More stories

  • in

    SuperLega Credem Banca: i risultati dell’8° turno

    Domenica 17 novembre 2024 SuperLega Credem Banca: il bilancio dell’8° turno
    SuperLega Credem Banca8a giornata: Trento espugna Piacenza in quattro set, Milano sbanca Padova, Monza ferma Verona 3-1, Civitanova annichilisce Modena in tre set
    Risultati 8a giornata di andata SuperLega Credem Banca:Gas Sales Bluenergy Piacenza-Itas Trentino 1-3 (18-25, 22-25, 25-22, 22-25)
    Sonepar Padova-Allianz Milano 0-3 (21-25, 22-25, 25-27)
    Mint Vero Volley Monza-Rana Verona 3-1 (27-25, 25-22, 18-25, 25-22)
    Cucine Lube Civitanova-Valsa Group Modena 3-0 (25-11, 25-17, 25-20)
    Giocate ieriSir Susa Vim Perugia – Yuasa Battery Grottazzolina 3-0 (25-8, 25-17, 25-17)
    Cisterna Volley – Gioiella Prisma Taranto 3-0 (25-16, 26-24, 25-20)
    Gas Sales Bluenergy Piacenza – Itas Trentino 1-3 (18-25, 22-25, 25-22, 22-25) – Gas Sales Bluenergy Piacenza: Brizard 6, Mandiraci 14, Gueye 7, Romanò 6, Maar 8, Galassi 8, Simon (L), Kedzierski 0, Scanferla (L), Andringa 4, Bovolenta 10, Loreti 0. N.E. Ricci. All. Anastasi. Itas Trentino: Sbertoli 2, Lavia 13, Resende Gualberto 8, Rychlicki 12, Michieletto 12, Kozamernik 7, Pesaresi (L), Garcia Fernandez 0, Laurenzano (L), Acquarone 0. N.E. Bristot, Magalini, Sandu, Bartha. All. Soli. ARBITRI: Giardini, Zanussi. NOTE – durata set: 26′, 29′, 32′, 29′; tot: 116′.
    In un PalabancaSport sold out la Gas Sales Bluenergy Piacenza alza bandiera bianca con l’Itas Trentino al termine di una partita iniziata malissimo, ma poi giocata alla pari con gli avversari, segnando statisticamente anche numeri migliori. Ma trenta battute sbagliate in quattro set, solo nove nel quarto parziale, hanno pesato tantissimo sul risultato finale. Ed è arrivata così la seconda sconfitta consecutiva. In campo una Gas Sales Bluenergy Piacenza incerottata, senza Salsi, Kovacevic e Simon, quest’ultimo in panchina con la maglia del secondo libero. Ulteriore ostacolo un Maar non al meglio. Per lunghi tratti coach Anastasi deve puntare sulle seconde linee per cercare di contrastare gli ospiti.
    MVP: Riccardo Sbertoli (Itas Trentino)SPETTATORI: 3.450
    Andrea Anastasi (allenatore Gas Sales Bluenergy Piacenza): “Sono solo rammaricato per le tante battute sbagliate, trenta in una partita non mi era forse mai capitato di vedere, nonostante tutto non sono preoccupato perché ho visto una buona reazione della squadra anche in un primo set in cui siamo partiti malissimo. Guardando le statistiche, abbiamo segnato numeri importanti, solo il servizio non ha funzionato, quando non abbiamo sbagliato abbiamo fatto bene a muro e in difesa. La fase break ancora una volta non ha funzionato come deve. Primo set? Dopo una brutta partita giocata a Civitanova spesso capita di partire male nella gara successiva ma, ripeto, ho visto anche una buona reazione in quel set”.Fabio Soli (allenatore Itas Trentino): “Tre punti qui a Piacenza sono davvero importanti per la nostra corsa in classifica; li abbiamo ottenuti anche approfittando di una rivale non al completo. Le statistiche dimostrano che non abbiamo giocato sempre una bella pallavolo; in attacco talvolta abbiamo faticato e in alcune situazioni di gioco non abbiamo sempre avuto la giusta lucidità e serenità. È però un momento particolare, dove dobbiamo giocare tanto per trovare il giusto ritmo e mettere il focus sulle difficoltà da superare di volta in volta, come siamo stati in grado di fare oggi. Le abbiamo vissute e le abbiamo risolte, pur senza mostrare il nostro volto migliore”.
    Sonepar Padova – Allianz Milano 0-3 (21-25, 22-25, 25-27) – Sonepar Padova: Falaschi 1, Porro 8, Plak 4, Masulovic 16, Sedlacek 10, Crosato 3, Toscani (L), Stefani 1, Diez (L), Pedron 0, Orioli 6, Truocchio 0. N.E. Mayo Liberman, Galiazzo. All. Cuttini. Allianz Milano: Porro 2, Louati 15, Schnitzer 10, Reggers 15, Kaziyski 10, Caneschi 5, Staforini (L), Zonta 0, Catania (L), Barotto 1, Otsuka 0. N.E. Larizza, Piano, Gardini. All. Piazza. ARBITRI: Brancati, Luciani. NOTE – durata set: 28′, 26′, 34′; tot: 88′.
    L’Allianz Milano espugna la Kioene Arena con il massimo scarto sconfiggendo i padroni di casa della Sonepar Padova. Nell’ottava giornata di regular season, il team patavino di coach Cuttini, in campo davanti al proprio pubblico per il secondo turno di fila non riesce a sfruttare la prova dei propri supporter e incappa in una serata storta dai nove metri. L’atleta del team veneto Veljko Masulovic si rivela il miglior realizzatore totalizzando 16 punti personali (57% in attacco), mentre a salire in cattedra sponda Milano è Yacine Louati, MVP del match con 15 punti (67% in attacco) come Kaziyski. La partita si caratterizza per il grande equilibrio e un’elevata intensità. A deciderla sono i dettagli nelle fasi salienti dei parziali. In dirittura di arrivo del primo parziale sfumano i tentativi di Sedlacek di riportare Padova in parità (lungolinea sul 20-21), poi gli ambrosiani accelerano chiudendo il set (21-25) grazie al mani out su Stefani. Nel secondo set la Sonepar Padova si avvicina lotta fino alla fine avvicinandosi (21-23) dopo un ace di Porro. Coach Piazza spezza il gioco con un time out e al rientro Milano chiude il set grazie a un muro decisivo di Caneschi (22-25). Il terzo atto propone un punto a punto logorante (20-20). I padroni di casa si illudono di riaprire la contesa passando vantaggio sul 21-20. Padova alza il livello del proprio gioco, mettendo in difficoltà Milano trovando il muro vincente del 23-21 con Orioli. Nel finale concitato, però, i meneghini centrano il sorpasso chiudendo i conti ai vantaggi (25-27) e aggiudicandosi la vittoria.
    MVP: Yacine Louati (Allianz Milano)SPETTATORI: 2.973
    Mattia Orioli (Sonepar Padova): “Siamo partiti un po’ scarichi rispetto alle altre gare, soprattutto se la confrontiamo con la sfiga contro Monza. Sapevamo che sarebbe stato un incontro diverso: Milano difende molto e allunga parecchio le azioni, e questo si è visto chiaramente. Abbiamo sofferto un po’ questa caratteristica, però siamo riusciti a restare in partita e questo è un aspetto importante da cui ripartire. Secondo me, dobbiamo essere più costanti al servizio, oggi siamo stati meno incisivi del solito. Questo sarà uno dei punti su cui lavorare, insieme ad altri aspetti”.Roberto Piazza (allenatore Allianz Milano): “Siamo stati bravi a prenderci una vittoria importante, da tre punti. Per me questa è la cosa che conta, anche più del tre a zero finale. Giocavamo contro una squadra in un ottimo momento e noi siamo sempre stati in partita in una fase cruciale del calendario. Venivamo da una difficile partita di Champions e tra poco saremo di nuovo in viaggio verso Innsbruck, poi ci sarà Perugia al Forum. Voglio ragionare una partita alla volta. Godiamoci la vittoria!”.
    Mint Vero Volley Monza – Rana Verona 3-1 (27-25, 25-22, 18-25, 25-22) – Mint Vero Volley Monza: Zaytsev 17, Averill 13, Szwarc 16, Rohrs 14, Beretta 10, Kreling 5, Picchio (L), Marttila 1, Lawani 2, Gaggini (L). N.E. Lee, Mancini, Di Martino. All. Eccheli. Rana Verona: Vitelli 1, Abaev 1, Dzavoronok 11, Cortesia 6, Keita 29, Mozic 6, Bonisoli (L), Zingel 3, D’Amico (L), Sani 5, Jensen 6, Spirito 2. N.E. Chevalier, Zanotti. All. Stoytchev. ARBITRI: Verrascina, Vagni. NOTE – durata set: 32′, 30′, 28′, 33′; tot: 123′.
    La Mint Vero Volley Monza non fa sconti alla Rana Verona nell’8° turno di Regular Season. Dopo la vittoria al tie break nell’esordio in Champions League, Beretta e compagni si concedono il bis in una sola settimana e tornano così al successo – il secondo in casa – anche in SuperLega Credem Banca. All’Opiquad Arena i brianzoli si impongono in quattro set (27-25; 25-22; 18-25; 25-22) sugli scaligeri, mettendo in campo una bella prestazione, solida a muro (20 totali). MVP della partita il capitano di Monza, Thomas Beretta, con 10 palloni a terra. In doppia cifra anche Zaytsev (17), Szwarc (16), Rohrs (14) e Averill (13). Per la Mint è ora di nuovo tempo di Coppa europea: mercoledì 20 novembre i ragazzi di coach Eccheli saranno di scena nella casa del Fenerbahce Istanbul per la seconda giornata di andata della Pool B.
    MVP: Thomas Beretta (Mint Vero Volley Monza)SPETTATORI: 2.196
    Ivan Zaytsev (Mint Vero Volley Monza): “Sono molto soddisfatto della prestazione che abbiamo messo in campo oggi. Siamo riusciti a sbloccarci nell’arco di questa settimana, sia nello stile di gioco che aggressività, trovando qualche punto di riferimento che ci ha permesso di ottenere due belle vittorie, all’esordio in Champions League, e, finalmente, anche in campionato. Una bella soddisfazione conquistare questi tre importantissimi punti, soprattutto contro una squadra molto forte come Verona. Questo non può che essere un bel segnale per il prosieguo”.Radostin Stoytchev (allenatore Rana Verona): “Oggi è mancato il primo set: avevamo cinque punti di vantaggio con una buona ricezione con percentuali positive anche in attacco, ma alla fine abbiamo perso il set. Il secondo parziale è scivolato punto a punto, poi con due break di fila hanno vinto loro. Nel terzo abbiamo riaperto la partita, ma in quello successivo abbiamo ripreso a giocare quando era troppo tardi. Siamo arrivati al 22 con possibilità di contrattaccare, ma sono stati bravi loro a chiuderla. La squadra ha lottato fino all’ultimo, ma sono mancate attenzione e lucidità in certi momenti”.
    Cucine Lube Civitanova – Valsa Group Modena 3-0 (25-11, 25-17, 25-20) – Cucine Lube Civitanova: Bottolo 11, Chinenyeze 6, Lagumdzija 17, Nikolov 15, Podrascanin 6, Boninfante 1, Bisotto (L), Gargiulo 0, Loeppky 0, Balaso (L), Hossein Khanzadeh 2. N.E. Orduna, Dirlic, Tenorio. All. Medei. Valsa Group Modena: Rinaldi 0, Anzani 2, Buchegger 8, Gutierrez 2, Sanguinetti 8, De Cecco 0, Massari 2, Meijs 0, Mati 0, Davyskiba 6, Gollini (L), Federici (L). N.E. Stankovic. All. Giuliani. ARBITRI: Carcione, Simbari. NOTE – durata set: 21′, 26′, 34′; tot: 81′.
    La Cucine Lube Civitanova fa suo il “classico” numero 110 nell’8° turno della Regular Season con un successo in tre set (25-11, 25-17, 25-20) contro la Valsa Group Modena. I tre punti conquistati portano i biancorossi a quota 16 in classifica consolidando la quarta posizione e riducendo al minimo la distanza dal terzo gradino del podio, occupato a quota 17 da Piacenza, caduta 3-1 in casa con Trento. La formazione modenese, invece, resta ancorata a 9 punti e termina la sfida con una corsa negli spogliatoi.
    Prima del match riconoscimento da parte di A.S. Volley Lube agli ex Simone Anzani e Luciano De Cecco. Presenti sugli spalti le stelle dell’Anthropos, società leader del mondo paralimpico: ovazione per la super campionessa di atletica Assunta Legnante e i fuoriclasse del basket down. Biancorossi in campo con Boninfante al palleggio e Lagumdzija opposto, Bottolo e Nikolov laterali (Loeppky in panchina), Chinenyeze e Podrascanin centrali, Balaso libero. Ospiti schierati con la diagonale De Cecco-Buchegger, Gutierrez e Rinaldi in banda, Anzani e Sanguinetti al centro, Federici libero. Civitanova mette a referto 16 ace e 9 muri vincenti, Modena non trova punti dal servizio e centra 2 block in. I padroni di casa sono più efficaci anche in attacco (52% contro il 41%) e in ricezione. Lagumdzija chiude da MVP e top scorer con 17 punti (62% con 6 ace e 1 muro). In doppia cifra anche Nikolov (15) e Bottolo (11). I migliori realizzatori di Modena sono Sanguinetti e Buchegger con 8 sigilli a testa.
    MVP: Adis LagumdzijaSPETTATORI: 2.720
    Adis Lagumdzija (Cucine Lube Civitanova): “A inizio campionato abbiamo avuto molte difficoltà in battuta, ora stiamo dimostrando di poter servire forte. Nei primi due set abbiamo spinto molto ed è questo che ha deciso la partita. Oggi abbiamo giocato tutti benissimo, ma con i tifosi così numerosi e partecipi ci esprimiamo molto meglio. I supporter ci hanno aiutato a non sentire la fatica dopo il viaggio di ritorno da Karlovy Vary. Grazie a quest’atmosfera in casa alziamo il livello!”.Alberto Giuliani (allenatore Valsa Group Modena): “Non siamo stati in grado di contrastare la Lube a partire dalla ricezione. Contro una squadra così serve fare molto meglio. Lavoreremo su questo fondamentale, la gara con Padova di domenica prossima sarà molto importante!”
    Giocate ieri:Sir Susa Vim Perugia – Yuasa Battery Grottazzolina 3-0 (25-8, 25-17, 25-17) – Sir Susa Vim Perugia: Giannelli 7, Ishikawa 18, Solé 7, Ben Tara 11, Semeniuk 12, Russo 7, Piccinelli (L), Candellaro 1, Colaci (L). N.E. Zoppellari, Cianciotta, Herrera Jaime, Loser, Plotnytskyi. All. Lorenzetti. Yuasa Battery Grottazzolina: Zhukouski 0, Tatarov 4, Comparoni 3, Petkovic 10, Antonov 4, Demyanenko 3, Cubito 1, Vecchi 0, Mattei (L), Fedrizzi 1, Marchiani 0, Marchisio (L). N.E. Cvanciger, Schalk. All. Ortenzi. ARBITRI: Salvati, Zavater. NOTE – durata set: 20′, 25′, 25′; tot: 70′. Spettatori: 3.458. MVP: Ishikawa.
    Cisterna Volley – Gioiella Prisma Taranto 3-0 (25-16, 26-24, 25-20) – Cisterna Volley: Baranowicz 2, Bayram 8, Nedeljkovic 8, Faure 17, Ramon 12, Diamantini 6, Fanizza 0, Finauri (L), Pace (L). N.E. Tarumi, Tosti, Czerwinski, Rivas. All. Falasca. Gioiella Prisma Taranto: Zimmermann 0, Hofer 4, D’Heer 3, Gironi 23, Lanza 1, Alonso 4, Luzzi (L), Held 8, Alletti 0, Rizzo (L). N.E. Santangelo, Balestra, Fevereiro, Paglialunga. All. Boninfante. ARBITRI: Cesare, Cavalieri, Merli. NOTE – durata set: 23′, 28′, 26′; tot: 77′. Spettatori: 1.290. MVP: Baranowicz.
    Classifica SuperLega Credem Banca Sir Susa Vim Perugia 22, Itas Trentino 21, Gas Sales Bluenergy Piacenza 17, Cucine Lube Civitanova 16, Allianz Milano 15, Rana Verona 12, Sonepar Padova 10, Valsa Group Modena 9, Cisterna Volley 9, Mint Vero Volley Monza 7, Gioiella Prisma Taranto 7, Yuasa Battery Grottazzolina 2.
    1 incontro in più: Allianz Milano, Cisterna Volley.
    Prossimo turno9ª Giornata di Andata – Regular Season SuperLega Credem BancaSabato 23 novembre 2024, ore 20.30Yuasa Battery Grottazzolina – Cisterna Volley
    Domenica 24 novembre 2024, ore 17.00Itas Trentino – Mint Vero Volley Monza
    Domenica 24 novembre 2024, ore 18.00Gioiella Prisma Taranto – Cucine Lube Civitanova
    Valsa Group Modena – Sonepar Padova
    Allianz Milano – Sir Susa Vim Perugia
    Domenica 24 novembre 2024, ore 19.00Rana Verona – Gas Sales Bluenergy Piacenza LEGGI TUTTO

  • in

    PalabancaSport sold out, arriva Trento.

    Piacenza 16.11.2024 – PalabancaSport sold out domani, domenica 17 novembre, per l’ottava giornata d’andata del campionato di SuperLega Credem Banca 2024-2025. Gas Sales Bluenergy Piacenza apre il programma domenicale della giornata (ore 15.30 diretta Rai Sport, Volleyballworld.tv e Sportpiacenza.it) e affronta l’Itas Trentino, seconda in classifica con un punto in più dei biancorossi.
    Domani la biglietteria del PalabancaSport sarà aperta dalle 14.30 solo per il ritiro dei biglietti già venduti, nessun altro tagliando sarà messo in vendita.
    Dopo il passo falso nell’ultimo turno di campionato, Gas Sales Bluenergy Piacenza scende in campo con Trento con l’obiettivo di riprendere la sua corsa in campionato in cui ha vinto le prime sei partite.
    Trento arriva al PalabancaSport reduce dalla vittoria con Verona nell’ultimo turno di campionato e dalla vittoria infrasettimanale in Cev Cup con la formazione rumena del C.S. Arcada Galati nell’andata dei sedicesimi di finale.
    Ramazan Efe Mandiraci (schiacciatore Gas Sales Bluenergy Piacenza): “Stiamo crescendo e soprattutto stiamo lavorando molto bene ogni giorno. La sconfitta di domenica scorsa l’abbiamo analizzata, siamo pronti per riprendere a giocare come sappiamo e come abbiamo fatto fino ad ora. Con Trento sarà una bella partita da giocare, affronteremo una squadra forte, il suo valore lo conosciamo bene ma conosciamo anche il nostro valore che non è certo quello visto nell’ultima partita giocata. Spero che domenica possa esserci tanto pubblico a vedere la partita, sarà una spinta in più per tutti noi”.
    L’avversario Itas Trentino
    Dall’altra parte della rete c’è l’Itas Trentino che occupa il secondo posto in classifica ad una lunghezza dalla vetta e con una lunghezza di vantaggio sulla terza. La formazione gialloblù si è ripresentata al via della nuova stagione con un sestetto titolare che ha variato di poco la sua fisionomia rispetto a quello che della scorsa stagione in cui aveva vinto la CEV Champions League. L’unico vero innesto è quello del brasiliano Flavio Gualberto, centrale prelevato da Perugia, che con Kozamernik comporrà una coppia assortita in attacco e a muro, caratteristiche comuni all’intera formazione di Fabio Soli che, per il resto, potrà contare su una spina dorsale tutta italiana composta da Sbertoli, Rychlicki, Michieletto, Lavia e Laurenzano. Le altre novità esclusivamente riguardano la panchina, ulteriormente ringiovanita con la promozione in prima squadra degli azzurrini Pellacani (centrale) e Bristot (schiacciatore) e rafforzata dall’ingaggio di due elementi di esperienza e qualità come Pesaresi e Gabi Garcia. Alternative preziose in una stagione che vedrà l’Itas Trentino impegnata da qui in avanti anche in CEV Cup, Mondiale per Club e, potenzialmente, Coppa Italia.
    Kamil Rychlicki (opposto Itas Trentino): “E’ una partita delicata e difficile, ma al tempo stesso anche di grande fascino e tradizione, perché le due Società si sono affrontate spesso in passato e sempre per obiettivi importanti, in questo caso il secondo posto in classifica. Sono fiducioso perché nell’ultimo periodo la squadra è cresciuta e i risultati ottenuti ci hanno dato grande fiducia”
    PRECEDENTI: 21 (6 successi Gas Sales Bluenergy Piacenza, 15 successi Itas Trentino).
    EX: Gianluca Galassi a Trento nella stagione 2014-2015; Uros Kovacevic a Trento dalla stagione 2017-2018 alla stagione 2019-2020.
    A CACCIA DI RECORD:
    In regular season nella stagione 2024-2025: Yuri Romanò (Gas Sales Bluenergy Piacenza) – 15 punti ai 100: Stephen Maar (Gas Sales Bluenergy Piacenza) – 15 punti ai 100 e 22 attacchi vincenti ai 100; Ramazan Efe Mandiraci (Gas Sales Bluenergy Piacenza) – 30 punti ai 100; Gabi Garcia Fernandez (Itas Trentino) – 14 punti ai 100 e 24 attacchi vincenti ai 100; Daniele Lavia (Itas Trentino) – 25 punti ai 100.
    In carriera tutte le competizioni: Robertlandy Simon (Gas Sales Bluenergy Piacenza)  – 12 punti ai 2900; Yuri Romanò (Gas Sales Bluenergy Piacenza) – 21 punti ai 2900; Uros Kovacevic (Gas Sales Bluenergy Piacenza) – 25 punti ai 2700 e 3 attacchi vincenti ai 2300; Ramazan Efe Mandiraci (Gas Sales Bluenergy Piacenza) – 30 punti ai 100; Gianluca Galassi (Gas Sales Bluenergy Piacenza) – 7 punti ai 1800; Jan Kozamernik (Itas Trentino) – 1 muri vincenti ai 300; Giulio Magalini (Itas Trentino) – 12 punti ai 600; Gabi Garcia Fernandez (Itas Trentino) – 13 attacchi vincenti ai 600; Flavio Resende Gualberto (Itas Trentino) – 18 punti ai 800; Kamil Rychlicki (Itas Trentino) – 20 punti ai 2600 e 4 muri vincenti ai 200.
    SuperLega Credem Banca 2024-2025
    8ª giornata di andata
    Sabato 16 novembre 2024, ore 19.30
    Sir Susa Vim Perugia – Yuasa Battery Grottazzolina
    Sabato 16 novembre 2024, ore 20.30
    Cisterna Volley – Gioiella Prisma Taranto
    Domenica 17 novembre 2024, ore 15.30 (diretta Rai Sport e VBTV)
    Gas Sales Bluenergy Piacenza – Itas Trentino
    Domenica 17 novembre 2024, ore 17.00
    Mint Vero Volley Monza – Rana Verona
    Sonepar Padova – Allianz Milano
    Domenica 17 novembre 2024, ore 18.00
    Cucine Lube Civitanova – Valsa Group Modena
    Classifica
    Sir Susa Vim Perugia p. 19; Itas Trentino 18; Gas Sales Bluenergy Piacenza 17; Cucine Lube Civitanova 13; Rana Verona 12; Sonepar Padova 10; Valsa Group Modena e Allianz Milano 9; Gioiella Prisma Taranto 7; Cisterna Volley 6; Mint Vero Volley Monza 4; Yuasa Battery Grottazzolina 2. LEGGI TUTTO

  • in

    Medei: “Cercheremo di recuperare le forze e battere Modena in casa!”

    All’antivigilia del confronto tra Cucine Lube e Valsa Group Modena, partita valida per l’8° turno di Regular Season e in programma domenica 17 novembre (ore 18) all’Eurosuole Forum, il tecnico dei biancorossi Giampaolo Medei inizia a scaldare la sfida con i gialli di Alberto Giuliani. Durante il viaggio di ritorno da Karlovy Vary, dove giovedì i cucinieri hanno vinto in tre set l’andata dei Sedicesimi di Challenge Cup contro il VK Karlovarsko, il coach ha parlato dell’imminente “classico” della SuperLega Credem Banca, che vedrà la sua squadra inseguire l’en plein di cinque vittorie interne consecutive in campionato.
    GIAMPAOLO MEDEI:
    “Per analizzare il valore reale delle squadre in base alla classifica bisogna almeno attendere la fine del girone di andata. Sappiamo che Modena è un’ottima rivale, con giocatori di alto livello. Alcuni, tra l’altro, li conosciamo bene e hanno fatto incetta di trofei in maglia Lube. Ci aspetta una sfida complicata. Cercheremo di recuperare dal viaggio in Repubblica Ceca e di presentarci nelle migliori condizioni per portare a casa la vittoria. Viviamo un buon momento, ma non credo ci siano pressioni differenti rispetto ad altre gare e in palio ci sono sempre tre punti come in ogni turno. Dobbiamo scendere in campo con entusiasmo e voglia di proseguire il percorso di crescita…tenendo anche d’occhio la graduatoria in ottica Coppa Italia”. LEGGI TUTTO

  • in

    Civitanova – Modena alla sfida numero 110, curiosità e precedenti

    Reduce dalla vittoria netta in Repubblica Ceca nei Sedicesimi di andata della Volleyball Challenge Cup, la Cucine Lube Civitanova torna subito in modalità SuperLega Credem Banca in vista della sfida numero 110 con la Valsa Group Modena, in programma all’Eurosuole Forum, domenica 17 novembre (ore 18).
    I precedenti vedono i biancorossi avanti con 62 vittorie, contro i 45 successi dei modenesi, frutto dei 235 set vinti dai cucinieri contro i 192 andati agli emiliani.
    Una lunga rivalità
    Le due squadre si sono incrociate per la prima volta il 14 ottobre 1993: a Macerata si giocavano i Sedicesimi di Finale di Coppa Italia di Serie A1 e A2 1993/94 e la corazzata di Modena si impose in tre set contro una Lube ancora in A2. Tre anni dopo i cucinieri firmarono il primo successo sui gialloblù nella massima serie, in occasione della 9ª giornata di ritorno del torneo di A1 1996/97, prima dell’avvento del Rally Point System. Finì al tie break.
    La passata stagione
    Le due squadre si sono incrociate tre volte nella scorsa stagione. La Lube ha vinto con il massimo scarto i due match di Regular Season e si è ripetuta per 3-1 nel 1° turno del Girone Play Off 5° Posto all’Eurosuole Forum.
    I record
    La partita dal punteggio più alto nella storia dei precedenti risale alla stagione 2017/18. In Gara 3 di Semifinale Play Off Scudetto la Lube vinse 3-2 all’Eurosuole Forum di Civitanova Marche con i parziali di 27-25, 33-35, 25-16, 22-25, 21-19, per un totale di 248 punti.
    I cucinieri vantano anche uno scarto massimo complessivo di 25 punti contro i canarini, ottenuto nell’8ª giornata di ritorno della SuperLega 2018/19, con i parziali di 25-17, 25-14 e 25-19. Modena, invece, è riuscita a ottenere una differenza favorevole di 24 punti, conquistata nel campionato 1995/96: era la prima volta che la Lube affrontava i canarini nella massima serie. Gli emiliani vinsero con i parziali di 15-9, 15-7 e 15-5.
    Nel 3-1casalingo per Civitanova all’dell’esordio nel Girone di Play Off 5° Posto 2023/24, Modena ha lasciato a 10 punti Balaso e compagni nel 4° set stabilendo il record per il parziale con il maggiore scarto tra i due team.
    La Lube in passato ha vinto un set esterno per 25 a 12, esattamente il terzo della Semifinale di Del Monte® Coppa Italia 2014/15 giocata al PalaDozza di Bologna e vinta da Modena rimontando i cucinieri dall’1-2 (25-19, 23-25, 12-25, 25-23, 15-11).
    Numerosi i set combattuti nella storia dei precedenti. Gli emiliani hanno vinto per due volte un parziale per 33-35: nel primo set dell’8a di ritorno del campionato 2010/11 in casa della Lube nella partita poi vinta per 3 a 0 e nel secondo set di Gara 3 delle Semifinali Play Off 2017/18, anche se in quel caso i biancorossi poi s’imposero al tie break. Sul fronte opposto, Civitanova ha vinto un set per 34-32, ovvero il 3° e ultimo della trionfale gara 3 di Semifinale Play Off 2013/14, quando la Lube si impose in tre set (25-20, 25-20 e 34-32). LEGGI TUTTO

  • in

    Cresce l’attesa per la sfida con Trento: curiosità e statistiche

    Piacenza 14.11.2024 – Cresce a Piacenza l’attesa per la sfida ai Campioni d’Europa dell’Itas Trentino in programma domenica 17 novembre (ore 15.30 diretta su Rai Sport, Volleyballworld.tv e Sportpiacenza.it) valida per l’ottava giornata di andata del campionato di SuperLega Credem Banca 2024-2025.
    Sfida numero 22 quella in arrivo contro la formazione trentina, seconda in classifica ad un punto da Perugia e con un punto in più di Gas Sales Bluenergy Piacenza. Sono 21 i precedenti tra le due squadre in Regular Season, Play Off scudetto e Del Monte Coppa Italia SuperLega. Nella scorsa stagione le due squadre si sono affrontate ben otto volte tra Regular season, Play Off Scudetto e Del Monte Coppa Italia SuperLega.
    Il bilancio è di 15 successi per Trento, mentre in sei occasioni è stato il sestetto biancorosso ad esultare. La scorsa stagione le due squadre si sono affrontate due volte in Regular Season e in entrambe le occasioni hanno vinto per 3-1 i dolomitici.
    Il match con il punteggio più alto tra le due squadre risale a Gara 2 dei Quarti di Finale dei Play Off Scudetto della stagione 2021-2022 quando Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza si impose al PalabancaSport al tie break (21-25, 29-31, 25-19, 25-20, 24-22) e la partita registrò 241 punti globali. Un’altra sola partita tra le due squadre si è chiusa al tie break: Gara 1 dei Quarti di Finale dei Play Off Scudetto della stagione 2020-2021 e a vincere fu Trento.
    Per quanto riguarda il set “più combattuto”, invece, si parla della stagione 2021-2022: Gara 2 dei Quarti di Finale dei Play off Scudetto il secondo parziale andò ai trentini per 31-29 ma a fine gara furono i piacentini ad esultare dopo aver perso il primo e secondo set. Il parziale più agevole è datato stagione 2020-2021, quarta giornata di andata: Trento si impose nel secondo set per 25-13. LEGGI TUTTO

  • in

    Verso il big match con Trento, continua la prevendita dei biglietti

    Piacenza 13.11.2024 – Gas Sales Bluenergy Piacenza è tornata in palestra per preparare la sfida con Itas Trentino valida per l’ottava giornata d’andata del campionato di SuperLega Credem Banca in programma al PalabancaSport domenica 17 novembre: inizio gara alle 15.30 con diretta su Rai Sport, VBTV e Sportpiacenza.it.
    Continua, intanto, a buon ritmo la prevendita dei biglietti per assistere alla gara, oltre 1500 i tagliandi fino ad ora venduti, c’è ancora disponibilità di biglietti.
    Prezzi dei biglietti per la gara
    Tribuna Sforza Fogliani 150 euro
    Tribuna Farnese 50 euro (intero), 35 euro (ridotto)
    Tribuna Gotico 40 euro (interi), 20 euro (ridotto)
    Tribuna Po 35 euro (intero), 20 euro (ridotto)
    Tribuna Primogenita 35 euro (intero), 20 euro (ridotto)
    Curva Sant’Antonino 20 euro (intero), 14 euro (ridotto)
    Curva Bovolenta 20 euro (intero), 14 euro (ridotto).
    Il biglietto ridotto è riservato agli Over 70 (nati nel 1954 compreso e precedenti) e Under 21 (nati nel 2003 compreso e successivi). Per gli studenti universitari, che dovranno presentarsi muniti della tessera Student Card, prezzo del biglietto 15 euro e i biglietti saranno disponibili in Curva Bovolenta e Curva Sant’Antonino e potranno essere acquistati presso gli sportelli Gas Saes Energia o gli sportelli e filiali della Banca di Piacenza.
    Per gli studenti delle scuole superiori, che dovranno presentarsi con il registro elettronico o altro documento attestante l’essere studente presso la biglietteria del PalabancaSport, prezzo del biglietto 7 euro e i biglietti saranno disponibili in Curva Bovolenta e Curva Sant’Antonino.
    Per le società sportive il prezzo del biglietto è 15 euro per gli adulti e 5 euro per gli Under 18: i biglietti dovranno essere richiesti inviando una mail a biglietteria@youenergyvolley.it
    I biglietti per la gara con Allianz Milano potranno essere acquistati presso gli sportelli e filiali della Banca di Piacenza, gli sportelli di Gas Sales Energia, sul sito www.vivaticket.com e ai punti di vendita Vivaticket.
    Sportelli Banca di Piacenza
    Sede Centrale Via Mazzini, 20 – Piacenza (PC); Agenzia 1 Via Genova, 37 – Piacenza (PC); Agenzia 2 (Veggioletta) Via I Maggio, 39 – Piacenza (PC); *Agenzia 5 (Besurica) Via Perfetti, 1 – Piacenza (PC); Agenzia 7 (Galleana) Strada Bobbiese, 4/6 – Galleana – Piacenza (PC); *Agenzia 8 (Barriera Torino) Via Emilia Pavese, 40 – Barriera Torino – Piacenza (PC); Filiale di Castel San Giovanni; *Filiale di Fiorenzuola (Cappuccini).
    * Agenzia – Filiale aperta anche il sabato mattina
    Sportelli Gas Sales Energia
    Tutti i punti e sportelli Gas Sales Energia sono abilitati all’acquisto degli abbonamenti eccetto Manerbio, Verolanuova e Parma.
    Per ulteriori informazioni: tel. 0523 1886341  biglietteria@youenergyvolley.it LEGGI TUTTO

  • in

    I numeri del match con Civitanova

    Piacenza 11.11.2024 – La prima sconfitta in campionato arrivata alla settima giornata d’andata è costata a Gas Sales Bluenergy Piacenza la vetta della classifica ora occupata da Perugia con 19 punti ed unica squadra imbattuta seguita da Trento ad una lunghezza e Piacenza a due.
    La settima meraviglia sul campo di Civitanova non è arrivata per la formazione biancorossa che a differenza di altre partite non è riuscita ad esprimere il proprio migliore gioco soprattutto in fase break dove sono stati messi a segno solo sette punti quando la squadra era al servizio. Mandiraci il migliore con quattro punti messi a terra in fase break.
    I biancorossi tutto sommato hanno offerto una buona prestazione in fase offensiva tanto da registrare a fine gara complessivamente il 54% di positività in attacco con punta del 69% nel terzo set. In fase cambio palla dopo una ricezione positiva è arrivato il punto nel 52% delle occasioni mentre con ricezione negativa il punto è arrivato nel 61% delle occasioni.
    A livello individuale due i biancorossi che hanno chiuso la gara in doppia cifra: Mandiraci con tredici punti e Romanò con dodici tutti realizzati in attacco mentre Maar si è fermato a nove. Tre i block in messi a segno dei biancorossi, uno per ogni set giocato, mentre a fronte di diciassette errori in battuta sono arrivati due ace, entrambi di Mandicari, contro gli otto degli avversari che dalla linea dei nove metri hanno sbagliato dodici volte.
    Diciannove palloni hanno schiacciato sia Maar che Mandiraci e Romanò, al centro in tre set dodici palloni attaccati dai due posto 3.
    Per l’ottava giornata di andata i biancorossi saranno impegnato domenica 17 novembre al PalabancaSport dove affronteranno l’Itas Trentino con inizio gara alle 15.30 con diretta su Rai Sport e VBTV.
    Continua, intanto, la prevendita dei biglietti per assistere alla gara con Itas Trentino.
    Prezzi dei biglietti per la gara
    Tribuna Sforza Fogliani 150 euro
    Tribuna Farnese 50 euro (intero), 35 euro (ridotto)
    Tribuna Gotico 40 euro (interi), 20 euro (ridotto)
    Tribuna Po 35 euro (intero), 20 euro (ridotto)
    Tribuna Primogenita 35 euro (intero), 20 euro (ridotto)
    Curva Sant’Antonino 20 euro (intero), 14 euro (ridotto)
    Curva Bovolenta 20 euro (intero), 14 euro (ridotto).
    Il biglietto ridotto è riservato agli Over 70 (nati nel 1954 compreso e precedenti) e Under 21 (nati nel 2003 compreso e successivi). Per gli studenti universitari, che dovranno presentarsi muniti della tessera Student Card, prezzo del biglietto 15 euro e i biglietti saranno disponibili in Curva Bovolenta e Curva Sant’Antonino e potranno essere acquistati presso gli sportelli Gas Saes Energia o gli sportelli e filiali della Banca di Piacenza.
    Per gli studenti delle scuole superiori, che dovranno presentarsi con il registro elettronico o altro documento attestante l’essere studente presso la biglietteria del PalabancaSport, prezzo del biglietto 7 euro e i biglietti saranno disponibili in Curva Bovolenta e Curva Sant’Antonino.
    Per le società sportive il prezzo del biglietto è 15 euro per gli adulti e 5 euro per gli Under 18: i biglietti dovranno essere richiesti inviando una mail a biglietteria@youenergyvolley.it
    I biglietti per la gara con Allianz Milano potranno essere acquistati presso gli sportelli e filiali della Banca di Piacenza, gli sportelli di Gas Sales Energia, sul sito www.vivaticket.com e ai punti di vendita Vivaticket.
    Sportelli Banca di Piacenza
    Sede Centrale Via Mazzini, 20 – Piacenza (PC); Agenzia 1 Via Genova, 37 – Piacenza (PC); Agenzia 2 (Veggioletta) Via I Maggio, 39 – Piacenza (PC); *Agenzia 5 (Besurica) Via Perfetti, 1 – Piacenza (PC); Agenzia 7 (Galleana) Strada Bobbiese, 4/6 – Galleana – Piacenza (PC); *Agenzia 8 (Barriera Torino) Via Emilia Pavese, 40 – Barriera Torino – Piacenza (PC); Filiale di Castel San Giovanni; *Filiale di Fiorenzuola (Cappuccini).
    * Agenzia – Filiale aperta anche il sabato mattina
    Sportelli Gas Sales Energia
    Tutti i punti e sportelli Gas Sales Energia sono abilitati all’acquisto degli abbonamenti eccetto Manerbio, Verolanuova e Parma.
    Per ulteriori informazioni: tel. 0523 1886341  biglietteria@youenergyvolley.it LEGGI TUTTO

  • in

    SuperLega Credem Banca: i risultati del 7° turno

    Domenica 10 novembre 2024 SuperLega Credem Banca: i risultati del 7° turno
    SuperLega Credem Banca7a giornata: Civitanova sgambetta Piacenza 3-0, Trento piega Verona 3-1, Padova non dà scampo a Monza. Tie break vincente per Cisterna a Modena. Perugia passa 3-0 a Taranto e va in vetta
    Risultati 7a giornata di andata SuperLega Credem Banca: Cucine Lube Civitanova – Gas Sales Bluenergy Piacenza 3-0 (25-20, 25-20, 25-20)
    Sonepar Padova – Mint Vero Volley Monza 3-0 (25-23, 25-21, 25-21)
    Valsa Group Modena – Cisterna Volley 2-3 (28-26, 25-17, 20-25, 23-25, 11-15)
    Itas Trentino – Rana Verona 3-1 (20-25, 27-25, 25-20, 25-22)
    Gioiella Prisma Taranto – Sir Susa Vim Perugia 0-3 (18-25, 14-25, 29-31)
    Giocata ieriAllianz Milano – Yuasa Battery Grottazzolina 3-1 (25-18, 25-20, 25-27, 25-19)
    Cucine Lube Civitanova – Gas Sales Bluenergy Piacenza 3-0 (25-20, 25-20, 25-20) – Cucine Lube Civitanova: Chinenyeze 5, Lagumdzija 11, Nikolov 6, Podrascanin 6, Boninfante 9, Bottolo 13, Loeppky (L), Gargiulo 0, Bisotto 0, Balaso (L), Hossein Khanzadeh 0, Dirlic 0. N.E. Orduna, Tenorio. All. Medei. Gas Sales Bluenergy Piacenza: Romanò 12, Maar 9, Ricci 3, Brizard 2, Mandiraci 13, Galassi 4, Loreti (L), Kedzierski 0, Scanferla (L), Andringa 0, Bovolenta 0, Gueye 1. N.E. Simon. All. Anastasi. ARBITRI: Vagni, Verrascina. NOTE – durata set: 25′, 26′, 26′; tot: 77′.
    Nella Regular Season 2024/25 l’Eurosuole Forum resta un fortino inespugnabile pure per la quotatissima Gas Sales Bluenergy Piacenza. Nel settimo turno la squadra emiliana si presenta a Civitanova con lo scettro della capolista imbattuta (6 vittorie su 6 gare, con un solo punto lasciato per strada), ma cade in tre set davanti a una super Cucine Lube (25-20, 25-20, 25-20), rafforzando di fatto le credenziali e la classifica della giovane formazione allenata da Giampaolo Medei, sempre vittoriosa davanti ai propri tifosi e trascinata da un intraprendente Mattia Boninfante, MVP della sfida. Assenze di rilievo su entrambi i fronti al fischio d’inizio. Nella metà campo di casa manca il martello canadese Erik Loeppky, fermato da problemi muscolari e sostituito dal convalescente Alex Nikolov, alla prima stagionale da titolare. Nella metà piacentina, invece, è assente il grande ex Robertlandy Simon, alle prese con problemi alla schiena e rimpiazzato da un altro ex, Fabio Ricci. Ancora out Uros Kovacevic.
    Parziale d’apertura tirato fino a quota 18, poi è la battuta di Nikolov a indirizzare le sorti del set sul binario dei padroni di casa. Un ace del bulgaro vale il break sul 20-18, che acquista consistenza con il successivo muro di Boninfante su Mandiraci. Il finale, tra un errore di Maar e una ricezione spettacolare di Balaso (62% di positività nel fondamentale), che contribuisce a mantenere la Gas Sales a debita distanza, illumina Adis Lagumdzija (5 punti) e Chinenyeze, autore del colpo di grazia (25-20). Anche nel secondo set l’allungo è dei padroni di casa, stavolta arriva già sul 12-10, merito di un Boninfante protagonista anche dai nove metri oltre che in cabina di regia (5 punti nel parziale con 2 ace). Civitanova allunga sul 17-14, grazie all’invasione emiliana, mentre 22-18 di Chinenyeze vale da chiusura anticipata. Il 25-20 è un déjà vu, con Podrascanin e compagni che attaccano col 59% di squadra contro il 52% della Gas Sales (sugli scudi Bottolo, 75% di efficacia), sono più incisivi a muro (3-1), e sfoderano un Balaso impeccabile nelle retrovie. Il terzo set è un monologo cuciniero grazie anche al turno in battuta di Mattia Bottolo: 4 ace consecutivi e 19-12 sul tabellone, con il terzo 25-20 della serata, firmato da Bottolo, top scorer della sfida con 13 punti (69% in attacco, 4 ace, 77% in ricezione col 31% di perfette) al pari del piacentino Mandiraci. Mattia Boninfante, autore di 9 punti, esce da MVP.
    MVP: Mattia Boninfante (Cucine Lube Civitanova)SPETTATORI: 2.561
    Mattia Boninfante (Cucine Lube Civitanova): “Siamo stati bravi a imporci, nonostante l’assenza di Eric. Anzi molto bravi, abbiamo disputato una bella partita di squadra perché vincere 3-0 contro Piacenza, che finora non aveva mai perso, vuol dire essere sul pezzo. Oggi la spinta del nostro pubblico è stata importantissima, i tifosi si sono sentiti molto nel giorno del loro tredicesimo compleanno e noi gli abbiamo fatto un bel regalo con questa vittoria, ne siamo molto contenti. Per me è un po’ strano giocare contro giocatori di questo calibro da protagonista, fino a due anni fa li guardavo in televisione e adesso confrontarmi con loro è un grande privilegio. Cerco di sfruttare chance come questa e godermele ogni volta”.Andrea Anastasi (Gas Sales Bluenergy Piacenza): “Per noi è stata una partita difficile in tutti i sensi, abbiamo faticato tantissimo in battuta e se si permette a Boninfante di giocare con la palla in testa anche la correlazione muro-difesa va in crisi. Una sconfitta sul campo di Civitanova ci sta, non facciamo drammi, è stata una giornata negativa in alcuni fondamentali, adesso pensiamo alla prossima sfida che ci attende contro un’altra grande rivale”.
    Sonepar Padova – Mint Vero Volley Monza 3-0 (25-23, 25-21, 25-21) – Sonepar Padova: Falaschi 0, Porro 14, Plak 11, Masulovic 15, Sedlacek 14, Crosato 2, Toscani (L), Stefani 0, Diez (L), Pedron 0, Orioli 0. N.E. Mayo Liberman, Galiazzo, Truocchio. All. Cuttini. Mint Vero Volley Monza: Kreling 1, Zaytsev 5, Di Martino 2, Szwarc 19, Marttila 6, Beretta 6, Rohrs 4, Lawani 0, Mancini 0, Picchio (L), Averill 5, Gaggini (L). N.E. Lee. All. Eccheli. ARBITRI: Cavalieri, Cesare. NOTE – durata set: 27′, 26′, 28′; tot: 81′.
    La Sonepar Padova vince in tre set e conquista punti preziosi alla Kioene Arena contro la Mint vero Volley Monza. In una serata di notevole intensità agonistica e grandi colpi tecnici, la formazione di casa lancia un segnale importante. I bianconeri, guidati da coach Jacopo Cuttini, dimostrano solidità e lucidità nei momenti chiave del match, grazie a un gioco ben organizzato e alla capacità di mantenere la calma e restare in partita anche nelle situazioni più delicate. Luca Porro si rivela il miglior realizzatore per i padroni di casa, totalizzando 14 punti personali (65% in attacco), mentre per Monza si distingue Arthur Szwarc con 19 punti (59% in attacco). Nel primo set il team di casa si trova a rincorrere fin dai primi frangenti, trovandosi anche a -3. Il pareggio arriva sul 16-16 grazie a un muro vincente di Porro, che riporta equilibrio nel set. Dopo una serie di scambi punto a punto, Monza riesce a tornare avanti di due lunghezze, 17-19, grazie a un muro vincente di Beretta. I bianconeri non demordono e prima pareggiano sul 20-20 con il muro di Sedlacek, poi passano in vantaggio sul 21-20 grazie a un altro muro dello stesso Sedlacek. Nel finale di set la spunta la Sonepar (25-23). In avvio di secondo parziale il collettivo patavino prende subito l’iniziativa e volano sul +4 (8-4) dopo un muro ben piazzato di Porro. Nei minuti successivi, Padova allunga con il muro vincente di Plak (16-11). Sul 19-14, un ace di Plak incrementa ulteriormente il distacco a favore di Padova. I bianconeri, particolarmente efficaci sia in attacco che al servizio, chiudono in conti con il diagonale di Porro e la giocata di Plak (25-21). L’inizio del terzo atto è favorevole a Monza, che si porta subito avanti con due muri consecutivi di Averill (0-2), ma Padova rientra subito in gara. Si lotta punto a punto fino all’allungo del team veneto (20-18). Nel finale i due ace consecutivi di Masulovic chiudono il set e consegnano la vittoria a Sonepar Padova.
    MVP: Luca Porro (Sonepar Padova)SPETTATORI: 2.423
    Jacopo Cuttini (allenatore Sonepar Padova): “È stata una gara molto importante, preparata esattamente in questo modo. L’approccio richiesto ai ragazzi era quello di porre grande attenzione alla ricezione e alle loro numerose variazioni in battuta. Siamo riusciti a fare un ottimo lavoro in questo fondamentale, costruendo così il nostro gioco come avevamo pianificato. I ragazzi sono stati molto bravi, facendo un passo avanti importante e ora speriamo di poter dare continuità a questo progresso. Nel punto a punto, quando magari ci raggiungevano o ci trovavamo a inseguirli per qualche azione, non abbiamo mai perso la calma. Abbiamo continuato a fare il nostro gioco, senza inventare soluzioni estemporanee come forse ci è capitato in passato. Questo è un segno di maturità. Continueremo a lavorare su questa solidità”.Gabriele Di Martino (Mint Vero Volley Monza): “Oggi sono davvero dispiaciuto, non abbiamo fatto una buona partita, il risultato è chiaro. Questo è un peccato perché nel primo set siamo partiti determinati, ma nei momenti caldi non siamo riusciti a dare qualcosa in più. Dal secondo parziale in poi non siamo riusciti a ripartire col piglio giusto. Giovedì abbiamo una grande opportunità per riscattarci, ovvero l’esordio in Champions League”.
    Valsa Group Modena – Cisterna Volley 2-3 (28-26, 25-17, 20-25, 23-25, 11-15) – Valsa Group Modena: De Cecco 1, Rinaldi 22, Anzani 6, Buchegger 25, Davyskiba 16, Sanguinetti 13, Gollini (L), Massari 0, Meijs 0, Mati 0, Gutierrez 2, Ikhbayri 1, Federici (L). N.E. Stankovic. All. Giuliani. Cisterna Volley: Baranowicz 3, Bayram 13, Nedeljkovic 10, Faure 28, Ramon 13, Diamantini 6, Finauri (L), Pace (L), Rivas 0. N.E. Fanizza, Tarumi, Tosti, Czerwinski, Mazzone. All. Falasca. ARBITRI: Pozzato, Lot. NOTE – durata set: 32′, 25′, 26′, 27′, 18′; tot: 128′.
    Nel settimo turno di SuperLega la Valsa Group Modena parte con il turbo contro Cisterna Volley e vola sul 2-0 tra le mura amiche del PalaPanini, ma subisce il ritorno dei pontini e capitola al tie break. I gialli scendono in campo con De Cecco-Buchegger in diagonale principale, Rinaldi-Davyskiba di banda, Anzani-Sanguinetti al centro, Federici libero. Cisterna risponde con Baranowicz al palleggio, Faure opposto, Ramon-Bayram martelli, Diamantini-Nedeljkovic centrali, Pace libero. I padroni di casa trovano lo strappo nel primo set con Rinaldi (22-20), ma devono lottare fino all’ultimo. Gutierrez entra e realizza l’ace del 28-26. Nel secondo set la compagine di Alberto Giuliani alza sempre di più il livello in ogni fondamentale e prende il sopravvento. Buchegger è scatenato e conclude un’azione lunghissima per il 17-10. Modena mantiene alta la concentrazione fino alla fine concedendo pochissimo agli avversari e portando a casa anche il secondo parziale (25-17). La reazione di Cisterna matura nel terzo set. Gli ospiti vanno sul +2 con il muro di Bayram su Gutierrez (20-22). Lo stesso Bayram chiude il parziale a favore del collettivo laziale (20-25). Prevale l’equilibrio nel quarto set, che resta in bilico fino all’ultimo: il muro subito da Buchegger regala il 23-25 e, quindi, il 2-2 alla squadra di Falasca: si va al tie break. Cisterna completa la rimonta e vince anche il quinto set (11-15).
    Tommaso Rinaldi (Valsa Group Modena): “Sapevamo di dover affrontare una partita difficile perché Cisterna è un’ottima squadra. Avremmo dovuto essere più bravi in fase di cambio palla nel contrastare i loro battitori. Nella seconda parte del match siamo stati dietro anche perché abbiamo faticato troppo in ricezione”.Theo Faure (Cisterna Volley): “Oggi è stata una partita incredibile, abbiamo speso molte energie. Giocare in questo palazzetto è sempre molto difficile, all’inizio abbiamo fatto bene, ma Modena è riuscita a fare qualcosa in più. Pian piano siamo riusciti a entrare bene in partita, giocando palla su palla. Questa è una vittoria importante, il nostro inizio di campionato è stato difficile, perdendo le prime cinque partite, ma la stagione è lunga. Dobbiamo combattere ad ogni gara, lasciando alle spalle il passato”.
    Itas Trentino – Rana Verona 3-1 (20-25, 27-25, 25-20, 25-22) – Itas Trentino: Sbertoli 1, Lavia 15, Resende Gualberto 7, Garcia Fernandez 3, Michieletto 19, Kozamernik 10, Sandu (L), Pellacani 0, Rychlicki 17, Laurenzano (L). N.E. Bristot, Pesaresi, Magalini, Acquarone. All. Soli. Rana Verona: Abaev 2, Dzavoronok 11, Vitelli 4, Keita 27, Mozic 18, Cortesia 9, Zingel 0, D’Amico (L), Spirito 0, Bonisoli (L). N.E. Chevalier, Sani, Jensen, Zanotti. All. Stoytchev. ARBITRI: Zavater, Canessa. NOTE – durata set: 28′, 34′, 28′, 29′; tot: 119′.
    Il 48° derby dell’Adige non tradisce le attese e premia la formazione più spregiudicata e determinata nel cercare la vittoria. A spuntarla alla ilT quotidiano Arena è l’Itas Trentino che, sfruttando al massimo il fattore campo (oltre 3.200 spettatori presenti), riesce a risalire la china dopo un avvio di match difficile, specialmente in ricezione. La svolta arriva nel secondo set, vinto ai vantaggi anche grazie all’ingresso di un redivivo Kamil Rychlicki, capace di offrire un ottimo contributo su palla alta, aiutando Michieletto (MVP) a vincere la personalissima sfida fra i bomber del campionato con Keita, a segno comunque 27 volte. I tre punti conquistati consentono ai Campioni d’Europa di superare Piacenza in classifica e di distanziare gli stessi scaligeri, ora a meno sei.
    MVP: Alessandro Michieletto (Itas Trentino)SPETTATORI: 3.235
    Riccardo Sbertoli (Itas Trentino): “Sono contento di coronare la mia presenza ufficiale n. 150 in maglia gialloblù con una vittoria davanti ai nostri tifosi. Penso che questa partita sia un buon trampolino di lancio per la squadra, in quanto abbiamo un ciclo tosto e intenso di partite in arrivo, carico di viaggi e incontri. Reputo che la chiave della vittoria sia stata la tranquillità nei momenti di duri, ci siamo parlati trovando come obiettivo comune quello di comunicare e portare a casa tre punti, elemento che ci ha permesso di superare bene le fasi difficili”.Radostin Stoytchev (allenatore Rana Verona): “Il rammarico è per il secondo set, quando sul 23-21 in una ricezione organizzata per giocare il primo tempo non abbiamo messo la palla a terra. Poi sono stati bravi loro, perché anche oggi hanno giocato bene. Nel cambio-palla, in alcuni casi, non siamo passati nel terzo set, mentre nel quarto siamo tornati a giocare punto a punto, poi abbiamo sprecato alcune possibilità, ma questo è lo sport e oggi è andata così”.
    Gioiella Prisma Taranto – Sir Susa Vim Perugia 0-3 (18-25, 14-25, 29-31) – Gioiella Prisma Taranto: Zimmermann 2, Hofer 13, D’Heer 7, Gironi 10, Lanza 3, Alonso 2, Luzzi (L), Held 1, Alletti 0, Rizzo (L), Balestra 0, Paglialunga 1. N.E. Santangelo, Fevereiro. All. Boninfante. Sir Susa Vim Perugia: Giannelli 6, Plotnytskyi 13, Loser 5, Ben Tara 15, Semeniuk 9, Russo 10, Piccinelli (L), Cianciotta 0, Herrera Jaime 0, Colaci (L), Ishikawa 0. N.E. Candellaro, Zoppellari, Solé. All. Lorenzetti. ARBITRI: Santoro, Puecher. NOTE – durata set: 27′, 25′, 41′; tot: 93′.
    Non bastano i quasi 3000 spettatori del PalaMazzola a spingere La Gioiella Prisma Taranto ad allungare la partita nel settimo turno di Regular Season. La Sir Susa Vim Perugia espugna in tre set il palas pugliese (28-25, 14-25, 29-31) e ritrova la vetta. I Block Devils, però, soffrono nel finale e sono costretti a superare indenni una serie infinita di vantaggi nel terzo parziale. Un’ultima prova di forza che spegne definitivamente le speranze di una combattiva compagine rossoblù. Un gioco di alto livello emerge solo nelle battute conclusive, mentre nel primo e secondo set gli ionici non riescono a entrare bene in partita e commettono troppi errori. MVP e top scorer del match è l’opposto bianconero Ben Tara, mentre tra gli ionici si distingue Hofer con 13 punti totali. Nota positiva del match gli inserimenti di Luzzi, Paglialunga e Balestra che assaggiano così la pallavolo ad alti livelli provando a dare un personale contributo al match.
    MVP: Wassim Ben Tara (Sir Susa Vim Perugia )SPETTATORI: 2.607
    Davide Luzzi (Gioiella Prisma Taranto): “Ho provato a dare il mio contributo contro dei campioni di alto livello che hanno lasciato ben poco spazio, abbiamo cercato di contrastarli, ma non ci siamo riusciti. Loro hanno spinto sin da subito, sono una grande squadra e lo sapevamo, il rammarico c’è per l’ultimo set, il volley è fatto di episodi e purtroppo non siamo riusciti a riaprire la partita. Ci proiettiamo subito sul prossimo match cercando di verificare cosa non ha funzionato oggi”.Agustin Loser (Sir Susa Vim Perugia): “Secondo me abbiamo giocato molto bene nei primi due set; nel terzo forse abbiamo un po’ abbassato il livello di battuta e di attacco e anche loro hanno iniziato a servire e ad attaccare meglio. La sfida si è chiusa con un punto a punto. Il finale è stato comunque bellissimo, per la gente e per l’atmosfera. Questo per noi è un percorso e stiamo lavorando molto per crescere ogni giorno. Oggi è stato importante vincere 3-0 anche in vista della Champions che inizierà mercoledì”.
    Giocata ieriAllianz Milano – Yuasa Battery Grottazzolina 3-1 (25-18, 25-20, 25-27, 25-19) – Allianz Milano: Porro 2, Louati 14, Schnitzer 9, Reggers 14, Gardini 23, Piano 6, Catania (L), Kaziyski 0, Staforini (L), Zonta 0, Barotto 1, Otsuka 1. N.E. Larizza, Caneschi. All. Piazza. Yuasa Battery Grottazzolina: Zhukouski 3, Tatarov 23, Mattei 4, Cvanciger 6, Antonov 9, Demyanenko 5, Petkovic (L), Vecchi 0, Comparoni 1, Fedrizzi 4, Marchiani 0, Schalk 1, Marchisio (L). N.E. Cubito. All. Ortenzi. ARBITRI: Zanussi, Caretti. NOTE – durata set: 25′, 26′, 33′, 27′; tot: 111′. Spettatori: 1.388. MVP: Gardini.
    Classifica SuperLega Credem Banca Sir Susa Vim Perugia 19, Itas Trentino 18, Gas Sales Bluenergy Piacenza 17, Cucine Lube Civitanova 13, Rana Verona 12, Allianz Milano 12, Sonepar Padova 10, Valsa Group Modena 9, Gioiella Prisma Taranto 7, Cisterna Volley 6, Mint Vero Volley Monza 4, Yuasa Battery Grottazzolina 2.
    1 incontro in più: Allianz Milano, Cisterna Volley.
    Prossimo turno8ª Giornata di Andata – Regular Season SuperLega Credem BancaSabato 16 novembre 2024, ore 19.30Sir Susa Vim Perugia – Yuasa Battery Grottazzolina
    Sabato 16 novembre 2024, ore 20.30Cisterna Volley – Gioiella Prisma Taranto
    Domenica 17 novembre 2024, ore 15.30Gas Sales Bluenergy Piacenza – Itas Trentino
    Domenica 17 novembre 2024, ore 17.00Sonepar Padova – Allianz Milano
    Mint Vero Volley Monza – Rana Verona
    Domenica 17 novembre 2024, ore 18.00Cucine Lube Civitanova – Valsa Group Modena LEGGI TUTTO