un break al centro (14-16). La squadra di casa dà più di una dimostrazione di essere una degna rivale con colpi dall’alto coefficiente di difficoltà in attacco e, soprattutto, con il muro dell’aggancio (19-19) che porta Medei a chiedere un time out. Il Nova Tech annulla il successivo break della Lube (21-21) e si arriva a una volata punto a punto (23-23). L’attacco out di Nikolov, autore di 8 punti, e un ace fortunoso degli olandesi riportano la situazione in parità (25-23).
    La reazione della Lube è rabbiosa e, sull’attacco di Dirlic (8 punti nel set con il 71%), i biancorossi partono con un buon +4 (1-5). Il forcing biancorosso dai nove metri e nelle offensive continua a dare i suoi frutti e sulla pipe di Loeppky i biancorossi hanno un vantaggio notevole (9-14). Memori delle leggerezze del set precedente, gli uomini di Medei non fanno sconti e continuano a spingere (13-19). L’ace di Nikolov e il primo tempo di Tenorio firmano un divario incolmabile (15-23). Con orgoglio, Planinsic e compagni rosicchiano punti (18-23), ma la Lube mostra i muscoli e chiude con l’ace di Tenorio (18-25).
    Nel quarto set torna l’equilibrio. Civitanova trova il +3 dopo due prodezze di Nikolov (15-18). Il bulgaro si mette in evidenza anche a muro e continua ad attaccare forte sfruttando anche il buon servizio di Gargiulo (16-21). Nel finale il Groningen non lascia nulla di intentato e sfrutta la frenesia della Lube, ansiosa di chiudere, portandosi sul -1 dopo un ace (22-23). Medei inserisce Bottolo, che però non trova il campo (23-23). Con il muro degli olandesi si ripiomba nell’incubo del secondo set (24-23). La pipe di Loeppky e il muro biancorosso capovolgono la situazione (24-25), ma la Lube non chiude (25-25) e il Nova Tech trova l’ace (26-25), per poi steccare il servizio (26-26). Civitanova restituisce il favore, ma rimedia in attacco (27-27). Bottolo trova la pipe del +1, il team di casa si autocondanna con un’infrazione (27-29).
    LE DICHIARAZIONI
    GIAMPAOLO MEDEI (allenatore): “La chiave tattica della gara per me è stato il nostro muro difesa sui loro attaccanti laterali. Fattore che non sempre ha funzionato, ma quando abbiamo limato le imperfezioni ci ha dato ritmo con situazioni di contrattacco. A fine partita siamo andati in difficoltà nel side out, ma ci siamo risollevati con l’aiuto della panchina. Abbiamo battuto una squadra che se non viene messa sotto pressione gioca una buona pallavolo, quindi sono contento per questa vittoria ampia. Perugia? Oggi per noi c’era solo il Groningen, da domani si penserà alla Sir. Teniamo molto a questa coppa perché vogliamo arrivare fino in fondo!”
    GIOVANNI GARGIULO: “Conoscevamo poco il Groningen e devo dire che si tratta di una squadra molto stoica, che non ha mollato fino alla fine e ha proposto una buona pallavolo. Siamo stati bravi a reagire in avvio di terzo set dopo aver perso il secondo e a rimanere lucidi nel finale del quarto set, questo ha fatto la differenza. Come mi complimento con i rivali devo fare un plauso alla nostra squadra perché abbiamo spinto fino alla fine”.
    IL TABELLINO
    Nova Tech Lycurgus Groningen – Cucine Lube Civitanova 1-3 (21-25, 25-23, 18-25, 27-29)
    GRONINGEN: Van Solkema 1, Planinsic, Van De Kamp ne, Kuijpens (L), Zhbankov, Marques 14, Boer, Van Schie 16, Parraguirre 12, Boekhoudt 8, De Vries 7, Klok (L), Brilhuis 2. All. Lebedew
    CIVITANOVA: Chinenyeze ne, Gargiulo 9, Loeppky 12, Orduna, Bisotto (L) ne, Balaso (L), Boninfante 4, Poriya, Nikolov 23, Lagumdzija ne, Dirlic 20, Podrascanin ne, Bottolo 1, Tenorio 9. All. Medei.
    Arbitri: Cevik (TUR) e Knaepkens (BEL)
    Note: durata set 31’, 27’, 23’, 35. Totale 1h 56’. Groningen: errori al servizio 18, ace 7, muri 5, attacco 44%, ricezione 41% (21%). Civitanova: errori al servizio 21, ace 5, muri 9, attacco 59%, ricezione 55% (27%). MVP: Dirlic LEGGI TUTTO

  • in

    Loreti: “Milano sta giocando bene, sarà una partita bella tosta”.

    Piacenza 14.01.2025 – La gara tra Gas Sales Bluenergy Piacenza e Allianz Milano in programma domenica 19 gennaio (ore 17.00 diretta su Dazn, Volleyballworld.tv e Sportpiacenza.it) all’Allianz Cloud è valida per la sesta giornata di ritorno del campionato di SuperLega Credem Banca.
    Sfida numero ventidue quella in arrivo contro la formazione milanese. Sono ventuno i precedenti tra le due squadre in Regular Season, Del Monte Coppa Italia, Play Off Scudetto e Play Off 5° Posto.
    In questa stagione nella gara di andata al PalabancaSport ad imporsi è stata Gas Sales Bluenergy Piacenza per 3-0 (25-20, 25-17, 25-17) mentre nella scorsa stagione le due squadre si sono affrontate otto volte: due in Regular Season, una nella Del Monte Coppa Italia e cinque volte nei Play Off Scudetto.
    Il bilancio nei ventuno precedenti tra le due squadre è a favore di Gas Sales Bluenergy Piacenza che ha vinto quattordici gare mentre Milano se ne è aggiudicata sette: dieci volte le due squadre si sono affrontate in Regular Season con otto vittorie per i biancorossi e due per i meneghini, due volte nei Play Off 5° Posto con una vittoria per parte, una volta nella Del Monte Coppa Italia con vittoria di Milano, tre volte nei Play Off 3° posto con tre vittorie di Piacenza e cinque volte nei Play Off Scudetto con due vittorie per Piacenza e tre per Milano.
    Il match con il punteggio più alto tra le due squadre è proprio quello giocato nella scorsa stagione: Gara 4 dei Quarti di Finale Play Off Scudetto Milano si impose al Palalido per 3-2 (28-30, 25-27, 25-23, 27-25, 15-6) e la partita registrò 231 punti globali.
    Per quanto riguarda il set “più combattuto”, invece, si parla della stagione 2021-2022: terza giornata di ritorno, il primo parziale andò ai meneghini per 31-29. E un altro parziale terminò 31-29, questa volta a favore di Piacenza: Gara 3 dei Quarti di Finale Play Off Scudetto. Due i set più agevoli: il primo è datato stagione 2020-2021, quarta giornata dei Play Off 5° Posto, al PalabancaSport Milano si impose nel terzo set per 25-14. Il secondo è datato stagione 2023-2024, Gara 2 dei Quarti di Finale Play Off Scudetto Piacenza si impose nel quarto set per 25-14.
    Luca Loreti: “Il nostro obiettivo ora è guardare gara dopo gara senza andare più in là nel tempo. Con Milano sarà una partita bella tosta, molto delicata vuoi perché affrontiamo una squadra in crescita e vuoi perché in giocare a Milano non è certo facile. Sappiamo che affronteremo una squadra parecchio cresciuta rispetto alla gara di andata, vogliamo continuare il nostro cammino in campionato per restare nei posti alti della classifica”. LEGGI TUTTO