More stories

  • in

    Primo storico successo per Milano: PalaPanini espugnato in quattro set

    Di Redazione
    È una prima volta storica per l’Allianz Powervolley: Milano espugna il PalaPanini di Modena e batte 3-1 i padroni di casa della Leo Shoes. 24-26, 19-25, 25-20, 24-26 i parziali con cui Matteo Piano e compagni hanno avuto la meglio sui propri avversari in 2 ore e 2 minuti. Nei precedenti 17 confronti infatti la società del presidente Fusaro aveva vinto solo 2 volte, entrambe però in confronti casalinghi. La vittoria nella quarta giornata di Superlega consegna a Milano tre punti importanti per la classifica e assegna il primo big match della stagione all’Allianz Powervolley.
    È stata una sfida emozionante ed incredibile quella andata in scena nel tempio del volley di Modena, che ha permesso ai ragazzi di coach Piazza di trovare l’immediato riscatto dopo lo stop di mercoledì contro Vibo. Milano ritrova subito il sorriso e lo fa con una prestazione grintosa, determinata e precisa, dando un segnale preciso non solo al proprio avversario di giornata, ma anche a tutto il campionato. Milano c’è e l’aver espugnato per la prima volta un palazzetto molto caldo e difficile come quello modenese ne è la logica dimostrazione. Il rammarico ed il dispiacere di aver approcciato male la sfida contro Vibo Valentia del turno infrasettimanale è stata rapidamente convertita in desiderio di rivincita che i vari Sbertoli, Patry, Maar ed Ishikawa hanno tradotto in campo. L’Allianz Powervolley ha saputo trovare le giuste chiavi di lettura in un match in cui anche la Modena dell’ex Andrea Giani ha provato a recitare la sua parte, soprattutto nel primo set, ma senza esito. Sbertoli in regia ha saputo magistralmente aiutare i suoi compagni a trovare gli spazi giusti per colpire in attacco, con il sempre ottimo Pesaresi a guidare la seconda linea meneghina, che ha retto bene sotto i colpi dei modenesi. Encomio speciale per l’MVP di giornata: Yuki Ishikawa sta prendendo per mano la squadra e la prestazione odierna dimostra ampiamente le qualità dello schiacciatore giapponese che ha chiuso con 22 punti ed il 43% in attacco. Al coro degli attaccanti non è mancato l’ottimo apporto di Jean Patry: l’opposto francese si è caricato la squadra sulle spalle soprattutto nel primo set ed ha chiuso la contesa con 23 punti (best scorer del match) ed il 51% in attacco.
    Non può che esserci grande soddisfazione nell’ambiente milanese, con in testa il presidente Fusaro che, da quando è alla guida del club, trova il primo sorriso al PalaPanini. Insieme a lui ovviamente c’è la gioia di coach Piazza, che ha saputo velocemente rialzare la squadra dopo il passo falso della terza giornata. Lo stesso tecnico esprime così la sua felicità per questo prezioso successo di squadra: «Credo che i ragazzi abbiano fatto da soli tutto, nel senso che sono stati bravissimi. Non era facile recuperare la situazione dopo la sconfitta casalinga, soprattutto dal punto di vista mentale e ci hanno messo del loro sicuramente. Quindi i complimenti vanno totalmente ai ragazzi: quando la squadra gioca così vuol dire che stanno crescendo e che il gruppo si sta rafforzando». Sale così a quota 9 punti Milano e trova nuove e rinnovate energie per lanciarsi in una impegnativa settimana ricca di appuntamenti. Mercoledì 14 (ore 20.30) e domenica 18 (ore 18.00) si torna infatti in campo all’Allianz Cloud: Ravenna e Verona gli ostacoli che la compagine milanese vorrà superare per continuare a sorridere, stupire ed emozionare.
    CRONACA
    Primo set:
    Primo break Modena con la pipe di Karlitzek (4-2), poi Piano trova il pertugio per il primo tempo vincente (4-3). Milano ricostruisce con muro-difesa e Patry trova il 4 pari. Il break lo piazza Ishikawa in contrattacco per il 5-7, con il punto di Patry dopo uno scambio combattuto (5-8). Accorcia Modena con il mani out di Karlitzek (8-9), con il nuovo vantaggio dei padroni di casa che arriva con Petric (11-10). Nuovo +2 Modena con l’ace di Mazzone (16-14), ma il pari arriva subito con Patry prima e Maar poi (16-16). Ace di Ishikawa ed è 16-17, poi è bravo Patry a stoppare a muro Petric (18-19). Ace di Patry su Grebbenikov (18-20), con Modena che trova il 21 pari. Out il primo tempo di Mazzone (21-23), con Modena a trovare il 24 pari. Ishikawa da posto 2 per il 24-25, poi Kozamernik chiude per il 24-26.
    Secondo set:
    Invasione Modena ed è 2-4 per Milano. Muro Patry e Milano corre sul 3-6 con time out per Giani. Ancora Milano a spingere sull’acceleratore con la formazione di coach Piazza che trova il 3-8 sull’errore di Modena. Bossi non passa su Kozamernik per il muro di Milano (3-9), ed è ancora il muro di Milano a stoppare i padroni di casa con Patry su Estrada Mazorra (5-12). Ace di Patry e l’Allianz Powervolley trova il +8 (6-14). Piano sbaglia due primi tempi e Modena accorcia le distanze (9-14), con Piano che si riscatta dai nove metri (10-17). Maar trova la diagonale vincente del 13-20, mentre la diagonale di Ishikawa vale il 16-23. Modena prova a rifarsi sotto sull’errore di Milano (19-23), con Ishikawa a chiudere per il 19-25.
    Terzo set:
    Modena approccia meglio al set e con Petric trova il 4-2. Il pari arriva con Ishikawa (5-5), Monster block di Kozamernik su Estrada Mazorra (5-6), con l’ace di Ishikawa che porta Milano sul +3 (6-9). Si rifà sotto Modena con l’ace di Mazzone (9-10) fino al pari di Estrada Mazorra (10-10). Modena continua a spingere e sul 12-11 Piazza chiama il primo time out. Ace di Maar per il 13-13, ma Modena vola con Mazorra (17-14). Errore di Ishikawa e Modena vola sul 22-17, fino al 25-20 che arriva sull’errore a servizio di Basic.
    Quarto set:
    Ancora Modena che spinge con Mazorra (7-4) e costringe Piazza al primo time out. Il +4 arriva sull’ace di Christenson (10-6), con Maar per il mani out del 12-9. Ancora il canadese per il -2 (12-10), con Patry che trova l’ace del 12-11. La parità arriva con il muro di Ishikawa (14-14),  con il giapponese che si ripete di nuovo su Mazorra (15-16). Nuovo vantaggio Modena con Mazzone (17-16), con Mazorra a trovare il +2 (20-18). Nuova parità sul 20 pari, con Ishikawa che colpisce per il 22-22. Ace di Karlitzek ed è 24-22, ma è Ishikawa a trovare il 24 pari. Il 24-25 lo mette a terra Kozamernik a muro, con il finale che recita 24-26.
    TABELLINO
    LEO SHOES MODENA – ALLIANZ POWERVOLLEY MILANO: 1-3 (24-26, 19-25, 25-20, 24-26)
    Leo Shoes Modena: Estrada Mazorra 15, Petric 21, Stankovic 8, Grebbenikov (L), Christenson 3, Karlitzek 6, Vettori 2, Bossi 0, Mazzone 8, Lavia 10. N.e.: Iannelli (L), Lusetti, Sala. All. Andrea Giani.  
    Allianz Powervolley Milano: Staforini 0, Basic 0, Kozamernik 5, Daldello 0, Sbertoli 0, Maar 9, Weber 2, Patry 23, Piano 5, Mosca 0, Ishikawa 22, Pesaresi (L). All. Roberto Piazza.
    NOTE 
    Durata set: 34’, 28’, 27’, 33’. Durata totale: 2h e 2’. 
    Leo Shoes Modena: battute vincenti 5, battute sbagliate 18, muri 6, attacco 45%, 47% (26% perfette) in ricezione.
    Allianz Powervolley Milano: battute vincenti 7, battute sbagliate 15, muri 7, attacco 42%, 44% (21% perfette) in ricezione. 
    Impianto: PalaPanini di Modena
    (Fonte : comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Un super Leon trascina Perugia alla vittoria in casa della Nbv Verona

    Di Redazione
    “Prima della fase finale del terzo set non avevo battuto bene. Poi ho trovato una bella serie con due ace, ma tutti i ragazzi hanno lavorato bene con il muro-difesa in quel frangente e siamo riusciti a chiudere a nostro favore. Questo ci dà fiducia e ci insegna che non importa quanti punti siamo sotto perché sappiamo che possiamo rientrare. È stata una bella partita ed è una vittoria importante contro una Verona che si è confermata in un ottimo momento. Portiamo i tre punti e casa e ci concentriamo sulle prossime gare”.
    Parole e musica di Wilfredo Leon, l’asso cubano di passaporto polacco che ha deciso, con il suo turno dai nove metri sul 23-20 per gli avversari, il match di stasera dell’Agsm Forum.
    Torna dunque con i tre punti dalla temuta trasferta scaligera la Sir Safety Conad Perugia che ha la meglio in tre set molto combattuti sui padroni di casa della NBV Verona nella quarta di andata di Superlega.Detto di un Leon stellare (20 punti, Mvp della gara), è ancora una volta una Perugia coriacea e combattiva quella che resta in vetta alla classifica a punteggio pieno. Una Perugia che non molla mai, che sa sopperire con altre armi quando qualche fondamentale non gira al massimo, che sa trovare soprattutto nella sua correlazione muro-difesa un cardine capace di portare punti ed entusiasmo in campo. Una Perugia (sempre orfana di Atanasijevic e con Russo che si è rivisto in campo stasera, seppure solo in battuta) nella quale ognuno porta il suo mattoncino alla causa. Come Colaci e Travica, il primo stratosferico in seconda linea soprattutto con alcune difese ai limiti dell’incredibile, il secondo sempre lucido e sempre in grado di fare la scelta giusta quando c’è da alzare il pallone.
    Mattoncino alla causa importante anche dalla coppia centrale Solè-Ricci (7 punti a testa, 3 a muro per il posto tre romagnolo), mattoncino alla causa importante anche dai “soliti noti” Ter Horst e Plotnytskyi. Se l’olandese si conferma uomo buono per tutte le stagioni (8 punti da opposto con il 58% in attacco), l’ucraino tiene alla grande in ricezione e difesa e chiude il match con 10 palloni vincenti.Sorride l’entourage bianconero e sorride a fine gara Vital Heynen perché la squadra si dimostra ancora una volta di granito quanto a carattere e temperamento.
    IL MATCH
    Formazione tipo per Heynen. Si parte con l’ace di Travica (0-2). Solè mantiene le distanze (4-6). Il muro di Leon (5-8). Verona accorcia con l’ace di Asparuhov (7-8). Plotnytskyi riporta i suoi a +3 (8-11). Out il primo tempo di Aguenier (9-13). Il muro di Asparuhov dimezza (12-14), quello di Travica proprio su Asparuhov riporta a +4 i Block Devils (12-16). Boyer e l’ace di Asparuhov rianimano l’Agsm Forum (16-17). Grande scambio chiuso da Kaziyski, si torna in parità (17-17). Verona passa a condurre con Asparuhov sempre al servizio (18-17). Miracoloso Colaci in difesa, ruggito di Leon (18-19). Muro di Ter Horst, Perugia torna a +3 (20-23). In rete Kaziyski e set point Perugia (21-24). Chiude Solè (22-25).
    Muro di Ricci nelle fasi iniziali del secondo set (3-3). Si gioca punto a punto (7-7). Ace di Plotnytskyi e vantaggio Perugia (8-9). Boyer capovolge con attacco ed ace (12-10). Il muro di Ricci pareggia subito, il contrattacco di Leon scuote l’Agsm Forum (12-13). Gran difesa di Plotnytskyi e Ter Horst capitalizza (14-16). Lo stesso Plotnytskyi mantiene le distanze (16-18). L’ace di Boyer pareggia, lo stesso opposto francese dà la carica ai suoi (20-19). Botta di Leon dai nove metri, chiude Plotnytskyi (21-22). Ancora Leon in pipe (21-23). Out Kaziyski, set point Perugia (22-24). Entra Russo al servizio e chiude subito con l’ace (22-25).
    Leon da posto quattro al via del terzo set (3-3). Break di Verona (5-3). Perugia non sfrutta alcuni contrattacchi ed il muro porta a +3 Verona (10-7). A segno Kaziyski, poi ace di Spirito ed errore di Ter Horst (14-8). In campo Vernon-Evans. Ace di Travica (14-10). In rete Boyer (16-13). Fuori Plotnytskyi (19-14). Leon al secondo tentativo (19-16). Smash di Ricci (20-18). Perugia non riesce a ricucire e l’ace di Kaziyski porta Verona sul 23-19. Ace di Leon (23-21). Contrattacco di Plotnytskyi (23-22). Muro di Ricci (23-23). Leon in pipe, match point Perugia (23-24). Leon spacca tutto dai nove metri e chiude con l’ace (23-25).   
    IL TABELLINO
    NBV VERONA – SIR SAFETY CONAD PERUGIA 0-3Parziali: 22-25, 22-25, 23-25NBV VERONA: Spirito 2, Boyer 16, Aguenier 3, Zanotti 1, Kaziyski 12, Asparuhov 10, Bonami (libero). N.e.: Peslac, Jaeschke, Kimerov. All. Stoytchev, vice all. Simoni.SIR SAFETY CONAD PERUGIA: Travica 4, Ter Horst 8, Ricci 7, Solè 7, Leon 20, Plotnytskyi 10, Colaci (libero), Zimmermann, Russo 1, Sossenheimer, Vernon-Evans. N.e.: Piccinelli (libero), Biglino. All. Heynen, vice all Fontana.Arbitri: Andrea Pozzato – Giuseppe Curto
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Filippo Lanza: “A Monza ambizione concrete. Quello che cercavo per ripartire”

    Foto ufficio stampa Vero Volley Monza

    Di Redazione
    Finalmente Filippo Lanza può tornare a giocare. Dopo le prime tre partite passate a bordo campo come da regolamento della Lega Pallavolo Maschile, lo schiacciatore azzurro può essere inserito nello starting six da questa quarta giornata di Superlega contro la Cucine Lube Civitanova. Lanza, coinvolto suo malgrado tra le polemiche con la sua ex squadra Perugia che gli ha dato il ben servito nonostante il contratto in essere, si è accasato a Monza ed ora è pronto a ripartite con la Vero Volley, come lui stesso ha dichiarato ai microfoni del giornalista Rodolfo Palermo de La Gazzetta dello Sport.
    Filippo Lanza è pronto? «Prontissimo, era ora. Ho passato troppi mesi lontano dalla pallavolo giocata, parlando di questioni che non dovrebbero interessarmi. Il finale a Perugia mi ha lasciato amareggiato. A maggio mi è stato comunicato del cambio di progetto, un messaggio del tipo “Te ne devi andare, ciao e arrivederci”».
    Ora Monza. una squadra che vuole crescere e che le chiede leadership. «L’ambizione della società è molto concreta ed è quello che cercavo per ripartire. È stimolante il ruolo diverso dal passato, con più responsabilità. Monza è giovane e vuole farsi conoscere, obiettivo che si ottiene solo con risultati di squadra. Bisogna costruirsi caratterialmente».
    Si sente un veterano? «Ho tanto da dare: passione, voglia, energia. Non conta l’età, ma l’atteggiamento a livello mentale. Ci sono squadre costruite per vincere, ma Monza può centrare piccoli obiettivi, come la Coppa o un posto in Europa. E i playoff ci aprirebbero un mondo di possibilità». LEGGI TUTTO

  • in

    Tonno Callipo oggi contro Padova per la quarta di SuperLega

    Di Redazione
    Dopo il superlativo exploit del turno infrasettimanale nello storico impianto milanese del “Palalido”, che dopo i lavori di ripristino della scorsa stagione agonistica ha preso la denominazione di Allianz Cloud, la Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia cerca un fantastico “bis” alla Kioene Arena di Padova, che dopo sette anni ritrova per la prima volta da avversario il nocchiero di tanti successi Valerio Baldovin.
    Un ritorno da grande ex quello del tecnico bellunese che ha scritto pagine di storia che rimarranno indelebili per la compagine bianconera, con la quale ha conquistato il “double” nella stagione agonistica 2013/14 con la promozione diretta in Superlega e la Coppa Italia di A2 al termine di cinque estenuanti parziali (tiebreak da cardiopalmo conclusosi sul punteggio di 23 a 21) contro la Vero Volley Monza guidata dal coach Oreste Vacondio, raggiungendo la qualificazione ai Play Off scudetto nel 2015/16 e nel 2018/19.
    Un dato davvero significativo su tutti: con 193 panchine tra Regular Season, Coppa Italia e PlayOff (scudetto e 5° posto), Valerio Baldovin è stato il secondo allenatore con più presenze di sempre a Padova, dietro solo a Nereo Baliello (218). Oggi al timone della Tonno Callipo torna per la prima volta da avversario nella città veneta.
    I PRECEDENTI. Sono 18 gli incroci in gare ufficiali tra Padova e Vibo Valentia, con ben 13 vittorie a favore dei calabresi contro le 5 dei veneti.
    Due successi interni per parte negli ultimi due anni in Superlega: nella scorsa stagione agonistica la formazione patavina si è imposta al termine di tre set tirati allo spasimo (26–24,25–23,25–23) durati complessivamente 94 minuti, mentre in terra calabra, nel match disputato giovedì 16 gennaio 2020, fu sconfitta in rimonta con il punteggio di tre set a uno finale (24–26,25–20,25–22,25–23).
    Nel 2018/19, nel match dell’ottava giornata giocato sabato 17 novembre davanti alla telecamere Rai al PalaValentia, i giallorossi si imposero al termine di un match avvincente (29–31,25–20,28–26,25–22 i parziali dei quattro set), durato complessivamente 117 minuti, con il “bombardiere” marocchino, l’opposto Mohamed Al Hachdadi mvp con 36 punti ed un sontuoso 60% di positività offensiva, spalleggiato adeguatamente dal martello russo Todor Skrimov autore di 18 punti.
    Nella gara di ritorno in terra veneta domenica 17 febbraio del 2019, la squadra guidata dall’allora tecnico bellunese si è imposta nettamente con il più classico dei punteggi (25–16,25–22,25–15).
    Il primo match disputato nel massimo torneo del volley maschile risale alla stagione 2004/05, quando i giallorossi vibonesi guidati da Daniele Ricci hanno superato Padova, sponsorizzata Edilbasso&Partners e guidata dal palleggiatore modenese Francesco “Pupo” Dall’Olio al tiebreak (25–17, 20–25, 23–25, 31–29,14–16).
    L’unico ex di questa sfida è il 24enne centrale di Atessa Marco Vitelli, che ha indossato la casacca giallorossa nelle stagioni 2018–2019 e 2019–2020, totalizzando 46 partite e 150 set, mettendo sul taraflex 158 punti, 101 dei quali in attacco, 24 ace e 33 a muro.
    L’AVVERSARIO. La compagine patavina ha brillantemente staccato il “pass” per i quarti di finale della Coppa Italia vincendo la Pool A (che comprendeva anche Ravenna, Piacenza e Latina), ha rivoltato come un calzino il proprio starting six, con cinque giocatori ai quali bisogna aggiungere anche il tecnico milanese Jacopo Cuttini, la scorsa stagione a Pordenone nel girone Bianco della Serie A3 e vice Baldovin dal 2017 al 2019.
    Nonostante i due KO con il più classico dei punteggi in SuperLega contro due autentiche corazzate come la Itas Trentino in casa e la Sir Safety Perugia in trasferta, i patavini sono una squadra già molto compatta e pericolosa, che specialmente alla Kioene Arena può vendere cara la pelle anche contro le formazioni più temibili del torneo. Difatti, sia Piacenza che Latina sono state eliminate dal trofeo tricolore anche a causa delle sconfitte rimediate in Veneto (rispettivamente per 3-1 e 3-2). I punti cardini della squadra sono il 32enne regista americano Kawika Tennefos Shoji, che ha giocato in Italia a Monza nel torneo 2017/18, l’opposto sloveno Toncek Stern, ex Verona e Latina, ed il martello polacco Julian Wojciech Wlodarczyk, due  punti di riferimento soprattutto per il gioco di palla alta, mentre da seguire con grande attenzione anche l’alternanza italiana in posto 4 fra il rientrante trevigiano Sebastiano Milan ed il giovane (classe 2000) di Bassano del Grappa Mattia Bottolo. Infine, gli elementi di continuità del progetto patavino sono rappresentati dal 24enne libero argentino Santiago Nicolas Danani La Fuente e dal 30enne centrale e capitano vicentino Marco Volpato, rispettivamente alla terza e nona stagione consecutiva con il club veneto.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Allianz Milano a caccia del riscatto a Modena: “Sarà bello metterci alla prova”

    Di Redazione
    Big match vista Modena per l’Allianz Milano. Dopo la sconfitta casalinga nel turno infrasettimanale contro Vibo Valentia, la squadra di coach Piazza si prepara a scendere di nuovo in campo per la quarta giornata di campionato, prevista per domani alle ore 18 al PalaPanini. Avversario sul cammino dei meneghini sarà la Leo Shoes Modena per un confronto dai contorni sempre speciali, come spesso accaduto negli ultimi anni quando le due compagini si sono affrontate senza esclusione di colpi.

    Mai come negli ultimi anni le due squadre si affrontano a viso aperto con due roster che potrebbero equipararsi, visto il ridimensionamento operato anche da Modena durante il volley mercato: fuori Anderson, Zaytsev, Bednorz ed Holt per accogliere Lavia, Vettori, Petric e Stankovic. Modena rimane tuttavia una squadra molto pericolosa come ha dimostrato l’avvio di stagione, con la semifinale di Supercoppa combattuta contro Perugia ed i 6 punti in 3 gare del campionato, impreziosita anche e soprattutto dalla qualità in seconda linea del francese Grebennikov, riconosciuto dagli addetti ai lavori come il miglior libero del mondo. 
    Non si farà intimorire certamente l’Allianz, che ritrova dall’altra parte della rete in panchina coach Giani (rinfrancato, al pari della sua squadra, dalla vittoria in rimonta di giovedì scorso contro Ravenna), desiderosa di riscattare il passo falso di mercoledì e proseguire la sua corsa in campionato in un periodo ricco e denso di partite. La sfida con i gialloblu, infatti, è la terza in 7 giorni per poi proiettarsi ad un nuovo tour de force che si concluderà il 25 ottobre contro Civitanova con altre tre partite in 14 giorni. 
    “La sfida con Modena sarà una di quelle partite importanti e belle da giocare, in un palazzetto molto caldo – analizza Riccardo Sbertoli –. Noi come squadra vogliamo fare un passo avanti e quindi sarà un match da giocare a viso aperto per cercare di portare a casa il risultato, che è il nostro obiettivo ogni volta che scendiamo in campo. Sarà bello metterci alla prova per vedere se riusciamo a mettere in pratica ciò sui cui stiamo lavorando. Arriviamo pronti, carichi e determinati per questo confronto“.
    Il match Leo Shoes Modena – Allianz Powervolley Milano sarà il confronto numero 18 tra le due società. 2 vittorie per Milano, 15 successi per Modena. Gli ex sono Elia Bossi a Milano nel 2018/19, Nemanja Petric a Milano nel 2019/20, Yuki Ishikawa a Modena nel 2014/15, Matteo Piano a Modena dal 2014/15 al 2016/17.
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La Cucine Lube Civitanova va a caccia del poker sul campo di Monza

    Foto Ufficio Stampa Lube Volley

    Di Redazione
    Secondo impegno in trasferta in SuperLega Credem Banca per la Cucine Lube Civitanova che domenica (ore 18, diretta Eleven Sports e Radio Arancia) scende in campo all’Arena di Monza per affrontare la Vero Volley Monza nella quarta giornata di andata del massimo campionato. Sarà la prima di due trasferte ravvicinate per i cucinieri: mercoledì, infatti, Juantorena e compagni saranno di scena a Piacenza per la quinta di andata.
    Ma prima ci sarà l’ostacolo Monza, ambiziosa formazione che ha aperto la stagione con una vittoria prestigiosa sul campo di Modena ma è andata poi incontro a due sconfitte consecutive: i biancorossi dovranno stare attenti alla voglia di riscatto dei lombardi per centrare il quarto successo consecutivo in questo avvio di campionato dopo le vittoria a Verona e in casa con Ravenna e Trento. Sabato pomeriggio, dopo l’allenamento tecnico del mattino all’Eurosuole Forum, i biancorossi partiranno per Monza.
    La formazione allenata da Fabio Soli avrà a disposizione per la prima volta (dalla quarta di campionato secondo il regolamento) lo schiacciatore Filippo Lanza, arrivato in corsa in Lombardia da Perugia. Si affiancano a lui nel reparto il croato Sedlacek e il ceco Dzavoronok. La regia è affidata a Orduna mentre il ruolo di opposto è del giovane talento turco Lagumdzija, appena arrivato nel campionato italiano. Al centro Monza ha acquistato l’esperienza dello statunitense Max Holt in coppia con Galassi (con l’alternativa Beretta). Nel ruolo di libero a disposizione Brunetti e Federici.
    Marco Falaschi: “A Monza sarà una partita importante, veniamo da due vittorie casalinghe con Ravenna e con Trento, quest’ultima frutto di un bel lavoro di squadra. Ci attende un match ostico, contro una squadra che è stata capace di espugnare il campo di Modena, ma che nelle due gare successive ha rimediato due sconfitte consecutive e quindi avrà voglia di riscattarsi in casa propria. Credo che per l’esito del match molto dipenderà da noi, da come approcciamo la partita: dobbiamo farlo nella maniera giusta, come già avvenuto con Trento. Monza è una buona squadra con ottime individualità a disposizione, ma ritengo che molto passi dalle nostre mani”.
    La quarta giornata di andata di SuperLega Credem Banca sarà diretta da Dominga Lot di Treviso e Armando Simbari di Milano.
    Nelle 13 gare giocate finora con la formazione brianzola, i biancorossi hanno sempre conquistato la vittoria. Monza va a caccia dunque del primo successo della sua storia contro la Cucine Lube.
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Piacenza, PalaBanca aperto al pubblico per le gare contro Itas e Lube

    Gas Sales Bluenergy Piacenza

    Di Redazione
    In occasione dei due big match in programma domenica 11 ottobre alle ore 17 e mercoledì 14 ottobre alle ore 20.30 che vedranno impegnata la Gas Sales Bluenergy Piacenza contro Itas Trentino e Cucine Lube Civitanova il pubblico potrà tornare sugli spalti a sostenere e incitare i biancorossi. Nella pomeriggio di venerdì 9 ottobre, infatti, il Presidente della Regione Emilia Romagna Stefano Bonaccini ha firmato l’ordinanza che permette l’accesso al PalaBanca di Piacenza nel limite del 15% della capienza della struttura.
    In occasione della partita contro l’Itas Trentino di domenica 11 ottobre, data la limitata disponibilità del numero di posti riservati agli spettatori, Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza comunica che la vendita dei biglietti è riservata a coloro che hanno acquistato il pacchetto PLUS. Gli abbonati PLUS saranno contattati telefonicamente per confermare la prelazione per sé e per il proprio nucleo famigliare. Sarà possibile ritirare il biglietto alle casse del PalaBanca domani, sabato 10 ottobre dalle ore 15 alle ore 19.
    Tutti coloro che accederanno all’impianto dovranno rispettare le normative vigenti e le misure previste dalla Società per l’evento: ingressi e uscite dai varchi predisposti, misurazione della temperatura, passaggio attraverso il tunnel di sanificazione, obbligo della mascherina, distanziamento sugli spalti, percorsi con segnaletica per muoversi in sicurezza e dispenser con gel disinfettante a disposizione dei tifosi.
    Anche per la gara di domenica 11 ottobre sarà possibile comunque tifare via Zoom: tutti coloro che hanno sottoscritto i pacchetti Base e Plus avranno la possibilità di collegarsi per tifare e sostenere i propri beniamini durante le partite.
    Per quanto riguarda le modalità di vendita dei biglietti in occasione della partita di mercoledì 14 ottobre contro Cucine Lube Civitanova, Gas Sales Bluenergy Piacenza comunica che provvederà a dare tutte le informazioni necessarie con una successiva comunicazione.
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Itas Trentino al lavoro in vista della trasferta a Piacenza

    Di Redazione
    E’ ripresa stamattina, dopo un giovedì di riposo, l’attività dell’Itas Trentino alla BLM Group Arena.
    I gialloblù hanno inaugurato oggi con una doppia sessione (pesi al mattino, tecnica nel pomeriggio) il mini periodo che porterà la squadra ad affrontare la seconda trasferta consecutiva di regular season SuperLega Credem Banca 2020/21.
    Domenica 11 ottobre alle ore 17 Giannelli e compagni saranno infatti in campo al PalaBanca di Piacenza per affrontare la Gas Sales Bluenergy nel big match del quarto turno, per questo motivo trasmesso in diretta televisiva da RAI Sport + HD.
    L’allenatore Angelo Lorenzetti dovrà fare ancora a meno dello schiacciatore Alessandro Michieletto (in quarantena causa positività al Coronavirus), ma potrà contare su tutti gli altri dodici effettivi della rosa che si eserciteranno anche nel pomeriggio di sabato prima di partire alla volta dell’Emilia.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO