More stories

  • in

    “Rompete le righe”, si spengono le luci sulla stagione della Lube

    La Finale dei Play Off 5° Posto vinta sabato a Verona dalla Cucine Lube Civitanova, con accesso garantito alla Challenge Cup 2025, ha di fatto sancito il termine della stagione agonistica biancorossa dopo la partita ufficiale numero 47 nel calendario di attività 2023/24, la settima della kermesse finalizzata a staccare il pass europeo.
    Il rompete le righe vero e proprio esclamato da coach Romano Giannini è arrivato il giorno successivo, domenica, non in campo ma a tavola. I giocatori si sono ritrovati come da tradizione con la presidente Simona Sileoni, lo staff e la dirigenza al Madeira Brazilian Beach and Food sul lungomare sud di Civitanova Marche per una parentesi conviviale.
    Il lieto fine della sera precedente, all’ombra dell’arena, non ha cancellato il rammarico del gruppo squadra per un percorso segnato da troppi alti e bassi, per una Supercoppa giocata ai massimi livelli ma solo sfiorata in Finale a Biella, per l’approdo alla Final Four di Coppa Italia sfumato in Brianza e per il passo falso impattante in Gara 5 dei Quarti nei Play Off Scudetto all’Eurosuole Forum, mentre il ritorno in Semifinale di Champions League va visto come un importante obiettivo raggiunto, il più prestigioso in stagione, anche se il cammino si è poi interrotto nella doppia sfida contro gli ormai ex campioni d’Italia.
    Nel rush conclusivo dell’annata sportiva, dopo le dimissioni di Chicco Blengini, che nel suo secondo ciclo in biancorosso si è ripetuto portando altri Scudetti alla Lube e lavorando sodo per favorire la crescita degli emergenti, ha preso vita l’avventura lampo di Romano Giannini alle redini del team. Da secondo a head coach, l’allenatore marchigiano ha mostrato un mix di personalità e metodo aiutando il gruppo a ritrovarsi e mettendo in campo una Lube vincente, capace di chiudere l’annata con quattro affermazioni consecutive, di cui tre in trasferta su campi ostici, nonostante l’indisponibilità di alcuni giocatori chiave. Fondamentale anche il grande cuore degli atleti nelle partite clou per centrare un quinto posto dal forte impatto emotivo.
    Il calendario degli allenamenti è terminato e sta cominciando la diaspora estiva dei giocatori, con alcuni dei tesserati in procinto di raggiungere le rispettive Nazionali in vista degli impegni ufficiali. Già da tempo, invece, la dirigenza è al lavoro per programmare la prossima stagione agonistica. LEGGI TUTTO

  • in

    Civitanova passa 3-1 a Verona nella Finale per il 5° Posto

    Sabato 27 aprile 2024 Play Off 5° Posto Credem Banca: in Finale Civitanova espugna VeronaI diritti per le Coppe Europee 2024/25
    Play Off 5° Posto Credem BancaFinale: Civitanova espugna il caldissimo Pala Agsm AIM di Verona in quattro set e stacca il pass per la Challenge Cup 
    Risultati Finale in gara unica Play Off 5° Posto Credem Banca: Rana Verona – Cucine Lube Civitanova 1-3 (25-23, 18-25, 24-26, 22-25)
    Rana Verona: Spirito 2, Dzavoronok 12, Grozdanov 3, Esmaeilnezhad 18, Keita 19, Cortesia 9, Mozic (L), Zingel 0, D’Amico (L), Sani 0, Mosca 1. N.E. Jovovic, Bonisoli, Zanotti. All. Stoytchev. Cucine Lube Civitanova: De Cecco 3, Yant Herrera 24, Anzani 9, Lagumdzija 21, Bottolo 13, Chinenyeze 10, Thelle 1, Motzo 0, Balaso (L), Zaytsev 0. N.E. Bisotto, Larizza. All. Giannini. ARBITRI: Simbari, Carcione. NOTE – durata set: 28′, 26′, 36′, 36′; tot: 126′.
    Il sogno europeo di Rana Verona si infrange sul muro della Cucine Lube Civitanova, che si prende la finale dei Play Off 5° Posto e, dunque, la qualificazione alla CEV Challenge Cup 2025 per la seconda volta nella sua storia. Partenza in totale equilibrio, con le due squadre che rispondono colpo su colpo. Poi sono i padroni di casa a staccare gli avversari al termine di un lungo scambio concretizzato da Dzavoronok in caduta. Sul finire della frazione, la Lube prova a rientrare in carreggiata, ma Verona non si fa sorprendere e sblocca il risultato. La reazione della squadra di Giannini avviene nel secondo parziale, dove riesce a trovare subito un discreto vantaggio. La truppa locale si aggrappa ai suoi uomini di banda per restare in partita, ma Bottolo riporta la sfida in parità. Il match è combattuto al rientro in campo, con i tentativi di fuga dei cucinieri prontamente smorzati dai ragazzi di Stoytchev. Alla fine, la Lube prova l’allungo decisivo, Verona annulla due set ball, ma ai vantaggi passano gli ospiti, che ribaltano la situazione. Basta poco per percepire che la posta in palio è altissima. Anche in avvio di quarta frazione nessuna delle due formazioni riesce a trovare lo strappo. Il muro, poi, aiuta Civitanova ad allungare; è un finale concitato, con la Lube che riesce a imporsi nei momenti chiave e a volare in Europa. Trascinatore dei marchigiani è il top scorer Yant, capace di mettere a terra 24 punti, di cui 6 ace che valgono la nomina di MVP; 21 punti anche per Lagumdzija. Tra le fila veronesi, invece, si distinguono i laterali Amin e Keita, autori rispettivamente di 18 e 19 punti.
    MVP: Marlon Yant (Cucine Lube Civitanova )SPETTATORI: 3.445
    Radostin Stoytchev ( allenatore Rana Verona): “Innanzitutto complimenti alla Lube, che ha giocato una grande partita. Noi abbiamo sprecato un’opportunità nel terzo set, dove eravamo avanti di due punti e con due occasioni di contrattacco per mettere la palla a terra. Se avessimo vinto quel parziale, la partita sarebbe potuta cambiare. Loro hanno fatto bene in battuta e a muro, noi meno in questi fondamentali. Ci tengo poi a ringraziare il pubblico. Rispetto tanto questa gente, sempre partecipe e vicina alla squadra. Mi dispiace, perché in questa stagione siamo stati sempre vicini a ottenere un grande risultato. Ci impegneremo a fare molto di più nella prossima”.Marlon Yant (Cucine Lube Civitanova): “Non è sicuramente il risultato che volevamo da questa stagione, ma dopo l’eliminazione nei Quarti di finale dei Play Off questo quinto posto era il massimo che potessimo ottenere e sono contento di aver centrato un obiettivo che comunque consentirà alla Cucine Lube di giocare in Europa anche nella prossima stagione. Per me è stata l’ultima partita con questa maglia, mi dispiace tanto perché alla Lube ho vissuto quattro stagioni in cui sono stato benissimo e spero davvero un giorno di poter tornare”.
    Play Off 5° Posto – La formula
    Le quattro squadre perdenti i Quarti di Finale Play Off Scudetto e le squadre 9a e 10a classificata al termine della Regular Season disputano un girone all’italiana di sola andata che comprende 5 partite per ciascuna squadra. Le 4 migliori squadre disputano Semifinali e Finale in gara unica in casa della squadra meglio classificata al termine del torneo. La vincente è qualificata alla Challenge Cup 2024/25. LEGGI TUTTO

  • in

    I biancorossi Romanò, Gironi, Recine e Caneschi vestono l’azzurro

    Piacenza 23.04.2024 – Gli opposti Yuri Romanò e Fabrizio Gironi, lo schiacciatore Francesco Recine e il centrale Edoardo Caneschi sono stati inseriti dal Commissario Tecnico Ferdinando De Giorgi nella lista dei 30 atleti della nazionale italiana maschile utilizzabili per la Volleyball Nations League 2024.
    Il torneo internazionale quest’anno rappresenterà un appuntamento chiave della stagione, considerato il fatto che le squadre non ancora qualificate a Parigi 2024 si contenderanno gli ultimi punti utili del ranking mondiale per accedere ai Giochi Olimpici. L’Italia al momento occupa nel world ranking la terza posizione (342,43 punti) ed è la nazionale meglio classificata tra quelle non ancora qualificate alla manifestazione a cinque cerchi.
    Questi gli atleti convocati
    Palleggiatori: Paolo Porro, Marco Falaschi, Simone Giannelli (capitano), Riccardo Sbertoli.Schiacciatori: Francesco Sani, Alessandro Michieletto, Francesco Recine, Davide Gardini, Mattia Bottolo, Daniele Lavia, Tommaso Rinaldi, Giulio Magalini, Luca Porro.Centrali: Lorenzo Cortesia, Gianluca Galassi, Simone Anzani, Roberto Russo, Marco Vitelli, Edoardo Caneschi, Giovanni Sanguinetti, Leandro Mosca, Gabriele Di Martino.Opposti: Yuri Romanò, Fabrizio Gironi, Alessandro Bovolenta, Lorenzo Sala.Liberi: Fabio Balaso, Gabriele Laurenzano, Damiano Catania, Marco Gaggini.
    Gli azzurri esordiranno nella Volleyball Nations League a Rio de Janeiro, Brasile (22-26 maggio) dove troveranno sulla loro strada: Germania, Iran, Giappone e i padroni di casa del Brasile.
    Nella seconda tappa saranno impegnati a Ottawa, Canada (6–9 giugno) per affrontare Francia, Stati Uniti, Cuba e Olanda.
    Nella terza settimana di gioco, in programma a Lubiana, Slovenia (19-23 giugno), la nazionale maschile scenderà in campo contro: Polonia, Bulgaria, Slovenia, e Turchia.
    La Final 8 si disputerà a Lodz (Polonia) dal 27 al 30 giugno.
    IL CALENDARIO DEGLI AZZURRI (orari di gioco italiani)
    Week 1 (Rio de Janeiro, Brasile)
    22 maggio: Germania – Italia ore 22.30
    24 maggio: Iran – Italia ore 22.30
    25 maggio: Giappone – Italia ore 19
    26 maggio: Brasile – Italia ore 15
    Week 2 (Ottawa, Canada)
    6 giugno: Francia – Italia ore 2
    6 giugno: Usa – Italia ore 22.30
    7 giugno: Cuba – Italia ore 17
    9 giugno: Italia – Olanda ore 17
    Week 3 (Lubiana, Slovenia)
    19 giugno: Italia – Polonia ore 20.30
    20 giugno: Bulgaria – Italia ore 16.30
    22 giugno: Slovenia – Italia ore 20.30
    23 giugno: Turchia – Italia ore 16.30
    Quarti di finale (Lodz, Polonia)
    27 giugno ore 17 e 20
    28 giugno ore 17 e 20
    Semifinali (Lodz, Polonia)
    29 giugno ore 17 e 20
    Finali (Lodz, Polonia)
    30 giugno ore 17 e 20 LEGGI TUTTO

  • in

    La Finale dei Play Off 5° Posto Credem Banca sarà Verona – Civitanova

    Lunedì 22 aprile 2024 Play Off 5° Posto Credem Banca: Verona e Civitanova si giocheranno il pass per la Challenge Cup
    Play Off 5° Posto Credem BancaSemifinali in gara unica: Verona supera Modena 3-1 e trova in Finale Civitanova, corsara al tie break sul campo di Piacenza
    Risultati Semifinali Play Off 5° Posto Credem Banca: Rana Verona – Valsa Group Modena 3-1 (25-22, 25-22, 23-25, 25-19)
    Gas Sales Bluenergy Piacenza – Cucine Lube Civitanova 2-3 (18-25, 24-26, 25-21, 27-25, 12-15)
    Rana Verona – Valsa Group Modena 3-1 (25-22, 25-22, 23-25, 25-19) – Rana Verona: Spirito 2, Dzavoronok 17, Grozdanov 2, Esmaeilnezhad 18, Keita 20, Cortesia 8, Bonisoli (L), Zingel 0, D’Amico (L), Sani 0, Mozic 0. N.E. Jovovic, Mosca, Zanotti. All. Stoytchev. Valsa Group Modena: Mossa De Rezende 0, Davyskiba 23, Sanguinetti 9, Sapozhkov 19, Rinaldi 2, Brehme 8, Menchetti (L), Boninfante 0, Pinali R. 5, Federici (L), Sighinolfi 0. N.E. Stankovic, Pinali G., Gollini. All. Giuliani. ARBITRI: Cappello, Brunelli. NOTE – durata set: 30′, 27′, 32′, 25′; tot: 114′.
    Una Rana Verona che non lascia scampo alla Valsa Group Modena conquista la prima finale 5° Posto della sua storia, dove sfiderà Civitanova nella sfida che consegna la qualificazione alla Challenge Cup. Partenza in totale equilibrio, dove tra sorpassi e controsorpassi le due squadre non riescono a prendere il largo. Verso la fine del parziale, un grande muro di Spirito incrementa il vantaggio per i locali, con l’errore in battuta di Davyskiba che consegna il primo parziale a Verona. Al rientro in campo, gli ospiti sembrano reagire prontamente allo svantaggio, poi Verona risponde come sa e rimette la gara sui binari della parità, torna sotto, prima di riprendere ritmo nel finale di frazione, con Keita a firmare il raddoppio. Gli scaligeri sembrano in controllo anche in avvio di terzo set, ma Modena rientra in carreggiata con Pinali, aggancia e supera, riaprendo i conti. Nel quarto set, Verona entra più sciolta e mette pressione agli avversari, costruendosi un margine di vantaggio mantenuto fino alla fine del set, con il sigillo definitivo apposto da Keita, che spedisce i suoi all’ultimo atto del torneo. Il maliano è premiato MVP della gara grazie ai 20 punti realizzati con 2 ace il 53% in attacco. Best scorer dell’incontro Davyskiba, con 23 palloni messi a terra.
    MVP: Noumory Keita (Rana Verona)SPETTATORI: 2.028
    Radostin Stoytchev (allenatore Rana Verona): “Per noi è un onore andare a giocare questa Finale per il 5° Posto. In un campionato equilibrato come il nostro, con tante squadre forti, arrivare a competere per una coppa europea è qualcosa di speciale. Sapevamo che sarebbe stata una partita difficile. Vinti i primi due set, poi il terzo si è giocato punto a punto e l’abbiamo perso per una ricezione. Nel quarto la squadra è entrata sciolta e determinata e abbiamo messo pressione; adesso è importante recuperare fisicamente e di testa, perché la partita bisogna gestirla di testa”.Bruno Mossa de Rezende (Valsa Group Modena): “Potevamo fare qualcosa in più nei primi due set, nel terzo siamo stato bravi a rialzarci e vincerlo, poi nel quarto non siamo riusciti a portare il match al tie break. Sicuramente dispiace chiudere così la stagione, ma stasera non siamo riusciti a trovare il nostro miglior gioco”.
    Gas Sales Bluenergy Piacenza – Cucine Lube Civitanova 2-3 (18-25, 24-26, 25-21, 27-25, 12-15) – Gas Sales Bluenergy Piacenza: Brizard 5, Santos De Souza 15, Ricci 10, Romanò 3, Recine 0, Simon 12, Hoffer (L), Gironi 8, Leal 24, Scanferla (L), Andringa 0. N.E. Alonso, Caneschi, Dias. All. Anastasi. Cucine Lube Civitanova: De Cecco 2, Yant Herrera 13, Anzani 4, Lagumdzija 23, Bottolo 25, Chinenyeze 13, Bisotto (L), Thelle 0, Motzo 0, Balaso (L), Zaytsev 1. N.E. Nikolov, Diamantini, Larizza. All. Giannini. ARBITRI: Boris, Caretti, Pernpruner. NOTE – durata set: 28′, 33′, 30′, 31′, 19′; tot: 141′.
    Quasi due ore e mezza di gioco e la Cucine Lube Civitanova espugna per la seconda volta nel giro di pochi giorni il PalabancaSport. Vince al tie break la semifinale dei Play Off 5° Posto e approda in Finale dove sabato 27 aprile (ore 18.00) affronterà la Rana Verona al Pala AIM Agsm. Per la Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza la stagione si chiude qua, con una sconfitta al tie break. Perso male il primo parziale e il secondo ai vantaggi dopo non aver sfruttato due set point (24-22), Piacenza ha poi vince bene il terzo parziale e chiude a proprio favore ai vantaggi il quarto set dopo aver annullato due match ball agli avversari. Nel tie break partenza in salita per Brizard e compagni, ma una volta che Civitanova è quasi raggiunta (11-12) due errori condannano Piacenza. Tra gli ospiti in evidenza Bottolo (MVP e top scorer con 25 punti) e Lagumdzija (23). Gli emiliani vengono rimessi in gara da Leal (23 punti), ma cedono nel finale.
    MVP: Mattia Bottolo (Cucine Lube Civitanova)SPETTATORI: 1.710
    Andrea Anastasi (allenatore Gas Sales Bluenergy Piacenza): “C’è molta rabbia e delusione per come è finita questa partita iniziata male e poi recuperata, ma al tie break dovevamo fare qualcosa di più. Se sul 12-11 per i nostri avversari prima sbagli una battuta e poi attacchi out diventa difficile potere vincere. Come è difficile dare una spiegazione per un avvio di gara così deficitario, come è difficile dare una spiegazione sul perché i tre attaccanti di palla alta non abbiamo messo a terra un pallone nel primo parziale. La rabbia e la delusione sono notevoli perché sapevamo bene l’importanza di questi Play Off, l’amarezza è per come è andata la partita, per come l’abbiamo giocata con tanti alti e bassi. Leal ci ha dato una grossa mano, bravo Ricci, Simon è stato sul pezzo fino all’ultimo, c’è davvero tanto rammarico”.Romano Giannini (allenatore Cucine Lube Civitanova): “Credo che la squadra stia giocando bene. Questa Lube propone un’ottima pallavolo anche quando deve recuperare lo svantaggio. Oggi stavamo per vincere il quarto set con una rimonta miracolosa, ma anche nella precedente partita non abbiamo mai mollato. Va fatto un plauso a questi ragazzi che ce la stanno mettendo tutta. Volevamo arrivare in Finale, ce l’abbiamo fatta. Sabato ci attende un avversario tosto che ci ha battuto nel Gironi. Cercheremo di affrontarlo in maniera diversa e ci alleneremo per continuare a giocare bene. Sono soddisfatto e orgoglioso dei ragazzi!”.
    Finale Play Off 5° Posto Credem Banca
    Sabato 27 aprile 2024, ore 18.00Rana Verona – Cucine Lube Civitanova
    Play Off 5° Posto – La formula
    Le quattro squadre perdenti i Quarti di Finale Play Off Scudetto e le squadre 9a e 10a classificata al termine della Regular Season disputano un girone all’italiana di sola andata che comprende 5 partite per ciascuna squadra. Le 4 migliori squadre disputano Semifinali e Finale in gara unica in casa della squadra meglio classificata al termine del torneo. La vincente è qualificata alla Challenge Cup 2024/25. LEGGI TUTTO

  • in

    Biancorossi sconfitti, addio Finale Play Off 5° Posto.

    Piacenza 22.04.2024 – Quasi due ore e mezza di gioco e Civitanova espugna per la seconda volta nel giro di pochi giorni il PalabancaSport. Vince al tie break la semifinale dei Play Off 5° Posto e approda in Finale dove sabato 27 aprile affronterà Rana Verona a Verona.
    Per Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza la stagione si chiude qua, con questa sconfitta al tie break. Perso male il primo parziale e il secondo ai vantaggi dopo non aver sfruttato due set point (24-22), Piacenza ha poi vinto bene il terzo parziale e ha chiuso a proprio favore ai vantaggi il quarto set dopo aver annullato due match ball agli avversari. Nel tie break partenza in salita per Brizard e compagni ma una volta che Civitanova era stata quasi raggiunta (11-12) due errori hanno condannato Piacenza.
    LA PARTITA – In avvio di gara coach Anastasi manda in campo Brizard e Romanò in diagonale, Ricci e Simon al centro, Lucarelli e Recine alla banda, Scanferla è il libero. Dall’altra parte della rete Cucine Lube Civitanova risponde con De Cecco e Lagumdzija in diagonale, Chinenyeze e Anzani al centro, Bottolo e Yant alla banda, Balaso è il libero. Nikolov e Diamantini non sono a referto, sono rimasti a casa per problemi fisici.
    L’avvio è equilibrato tra una battuta e l’altra sbagliata, a quota 6 allungo di Civitanova (6-10) con il muro sull’attacco di Romanò, coach Anastasi ha già utilizzato il suo primo time out e quando i cucinieri segnano un altro punto (6-11) dentro Leal per Lucarelli. Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza piano piano trova il bandolo della matassa, primo tempo di Simon e due muri consecutivi valgono il meno uno (14-15), riparte Civitanova, l’ace di Lagumdzija vale quattro lunghezze di vantaggio (16-20), il muro ancora sull’attacco di Romanò il più cinque (16-21) e costringe Anastasi a chiamare il secondo time out. In casa Piacenza si fatica a mettere palla a terra con i giocatori di palla alta, vola Civitanova, Yant porta in dote ai suoi sei set point (18-24), si va al cambio campo sull’attacco out di Romanò.
    Leal resta in campo, Lucarelli c’è al posto di Recine, Romanò il campo lo lascia poco dopo (3-5) per Gironi quando subisce un nuovo muro. In casa Piacenza riesce poco o niente anche in difesa dove cadono parecchi palloni, Civitanova a muro si fa sentire, attacco out di Gironi, block in sull’attacco dello stesso giocatore (5-9) con Anastasi che chiama tempo. Piacenza dà segnali di risveglio, Gironi, Leal e quindi Lucarelli, è parità a quota 12 con Civitanova a chiamare tempo, l’ace di Brizard porta avanti i suoi (15-14), la pipe di Leal vale il più due (16-14) ma a quota 16 è ancora parità. Il livello di gioco si è alzato, Leal e quindi muro dello stesso Leal (19-17) con Civitanova a chiamare tempo e dopo pochi scambi trovare la parità a quota 21, punto di Gironi e dopo un lungo scambio muro biancorosso a segno (23-21), sulla battuta lunga di Yant ci sono due set point biancorossi (24-22), il primo è annullato dallo stesso Yant, il secondo da Bottolo (24 pari), con Anastasi a chiamare time out. Il set point è ora di Civitanova con il muro sull’attacco di Gironi, chiudono subito gli ospiti.
    Parte forte Piacenza (7-4 e 8-5), Civitanova la tiene nel mirino, il vantaggio diventa di quattro lunghezze (16-12) con l’ace di Gironi, time out chiamato dai marchigiani, al rientro in campo Yant accorcia le distanze con un pallonetto (16-13). Il muro di Bottolo su Gironi porta i cucinieri a meno uno (17-16), questa volta è Anastasi a chiamare tempo, al rientro in campo è parità a quota 17. Tre punti consecutivi di Leal (23-20), l’attacco out di Civitanova consegna quattro set point a Piacenza (24-20), il primo è annullato, chiude alla seconda occasione Leal dopo una grande ricezione di Andringa appena entrato in campo.
    Civitanova cerca subito l’allungo (2-5), in casa Piacenza dentro Romanò per Gironi, l’ace di Leal vale la parità a quota cinque, la bomba di Lucarelli vale il vantaggio (7-6), il suo colpo felpato il doppio vantaggio (8-6), il muro biancorosso porta a tre le lunghezze di vantaggio (9-6) con gli ospiti a chiamare tempo. Aumenta il vantaggio dei biancorossi, il muro di Simon dice 12-7, l’invasione aerea di De Cecco 15-9, l’ace di Romanò porta a sette lunghezze il vantaggio (17-10) con Civitanova a chiamare il secondo time out a disposizione. Due errori consecutivi in attacco di Piacenza riportano a meno quattro gli avversari (20-16), muro sull’attacco di Lucarelli (20-17), Simon per il più quattro (21-17). Civitanova non demorde, l’ace di Lagumdzija vale il meno due (22-20) con Anastasi a chiamare il secondo time out. Alla ripresa del gioco punto di Simon (23-20), due ace consecutivi di Bottolo ed è 23 pari. Il match ball per gli ospiti arriva sul terzo ace di Bottolo (23-24), annullato, battuta out di Romanò (24-25) ed è secondo match ball per i cucinieri, annullato da Leal, il muro biancorosso porta il set point a Piacenza (26-25), chiude Lucarelli.
    Tenta subito l’allungo Civitanova (1-3 e 3-5), l’attacco out di Lucarelli consegna il più tre agli ospiti (4-7), time out di Anastasi. Al cambio campo Civitanova è avanti di tre punti (5-8), l’ace di Lagumdzija porta il vantaggio a quattro lunghezze (6-10), Romanò ed ace di Simon (8-10), battuta in rete di Romanò (9-12), Ricci per il 10-12, Lucarelli mani out (11-12), la battuta out di Leal riporta a più due Civitanova (11-13), all’attacco out di Lucarelli consegna te match ball agli avversari (11-14). Il primo è annullato, chiude alla seconda occasione Civitanova e va in finale dei Play Off 5° Posto dove affronterà Verona.
    Andrea Anastasi: “C’è molta rabbia e delusione per come è finita questa partita iniziata male e poi recuperata ma al tie break dovevamo fare qualcosa di più. Se sul 12-11 per i nostri avversari prima sbagli una battuta e poi attacchi out diventa difficile potere vincere. Come è difficile dare una spiegazione per un avvio di gara così deficitario, come è difficile dare una spiegazione sul perchè i tre attaccanti di palla alta non abbiamo messo a terra un pallone nel primo parziale. La rabbia e la delusione è tanta perché sapevamo bene l’importanza di questi play off, l’amarezza è per come è andata questa partita per come l’abbiamo giocata con tanti alti e bassi. Leal ci ha dato una grossa mano, bravo Ricci, Simon è stato sul pezzo fino all’ultimo, c’è davvero tanto rammarico”.
    IL TABELLINO
    GAS SALES BLUENERGY VOLLEY PIACENZA – CUCINE LUBE CIVITANOVA 2-3
    (18-25, 24-26, 25-21, 27-25, 12-15)    
    GAS SALES BLUENERGY VOLLEY PIACENZA: Brizard 5, Lucarelli 15, Ricci 10, Romanò 3, Recine, Simon 12, Scanferla (L), Leal 24, Gironi 8, Andringa. Ne: Hoffer (L), Alonso, Caneschi, Dias. All. Anastasi.
    CUCINE LUBE CIVITANOVA: Anzani 4, Lagumdzija 23, Bottolo 25, Chinenyeze 13, De Cecco 2, Yant 13, Balaso (L), Thelle, Zaytsev 1, Motzo. Ne: Bisotto, Larizza. All. Giannini.
    ARBITRI: Boris di Vigevano, Caretti di Roma.
    NOTE: durata set 28’, 33’, 30’, 31’ e 19’ per un totale di 141’. Spettatori 1710 per un incasso di 10.100 euro. MVP: Mattia Bottolo. Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza: battute sbagliate 17, ace 5, muri punto 9, errori in attacco 12, ricezione 51% (28% perfetta), attacco 48%. Cucine Lube Civitanova: battute sbagliate 18, ace 6, muri punto 13, errori in attacco 9, ricezione 59% (37% perfetta), attacco 48%. LEGGI TUTTO

  • in

    Semifinale Play Off 5° Posto, al PalabancaSport arriva Civitanova

    Piacenza 21.04.2024 – Semifinale dei Play Off 5° Posto del campionato di SuperLega Credem Banca e Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza, seconda nel girone a sei squadre, scende in campo domani, lunedì 22 aprile, (ore 20.30 diretta Volleyballworld.tv, Radio Sound e Sportpiacenza.it) al PalabancaSport, avversaria Cucine Lube Civitanova. Gara inclusa nell’abbonamento All Inclusive.
    Per Gas Sales Bluenergy Piacenza, dopo essersi lasciata sfuggire il primo posto in un girone giocato ad alti causa la sconfitta nell’ultimo turno con Civitanova, ha ora una chance di riscatto contro i propri giustizieri.
    Chi vince va in Finale contro la vincente tra Verona e Modena e avrà sabato 27 aprile la possibilità di giocarsi il pass per la prossima Challange Cup, chi perde chiude la stagione.
    Civitanova, che ha chiuso il girone al quarto posto, continua ad essere una sorta di bestia nera per Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza, che ha sempre perso gli scontri diretti casalinghi, raccogliendo a Civitanova gli unici 2 successi su 12 incroci globali.
    Pe la terza volta Piacenza affronta una Semifinale dei Play Off 5° Posto: nella stagione 2020-2021 si fermò con Modena ad un passo dalla Finale, l’anno successivo dopo aver sconfitto in Semifinale Verona si aggiudicò la Finale con Cisterna. Civitanova, invece, insegue per la prima volta il pass Challenge.
    Yuri Romanò: (opposto Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza): “Veniamo da una sconfitta che ha lasciato molto amaro in bocca ma abbiamo subito la possibilità di affrontare nuovamente Civitanova in una partita da dentro e fuori. Sarà sicuramente una gara molto diversa rispetto a quella di qualche giorno fa e non solo per l’importanza che riveste ma perché c’è la voglia in tutti noi di fare una bella partita. Sappiamo che per poter giocare la prossima stagione in Europa abbiamo solo una possibilità, vincere questi play off e scenderemo in campo per potere raggiungere l’obiettivo”.
    Romano Giannini (allenatore Cucine Lube Civitanova): “Dobbiamo scendere in campo con la giusta mentalità, giochiamo per un traguardo importante contro una squadra appena battuta nel Girone. Non bisogna assolutamente abbassare la guardia, proprio per questo abbiamo affrontato con cura e concentrazione massima gli allenamenti dimenticando la bella vittoria di mercoledì, anche perché si ripartirà da zero a zero. D’altronde siamo la Lube e giochiamo sempre per vincere, anche se l’obiettivo non è più lo Scudetto. Si affronteranno due roster di valore, ma il nostro atteggiamento potrebbe giocare un ruolo decisivo sull’esito della sfida”.
    PRECEDENTI: 12 (2 successi Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza, 10 successi Civitanova)
    EX: Yoandy Leal alla Lube dal 2018 al 2021; Ricardo Lucarelli Santos De Souza alla Lube nel 2021-2022; Fabio Ricci alla Lube nel 2012-2013; Robertlandy Simon alla Lube dal 2018 al 2022; Adis Lagumdzija a Piacenza nel 2021-2022.
    PLAY OFF 5° POSTO
    Semifinale
    Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza – Cucine Lube Civitanova
    Rana Verona – Valsa Group Modena LEGGI TUTTO

  • in

    Semifinale Play Off 5° Posto, “Al PalabancaSport con un amico”.

    Piacenza 20.04.2024 – Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza sarà impegnata lunedì 22 aprile (ore 20.30) al PalabancaSport dove affronterà Cucine Lube Civitanova nella gara valida per la Semifinale dei Play Off 5° Posto.
    Un remake della sfida andata in scena solo qualche giorno fa al PalabancaSport e valida per la quinta giornata del girone dei Play Off 5° Posto vinta da Civitanova.
    Sfida numero tredici quella in arrivo contro la formazione marchigiana. Sono dodici i precedenti tra le due squadre, dieci in Regular Season, uno in Semifinale della Del Monte Supercoppa giocata a fine ottobre scorso ed uno nei Play Off 5° Posto.
    Il bilancio è di dieci successi per Civitanova, mentre due volte è stato il sestetto biancorosso a esultare. Il primo successo di Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza è arrivato nella stagione 2021-2022, seconda giornata di andata a Civitanova i biancorossi si imposero al tie break in rimonta (25-23, 16-25, 25-23, 22-25, 12-15). Il secondo successo è in questa stagione: decima giornata di ritorno a Civitanova i biancorossi si sono imposti per 3-0 (25-21, 29-27, 25-22). In questa stagione le due squadre si sono affrontate quattro volte: nella Del Monte Supercoppa e a vincere è stata la formazione marchigiana per 3-0 (25-22, 25-16, 25-18), in Regular Season con una vittoria per parte e nel girone dei Play Off 5° Posto con vittoria dei cucinieri.
    Il match con il punteggio più alto tra le due squadre risale alla gara di andata di questa stagione: decima giornata quando Civitanova si è imposta al PalabancaSport al tie break e la partita registrò 219 punti globali.
    Per quanto riguarda il set “più combattuto”, invece, si parla della stagione 2020-2021: quinta giornata di andata, al PalabancaSport il primo parziale andò ai marchigiani per 31-29 e a fine gara fu la Lube a festeggiare lasciando ai biancorossi piacentini un solo set.
    Il parziale più agevole è datato stagione 2019-2020, prima giornata di ritorno: a Piacenza la formazione marchigiana si impose nel terzo set per 25-13. Il secondo parziale più agevole è datato pochi giorni fa: quinta giornata de Play Off 5° Posto, a Piacenza la formazione marchigiana si impose nel primo set per 25-14.
    Prosegue, intanto, la prevendita dei biglietti per assistere alla gara tra Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza e Cucine Lube Civitanova in programma al PalabancaSport lunedì 22 aprile (ore 20.30).
    La partita casalinga dei Play Off 5° Posto è inclusa nell’abbonamento All Inclusive e grazie all’iniziativa “Al PalabancaSport con un amico” ogni abbonato potrà acquistare per un amico, solo presso la biglietteria del PalabancaSport il giorno della partita, un biglietto al costo di € 8 e l’amico che potrà sedersi nello stesso settore dell’abbonato fino ad esaurimento posti.
    Inoltre, a tutti coloro che hanno partecipato alla PiùMA LAB, la fiera marketing, risorse umane e vendite in Italia che si è svolta a Piacenza EXPO, la possibilità di assistere alle partite, mostrando il ticket di ingresso in cassa, con un biglietto del costo di 5 euro.
    Prezzi dei biglietti per la gara con Civitanova
    Tribuna Farnese 32 euro (intero), 24 euro (ridotto)
    Tribuna Gotico, Tribuna Po, Tribuna Primogenita 20 euro (intero), 13 euro (ridotto)
    Curva Bovolenta e Curva Sant’Antonino 13 euro (intero), 10 euro (ridotto)
    Il biglietto ridotto è riservato agli Over 70 (nati nel 1953 compreso e precedenti) e Under 21 (nati nel 2002 compreso e successivi). Per gli studenti universitari, che dovranno presentarsi muniti della tessera Student Card, prezzo del biglietto 10 euro e i biglietti saranno disponibili in Curva Bovolenta e Curva Sant’Antonino. Per gli studenti delle scuole superiori, che dovranno presentarsi con il registro elettronico o altro documento attestante l’essere studente, prezzo del biglietto 7 euro e i biglietti saranno disponibili in Curva Bovolenta e Curva Sant’Antonino.
    Per le società sportive il prezzo del biglietto è 10 euro per gli adulti e 5 euro per gli Under 18: i biglietti dovranno essere richiesti inviando una emali a biglietteria@youenergyvolley.it.
    I biglietti per assistere alle gare potranno essere acquistati presso gli sportelli e filiali della Banca di Piacenza, gli sportelli di Gas Sales Energia, sul sito www.vivaticket.com e ai punti di vendita Vivaticket.
    SPORTELLI BANCA DI PIACENZA
    Sede Centrale Via Mazzini, 20 – Piacenza (PC); Agenzia 1 Via Genova, 37 – Piacenza (PC); Agenzia 2 (Veggioletta) Via I Maggio, 39 – Piacenza (PC); *Agenzia 5 (Besurica) Via Perfetti, 1 – Piacenza (PC); Agenzia 7 (Galleana) Strada Bobbiese, 4/6 – Galleana – Piacenza (PC); *Agenzia 8 (Barriera Torino) Via Emilia Pavese, 40 – Barriera Torino – Piacenza (PC); Filiale di Castel San Giovanni; *Filiale di Fiorenzuola (Cappuccini).
    * Agenzia – Filiale aperta anche il sabato mattina
    SPORTELLI GAS SALES ENERGIA
    Tutti i punti e sportelli Gas Sales Energia sono abilitati all’acquisto degli abbonamenti eccetto Manerbio, Verolanuova e Parma.
    Per ulteriori informazioni: tel. 0523 1886341 LEGGI TUTTO

  • in

    Progetto E-CO2 Free Energy: continua la compensazione della CO2

    Piacenza 19.04.2024 – Nel suo percorso di sostenibilità ambientale, Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza prosegue con impegno nel progetto E-CO2 Free Energy anche per la stagione 2022-2023. Il progetto, attivo sia nella prima squadra che nel settore giovanile, ha preso avvio nel 2018 e ha portato la società a compensare nel 2019 tutte le emissioni di CO2 associate alle attività delle squadre. Il progetto dal 2023 si avvale del supporto tecnico di AzzeroCO2, società di consulenza per la sostenibilità e l’energia fondata da Legambiente e Kyoto Club.
    Focalizzata sulla riduzione delle emissioni di gas serra, la società ha adottato misure efficaci come l’uso di auto elettriche, installazione di colonnine elettriche per la ricarica e l’introduzione di borracce in acciaio inox ricaricabili dagli erogatori Bluebox dislocati all’interno del palazzetto. Queste azioni sono integrate da investimenti significativi nel PalabancaSport per l’uso di energia da fonti rinnovabili e l’uso di gas la cui fase di combustione è stata compensata grazie al Main Sponsor Gas Sales Energia, inclusi l’installazione di nuovi corpi illuminanti a tecnologia LED e pompe di calore efficienti.
    Nello specifico, Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza ha compensato 508 tCO2 eq acquistando corrispettivi crediti di carbonio, contribuendo così al sostegno di due progetti che producono energia idroelettrica in India. Queste iniziative rafforzano il contributo della società agli obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite.
    L’impegno verso la sostenibilità si estende anche al coinvolgimento del pubblico del PalabancaSport, con azioni di comunicazione e installazione di strumenti per promuovere un approccio più rispettoso dell’ambiente.
    Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza può contare inoltre sul supporto di Banca di Piacenza, partner organizzativo e tra i primi gruppi bancari con fornitura luce 100% da fonti rinnovabili e la cui fase di combustione è stata interamente compensata e Ponginibbi Group che ha contribuito fornendo auto elettriche alla società. Tutto ciò enfatizza l’unione di forze nella realizzazione di pratiche ecosostenibili.
    Isabella Cocciolo (Amministratore Delegato Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza): “Dal 2018 ogni anno cerchiamo di ridurre le nostre emissioni di anidride carbonica, perché questa scelta? Essere una società sostenibile è sempre stato un obiettivo per noi fondamentale, nel mondo moderno dove l’attenzione all’ambiente è tra le priorità, non possiamo esimerci dall’operarci anche noi nel nostro piccolo. Il lavoro dietro alle quinte è impegnativo, in primis per calcolare i nostri consumi e successivamente per adoperarsi a fare scelte strategiche che ci consentono di migliorare stagione dopo stagione. Il nostro palazzetto fornito da Gas Sales, nostro main sponsor, è alimentato solo con energia CO2free, l’utilizzo della plastica è pressoché nullo, le nostre macchine sono elettriche e abbiamo anche intenzione di implementare nuove colonnine all’interno, abbattiamo i consumi delle trasferte Italia ed Estero sia per la prima squadra che per il settore giovanile. Anche per la stagione 2022-2023 con sforzi economici e non, il traguardo è stato raggiunto ed ora stiamo lavorando per la stagione in corso. Per essere una società futuristica bisogna sempre guardare al futuro a 360gradi, dentro e fuori dal campo”
    Sandro Scollato (Amministratore Delegato di AzzeroCO2): “Per poter attuare una transizione ecologica davvero efficace nel mettere un freno ai cambiamenti climatici, ogni soggetto deve fare la propria parte. La nostra collaborazione con Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza ha potenziato un percorso che la società aveva già intrapreso, mirato a raggiungere gli obiettivi di sviluppo sostenibile. Queste iniziative non solo riflettono la nostra visione di futuro, ma rafforzano anche il connubio tra lo sport e la protezione dell’ambiente. Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza si è fatta portavoce di questo messaggio, dimostrando che l’aspirazione a migliorare e l’azione concreta possono evolvere in perfetta sincronia, e che il tessuto imprenditoriale può effettivamente essere il motore di un cambiamento positivo e durevole”. LEGGI TUTTO