More stories

  • in

    Piacenza, Antonov: “Dobbiamo migliorare a livello mentale”

    Di Redazione
    Una buona Gas Sales Bluenergy Piacenza cade in casa al cospetto della Cucine Lube Civitanova nel secondo turno infrasettimanale valido per la quinta giornata di SuperLega Credem Banca. Al PalaBanca di Piacenza i biancorossi lottano con le unghie e con i denti, tenendo testa a una corazzata del campionato e mostrando un buon gioco e passi in avanti rispetto alla gara con Trento.
    Tra le fila dei padroni di casa funziona bene il servizio con 11 ace messi a terra, di cui 6 firmati da Antonov mentre in doppia cifra finiscono Russell (23 punti), Clevenot (16 punti) e proprio lo schiacciatore italo-russo (13 punti) schierato titolare da coach Bernardi.
    A fine gara è Oleg Antonov a commentare così la prestazione dei biancorossi: “Difficile sostituire Grozer perché è un opposto molto fisico e gioca molto bene a pallavolo. Io ho fatto il mio, me l’hanno detto in mattinata che avrei dovuto sostituirlo dopo che la sera prima si era stirato. Mi sono fatto trovare pronto, mi piace aiutare la squadra, ho dato tutto. Stamattina lo staff tecnico mi ha dato qualche accorgimento da fare, l’ho sfruttato in battuta ed è andata bene e per questo sono contento“.
    “Siamo cresciuti e abbiamo lottato con le unghie e con i denti; siamo stati bravi a rimanere concentrati anche se in qualche occasione abbiamo sprecato qualcosina  per questo possiamo migliorare. Nei primi due set eravamo avanti ma ci siamo fatti recuperare per colpa di qualche nostra disattenzione. Dobbiamo continuare a lavorare in palestra per migliorare queste cose. Mi ha fatto piacere aiutare la squadra, sono contento di essere sceso in campo e di aver giocato, adesso andiamo avanti così”. 

    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Il terzo squillo della Tonno Callipo arriva al tie break con Verona

    Di Redazione
    Continua la striscia vincente della Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia: terza vittoria consecutiva in campionato per gli uomini di Baldovin, che ottengono il successo al tie break dopo una lotta senza esclusione di colpi con la NBV Verona. Al Pala Maiata nessuna delle due squadre dà mai segni di cedimento, ma alla fine a sorridere sono i padroni di casa, dopo aver rimontato dall’1-2, con 20 punti di Rossard e 15 di un ottimo Chinenyeze. I gialloblù, dal canto loro, malgrado i 20 punti di Kaziyski mancano una ghiotta occasione di rivalsa dopo la sconfitta subita dai calabresi in Coppa Italia.
    La cronaca:Avvio di gara molto equilibrato, con entrambe le squadre molto pericolose al servizio. Vibo cerca la fuga con un gran muro di Chinenyeze su Boyer, ma Verona trova subito il cambio palla e si mantiene al passo. 8-7 il parziale. I gialloblù pagano i troppi errori al servizio e la scarsa efficacia a muro consentendo così ai padroni di casa di mantenersi avanti a +2 con un Rossard in grade spolvero. Capitan Kaziyski carica i suoi e Verona riacciuffa il pareggio sui 20-20. Il finale è infuocato, ma a spuntarla è Vibo che chiude il primo parziale sul 25-22.
    Aguenier protagonista indiscusso di inizio secondo set: il centrale dialoga perfettamente con Spirito e mette a segno primi tempi fulminanti. Verona tenta la fuga, ma è pronta la risposta dell’ex di serata, Enrico Cester, incisivo al centro della rete. 5-7 il parziale. Asparuhov spinge forte al servizio e Vibo accusa il colpo permettendo ai gialloblù di allungare sul 9-14, costringendo Baldovin al time out. L’ace di Aguenier da ulteriore slancio agli uomini di Stoytchev e il tabellone ora dice 11-17. Rossard cerca di ridare smalto ai suoi, ma Boyer e Kaziyski continuano a mitragliare la difesa giallorossa con colpi micidiali consentendo a Verona di condurre agevolmente sul 17-23. Cester piazza l’ace, Rossard mette un mani fuori provvidenziale, bruciando 4 match point degli scaligeri, ma alla fine a sorridere sono i gialloblù che chiudono sul 23-25.
    Inizio di terzo set scoppiettante per Verona, che sull’onda del parziale precedente si porta subito avanti con un super Boyer a 7-11. Defalco e Cester tornano a fare male e riportano in corsa Vibo approfittando anche degli errori gialloblù sottorete. Ma la risposta di Kaziyski e compagni non si fa attendere e dopo il monster block di Boyer su Drame il tabellone segna 18-15. Asparuhov non perdona e prima mette a segno una diagonale insidiosissima da posto 4, poi piazza un ace di potenza che sorprende la difesa giallo rossa. Il successo dei gialloblù per 20-25 arriva grazie al fatale errore in battuta di Saitta che spara out.
    Vibo mette in campo tanta la voglia di riscatto nel quarto set e si porta subito avanti con i colpi di Drame, incisivo in attacco e solido a muro. Un gran recupero di Spirito e la potenza di Boyer consentono a Verona di mantenersi a ridosso, ma Vibo è sempre a +2. Stoytchev cerca solidità in ricezione giocandosi la carta Jaeschke, ma non basta: i ragazzi di Baldovin continuano a macinare punti e ora il tabellone dice 14-8. L’ace di capitan KK dà respiro, ma i gialloblù faticano a trovare contromisure e Vibo dilaga scavando il solco con Rossard a martellare in battuta. Peslac gonfia la rete e Drame rincara la dose: i giallo rossi portano il parziale sul 22-16. Un gran muro firmato da Zanotti non ferma i padroni di casa che infilano una serie di punti importanti e trascinano Verona al tie break grazie al definitivo 25-17.
    Inizio di tie break che pende dalla parte di Vibo, con Drame pericoloso in attacco, ma Verona non molla il colpo con la coppia francese, Aguenier-Boyer a trascinare il gruppo. 6-7 il parziale. Tensione alle stelle, si gioca punto a punto: Asparuhov mette a segno due muri perentori su Rossard e lancia i gialloblù. In campo è battaglia vera, Saitta e compagni non mollano e riportato tutto in parità sul 10-10 con il gran primo tempo di Chinenyeze. Vibo serra i ranghi e trova il sorpasso con Drame e l’ace di Chakravoti; il match point che condanna Verona alla sconfitta arriva con l’errore di Boyer che colpisce l’astina. Il tie break termina 15-11.
    Radostin Stoytchev: “Abbiamo perso un’altra occasione di fare punti importanti. Non ha funzionato il contrattacco (11%) e contro una squadra ostica come Vibo, che difende fino allo stremo, non puoi permettertelo. Poi abbiamo fatto ancora troppi errori in battuta, e su questo dobbiamo migliorare tanto. Nei prossimi giorni ci concentreremo sul recupero dei giocatori, per farli riposare, perché stiamo giocando tanto e la squadra ne risente, soprattutto se ci sono trasferte molto lunghe come questa di mezzo. Milano? In due giorni è davvero complicato preparare una sfida così difficile, ma cercheremo di fare del nostro meglio. Sappiamo che sono una squadra ben organizzata e che in casa sa creare problemi a tutti”.
    Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia-NBV Verona 3-2 (25-22, 23-25, 20-25, 25-17, 15-11)Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia: Chinenyeze 15, Chakravorti 1, Sardanelli (L) ne, Gargiulo ne, Drame Neto 14, Dirlic 2, Fioretti ne, Saitta 1, Rossard 20, Corrado ne, Rizzo (L), Cester 10, Defalco 14, Almeida 2. All. BaldovinNBV Verona: Kaziyski 20 (C), Caneschi ne, Peslac 0, Aguenier 9, Asparuhov 15, Boyer 18, Spirito 2, Jaeschke 0, Kimerov 0, Zanotti 5, Donati (L) ne, Bonami (L). All.: Stoytchev.Arbitri: Zavater, CanessaNote: Incontro disputato a porte chiuse. Durata dei set: 29’, 29’, 26’, 28’, 18’.Totale: 2h 10’. Tonno Callipo Calabria: attacco 50%, ricezione 62% (perfetta 31%), muri 8, battute: ace 2, sbagliate 20. NBV Verona: attacco 49%, ricezione 58% (perfetta 27%), muri 11, battute: ace 3, sbagliate 15.
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La Lube strappa i tre punti sul campo di una grintosa Piacenza

    Di Redazione
    La Cucine Lube Civitanova espugna anche il PalaBanca di Piacenza in quattro set, dopo il successo a Monza di domenica scorsa, collezionando così la quinta vittoria in altrettante gare di SuperLega. Un match su un campo difficile contro una Gas Sales Bluenergy spumeggiante in battuta (11 ace), ma la qualità dell’attacco biancorosso (55%) e i 13 muri dei cucinieri guidati dall’MVP Rychlicki (19 punti) hanno spostato l’ago della bilancia dalla parte degli uomini di De Giorgi, bravi a restare lucidi nei momenti caldi di primo e quarto set.
    Per la squadra di Lorenzo Bernardi, che ha dovuto rinunciare a Grozer per un acciacco schierando Antonov come opposto, una prestazione confortante dal punto di vista della reazione caratteriale, nonostante la sconfitta.
    La cronaca:Coach Fefè De Giorgi sceglie ancora De Cecco-Rychlicki, Simon-Anzani, Juantorena-Leal, Balaso libero. Per Bernardi in campo Antonov nel ruolo di opposto (Grozer in panchina), per il resto confermato Hierrezuelo in regia, Candellaro-Polo al centro, Russell-Clevenot in banda, Scanferla libero.
    Partenza sprint di Piacenza con il servizio di Polo a mettere in difficoltà la ricezione biancorossa (3-0), poi le difese della Cucine Lube Civitanova concretizzate da Simon (5-5) e Juantorena (6-7) fermano subito le ambizioni degli emiliani. La Gas Sales Bluenergy resiste dal meno 2 (10-12 muro Juantorena) e con Antonov al servizio ribalta la situazione: due ace consecutivi e 14-12. La battuta di Piacenza continua a far male alla seconda linea Cucine Lube, Candellaro trova un altro ace (17-14), ma i biancorossi restano nel set ancora con Simon e Juantorena e grazie all’errore di Antonov ribaltano la situazione (18-19).
    Hierrezuelo sbaglia il palleggio che vale il più 2 per i biancorossi (21-23), ma il contrattacco di Clevenot manda tutti ai vantaggi (24-24). Leal sbaglia (26-25) poi si rifà con un ace (26-27), Clevenot risponde dai nove metri (28-27), Russell non trova le mani del muro (29-30): Juantorena inchioda a terra il 29-31 chiudendo la contesa. Rychlicki 7 punti con il 70% in attacco, 4 ace per Piacenza nel set
    Super partenza di Piacenza nel secondo set: ben quattro ace di Antonov spediscono gli emiliani sul 6-0. La Cucine Lube reagisce con Simon protagonista (8-5 a filo rete e due muri consecutivi per il 9-8, poi l’ace morbido del 10-10), Juantorena e Anzani confezionano il sorpasso (11-13) completando la rimonta biancorossa. I cucinieri tengono il +2 fino all’ace di Hierrezuelo (16-16), Juantorena rimedia subito (16-18) e Leal firma in contrattacco il 19-22: il gioco dei biancorossi ora ha più continuità e Leal chiude senza problemi 21-25. L’attacco Cucine Lube gira al 70%, 7 punti nel set per Simon: non bastano i 5 ace di Piacenza.
    La Gas Sales Bluenergy non molla nel terzo set, Russell mura il 7-6 poi non sfrutta due contrattacchi tenendo lì la Cucine Lube Civitanova (8-8). Piacenza continua a trovare le sue migliori risorse dalla battuta: ace Candellaro per l’12-11, poi il turno al servizio di Polo favorisce il più 3 firmato da Antonov (17-14). C’è Kovar in campo per Leal, gli emiliani hanno trovato fiducia e con Clevenot protagonista in attacco salgono fino al 23-19 e chiudono 25-20 prolungando la sfida. L’attacco biancorosso cala al 38%, non bastano i 4 muri vincenti.
    La Cucine Lube Civitanova prova a scappare sul 2-5 nel quarto set, Bernardi inserisce Izzo in regia per Hierrezuelo, Clevenot ci prova (5-6) ma poi non trova il lungolinea e i biancorossi tornano al più 3 (6-9). Leal sfonda il muro con un gran colpo (8-12), Rychlicki piazza l’ace del più 5 (10-15): il muro di Anzani del 14-19 respinge l’assalto di Piacenza e l’opposto lussemburghese allunga ancora sul 14-20. Russell non ci sta e mette due contrattacchi (17-20): c’è tensione sotto rete e arriva un cartellino rosso per parte (18-22), Clevenot passa e Hierrezuelo mura Leal (22-23). La Cucine Lube Civitanova tiene i nervi saldi e chiude 23-25 con Simon.
    Gas Sales Bluenergy Piacenza-Cucine Lube Civitanova 1-3 (29-31, 21-25, 25-20, 23-25)Gas Sales Bluenergy Piacenza: Polo 9, Russell 22, Izzo, Scanferla (l), Candellaro 8, Antonov 15, Grozer n.e., Botto n.e., Shaw, Hierrezuelo 4, Fanuli (l) n.e., Clevenot 16. All. Bernardi.Cucine Lube Civitanova: Kovar 1, Marchisio (l) n.e., Juantorena 14, Balaso (l), Leal 16, Larizza n.e., Rychlicki 17, Simon 15, De Cecco, Anzani 13, Falaschi n.e., Hadrava, Yant n.e.. All. De Giorgi.Arbitri: Venturi (To); Piana (Mo).Note: Durata set: 36′, 29′, 28′, 32′. 700 spettatori. Piacenza: 9 battute sbagliate, 11 aces, 8 muri vincenti, 46% in ricezione (26% perfette); 45% in attacco. Lube: 18 battute sbagliate, 4 aces, 13 muri vincenti, 40% in ricezione (19% perfette), 55% in attacco. Votato miglior giocatore: Rychlicki.
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Il testacoda premia la Sir, esordio senza punti per Kovac

    Di Redazione
    Pronostico rispettato per la Sir Safety Conad Perugia che, di fronte ai 182 del PalaBarton, sconfigge 3-0 la Top Volley Cisterna di Boban Kovac, conquista la quinta affermazione consecutiva e resta salda in vetta alla Superlega. Prova di maturità importante dei Block Devils, che portano a casa una partita che nascondeva molte insidie con una prestazione robusta sotto l’aspetto tecnico e di grande forza mentale. La squadra perugina, con in campo fin dal primo pallone Russo e padrone della seconda linea Piccinelli (turno di riposo per Colaci), è sempre sul pezzo, sempre attaccata alla partita, sempre convinta dei propri mezzi.
    È il servizio (5 ace diretti e tante lunghe serie) l’arma vincente di Perugia, il grimaldello capace di scardinare alla lunga la resistenza della Top Volley. A questo i bianconeri aggiungono tanto muro (9 contro 1, 4 vincenti proprio di Russo) e tre attaccanti di palla alta in vena. Come Plotnytskyi, MVP senza se e senza ma: l’ucraino, 17 punti, incanta la platea con giocate di classe cristallina, fa danno al servizio (4 ace) e trova in attacco angoli e traiettorie incredibili. Al suo fianco il solito Leon (17 anche per il caraibico) ed un Ter Horst da 14 palloni vincenti e zero nella casella degli errori in attacco. Sempre lucido in regia Travica, sempre incisivo sotto rete Solé.
    La Top Volley, sempre priva di Sabbi, resta ferma a quota zero punti in classifica, ma si rammarica per un primo set che era riuscita a condurre fino al 22-23 prima del recupero beffardo dei padroni di casa.
    La cronaca:Novità nella metà campo bianconera con Russo e Piccinelli titolari. Partenza a razzo per Cisterna con Szwarc protagonista (0-3). Leon e Ter Horst accorciano, Plotnytskyi pareggia (3-3). Muro di Russo (4-3). Altro muro del centrale siciliano (9-7). Due di Szwarc pareggiano (9-9). Randazzo e l’ace di Szwarc mandano avanti gli ospiti (11-13). Out Plotnytskyi (12-15). Ter Horst accorcia (14-15). Il terzo muro di Russo pareggia (18-18). Out Leon (18-20). Krick mantiene le distanze (20-22). Due di Leon impattano a quota 23. Out Szwarc e set point Perugia (24-23). Ace di Plotnytskyi con il nastro amico, il primo set è dei Block Devils (25-23).
    Plotnytskyi-Leon in avvio di secondo set (2-0). Due super difese di Piccinelli con Leon e Plotnytskyi a chiudere i contrattacchi (4-0). Rossi e Krick dimezzano subito (4-2). Tillie riporta le squadre a contatto (6-5). Parità con l’attacco out di Plotnytskyi (7-7). Si riscatta con l’ace e poi con la pipe il martello ucraino (12-9). Muro di Leon (13-9). Maniout di Randazzo, Cisterna non molla (14-12). Due in fila di Leon (16-12). Muro di Russo, poi magia di Plotnytskyi (19-13). Muro di Krick (21-17). Ace del neo entrato Onwuelo (22-19). Leon porta i suoi al set point (24-20). Out Szwarc, Perugia raddoppia (25-21).
    Comincia bene Cisterna, con Sottile in regia e Cavuto in posto quattro, nel terzo set (4-7). Plotnytski giuda la rimonta e mette l’ace del 9-9. Szwarc riporta Cisterna a +2 (10-12). Ace di Leon (13-13). Plotnytskyi manda avanti Perugia con attacco ed ace (18-16). Leon dopo un’altra bomba di Plotnytskyi dai nove metri, poi la classe dell’ucraino in pipe (20-16). Ter Horst mantiene le distanze (22-18). Perugia arriva al match point con l’errore al servizio di Randazzo (24-20). Chiude subito Ter Horst (25-20).
    Dragan Travica: “Cisterna è un’ottima squadra, ha cambiato da pochissimo l’allenatore ed ha messo grande energia e voglia di far bene. Siamo stati pazienti nel primo set, poi ci siamo sciolti ed è arrivata una bella vittoria”.
    Andrea Rossi: “Stasera sapevamo di affrontare una corazzata. Il nuovo coach è arrivato praticamente sul pullman per partire per Perugia. C’è sicuramente da lavorare, ma si è visto che possiamo giocarcela. Siamo fiduciosi e positivi perché i risultati arriveranno”.
    Boban Kovac: “Sapevamo che Perugia si sarebbe appoggiata molto sui suoi battitori, tecnicamente abbiamo giocato molto bene ma dall’altra parte della rete risolvono le cose con il servizio. Potevamo fare qualcosa in più? Sicuramente sì. Nel secondo set siamo stati bravi a recuperare ma la battuta ha fatto la differenza. Non era questa la partita che dovevamo vincere, ma io voglio sempre entrare in campo per vincere: ci manca un giocatore di peso, ma questa è la situazione e cercheremo di migliorare tante situazioni, sono appena arrivato ma tutto mi sembra abbastanza positivo e sono fiducioso. Continuerò a trasmettere la mia mentalità di lottare e fare tutto al massimo“.
    Sir Safety Conad Perugia-Top Volley Cisterna 3-0 (25-23, 25-21, 25-20)Sir Safety Conad Perugia: Travica, Ter Horst 14, Russo 7, Solè 8, Leon 17, Plotnytskyi 17, Piccinelli (libero), Zimmermann, Sossenheimer, Biglino. N.e.: Vernon-Evans, Colaci (libero), Ricci. All. Heynen, vice all Fontana.Top Volley Cisterna: Seganov, Szwarc 13, Rossi 5, Krick 8, Randazzo 8, Tillie 5, Cavaccini (libero), Onwelo 1, Cavuto 2, Sottile 1. N.e.: Sabbi, Rondoni (libero), Rossato. All. Kovac, vice all. Cocconi.Arbitri: Mariano Gasparro – Bruno Frapiccini    Note: PERUGIA: 14 b.s., 5 ace, 54% ric. pos., 28% ric. prf., 52% att., 9 muri. CISTERNA: 7 b.s., 3 ace, 37% ric. pos., 18% ric. prf., 48% att., 1 muri.
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    I numeri verso Milano – Ravenna

    Di Redazione
    Pronta a tornare nel proprio quartier generale, l’Allianz Powervolley Milano di Piazza si gode il terzo posto solitario a 9 punti, il buon momento di Ishikawa e il moto di orgoglio con cui è maturata la vittoria di domenica a Modena.
    Un successo che ha rinvigorito le ambizioni dei meneghini dopo lo stop interno del mercoledì precedente con Vibo Valentia. Carica e in crescita anche la Consar Ravenna, prossima avversaria. Nel quarto turno i ragazzi di Bonitta hanno centrato il primo successo in Campionato nel confronto casalingo con Cisterna.
    Decisivi nell’ultima apparizione e decisi a ripetersi i giovani Pinali e Zonca, ma anche gli evergreen Mengozzi e Redwitz. Su 13 precedenti globali Milano è avanti 7-6.
    PRECEDENTI
    Il match Allianz Powervolley Milano – Consar Ravenna sarà il confronto numero 14 tra le due società. 7 vittorie per Milano, 6 successi per Ravenna.
    RECORD
    In Regular Season: Jan Kozamernik – 3 muri vincenti ai 100 (Allianz Powervolley Milano)In carriera: Stephen Timothy Maar – 2 muri vincenti ai 100, Matteo Piano – 12 punti ai 1600, – 2 ace ai 100, Jean Patry – 24 punti ai 500, Riccardo Sbertoli – 2 muri vincenti ai 100 (Allianz Powervolley Milano)
    EX
    Non ci sono ex tra le due squadre.
    DIRETTA TV
    Il match Allianz Powervolley Milano – Consar Ravenna sarà visibile in diretta streaming sulla piattaforma Eleven Sports ed anche sulla pagina facebook di Eleven Sports e di Lega Pallavolo Serie A a partire dalle ore 20.30.
    PROBABILI FORMAZIONI
    Allianz Powervolley Milano: Sbertoli – Patry, Kozamernik – Piano, Ishikawa – Maar, Pesaresi (L). All. Piazza.
    Consar Ravenna: Redwitz – Pinali, Mengozzi – Grozdanov, Recine – Zonca, Kovacic (L). All. Bonitta.
    Arbitri: Rapisarda – Braico. Terzo Arbitro: Cacco.
    Impianto: Allianz Cloud di Milano.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Sulla strada di Piacenza c’è la Lube. Clevenot: “Pensiamo prima a noi stessi”

    Di Redazione
    Secondo turno infrasettimanale per la Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza, che alla quinta giornata di Super Lega Credem Banca ospita mercoledì 14 ottobre alle ore 20.30 al PalaBanca di Piacenza la Cucine Lube Civitanova. 
    Prosegue, dunque, a ritmo serrato il campionato per i piacentini: dopo aver affrontato in casa due grandi corazzate come Perugia e Trento con in mezzo la trasferta in quel di Cisterna, Clevenot e compagni si troveranno al cospetto della formazione marchigiana, vincitrice della Coppa Italia 2020 e ancora campione del mondo in carica. Un avversario difficile ma che non intimorisce i ragazzi di coach Bernardi, consapevoli di essere alle prese con un percorso di crescita che deve fare i conti, inoltre, con una serie di gare ravvicinate. 
    Ad analizzare il momento che i biancorossi stanno attraversando e a presentare il match in programma domani sera è capitan Trevor Clevenot: “Stiamo facendo il nostro percorso, stiamo crescendo piano piano e lavoriamo in palestra ogni giorno per migliorare. Ci dobbiamo concentrare sui nostri prossimi impegni in campionato e ora l’obiettivo è la partita contro Civitanova. Mercoledì, infatti, ci aspetta un’altra partita difficile: prima di tutto, però, dovremo pensare a noi e a fare le cose che sappiamo fare bene, poi sicuramente dovremo prendere qualche rischio in più per cercare di mettere in difficoltà i nostri avversari. Civitanova ha in squadra grandi attaccanti e centrali: dovremo fare di tutto per limitare proprio il loro attacco”.
    Dall’altra parte delle rete i biancorossi si ritroveranno la Cucine Lube Civitanova: reduci da 4 successi in altrettante gare, i cucinieri stanno attraversando un grande momento di forma. Domenica contro Vero Volley Monza gli uomini di De Giorgi hanno messo in luce ancora una volta tutto il loro potenziale, trascinati da una grande prestazione di Simon con i suoi 14 punti, 5 ace e 3 muri. La Lube, inoltre, può contare su un reparto di schiacciatori di alto livello come capitan Juantorena, Leal e Rychlicki.
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Trento, Michieletto: “Che sofferenza guardare le partite in tv, voglio tornare presto”

    Di Redazione
    La settimanale puntata di “RTTR Volley” – il magazine che ogni lunedì RTTR dedica a Trentino Volley – ha consentito ai telespettatori della tv partner e ai tifosi gialloblù di rivedere ed ascoltare Alessandro Michieletto. Collegato via skype dalla sua casa di Castiglione delle Stiviere (in provincia di Mantova), dove sta osservando la quarantena dopo essere risultato positivo al Coronavirus giusto una settimana fa, lo schiacciatore gialloblù ha raccontato il suo particolare periodo di clausura, rispondendo alle domande della conduttrice Sara Ravanelli che in studio aveva invece ospite il padre Riccardo.
    “Sono a casa in quarantena da una settimana senza particolari sintomi; ho avuto solo un po’ di febbre nei primi giorni dopo il rientro in Italia ma ora sto bene – ha sottolineato il diciottenne martello trentino -. Attendo con trepidazione il 16 ottobre, momento in cui farò il primo tampone, nella speranza che risulti negativo in modo da sottopormi poi il giorno successivo subito ad un altro test e poter tornare successivamente in palestra. Ho sfruttato questo periodo per riposare un po’, almeno sino a mercoledì scorso, poi ho gradualmente iniziato a fare qualcosa dal punto di vista fisico. Un’ora al giorno la dedico a quegli esercizi che facevamo a casa già durante il lockdown, seguendo un programma specifico che mi ha redatto ad hoc il preparatore Barbieri. Voglio farmi trovare pronto per la ripresa”.
    “Durante la quarantena ho ripensato alla medaglia d’argento conquistata all’Europeo Juniores recentemente giocato in Repubblica Ceca – ha continuato Alessandro – . E’ stato un peccato non vincere l’oro, ma in finale non siamo riusciti ad esprimerci come avevamo fatto sino a quel momento; abbiamo pagato dazio in ricezione anche perché la Russia in battuta ha saputo essere molto incisiva. Di conseguenza il nostro cambiopalla è stato meno fluido e aver perso due set ai vantaggi ci ha tagliato definitivamente le gambe. Nel 2021 ci sarà però il Mondiale di categoria in Italia e per il nostro gruppo sarà l’occasione per il riscatto, per una rivincita”.
    “Il titolo di mvp dell’Europeo ed il Premio Badiali quale miglior Under 23 della scorsa Serie A3 sono riconoscimenti che ovviamente fanno molto piacere e che mi motivano, perché vuol dire che sto lavorando bene, nella direzione giusta, ma al tempo stesso non devo montarmi la testa – ha concluso Michieletto – . Il mio unico pensiero ora è tornare ad allenarmi. Mi mancano i compagni; con loro mi sono subito trovato bene e vedere le partite dalla tv senza poter fare nulla, come mi è capitato negli ultimi sette giorni, è stato davvero difficile. Sono contento che con Piacenza sia venuto a galla nuovamente il nostro vero valore”.

    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    L’Allianz Milano attende Ravenna: “Tutte le partite sono difficili”

    Di Redazione
    Di nuovo Superlega, di nuovo campionato per l’Allianz Milano. Domani sera alle ore 20.30 la formazione di coach Piazza torna in campo all’Allianz Cloud per la quinta giornata. Avversario di turno sul cammino dei milanesi sarà la Consar Ravenna, guidata in panchina da Marco Bonitta, che ha a disposizione un roster giovane e ricco di qualità. 
    La vittoria conquistata domenica scorsa a Modena ha ridato serenità ed energia a Matteo Piano e compagni: la bella prova messa in campo al PalaPanini ha dimostrato le capacità della Powervolley che, oltre a portare via dall’impianto modenese il primo successo della sua storia, ha anche battuto una diretta concorrente ed una big del campionato italiano. Con rinnovato entusiasmo la truppa di coach Piazza si prepara così al match contro i romagnoli, consapevoli delle proprie potenzialità e consci dei difetti da migliorare. A partire dall’approccio: sarà da evitare, infatti, di sottovalutare l’avversario come accaduto la scorsa settimana contro Vibo Valentia, con una prestazione poi in salita che ha portato al primo stop in campionato.
    L’asticella dell’attenzione sarà così al massimo, soprattutto per l’imprevedibilità di cui gli avversari di domani hanno dato prova in questo inizio di stagione. La compagine ravennate ha sorpreso tutti, conquistandosi la qualificazione ai quarti di Coppa Italia e dando del filo da torcere a tutte le squadre finora affrontate: dal tie break perso contro Civitanova alla sconfitta tirata contro Modena fino alla prova di forza contro Cisterna. Pericolo numero 1 sarà Giulio Pinali: l’opposto è infatti il secondo bomber più prolifico del campionato con 78 punti.
    Non sarà da meno Milano che potrà contare sull’estro di Ishikawa e sulla qualità di Patry: i due attaccanti di palla alta hanno messo a terra in due 135 punti (69 il giapponese, 66 il francese). L’Allianz Powervolley ripartirà da loro in primis, ma anche dalla forza del gruppo e dalla prestazione determinata con l’ottima correlazione muro-difesa che ha consentito alla squadra di combattere e fare propria la contesa contro Modena. 
    Il grande entusiasmo del successo modenese è però attenuato dalle parole di coach Roberto Piazza. Il tecnico dell’Allianz Powervolley vuole che i suoi ragazzi approccino al meglio la gara contro i ravennati per evitare un nuovo passo falso come accaduto 7 giorni fa contro Vibo Valentia: “Tutte le partite del campionato italiano sono difficili, complicate ed impegnative – analizza Piazza –: non c’è nessuna gara facile. Giochiamo contro Ravenna, che nelle ultime due partite ha dimostrato ampiamente il suo valore. Contro Modena giovedì scorso hanno perso ma è stato un 3-1 tiratissimo, mentre contro Cisterna hanno fatto capire di essere una squadra che non molla mai, recuperando in due set lo svantaggio e andando a vincere 3-0. Basta scendere in campo con la mentalità non al 100%, cioè con le energie nervose non al massimo delle batterie, e si rischia di perdere con chiunque. Milano sta crescendo come gruppo: possiamo giocare ancora molto meglio, soprattutto con i centrali, ma ci stiamo lavorando“.
    Il match Allianz Powervolley Milano – Consar Ravenna sarà il confronto numero 14 tra le due società. 7 vittorie per Milano, 6 successi per Ravenna. Non ci sono ex tra le due squadre.
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO