More stories

  • in

    Perugia a segno al PalaBarton nell’allenamento congiunto con la Lube

    Di Redazione
    Ancora un proficuo allenamento congiunto per la Sir Safety Conad Perugia contro la Cucine Lube Civitanova. Questo pomeriggio al PalaBarton, nel rispetto del protocollo, i Block Devils hanno rodato meccanismi e ritmo di gioco per la terza volta in questa pre-season contro la formazione di coach De Giorgi e messo benzina nel serbatoio in vista della prossima settimana, quando si comincerà a fare sul serio con l’andata della semifinale di Supercoppa domenica 13 settembre contro Modena.
    Heynen, con Russo ed Atanasijevic (29 candeline oggi) ai box, ha dato continuità alla formazione con Travica in regia, Vernon-Evans opposto, Ricci e Solè centrali, Leon e Plotnytskyi schiacciatori e Colaci libero, utilizzando al tempo stesso a più riprese Ter Horst in prima linea e Zimmermann dai nove metri. Dall’altra parte del campo De Giorgi è partito ancora con De Cecco-Rychlicki, Simon-Anzani, Juantorena-Leal, Balaso libero.
    Vittoria dei Block Devils nei primi tre parziali disputati con i punteggi di 25-21, 25-20, 25-21. Tre set nei quali la squadra del presidente Sirci ha portato a casa tantissimo dai fondamentali della battuta e del muro. Ben 7 gli ace con Plotnytskyi (4 punti diretti) a fare la parte del leone ben supportato da Vernon-Evans (2 ace), mentre sotto rete 10 i muri punto, 5 della coppia centrale Ricci-Solè. È Leon il miglior realizzatore per Perugia con 15 palloni vincenti ed un ottimo 72% in attacco. Percentuali alte anche in primo tempo con Solè (88%) e Ricci (67%), tengono bene in ricezione Colaci e Plotnytskyi che, nonostante la batteria formidabile di battitori avversari, assicurano a Travica rifornimenti precisi e puntuali.
    Disputato di comune accordo tra le due panchine un ulteriore parziale nel quale Heynen ha dato campo a Zimmermann, Sossenheimer, Piccinelli e Biglino e terminato 25-23 in favore dei padroni di casa. La squadra, nonostante le modifiche apportate si è ben comportata con in particolare il regista tedesco autore di buone giocate e buone geometrie ed il connazionale Sossenheimer capace di attacchi ficcanti e vincenti.
    Sir Safety Conad Perugia-Cucine Lube Civitanova 4-0 (25-21, 25-20, 25-21, 25-23)Sir Safety Conad Perugia: Travica 1, Vernon-Evans 6, Ricci 8, Solè 9, Leon 15, Plotnytskyi 7, Colaci (libero), Ter Horst 2, Zimmermann. N.e.: Piccinelli (libero), Sossenheimer, Atanasijevic, Russo, Biglino. All. Heynen.Cucine Lube Civitanova: De Cecco 2, Rychlicki 9, Simon 7, Anzani 4, Juantorena 7, Leal 12, Balaso (libero), Kovar, Diamantini 1, Falaschi, Hadrava 1, Yant 2. N.e.: Marchisio (libero), Larizza. All. De Giorgi.Note: PERUGIA: 9 b.s., 7 ace, 44% ric. pos., 16% ric. prf., 47% att., 10 muri. CIVITANOVA: 19 b.s., 0 ace, 37% ric. pos., 15% ric. prf., 50% att., 7 muri.
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    L’Allianz presenta Yuki Ishikawa: “Un modo per dimostrare che Milano è viva”

    Di Eugenio Peralta
    Presentazione con vista Duomo per Yuki Ishikawa: lo schiacciatore giapponese dell’Allianz Milano è stato presentato oggi al Maio Restaurant, al settimo piano della Rinascente di Milano. Un evento di grande risonanza anche nel paese del Sol Levante, dove il giocatore della nazionale nipponica è un vero e proprio idolo che attira centinaia di visualizzazioni e commenti sui social network. Insomma un testimonial di lusso per la squadra meneghina, e il presidente Lucio Fusaro non lo nasconde: “Lui è un pretesto per dire a noi, a voi, al Giappone che Milano è viva, che Milano esiste ancora“.
    “Mi ricordo di Yuki per due cose – ha scherzato il presidente – la prima è che il suo nome significa “palla di neve”, la seconda è il turno di battuta con cui l’hanno scorso ha ribaltato il quinto set a Padova, dal 10-8 per noi al 10-15. Ma in realtà mi ha impressionato soprattutto la sua fama in patria: nel corso della nostra campagna abbonamenti abbiamo ricevuto sottoscrizioni da parte di tifosi giapponesi, che non verranno mai al palazzetto, ma ci tenevano tantissimo a sostenere la nostra squadra“.
    Timido e piuttosto emozionato, Ishikawa si limita a poche parole: “Sono molto contento di essere qui, darò il massimo per questa squadra. Per me è una grande emozione essere seguito da tante persone in Giappone, e questo mi spinge a fare ancora meglio. Non sento la pressione, ma ho voglia di fare bene: Milano è una squadra forte e voglio vincere con questa squadra. Mi sto trovando molto bene con i compagni, sono molto simpatici e sono particolarmente felice di aver ritrovato Matteo Piano, che avevo già conosciuto a Modena“.
    L’attaccante giapponese riceve poi gli elogi del suo tecnico Roberto Piazza: “Yuki è un giocatore molto tecnico, che riesce non solo a fare la sua parte in campo, ma anche a fare da collante con i compagni. È sempre sorridente, ha un modo di comunicare che gli permette di legare con tutti, al di là della lingua parlata. Noi abbiamo bisogno di questa tipologia di atleta. Avevamo perso per strada dei giocatori, sapevamo che avremmo dovuto cambiare qualcosa e Yuki ricoprirà proprio questo ruolo che per me è determinante, così come Matteo Piano, che per me è come fosse un giocatore nuovo, visto che l’anno scorso non l’abbiamo mai avuto a disposizione“.
    Piazza ha parlato anche delle particolari condizioni psicologiche della squadra dopo il lungo periodo di inattività: “In palestra ci siamo ritrovati con degli occhi un po’ diversi. La sensazione che ho io è che tutti, anche in altri sport, abbiano voglia di performare e fare veramente bene“.
    La conferenza è stata anche l’occasione per annunciare una nuova iniziativa del CSI: l’ente sportivo presieduto da Massimo Achini organizzerà per il prossimo 2 ottobre in piazza Città di Lombardia, sede della Regione, un tentativo di battere il record mondiale di palleggi consecutivi (ogni “giocatore” potrà effettuare un solo palleggio) per rappresentare simbolicamente la ripartenza della pallavolo e dello sport italiano. Un evento a cui parteciperanno naturalmente anche i giocatori della squadra milanese. LEGGI TUTTO

  • in

    Top Volley, Tubertini: “Sarebbe stato utile togliere un po’ di ruggine”

    Foto Facebook Top Volley Cisterna

    Di Redazione
    Nessun allenamento congiunto per la Top Volley Cisterna che ha dovuto rinunciare agli unici due test match prima dell’avvio della stagione con le prime gare ufficiali in Coppa Italia. La formazione di coach Tubertini, che doveva testarsi sul campo prima con Civitanova e poi con Perugia, per problemi organizzativi ha purtroppo annullato i due confronti.
    «Peccato – commenta coach Lorenzo Tubertini a Il Messaggero Latina – perché sarebbero state le due uniche occasioni per confrontarci sul campo con squadre di SuperLega prima delle partite degli ottavi di Coppa Italia. Venendo da una prolungata assenza dai campi di gioco sarebbe stato utile togliere un po’ di ruggine, cosa che i nostri avversari hanno fatto, a cominciare dalla nostra prima avversaria in Coppa, Piacenza, ben rodata e che ha ancora due amichevoli da giocare».
    Dunque niente test amichevoli sulle gambe per Sottile e compagni che affronteranno alla “cieca” gli ottavi di Finale della Del Monte Coppa Italia. «Per questa fase di Coppa Italia ritengo che sia richiesto un livello medio, che noi possiamo anche esprimere. I parametri tecnici che ho sono positivi, abbiamo qualche inevitabile piccolo acciacco, dovuto ai carichi di lavoro, da recuperare, alcuni fondamentali da migliorare, come sempre avviene nella fase di preparazione. Credo che manchi ancora un po’ di stabilità». LEGGI TUTTO

  • in

    Supercoppa, Perugia spinge per aprire al pubblico il PalaBarton

    Foto Ufficio stampa Sir Safety Conad Perugia

    Di Redazione
    Mentre continua la preparazione pre campionato in vista dei primi impegni ufficiali, con in programma oggi un test match con la Cucine Lube Civitanova, la dirigenza della Sir Safety Conad Perugia si è adoperata per aprire il PalaBarton, rispettando ovviamente tutti i protocolli a causa del Covid, per la gara di andata di semifinale di Supercoppa contro la Leo Shoes Modena.
    Infatti, come si legge oggi sul quotidiano “Corriere delle’Umbria” la società del patron Sirci si è mossa con la presidente della Regione Umbria, Donatella Tesei: “La società bianconera fa leva sull’articolo 1 punto 5 lett. e) del Dpcm del 7 agosto 2020 che consente ai presidenti delle Regioni o Province Autonome in casi eccezionali di poter autorizzare la disputa delle competizioni sportive con la presenza di pubblico oltre a 200 spettatori al chiuso“.
    Il PalaBarton ha una capienza di oltre 4000 spettatori con la possibilità di poter contenere tranquillamente le 200 persone previste per le manifestazioni sportive che si disputano al chiuso. Il quotidiano riporta inoltre che: “la Sir precisa poi di aver istituito protocolli efficaci per prevedere tutte le azioni per il mantenimento del distanziamento come previsto, illustrando come le problematiche che potrebbero presentarsi all’interno di un palazzetto dello sport che ha la possibilità di assegnare posti numerati e distanziati, sono analoghe a quelle che si presentano all’interno di cinema e teatri che hanno già potuto godere della presenza di un numero contingentato di persone tramite regolamentazioni ad hoc”.
    Insomma una possibilità di giocare la gara di andata di Supercoppa con la presenza seppur ridotta del pubblico, esiste. Ora la società umbra attende l’ok della Regione per poter predisporre il tutto nella massima sicurezza. LEGGI TUTTO

  • in

    La Leo Shoes Modena vince in quattro set il test match con Monza

    Di Redazione
    La Leo Shoes Modena di Andrea Giani e la Vero Volley Monza dell’ex gialloblù Fabio Soli si incontrano per un allenamento congiunto a dieci giorni dalla prima sfida ufficiale della stagione, quella che vedrà di fronte Modena e Perugia nella semifinale di andata di Supercoppa il 13 settembre prossimo. Con Lavia fermo ai box per un lieve problema addominale la Leo Shoes parte con con la diagonale Christenson-Mazorra, in banda ci sono Petric e Karlitzek, al centro Stankovic-Mazzone, il libero è Jenia Ggrebennikov.
    Monza risponde con Orduna-Lagumdzija in diagonale, al centro ci sono Holt e Galassi, in banda Dzavoronok e Sedlacek, il libero è Federici.
    E’ Modena a vincere il primo parziale 25-22. I gialli vanno sotto e patiscono l’ottimo partenza di Orduna e compagni sino al 5-8 poi sono Petric e Karlitzek (due ace nel parziale per il tedesco) a salire in cattedra. La Leo Shoes si porta sul 20-21 poi mette la freccia e sul finale chiude 25-22 con il punto di Estrada Mazorra.
    Il secondo parziale vede il rientro in campo al PalaPanini di Luca Vettori, che sta trovando la condizione migliore dopo i mesi di recupero per infortunio alla spalla destra, oltre a lui Giani schiera Bossi per Mazzone. Modena parte forte e resta avanti grazie ad un ottimo sideout e a una fase break di buon livello, Christenson guida i compagni sino al 16-11. Stankovic è implacabile in avanti (100% con 5 punti), idem Bossi (100% con 3 punti), Modena chiude il set 25-17, è 2-0.
    Nel terzo parziale è Stankovic a fare posto a Mazzone, con Vettori che resta in campo e trova minuti e feeling col campo. Il terzo set è un monologo di Monza che con 4 ace e un muro difesa senza sbavature porta a casa un netto 17-25.
    E’ Luca Vettori il protagonista del quarto set che Modena vince 25-20 aggiudicandosi “il match” 3-1.
    Domani alle 17 è previsto un altro importante allenamento congiunto, questa volta a Trento contro la squadra guidata dall’ex gialloblù Angelo Lorenzetti.
    Leo Shoes Modena – Vero Volley Monza 3-1 (25-22, 25-17, 17-25, 25-20)
    Leo Shoes Modena: Petric 13, Estrada Mazorra 7, Stankovic 8, Karlitzek 16, Christenson, Mazzone 3, Grebennikov (L), Bossi 3, Vettori 12, Sala 1, Iannelli (L) N.E Lusetti, Negri, Lavia. All. Giani.
    Vero Volley Monza: Calligaro 1, Orduna, Brunetti (L), Beretta 1, Lagumdzija 16, Holt 7, Galassi 6, Dzavoronok 6, Sedlacek 7, Federici (L), Ramirez 4, Davyskiba 8 N.E. Falgari. All. Soli.
    NOTE – durata set: 25′, 24′, 20′, 19′; tot: 88′.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Finisce in parità l’allenamento congiunto tra Milano e Ravenna

    Di Redazione
    Va in archivio il secondo test match non ufficiale della settimana per l’Allianz Powervolley Milano. La formazione di coach Piazza, nell’allenamento, ha ospitato la Consar Ravenna di Marco Bonitta. Il confronto è terminato in parità 2-2 con i parziali 25-18, 25-23, 22-25, 28-30.
    Prestazione complessivamente convincente del team meneghino con il tecnico Piazza che ha schierato in partenza Sbertoli-Patry, Kozamernik-Piano, Ishikawa-Maar e Pesaresi libero, mentre Ravenna ha risposto con Batak-Pianli, Grozdanov-Mengozzi, Zonca-Recine e Kovacic libero. Ancora una volta una buona opportunità per testate la condizione fisica e mentale della squadra in vista della nuova stagione: il test ha infatti consegnato buone indicazioni sull’importanza del fondamentale del muro (16 punti complessivi) e sulla fase offensiva con Patry (24 punti ed il 51%) e Maar (58% con 9 punti). In miglioramento il gioco al centro con il capitano Piano che sta riprendendo sempre più il ritmo gara: per lui ben 14 punti con 7 muri.
    Quattro in totale i set disputati con il primo chiuso da Milano in maniera agevole per 25-18, mentre la seconda frazione ha visto Ravenna condurre per larghi tratti fino al 21-22, quando Milano ha effettuato il sorpasso e chiuso il parziale con la sette di Piano su assist di Ishikawa (25-23). Il terzo game è stato vinto da Ravenna (22-25), mentre l’ultimo parziale, che chiude il confronto in parità, se lo aggiudica la formazione romagnola per 28-30.
    A commentare il match sono le parole di Riccardo Sbertoli, regista dell’Allianz Powervolley Milano: «Stiamo cercando di sfruttare al meglio queste sessioni di allenamento quando manca una settimana circa all’inizio della stagione. Riusciamo a stare bene in campo, ma dobbiamo essere più precisi in alcune situazioni di ricezione e di sistema di gioco. Abbiamo ancora una settimana però per limare questi dettagli».
    TABELLINO
    ALLIANZ POWERVOLLEY MILANO – CONSAR RAVENNA: 2-2 (25-18, 25-23, 22-25, 28-30)
    Allianz Powervolley Milano: Basic 3, Kozamernik 5, Daldello 2, Sbertoli 2, Maar 9, Patry 24, Meschiari 3, Piano 14, Mosca 8, Ishikawa 3, Pesaresi (L). All. Roberto Piazza.
    Consar Ravenna: Mengozzi 2, Giuliani 0, Redwitz 0, Arasomwan 6, Recine 14, Zonca 8, Grozdanov 13, Batak 1, Kovacic (L), Pinali 18, Pirazzoli (L). N.e.: Loeppky, Koppers. All. Marco Bonitta.
    NOTE
    Durata set: 19’, 27’, 23’, 29’. Durata totale: 1h e 38’.
    Allianz Powervolley Milano: battute vincenti 7, battute sbagliate 23, muri 16, attacco 47%, 50% (2% perfette) in ricezione.
    Consar Ravenna: battute vincenti 2, battute sbagliate 18, muri 6, attacco 44%, 48% (26% perfette) in ricezione.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Oleg Antonov si presenta: “Voglio dare il massimo per Piacenza”

    Foto Ufficio Stampa Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza

    Di Redazione
    Proseguono in casa Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza le conferenze stampa dei nuovi innesti: nel pomeriggio di giovedì 3 settembre è toccato al nuovo schiacciatore Oleg Antonov e al preparatore atletico Alessandro Guazzaloca.
    Dopo un’esperienza all’estero durata tre anni Oleg Antonov è rientrato in Italia per essere di nuovo protagonista in SuperLega. Gli obiettivi per lo schiacciatore medaglia d’argento alle Olimpiadi 2016 sono già chiari, ossia lavorare al massimo e concentrarsi su tutte le partite della stagione.
    “Sono molto contento di tornare in Italia, per me è un ritorno in grande stile perché potrò vestire la maglia della Gas Sales Bluenergy Piacenza. Voglio dare il massimo: in questi mesi di preparazione siamo riusciti a lavorare bene sul fisico e sulla tecnica. Tra poco finalmente arriveranno le partite che contano e non vediamo l’ora. A Piacenza mi ha portato l’ambizione: questo progetto è ambizioso, il club punta ad alzare l’asticella e lo dimostra il fatto che sono arrivati giocatori competitivi. Per me è un piacere enorme, non ho esitato un attimo ad accettare. Ci attende una stagione molto stimolante e anche in palestra si respira questo clima. Voglio passare più tempo possibile in campo, gli obiettivi arriveranno partita dopo partita. Pensiamo step by step, ora ci stiamo concentrando sulla partita contro Cisterna”.
    Tra i preparatori più vincenti della pallavolo c’è sicuramente Alessandro Guazzaloca che, oltre a vantare un curriculum di tutto rispetto, ha in bacheca trofei prestigiosi vinti in Italia ma anche all’estero.
    “A Piacenza ritrovo giocatori che ho avuto l’onore di allenare in carriera come Zlatanov, Fei e Gardini e che ora ricoprono altri ruoli. Quando ho ricevuto la loro chiamata non ci ho messo molto ad accettare. Siamo curiosi di vedere dove arriveremo in questa stagione: è una squadra tutta nuova ma con grandi potenzialità per fare bene. Quella passata è stata un campionato anomalo, con una lunga sosta che non ha permesso di effettuare quel lavoro a casa che si fa tra sala pesi e campi. Nelle prime settimane abbiamo cercato di concentrarci più sull’aspetto fisico per poi passare a quello tecnico. Abbiamo lavorato a ranghi completi per buona parte della preparazione rispetto ad altri anni e questo può rappresentare un aspetto positivo. Vogliamo creare un percorso che ci porti a raggiungere obiettivi ambiziosi e vedremo fin dove riusciremo ad arrivare. Ho scelto questa strada perché vorrei provare a sperimentare alcune idee a cui ho pensato in questi anni ma che non sono mai riuscito a sviluppare”.
    Al termine della conferenza Antonov ha voluto lanciare un messaggio a tutti i tifosi ossia a sottoscrivere l’abbonamento per poter già seguire online la prima partita ufficiale della Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza il 13 settembre. Il pacchetto comprende anche il collegamento a Zoom che permetterà di tifare e sostenere tutti insieme i biancorossi.

    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Domani la presentazione ufficiale di Yuki Ishikawa

    Di Redazione
    Domani, venerdì 04 settembre 2020 alle ore 10.00 l’Allianz Powervolley Milano presenterà ai media e ai partner il nuovo acquisto della stagione 2020-2021 Yuki Ishikawa.
    Location d’eccezione dell’evento sarà la terrazza di Maio Restaurant, al 7° piano della RINASCENTE, luogo esclusivo che guarda alle guglie del Duomo. (RINASCENTE Piazza Duomo, Maio Restaurant 7° Piano – ingresso riservato con ascensore da Via Santa Radegonda | fronte Cinema Odeon).
    Alla presentazione dell’atleta giapponese parteciperà il presidente Lucio Fusaro e il tecnico Roberto Piazza.
    La conferenza stampa non è aperta al pubblico nel rispetto della normativa vigente in termini di contenimento di diffusione del COVID19.
    La presentazione ufficiale sarà trasmessa live sul canale facebook di Powervolley Milano
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO