More stories

  • in

    Nicolò Bassanello saluta la Serie A dopo 10 anni: “Questo percorso mi insegnato tanto”

    Il libero Nicolò Bassanello, classe 1996, con un post sul suo profilo Instagram ha salutato la massima serie dopo 10 anni. Sei le stagioni trascorse in Superlega, tutte con la maglia della Pallavolo Padova e quattro quelle trascorse nella terza categoria nazionale, tre con la maglia di San Donà di Piave e l’ultima esperienza a Belluno.

    Così comincia il saluto del 29enne patavino: “Con quest’anno finisce il mio percorso pallavolistico in serie A, durato 10 anni. Da quando sono uscito dalle giovanili ho iniziato questo percorso di vita che mi ha dato e insegnato tanto, soprattutto a livello umano”.

    Un pensiero poi Nicolò lo ha rivolto ai compagni di squadra: “Sono stati anni con tanti momenti di felicità e soddisfazione, ma caratterizzati anche da molti sacrifici e difficoltà. Tutto è stato più bello e più facile grazie ai miei vari compagni di squadra con cui ho condiviso questi anni importanti. Vi ringrazio uno ad uno per quello che mi avete dato e per tutto ciò che avete condiviso con me”. 

    Dopo parole emozionanti nei confronti dello sport che tanto gli ha dato, l’ex libero bianconero ha concluso così: “Ora inizia per me un nuovo percorso di vita con nuovi obiettivi da raggiungere. La pallavolo, però, resterà nella mia vita anche senza giocare più in serie A”. LEGGI TUTTO

  • in

    Un gradito ritorno a Cuneo: l’ex giocatore Dario Da Roit entra nel team biancoblù

    Il Cuneo Volley ha annunciato l’ingresso di Dario Da Roit all’interno del team, un ponte operativo tra l’azienda del Presidente Costamagna e il mondo biancoblù.

    “Un innesto strategico, in linea con la nostra visione di crescita strutturata, che punta a rafforzare il legame con il territorio e migliorare l’efficienza organizzativa a tutti i livelli” – ha così introdotto il Presidente Gabriele Costamagna andando poi a specificare la figura e il ruolo che andrà a ricoprire Da Roit.

    “Con un’esperienza consolidata nel mondo della pallavolo, Dario ricoprirà un ruolo ibrido che comprenderà più ambiti chiave per lo sviluppo del nostro progetto: la direzione operativa del palazzetto dello sport di Cuneo e i conseguenti rapporti con il Comune di Cuneo; il supporto all’area marketing e commerciale del Club cuneese, con un focus particolare sulle attività legate alla prima squadra e al Sitting volley”.

    Insignito della carica, Dario Da Roit ha così commentato: “Dopo oltre trent’anni torno a Cuneo in una nuova veste, molto contento di entrare a far parte di un progetto ambizioso e allo stesso tempo concreto. L’ingresso in un team appassionato e determinato, così come lo è la Città di Cuneo, i suoi cittadini e tifosi, è un grande stimolo personale. Sono pronto a dare il mio apporto e a ricambiare al meglio la fiducia accordata dal Pres”.

    (fonte: Cuneo Volley) LEGGI TUTTO

  • in

    Tutti gli impegni precampionato di Piacenza: la prima uscita dei biancorossi contro Modena

    Alla data dell’inizio della preparazione di Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza manca poco meno di un mese ma, nel frattempo, staff dirigenziale e tecnico della Società biancorossa sono già al lavoro per programmare nel dettaglio la preparazione precampionato.

    Sono quattro gli allenamenti congiunti al momento in calendario, mentre è prevista la partecipazione della formazione biancorossa a due quadrangolari.

    La prima uscita è fissata al PalabancaSport sabato 13 settembre (orario da definire) e dall’altra parte della rete ci sarà Modena, quindi sabato 20 settembre, secondo allenamento congiunto della stagione con visita alla formazione modenese. Terza uscita stagionale fissata per venerdì 26 settembre quando al PalabancaSport arriverà Brescia (orario da definire) che parteciperà al campionato di A2 mentre mercoledì 8 ottobre i biancorossi scenderanno in campo a Prata di Pordenone, altra formazione di A2.

    Oltre ai quattro allenamenti congiunti il precampionato di Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza prevede la partecipazione al Torneo di Modena in programma sabato 4 ottobre e domenica 5 ottobre che vede la partecipazione di Modena, Verona e Cuneo oltre a quella di Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza.

    Nel week end prima dell’inizio del campionato, sabato 11 e domenica 12 ottobre, infine, Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza sarà protagonista alla Terza edizione della “Jesi Volley Cup”, un quadrangolare che vedrà in campo anche Milano, Civitanova e Grottazzolina.

    (fonte: Gas Sales Bluenergy Piacenza) LEGGI TUTTO

  • in

    Del Monte Supercoppa 2025, definita la sede araba: si giocherà nella città di Dammam

    Si è tenuta nella mattinata di oggi, martedì 29 luglio 2025, a Riyadh in Arabia Saudita, una conferenza stampa sulla prossima edizione della Del Monte® Supercoppa. Oltre ai vertici della Lega Pallavolo Serie A erano presenti Ali Mohammed Alamri, in rappresentanza di Saudi Crown, e Abdullh Alkholify per la Saudi Arabian Volleyball Federation.

    È stato ufficializzato l’accordo per l’organizzazione della Del Monte® Supercoppa 2025, che si disputerà per la prima volta al di fuori dei confini italiani, nella città saudita di Dammam, regione leader mondiale nell’industria petrolifera, nelle giornate di venerdì 7 e sabato 8 novembre 2025.

    Massimo Righi (Presidente Lega Pallavolo Serie A): “Durante questa breve visita in Arabia Saudita siamo stati ricevuti dall’Ambasciata italiana, dalla Saudi Arabian Volleyball Federation, abbiamo trascorso tanto tempo insieme ai referenti del progetto Saudi Crown e, ultimo ma non ultimo, abbiamo sottoscritto formalmente l’accordo per la Del Monte®Supercoppa 2025: non potevamo chiedere di meglio. È tanto tempo che cerchiamo di esportare uno dei nostri eventi all’estero, in quanto riteniamo fermamente che la SuperLega sia pronta ad un ulteriore salto di qualità e sapevamo non sarebbe stato semplice. Siamo orgogliosi di esserci riusciti; la Del Monte® Supercoppa sarà la prima manifestazione ufficiale di uno sport di squadra italiano giocata all’estero, escluso naturalmente il calcio. E deve essere motivo di grande orgoglio per noi e per il nostro movimento: abbiamo la responsabilità di far crescere la visibilità del nostro campionato a livello globale e di rappresentare la pallavolo italiana anche in contesti internazionali strategici. Aprire una nuova strada fuori dall’Europa, in un’area in forte espansione come quella dell’Arabia Saudita, significa credere nello sviluppo, nell’innovazione e in una visione moderna dello sport. Siamo consapevoli delle difficoltà che questo tipo di scelta può comportare per alcuni tifosi, ma chiedo loro uno sforzo e di comprendere che il volley italiano beneficerà certamente di nuova visibilità e delle opportunità create dai nuovi mercati. Un sacrificio che porterà ad un campionato ancor più conosciuto e ai club maggiori risorse”.

    Fabio Fistetto (Amministratore Delegato Lega Pallavolo Serie A): “La collaborazione avviata con i partner sauditi ha una prospettiva pluriennale e apre a opportunità di sviluppo tecnico e organizzativo per entrambe le realtà. Il contratto firmato rappresenta l’inizio di un rapporto che potrà durare fino a cinque anni. Il territorio saudita rappresenta per noi un’area strategica”.

    (fonte: Lega Volley) LEGGI TUTTO

  • in

    Lega Volley maschile, primo sopralluogo a Riyadh in vista della Del Monte Supercoppa 2025

    Il Presidente Massimo Righi, l’Amministratore Delegato Fabio Fistetto e alcuni membri dello staff della Lega Pallavolo Serie A si sono recati in questi giorni a Riyadh, capitale dell’Arabia Saudita, per un primo sopralluogo in vista della Del Monte Supercoppa 2025.

    Il primo evento della prossima stagione, come annunciato in diretta durante la Presentazione Stagione e Calendari 2025/26 al Volley Mercato, si giocherà proprio nel Regno saudita e vedrà coinvolte alcune delle protagoniste della scorsa annata: Itas Trentino, Cucine Lube Civitanova, Rana Verona, Sir Safety Perugia.

    Per la delegazione della Lega Pallavolo, ospite di Saudi Crown, è in corso un intenso programma di appuntamenti istituzionali, incontri con le autorità, sopralluoghi all’arena che ospiterà l’evento e altri luoghi chiave per l’organizzazione.

    Il viaggio si chiuderà martedì, 29 luglio, con una conferenza stampa locale in cui, a seguito di incontri con il Ministero dello Sport, Saudi Crown, l’Ambasciata italiana, la Saudi Arabian Volleyball Federation e altri organizzatori dell’evento, saranno annunciati ufficialmente la sede e le date definitive della manifestazione.

    (fonte: Lega Volley Maschile) LEGGI TUTTO

  • in

    Grottazzolina ufficializza i numeri di maglia tra aneddoti di famiglia e tradizioni

    Sono stati resi noti e ufficializzati i numeri di maglia che gli atleti della Yuasa Battery Grottazzolina indosseranno nella stagione 2025-2026 di Superlega. Nel volley ma ormai in tutti gli sport la personalizzazione del numero di maglia e la sua scelta diventa fattore importante per ogni atleta e dietro ad ogni scelta c’è una motivazione ben precisa legata magari ad un evento speciale oppure ad una semplice scaramanzia, elemento che nello sport trova ancora grandissima diffusione. 

    Ai vari Cubito (3), Vecchi (4), Fedrizzi (13) e Marchiani (15), ormai veterani a Grottazzolina e per i quali il numero di maglia è ormai diventato quasi un tatuaggio sulla pelle, si è aggiunto lo scorso anno Petkovic, per cui il n. 12 è ormai compagno fisso sin dalla prima stagione giocata da professionista, quando aveva appena 14 anni e dunque assolutamente imprescindibile. Da quest’anno, inoltre, ecco gli arrivi di Falaschi e Stankovic, per i quali rispettivamente il 5 e il 7 rappresentano ormai dei compagni di vita inseparabili. 

    “E’ una tradizione nata quasi per caso ormai tantissimi anni fa – rivela Stankovic – confermata poi anche in Nazionale e nella mia lunga trafila in Italia. Ultimamente però sto notando che questo numero 7 mi appare spesso anche nella vita quotidiana, è diventato così il mio numero preferito e anche un pò fortunato”.

    Bellissimo l’aneddoto familiare di Falaschi: “Il 5 era il numero di maglia di mio padre, anche lui palleggiatore, così ogni volta che posso cerco sempre di prenderlo anche io”. Occhio anche a Petkov e Petkovic che non hanno solo il cognome molto simile. Anche per il centrale bulgaro infatti il 9 è il numero delle prime stagioni da pallavolista e quindi la scelta di confermarlo anche nella sua prima importante esperienza in Italia. 

    Molto simili anche le motivazioni che hanno portato alle rispettive scelte Marchisio e Koprivica. Per il libero, alla sua terza stagione a Grottazzolina, il numero 44 rappresenta un raddoppio del numero preferito, ovvero il 4 che però era già occupato. Così come per Koprivica che vestirà il 18: il suo numero preferito, ovvero l’8 era occupato in quanto assicurato una manciata di settimane prima, dal giovane Pellacani. Per lui la scelta però è di tipo puramente estetico: “Quando l’ho scelto per la prima volta era un numero che mi piaceva molto esteticamente perché è continuo e simbolo dell’infinito”. 

    Conferma assolutamente il suo 21 il giovane nazionale bulgaro Tatarov dopo la grande stagione passata. Una scelta di cuore, invece, quella di Magalini, che opta per il 2 che è il numero fortunato della sua ragazza. Filosofica e molto profonda, infine, la riflessione del giovane opposto iraniano Golzadeh sul suo numero 1: “L’ho scelto perché abbiamo una sola vita e voglio viverla preziosamente, senza rimpianti”. A ciascuno il suo, dunque, per un roster che fra qualche settimana sarà chiamato ad iniziare un cammino condiviso.

    (fonte: Yuasa Battery Grottazzolina) LEGGI TUTTO

  • in

    Sanguinetti: “L’estate azzurra mi servirà anche per presentarmi carico a Modena, la mia squadra”

    Un tris importante di giocatori di Modena Volley sta recitando un ruolo da protagonista con la maglia dell’Italia nella Vnl 2025, competizione ora pronta ad entrare nel vivo con la disputa delle Finals da mercoledì 30 luglio a domenica 3 agosto.

    Nel gruppo di Ferdinando De Giorgi spiccano Simone Anzani e Luca Porro: il primo è stato assoluto protagonista con la maglia della nazionale azzurra, è reduce da una grande partita contro la Slovenia in cui ha messo a segno 10 punti (con 6 muri) e ha dato il proprio contributo nelle Pool in Canada e Slovenia (da segnalare anche gli 11 punti con la Bulgaria nella gara d’esordio in Vnl).

    Porro, schiacciatore pronto a vivere la prima stagione all’ombra della Ghirlandina e sempre presente nella lista dei convocati di De Giorgi, è stato top scorer (13 punti) nel match vinto nettamente a Lubiana contro i Paesi Bassi, senza dimenticare i 17 punti realizzati contro la Germania, i 18 con la Francia e i 21 con l’Argentina.

    Queste le parole ai microfoni della società di Giovanni Sanguinetti, che con l’Italia ha disputato le prime due tappe di VNL, in Canada e Usa: “Vestire la maglia azzurra è sempre un grande onore, ho preso parte alle prime due tappe di VNL e adesso inizia la grande avventura delle Finals, dove ci giocheremo il trofeo. L’estate in azzurro mi servirà anche per presentarmi carico a Modena, la mia squadra, da sempre. Indosserò i colori gialloblù con grande orgoglio anche la prossima stagione, penso che la società abbia allestito un roster importante. Modena è sempre Modena e noi daremo tutto per questa maglia”. 

    Tutti e tre gli azzurri sono stati dunque convocati per le Finals di Vnl in programma in Cina la prossima settimana: mercoledì 30 luglio, alle ore 9, l’Italia affronterà Cuba nei quarti di finale.

    Protagonisti in Vnl anche Arthur Bento con il Brasile (decisivo con la Turchia, ed mvp/top scorer con 20 punti nella sfida con la Germania), che è stato convocato per le Finals, e Amir Tizi-Oualou con la Francia: il nuovo palleggiatore canarino ha sfoggiato la sua qualità affiancata a determinazione e affidabilità nelle tappe che ha giocato, da grande protagonista. Ha trovato spazio con la nazionale Argentina anche Matias Giraudo, che ha garantito un alto livello di gioco all’Albiceleste in tutte le occasioni in cui coach Mendez lo ha chiamato in causa.

    Infine, meritano una menzione importante sia il centrale Pardo Mati, che negli scorsi giorni ha centrato la qualificazione agli Europei Under 22 in programma la prossima estate in Portogallo, che Nicolò Garello, di proprietà di Modena, ceduto in prestito in A2 a Macerata e convocato in azzurro per i Mondiali Under 19 che si giocheranno a partire da domani, giovedì 24 luglio, in Uzbekistan.

    (fonte: Modena Volley) LEGGI TUTTO

  • in

    Piacenza dà i numeri: Travica all’esordio in Italia col 14, Bergmann avrà il 20

    Ufficiali i numeri di maglia scelti dai giocatori di Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza per la stagione 2025-2026, che prenderà il via ufficialmente domenica 19 ottobre con il primo turno di Regular Season SuperLega Credem Banca che vedrà i biancorossi impegnati a Verona.

    Tutti i giocatori presenti in rosa nella scorsa stagione hanno mantenuto il numero già indossato in passato. Fra i volti nuovi, da segnalare che Paolo Porro ha voluto riutilizzare il numero che aveva vestito nella sua prima esperienza in SuperLega a Modena (il 5, nella stagione 2020-2021). Joris Seddik ha preso l’11, lo stesso numero di maglia indossato nella sua esperienza a Montpellier e anche per il suo connazionale Henri Léon scelta nel segno della tradizione visto che il 6 era il numero di maglia al Saint-Nazaire Volley-Ball Atlantique.

    Nel segno della continuità anche la scelta di Miguel Gutierrez: numero 22 come nelle tre precedenti esperienze italiane con Modena, Taranto e Cisterna. Scelta tutta nuova nel campionato italiano per Dragan Travica: il numero 14 non lo aveva mai indossato in nessuna squadra di club italiana mentre lo ha indossato in alcune sue esperienze all’estero.

    Francesco Comparoni ha optato anche in questa stagione per il numero 10 e anche Domenico Pace ha scelto la continuità: per la quarta stagione consecutiva avrà il numero 8. Infine, Lukas Bergmann ha scelto il numero 20, lo stesso indossato nei club brasiliani e in Nazionale carioca.

    I numeri di maglia per la stagione 2025-2026:5 Paolo Porro6 Henri Léon8 Domenico Pace9 Efe Ramazan Mandiraci10 Francesco Comparoni11 Joris Seddik12 Gianluca Galassi13 Robertlandy Simon14 Dragan Travica15 Robbert Andringa20 Lukas Bergmann22 Miguel Gutierrez23 Alessandro Bovolenta27 Luca Loreti LEGGI TUTTO