More stories

  • in

    Qualità e cuore: Modena si rimette in carreggiata a Vibo

    Di Redazione
    Dopo la sconfitta casalinga dell’esordio a Monza, la Leo Shoes Modena ritrova subito la strada della vittoria, grazie a una prova di grande qualità sul campo della Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia. I gialloblu, che ripresentano Luca Vettori nel sestetto titolare, trovano lo spunto vincente sul 20-20 nel primo set, mentre nel secondo sono protagonisti di una grande rimonta dal 14-20; il terzo è in equilibrio fino al 19-19, poi vengono fuori concretezza ed esperienza di Modena. Moritz Karlitzek, schierato da schiacciatore in diagonale con Petric, si aggiudica il titolo di MVP; per Vibo sempre in evidenza Aboubacar (16 punti), Rossard e Chinenyeze.
    La cronaca: Modena parte con con la diagonale Christenson-Vettori, in banda ci sono Petric e Karlitzek, al centro Stankovic-Mazzone, il libero è Jenia Grebennikov. La Vibo di Coach Baldovin risponde con Saitta-Aboubacar in diagonale principale, De Falco-Rossard in posto 4, Chinenyeze-Cester al centro, libero Rizzo.
    Primo parziale in equilibrio con le due squadre che viaggiano punto a punto fino al 7 pari. Quindi è Vibo sospinto da Abouba a portare avanti i suoi (14-12). Modena però rientra in gara con un muro di Vettori che vale la parità a 16. Si prosegue in equilibrio fino al 20 pari, con Mazzone da una parte e Rossard dall’altra protagonisti di buone giocate. Da qui in poi Modena è più concreta in attacco, specialmente con Karlitzek, tanto da portarsi avanti con un parziale di 4-0 (20-24). Il tempo del primo set-point annullato da Cester, poi è Stankovic a chiudere il gioco con un primo tempo.
    Simile il cliché del secondo set.  Si viaggia punto a punto fino al 6 pari, quindi è ancora la Callipo a sfruttare la buona giornata di Abouba (già 13 punti) che al 16-11 costringe Giani a chiamare time out. Poco prima (sul 10-9) coach Baldovin aveva optato per far rifiatare Defalco (rientrato solo a pochi punti dalla fine del match) per Birigui. La Callipo mantiene sempre un discreto margine, addirittura più 6 (20-14), mostrando discreta disinvoltura nel gestire il match. È però solo un’illusione: Modena non si arrende e gradualmente riesce a rimontare, cambiando anche qualche titolare.
    Entra prima Lavia per Karlitzek e poi Estrada per Vettori. Ancora una volta è la Callipo ad avere la possibilità di chiudere il parziale, in particolare con due set point, non riuscendo però a concretizzare il gioco in attacco, anche perché Karlitzek è superlativo sia in fase offensiva che a muro. Modena passa al controbreak, giocando tre set point e sfruttando il terzo prima con una battuta sbagliata di Abouba e poi con un errore di Birigui, chiudendo così 26-28.
    Nel terzo gioco stesso copione dei set precedenti: parità fino a 7 con un break di qualche punto della Callipo (11-9) ma poi ancora parità fino a 19-19. Come negli altri set, nella parte finale viene fuori il maggiore spessore tecnico di Modena, soprattutto con Karlitzek che gioca spesso il suo colpo di fabbrica, la pipe con Christenson, su cui la Callipo non riesce a trovare le giuste contromisure. Così la squadra di Giani trova anche un ace di Vettori, piazza il muro su Rossard e prende il largo (19-23). Baldovin opta a questo punto per il rientro di Defalco per Birigui, ma sembra troppo tardi. Un muro di Chinenyeze riesce solo ad accorciare il vantaggio di Modena che chiude con un doppio Vettori, in ripresa dopo i problemi fisici.
    Andrea Giani: “Abbiamo fatto una buona partita, dobbiamo trovare confidenza con il sistema di gioco nuovo, ma sono soddisfatto della vittoria. Devo dire che nel secondo set abbiamo fatto un recupero strepitoso, abbiamo fatto funzionare bene i due posti quattro e lavorato molto bene sulla fase break. Stiamo dando tempo a Vettori per tornare a essere presente in campo e dobbiamo migliorare, abbiamo alcuni momenti di gioco in cui lasciamo dei punti all’avversario. Questa è la nostra squadra e dobbiamo partire da chi siamo per migliorare, sapendo che giochiamo un campionato difficilissimo e i risultati di questa domenica lo dimostrano ampiamente“.
    Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia-Leo Shoes Modena 0-3 (21-25, 26-28, 20-25)Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia: Saitta, Abouba 16, Cester 2, Chinenyeze 12, Defalco 2, Rossard 12, Rizzo (L pos 36%, pr 7%), Birigui 3, Gargiulo 2, Dirlic. Ne: Corrado, Chakravorti, Sardanelli (L), Fioretti. All. Baldovin.Leo Shoes Modena: Christenson 2, Vettori 9, Stankovic 5, Mazzone 10, Grebennikov (L), Petric 14, Lavia, Karlitzek 19, Rinaldi, Estrada 1. Ne: Iannelli (L), Sanguinetti, Bossi, Ianelli, Sanguinetti, Lusetti, Sala. All. Giani.Arbitri: Curto e Talento.Note: Durata set: 25‘, 37‘, 28‘. Tot. 1h30’
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La Kioene Padova continua a stupire: vittoria da tre punti a Cisterna

    Di Redazione
    La Kioene Padova porta a casa tre punti pesantissimi. Sul campo della Top Volley Cisterna i bianconeri hanno controllato il match fin dalle prime battute, trascinati dal solito Stern e da un Bottolo che riceve il premio di MVP confermando di essere giocatore in netta crescita. 0-3 il risultato finale e grande prova di carattere di una squadra giovane ma che – sempre di più – è capace di divertirsi e di far divertire.
    La cronaca:Buon avvio della Kioene Padova, che grazie ai suoi buoni servizi arriva al primo time out discrezionale sull’11-13 grazie all’ace di Stern. Bottolo allunga dai 9 metri (12-16) con coach Tubertini che manda nella mischia Sottile e Cavuto. Nonostante il tentativo di riavvicinamento, è il primo tempo vincente di Vitelli a chiudere il primo set 22-25.
    Ancora positiva la Kioene in avvio del secondo parziale, con Bottolo a staccare il punto del 4-8 dopo una lunga azione. Qualche sbavatura in casa Top Volley permette alla Kioene di allungare 6-12. I bianconeri devono solo controllare: Wlodarczyk trova il set ball sul 16-24 e l’errore in attacco di Randazzo regala il primo punto in campionato alla Kioene.
    Padova non si ferma e Stern martella al servizio anche in avvio di terzo set: 2-6. Tutta la squadra è attenta in ogni fondamentale e mantiene sempre il vantaggio con Bottolo a staccare ulteriormente (15-21). Vitelli mette a terra il primo match ball (16-24) e a mettere il sigillo finale è Bottolo per il 18-25 che fa esultare i ragazzi di coach Cuttini.Jacopo Cuttini: “L’atteggiamento della squadra è stata l’arma vincente di questa sfida. Sapevamo che sarebbe stato un match molto difficile da interpretare, ma i ragazzi lo hanno fatto al meglio. Ovviamente la battuta è girata bene perché, se così non fosse stato, probabilmente avremmo visto un’altra gara. L’ho detto più volte: questo dovrà essere lo spirito con cui dovremo affrontare qualsiasi partita e sono molto contento di questa vittoria non solo per i ragazzi ma anche per tutto lo staff”.
    Marco Volpato: “Siamo un bel gruppo e questo si è visto oggi in campo, abbiamo giocato molto bene e ora ci aspetta un vero tour de force in cui avremo poco tempo per allenarci, ma siamo sulla buona strada. Non posso chiedere di meglio di quello che stiamo facendo finora, i nuovi si sono integrati molto bene“.
    Oreste Cavuto: “Le etichette del volley mercato dobbiamo lasciarle fuori dal palazzetto, questa squadra merita sicuramente di più. Il campionato è appena iniziato, l’obiettivo è di entrare nei play off, dobbiamo dimostrarlo e non aspettare che le altre ci regalino qualcosa. L’obiettivo è di fare il bene della squadra, siamo tre o quattro schiacciatori, possiamo giocare tutti e dobbiamo spingere in allenamento per fare bene la domenica“. 
    Top Volley Cisterna-Kioene Padova 0-3 (22-25, 16-25, 18-25)Top Volley Cisterna: Tillie 7, Seganov, Onwuelo 3, Randazzo 5, Krick 4, Szwarc 3, Cavaccini (L); Cavuto 9, Sottile, Rossato, Rossi. Non entrati: Rondoni. Coach: Lorenzo Tubertini.Kioene Padova: Stern 17, Vitelli 9, Shoji 4, Volpato 2, Bottolo 16, Wlodarczyk 6, Danani (L); Merlo, Casaro, Gottardo (L). Non entrati: Bellomo, Milan, Canella, Fusaro. Coach: Jacopo Cuttini.Arbitri: Vagni-Saltalippi.Note: Spettatori 200. Durata set: 29’, 25’, 25’ . Tot. 1h 19’. Servizio: Latina errori 9, ace 2; Padova errori 16, ace 7. Muro: Latina 4, Padova 8. Ricezione: Latina 47% (19% prf), Padova 51% (29% prf). Attacco: Latina 33%, Padova 45%.
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Orduna: “Un passo indietro nel percorso che stavamo facendo”

    Di Roberta Resnati
    Il regista di Monza, Santi Orduna, commenta così ai nostri microfoni la sconfitta della sua vero Volley nel derby contro l’Allianz Milano:
    “Sicuramente ci aspettavamo che Milano arrivasse così a giocare questa partita. Ci è mancata un pò di freddezza, abbiamo fatto troppi errori. Siamo partiti un pò diversi rispetto alle altre gare, compiendo sicuramente un passo indietro nel percorso che stavamo facendo. Ora si riparte, dobbiamo capire gli errori che abbiamo fatto, anche se non c’è tanto tempo, perchè era una partita che potevamo portare a casa”

    Sull’inizio di stagione dei brianzoli e sui valori aggiunti di questa squadra afferma: “Questa squadra è più giovane rispetto a quella dello scorso anno, è una squadra che ha fame, che si impegna, che si allena e questa gioventù ci porta a non mollare. Il gruppo c’è, siamo consapevoli e vogliamo fare bene“
    Sulla presenza del pubblico all’Arena, infine, conclude: “È bello tornare a giocare e pian piano vedere il pubblico tornare, speriamo di poterlo rivedere come gli altri anni” LEGGI TUTTO

  • in

    Il derby è di Milano. Battuta Monza per 1-3

    Di Roberta Resnati
    Il sapore del derby è sempre qualcosa di particolare per uno sportivo e se poi coincide con il ritorno a casa, davanti a 700 persone, per i monzesi lo è ancora di più.
    Per la prima partita con il pubblico amico Fabio Soli sceglie Orduna-Lagumdzija, Dzavoronok e Sedlacek in banda, Galassi e Holt centrali e Federici libero. Piazza risponde con Sbertoli – Patry, la diagonale tutta nuova in banda composta da Ishikawa – Maar, Piano – Kozamernik in posto tre, Pesaresi padrone della seconda linea.
    Inizio di match che vede le due squadre andare a braccetto, con i due registi che “provano” tutte le loro bocche da fuoco; il primo vantaggio casalingo lo si ha con due punti consecutivi del nuovo opposto monzese Lagumdzija che porta i suoi sul 6-5. L’inerzia del set cambia con la poca incisività e i troppi errori dei brianzoli in battuta che facilitano il gioco a Sbertoli che, ritrovandosi sempre la palla in mano, gestisce a suo piacimento gli attaccanti milanesi e porta i suoi sul 10-12. I ragazzi di Soli non ci stanno e, complice anche un po’ di nervosismo dall’altra parte della rete, volano sul 13-12 con Holt al servizio. Galassi è una certezza in prima linea (15-13), il suo compagno di reparto americano non vuole essere da meno e, con una grande intesa con Orduna, fa segnare il 20-18. Maar in battuta fa male e riporta in parità il parziale, trovando poi anche un ace, aiutato dalla rete, per il 20-21. Sul 21-23, firmato da Ishikawa, coach Soli richiama i suoi all’ordine, non sortendo l’effetto sperato in quanto il parziale viene chiuso con un punto sempre del giapponese (22-25).
    I milanesi entrano in campo galvanizzati dalla vittoria del primo gioco ed iniziano subito con un 2-4 che però non impaurisce i rossoblù che con un ace di Dzavoronok e il solito turno di Holt arrivano fino al 6-5. Federici, non fa assolutamente vedere i suoi 19 anni e prende per mano la squadra volando da una parte all’altra del campo, senza far cadere nulla regalando il doppio vantaggio ai suoi (9-7). Sbertoli si affida al suo opposto, che non lo delude, e rimonta segnando l’11-12 e il 14-16, ma è Galassi a rompere le uova nel paniere ai biancoblù con due ace consecutivi che fanno segnare sul tabellone luminoso il 18-17. I monzesi mettono la quarta e con un grande lavoro di muro – difesa, e dopo il ventesimo punto inizia una supremazia brianzolo con un super Dzavoronok, Sedlacek firma il 23-20, Holt il set point con un ace concretizzato poi nuovamente dallo schiacciatore croato per il 25-21.
    Sedlacek riprende da dove aveva finito e continua a martellare dalla prima linea (7 i punti per lui), Monza però soffre la p1 e un attacco out dell’opposto più una murata subita da Dzavoronok regalano il +2 milanese (7-9) . Stesso ceco che con una doppietta in attacco firma la parità sul 13-13, ed è capitan Beretta (appena inserito su Galassi) a firmare il sorpasso murando Ishikawa. È l’altro capitano però (Matteo Piano) a diventare il protagonista dai nove metri mettendo in difficoltà la ricezione di coach Soli costretto a chiamare time out sul 15-17. I meneghini continuano a battere bene, costringendo Orduna ad uscire dai tre metri che lo costringono a fare giocate scontate che fanno trovare ai suoi attaccanti il muro milanese. I monzesi commettono troppi errori dai nove metri e l’allenatore modenese è costretto di nuovo ad una sospensione di tempo sul 19-22, errore di formazione ed ennesimo muro degli ospiti che si aggiudicano il terzo parziale per 19-25.
    Inizio di parziale che fa capire quanto è importante da una parte e dall’altra portarsi a casa questo set con le due compagini che non riescono a distanziarsi e con i registi che si affidano ai terminali offensivi che fino ad ora hanno risposto maggior volte presente. È sempre il servizio l’arma in più dei ragazzi di Piazza che con Ishikawa trovano l’8-11 e il 10-14 con una ricezione traballante e il conseguente muro su Sedlacek dopo un bel servizio di Patry. Continua la striscia ospite con tutti gli attaccanti che vanno a segno puntualmente dalla prima linea (14-18). Timida rimonta per il Vero Volley, dopo un errore in attacco di Maar (18-21), seguito subito da un copia e incolla di Sedlacek che riporta i milanesi verso i tre punti, concretizzati subito da Ishikawa, mvp del match, per il 20-25.

    Dopo il primo aggiudicato da Monza in Coppa Italia, è di Milano il secondo derby stagionale. Un’Allianz che ha fatto segnare percentuali migliori dei padroni di casa in ogni fondamentale, iniziando dai soli 12 errori in battuta (23 per i monzesi), dal 53% di ricezione positiva contro il 40%, il 53% in attacco e gli 11 muri punto.
    Partita quindi da dimenticare in fretta per i ragazzi di Soli, che tanto hanno fatto bene fino a questo momento, con l’expolit dell’esordio in campionato con la vittoria del Palapanini, ma che oggi hanno sofferto contro una squadra solida come quella meneghina che non nasconde ambizioni da quarto posto.
    Vero Volley Monza – Allianz Milano 1-3 (22-25, 25-21, 19-25, 20-25)Vero Volley Monza: Dzavoronok 10, Galassi 10, Lagumdzija 22, Sedlacek 18, Holt 6, Orduna; Federici (L). Calligaro, Brunetti, Beretta 2. Ne. Falgari, Ramirez Pita. All. SoliAllianz Milano: Piano 6, Sbertoli 1, Ishikawa 17, Kozamernik 8, Patry 13, Maar 16; Pesaresi (L). Daldello, Weber. Ne. Staforini, Meschiari (L). All. Piazza
    Arbitri: Sobrero Luca, Caretti Stefano
    Durata: 29′, 31′, 28′, 27′. Tot. 1h55′ LEGGI TUTTO

  • in

    Perugia in viaggio verso Piacenza. Solè: “Loro hanno giocatori molto forti”

    Di Redazione
    Prima trasferta di Superlega per la Sir Safety Conad Perugia. Dopo la seduta di lavoro di stamattina, nel primo pomeriggio i Block Devils saliranno sul pullman societario con destinazione Piacenza dove domani pomeriggio alle ore 18:00, per la seconda giornata di campionato, sfideranno i padroni di casa della Gas Sales Bluenergy.
    Pochi i giorni a disposizione di Heynen e del suo staff per la preparazione del match. Giorni, successivi alla vittoria di mercoledì in casa contro Vibo, nei quali il tecnico belga ha puntato sul recupero fisico e mentale dei ragazzi e sullo sviluppo delle situazioni di gioco sia in fase di primo attacco sia in fase break. Un lavoro mirato al pari di quello sullo studio tattico e sulle caratteristiche singole e di squadra dell’avversario.
    Sono di Sebastian Solè le parole di casa Sir in vista di domani: “Arriva una gara sicuramente tosta. Piacenza ha dimostrato di avere grandissimi giocatori ed una buona qualità di gioco, quindi mi aspetto una partita molto tirata. Noi andiamo là per fare una bella battaglia sportiva e speriamo di portarla a casa. Il punto chiave della sfida? Loro hanno giocatori molto forti, vedi Grozer, Russell e Clevenot, che soprattutto in attacco possono fare la differenza. Quindi dovremo fare un bel lavoro nella correlazione muro-difesa. Ovviamente con la battuta proveremo a fare male, però credo che il muro-difesa possa essere la chiave. L’affinità con Dragan (Travica, ndr)? Sta crescendo molto bene. Credo che partita dopo partita tutti troveremo la palla giusta. C’è ancora da lavorare e lo stiamo facendo in palestra, ma è chiaro che ogni gara che passa l’intesa aumenta”.
    Per domani Heynen non dovrebbe discostarsi molto dagli starting seven delle prime gare stagionali. Dovrebbero esserci quindi a via Travica in regia in diagonale con Vernon-Evans (favorito nel ballottaggio con Ter Horst), Ricci e Solè coppia di centrali, Leon e Plotnytskyi martelli ricevitori e Colaci libero.
    Anche Bernardi, tecnico di Piacenza subentrato il 23 settembre a Gardini, dovrebbe partire con la formazione vista nella prima giornata di campionato vinta a Ravenna e dunque con Hierrezuelo al palleggio, Grozer (pericolo pubblico numero uno per Perugia) opposto, Candellaro e Polo centrali, Clevenot e Russell schiacciatori di posto quattro e Scanferla a guidare la seconda linea.  
    In virtù dell’Ordinanza della Regione Emilia Romagna di ieri, PalaBanca aperto per il 25% della capienza e dunque con 768 posti disponibili per il pubblico.PRECEDENTIDue i precedenti tra Gas Sales Bluenergy Piacenza e Sir Safety Conad Perugia e due successi dei Block Devils. L’ultimo confronto diretto lo scorso 9 febbraio a Perugia con vittoria dei padroni di casa in quattro set (23-25, 25-18, 25-22, 25-14). Per Perugia, contando anche i match contro la precedente società piacentina, si tratta della quattordicesima volta al PalaBanca. Nelle tredici sfide in archivio sette vittorie e sei sconfitte.EX DELLA PARTITAQuattro ex in campo nel match tra Piacenza e Perugia. Nel roster di Perugia c’è Thijs Ter Horst, a Piacenza dal 2014 al 2016. Nelle file di Piacenza figurano Aaron Russell (a Perugia dal 2015 al 2018), Fabio Fanuli (in Umbria dal 2013 al 2016) e James Shaw, in bianconero nella stagione 2017/2018. Ex anche in panchina, su quella piacentina siede Lorenzo Bernardi, a Perugia dall’11 novembre 2016 fino al 2019.DIRETTA WEB SU ELEVEN SPORTIl match di domani tra Piacenza e Perugia sarà visibile in diretta web su Eleven Sport a partire dalle ore 18:00.DIRETTA SUI CANALI SOCIAL E STREAMING RADIOFONICO SU UMBRIA RADIOLa voce dell’ufficio comunicazione bianconero, direttamente dalla tribuna stampa PalaBanca, racconterà live domani alle ore 18:00 Piacenza-Perugia sui canali social della società bianconera e su Umbria Radio, network radiofonico ufficiale della Sir Safety Conad Perugia, sia in FM che in streaming sul sito della radio.DIFFERITA DEL MATCH SU TEF CHANNELPiacenza-Perugia sarà trasmessa in replica lunedì 5 ottobre alle ore 21:00 sul canale 112 di Tef Channel, televisione ufficiale della Sir Safety Conad Perugia. Martedì 6 ottobre alle ore 20:30 sul canale 12 consueto appuntamento settimanale con Sottorete, il programma di approfondimento sui Block Devils condotto da Marco Cruciani.  PROBABILI FORMAZIONI:GAS SALES BLUENERGY PIACENZA: Hierrezuelo-Grozer, Candellaro-Polo, Clevenot-Russell, Scanferla libero. All. Bernardi.SIR SAFETY CONAD PERUGIA: Travica-Vernon-Evans, Ricci-Solè, Leon-Plotnytskyi, Colaci libero. All. Heynen.Arbitri: Marco Braico – Roberto Boris
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Vibo Valentia, Rizzo: “Per Modena avremo rispetto ma non paura”

    Di Redazione
    La Tonno Callipo di coach Baldovin si prepara al suo esordio casalingo in Superlega Credem Banca. Domani 4 ottobre alle ore 18 (diretta Eleven Sports) la formazione calabrese ospiterà la Leo Shoes Modena per la seconda giornata della stagione regolare. Le avvincenti emozioni del Campionato più difficile del mondo tornano al PalaMaiata dopo otto mesi: l’ultima volta si giocò lo scorso 21 febbraio contro Padova.
    Rinvigorita dalla buona prestazione di Perugia in cui ha dimostrato di avere personalità da vendere e tanta voglia di lottare, il team calabrese si ritroverà davanti un’altra big del torneo. Consapevoli dei propri mezzi apprezzati nel posticipo di mercoledì sera Saitta&compagni tenteranno di dare seguito a quanto di buono hanno messo in mostra contro i campioni umbri.  In casa giallorossa ora c’è la ferma volontà di iniziare a fare punti.
    Pochi i giorni a disposizione del duo tecnico Baldovin-Guarnieri per preparare la partita in cui si dovrebbe poter  contare sul recupero di Defalco che in terra umbra è stato sostituito dal giovanissimo Birigui che chiamato in causa dall’inizio ha fatto bene la sua parte. Per fronteggiare la formazione di coach Giani si conta ovviamente sul tris d’assi Abouba, Rossard e Chinenyeze che fino ad ora hanno sfoderato ottime qualità tecniche e fisiche.
    La gara si disputerà senza la presenza del pubblico.
    Alla viglia del match ecco le impressioni del libero Marco Rizzo: “Siamo carichi e fiduciosi dopo essere riusciti a far vedere un bel gioco contro Perugia. Ora sappiamo che ci aspetta un altro match impegnativo che affronteremo con la consapevolezza di avere tutte le carte in regola per dare filo da torcere anche a questo avversario cercando di ottenere i primi punti della stagione. Pur avendo ridimensionato il budget e avendo cambiato molto Modena resta una squadra molto forte che lotta per posizionarsi al vertice della classifica. I loro punti di forza sono tanti ad iniziare dal palleggiatore Christenson che riesce a far girare bene la squadra. Noi dovremo essere decisivi al servizio se vogliamo metterli un po’  in difficoltà Avremo rispetto ma non paura”.
    AVVERSARIO
    Dall’altra parte della rete calabrese ci sarà una Leo Shoes Modena che arriva a Vibo Valentia da due sconfitte nelle prime tre gare ufficiali della stagione 2020-21. Al k.o. dell’andata della semifinale di Supercoppa a Perugia (3-0), ha fatto da contraltare la vittoria (3-2) nel retour-match al PalaPanini. Che però non è bastata alla squadra di Gianni per staccare il pass per la finale, poi vinta proprio da Perugia contro Civitanova. Negativo è stato anche l’esordio in campionato per Modena, sempre in casa domenica scorsa, ad opera di una sorprendente Monza impostasi 3-1. Sicuramente un motivo in più da parte dei gialloblù per arrivare in Calabria ancora più vogliosi di riscatto. La squadra affidata sempre all’ex azzurro Andrea Giani si presenta rivoluzionata rispetto all’anno scorso. In regia c’è lo statunitense Micah Christenson, capitano giunto alla terza stagione. In posto-2 c’è il ritorno di Luca Vettori (in queste prime gare sostituito da Karlitzek) mentre l’altro opposto è il 20enne cubano Luis Elian Estrada Mazorra. Al centro ecco il forte serbo Dragan Stankovic da Piacenza ed il confermatissimo Daniele Mazzone. In banda tre giocatori per due posti: l’ex capitano Nemanja Petric tornato a “casa” dopo la stagione a Milano; il gioiello calabrese di Cariati Daniele Lavia reduce da un biennio a Ravenna ed appunto Moritz Karlitzek proveniente da Cisterna. Nel ruolo di libero, a raccogliere la pesante eredità di Salvatore Rossini, ci sarà il 30enne francese Jenia Grebennikov reduce da un biennio all’Itas Trentino. Completano la rosa il vice palleggiatore Paolo Porro, alzatore dell’Under 20 azzurra in questo momento impegnato con gli Europei in Repubblica Ceca e sostituito momentaneamente da Matteo Lusetti del vivaio modenese; lo schiacciatore Tommaso Rinaldi dalla cantera gialloblù, l’altro libero Nicola Iannelli, ed i centrali Elia Bossi e Giovanni Sanguinetti.
    PRECEDENTI
    Sono 25 tra Callipo e Modena, con 20 vittorie per i gialli emiliani e 5 per i calabresi.
    Ultima vittoria Modena: 13/a giornata 2019 – Modena-Callipo 3-1
    Ultima vittoria Vibo: 5/a giornata 2013 – Callipo-Modena 3-0 (in panchina Blengini per i calabresi, Lorenzetti per Modena)
    EX: Nessuno
    ARBITRI: Giuseppe Curto di Gorizia e Matteo Talento di Lucca
    PROBABILI FORMAZIONI
    Vibo Valentia: Saitta-Abouba, Cester-Chinenyeze, Defalco-Rossard, Rizzo (L). All. Baldovin
    Modena:  Christenson-Vettori, Stankovic-Mazzone, Petric-Lavia, Grebennikov (L). All. Giani
    A CACCIA DI RECORD
    In Regular Season: Marco Rizzo – 1 partita giocata alle 300 (Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia), Elia Bossi – 7 punti ai 500, – 1 muro vincente ai 100 (Leo Shoes Modena)In carriera: Davide Saitta – 3 punti ai 700 (Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia), Daniele Mazzone – 4 punti ai 1700, Nemanja Petric – 23 punti ai 2600, Dragan Stankovic – 1 punto ai 2300, Luca Vettori – 17 punti ai 4100 (Leo Shoes Modena)
    ClassificaItas Trentino 3, Allianz Milano 3, Cucine Lube Civitanova 3, Sir Safety Conad Perugia 3, Gas Sales Bluenergy Piacenza 3, Vero Volley Monza 3, Leo Shoes Modena 0, Consar Ravenna 0, Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia 0, NBV Verona 0, Top Volley Cisterna 0, Kioene Padova 0
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Cisterna attende Padova. Tillie: “Abbiamo lavorato molto sui dettagli”

    Di Redazione
    Torna il campionato di Superlega a Cisterna di Latina e torna anche il pubblico, seppur in misura molto ridotta (200 spettatori) e con le limitazioni e gli obblighi imposte dal protocollo Covid-19. Domenica alle 18:05 (la partita è posticipata di cinque minuti per la diretta Rai) al palasport di via delle Province la squadra di coach Lorenzo Tubertini affronterà la Kioene Padova nel match valido per la seconda giornata del campionato di Superlega Credem Banca.
    Il match è in programma 231 giorni dopo l’ultima partita con il pubblico al palazzetto per la Top Volley, il caso ha voluto che fosse proprio contro Padova: era il 16 febbraio 2020 e la Top Volley vinse 3-0 con i veneti, a seguire i pontini giocarono contro il Calzedonia Verona, ancora in casa, ma il match venne giocato a porte chiuse e fu l’ultimo prima della chiusura del campionato. «Arriviamo contro Padova per provare a cercare la vittoria ed è chiaro che vogliamo vincere anche per questo abbiamo lavorato molto sui dettagli del gioco e stiamo crescendo e dovremo fare il meglio che abbiamo nelle nostre corde durante il match» ha chiarito Kevin Tillie, lo schiacciatore francese della Top Volley Cisterna.  
    «La partita con Padova è anche l’opportunità per riabbracciare, anche se in piccolissima parte, i tifosi che abbiamo lasciato troppo presto lo scorso anno, finalmente un po’ di calore e di questo ne sono molto felice – chiarisce Mimmo Cavaccini, libero della Top Volley – Sarà anche l’opportunità di poter giocare in casa una gara che sappiamo poter essere alla nostra portata e sempre in tema di opportunità potremo provare a scrollarci di dosso tutte le paure che fin ora ci hanno attanagliato. Ci teniamo a offrire una grande prestazione contro una squadra che ha espresso fin ora un ottimo gioco e portato a casa già diversi risultati. Io credo che siamo pronti».
    Entrambe le squadre sono ancora ferme a zero punti, ma nella prima giornata hanno dimostrato di saper lottare: i pontini hanno perso in tre set a Milano steccando il secondo parziale sul filo di lana, mentre i patavini, caduti in casa con lo stesso punteggio contro Trento, hanno sofferto in ricezione, ma nel primo e nel terzo set si sono piegati solo ai vantaggi. Quasi in equilibrio i precedenti: 15 le vittorie dei laziali, 14 quelle dei veneti con le due squadre che si sono già affrontate pochi giorni fa, il 29 settembre scorso, in gara tre degli ottavi di finale della Del Monte Coppa Italia e in quella circostanza Padova s’è imposta in casa 3-2 (20-25, 25-21, 19-25, 25-23, 15-13).  
    «La gara sarà di campionato sicuramente diversa rispetto a quella vista con loro alla Kioene Arena in Coppa Italia anche perché giocheremo su un campo storicamente ostico per noi, e poi perché Cisterna è alla ricerca dei primi punti in campionato – aggiunge Mattia Bottolo (Kioene Padova) – Da parte nostra dovremo essere maggiormente incisivi al servizio rispetto alla gara disputata con Trento, così come nella fase di cambio palla. Sarà un match assolutamente impegnativo perché Cisterna è una squadra ricca di ottime individualità».
    In campo sfida tra ex incrociati: Randazzo, a caccia del muro vincente numero 100, ritrova la Kioene da rivale, mentre Stern, autore di un avvio di stagione travolgente, torna al cospetto della Top Volley da avversario.   I PRECEDENTI E GLI EXTop Volley Cisterna – Kioene Padova
    PRECEDENTI: 29 (15 successi Top Volley Cisterna, 14 successi Kioene Padova)
    EX: Luigi Randazzo a Padova nel 2017/2018, 2018/2019, 2019/2020; Toncek Stern a Latina nel 2018/2019.   A CACCIA DI
    RECORD In carriera Coppa Italia: Marco Volpato – 27 punti ai 100 (Kioene Padova); Sebastiano Milan – 5 punti ai 100 (Kioene Padova).In carriera Play Off: Giulio Sabbi – 20 punti ai 400 (Top Volley Cisterna); Marco Volpato – 40 punti ai 100 (Kioene Padova); Andrea Rossi – 6 punti ai 100 (Top Volley Cisterna); Daniele Sottile – 8 punti ai 100 (Top Volley Cisterna).In carriera Regular Season: Giulio Sabbi – 32 punti ai 3000 (Top Volley Cisterna).In carriera tutte le competizioni: Luigi Randazzo – 1 muri vincenti ai 100 (Top Volley Cisterna); Toncek Stern – 10 punti ai 1100 (Kioene Padova); Kawika Tennefos Shoji – 12 punti ai 100 (Kioene Padova); Daniele Sottile – 15 punti ai 1100 (Top Volley Cisterna); Arthur Szwarc – 16 punti ai 200 (Top Volley Cisterna); Andrea Rossi – 17 punti ai 1600 (Top Volley Cisterna); Wojciech Julian Wlodarczyk – 20 punti ai 400 (Kioene Padova); Sebastiano Milan – 26 punti ai 1100 (Kioene Padova); Andrea Canella – 37 punti ai 100 (Kioene Padova); Marco Volpato – 5 battute vincenti ai 100 (Kioene Padova); Kevin Tillie – 9 punti ai 400 (Top Volley Cisterna) .  
    IL PUBBLICO AL PALAZZETTO Per questa partita la Top Volley Cisterna potrà far accedere al palazzetto 200 spettatori sulle tribune dell’impianto di via delle Province. I biglietti sono acquistabili online nella giornata di oggi (sabato) con biglietteria aperta al palazzetto dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 18:00. La vendita verrà svolta nel rispetto delle direttive COVID-19. Tutte le info sono sul sito internet del Club all’indirizzo http://www.top-volley.it/tickets/. Il costo del tagliando è di 15 euro.  
    ACCEDERE AL PALAZZETTO – Ogni possessore di biglietto dovrà presentare all’ingresso l’Autodichiarazione di prevenzione Covid-19 scaricabile dal sito della Top Volley. Gli spettatori dovranno presentarsi al palazzetto dello sport con largo anticipo: l’apertura dei cancelli è prevista alle ore 16.30 e dovranno accedere esclusivamente al triage indicato sul posto. Il pubblico è invitato a misurare la propria temperatura prima di lasciare la propria abitazione e, nel caso di temperatura superiore ai 37,5°C, a non presentarsi alla partita. All’ingresso gli addetti alla sicurezza provvederanno a rilevare la temperatura e se questa sarà superiore ai 37,5°C impediranno l’accesso all’impianto sportivo. Gli spettatori presenti dovranno rispettare i percorsi tracciati per l’accesso mantenendo le distanze interpersonali di almeno un metro.  
    DENTRO IL PALAZZETTO – All’interno del palazzetto dello sport è obbligatorio l’uso della mascherina e non si potranno introdurre bandiere, striscioni o altro materiale. La distanza interpersonale prevista all’interno dell’impianto è pari un metro. Lo spettatore non potrà lasciare il proprio posto se non per recarsi ai servizi igienici avvisando il personale presente. Sarà vietato alzarsi per chiacchierare o fumare durante tutto l’arco dell’incontro.  
    USCITA DAL PALAZZETTO – Il deflusso dovrà avvenire in maniera ordinata, evitando assembramenti e seguendo l’ordine che verrà impartito dagli addetti al controllo e dallo speaker. A fine match non ci potrà essere nessun contatto tra il pubblico e i giocatori.  
    IL PROGRAMMA2a Giornata Andata Regular Season SuperLega Credem Banca 04/10/2020Cucine Lube Civitanova – Consar Ravenna Diretta Eleven SportsItas Trentino – NBV Verona Diretta Eleven SportsVero Volley Monza – Allianz Milano Diretta RAI SportGas Sales Bluenergy Piacenza – Sir Safety Conad Perugia Diretta Eleven Sports
    Top Volley Cisterna – Kioene Padova Diretta RAI SportTonno Callipo Calabria Vibo Valentia – Leo Shoes Modena Diretta Eleven Sports
    Classifica Itas Trentino 3, Allianz Milano 3, Cucine Lube Civitanova 3, Sir Safety Conad Perugia 3, Gas Sales Bluenergy Piacenza 3, Vero Volley Monza 3, Leo Shoes Modena 0, Consar Ravenna 0, Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia 0, NBV Verona 0, Top Volley Cisterna 0, Kioene Padova 0.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Il ritorno in campo di Lisinac: “Finalmente ho offerto il mio contributo”

    Di Redazione
    La lunga attesa è terminata giovedì sera, proprio nella sfida di Champions League contro una formazione serba composta esclusivamente da connazionali. Dopo quattro partite passate in tribuna o, nel migliore dei casi, in panchina, Srecko Lisinac contro il Novi Sad ha finalmente potuto effettuare il suo debutto stagionale, giocando da titolare l’ultimo set e mezzo della gara europea vinta per 3-0 dalla Trentino Itas.
    I problemi fisici accusati nell’ultima parte della preparazione, che lo avevano costretto a svolgere un lavoro differenziato nelle ultime quattro settimane, sono finalmente solo un brutto ricordo. “Sono molto contento, ci tenevo a tornare in campo il prima possibile e la cosa importante è che in questa occasione io abbia giocato senza avvertire alcun tipo di dolore – ha spiegato nel post partita il centrale di Kralijevo – . Ritrovare il contatto con la partita mi ha offerto una grande emozione e poi l’accoglienza dei tifosi è stata davvero calorosa nonostante le limitazioni imposte al numero di spettatori presenti. La sfida col Novi Sad non è stata semplice, perché i miei connazionali hanno giocato una buona pallavolo e hanno cercato di metterci in difficoltà con le armi a loro disposizione. Sono quindi soddisfatto per il risultato, per il modo in cui è arrivato ma anche per aver avuto la possibilità di offrire finalmente il mio contributo”.
    Nel pomeriggio odierno l’Itas Trentino è tornata subito in palestra per preparare il prossimo appuntamento ufficiale, in calendario già domenica 4 ottobre sempre alla BLM Group Arena ed in questo caso contro la NBV Verona per il secondo turno di regular season SuperLega. “La mia speranza è di poter giocare anche in questa occasione, perché finalmente mi sento bene” ha concluso Liske, che poi ha ascoltato anche le belle parole di Dick Kooy. “Con il fisico e l’entusiasmo che si ritrova, Lisinac non poteva che tornare in campo subito con grande determinazione. E’ una grande persona e siamo tutti contenti per lui”.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO