More stories

  • in

    I numeri e le statistiche degli attaccanti di Vibo

    Di Redazione
    Chi si aspettava il dominio di Perugia contro la Tonno Callipo, nel posticipo della prima giornata di campionato, s’è dovuto ricredere. La squadra di coach Baldovin è scesa in campo col giusto piglio non subendo la prevedibile pressione tecnica e psicologica della corazzata umbra. Sorprendendo tutti (o quasi) Saitta&Compagni hanno mostrato maturità e buona capacità di stare in campo, rispondendo colpo su colpo alla squadra di Heynen e lo ha fatto pur essendo priva del ‘titolare’ Defalco. Al suo posto fin dall’inizio l’esordiente Birigui che ha palesato ampi margini di miglioramento.
    Il confronto tra le contendenti, impari sulla carta, s’è invece sviluppato sui canoni del sostanziale equilibrio, risolto in fin dei conti dal maggiore tasso di esperienza e di spessore tecnico nei momenti cruciali del match a vantaggio ovviamente di Perugia. Nel corso del match la Callipo ha mascherato bene il divario, arrivando anche a condurre nel punteggio sia nell’entusiasmante e lungo primo set (durato 43′) sia nel terzo.
    Progressi visibili nella squadra giallorossa saggiamente guidata in regia da capitan Saitta, che ha ben sfruttato a turno i suoi attaccanti, tre dei quali in doppia cifra. A cominciare dal solito Abouba: per lui 14 punti su 24 attacchi totali, un ragguardevole 58% in fase offensiva.
    Per passare allo schiacciatore francese Rossard: dopo una buona performance in Coppa Italia, anche all’esordio in Superlega il nazionale transalpino, con 13 punti (su 26 attacchi totali) ha contribuito a tenere viva e reattiva la Tonno Callipo. Contro Perugia l’atleta transalpino ha ben figurato in ricezione, con un eloquente 50%, salendo fino al 54% in attacco. Quello che impressiona di più del ‘mancino’ è soprattutto quella capacità di variare i colpi, ora di potenza ora d’astuzia, sintomo di una pregevole capacità tecnica.
    Per chiudere poi c’è da evidenziare l’apprezzabile prestazione del centrale Chinenyeze soprattutto nel primo set, di fatto immarcabile in prima linea. Per lui 12 punti ed il 100% in attacco, con 9 punti su 9 attacchi, oltre a tre muri. I dirimpettai Ricci e Solè hanno spesso perso il confronto diretto col nazionale francese, la cui intesa con Saitta migliora di partita in partita. Sarà importante mantenere lo stesso ottimo standard di rendimento per l’intera durata del match, ma ciò avverrà con il miglioramento della condizione fisica, del ritmo-gara e dell’intesa collettiva di squadra. Insomma un tris d’assi da cui la Tonno Callipo si aspetta tanto, proseguendo necessariamente dal match di domenica al PalaMaiata contro Modena.
    CURIOSITA’: tra i trenta set più lunghi del volley di A1 sono già in classifica il 4° gioco di Modena-Callipo (3-2) del 5 dicembre 2004, finito 44-46, durato ben 53′. Quello recente del 10 novembre 2019, relativo sempre al 4° set tra Piacenza-Callipo (3-2) vinto sempre dai calabresi 38-36 e durato 48′. A questi aggiungiamo, da ieri, anche il primo set a vantaggio di Perugia (35-33) durato 43′, e su cui pesano i tanti set-point purtroppo sprecati dalla Callipo.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Jani Kovacic ci crede: “A Civitanova serve una Consar al 100%”

    Foto Lega Pallavolo Serie A

    Di Redazione
    Lo si è già capito: sarà una Consar Ravenna senza paura. Anche quando, come domenica prossima, dall’altra parte della rete ci saranno squadroni come la Cucine Lube Civitanova campione del mondo. Il libero Jani Kovacic, in un’intervista al Resto del Carlino Ravenna, conferma che i romagnoli hanno tutte le intenzioni di provare a giocarsela: “Credo proprio che sarà una partita interessante. Loro hanno una bella battuta, dunque la nostra seconda linea, e la ricezione in particolare, sarà molto sollecitata. Dovremo giocare al nostro massimo per reggere l’urto del servizio, ma ci aspetta un match difficilissimo anche in tutti gli altri fondamentali. Servirà una Consar al 100 per cento“.
    A dare fiducia a Ravenna c’è il responso positivo delle prime gare di Coppa Italia: “Contro Cisterna e Piacenza abbiamo giocato due buone partite – conferma lo sloveno – dimostrando di essere già a buon punto nell’organizzazione del nostro gioco e della ‘chimica’ di squadra. Questi primi incontri hanno messo in luce anche le nostre qualità. Qualità che ci torneranno utilissime domenica a Civitanova per tentare di giocare alla pari contro una delle big della Superlega“. LEGGI TUTTO

  • in

    È di Perugia l’intera posta in palio nel posticipo contro una Vibo mai doma

    Di Redazione
    Arriva il primo sorriso in Superlega per la Sir Safety Conad Perugia.Dopo il sorrisone in Supercoppa, in bella vista al PalaBarton, i Block Devils superano in tre tiratissimi set la Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia e trovano i primi tre punti in campionato.
    Match molto duro per i bianconeri di fronte ai 567 del PalaBarton. Match spesso in rincorsa, match difficile, match risolto da una prova implacabile di Perugia dalla linea dei nove metri.Ben 14 gli ace dei ragazzi di Heynen, 9 di un super Leon (Mvp della partita e best scorer con 21 palloni vincenti), 3 di un Plotnytskyi in crescendo dopo un avvio complicato (15 alla fine i punti dell’ucraino) e 2 di Ter Horst. Soprattutto 14 ace che hanno ricucito più volte il gap nel punteggio (soprattutto nel terzo set dal 17-22) e che hanno alla fine fiaccato la resistenza di una Vibo che si è confermata formazione di spessore con un regista esperto e preciso come Saitta e con i due francesi Rossard e Chinenyeze una spanna sopra gli altri.
    Da sottolineare nella metà campo bianconera ancora un Colaci importante in seconda linea e l’ingresso, determinante a conti fatti, del canadese Vernon-Evans nella parte finale del terzo e conclusivo set.Buona la prima dunque per Perugia che tornerà in palestra ora per affrontare la seconda tappa di Superlega, la dura trasferta di domenica a Piacenza.
    IL MATCH
    Doppio ace di Leon in avvio di primo set (5-4). Ricci a segno in primo tempo (6-4). Vibo reagisce da par suo con Rossard e Chinenyeze sugli scudi e scappa via (11-15). Ancora ace di Leon (13-15). Muro di Plotnytskyi, ace di Ter Horst e Perugia torna in parità (17-17). Solè chiude un lungo scambio ed i Block Devils mettono la testa avanti (18-17). Altro break per Perugia con Leon (20-18). Fuori Ter Horst e Leon, controsorpasso Vibo (21-22). Leon impatta (22-22). Aboubacar porta i suoi al set point (23-24). Ter Horst manda il set ai vantaggi (24-24). Cester a segno (24-25). Out Aboubacar (25-25). Out anche Victor, stavolta è Perugia al set point (26-25). Lo stesso Victor mette a terra il pallone (26-26). Rossard in contrattacco ed ancora set point Vibo (26-27). Fuori il servizio di Victor (27-27). Ace di Plotnytskyi (28-27). Out l’ucraino (28-28). Chinenyeze (28-29). Fuori Cester (29-29). Rossard (29-30). Leon sulle mani del muro (30-30). Ancora Chinenyeze (30-31). Ricci pareggia nuovamente (31-31). Il solito Chinenyeze (31-32). Attacco out di Aboubacar (32-32). Contrattacco di Plotnytskyi (33-32). Aboubacar non ci sta (33-33). In rete il servizio dell’opposto brasiliano (34-33). Ace di Ter Horst, il primo set è di Perugia (35-33).
    Spinta dal servizio Perugia parte meglio nel secondo set (9-6). Maniout di Leon (12-8). Mette l’ennesimo ace Leon (14-9). Vibo torna in pista con l’ace di Cester e gli errori di Ter Horst e Solè (17-16). Out Aboubacar, Perugia torna a +3 (20-17). Muro vincente di Ter Horst (22-18). Ace clamoroso di Leon (23-18). Perugia arriva al set point con l’errore al servizio di Chinenyeze (24-20). Chiude subito una magia di Plotnytskyi (25-20).
    Vibo non molla e parte forte nel terzo set (4-8). Il muro di Plotnytskyi dimezza (6-8). Mette anche l’ace il martello ucraino (8-9). Out Ter Horst, maniout di Rossard e Vibo scappa di nuovo (9-13). Muro di Victor (15-10). Dentro Vernon-Evans per Ter Horst. Altro ace di Plotnytskyi (15-18). Vibo però non trema e con Aboubacar si avvicina al traguardo (17-22). Due ace di Leon ed il contrattacco di Vernon-Evans riaccendono il PalaBarton (21-22). Ancora ace di Leon (22-22). In rete il cubano (22-23). Vernon-Evans al terzo tentativo (23-23). Muro di Plotnytskyi, match point Perugia (24-23). La pipe di Rossard allunga anche il terzo set (24-24). Vernon-Evans (25-24). Plotnytskyi manda in estati il pubblico di casa (26-24).
    I COMMENTI
    Dragan Travica (Sir Safety Conad Perugia): “L’ideale sarebbe sempre giocare bene ma noi, dopo la grande serata della Supercoppa, sapevamo che stasera sarebbe stata una gara difficile. Vibo ha giocato a braccio libero e molto bene tecnicamente. Noi siamo stati bravi a rimanere tranquilli e ad essere cinici nei momenti chiave. Certamente la nostra battuta è stata decisiva e questi sono tre punti importanti”.
    Davide Saitta (Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia): “Il primo set magari lo avremmo vinto se la coppia arbitrale avesse deciso di chiamare il check e forse sarebbe stata un’altra partita. Però abbiamo continuato a macinare il nostro gioco nel secondo parziale e poi il terzo set lo ha deciso Leon al servizio. Portiamo a casa comunque una buona prestazione. Ci dispiace un po’, però siamo consapevoli di aver fatto bene e di dover lavorare”.
    IL TABELLINO
    SIR SAFETY CONAD PERUGIA – CUCINE TONNO CALLIPO CALABRIA VIBO VALENTIA 3-0Parziali: 35-33, 25-20, 26-24SIR SAFETY CONAD PERUGIA: Travica, Ter Horst 14, Ricci 6, Solè 5, Leon 21, Plotnytskyi 15, Colaci (libero), Zimmermann, Vernon-Evans 3, Sossenheimer, Piccinelli. N.e.: Atanasijevic, Biglino, Russo (libero). All. Heynen, vice all Fontana.
    TONNO CALLIPO CALABRIA VIBO VALENTIA: Saitta 3, Aboubacar 14, Cester 5, Chinenyeze 12, Rossard 13, Victor 8, Rizzo (libero), Chakravorti, Gargiulo, Dirlic. N.e.: Sardanelli (libero), Fioretti, Corrado. All. Baldovin, vice all. Guarnieri.Arbitri: StefanoCaretti – Stefano CesareLE CIFRE – PERUGIA: 11 b.s., 14 ace, 54% ric. pos., 31% ric. prf., 53% att., 4 muri. VIBO VALENTIA: 17 b.s., 1 ace, 36% ric. pos., 18% ric. prf., 58% att., 5 muri.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Lube, Balaso: “Ravenna è un avversario da non sottovalutare”

    Foto Facebook Lube volley

    Di Redazione
    La Cucine Lube Civitanova, archiviata la doppia gara giocata a Verona tra la Finale di Supercoppa contro Perugia e la prima di campionato contro i padroni di casa veneti della NBV, sono tornati al lavoro all’Eurosuole Forum nella giornata di mercoledì, dopo il martedì di riposo concesso dallo staff tecnico biancorosso. All’orizzonte c’è il primo impegno casalingo della stagione in SuperLega: domenica per la seconda giornata di andata arriva infatti la Consar Ravenna. Stamattina per Juantorena e compagni c’è stata una seduta di pesi mentre nel pomeriggio in programma l’allenamento tecnico con la palla.
    “Dopo il doppio appuntamento a Verona ora pensiamo all’esordio casalingo con Ravenna – dice il libero della Cucine Lube Civitanova, Fabio Balaso – sicuramente non sarà una partita facile e non dobbiamo assolutamente sottovalutare l’avversario anche se si tratta di una squadra molto rinnovata e giovane. Abbiamo visto dalle prime uscite che hanno un buon gioco e per avere la meglio dovremo metterli sotto pressione sin dall’inizio e giocare la nostra pallavolo. La sconfitta in Supercoppa ci ha lasciato rammarico, eravamo ad un passo dal portarcela a casa ma sappiamo che alla fine le partite sono così, si perdono anche per un soffio. Con Verona in campionato, invece, siamo riusciti a scaricare in campo tutta la rabbia che avevamo e a portarci a casa una bella vittoria da tre punti che è la cosa più importante. La partita con Ravenna sarà fondamentale anche perché subito dopo avremo un’altra gara casalinga con Trento, sicuramente da battagliare fino alla fine. Personalmente sto bene e sto cercando di dare il massimo per la squadra, c’è ancora del lavoro da fare siamo all’inizio della stagione ma partita dopo partita si vedrà il livello della nostra pallavolo”.
    Il programma di lavoro dal 30 settembre al 4 ottobre
    Mercoledì: Pesi – Tecnica
    Giovedì: Riposo – Tecnica
    Venerdì: Pesi – Tecnica
    Sabato: Riposo – Tecnica
    Domenica: Tecnica – 2° giornata andata SuperLega vs Ravenna (h.18.00 – Eurosuole Forum – Civitanova)
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Saitta: “Conosciamo tutti il valore di Perugia, sarà una gara difficile”

    Di Redazione
    La Tonno Callipo riprende la sua marcia: domani sera (ore 20.30, diretta Eleven Sports) al Pala Barton di Perugia la formazione calabrese esordirà nel suo 14esimo campionato di Superlega, nel posticipo della prima giornata. E sarà un’overture alquanto ostica. Di fronte, infatti, la fresca vincitrice della Supercoppa, la Sir Safety Conad Perugia del fuoriclasse Leon che ha fatto bis dopo la vittoria della scorsa stagione.
    Un match (la Regione umbra ha aperto al pubblico fin dalla gara contro Vibo nella misura del 25% della capienza) dalle indubbie difficoltà visto il valore del quotato avversario umbro, che parte ovviamente coi favori del pronostico per la vittoria dello scudetto.

    Dal canto suo la Callipo non vorrà fare da vittima sacrificale, piuttosto dovrà cercare di proseguire nei progressi palesati nell’ultima gara di Coppa Italia vinta a Verona. Un percorso di crescita iniziato anche dalle due precedenti sconfitte con Monza e Milano sempre nel torneo tricolore, e che ha visto nella gara in terra veneta sensibili passi in avanti da parte di Saitta&compagni. Inutile nascondere che ci si ritroverà al cospetto di un roster compreso nel lotto dei migliori, ma in campo bisognerà mantenere alta la concentrazione fin dall’inizio cercando di ricavare il massimo.
    Ne è consapevole capitan Davide Saitta, unico ex di turno: “Conosciamo tutti il valore di Perugia reduce da una grande vittoria contro Civitanova in Supercoppa in cui la squadra non ha neppure avuto modo di esprimere tutto il suo potenziale avendo ancora importanti giocatori, come Atanasijevic e Russo, ai box. Siamo consci della difficoltà della gara e cercheremo di combattere su ogni palla“.
    Ovviamente non mancheranno le insidie: “La pressione che Perugia metterà al servizio sarà di qualità, quindi un grande sforzo dovranno farlo i nostri ricettori, per poi cercare come squadra di rigiocare bene, dovremo essere bravi proprio in questo fondamentale conoscendo la loro potenza dai nove metri“. La spinta dovrà venire anche dal successo ottenuto a Verona: “Le gare di Coppa Italia ci hanno aiutato. Purtroppo non siamo riusciti a passare il turno ma abbiamo visto che Monza e Milano sono due squadre ben attrezzate. A noi mancava un po’ di ritmo-gara ma abbiamo tratto i necessari feedback per sapere su cosa lavorare e per conoscere i nostri punti forti. Coach Baldovin ora ha il materiale sufficiente per poter preparare le prossime settimane“.
    Infine l’auspicio del regista giallorosso per la nuova stagione: “Dall’8° al 12° posto penso ci sarà soltanto qualche punto di distacco, ed è difficile riuscire a prevedere quale squadra si posizionerà in basso alla classifica. La nostra bravura dovrà essere quella di essere sicuri del nostro valore e lavorare ogni giorno umilmente provando ad ogni partita di portare a casa punti“.
    L’AVVERSARIO
    Organico di grande qualità quello messo su da patron Sirci per Perugia. In panchina riconfermato il belga Vital Heynen, campione del mondo in carica con la Polonia. Alla seconda vittoria di fila della Supercoppa, l’ultima venerdì contro Civitanova, obiettivi ambiziosi anche per questa stagione.
    In squadra pedine inamovibili Aleksandar Atanasjievic (nuovo capitano), i liberi Massimo Colaci e Alessandro Piccinelli, gli schiacciatori Wilfredo Leon e Oleh Plotnytskyi, i centrali Fabio Ricci, Omar Biglino e Roberto Russo. Cabina di regia tutta nuova con gli arrivi del palleggiatore Dragan Travica, ex capitano della nazionale italiana da Padova e del tedesco Jan Zimmermann. Novità anche nel reparto degli opposti con l’innesto di forze fresche ed emergenti che corrispondono al posto due della nazionale canadese Sharone Vernon-Evans reduce da Ravenna. A completare il reparto dei centrali veste il bianconero l’argentino Sebastian Solè ultima stagione a Verona. Mentre nel reparto degli schiacciatori i rinforzi arrivano dal Nord Europa con gli acquisti dello schiacciatore olandese Thijs Ter Horst anche lui da Ravenna e del tedesco David Sossenheimer.
    I PRECEDENTI: 12 (10 Perugia, 2 Vibo Valentia)
    Ultima vittoria Perugia: 6/a giornata ritorno (05-02-2020) Callipo-Perugia 1-3
    Ultima vittoria Vibo V.: 10/a giornata ritorno (02-03-2013) – Perugia-Callipo 1-3
    Sono dodici i precedenti tra le due formazioni Sir Safety Conad Perugia e la Tonno Callipo Vibo, con dieci vittorie a due per la compagine del capoluogo umbro. Nella stagione 2019-2020, i block devils bianconeri guidati dal tecnico belga Vital Heynen, campione del mondo uscente con la Polonia nel 2018 a Torino, si sono imposti al PalaBarton con un periodico 25-17 in 72 minuti di gioco, mentre nel match di ritorno, dopo aver perso con il punteggio di 25-22 nel set di apertura, si sono imposti nei restanti tre parziali (21-25,22-25,21-25).
    Nel torneo 2018-2019, invece, gli umbri si imposero nel match di andata al PalaValentia nel primo turno infrasettimanale di mercoledì 7 novembre 2018 con il più classico dei punteggi (23-25, 20-25, 21-25 i parziali dei tre set), mentre nel match di ritorno nel capoluogo umbro, disputato il 27 gennaio scorso, Perugia si è imposta con un perentorio 3-0 (25-17, 25-20, 25-20). In sostanza, gli ultimi dieci incontri hanno visto vittoriosi sempre gli umbri, con i calabresi che sono riusciti a strappare un set al dream team allestito dal patron Gino Sirci nella stagione agonistica 2016-2017, quinta giornata di andata di regular season, disputata al PalaValentia domenica 23 ottobre 2016 (25-21, 13-25, 26-24, 19-25, 9-15, i parziali dei cinque set) e quello della scorsa primavera al PalaMaiata di Vibo.
    La squadra giallorossa, invece, ha vinto le prime due sfide giocate nella stagione agonistica 2012-2013, vincendo il match di andata disputato domenica 9 dicembre del 2012 al “PalaValentia” per 3-0 (con parziali di 25-18, 25-22, 25-22, grazie ai 18 punti realizzati dall’opposto olandese Niels Klapwijk ed i 16 punti realizzati dallo sloveno Tine Urnaut), mentre nel match disputato in terra umbra domenica 2 marzo 2013, la squadra del patron Pippo Callipo, allora guidata dall’attuale ct azzurro Gianlorenzo Blengini, si impose in quattro parziali (19-25, 11-25, 25-17, 21-25, grazie ai 20 punti realizzati dall’opposto Niels Klapwijk e 19 messi a segno dallo sloveno Tine Urnaut).
    EX: Davide Saitta a Perugia nella stagione 2010/11
    DIRETTA TV
    Il match Sir Safety Perugia-Tonno Callipo Calabria VV sarà visibile in diretta streaming su Eleven Sports a partire dalle ore 20.30.
    Risultati 1a giornata di andata SuperLega Credem Banca:
    Consar Ravenna-Gas Sales Bluenergy Piacenza 1-3 (20-25, 25-20, 23-25, 19-25)
    Leo Shoes Modena – Vero Volley Monza 1-3 (20-25, 25-23, 23-25, 22-25)
    Allianz Milano – Top Volley Cisterna 3-0 (25-20, 26-24, 25-20)
    Kioene Padova – Itas Trentino 0-3 (25-27, 15-25, 24-26)
    NBV Verona – Cucine Lube 0-3 (23-25, 20-25, 21-25)
    Mercoledì 30 settembre, ore 20.30
    Sir Safety Conad Perugia – Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Ravenna, Redwitz: “Ritrovare leggerezza consapevoli di essere una outsider”

    Di Redazione
    Una partita combattuta che però ha sorriso agli ospiti. La Consar Ravenna ha ceduto il passo alla Gas Sales Bluenergy Piacenza nella partita di esordio di questa stagione in Superlega. La formazione ravennate, una delle più giovani della massima serie maschile, è guidata in cabina di regia dall’esperto Rafael Redwitz che, intervistato da Il Resto del Carlino Ravenna, ha commentato la sconfitta con gli emiliani del neo coach Lorenzo Bernardi.
    Rafael Redwitz, nel terzo parziale con Piacenza, sul risultato di un set per parte, i 4 punti di vantaggio sciupati hanno spostato l’inerzia della gara, agevolando la rimonta avversaria? «Abbiamo dimostrato di avere nelle corde tante cose buone, peraltro contro avversari di altissimo livello. Dopo aver perso 3 set in Coppa, domenica sull’1-1 si sono rimboccati le maniche, dimostrando tutto il loro valore, soprattutto fisicamente. Su palla alta hanno spesso ‘spaccato’ il nostro muro, conquistando punti e break decisivi».
    Da dove si può ricominciare? «Ci sono aspetti positivi e da quelli dobbiamo ripartire. È anche vero che abbiamo perso quella che era la nostra forza, cioè giocare liberi e sciolti con l’energia positiva. Inoltre non abbiamo difeso come eravamo abituati, vanificando così l’organizzazione del contrattacco».
    Quale diventa l’obiettivo in vista della trasferta di domenica a Civitanova? «Piacenza ci ha messo in difficoltà ed è normale che iniziassimo a soffrire. Per ora il nostro obiettivo è ritrovare quella leggerezza che ci aveva contraddistinto in Coppa Italia, consapevoli di essere una outsider».
    L’avventura della Consar prosegue sul doppio binario di Coppa Italia e campionato. «Siamo contenti di aver prolungato l’avventura in Coppa. Sapevamo che in campionato sarebbe stata molto più tosta, però, se impariamo a concentrarci su di noi, potremo anche raccogliere frutti insperati sulla carta». LEGGI TUTTO

  • in

    NBV Verona sconfitta ma in crescita: “Si è vista una reazione”

    Foto Lega Pallavolo Serie A

    Di Redazione
    Quattro sconfitte in altrettante partite ufficiali: non proprio un biglietto da visita incoraggiante quello dalla NBV Verona. Eppure la squadra gialloblu esce dallo 0-3 contro Civitanova nel posticipo di Superlega con una consapevolezza diversa rispetto alle gare precedenti. Lo sottolinea Federico Bonami: “Si è vista una reazione nell’atteggiamento in campo. Dobbiamo riuscire a creare questo modo di giocare anche in settimana, facendolo diventare una costante in partite come questa, ma anche con squadre sulla carta più deboli“.
    “Ci portiamo a casa – continua il libero – una buona tenuta in cambio palla, abbiamo risolto situazioni difficili e Jaeschke si sta inserendo benissimo, è fondamentale per noi, come tutti, da Matey (Kaziyski, n.d.r.) ad Asparuh (Asparuhov). Dobbiamo sciogliere le briglie, renderci conto che siamo forti e riuscire a metterlo in campo ogni domenica“.
    Anche Rado Stoytchev guarda con ottimismo al futuro di Verona: “Un primo set in cui ci siamo sciolti, abbiamo giocato bene in contrattacco, eravamo vicini, ma la qualità di Civitanova ha deciso due palle fondamentali. Due errori nostri nel secondo set hanno provocato il turno di Simon in battuta che ha fatto la differenza. Abbiamo avuto sempre percentuali alte in attacco, fin qui non avevamo mai giocato così bene; però troppi errori in battuta, non abbiamo avuto continuità soprattutto in quella in salto. Alla fine Rychlicki ha fatto la differenza, ha avuto percentuali davvero alte. Abbiamo lavorato una settimana in più, e ora spero di avere tutti pienamente a disposizione: è un processo e dobbiamo migliorare in tutto. È giusto aspettarsi miglioramenti da tutti”.
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Rychlicki soddisfatto: “Dovevamo lasciarci alle spalle la sconfitta in Supercoppa”

    Foto Lega Pallavolo Serie A

    Di Redazione
    Niente di meglio che una vittoria, anche se di peso molto minore, per dimenticare subito una sconfitta. Il concetto può sembrare lapalissiano ma è sempre bene ribadirlo, come ha fatto la Cucine Lube Civitanova imponendosi nettamente nel posticipo sul campo di Verona. Lo ribadisce Kamil Rychlicki: “Avevamo bisogno di questa vittoria per ripartire bene in campionato, dopo la Supercoppa che non è andata come avremmo voluto. Dovevamo metterci alle spalle la sconfitta e imparare da quello stop guardando avanti: stasera, rispetto a venerdì, abbiamo avuto più forza in attacco e in battuta. E poi il palazzetto lo conoscevamo già bene…“.
    Simone Anzani si complimenta con gli avversari: “È stata una partita complicata, Verona ha giocato abbastanza bene mettendoci in difficoltà nel secondo e nel terzo set. Volevamo rifarci dopo la sconfitta in Supercoppa, sfumata per pochissimo, ma oggi era un’altra storia, era il campionato e siamo entrati in campo concentrati con la mentalità giusta per conquistare i tre punti, cinici nel chiudere al momento buono”.
    “Abbiamo cercato di trasformare la delusione in Supercoppa – chiosa Fefè De Giorgi – nell’energia che ci serviva per giocare bene oggi. Sapevamo che dovevamo essere aggressivi e continui sin dall’inizio: Verona ha fatto il suo e ci ha provato sempre, ma noi con un buon ritmo di battuta e in generale di gioco siamo stati sempre davanti“.
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO