More stories

  • in

    Il Pagellone di Paolo Cozzi – Fondamentale Ter Horst, Piano opaco

    Di Paolo Cozzi
    In attesa del posticipo di martedi, è andato in scena un intenso weekend di Superlega con le tre prime della classe che, pur mostrando qualche segnale di stanchezza, sono andate a segno restando sempre più sole in vetta. Se Civitanova gioca in modo altalenante, ma alla fine riesce a spuntarla al tie break grazie anche ad un super Simon, Trento soffre un set con il fanalino di coda Cisterna prima di serrare le fila e trovare la quattordicesima vittoria consecutiva. Modena perde sì con la Lube e fatica in attacco, ma offre una prova di cuore e atteggiamento, e ha anche di che  rammaricarsi per alcune occasioni sprecate nel corso del match.
    Padova sente odore di  vittoria, si aggrappa ad un Bottolo in formato nazionale, ma non riesce a chiudere in tre set e subisce la rimonta di una Piacenza a trazione franco-americana. Nel match fra la capolista e Milano, Perugia domina in tutti i fondamentali, e pur mostrandosi ancora in convalescenza comincia a ritrovare alchimie di gioco che nell’ultimo periodo erano appannate. Male l’Allianz, che seppur con mille attenuanti vede allontanarsi la top 8 e incappa nella sesta sconfitta consecutiva. Ma veniamo alle pagelle del match:
    SIR SAFETY CONAD PERUGIA
    Leon voto 8,5. Qualche errore di troppo in attacco, ma la versione banda con libertà di attaccare da posto uno piace e funziona bene. Eccellente a muro e in battuta, tiene bene anche in ricezione dove chiude senza subire ace. Semplicemente devastante.
    Ter Horst voto 8. Pedina sempre più fondamentale per Perugia, si mette a disposizione della squadra e non fa rimpiangere Atanasijevic. Molto bene anche a muro, è al servizio che deve migliorare ancora tanto e trovare maggior continuità.
    Plotnytskyi voto 6. Il mancino ucraino fatica tanto in attacco, e questo alla lunga potrebbe essere un problema per Perugia, ma offre una prestazione super in ricezione che permette a Travica di giostrare al meglio i suoi uomini.
    Travica voto 7. L’attacco ha ancora margini di crescita ma lui, dopo un periodo difficile, dimostra che quanto a forza mentale non è secondo a nessuno: grinta e carattere su ogni palla e ultimamente anche qualche difesa in più. Manca ancora qualcosina per guidare Perugia alla vittoria… ma l’urlo finale dimostra che il Drago è sulla buona strada!
    Solé voto 7,5. Attacca e mura come se non ci fosse un domani, alternando sapientemente i colpi verso zona 1 a quelli verso zona 5. L’alternativa in più, che sfruttata a dovere crea enormi problemi al muro avversario. Il miglior acquisto di questa stagione per Perugia.
    Ricci voto 6,5. 10 punti, sempre velenoso con il suo servizio flottante, bene a muro… ma la sensazione è che l’occasione di giocare titolare al posto di Russo non l’abbia sfruttata al 100%, soprattutto in attacco.
    Colaci voto 7. In ricezione viene evitato come la peste, e allora per rimanere protagonista del match si inventa difese spettacolari e coperture a tutto campo degne di un aspirapolvere!
    ALLIANZ MILANO
    Patry voto 6. Al rientro dopo l’infortunio e il Covid non gli si può chiedere di più, anche se l’inizio della partita è da notte horror con due murate subite. Un ritorno importante per Milano che nell’ultimo mese è sprofondata in classifica.
    Urnaut voto 6. Giornata complicata per il forte sloveno, che deve ancora fare i conti con una condizione fisica precaria. Però 6 murate subite sono un macigno pesante anche per lui, unite ad una ricezione che regge a fatica.
    Ishikawa voto 6,5. Eccellente la prova in ricezione, che permette a Milano di vincere un set e sperare, ma in attacco Perugia gli trova presto contromisure adeguate, e lui non riesce a dare quel contributo che spesso ha salvato la squadra di Piazza quest’anno.
    Daldello voto 5. Nonostante una ricezione finalmente positiva, non riesce a trovare il giusto feeling con i suoi martelli e perde pian piano il bandolo della matassa.
    Kozamernik voto 5. A muro offre anche una buona prova personale ma in attacco, seppur molto cercato, non riesce mai a trovare il giusto timing con i propri palleggiatori. Peccato, perché Milano ha estremamente bisogno di uno sbocco al centro per togliere pressione agli schiacciatori.
    Piano voto 5. Partita opaca per il centrale di Milano, che a muro non riesce mai a trovare il guizzo giusto per arginare le scorribande perugine. Meglio in attacco, dove però gode di poca attenzione da parte del muro umbro.
    Pesaresi voto 6,5. Il tallone d’Achille di questa Milano è sempre stata la ricezione, ma lui anche questa volta si fa trovare al suo posto e chiude con un discreto 48%.
    Maar voto 5,5. Ha perso il posto da titolare e, una volta in campo, dovrebbe sfondare il parquet, invece anche lui fatica a trovare le direzioni vincenti e chiude con un mesto 39%.
    Mosca voto 6. Ancora leggerino al centro della rete, ma non è sicuramente lui che deve spingere Milano alla vittoria. LEGGI TUTTO

  • in

    Una Verona in difficoltà rende tutto facile a Ravenna

    Di Redazione
    Una doccia fredda, la NBV Verona non riesce a prendere in mano il match e Ravenna fa sua la sfida dell’Agsm Forum in tre set. Guai fisici ed assenze si fanno sentire, i gialloblù lottano con cuore per tutti e tre i set, ma nel finale non trovano mai la chiave giusta per chiudere.
    1^ set: NBV Verona in campo con Peslac-Jensen, Kaziyski-Jaeschke e Aguenier-Caneschi. La partita fin da subito è combattutissima, con Verona che guadagna un buon margine sul 14-11, ma subisce la rimonta della squadra di coach Bonitta, abile a contenere gli assalti gialloblù a rete. Ravenna trova il sorpasso con l’ace di Pinali. Verona non ci sta, capitan Kaziyski riacciuffa il pari con un gran diagonale. Ancora Ravenna però, cresciuta punto dopo punto in attacco, stecca il primo set ball ma approfitta dell’errore in battuta di Verona per chiudere i conti.
    2^ set: Ravenna prova a scappare, ma Verona non ci sta: ace di Edo Caneschi per il 7-8 e i gialloblù tornano in pista grazie alla prova in crescita in attacco. Spazio anche per Zanotti in questo frangente di gara, la sfida prosegue punto a punto, Ravenna trova nuovamente il vantaggio ma il muro gialloblù fa la sua parte e Jaeschke trova tre punti fondamentali per tenere cortissime le distanze. Il set point però è nuovamente di Ravenna con l’ace di Loeppky.
    3^ set: Verona cerca di strappare subito, con un break importante nei primi punti, trova anche un gran doppio ace di Caneschi sull’11-12, ma Ravenna, trascinata da Pinali e Loeppky, non sbagliano un colpo. Verona non vuole mollare e con il muro di Jensen pareggia i conti. A quel punto, Kaziyski lascia il campo, dentro Giulio Magalini, nel finale di set Ravenna trova alcuni punti fondamentali in primo tempo, e chiude i conti con il punto dell’ex Mengozzi.
    Radostin Stoytchev: “La partita è andata come doveva andare. Matey ha giocato senza allenamenti per un infortunio, Spirito è ancora fuori e anche Jensen è stato fuori alcuni giorni. In queste condizioni è difficile mettere una squadra efficace in campo, siamo senza secondo opposto o quarto centrale, e per due settimane siamo stati fuori ritmo allenamento. Matey non ha fatto una partita da Matey, abbiamo anche sofferto in ricezione, e trovato un avversario con tanta voglia. Questo è un loro merito, complimenti a loro, noi speriamo di ricominciare a lavorare al meglio in palestra ”.
    TABELLINONBV VERONA – CONSAR RAVENNA 0-3 (23-25, 23-25, 22-25)
    NBV VERONA: Kaziyski 8 (C), Magalini 0, Caneschi 9, Peslac 3, Aguenier 5, Jensen 16, Spirito ne, Jaeschke 10, Zanotti 0, Donati (L), Bonami (L). All.: Stoytchev.CONSAR RAVENNA: Mengozzi 3, Giuliani (L), Loeppky 16, Redwitz 2, Pirazzoli ne, Stefani 0, Arasomwan 7, Recine 9, Zonca 0, Batak 0, Kovacic (L), Pinali 22, Grottoli ne, Koppers ne. All.: Bonitta.
    ARBITRI: Zanussi, Puecher.
    STATISTICHENBV Verona: attacco 44%, ricezione 62% (perfetta 33%), muri 8, battute: ace 3, sbagliate 10.Consar Ravenna: attacco 47%, ricezione 49% (perfetta 22%), muri 8, battute: ace 5, sbagliate 10.
    NOTESpettatori: porte chiuse.MVP: Giulio Pinali.Durata dei set: 29’, 29’, 25’.Totale: 1h 23’ LEGGI TUTTO

  • in

    Perugia si impone per 3-1, sesta sconfitta consecutiva per Milano

    Di Redazione
    Torna al successo casalingo la Sir Safety Conad Perugia.I Block Devils ritrovano il sorriso al PalaBarton (ultima vittoria lo scorso 20 dicembre contro Verona), sconfiggono 3-1 l’Allianz Milano nella quart’ultima di campionato e restano al comando della classifica con sei lunghezze di vantaggio (ed una partita in più) su Civitanova.Prestazione convincente dei ragazzi di Vital Heynen che trovano una buona continuità di rendimento e qualità in diversi fondamentali, restando sempre, anche nel secondo set perso di un’incollatura, con la testa nel match.
    Numeri della sfida tutti a favore di Perugia che trova 4 ace contro 1 di Milano, riceve meglio (54% contro 51% di positiva), attacca con maggiore efficacia (51% di squadra contro 39%) ed e tentacolare a muro (13 vincenti, di cui ben 6 nel primo set, contro 7 avversari).È Leon l’Mvp del match. Il caraibico chiude con 27 punti (con 2 ace e 3 muri) e mette il sigillo a tante ricostruzioni di Travica. Doppia cifra in casa bianconera anche per un positivo Ter Horst (16 palloni vincenti con il 52% sotto rete), e per la coppia centrale Solè (12 con 3 muri) e Ricci (10 con 4 muri). Travica e Plotnytskyi confezionano un match tutto sostanza (per il regista bianconero anche 4 punti a referto), Colaci sfodera la solita prova super in seconda linea, soprattutto in difesa dove ad un certo punto dalle sue parti non ne cadeva davvero una!Soddisfatto a fine gara Vital Heynen ed ora testa al prossimo turno, la temibile trasferta di domenica prossima a Modena per la terz’ultima giornata.
    IL MATCH
    C’è Ter Horst in diagonale a Travica in avvio. Avvio interessante di Milano con l’ace di Daldello (0-2). Tre di Leon (attacco e doppio muro) capovolgono (4-3). Tre (due attacchi ed un muro) anche per Ter Horst (7-3). Ishikawa e l’errore ei Leon riportano Milano a contatto (7-6). Il muro di Urnaut pareggia a quota 11. Il muro e poi l’attacco di Leon fanno ripartire Perugia (14-11). Solè chiude il primo tempo, poi muro di Travica (18-13). Ancora Solè, poi ace di Leon (21-14). Sesto muro nel set per Perugia con Ricci (23-16). I bianconeri arrivano al set point (24-17). Chiude Ter Horst (25-18).Parte bene Milano nella seconda frazione con Ishikawa protagonista e con Patry a segno (4-7). Due di Leon riportano Perugia a contatto (8-9). L’ace di Travica pareggia (13-13). Milano torna a +2 con il muro di Kozamernik (14-16). Milano gioca molto bene la fase break e vola a +4 (15-19). Due di Leon dimezzano (18-20). Ancora Leon (22-23). Kozamernik porta i suoi al set point (22-24). Leon annulla il primo, al secondo tentativo chiude Urnaut (23-25).Solè e Leon lanciano Perugia nella fase iniziale del terzo set (6-3). Out Maar, poi Travica di seconda intenzione (10-5). Leon esplode il braccio da seconda linea (12-5). Ishikawa accorcia (13-8). Super scambio chiuso da Ter Horst (14-8). Break di tre punti per Milano con Ishikawa a bersaglio (14-11). Solè punge da posto tre (17-12) e poi a muro (19-13). Milano cpmmette alcuni errori di troppo al servizio e Perugia si avvicina al traguardo (23-16). In rete Urnaut, è set point (24-16). Chiude subito Ter Horst (25-16).Il pallonetto vincente di Leon è il primo break del quarto set (5-3). Colaci prende tutto in difesa con Leon e Plotnytskyi che capitalizzano (8-4). Muro vincente di Ricci (10-5). Ancora Colaci in difesa e Leon va a segno (12-7). Muro di Kozamernik (12-9). Ter Horst è continuo in attacco, poi murone di Solè (16-10). Mosca vince l’ingaggio sotto rete (17-13). Entra Zimmermann e mette l’ace del 20-15. Milano non molla e torna a -3 con il muro di Kozamernik (21-18). Ter Horst spolvera l’incrocio delle righe in posto cinque (22-18). Leon al terzo contrattacco (23-18). Ricci porta Perugia al match point (24-19). Leon mette i sigilli alla partita (25-21).
    I COMMENTI
    Wilfredo Leon (Sir Safety Conad Perugia): “Sono molto contento, portiamo a casa tre punti d’oro e che ci danno fiducia per le prossime partite. Poi restiamo primi in classifica e questo è importante. Adesso dobbiamo continuare a lavorare ed a restare concentrati per la prossima gara”.
    Nicola Daldello (Allianz Milano): “Veniamo dal Covid che ci ha fermato per un mese, stiamo recuperando anche degli infortunati. Secondo me stasera ci sono state tante cose positive, penso ai primi due set con Patry che ha fatto una buona partita. Poi oggi era una gara difficile contro una squadra come Perugia, dobbiamo tenerci le cose buone che sono sempre un po’ di più, quindi sono fiducioso per il finale di stagione”.
    Jean Patry:”Dopo aver avuto il Covid, è molto difficile riprendere il ritmo. Stiamo provando a recuperare come squadra, ma anche Sbertoli non è al massimo ed io sto piano piano tornado dopo l’infortunio. Perugia è da sempre un campo complicato: loro sono molto forti in battuta ed oggi lo sono stati molto a muro, difendendo anche tanto. Noi dobbiamo ritrovare un po’di cuore e di grinta perché forse l’abbiamo persa, ma sono sicuro che questo ci permetterà di tornare a vincere. Dobbiamo lavorare insieme come una squadra”.
    IL TABELLINO
    SIR SAFETY CONAD PERUGIA – ALLIANZ MILANO 3-1Parziali: 25-18, 23-25, 25-16, 25-21SIR SAFETY CONAD PERUGIA: Travica 4, Ter Horst 16, Ricci 10, Solè 12, Leon 27, Plotnytskyi 9, Colaci (libero), Piccinelli, Zimmermann 1, Vernon-Evans. N.e.: Atanasijevic, Biglino, Russo (libero), Sossenheimer. All. Heynen, vice all Fontana.ALLIANZ MILANO: Daldello 1, Patry 7, Piano 4, Kozamernik 7, Ishikawa 10, Urnaut 12, Pesaresi (libero), Sbertoli, Weber, Basic 3, Maar 7, Mosca 2, Staforini. N.e.: Meschiari (libero). All. Piazza, vice all. Camperi.Arbitri: Andrea Pozzato – Ubaldo LucianiLE CIFRE – PERUGIA: 15 b.s., 4 ace, 54% ric. pos., 28% ric. prf., 51% att., 13 muri. MILANO: 13 b.s., 1 ace, 51% ric. pos., 17% ric. prf., 39% att., 7 muri.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Piacenza parte male poi si ritrova ed espugna Padova al tie break

    Di Redazione
    Il primo tie break stagionale sorride a Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza che riesce a imporsi con una rimonta pazzesca dopo oltre due ore e mezzo di gioco sulla Kioene Padova in trasferta per 3-2 nell’ottava giornata di ritorno di SuperLega Credem Banca.
    Sotto 2-0 Clevenot e compagni trovano la reazione che li fa svoltare, riuscendo a ribaltare il risultato: dopo aver subito i primi due parziali senza riuscire a imporre il proprio ritmo, Piacenza riesce dal terzo set in avanti a giocare più sciolta e guadagnare fiducia punto dopo punto. Trascinata dalle giocate di capitan Clevenot, (Mvp a fine match, 21 punti a referto di cui 4 muri e 3 ace), dal solito Russell (18 punti) e da un Mousavi cresciuto dal terzo set in avanti i biancorossi con questa vittoria salgono a quota 29 punti e agguantano il quinto posto in classifica staccando Modena.
    Per la gara alla Kioene Arena coach Lorenzo Bernardi schiera il sestetto formato dalla diagonale Baranowicz-Grozer, al centro Candellaro e Mousavi, in banda Russell e Clevenot, libero Scanferla.
    Avvio di match combattuto tra le due formazioni: è Piacenza a trovare l’allungo, sfruttando gli attacchi di Grozer e il muro di Candellaro (9-11). I biancorossi provano a staccare i padroni di casa, prima con una gran diagonale di Russell e poi con un ace sempre dell’americano (11-15). Volpato e compagni reagiscono, accorciando le distanze: sul 20-20 Bernardi chiama time out. Kioene Padova è in fiducia mentre Piacenza fatica e i bianconeri si aggiudicano ai vantaggi il parziale (26-24).
    Nel secondo set sono i ragazzi di coach Cuttini a provare a scappare via nelle fasi iniziali: l’ace di Bottolo vale l’8-5. Izzo sostituisce Baranowicz in regia e Antonov entra al posto di Russell ma i biancorossi non riescono a trovare la reazione per svoltare e cambiare l’inerzia del parziale. Sono i padroni di casa ad aggiudicarsi il set con Bottolo (25-17).
    Faticano i biancorossi anche a inizio della terza frazione di gioco: Kioene Padova scappa sul +4 (8-4) con Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza costretta a rincorrere. I piacentini si riavvicinano con l’ace di Clevenot e con una diagonale stretta di Russell (16-15); proprio con il capitano c’è il sorpasso su Volpato e compagni. Le squadre si battono colpo su colpo e il set finisce ai vantaggi: Polo, subentrato a Candellaro, chiude il parziale a favore dei biancorossi (26-28).
    L’equilibrio del quarto set viene rotto dall’allungo di Piacenza: il muro di Clevenot e l’ace di Grozer valgono il +4 sui rivali (5-9). Padova fatica e coach Cuttini chiama time out; i piacentini sono in fiducia e una volta rientrati sul taraflex scappano via (7-14). I biancorossi spingono ancora e con il muro di Grozer portano la sfida al tie break (16-25).
    Riparte con il piglio giusto Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza avanti fin dai primi scambi (0-3). Kioene Padova non ci sta e accorcia, sfruttando un errore di Russell (3-4). I biancorossi vanno al cambio campo in vantaggio 6-8 con il primo tempo di Mousavi. Piacenza conduce il gioco senza lasciare scampo agli avversari: l’attacco vincente di Clevenot chiude il match in favore dei biancorossi. (11-15)
    Candellaro: “La partenza è stata molto contratta, abbiamo commesso molti errori mentre Padova giocava in fiducia. Nel terzo set siamo riusciti ad avere la meglio nonostante fossimo stati indietro alcuni punti durante il parziale, vincere ci ha dato la carica mentre Padova ha iniziato a risentirne. Dopo abbiamo continuato a mantenere il nostro ritmo. La differenza l’ha fatto anche agonismo. Ora abbiamo ancora gare importanti da disputare e dobbiamo concentrarci su quelle perché sono sfide contro avversarie dirette, poi penseremo ai play-off.”
    Marco Volpato (Kioene Padova): “Dopo il terzo set abbiamo cominciato a sentire la pressione che in realtà avrebbe dovuto avere Piacenza, che invece è cresciuta. Loro sono cresciuti e hanno cambiato marcia e in una gara lunga come questa anche avere una buona panchina paga”.
    Leonardo Scanferla (Gas Sales Bluenergy Piacenza): “Con Padova è stata una gara complicata. Dal terzo set abbiamo dimostrato di non mollare mai e crederci. Fare affidamento sulle nostre capacità è stato decisivo con Padova che gioca sempre spavalda”.
    Kioene Padova – Gas Sales Bluenergy Piacenza 2-3 (26-24, 25-17, 26-28, 16-25, 11-15)
    Kioene Padova: Shoji 2, Wlodarczyk 14, Vitelli 10, Stern 14, Bottolo 19, Volpato 8, Gottardo (L), Danani La Fuente (L), Merlo 0, Ferrato 0, Fusaro 0, Milan 1. N.E. Casaro, Canella. All. Cuttini.Gas Sales Bluenergy Piacenza: Baranowicz 1, Clevenot 21, Mousavi 9, Grozer 15, Russell 18, Candellaro 8, Fanuli (L), Tondo 0, Scanferla (L), Antonov 1, Finger 2, Izzo 0, Polo 1. N.E. Botto. All. Bernardi.ARBITRI: Simbari, Cerra.NOTE – durata set: 31′, 32′, 38′, 29′, 18′; tot: 148′.Mvp: Trevor Clevenot
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    De Giorgi striglia i suoi: “Andiamo troppo a corrente alternata”

    Foto Lega Pallavolo Serie A

    Di Redazione
    Lascia ancora un punto per strada la Cucine Lube Civitanova nell’anticipo contro Modena, e la cosa non va del tutto giù a Fefè De Giorgi. Nel dopopartita l’allenatore dei marchigiani ammonisce i suoi: “L’importante è vincere, ma dobbiamo riflettere su queste situazioni perché abbiamo concesso degli errori evitabili. Non basta essere bravi a recuperare perché siamo andati troppo a corrente alternata. Si avvicina la Coppa Italia ed è importante trovare la continuità nei singoli match. Sono tante le variabili che causano dei cali di tensione, ma noi ci confrontiamo con serenità per migliorare“.
    Anche Fabio Balaso mette l’accento sugli alti e bassi della sua squadra: “Abbiamo vinto una partita importante per la corsa contro Perugia, ma purtroppo anche in questa occasione abbiamo perso un punto utile, come a Milano. Dobbiamo migliorare in alcune situazioni e crearne altre favorevoli. Non siamo stati sempre lucidi e ci siamo demoralizzati. Anche l’aspetto caratteriale va migliorato”.
    A vedere il bicchiere mezzo pieno è Luciano De Cecco: “La partita è stata strana, è difficile per me a caldo decifrare l’andamento del match, ma ciò che più conta è il successo. Paradossalmente se vincessimo tutte le partite 3-2 lo scudetto sarebbe nostro. Anche nel primo set ci sono stati alti e bassi, poi abbiamo vinto facilmente il terzo, ma quando potevamo prendere i tre punti ci hanno portato al tie break. Vogliamo migliorare per giovedì e colmare le lacune di oggi: giochiamo molto bene, ma solo a tratti“.
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La Lube festeggia al tie break, Modena esce a testa alta

    Di Redazione
    È della Cucine Lube Civitanova l’esultanza finale nell’anticipo dell’ottava giornata di ritorno di Superlega: non tradisce le attese il big match contro la Leo Shoes Modena, che costringe i cucinieri a lottare fino al tie break prima di festeggiare. La partita è una vera e propria maratona con alti e bassi da una parte e dall’altra: Modena fa meglio dei padroni di casa in attacco, con Luca Vettori (19 punti) e Daniele Mazzone (14) tra i protagonisti, mentre la Lube lascia il segno in battuta con 7 ace (3 del “solito” Simon) e a muro con 13 vincenti, affidandosi in attacco all’esperienza di Osmany Juantorena (58%).
    La cronaca:La Leo Shoes parte con la diagonale Christenson-Vettori, in banda ci sono Petric e Lavia, al centro Stankovic-Mazzone, il libero è Jenia Grebennikov, out Elia Bossi ed Estrada Mazorra per infortunio. Civitanova risponde con De Cecco-Rychlicki in diagonale, al centro ci sono Simon e Anzani, in banda Leal e Juantorena, il libero è Balaso.
    Il primo parziale è decisamente a tinte biancorosse anche se, dopo il 12-5 iniziale che lasciava presagire una strada tutta in discesa per capitan Juantorena e compagni, Modena prova fino all’ultimo a riaprire il set, riuscendo a risalire fino al -2 (21-19) firmato da un attacco di Vettori (6 punti, 50%). A ristabilire le distanze ci pensano poi l’ottimo lavoro del muro-difesa Lube, che in seconda linea sfrutta contemporaneamente l’apporto di Balaso e Marchisio (a referto come schiacciatore), e l’efficacia in contrattacco delle bocche di fuoco in banda a disposizione di De Cecco, che fa schiacciare i suoi col 57% di efficacia contro il 36% degli ospiti. Chiude un attacco di Leal (6 punti, 60% in attacco) sul 25-20.
    Nel secondo set la Leo Shoes sale di livello in tutti i fondamentali (52% contro il 45% della Lube in attacco, 4-4 nei muri, 44% a 40% la positività in ricezione) e rimette la sfida sul binario del perfetto equilibrio (11-13, 14-16, 20-21). Fino ai vantaggi, dove ad avere la meglio è la formazione di Andrea Giani, che sfodera Mazzone e Petric in versione giganti (100% su 5 primi tempi per il centrale, 6 punti col 56% su 9 attacchi per il martello serbo), e alla quarta occasione buona, dopo aver annullato due set point agli avversari, sfruttando il buon turno al servizio di Christenson chiude 30-28 a proprio favore grazie un contrattacco vincente di Lavia.
    Il terzo parziale è a senso unico per la Cucine Lube Civitanova, che prende il largo già in avvio imponendo il proprio ritmo con una battuta che mette costantemente in difficoltà la Leo Shoes (4 ace). I campioni del mondo fanno registrare il massimo vantaggio sul 17-10, rallentano un po’ quando giani butta nella mischia la coppia Rinaldi-Karlitzek (21-17), poi chiudono 25-19 dopo un errore al servizio di Vettori, e con Leal top scorer a quota 5 punti (67%).
    Giani tiene in campo Karlitzek al posto di Lavia nel quarto parziale, che al contrario di quello precedente è un monologo di Modena, avanti addirittura 5-14 in avvio. Con Hadrava già in campo al posto di Rychlicki dal 5-9, De Giorgi prova a giocare anche le carte Falaschi, Kovar e Yant, nel tentativo di raddrizzare la situazione, che però non cambia. Chiude Mazzone sul 16-25.
    Nel tie break De Giorgi ripropone i titolare lasciando in panchina il solo Anzani, a favore di Diamantini. E il primo break è della Cucine Lube, conquistato con un tocco di prima intenzione di Rychlicki (10-8), che poco dopo firma anche il contrattacco vincente del 12-9. E’ la fuga decisiva, finisce 15-10 dopo due muri di fila entrambi firmati da Leal, e con Robertlandy Simon (15 punti, 71% in attacco, 3 ace e 2 muri) eletto MVP.
    Cucine Lube Civitanova-Leo Shoes Modena 3-2 (25-20, 28-30, 25-19, 16-25, 15-10)Cucine Lube Civitanova: De Cecco 1, Juantorena 16, Anzani 7, Rychlicki 16, Leal 18, Simon 15, Larizza (L), Balaso (L), Marchisio 0, Yant Herrera 2, Hadrava 3, Falaschi 0, Diamantini 1, Kovar 2. N.E. All. De Giorgi.Leo Shoes Modena: Christenson 4, Lavia 6, Mazzone 14, Vettori 19, Petric 14, Stankovic 6, Iannelli (L), Karlitzek 6, Rinaldi 3, Grebennikov (L), Porro 1. N.E. Sala, Sanguinetti. All. Giani.Arbitri: Goitre, Sobrero.Note: Durata set: 27′, 38′, 29′, 25′, 16′; tot: 135′. Lube: bs 16, ace 7, muri 13, 38% in ricezione (21% perfette), 51% in attacco. Modena: bs 19, ace 5, muri 8, 41% in ricezione (18% perfette), 47% in attacco.
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Cisterna spaventa Trento, ma la rimonta dell’Itas è vincente

    Di Redazione
    L’Itas Trentino deve faticare più del previsto, ma alla fine supera anche lo scoglio Top Volley Cisterna e continua la sua corsa lanciata nel campionato di Superlega. Nell’anticipo del diciannovesimo turno i trentini si impongono in rimonta per 3-1, allungando a 14 la striscia di vittorie consecutive che dura dallo scorso 1° dicembre.
    Per avere la meglio del fanalino di coda del campionato alla squadra di Angelo Lorenzetti serve però sfoderare il carattere ed il gioco dei giorni migliori; in particolar modo nei primi due set e mezzo la battaglia fra le due formazioni è serratissima e di alto livello. I gialloblù sono bravi a risalire dallo 0-1, non perdere lucidità nel concitato finale di secondo parziale (concluso ai vantaggi come il primo) e poi a venire fuori alla distanza grazie alla qualità del proprio fronte di attacco, che infatti chiude con il 63% di squadra e appena tre muri subiti.
    Ad ispirare la rimonta ed il successo pieno, utilissimo anche in chiave corsa per il terzo posto, è come al solito Nimir Abdel-Aziz (mvp con 25 punti, il 68% in attacco, tre muri ed altrettanti ace), ma anche i due compagni di palla alta Lucarelli (4 block) e Michieletto (2 ace) si fanno notare, realizzando 13 punti a testa. Più in generale, è stato il servizio e l’ottimo lavoro svolto in difesa, specialmente nella seconda metà della gara, ad indirizzare il risultato in favore dei locali.
    A muro c’è una maggiore presenza dei padroni di casa con 12 punti contro i 3 della Top Volley, che subisce anche in attacco (62% contro il 47%). Sono 21 gli errori al servizio di Cisterna che però piazza anche 8 ace, mentre Sabbi con 17 punti (67%) è il miglior realizzatore dei pontini.
    La cronaca:L’Itas Trentino deve fare ancora a meno di Kooy, motivo per cui Lorenzetti non cambia di una virgola il proprio starting six, composto da Giannelli in regia, Nimir opposto, Lucarelli e Michieletto schiacciatori, Podrascanin e Lisinac centrali, Rossini libero. La Top Volley Cisterna si presenta sul mondoflex della BLM Group Arena senza Seganov (impegnato con la nazionale bulgara) e quindi schiera Sottile al palleggio, Sabbi opposto, Tillie e Randazzo in banda, Szwazrc e Krick al centro, Cavaccini libero.
    Il primo strappo al punteggio lo offre Michieletto con un ace che vale il 7-5, ma Tillie risponde quasi subito con un grande contrattacco (9-10). La parte centrale del primo set è quindi equilibrata e combattuta punto (10-10, 13-13 e 15-15), con le due formazioni che tengono regolarmente il proprio cambiopalla; un muro di Szwarc su Lucarelli e una ricostruita a segno di Sabbi offrono il doppio vantaggio esterno (16-18) e costringono i padroni di casa a rifugiarsi in un time out.
    Alla ripresa del gioco un ace del centrale polacco disegna il +3 per i pontini, che Lucarelli prova subito a ricucire con a sua volta una battuta punto (18-19). Cisterna non concede più nulla sino al 22-24, sfruttando la buona vena a rete di Sabbi; un muro di Lucarelli sullo stesso opposto manda ai vantaggi il parziale (24-24), risolto poi da un break point di Szwarc (24-26).
    Sull’onda dell’entusiasmo i laziali iniziano bene anche il secondo periodo (4-6 e 7-9), approfittando delle difficoltà in difesa dei gialloblù. Lucarelli impatta la situazione a quota undici, ma poi ci pensa Sabbi a garantire un nuovo +2 esterno (time out Lorenzetti). La reazione dell’Itas Trentino tarda ad arrivare ma si manifesta qualche minuto dopo con un muro di Giannelli su Tillie che offre la nuova parità (17-17).
    In seguito un ace di Nimir ed un errore a rete di Sabbi proiettano Trento sul 21-19. Non si tratta dello strappo decisivo, perché Cisterna riagguanta gli avversari sul 23-23 per mano di Randazzo; ai vantaggi stavolta lo spunto decisivo è di Michieletto che in contrattacco realizza il 26-24, portando la sfida sull’1-1 nel computo dei parziali.
    Gli ace di Cisterna (3 nel giro di pochi secondi) caratterizzano l’avvio del terzo set (3-6); Giannelli e compagni non si scoraggiano e già a quota otto raggiungono gli avversari, approfittando del buon momento in attacco dei posti 4. La battaglia continua pallone su pallone (10-10, 13-13 e 16-16), con Tillie in grande evidenza in attacco e Lucarelli che non vuole essere da meno. Una grande battuta di Nimir propizia il break point di Michieletto per il 20-18, poi lo stesso golden boy con una difesa agevola l’attacco del neoentrato Sosa Sierra (22-19). Negli ultimi scambi c’è spazio per un ace di Podrascanin e un set ball trasformato subito dall’opposto olandese (25-20).
    L’Itas Trentino prova a produrre il massimo sforzo per scrollarsi definitivamente di dosso l’avversario e con Nimir e Michieletto impone subito un 6-3 nel quarto set. Cisterna prova a rientrare in corsa con Sabbi (7-6) ma poi ci pensa di nuovo lo schiacciatore gialloblù a riaprire il margine (11-7). Podrascanin partecipa attivamente al rilancio gialloblù (15-10 – contrattacco, 18-12 – ace) e guida i suoi verso il definitivo (22-18 e 25-18, ace di Michieletto). 
    Angelo Lorenzetti: “Dopo le ultime partite ero stato abbastanza critico con i ragazzi – ha dichiarato l’allenatore dell’Itas Trentino Angelo Lorenzetti – ma oggi non ho molto da rimproverare loro. Abbiamo trovato sulla nostra strada una Cisterna determinata, che ha mostrato il valore del proprio organico, e noi abbiamo risposto con una buona prova, rimanendo sempre concentrati. All’inizio non abbiamo battuto con efficacia, abbiamo difeso poco ed inoltre loro hanno ricevuto bene, quindi nella fase break abbiamo sofferto, ma poi siamo cresciuti e si è vista una bella gara sul piano tecnico”.
    Simone Giannelli: “Sapevamo che i nostri avversari avevano giocatori di alto livello e che potevano tirare fuori prestazioni buone proprio come hanno fatto oggi, noi abbiamo espresso una buona pallavolo“.
    Marko Podrascanin: “In questa partita la Top Volley Cisterna ha dimostrato di non essere quello che dice la classifica, noi abbiamo iniziato così così ma siamo stati sempre presenti e abbiamo lavorato molto con la difesa“.
    Boban Kovac: “Sono soddisfatto perché qualcosa di buono s’è visto. Il secondo set poteva finire diversamente, ma quando i nostri avversari hanno spinto al servizio le cose sono cambiate, poi purtroppo non siamo riusciti a fermare Abdel-Aziz: quando le palle che contano arrivano a lui è sempre efficace. Trento è entrata in campo un po’ sotto tono anche perché affrontava l’ultima squadra del campionato, noi abbiamo giocato meglio delle altre volte non avendo molto da perdere“. 
    Itas Trentino-Top Volley Cisterna 3-1 (24-26, 26-24, 25-20, 25-18)Itas Trentino: Giannelli 4, Santos De Souza 13, Lisinac 10, Abdel-Aziz 25, Michieletto 13, Podrascanin 8, De Angelis (L), Sperotto 0, Rossini (L), Sosa Sierra 2, Argenta 0. N.E. Bonatesta, Cortesia. All. Lorenzetti.Top Volley Cisterna: Sottile 3, Tillie 11, Szwarc 13, Sabbi 17, Randazzo 11, Krick 3, Rondoni (L), Cavuto 1, Cavaccini (L), Onwuelo 0. N.E. Rossato, Rossi. All. Kovac.Arbitri: Boris, Rossi.Note: Durata set: 27′, 30′, 25′, 25′; tot: 107′. Itas Trentino: 11 muri, 10 ace, 22 errori in battuta, 6 errori azione, 63% in attacco, 60% (35%) in ricezione. Top Volley: 3 muri, 8 ace, 21 errori in battuta, 2 errori azione, 49% in attacco, 38% (21%) in ricezione.
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO