More stories

  • in

    Basic, il giramondo: “Se penso a casa, penso alla Francia”

    Di Redazione Luka Basic, schiacciatore francese che il 29 gennaio compirà 27 anni, approda la scorsa estate alla Tonno Callipo. Sempre un passo indietro Luka, per scelta non è sui social – anche se su Instagram esiste un fan club a lui dedicato – e non racconta pubblicamente gli step della sua quotidianità come invece fa la maggioranza degli atleti: “Non ho nulla contro l’uso dei social network ma fino ad ora – ammette semplicemente Luka – non ne ho sentito l’esigenza né mi interessa. Piuttosto amo fare le piccole cose, nulla di eclatante. Passo molto tempo a casa, vivo e assaporo le mie giornate: mi piace leggere nel tempo libero. Non faccio nulla velocemente, cerco di godere il tempo che ho per me, ad esempio la mattina mi sveglio e faccio colazione in tutta tranquillità. Insomma mi prendo cura di me”. È una storia fatta di passione e sacrifici quella di Basic, cresciuto con un pallone in mano visto il passato pallavolistico di mamma Jasmina e papà Veljko, quest’ultimo con oltre 200 presenze nella Nazionale Jugoslava. “Anche se i miei genitori sono nativi dell’ex Jugoslavia, io sono nato in Francia quindi la mia madrelingua è il francese. All’inizio loro non conoscevano neanche bene il francese e quindi io e mia sorella siamo cresciuti in una casa dove si parlava solo serbo-croato. Poi andando a scuola ho assimilato la mia identità francese, e con il tempo i miei genitori hanno preso la cittadinanza”. Ci sono delle tradizioni a cui sei legato fin da bambino e che la tua famiglia ti ha trasmesso per le sue origini? “Un po’ il cibo e da parte di mio papà anche alcune usanze legate alla religione in quanto lui è ortodosso. Ad esempio per loro il Natale si festeggia dopo rispetto a quello cristiano. Potrebbe fare un po’ ridere il fatto che a casa mia ci scambiavamo gli auguri di Natale due volte”. Cosa ha significato per te essere figlio d’arte? “Ho avuto la fortuna di non essere mai stato allenato da mio papà. Con me ha sempre fatto solo il papà. Ovviamente parliamo di pallavolo, anche con mia mamma ma non mi hanno mai messo pressione o negatività. Mi hanno lasciato sempre libero di esprimermi”. I giudizi post-partita dei tuoi genitori? “Di solito mi danno un supporto più che un giudizio su quello che ho fatto più o meno bene. Mi incoraggiano sempre, come fanno tutti i bravi genitori e non solo per la pallavolo”. Qual è il tuo legame con il Paese d’origine della tua famiglia? “Sicuramente mia nonna rappresenta un anello di congiunzione fondamentale con le mie origini. Con lei ho un rapporto particolare. Si chiama Mirna che in croato vuol dire calma…ma non lo è per nulla – sorride –, è una persona molto movimentata e dinamica. Naturalmente anche i miei genitori mi hanno permesso da sempre di mettermi in correlazione con il loro mondo di provenienza. Crescendo tra l’altro mi rivedo molto in loro e nel loro modo di fare: a livello caratteriale somiglio ad entrambi…mi hanno trasmesso pregi e difetti. Qualcuno? Da mio padre ho ereditato la timidezza e da mamma il fatto di essere molto riflessivo. Nella mia vita c’è anche mia sorella, più grande di me, siamo diversi ma anche molto legati. Ci prendiamo cura uno dell’altro. Lei vive in Bretagna e insegna nelle scuole”. L’atleta transalpino è approdato a Vibo Valentia lo scorso agosto. Indossa la maglia n. 10 della Tonno Callipo con cui ha fino ad ora disputato 14 partite e 40 set.Com’è stato il passaggio da Milano a Vibo? “Il passaggio da una grande città come Milano ad una cittadina come Vibo Valentia non mi ha fatto soffrire, anzi non ho avuto difficoltà ad ambientarmi. Milano è una città meravigliosa che offre tanto ma a Vibo ho anche l’opportunità di scoprire altro. Posti come questo ti permettono di stare a contatto con la gente. Io qui sto bene”. In squadra come ti trovi? “Molto bene: ho legato di più con Yuji Nishida, sono in camera con lui durante le trasferte. Siamo due stranieri da soli perché i brasiliani sono in coppia”. Cosa hai scoperto della città di Vibo? “Sto in centro e ho preso l’abitudine di andare a mangiare a pranzo in una trattoria vicino casa mia. Sto conoscendo i sapori calabresi come i fileja con le melanzane e guanciale. Questa è stata anche l’occasione per stringere amicizia con i gestori del locale. Di loro apprezzo che non mi considerano come il giocatore-Basic, ma sono semplicemente Luka, un ragazzo con cui hanno piacere a parlare.  Per questo con loro mi sento perfettamente a mio agio. Non mi fanno mai domande sulla squadra. Ad esempio quando torno dalle trasferte loro mi chiedono dove sono stato perché notano la mia assenza per qualche giorno e poi, come veri amici, mi domandano cosa ho mangiato in quella città, ma mai dei risultati sportivi”. Il destino di un atleta è cambiare spesso città, compagni, amici, abitudini. Per te è stato un problema? “Prima un po’ mi pesava, adesso che sto crescendo cerco di legarmi meno alle cose e ai posti. Mi affeziono ma vivo il presente senza pensare troppo a quello che sarà dopo. Quando poi vado via mi piace guardare avanti e scoprire nuove cose. Prima era difficile e doloroso per me cambiare. A volte mi rendo conto che nei rapporti interpersonali metto queste barriere ma nessuno me lo ha fatto pesare”. Qual è il posto che reputi casa tua? “Se penso di voler tornare a casa penso alla Francia, alla città dove sono cresciuto e dove ho vissuto fino a 16 anni. Poi la pallavolo mi ha portato per tre anni a Montpellier dove c’è il Centro nazionale di volley, poi due a Cannes e a Toulouse, quindi Milano ed ora Vibo. Vedremo cosa mi riserva il futuro…”. Rimpianti? “No, non ne ho. Se mi guardo indietro credo di aver sempre rispettato le persone che ho incontrato lungo la mia strada”. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Vibo Valentia, riscontrate tre nuove positività

    Di Redazione Dai risultati dei tamponi antigenici effettuati nel primo pomeriggio sono emerse altre tre positività al Covid-19 fra i tesserati della Tonno Callipo. Si tratta di tre atleti della prima squadra per i quali è stato subito disposto l’isolamento fiduciario. I giocatori risultano essere asintomatici, manifestando uno stato da contagio lieve o del tutto nullo. Intanto il resto della squadra è tornata a lavorare in palestra agli ordini di coach Baldovin. Il team vibonese ha a disposizione cinque giorni prima del ritorno in campo per il match a Trento valido per il recupero della seconda giornata di ritorno della Superlega (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Perugia, Piccinelli è tornato negativo. Si attendono i tamponi per Colaci e Solé

    Di Redazione La Sir Safety Conad Perugia ha comunicato che il libero Alessandro Piccinelli, risultato positivo alcuni giorni fa al Covid-19, è tornato negativo dopo il test molecolare eseguito in data odierna. L’atleta pertanto, dopo aver svolto le visite mediche di routine per la ripresa dell’attività, potrà unirsi ai propri compagni e tornare a disposizione di Nikola Grbic. Nella giornata di domani sono previsti i test molecolari anche per Massimo Colaci e Sebastian Solé, attualmente in isolamento. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Derby emiliano nel primo turno di Coppa Italia: Modena ospita Piacenza

    Di Redazione Negli incroci del primo turno di Coppa Italia tra quarta e quinta testa di serie si incontrano Leo Shoes PerkinElmer Modena e la Gas Sales Bluenergy Piacenza, che solo pochi giorni fa sono andate al tie break. A presentare il match Maxwell Holt, centrale Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza : “E’ una settimana un po’ strana perché stiamo recuperando le partite arretrate a causa del COVID. Mercoledì abbiamo giocato con Vibo, ora mettiamo la testa su Modena, che è una squadra che abbiamo già incontrato pochi giorni fa e che conosciamo abbastanza bene. Sono forti in quello che fanno, hanno atleti importanti e giocano una pallavolo ad alto livello. Noi dobbiamo cercare di giocare come abbiamo fatto dal terzo set in poi”. EX: Dragan Stankovic a Piacenza nel 2019/20, Maxwell Philip Holt a Modena dal 2016/17 al 2019/20. La storia di Piacenza in Coppa Italia2 partecipazioni:1 in Coppa Italia A1: nella stagione 2020-2021 (4a posizione (su 4) nel Girone B degli Ottavi di Finale).1 in Coppa Italia di A2: nella stagione 2018-2019 (vincente in Finale contro l’Olimpia Bergamo).1 trofeo vinto: 2018-2019 contro l’Olimpia Bergamo. (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Perugia, Fabio Ricci è tornato negativo al Covid e rientra in gruppo

    Di Redazione La Sir Safety Conad Perugia comunica che il giocatore Fabio Ricci, risultato positivo al Covid-19 lo scorso 3 gennaio, è tornato negativo dopo il test eseguito in data odierna. L’atleta pertanto, dopo aver svolto le visite mediche di routine per la ripresa dell’attività, potrà unirsi ai propri compagni e tornare a disposizione di Nikola Grbic. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Coppa Italia: con la vittoria di Piacenza, delineata la griglia dei Quarti di Finale

    Di Redazione La Gas Sales Bluenergy Piacenza chiude nel migliore dei modi l’andata di SuperLega Credem Banca battendo 3-0 nel recupero dell’ultima giornata di andata la Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia, vittoria che vale per gli uomini di Bernardi 3 punti e il sorpasso su Monza al giro di boa del campionato. La posizione conquistata in classifica proietta Piacenza al derby con Modena in programma domenica alle 18.00 per i Quarti di Del Monte® Coppa Italia mentre Monza, scesa in sesta posizione, farà visita all’Itas Trentino sempre domenica alle 18.00 di fronte alle telecamere di RAI Sport. A chiudere il programma dei Quarti in programma domenica 16 gennaio allo stesso orario sarà la sfida tra Cucine Lube Civitanova e Allianz Milano, mentre Perugia posticiperà il turno dei Quarti a mercoledì 19 gennaio alle 20.30 in casa contro Padova. Classifica SuperLega Credem Banca – girone di andata1. Sir Safety Conad Perugia 342. Cucine Lube Civitanova 283. Itas Trentino 284. Leo Shoes PerkinElmer Modena 255. Gas Sales Bluenergy Piacenza 216. Vero Volley Monza 207. Allianz Milano 178. Kioene Padova 159. Top Volley Cisterna 1310. Verona Volley 1111. Gioiella Prisma Taranto 1112. Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia 913. Consar RCM Ravenna 2 Quarti Del Monte® Coppa Italia SuperLegaDomenica 16 gennaio 2022, ore 18.00Leo Shoes PerkinElmer Modena (4) –Gas Sales Bluenergy Piacenza (5)Diretta Volleyballworld.tv Cucine Lube Civitanova (2) – Allianz Milano (7)Diretta Volleyballworld.tv Itas Trentino (3) – Vero Volley Monza (6)Diretta RAI SportDiretta Volleyballworld.tv Mercoledì 19 gennaio 2022, ore 20.30Sir Safety Conad Perugia (1) – Kioene Padova (8)Diretta Volleyballworld.tv Sabato 5 marzo 2022 (Unipol Arena, Bologna)Semifinali Del Monte® Coppa Italia SuperLegaOre 15.15: Vincente Quarti 1a-8a – Vincente Quarti 4a-5aOre 17.45: Vincente Quarti 2a-7a – Vincente Quarti 3a-6a Domenica 6 marzo 2022 (Unipol Arena, Bologna)Ore 18.00: Finale Del Monte Coppa® Italia SuperLega (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Non basta il rientro di Nishida, Piacenza mura Vibo Valentia in tre set

    Di Redazione La Gas Sales Bluenergy supera 3-0 Vibo Valentia e chiude il girone di andata in quinta posizione trovando Modena nei quarti di finale di Coppa Italia in calendario domenica al PalaPanini. I biancorossi sono stati bravi a fare proprio un incontro non semplice, con i calabresi che sono sempre rimasti in partita anche quando i parziali sembravano prendere con decisione la strada di Piacenza. Rispetto a domenica Bernardi cambia una sola pedina, inserendo Rossard come schiacciatore al posto di Russell. Il set iniziale viaggia a lungo sui binari dell’assoluto equilibrio. Gli ospiti riescono a trovare qualche lunghezza di vantaggio ma non si allontanano mai dai biancorossi, che quando i punti iniziano a pesare veramente raggiungono i calabresi sfruttando un ottimo Recine e un attento Caneschi. Il parziale si allunga ed è proprio lo schiacciatore che a muro decide con il 27-25. Adesso la Gas Sales Piacenza ha il ritmo giusto e infatti parte in quarta anche al cambio di campo, lasciando subito indietro gli avversari con l’8-5 di Holt. Lagumdzija è in serata in attacco, Recine trova punti anche con il pallonetto e il set sembra diretto verso la stazione di Piacenza. Poi la Tonno Callipo lascia intendere che non vuole alzare bandiera bianca e risale fino all’11-12, ma quando la formazione di Bernardi sente il fiato sul collo degli avversari spinge nuovamente sull’acceleratore e vola 18-14 in un istante provando a regalarsi un finale tranquillo. In realtà i calabresi cercano di rimontare, ma il distacco è troppo elevato e i padroni di casa volano 2-0. Sembra tutto semplice soprattutto a inizio terzo set, quando il muro della Gas Sales Bluenergy ferma Nishida e permette ai biancorossi di volare 10-6. Piano piano però gli ospiti rosicchiano punti, anche se i padroni di casa rimangono sempre avanti almeno fino a quando Fromm al servizio prima firma la parità, poi addirittura permette agli ospiti di condurre 19-17. Bernardi inserisce Stern per Lagumdzija e proprio lo sloveno mette a terra il pallone della parità a 20. A questo punto diventa decisivo il muro: Recine e Holt sono protagonisti del 22-20, poi ancora Stern firma il 25-23 che consegna i tre punti a Piacenza. Lorenzo Bernardi, primo allenatore Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza: “È stata una partita con parziali abbastanza tirati, dovevamo vincere soprattutto per dare continuità al nostro gioco, siamo riusciti a fare anche oggi azioni positive. Dobbiamo essere bravi ad accettare i nostri difetti, se diventeremo abili in questo penso che potremo avere un margine di miglioramento più rapido da colmare. L’adattamento al loro ritmo è stato difficile, in un paio di circostanze ci siamo adattati un pochino e chiaramente cala un po’ tutto commettendo errori. Domenica ci sarà Modena, con in palio un grande obiettivo, sappiamo che adesso in 6 giorni giochiamo contro le tre squadre migliori del campionato e questo dobbiamo esserne consapevoli per prepararsi al meglio”. Davide Candellaro, centrale Tonno Callipo Volley: “Stiamo vivendo un periodo di continuo cambiamento e questo sicuramente non facilita il nostro lavoro. In più stasera avevamo di fronte un avversario come Piacenza che ha a disposizione un roster di tutto rispetto. Peccato non essere riusciti a sfruttare le buone occasioni del primo set e poi del terzo, quando eravamo anche passati in vantaggio. Anche questa esperienza ci servirà per il prosieguo del nostro percorso in campionato. Credo molto nelle qualità dei miei compagni di squadra, in quelle dell’allenatore e di tutto lo staff. Durante la settimana lavoriamo davvero tanto. Sicuramente qualche vittoria riuscirebbe a darci un po’ più di fiducia e ci aiuterebbe ad essere più sfrontati nelle scelte“. PIACENZA-VIBO VALENTIA 3-0 (27-25 25-22, 25-23) GAS SALES BLUENERGY PIACENZA: Holt 7, Brizard 2, Rossard 7, Caneschi 8, Lagumdzija 13, Recine 12; Scanferla (L), Stern 3, Antonov, Russell. Ne: Cester, Pujol, Tondo (L) e Catania.  All. Bernardi TONNO CALLIPO CALABRIA VIBO VALENTIA: Nishida 12, Basic 4, Flavio 7, Saitta, Mauricio 10, Candellaro 8; Rizzo (L), Fromm 7, Gargiulo, Nicotra. Ne: Condorelli. All. Baldovin ARBITRI: Saltalippi-Brancati CLASSIFICA 13ª Giornata And. (19/12/2021) – Regular Season SuperLega Credem Banca, Stagione 2021Sir Safety Conad Perugia 41, Leo Shoes PerkinElmer Modena 33, Cucine Lube Civitanova 31, Itas Trentino 31, Gas Sales Bluenergy Piacenza 25, Allianz Milano 23, Vero Volley Monza 22, Kioene Padova 17, Top Volley Cisterna 14, Verona Volley 13, Gioiella Prisma Taranto 12, Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia 9, Consar RCM Ravenna 2. Note: 1 Incontro in più: Sir Safety Conad Perugia, Leo Shoes PerkinElmer Modena, Gas Sales Bluenergy Piacenza, Vero Volley Monza; 1 Incontro in meno: Cucine Lube Civitanova, Gioiella Prisma Taranto; 2 Incontri in meno: Consar RCM Ravenna; (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Sondaggio tra i giocatori: più del 50% si sente stanco e a rischio infortuni

    Di Redazione Troppe partite, troppe sovrapposizioni tra squadre di club e nazionali, troppi infortuni: un quadro che da tempo preoccupa i giocatori di pallavolo, in particolare nel campionato italiano, quello in cui l’attività è più intensa. A fotografare la situazione è un sondaggio realizzato da AIP – Associazione Italiana Pallavolisti tra 115 atleti (58 giocatori di Superlega e 57 giocatrici di Serie A1), il 47,8% dei quali ha partecipato alle attività della propria nazionale nel corso dell’estate 2021. Il dato di partenza è che gli atleti si sentono stanchi, affaticati e stressati: il 50% dei giocatori si dichiara “molto stanco” (percentuale che sale al 53% per i convocati in nazionale), il 30% “abbastanza” e solo il 20% “poco”. Il motivo della stanchezza è, per il 46% degli intervistati, il calendario troppo fitto: il 14% lamenta anche l’assenza di una pausa estiva, mentre un altro 14% si dice stressato dall’emergenza Covid e da altri fattori. Una diversa distribuzione degli impegni (ad esempio con un campionato più lungo, o meno partite infrasettimanali) potrebbe influire molto positivamente sulla stanchezza per il 55,1% dei giocatori – ma la percentuale sale al 65,5% se si prende in considerazione la sola Superlega – e abbastanza positivamente per il 18,2%. I problemi di calendario sembrano incidere maggiormente sui giocatori di Superlega maschile (che si dicono “molto stanchi” al 53,4%) rispetto alla Serie A1 femminile (46,6%). Se si guarda poi al confronto con la scorsa stagione, le percentuali aumentano ancora: il 58,6% degli uomini e il 54,5% delle donne sono “più stanchi” rispetto all’anno precedente (per un altro 33% non ci sono variazioni). Per quanto riguarda l’attività internazionale, sono le giocatrici di A1 femminile a dichiararsi più preoccupate in vista della prossima stagione (al 45,6%), mentre solo il 32,8% dei giocatori di Superlega manifesta dubbi. Infine il tema più caldo, quello degli infortuni: il 47,4% delle atlete e il 34,5% degli atleti ne ha subito almeno uno nella prima parte di questa stagione. Complessivamente i giocatori infortunati sono il 45,4% tra quelli che hanno svolto attività con la propria nazionale nel 2021. Nel report pubblicato da AIP trovano spazio anche alcuni desideri e speranze dei giocatori intervistati: “Vorrei che fossimo trattati e considerati finalmente come professionisti, con tutele, assicurazioni e riposo obbligatori“, “Vorrei che nell’organizzazione del calendario fossero presi in considerazione anche gli impegni internazionali: tutti abbiamo diritto a riposare!“, “Vorrei non giocare nel periodo natalizio, cosa che mi rende impossibile trascorrere del tempo prezioso con la mia famiglia“. E c’è anche un eloquente “Vorrei essere trattato come una persona!“. (fonte: AIP) LEGGI TUTTO