More stories

  • in

    2025 inaugurato con la vittoria a Modena nell’89° derby dell’A22

    Modena, 6 gennaio 2025
    Nella calza della Befana l’Itas Trentino maschile trova tre preziosi punti al PalaPanini di Modena per il primo impegno ufficiale del 2025. I Campioni d’Europa questa sera si sono infatti assicurati il posticipo del quindicesimo turno di regular season SuperLega Credem Banca, imponendo il 3-1 in rimonta ai padroni di casa della Valsa Group e proseguendo quindi la rincorsa alla capolista Perugia (avanti 5 punti in classifica ma con una partita giocata in più) proprio alla vigilia dello scontro diretto del prossimo weekend.L’89° derby dell’A22 ha confermato quanto ci si attendeva alla vigilia, regalando equilibrio e spettacolo a dispetto dei diciotto punti in classifica di differenza fra le due compagini. A maggior ragione, quindi, il successo da tre punti della formazione allenata da Fabio Soli è un buon viatico per l’impegnativo mese di gennaio che l’attende, fra campionato, CEV Cup e Coppa Italia, e conferma il grande carattere della squadra. Sotto 0-1, dopo un avvio migliore di match degli avversari, l’Itas Trentino è infatti riuscita a spostare progressivamente l’ago della bilancia in proprio favore nel secondo combattutissimo set e a vincere anche il braccio di ferro ingaggiato nei successivi parziali, risolti sempre allo sprint grazie alla progressiva crescita della fase di break e al contenuto numero di errori (solo quattro in attacco e diciotto al servizio). A togliere le castagne dal fuoco nei momenti cruciali della contesa ci hanno pensato Daniele Lavia (best scorer e mvp dei suoi con 16 punti col 61% a rete, un muro e l’ace che ha deciso ai vantaggi l’ultima frazione), un redivivo Alessandro Michieletto (15) e Gabi Garcia (10), bravo a calarsi nel clima partita subentrando a Rychlicki già dal secondo set.
    Di seguito il tabellino della gara della quindicesima giornata di regular season di SuperLega Credem Banca 2024/25 giocata questa sera al PalaPanini di Modena.
    Valsa Group Modena-Itas Trentino 1-3(25-23, 25-27, 22-25, 25-27)VALSA GROUP: De Cecco 2, Davyskiba 16, Sanguinetti 13, Buchegger 11, Rinaldi 14, Mati 3, Federici (L); Massari, Anzani 4, Ikhbayri 2, Gutierrez 6, Meijs. N.e. Stankovic, Gollini. All. Alberto Giuliani.ITAS TRENTINO: Lavia 16, Flavio 8, Rychlicki 3, Michieletto 15, Bartha 8, Sbertoli 1, Laurenzano (L); Bristot, Gabi Garcia 10. N.e. Pesaresi, Pellacani, Magalini, Sandu e Acquarone. All. Fabio Soli.ARBITRI: Cesare di Roma e Rossi di Ventimiglia (Imperia).DURATA SET: 28’, 32’, 28’, 37’; tot 2h e 5’.NOTE: 4.430 spettatori. Valsa Group: 5 muri, 4 ace, 26 errori in battuta, 11 errori in attacco, 50% in attacco, 55% (27%) in ricezione. Itas Trentino: 6 muri, 5 ace, 18 errori in battuta, 4 errori in attacco, 52% in attacco, 36% (19%) in ricezione. Mvp Lavia.
    [embedded content]
    Trentino Volley SrlUfficio Stampa LEGGI TUTTO

  • in

    Andrea Anastasi: “C’è voglia di rialzare subito la testa”.

    Piacenza 04.01.2025 – Metabolizzato l’addio alla Coppa Italia Gas Sales Bluenergy Piacenza si rituffa nel campionato dopo i tre successi ottenuti nelle prime tre partite del girone di ritorno. Domani, domenica 5 gennaio, al PalaMazzola di Taranto nella quarta giornata di ritorno del campionato di SuperLega Credem Banca scendono in campo Gas Sales Bluenergy Piacenza e Gioiella Prisma Taranto (ore 15.30 diretta Volleyballworld.tv e Sportpiacenza.it).
    Dopo le tre vittorie consecutive con Modena, Monza e Cisterna, Gas Sales Bluenergy Piacenza vuole continuare a correre in campionato e continuare il percorso di crescita per arrivare al meglio alla parte finale della stagione che culmina con i Play Off. Della partita non sarà Robertlandy Simon rimasto a Piacenza per un problema alla schiena.
    Nella gara di andata al PalabancaSport a vincere sono stati i biancorossi per 3-1 (29-31, 25-23, 25-21, 25-18).
    Andrea Anastasi: (allenatore Gas Sales Bluenergy Piacenza): “Ci rituffiamo in campionato con la voglia di rialzare subito la testa dopo la sconfitta in Coppa Italia e continuare il nostro percorso che ci deve portare ad una finale di stagione importante. Affrontiamo una squadra ben costruita, l’attuale classifica non gli rende del tutto merito ma noi dobbiamo pensare alla nostra metà del campo e dare il massimo per continuare a stare nelle zone alte della classifica. Mi aspetto una partita difficile ma sono certo che la squadra l’affronterà con grande carattere e ha tutte le capacità di poter uscire al meglio dai momenti delicati della gara”.
    L’avversario Gioiella Prisma Taranto
    Dall’altra parte della rete c’è Gioiella Prisma Taranto al quarto anno consecutivo in SuperLega Credem Banca. Una stagione fino ad ora altalenante quella dei pugliesi che attualmente occupano la decima posizione in classifica con dieci punti frutto di tre vittorie e undici sconfitte. Nel girone di ritorno Taranto ha segnato il passo in tutte tre le gare giocate, ultima sconfitta rimediata sul campo di Padova. In panchina siedono Dante Boninfante e Samuele Papi, entrambi con un trascorso biancorosso da giocatori, confermati dalla scorsa stagione il piacentino Aimone Alletti e Filippo Lanza oltre al libero Marco Rizzo ed i giovani pugliesi Davide Luzzi (secondo libero) Luca Paglialunga (schiacciatore). Diversi i nuovi innesti: gli ex biancorossi Fabrizio Gironi (opposto) e Roamy Alonso (centrale), lo schiacciatore Tim Held, direttamente dal Canada l’altro posto quattro Brodie Hofer, da Trento l’altro centrale belga Wout D’Heer, mentre in cabina di regia ci sarà l’esperto tedesco Jan Zimmermann. Un giusto mix tra giocatori esperti e giovani, come testimoniano la presenza del giovane pugliese Cosimo Balestra e del secondo palleggiatore portoghese Diogo Fevereiro, che vogliono sfruttare l’esperienza tarantina come trampolino di lancio. C’è poi l’esperto opposto Andrea Santangelo.
    Wout D’Heer (centrale Gioiella Prisma Taranto): “Ci aspetta una partita difficile, come sempre, perché anche Piacenza sta dimostrando di essere in forma. Loro cercheranno di riprendersi subito con una vittoria dopo la sconfitta ai Quarti di Finale di Coppa Italia Per noi, sì, è un momento complicato: abbiamo perso a Padova 3-1, e può succedere, ma dobbiamo fare di più. Da adesso in poi ogni partita sarà una finale. Domenica sarà fondamentale giocare con il supporto del pubblico e provare a conquistare punti importanti per risalire la classifica”.
    Precedenti: 8 (6 vittorie per Piacenza, 2 per Taranto)
    EX: Fabrizio Gironi e Roamy Alonso entrambi a Piacenza nelle stagioni 2022-2023 e 2023-2024.
    A caccia di record:
    In carriera Regular Season: Gianluca Galassi (Gas Sales Bluenergy Piacenza) – 7 attacchi vincenti ai 1000; Tim Held (Gioiella Prisma Taranto) – 17 attacchi vincenti ai 1000; Filippo Lanza (Gioiella Prisma Taranto) – 5 muri vincenti ai 200.
    In carriera tutte le competizioni: Gianluca Galassi (Gas Sales Bluenergy Piacenza) – 1 alle 300 partite giocate e 9 attacchi vincenti ai 1300; Efe Mandiraci (Gas Sales Bluenergy Piacenza) – 7 punti ai 100 e 26 attacchi vincenti ai 100; Fabrizio Gironi (Gioiella Prisma Taranto) – 1 punti ai 900; Cosimo Balestra (Gioiella Prisma Taranto) – 4 attacchi vincenti ai 100; Andrea Santangelo (Gioiella Prisma Taranto) – 4 punti ai 3000 e 28 attacchi vincenti ai 2700; Jan Zimmermann (Gioiella Prisma Taranto) – 7 punti ai 100.
    SuperLega Credem Banca 2024-2025
    4ª giornata di ritorno
    Domenica 5 gennaio, ore 15.20
    Cucine Lube Civitanova – Rana Verona
    Domenica 5 gennaio, ore 15.30
    Gioiella Prisma Taranto – Gas Sales Bluenergy Piacenza
    Domenica 5 gennaio, ore 17,00
    Sonepar Padova – Yuasa Battery Grottazzolina
    Domenica 5 gennaio, ore 18.30
    Cisterna Volley – Sir Susa Vim Perugia
    Lunedì 6 gennaio, ore 17.00
    Allianz Milano – Mont Vero Volley Monza
    Lunedì 6 gennaio, ore 18.30
    Valsa Group Modena – Itas Trentino.
    Classifica
    Sir Susa Vim Perugia p. 38; Itas Trentino 33; Gas Sales Bluenergy Piacenza 29; Rana Verona 27 e Cucine Lube Civitanova 27; Allianz Milano 21; Cisterna Volley 15 eValsa Group Modena 15; Sonepar Padova 13; Gioiella Prisma Taranto 10; Mint Vero Volley Monza e Yuasa Battery Grottazzolina 9.
    Itas Trentino, Cucine Lube Civitanova, Cisterna Volley e Sonepar Padova una partita in meno. LEGGI TUTTO

  • in

    Domenica biancorossi a Taranto: statistiche e curiosità

    Piacenza 02.01.2025 – Gas Sales Bluenergy Piacenza si rituffa in campionato: domenica 5 gennaio 2025 sarà impegnata a Taranto (ore 15.30 diretta Volleyballworld.tv e Sportpiacenza.it) dove affronterà Gioiella Prisma Taranto nella quarta giornata di ritorno del campionato di SuperLega Credem Banca.
    Sfida numero nove quella in arrivo contro la formazione pugliese. Sono otto i precedenti tra le due squadre in Regular Season e Play Off 5° Posto e il bilancio è a favore di Gas Sales Bluenergy Piacenza che ha vinto sei gare mentre Taranto se ne è aggiudicata due.
    Sette volte le due squadre si sono affrontate in regular season con cinque vittorie per i biancorossi e due per i pugliesi. Una sola volta si sono affrontate nei Play Off 5° Posto, nella stagione 2021-2022, seconda giornata, e a vincere in terra pugliese fu Piacenza.
    In questa stagione, nella gara di andata, al PalabancaSport Piacenza ha superato i pugliesi per 3-1 (29-31, 25-23, 25-21, 25-18).
    Il match con il punteggio più alto tra le due squadre risale alla nona giornata di ritorno della scorsa stagione quando Taranto si impose a Piacenza per 3-2 (25-23, 21-25, 25-21, 27-29, 15-13) e la partita registrò 224 punti globali.
    Per quanto riguarda i set “più combattuti”, invece, si parla sempre della scorsa stagione: nona giornata di ritorno il quarto parziale lo vinse Gas Sales Bluenergy Piacenza per 29-27 ma la partita la vinse Taranto.
    Il parziale più agevole è datato stagione 2021-2022, nona giornata di andata, a Piacenza Gas Sales Bluenergy Piacenza si impose nel terzo set per 25-15 e poi si aggiudicò anche la partita per 3-0. LEGGI TUTTO

  • in

    Prevendita dei biglietti per la gara con Padova di sabato 11 gennaio

    Piacenza 01.01.2025 – Continua la prevendita dei biglietti per assistere alla partita di sabato 11 gennaio (ore 18.00) al PalabancaSport con Sonepar Padova anticipo della quinta giornata di ritorno del campionato di SuperLega.
    Prezzi dei biglietti per la gara con Sonepar Padova

    Tribuna Sforza Fogliani 100 euro
    Tribuna Farnese 30 euro (intero), 20 euro (ridotto)
    Tribuna Gotico 20 euro (interi), 14 euro (ridotto)
    Tribuna Po 20 euro (intero), 14 euro (ridotto)
    Tribuna Primogenita 20 euro (intero), 14 euro (ridotto)
    Curva Sant’Antonino 14 euro (intero), 10 euro (ridotto)
    Curva Bovolenta 14 euro (intero), 10 euro (ridotto)

    I biglietti ridotti sono riservati agli Over 70 (nati nel 1954 compreso e precedenti) e Under 21 (nati nel 2003 compreso e successivi).
    Per gli studenti universitari, che dovranno presentarsi muniti della tessera Student Card, prezzo del biglietto 10 euro e i biglietti saranno disponibili in Curva Bovolenta e Curva Sant’Antonino e potranno essere acquistati presso gli sportelli Gas Sales Energia o gli sportelli e filiali della Banca di Piacenza.
    Per gli studenti delle scuole superiori, che dovranno presentarsi con il registro elettronico o altro documento attestante l’essere studente presso la biglietteria del PalabancaSport, prezzo del biglietto 7 euro e i biglietti saranno disponibili in Curva Bovolenta e Curva Sant’Antonino.
    Per le società sportive il prezzo del biglietto è 10 euro per gli adulti e 5 euro per gli Under 18: i biglietti dovranno essere richiesti inviando una mail a biglietteria@youenergyvolley.it.
    I biglietti per la gara con Sonepar Padova potranno essere acquistati presso gli sportelli e filiali della Banca di Piacenza, gli sportelli di Gas Sales Energia, sul sito www.vivaticket.com e ai punti di vendita Vivaticket.
    Sportelli Banca di Piacenza
    Sede Centrale Via Mazzini, 20 – Piacenza (PC); Agenzia 1 Via Genova, 37 – Piacenza (PC); Agenzia 2 (Veggioletta) Via I Maggio, 39 – Piacenza (PC); *Agenzia 5 (Besurica) Via Perfetti, 1 – Piacenza (PC); Agenzia 7 (Galleana) Strada Bobbiese, 4/6 – Galleana – Piacenza (PC); *Agenzia 8 (Barriera Torino) Via Emilia Pavese, 40 – Barriera Torino – Piacenza (PC); Filiale di Castel San Giovanni; *Filiale di Fiorenzuola (Cappuccini).
    * Agenzia – Filiale aperta anche il sabato mattina
    Sportelli Gas Sales Energia
    Tutti i punti e sportelli Gas Sales Energia sono abilitati all’acquisto degli abbonamenti eccetto Manerbio, Verolanuova e Parma.
    Per ulteriori informazioni: tel. 0523 1886341  biglietteria@youenergyvolley.it LEGGI TUTTO

  • in

    Il 2024 gialloblù: tutti i numeri dell’anno solare appena concluso

    Trento, 31 dicembre 2024
    Giunge al termine con la giornata di oggi il 2024, ventiquattresimo anno di attività di Trentino Volley che ha visto il Club di gialloblù conquistare la quarta Champions League della sua storia maschile e giocare anche la Finale Supercoppa Italiana e Mondiale per Club. www.trentinovolley.it rivive gli ultimi dodici mesi della prima squadra maschile attraverso le consuete statistiche relative a tutte le partite ufficiali giocate.
    Eccole elencate di seguito.Partite giocate: 56 (23 in regular season SuperLega, 3 in Coppa Italia, 2 in Supercoppa Italiana, 12 nei Play Off Scudetto, 7 in CEV Champions League, 4 in CEV Cup, 5 nel Mondiale per Club)Vittorie: 39 (20 in regular season SuperLega, 2 in Coppa Italia, 1 in Supercoppa Italiana, 6 nei Play Off Scudetto, 4 in CEV Champions League, 3 in CEV Cup, 3 nel Mondiale per Club)Sconfitte: 17 (4 in regular season SuperLega, 1 in Coppa Italia, 1 in Supercoppa Italiana, 6 nei Play Off Scudetto, 2 in CEV Champions League, 1 in CEV Cup, 2 nel Mondiale per Club)Vittorie per 3-0: 21 (8 in regular season SuperLega, 1 in Coppa Italia, 1 in Supercoppa Italiana, 3 nei Play Off Scudetto, 3 in CEV Champions League, 2 in CEV Cup, 3 nel Mondiale per Club)Vittorie per 3-1: 15 (10 in regular season SuperLega, 1 in Coppa Italia, 1 nei Play Off Scudetto, 2 in CEV Champions League, 1 in CEV Cup)Vittorie per 3-2: 3 (2 in regular season SuperLega, 1 nei Play Off Scudetto)Sconfitte per 2-3: 9 (1 in Coppa Italia, 1 in Supercoppa Italiana, 3 nei Play Off Scudetto, 2 in CEV Champions League, 1 in CEV Cup, 1 nel Mondiale per Club)Sconfitte per 1-3: 7 (4 in regular season SuperLega, 2 nei Play Off Scudetto, 1 nel Mondiale per Club)Sconfitte per 3-0: 1 (1 nei Play Off Scudetto)Punti in classifica totalizzati: 62 (58 in regular season SuperLega + 4 in CEV Champions League; la Supercoppa Italiana, la Coppa Italia, la CEV Cup e il Mondiale per Club non assegnano punti in classifica)Minuti totali giocati: 5.808’ ovvero 96h e 48’ (media 103’ a partita ovvero 1h e 43’)Set vinti: 142Set persi: 72Quoziente set: 1,97Punti realizzati nelle partite: 4.936 (media 88,1 a partita)Punti subiti nelle partite: 4.510 (media 80,5 a partita)Quoziente punti: 1,09Muri realizzati: 540 (media 9,64 a partita)Ace realizzati: 296 (media 5,28 a partita)Giocatore pluripresente: Gabriele Laurenzano (55 partite)Miglior realizzatore: Alessandro Michieletto (861 punti)Miglior muratore: Jan Kozamernik (105 muri punto)Miglior battitore: Alessandro Michieletto (70 ace)Giocatore con maggior numero di nomination Mvp: Alessandro Michieletto (18)
    TOP DI DURATALa gara più lunga: Itas Trentino-Mint Vero Volley Monza 2-3 del 7 aprile (152 minuti)La gara più corta: Trentino Itas-Arcada Galati 3-0 del 20 novembre (70 minuti)Il set più lungo: 3° set (25-27) di Cisterna Volley-Itas Trentino 1-3 del 29 settembre e 1° set (29-31) di Allianz Milano-Itas Trentino 1-3 del 13 ottobre (38 minuti)Il set più breve (tie break inclusi): 5° set (9-15) di Trentino Itas-Asseco Resovia 2-3 del 17 gennaio e 5° set (9-15) di Itas Trentino-Mint Vero Volley Monza 2-3 del 27 gennaio (14 minuti)Il set più breve (tie break esclusi): 3° set (25-16) Trentino Itas-Arcada Galati 3-0 del 20 novembre e 3° set (25-16) di Trentino Itas-Ciudad Voley dell’11 dicembre (21 minuti)
    TOP DI SQUADRAPunti realizzati in una partita: Itas Trentino-Mint Vero Volley Monza 2-3 del 7 aprile (113 minuti)Muri realizzati in una partita: Sir Susa Vim Perugia-Itas Trentino 3-2 del 22 settembre (18 muri)Ace realizzati in una partita: Itas Trentino-Allianz Milano 3-0 del 26 dicembre e Itas Trentino-Cisterna Volley del 29 dicembre (10 ace)
    TOP INDIVIDUALIPunti realizzati in una partita: Kamil Rychlicki, 31 punti in Itas Trentino-Mint Vero Volley Monza 2-3 del 14 aprileMuri realizzati in una partita: Marko Podrascanin, 7 muri in Itas Trentino-Rana Verona 3-1 del 14 gennaioBattute vincenti realizzate in una partita: Kamil Rychlicki, 5 ace in Trentino Itas-Asseco Resovia 2-3 del 17 gennaio e Alessandro Michieletto, 5 ace in Itas Trentino-Allianz Milano 3-0 del 26 dicembre
    Trentino Volley SrlUfficio Stampa LEGGI TUTTO

  • in

    Ripresa della preparazione, domenica 5 gennaio si va a Taranto.

    Piacenza 30.12.2024 – Dopo la trasferta di Verona Gas Sales Bluenergy Piacenza torna in palestra oggi per preparare la sfida di domenica 5 gennaio (ore 15.30 diretta su Volleyballworld.tv) valida per la quarta giornata di ritorno del campionato di SuperLega Credem Banca.
    Programma settimanale 
    Lunedì 30 dicembre 2024: riposo, atletica e tecnica
    Martedì 31 dicembre 2024: atletica e tecnica, riposo
    Mercoledì 1° gennaio 2025: riposo, riposo
    Giovedì 2 gennaio 2025: pesi e tecnica, atletica e tecnica
    Venerdì 3 gennaio 2025: riposo, atletica e tecnica
    Sabato 4 gennaio 2025: atletica e tecnica; partenza per Taranto
    Domenica 5 gennaio 2025: rifinitura, quarta giornata di ritorno di Superlega con Gioiella Prisma Taranto (PalaMazzola ore 15.30 diretta Volleyballworld.tv).
    Ha preso il via, intanto, la prevendita dei biglietti per assistere alla partita di sabato 11 gennaio al PalabancaSport con Sonepar Padova valida per la quinta giornata di ritorno del campionato di SuperLega.
    Prezzi dei biglietti per la gara con Sonepar Padova

    Tribuna Sforza Fogliani 100 euro
    Tribuna Farnese 30 euro (intero), 20 euro (ridotto)
    Tribuna Gotico 20 euro (interi), 14 euro (ridotto)
    Tribuna Po 20 euro (intero), 14 euro (ridotto)
    Tribuna Primogenita 20 euro (intero), 14 euro (ridotto)
    Curva Sant’Antonino 14 euro (intero), 10 euro (ridotto)
    Curva Bovolenta 14 euro (intero), 10 euro (ridotto)

    I biglietti ridotti sono riservati agli Over 70 (nati nel 1954 compreso e precedenti) e Under 21 (nati nel 2003 compreso e successivi).
    Per gli studenti universitari, che dovranno presentarsi muniti della tessera Student Card, prezzo del biglietto 10 euro e i biglietti saranno disponibili in Curva Bovolenta e Curva Sant’Antonino e potranno essere acquistati presso gli sportelli Gas Sales Energia o gli sportelli e filiali della Banca di Piacenza.
    Per gli studenti delle scuole superiori, che dovranno presentarsi con il registro elettronico o altro documento attestante l’essere studente presso la biglietteria del PalabancaSport, prezzo del biglietto 7 euro e i biglietti saranno disponibili in Curva Bovolenta e Curva Sant’Antonino.
    Per le società sportive il prezzo del biglietto è 10 euro per gli adulti e 5 euro per gli Under 18: i biglietti dovranno essere richiesti inviando una mail a biglietteria@youenergyvolley.it.
    I biglietti per la gara con Sonepar Padova potranno essere acquistati presso gli sportelli e filiali della Banca di Piacenza, gli sportelli di Gas Sales Energia, sul sito www.vivaticket.com e ai punti di vendita Vivaticket.
    Sportelli Banca di Piacenza
    Sede Centrale Via Mazzini, 20 – Piacenza (PC); Agenzia 1 Via Genova, 37 – Piacenza (PC); Agenzia 2 (Veggioletta) Via I Maggio, 39 – Piacenza (PC); *Agenzia 5 (Besurica) Via Perfetti, 1 – Piacenza (PC); Agenzia 7 (Galleana) Strada Bobbiese, 4/6 – Galleana – Piacenza (PC); *Agenzia 8 (Barriera Torino) Via Emilia Pavese, 40 – Barriera Torino – Piacenza (PC); Filiale di Castel San Giovanni; *Filiale di Fiorenzuola (Cappuccini).
    * Agenzia – Filiale aperta anche il sabato mattina
    Sportelli Gas Sales Energia
    Tutti i punti e sportelli Gas Sales Energia sono abilitati all’acquisto degli abbonamenti eccetto Manerbio, Verolanuova e Parma.
    Per ulteriori informazioni: tel. 0523 1886341  biglietteria@youenergyvolley.it LEGGI TUTTO

  • in

    A Verona c’è in palio la Final Four della Del Monte® Coppa Italia

    Piacenza 28.12.2024 – Gas Sales Bluenergy Piacenza chiude il 2024 al Pala Agsm AIM di Verona dove domani 29 dicembre (ore 18.30 diretta su Rai Sport, Volleyballworld.tv e Sportpiacenza.it) affronterà la Rana Verona nei Quarti di Finale di Del Monte® Coppa Italia SuperLega.
    Gara unica, in campo divise dalla rete, la quarta e quinta forza in classifica al termine del girone di andata, entrambe le squadre lo hanno chiuso con 21 punti e 7 vittorie ma gli scaligeri vantavano un miglior quoziente set e hanno così staccato il diritto di giocare in casa il primo atto della manifestazione. Chi vince sarà protagonista nella Final Four della Del Monte® Coppa Italia SuperLega che si svolgerà a Bologna il 25 e 26 gennaio.
    È la seconda volta che le due squadre si affrontano in Coppa Italia: nella stagione 2022-2023 a Verona nei Quarti di Finale Piacenza si impose al tie break (19-25, 33-31, 22-25, 25-21, 8-15 per i biancorossi), raggiunse la Final Four di Roma per poi aggiudicarsi la Coppa Italia in finale con Trento.
    Per entrambe quella di domani è un’occasione d’oro per riconfermare quanto di buono stanno facendo in campionato. Verona nelle ultime sei giornate di campionato ha conquistato cinque vittorie e nell’ultimo turno ha sconfitto al tie break Grottazzolina dopo essersi trovata avanti per due set a zero. Piacenza viene da tre successi consecutivi in campionato.
    Gas Sales Bluenergy Piacenza è alla quinta partecipazione alla Coppa Italia di SuperLega, la scorsa stagione nei Quarti di Finale ha segnato il passo con Milano.
    Rana Verona, da parte sua, è alla dodicesima partecipazione alla Coppa Italia di SuperLega e la scorsa stagione nei Quarti di Finale fu sconfitta dall’Itas Trentino.
    Antoine Brizard (capitano Gas Sales Bluenergy Piacenza): “Da quest’estate sto molto bene, sono molto tranquillo e più fiducioso e consapevole del mio livello. Ogni giorno e in ogni partita provo ad aiutare la squadra e i ragazzi giovani nel modo migliore possibile. La gara con Cisterna serviva per il nostro percorso in regular season, ma adesso arriva con Verona una gara da dentro o fuori, sarà tutto differente, dobbiamo far vedere chi siamo e dove vogliamo andare. Se vogliamo vincere qualcosa bisogna dimostrarlo già a Verona e partecipare alla Final Four della Coppa Italia è un obiettivo”.
    Radostin Stoytchev (allenatore Rana Verona): “Dopo la vittoria sofferta con Grottazzolina la squadra ha avuto una ulteriore conferma che ogni partita non è facile. Non so se il risultato con Grottazzolina incida sulla partita di domenica con Piacenza, se avessimo vinto 3-0 forse avrebbe fatto bene da un lato, ma meno bene da un altro. Abbiamo la possibilità di recuperare, perché contro Piacenza dovremo dare tutto e di più. Il pubblico per noi è importante, in particolare per i giocatori giovani, che sentono tanto il sostegno dei tifosi”.
    PRECEDENTI: 16 (11 successi Gas Sales Bluenergy Piacenza, 5 successi Rana Verona). Secondo confronto in Coppa Italia.
    EX: Uros Kovacevic a Verona nelle stagioni 2015-2016 e 2016-2017; Stephen Maar a Verona nella stagione 217-2018.
    Quarti di finale Del Monte® Coppa Italia SuperLega
    Domenica 29 dicembre, ore 16.00
    Itas Trentino – Cisterna Volley
    Domenica 29 dicembre, ore 18.00
    Cucine Lube Civitanova – Allianz Milano
    Domenica 29 dicembre, ore 18.30
    Rana Verona – Gas Sales Bluenergy Piacenza
    (diretta Rai Sport e VBTV)
    Lunedì 30 dicembre, ore 20.30
    Sir Susa Vim Perugia – Valsa Group Modena LEGGI TUTTO

  • in

    SuperLega Credem Banca: i risultati della 3a di ritorno

    Giovedì 26 dicembre 2024SuperLega Credem Banca: i risultati della 3a di ritorno
    SuperLega Credem Banca3a giornata di ritorno: fattore campo rispettato. Monza risorge al tie break contro la Lube, Grottazzolina cede al quinto set a Verona. Tre punti in casa per Padova, Perugia, Piacenza e Trento
    Risultati 3a di ritorno SuperLega Credem Banca: Sonepar Padova – Gioiella Prisma Taranto 3-1 (25-20, 25-21, 24-26, 25-19)
    Mint Vero Volley Monza – Cucine Lube Civitanova 3-2 (25-13, 22-25, 17-25, 31-29, 15-12)
    Rana Verona – Yuasa Battery Grottazzolina 3-2 (25-17, 25-16, 23-25, 17-25, 15-13)
    Sir Susa Vim Perugia – Valsa Group Modena 3-0 (25-22, 27-25, 25-21)
    Itas Trentino – Allianz Milano 3-0 (25-18, 25-23, 25-19)
    Gas Sales Bluenergy Piacenza – Cisterna Volley 3-1 (25-21, 22-25, 25-23, 27-25)
    Sonepar Padova – Gioiella Prisma Taranto 3-1 (25-20, 25-21, 24-26, 25-19) – Sonepar Padova: Falaschi 4, Porro 15, Plak 4, Masulovic 20, Sedlacek 14, Crosato 9, Toscani (L), Stefani 1, Mayo Liberman 0, Diez (L), Pedron 0, Orioli 7. N.E. Galiazzo, Truocchio. All. Cuttini. Gioiella Prisma Taranto: Zimmermann 2, Hofer 14, D’Heer 6, Santangelo 7, Lanza 4, Alonso 9, Luzzi (L), Held 16, Alletti 0, Rizzo (L), Paglialunga 0. N.E. Balestra, Gironi, Fevereiro. All. Boninfante. ARBITRI: Cappello, Curto. NOTE – durata set: 27′, 27′, 35′, 28′; tot: 117′.
    La gara valida per la terza giornata del girone di ritorno della Regular Season consegna tre punti preziosi alla Kioene Padova, vittoriosa 3-1 in casa contro una rivale diretta come la Gioiella Prisma Taranto. I tre punti acquisiti consento ai patavini di scrollarsi di dosso gli ionici in classifica e danno morale alla squadra. Veljko Masulovic si dimostra il miglior realizzatore per i bianconeri, totalizzando 20 punti personali (55% in attacco), mentre per Taranto si distingue il giovane Tim Held, autore di 16 punti (56% in attacco). Sonepar Padova mantiene la concentrazione e il controllo del gioco, sfornando una prestazione solida e ben organizzata. Il team veneto ha anche il merito di non traballare dopo il terzo set vinto in volata dalla formazione pugliese, che ora deve rimboccarsi le maniche, visto il cambio di passo di Monza e Grottazzolina.
    MVP: Veljko Masulovic (Sonepar Padova)SPETTATORI: 3.156
    Mattia Orioli (Sonepar Padova): “Abbiamo approcciato bene la gara odierna contro Taranto. Abbiamo avvertito forse un piccolo calo verso la fine del terzo set, che comunque è stato giocato punto a punto. Non è mai facile rientrare in partita dopo aver perso un parziale, ma siamo stati bravi a farlo con determinazione e a portare a casa la vittoria. Sono tre punti molto importanti per noi. Secondo me abbiamo fatto un buon side-out. Penso che abbiamo giocato una bella pallavolo nel complesso. Ora torneremo in palestra sabato, domani abbiamo una giornata di riposo. Da sabato saremo concentrati al massimo per la gara contro Grottazzolina, per cercare di portare a casa altri tre punti fondamentali”.Andrea Santangelo (Gioiella Prisma Taranto): “Purtroppo usciamo dal campo sconfitti. Loro forse hanno fatto qualcosa in più in battuta e ricezione. Noi siamo stati poco incisivi al servizio e la nostra ricezione non è andata al meglio, ma non è solo questo. Siamo stati più fallosi ed è così che abbiamo perso. Ovviamente siamo in una situazione di emergenza: manca lo schiacciatore titolare. Io l’ho sostituito nel primo set e sono rientrato nel terzo. È stata la mia seconda volta da titolare in Superlega. Ho provato a dare il massimo, cercando di entrare in partita all’inizio e poi, quando sono rientrato, di esprimere piano piano il mio gioco. Adesso si tornerà a casa. Abbiamo dieci giorni per lavorare bene e preparare la gara di Piacenza. In casa vogliamo fare il meglio possibile e portare punti. Possiamo esprimere una pallavolo migliore!”.
    Mint Vero Volley Monza – Cucine Lube Civitanova 3-2 (25-13, 22-25, 17-25, 31-29, 15-12) – Mint Vero Volley Monza: Averill 13, Szwarc 24, Rohrs 17, Beretta 11, Kreling 1, Zaytsev 14, Picchio (L), Marttila 0, Mancini 0, Di Martino 0, Gaggini (L). N.E. Lee, Frascio, Juantorena. All. Eccheli. Cucine Lube Civitanova: Bottolo 16, Gargiulo 2, Lagumdzija 16, Loeppky 1, Chinenyeze 16, Boninfante 3, Orduna 0, Bisotto (L), Balaso (L), Hossein Khanzadeh 1, Nikolov 19, Dirlic 3, Podrascanin 6. N.E. All. Medei. ARBITRI: Goitre, Serafin, Venturi. NOTE – durata set: 26′, 30′, 30′, 42′, 19′; tot: 147′.
    Regalo di Natale per la Mint Vero Volley Monza, che nel terzo turno di Regular Season dopo il giro di boa torna a sorridere in SuperLega Credem Banca. Nell’ultimo match prima della fine dell’anno, la prima squadra maschile del Consorzio si regala una fondamentale vittoria in campionato, superando al tie-break (25-13; 22-25; 17-25; 31-29; 15-12) la Cucine Lube Civitanova. Di fronte ai quasi 3000 tifosi assepiati all’Opiquad Arena, va in scena una sfida al cardiopalma che vede i brianzoli lottare su ogni pallone e resistere agli attacchi della Lube. MVP del match il centrale americano Taylor Averill; sempre per Vero Volley in doppia cifra Szwarc (top scorer con 24 punti), Rohrs (17), Zaytsev (14) e capitan Beretta (11). Tra gli ospiti sono quattro gli atleti in doppia cifra: Nikolov (19 sigilli), Deus ex Machina biancorosso dopo l’avvio incolore dei cucinieri, poi Lagumdzija, Bottolo e Chinenyeze, tutti con 16 punti personali all’attivo. Per i brianzoli adesso alcuni giorni di riposo prima di tornare di nuovo in palestra per preparare il delicato posticipo del 6 gennaio 2025 alle ore 17.00, il derby esterno con Milano, rivale che prima andrà nelle Marche ad affrontare Civitanova per la gara secca dei Quarti di Coppa Italia del 29 dicembre (ore 18.00).
    MVP: Taylor Averill (MINT Vero Volley Monza)SPETTATORI: 2.953
    Thomas Beretta (Mint Vero Volley Monza): “Quella di questa sera è una vittoria fondamentale per la classifica ma soprattutto per il gruppo; siamo riusciti a lottare fino in fondo contro una squadra che sta facendo un grandissimo campionato. Spero che questa partita ci serva da lezione per mostrarci che abbiamo la forza di rialzarci e reagire nelle gare difficili. Sono orgoglioso di tutti i ragazzi”.Barthelemy Chinenyeze (Cucine Lube Civitanova): “Peccato per quel primo set in cui praticamente non siamo scesi in campo, lo abbiamo lasciato ai nostri avversari. Nel quarto invece la partita era nelle nostre mani, abbiamo avuto tante opportunità per chiudere i conti, ma abbiamo commesso molti errori, soprattutto in battuta. Sappiamo che questo è un fattore sul quale dobbiamo lavorare molto, ma adesso bisogna anche pensare a Milano, perché la Final Four di coppa Italia è un obiettivo molto importante per noi”.
    Rana Verona – Yuasa Battery Grottazzolina 3-2 (25-17, 25-16, 23-25, 17-25, 15-13) – Rana Verona: Abaev 3, Sani 7, Zingel 10, Keita 20, Mozic 18, Cortesia 10, D’Amico (L), Chevalier 1, Jensen 2, Spirito 0, Bonisoli (L), Zanotti 1. N.E. Vitelli. All. Stoytchev. Yuasa Battery Grottazzolina: Zhukouski 1, Fedrizzi 17, Comparoni 8, Tatarov 19, Antonov 2, Demyanenko 13, Vecchi (L), Marchiani 0, Cvanciger 10, Schalk 0, Marchisio (L). N.E. Cubito, Mattei, Petkovic. All. Ortenzi. ARBITRI: Salvati, Cesare, Bassan. NOTE – durata set: 22′, 22′, 30′, 23′, 22′; tot: 119′.
    Al Pala Agsm AIM va in scena una battaglia sportiva all’ultimo punto che si aggiudica Rana Verona, nonostante la grande prova d’orgoglio della Yuasa Battery Grottazzolina, capace di rimontare due set di svantaggio strappando un punto prezioso in chiave salvezza. Nella prima fase di partita le due squadre rispondono colpo su colpo, poi sono gli uomini di Stoytchev a prendere in mano le redini, approfittando di qualche incomprensione dall’altra parte della rete. I primi tempi di Cortesia e il buon rendimento in battuta fanno la differenza e la truppa di casa sblocca il punteggio. Buon inizio degli ospiti al rientro in campo, ma Verona impiega poco per invertire il trend, trovando continuità e rimettendo la gara nella direzione più favorevole. Il distacco si incrementa e i padroni di casa raddoppiano. Grande reazione da parte dei marchigiani, che ripartono con il piglio giusto, allungano e resistono anche al recupero veronese, riaprendo così il discorso. Galvanizzati dalla buona risposta offerta sul campo, gli uomini di Ortenzi mantengono la stessa intensità anche nel quarto set, staccano i locali e prolungano il confronto al tie break. L’equilibrio la fa da padrone nel set decisivo, con le due squadre che danno vita a una lunga serie di scambi. Alla fine sono gli scaligeri a prendersi la fetta maggiore del bottino, con l’errore in battuta di Antonov che chiude i conti. Mozic è premiato MVP grazie a una prova caratterizzata da 18 punti complessivi, arricchiti anche da un’ottima solidità in ricezione (62%).
    MVP: Rok Mozic (Rana Verona)SPETTATORI: 3.304
    Radostin Stoytchev (allenatore Rana Verona): “Nei primi due set abbiamo tenuto sotto controllo la partita, poi nel terzo ho sbagliato io. Pensavo di risparmiare i giocatori e siamo partiti male, loro giocavano sciolti e noi ci siamo innervositi perché credevamo di chiudere la gara in fretta. La sfida è girata: loro rischiavano tutto in battuta e hanno giocato bene la fase di cambio palla, con il palleggiatore che ha interpretato bene il match: complimenti a loro. Sono contento che la squadra abbia saputo soffrire, quindi alla fine sono due punti sudati e guadagnati”.Marchisio (Yuasa Battery Grottazzolina): “Per come era iniziata la gara, questo è un punto guadagnato. C’è comunque del rammarico perché arrivare 13 pari a Verona al tie break e non chiuderla è un peccato. Eravamo senza Petkovic, ci abbiamo messo un po’ ad ingranare, ma siamo stati veramente bravi nel terzo a cambiare marcia e a portare la contesa al quinto set con merito. Abbiamo vissuto un girone di andata non facile, anche in virtù dei numerosi infortuni. Da un po’ siamo al completo e stiamo dando continuità a gioco e risultati. Sappiamo che ogni domenica possiamo portare via dei punti chiave e ogni occasione deve essere importante per noi!”
    Sir Susa Vim Perugia – Valsa Group Modena 3-0 (25-22, 27-25, 25-21) – Sir Susa Vim Perugia: Giannelli 5, Plotnytskyi 14, Loser 7, Ben Tara 10, Ishikawa 13, Solé 5, Piccinelli (L), Cianciotta 0, Herrera Jaime 0, Colaci (L), Semeniuk 0. N.E. Candellaro, Zoppellari, Russo. All. Lorenzetti. Valsa Group Modena: De Cecco 1, Davyskiba 11, Mati 4, Buchegger 17, Gutierrez 6, Sanguinetti 11, Gollini (L), Meijs 0, Anzani 0, Federici (L), Rinaldi 0. N.E. Massari, Stankovic, Ikhbayri. All. Giuliani. ARBITRI: Puecher, Luciani. NOTE – durata set: 28′, 37′, 31′; tot: 96′.
    La Sir Susa Vim Perugia conferma la sua imbattibilità superando anche Modena, nella terza giornata del girone di ritorno, con un rotondo 3-0. Match ad alta intensità contro i ragazzi di coach Alberto Giuliani, che dopo la debacle con Grottazzolina scendono in campo in casa dei campioni d’Italia desiderosi di riscatto, spingendo al servizio (7 ace al termine del match). I Block Devils restano compatti in ogni frazione, recuperando ogni break avversario. Lorenzetti questa in banda la coppia Plotnytskyi – Ishikawa, entrambi in doppia cifra (rispettivamente a 14 e 13 punti), seguiti da Ben Tara a quota 10. Equilibrata, anche la distribuzione del gioco di capitan Giannelli, che si laurea MVP di giornata mettendo a referto anche 5 punti. Un match che regala un grande spettacolo ai 4751 spettatori del PalaBarton nella giornata di Santo Stefano registrando il record di presenze dall’inizio della stagione.
    MVP: Simone Giannelli (Perugia)SPETTATORI: 4.751
    Simone Giannelli (Sir Susa Vim Perugia): “Ci siamo espressi bene dopo una settimana positiva di lavoro. Nonostante le feste siamo stati bravi a restare sul pezzo, sono contento che abbiamo portato il lavoro quotidiano all’interno del campo. Come si è visto, il livello è molto alto: loro sono una grande squadra con giocatori molto esperti. Sappiamo che, quando si scende in campo, contro di noi sarà sempre così: le avversarie battono e tirano forte, anche oggi loro lo hanno fatto, in alcuni tratti con servizi molto alti di livello e con elevata velocità. Il nostro obiettivo è quello di lavorare bene in settimana in ottica partita per aggiungere sempre qualcosa al nostro gioco”.Alberto Giuliani (allenatore Valsa Group Modena): “Torniamo a casa senza alcun punto per la classifica, ma questa sera in partita ho visto qualcosa di meglio a livello di gioco e di atteggiamento”.
    Itas Trentino – Allianz Milano 3-0 (25-18, 25-23, 25-19) – Itas Trentino: Sbertoli 4, Lavia 9, Resende Gualberto 6, Rychlicki 5, Michieletto 17, Bartha 7, Pesaresi (L), Bristot 0, Garcia Fernandez 5, Laurenzano (L). N.E. Pellacani, Magalini, Acquarone. All. Soli. Allianz Milano: Porro 2, Louati 16, Schnitzer 2, Reggers 7, Kaziyski 13, Caneschi 2, Staforini (L), Zonta 0, Catania (L), Barotto 0, Gardini 3, Otsuka 0. N.E. Larizza, Piano. All. Piazza. ARBITRI: Lot, Zanussi. NOTE – durata set: 24′, 28′, 25′; tot: 77′.
    Il derby assicurativo versione boxing day è dell’Itas Trentino. Questa sera alla ilT quotidiano Arena sono i padroni di casa ad aggiudicarsi in tre set il match con diretta RAI Sport. Punteggio forse fin troppo severo per i meneghini, che lottano a viso aperto fra secondo e terzo set, ma sostanzialmente giusto per quanto Trento mostra per tutta la partita al servizio (10 ace a fronte di appena 11 errori) e in attacco (54%), grazie alle fiammate di Michieletto (MVP e best scorer con 17 punti) in entrambi i fondamentali, sempre nei momenti importanti del match. L’Allianz prova a rispondere con Louati e Kaziyski (30 punti in due) ma dove fare a meno del solito apporto di Reggers (solo 7 punti) e dei centrali; troppi regali per poter reggere il confronto con i padroni di casa, sostenuti dai 4.000 spettatori presenti per riabbracciare la loro squadra dopo un mese di sole gare in trasferta.
    MVP: Alessandro Michieletto (Itas Trentino)SPETTATORI: 4.000
    Alessandro Michieletto (Itas Trentino): “Siamo contenti di aver ritrovato, dopo un mese di assenza, l’abbraccio del nostro pubblico. Abbiamo ringraziato i tanti presenti con una bella prova, non solo a livello tecnico e tattico ma anche per quel che riguarda la mentalità. Il modo giusto per avvicinarsi al match da dentro o fuori di domenica in Coppa Italia”.Matey Kaziyski (Allianz Milano): “Non dobbiamo cercare scuse, veniamo da due partite non sufficienti, soprattutto per la ricezione. Ora serve subito qualche risultato utile. Certo, non è facile esprimersi su questo campo contro una squadra come Trento, che gioca e batte molto bene. Noi però dobbiamo ritrovare il nostro impianto di gioco e rigioco, nelle azioni lunghe, chiudere qualche palla fa bene a tutti, invece l’avversario riesce spesso a difendere. Speriamo nella prossima occasione”.
    Gas Sales Bluenergy Piacenza – Cisterna Volley 3-1 (25-21, 22-25, 25-23, 27-25) – Gas Sales Bluenergy Piacenza: Brizard 3, Kovacevic 12, Gueye 7, Bovolenta 19, Maar 10, Galassi 12, Loreti (L), Mandiraci 9, Scanferla (L), Andringa 0, Romanò 5. N.E. Salsi, Ricci, Simon. All. Anastasi. Cisterna Volley: Fanizza 0, Bayram 13, Nedeljkovic 15, Faure 20, Ramon 12, Diamantini 4, Finauri (L), Pace (L). N.E. Tarumi, Tosti, Czerwinski, Baranowicz, Mazzone, Rivas. All. Falasca. ARBITRI: Simbari, Piana. NOTE – durata set: 31′, 29′, 29′, 33′; tot: 122′.
    Terza vittoria consecutiva in campionato per la Gas Sales Bluenergy Piacenza che dopo due ore di battaglia sportiva ha la meglio su una coriacea Cisterna Volley nel 3° turno di ritorno della Regular Season. Una vittoria di carattere, sofferta. Decisivo a tratti, il bel gioco dei biancorossi con un Brizard ispirato e bravo a tenere caldi tutti i suoi attaccanti. Cisterna batte bene e i 7 ace sono lì a dimostrarlo. Piacenza dalla linea dei nove metri sbaglia qualche rimessa in più, ma è anche performante: bene l’attacco chiuso con un 50% di squadra e un Mandiraci, entrato a partita iniziata, con il 67% di positività. Dieci i block dei biancorossi contro i sette dei pontini.
    MVP: Antoine Brizard (Gas Sales Bluenergy Piacenza)SPETTATORI: 2.517
    Andrea Anastasi (allenatore Gas Sales Bluenergy Piacenza): “Quella di oggi è stata una vittoria sofferta, abbiamo tribolato parecchio, ma abbiamo affrontato una squadra forte e che vende cara la pelle. Ha giocato un palleggiatore giovane e bravo, fa parte della nazionale giovanile, siamo stati in difficoltà in alcuni momenti perché Cisterna batte molto bene, ma sono soddisfatto di quanto fatto in campo dai ragazzi. La vittoria che vale tanto per la classifica e ci avvicina alla gara di domenica con Verona in Coppa Italia con il morale alto. Ora siamo al completo in allenamento e lavoriamo bene. In partita si vede”.Alessandro Fanizza (Cisterna Volley): “Oggi era la mia prima partita da titolare in Superlega, devo ringraziare il coach, la società e i miei compagni di squadra per l’opportunità. Tutti mi hanno trasmesso la fiducia necessaria per riuscire a esprimermi al meglio, siamo un gruppo giovane, mi aiutano tanto e ne sono molto contento. La Gas Sales Bluenergy Piacenza è una delle squadre di vertice del nostro campionato, lotta per obiettivi importanti, ma nonostante ciò ci resta un po’ di amaro in bocca. Siamo sempre stati lì, ma a questi livelli sono i dettagli a fare la differenza”.
    Classifica SuperLega Credem Banca Sir Susa Vim Perugia 38, Itas Trentino 33, Gas Sales Bluenergy Piacenza 29, Rana Verona 27, Cucine Lube Civitanova 27, Allianz Milano 21, Cisterna Volley 15, Valsa Group Modena 15, Sonepar Padova 13, Gioiella Prisma Taranto 10, Mint Vero Volley Monza 9, Yuasa Battery Grottazzolina 9.
    1 incontro in meno: Itas Trentino, Cucine Lube Civitanova, Cisterna Volley e Sonepar Padova
    Gara Unica di Quarti – Del Monte® Coppa Italia SuperLega
    Domenica 29 dicembre 2024, ore 16.00Itas Trentino – Cisterna Volley
    Domenica 29 dicembre 2024, ore 18.00Cucine Lube Civitanova – Allianz Milano
    Domenica 29 dicembre 2024, ore 18.30Rana Verona – Gas Sales Bluenergy Piacenza
    Lunedì 30 dicembre 2024, ore 20.30Sir Susa Vim Perugia – Valsa Group Modena
    4ª Giornata di Ritorno – Regular Season SuperLega Credem Banca
    Domenica 5 gennaio 2025, ore 15.20Cucine Lube Civitanova – Rana Verona
    Domenica 5 gennaio 2025, ore 15.30Gioiella Prisma Taranto – Gas Sales Bluenergy Piacenza
    Domenica 5 gennaio 2025, ore 17.00Sonepar Padova – Yuasa Battery Grottazzolina
    Domenica 5 gennaio 2025, ore 18.30Cisterna Volley – Sir Susa Vim Perugia
    Lunedì 6 gennaio 2025, ore 17.00Allianz Milano – Mint Vero Volley Monza
    Lunedì 6 gennaio 2025, ore 18.30Valsa Group Modena – Itas Trentino LEGGI TUTTO