More stories

  • in

    Sette positivi nella NBV Verona. Verso il rinvio della sfida con Piacenza?

    Di Redazione
    La NBV Verona ha comunicato che, a seguito degli esiti degli ultimi tamponi effettuati, la società conta un totale di sette positivi al Covid-19, suddivisi in tre giocatori e quattro membri dello staff. Le persone risultate positive si trovano attualmente in isolamento.
    “La complessa situazione attuale, che purtroppo evolve di giorno in giorno – aggiunge la società – rende estremamente difficile la gestione dell’attività quotidiana, a cominciare dallo svolgimento regolare degli allenamenti, indispensabili per presentarsi nella migliore condizione agli appuntamenti con la SuperLega“. Probabile il rinvio della gara di campionato con la Gas Sales Bluenergy Piacenza prevista per domenica 8 novembre.
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Dick Kooy positivo al Covid-19. Rinviata Trento-Modena

    Di Redazione
    Rinviato a data da destinarsi il recupero della quinta giornata di Superlega maschile tra Itas Trentino e Leo Shoes Modena, previsto per giovedì 5 novembre alle 20.30. La squadra di casa ha comunicato che, in seguito ai tamponi molecolari a cui si è sottoposto l’intero gruppo squadra nella giornata di martedì 3 novembre, è stata riscontrata la positività del giocatore Dick Kooy e dell’Assistant Coach Mattia Castello.
    Secondo quanto disposto dalle autorità sanitarie governative, i due contagiati osserveranno ora un periodo di quarantena, mentre tutti gli altri componenti interromperanno gli allenamenti per sostenere un periodo di isolamento fiduciario sino all’esito di un nuovo tampone, programmato per giovedì 5 novembre.
    Nel frattempo anche la NBV Verona ha comunicato di aver riscontrato sette positività nel gruppo squadra.
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Modena, gruppo squadra in isolamento. Rinviata la partenza per Trento

    Di Redazione
    Gli esiti dei tamponi molecolari effettuati nella giornata di ieri hanno evidenziato una debole positività al Covid-19 per il giocatore Riccardo Gollini. In ottemperanza al protocollo in vigore il gruppo squadra è al momento in isolamento ed effettuerà un nuovo tampone nella mattinata di domani.
    Inoltre, la conferenza di coach Giani in programma domani è annullata al pari della partenza per Trento che si terrà, eventualmente, giovedì dopo gli esiti dei nuovi tamponi.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Piacenza, Grozer: “Se continuiamo a lavorare possiamo arrivare tra le prime quattro”

    Foto Facebook Gas Sales Bluenergy Piacenza

    Di Redazione
    Arrivato in Italia dopo tanti anni di girovagare per il Mondo, Georg Grozer ha scelto la Superlega convinto del buon progetto della Gas Sales Bluenergy Piacenza e per rimanere vicino alla compagna. Il forte opposto tedesco, ai microfoni del quotidiano Libertà, ha raccontato questo inizio difficile di campionato e le aspettative personali e di squadra per questa stagione.
    Come ti spieghi il primo set della Gas Sales Bluenergy contro Padova? «L’avvio è stato davvero inaspettato, perché la nostra intenzione era mettere subito pressione ai nostri avversari. Padova ha fatto un grande lavoro al servizio mettendoci in difficoltà, ma anche in ricezione e in attacco senza commettere errori. Noi abbiamo iniziato non benissimo anche perché l’intesa con Baranowicz deve ancora crescere. È un grande palleggiatore, ma chiaramente è difficile giocare subito come vorresti».
    Dopo il primo set però siete usciti bene da una situazione difficile. «Sono molto contento perché siamo riusciti a mettere in mostra il nostro carattere e a uscire da squadra da una situazione complicata. Dopo quel primo set siamo cresciuti e abbiamo iniziato a giocare meglio».
    Come sta crescendo la squadra? «Tantissimo. Con Padova si è visto che anche sotto pressione siamo stati capaci e bravi a rialzarci dopo un brutto avvio di gara. Stiamo migliorando anche tatticamente e tecnicamente, anche l’atmosfera che si respira all’interno del gruppo è ottima. Cosi è più semplice concentrarci e migliorare sempre di più».
    Ti aspettavi un avvio di stagione cosi complicato? «Onestamente no, non pensavo che potessimo avere così tanti problemi. È stato molto stressante e difficile ma anche questo ci è servito per imparare la lezione ed uscire dal tunnel in cui ci stavamo infilando».
    Dove può arrivare la Gas Sales Bluenergy? «Il mio obiettivo è conquistare una medaglia con Piacenza. Credo che se continuiamo a lavorare e migliorare possiamo arrivare tra le prime quattro. Ci sono squadre come Civitanova e Perugia che sono fortissime, ma non imbattibili».
    Domenica a Verona: che partita ti aspetti? «Difficile, come tutte del resto. Il campionato italiano è simile a quello russo dove se concedi un solo dito ad una squadra questa si prende il braccio. Sono convinto che però possiamo tornare da Verona con tre punti in più in classifica». LEGGI TUTTO

  • in

    Civitanova, Rychlicki: “Il nostro segreto? Non mollare mai”

    Foto Facebook Cucine Lube Civitanova

    Di Redazione
    La Cucine Lube Civitanova continua il proprio ruolino di marcia vincente con otto vittorie su altrettante partite disputate. Un inizio campionato a tutta “birra” con un solo piccolo inciampo contro Ravenna. La squadra di Fefè De Giorgi è prima in classifica e nella prossima giornata di Superlega si appresta ad affrontare la Top Volley Cisterna, consapevole di non dover abbassare la guardia, come lo stesso giovane opposto Kamil Rychlicki ha dichiarato ai microfoni del Corriere Adriatico Macerata.
    Parliamo della capolista Lube. Otto su otto, c’è un segreto? «Non molliamo mai. Lo abbiamo dimostrato non solo nel primo e nel terzo set contro Modena ma è un atteggiamento che abbiamo assunto già da diverse partite. Riuscire a recuperare anche nelle situazioni di svantaggio è la nostra forza, la capacità di questa squadra di non arrendersi».
    Peccato per quel punto perso in casa contro Ravenna Cosa è successo? «Quello è stato il nostro punto di partenza. Ci siamo un po’ persi nella gestione della partita e il fatto di aver perso un punto ci ha riportato con i piedi per terra. Abbiamo capito che bisogna lottare ogni azione perchè gli avversari non ti regalano nulla».
    Qual’è la cosa più difficile nel giocare senza pubblico? «Mantenere la concentrazione che ti consente di rimanere sempre su un buon livello di gioco».
    È più difficile avere in squadra Simon o Juantorena? «Per fortuna sono miei compagni. Sarebbe stato molto peggio averli come avversari (dice ridendo)».
    Come vi preparerete al testa coda contro Cisterna? «L’esperienza contro Ravenna ci deve insegnare a non abbassare mai la guardia. Loro sono una buona squadra nonostante l’attuale posizione in classifica e non ci dobbiamo fidare. Vogliamo presentarci al big match contro Perugia, in calendario tra due domeniche, nella migliore posizione in classifica».  LEGGI TUTTO

  • in

    Fefè De Giorgi, campione di sorrisi: “La gioia del gioco non si inventa”

    Di Stefano Benzi
    Non c’è alcun dubbio che il mondo dei social abbia completamente rivoluzionato il modo di percepire lo sport e i personaggi pubblici. Inizialmente i social network erano considerati uno strumento prezioso, utile a ridurre la distanza tra la personalità e il fan. Ma da tre, quattro anni a questa parte, quella che inizialmente era stata definita la reputation, ovvero la credibilità di un personaggio, si è trasformata in consideration: la sua potenzialità commerciale. Sui social network si vende: il cosiddetto product placement ha preso il sopravvento sui contenuti e qualsiasi star dei social è un venditore. A volte di oggetti, a volte di se stesso.
    Perdonate la lunga premessa che non ha nulla di narrativo, ma è utile a presentare un personaggio che gli appassionati dell’ultima generazione conoscono come allenatore credibile, autorevole. Persino un po’ serio. Ferdinando De Giorgi.
    L’aveste visto quando nella fase finale della sua attività di giocatore si prestava a fare le imitazioni, il comico, con il talento innato di chi così ci è nato, e non potrebbe mai esserlo a comando, avreste il quadro completo di una personalità che ha fatto molto bene alla pallavolo per la sua attitudine alla divulgazione e al coinvolgimento. Un istrione, un testimonial nato. Oggi sul campo gli toccano camicia bianca e cravatta e farlo sorridere non è facile: tuttavia, può bastare basta una domanda.
    Fefé, perché – indipendentemente dalla pandemia – oggi sembra che tutti si divertano un po’ meno e si fatica a trovare personaggi come lei, seri ma non seriosi? De Giorgi se la ride e si allenta la cravatta: “Prima c’era la stessa pressione che c’è oggi, magari anche di più, eppure si capiva lontano un miglio quanto ci divertissimo. Ogni squadra ha alchimie particolari che non possono essere ricreate artificialmente. Però forse un po’ è vero, anni fa, nonostante stress e pressione eravamo più comunicativi. D’altronde quando si gioca per grandi risultati lo stress è inevitabile e bisogna saperlo gestire”.
    Un paradosso: allora che non c’erano i social, un personaggio come De Giorgi era un comunicatore perfetto. E oggi ci tocca riscontrare che uno come lui, uno che sdogani lo sport come intrattenimento e divertimento anche fuori dai canali ufficiali, non c’è: “Sono tempi diversi, siamo persone diverse, dobbiamo goderci i giocatori che abbiamo oggi e che sono fenomenali indipendentemente dal fatto che magari non sanno scherzare davanti a una telecamera o strappare un sorriso con uno scherzo. È una questione di carattere e magari è anche l’ambiente che è cambiato. Oggi tutti sentono il peso del giudizio delle persone e del dover fare la cosa giusta, per la squadra, per lo sponsor, per l’immagine. Forse ai nostri tempi c’era un’altra leggerezza che oggi non si può costruire a tavolino. O c’è o non c’è. La gioia del gioco non si inventa, bisogna saperla esprimere: soprattutto in momenti come questo”.
    La gioia del gioco: una definizione meravigliosa quella di De Giorgi che ci trova del tutto d’accordo. Ecco cosa ci vorrebbe, ora più che mai, soprattutto adesso, che il distanziamento si definisce “sociale” e i social ci uniscono per finta in modo virtuale ma non virtuoso. Oggi ci occorrerebbero proprio un paio di scherzi di quelli di De Giorgi, come quella volta in cui… ma no. Questa è un’altra storia! LEGGI TUTTO

  • in

    Luciano De Cecco: “Se ci fermiamo ora, la pallavolo rischia di sparire”

    Di Eugenio Peralta
    L’argomento è sulla bocca di tutti nel mondo della pallavolo: i numerosi rinvii dovuti ai casi di positività al coronavirus fanno balenare l’ipotesi di una riformulazione dei campionati, se non addirittura di una loro sospensione. Se ne parla ovviamente in Serie A1 femminile, ma anche in Superlega maschile, dove il fenomeno è ancora contenuto (solo due fin qui le partite rimandate, a cui si aggiungerà Perugia-Modena di domenica), eppure sono diverse le voci che chiedono di fermarsi: da Catia Pedrini a Marco Bonitta.
    Chi non ci sta è invece Luciano De Cecco. Il palleggiatore della Cucine Lube Civitanova, dopo essere intervenuto via Facebook rispondendo ai commenti di alcuni utenti sulla pagina di Volley NEWS, conferma la sua posizione ai nostri microfoni: “Se fermiamo i campionati ora, dove saremo tra un anno? La pallavolo rischia di sparire. In un contesto in cui protocolli e divieti impediscono alle serie minori e alle giovanili di giocare e allenarsi, dire basta anche alle Serie A sarebbe un segnale di resa“. A questo si aggiunge ovviamente il tema professionale: “Qualcuno forse ci vede come miliardari, o pensa che abbiamo la bacchetta magica di Harry Potter. La pallavolo è il mio lavoro e io voglio lavorare, poi naturalmente mi adeguerò alle decisioni che verranno prese, come faccio sempre“.
    Ma il campionato è davvero “falsato”, come ha detto qualcuno? “Falsato? E perché? – risponde De Cecco – Noi ci alleniamo e giochiamo regolarmente, facciamo due tamponi a settimana, non usciamo di casa e rispettiamo tutte le regole. Si sapeva dall’inizio che la situazione con l’emergenza Covid sarebbe stata questa. Le condizioni erano le stesse per tutti al momento delle iscrizioni ai campionati, e tutti le conoscevano“. Nel settore femminile, o in Serie A2 e A3, le cose sono però un po’ diverse, con continui rinvii e – in qualche caso – intere giornate sospese: “Non so perché la situazione sia questa – dice il palleggiatore argentino – ma mi chiedo: i tamponi vengono eseguiti regolarmente da tutti, e le sanificazioni vengono effettuate secondo le norme?“.
    L’ipotesi di una soluzione a “bolle” è forse l’unica che potrebbe garantire la regolarità dei campionati. Un’idea che De Cecco vede con favore: “Certo, sarebbe una buona scelta e credo che si vada in questa direzione anche in alcuni campionati stranieri. Ma finora non ho visto proposte da parte delle istituzioni sportive, soltanto ostacoli, scuse, alibi. Si parla tanto dei costi, ma non è un problema di soldi: le idee non costano niente. Sono due mesi che siamo in campo e si sapeva già che ci sarebbe stato il Covid, dove sono le Leghe e la Federazione? Le società hanno investito tanto per essere al via di questa stagione, e adesso si aspettano delle risposte“.
    Parole, quelle del regista dei cucinieri, che lasciano il segno e aprono un dibattito che si preannuncia infuocato. LEGGI TUTTO

  • in

    Sirci: “Non so se riusciremo a giocare tra due settimane”

    Di Redazione
    La Sir Safety Conad Perugia è sicuramente la squadra della Superlega più “toccata” dal virus. Settimana scorsa è scesa in campo contro Ravenna senza i centrali Ricci e Solè, questa settimana non ha potuto giocare contro Milano per via di cinque positivi e infine, notizia di ieri, altri sette contagiati.
    Molto probabilmente, quindi, salterà anche quella con Modena prevista per domenica 8 novembre. II presidente Gino Sirci, intervostato da La Nazione Umbria commenta così il brutto periodo dei suoi Block Devils: “Non so se riusciremo a giocare tra due settimane, dopo si potrebbe ripartire, ma in questo caso saremo stati fermi tanto tempo e tornare in campo sarà molto dura. Questo virus tra l’altro non è proprio una passeggiata per chi lo ha subìto, confidiamo nella giovane età dei ragazzi e nel loro fisico forte per avere meno conseguenze. Non ce lo aspettavamo e ci ha preso in pieno, fino a due settimane fa tutto procedeva bene, ora ci ritroviamo imbambolati di fronte a questi eventi. Abbiamo molti asintomatici, alcuni elementi del nostro team invece hanno lievi sintomi, qualche linea di febbre, mal di testa e spossatezza, ma tutto sommato stanno bene.
    Sulle voci che si rincorrono oggi di chi sostiene una possibile chiusura risponde: “Non mi preoccupo del campionato, secondo me si riuscirà a portare a termine, fosse anche con una formula diversa. Da qui a un mese il virus sarà meno debilitante e le cure saranno più efficaci. lo resto ottimista, abbiamo i mezzi per combattere la malattia, e tra gennaio e febbraio 2021 avremo il vaccino“. LEGGI TUTTO