More stories

  • in

    Pallavolo Padova: le parole dei protagonisti nei primi giorni di lavoro

    Foto Facebook Pallavolo Padova

    Di Redazione
    Continua la preparazione in casa Pallavolo Padova in vista della prossima stagione di Superlega. I ragazzi, che stanno lavorando da qualche giorno in palestra sotto la guida del nuovo coach Cuttini, sono pronti ad affrontare il campionato che verrà.
    Ecco le interviste ad alcuni dei giocatori impegnati nel raduno: Toncek Stern, Marco Volpato, Sebastiano Milan, Marco Vitelli e Wojciech Wlodarczyk.
    [embedded content]
    (Fonte: Pallavolo Padova) LEGGI TUTTO

  • in

    Micah Christenson è arrivato a Modena. In quarantena fino al 27 Luglio

    Di Redazione
    I canarini sono al completo.
    Ed è una delle pochissime squadre in Superlega a poter iniziare con tutti gli atleti “presenti all’appello”.
    Ricordiamo il caso Lucarelli per Trento o degli americani, e degli stranieri in generale, per tutte le altre compagini.
    Modena Volley invece, con l’arrivo del suo regista che vesitrà la maglia della Leo Shoes fino al 2023 è sicura di poter riprendere gli allenamenti con tutti i propri effettivi sul suolo italiano.
    Come riporta oggi il Resto del Carlino Modena, Micah Christenson osserverà i canonici quattordici giorni di isolamento e al contempo effettuerà i test sierologici: inizierà così un allenamento individuale in casa prima di ricongiungersi al gruppo verosimilmente la settimana successiva, quella del 27 luglio.
    Modena, nel frattempo, va avanti con la sua organizzazione. Dopo aver ufficializzato tutti i nomi della rosa a disposizione di Andrea Giani, ieri la società della Presidente Pedrini ha comunicato i numeri di maglia. Ecco allora che Micah Christenson vestirà il suo oramai classico numero 11 per il terzo anno consecutivo. LEGGI TUTTO

  • in

    Podrascanin: “Non ho avuto alcuna esitazione nell’accettare la proposta”

    Di Redazione
    La prima intervista da giocatore di Trentino Volley a Marko Podrascanin, trentaduenne centrale serbo ufficializzato ieri.
    Benvenuto in Trentino Volley, Marko! Cosa ti ha spinto a compiere questa scelta?“Prima di tutto la competitività della squadra. Vedevo che col passare delle settimane stava diventando sempre più strutturata e forte e con piacere notavo che le mancava proprio un centrale per chiudere il cerchio. Ecco quindi perché, appena mi hanno contattato il Presidente Mosna ed il General Manager Bruno Da Re, non ho avuto alcuna esitazione nell’accettare la loro proposta. Trentino Volley vuole tornare ai massimi livelli e mi fa piacere che abbia pensato anche a me per realizzare questo progetto. Il mio primo obiettivo sarà vincere e continuare ad avere grandi stimoli per provare a farlo. Qui a Trento vado sul sicuro, perché questa opportunità ci sarà”.
    Sei solo l’ultimo di una lunga tradizione di serbi passati per Trento in questi venti anni…“E’ vero, qui hanno già giocato tanti connazionali importanti: Mester, Vujevic, Grbic, Kovacevic, Lisinac ma anche Boskan, con cui ho parlato spesso di Trentino Volley. Forse non tutti lo sanno, ma io e Bole siamo cugini alla lontana”.
    Che effetto ti farà giocare con questa maglia dopo averla vista spesso dall’altra parte della rete nelle precedente tredici stagioni, fatte spesso di scontri diretti decisivi?“Sicuramente sarà molto particolare ma anche molto stimolante, perché Trentino Volley è una di quelle squadre che mi ha spesso fatto soffrire e contro cui ho perso tante volte. Ad esempio nei primi miei anni di campionato italiano nell’allora PalaTrento non riuscivo mai a vincere. Ricordo bene che ogni volta che arrivavo qui venivo tornavo a casa sempre sconfitto, poi nell’ottobre 2011 con Macerata riuscimmo ad ottenere una vittoria significativa, che mi vide anche ottenere il titolo mvp: indimenticabile. Il primo ricordo assoluto è comunque relativo al 2007, quando ancora vestivo la maglia di Corigliano – la mia prima società italiana. Perdemmo per 3-1 ma nella mia squadra c’erano giocatori comunque di talento: Colaci, Raymaekers, Maric, Tony Kovacevic…”
    Dove può arrivare la nuova Itas Trentino?“Vedendo i nomi che compongono già il roster, possiamo arrivare in fondo a tutte le manifestazioni perché disponiamo di giocatori molto importanti. Avevo scelto Trentino Volley prima di sapere che sarebbe stata ammessa alla CEV Champions League e a maggior ragione mi fa piacere essere qui adesso che si è aperta questa opportunità: è l’unico torneo che non ho mai vinto con la maglia di un Club. Darà tutto per riuscirci, non vedo l’ora di giocare la prima partita”.
    Assieme a Lisinac componi la diagonale di centrali più forte del campionato?“Non spetta a me dirlo ma sicuramente insieme formiamo una bella coppia, anche perché ci conosciamo bene e sono sicuro che il nostro feeling potrà aiutarci molto come già accade anche in Nazionale. Siamo due guerrieri, abbiamo addosso tanta esperienza e siamo pieni di stimoli. Lisinac, poi, nelle prime due stagioni in SuperLega ha dimostrato di essere fortissimo, probabilmente il migliore nel suo ruolo”.
    Per la prima volta in carriera sarai allenato da Angelo Lorenzetti, sei curioso di vivere questa esperienza?“Molto perché lo ritengo uno dei tecnici più bravi, non solo in Italia, e perché tutti i precedenti compagni che lo hanno avuto mi hanno sempre parlato bene di lui. E’ un allenatore che ti dà tanto anche fuori dalla palestra e che cerca sempre il dialogo. Mi troverò sicuramente bene; ho già parlato con Angelo ma abbiamo toccato poco l’argomento pallavolo. Ci sarà tempo per approfondire”.
    Giocherai ancora in Nazionale?“Sono a quota 294 presenze e superare le 300 mi stuzzica molto; se ci sarà l’opportunità lo farò sempre volentieri anche perché la mia famiglia non mi ha mai chiesto di fermarmi”.
    Un messaggio per il pubblico trentino?“Da avversario ho sempre apprezzato la sua correttezza; è caldo ma educato e sono convinto che ci troveremo molto bene insieme”
    L’ufficializzazione del centrale serbo raccontato dai telegiornali trentini: nell’ordine TGR Trentino, RTTR e Trentino TV
    [embedded content]
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Ravenna, iniziata oggi la preparazione sulla sabbia

    Di Redazione
    130 giorni dopo l’ultima partita ufficiale prima delle restrizioni forzate (il 4 marzo in un Pala De Andrè deserto contro la Callipo Vibo Valentia), la Consar Ravenna è tornata ad allenarsi dando così il via alla stagione sportiva 2020/21.
    A ritrovarsi sulla sabbia del Marinamore per la prima seduta atletica agli ordini di coach Bonitta e del suo nuovo vice Valentini, aiutati nell’occasione da Matteo Bologna, coach delle giovanili, e dei confermati Patrick Bandini (scoutman), Simone Ade (preparatore atletico), Stefano Bandini (fisioterapista), Alessandro Nobili (medico sociale) e Mattia Castellucci (team manager), sono stati 5 volti nuovi della squadra, tutti risultati negativi ai test sierologici, a cui sono stati sottoposti: oltre a Mengozzi e a Pinali, il cui arrivo era già stato ufficializzato il 2 luglio scorso, hanno vissuto la loro prima giornata da ravennati tre nuovi acquisti, il cui ingaggio è stato perfezionato nelle ore precedenti il raduno. Indosseranno la maglia della Consar l’esperto palleggiatore brasiliano ma con passaporto francese Rafael Redwitz, 40 anni il prossimo 12 agosto, una carriera distribuita tra Francia, Polonia, Russia, Germania e Italia, dove l’unica apparizione è stata nella Yoga Forlì nella A1 del 2008/09; il centrale 25enne Martins Arasomwan, 200 cm di altezza, nigeriano di nascita ma italiano di passaporto, che torna sui campi della A1, già calcati con Monza, dopo un’annata, quella scorsa, in A2, divisa tra Cantù e Mondovì, e il libero Ludovico Giuliani, 22 anni, due anni di SuperLega a Piacenza e Verona e nell’annata scorsa in A3 alla GoEnergy Corigliano-Rossano.
    Dei giocatori che fanno parte del roster 202021, erano assenti Batak, che sta portando avanti il periodo di quarantena dopo il rientro dalla Serbia, Stefani, al momento impegnato con la nazionale juniores, Grozdanov, anche lui al momento nei ranghi della nazionale del suo Paese, Kovacic e Recine, pronti ad aggregarsi al gruppo nei prossimi giorni.
    Primi passi, dunque, del nuovo Porto Robur Costa 2030, nella nuova annata: un avvio del tutto particolare per la necessità da un lato di rispettare i protocolli di regolamentazione dell’attività sportiva comunicati dalle autorità e all’altro lato perché il roster della squadra è ancora incompleto.
    La settimana di lavoro proseguirà domani in piscina, dalle 11, e in spiaggia alle 18, giovedì con una seduta di pesi alle 9.30 e in spiaggia alle 18 e venerdì in piscina alle 11.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La Kioene inizia la preparazione, coach Cuttini: “Campionato difficile”

    Di Redazione
    Si è svolto questo pomeriggio alla Kioene Arena il primo allenamento della stagione 2020/21 della Pallavolo Padova. Agli ordini di coach Jacopo Cuttini e del vice Matteo Trolese mancavano solo Santiago Danani e Kawika Shoji, oltre a Leonardo Ferrato e Mattia Gottardo, quest’ultimi impegnati con la Nazionale Juniores.
    Molti volti nuovi tra cui anche il preparatore atletico Alessio Carraro. Presenti anche il presidente Giancarlo Bettio e il presidente uscente Fabio Cremonese, pronti a dare la giusta carica al gruppo. «La parola d’ordine dovrà essere anzitutto “voglia di crescere” – dice Bettio – per cui da questo gruppo mi aspetto tanta buona volontà e senso del sacrificio. Mi auguro inoltre che il campionato possa ripartire col pubblico, giocare con i palazzetti vuoti sarebbe una sconfitta per questo sport». Buone le prime impressioni anche da parte di Cremonese dopo aver assistito al primo allenamento: «è una squadra con grande voglia di dimostrare le proprie qualità. La Società sarà al loro fianco per aiutarli e sono certo che possiamo contare su uno staff preparato che darà loro i mezzi per lavorare bene».
    Determinato e con le idee chiare il coach Jacopo Cuttini, che fin dai primi minuti ha caricato i propri atleti. «Da tempo aspettavo di poter ricominciare – spiega Cuttini – e per me  è emozionante ritornare qui da primo allenatore. I ragazzi sono carichi, quattro mesi di stop hanno aumentato la voglia di tutti noi di poter riprendere. Ho parlato uno a uno con tutti loro. E’ un gruppo nuovo e sarà un campionato difficile. Servirà grossissima qualità del lavoro, a partire da subito». Gruppo fortemente rinnovato rispetto alla passata stagione, con il veterano Marco Volpato però a fare da filo conduttore tra passato e futuro: «sappiamo che dopo un così lungo stop sarà dura, ma l’importante sarà arrivare carichi ai nastri di partenza. L’obiettivo sarà quello di scendere in campo per cercare di strappare punti contro qualsiasi squadra. La mentalità di questo team dovrà essere quella di un gruppo pronto a soffrire ma anche bravo a sfruttare i momenti difficoltà della altre squadre».
    Oltre ai gi nomi già citati in precedenza, lo staff tecnico bianconero è composto anche da Luca Beccaro (assistente), Alberto Salmaso (scoutman) e Sandro Camporese (team manager). Lo staff medico è formato invece dalla dott.ssa Paola Pavan, il dott. Davide Tietto e i fisioterapisti Davide Giulian e Daniele Salvagnini.IL PROGRAMMA ALLENAMENTI DELLA PRIMA SETTIMANA. Tutti gli allenamenti si svolgeranno a porte chiuse fino a nuove indicazioni. Ecco il programma della prima settimana:martedì 14 luglio: 9.00-12.00 preparazione fisica, 17.00-19.30 tecnica;mercoledì 15 luglio: 10.00-12.00 preparazione fisica (piscina), 17.00-19.30 tecnica;giovedì 16 luglio: 17.00-19.30 tecnica;venerdì 17 luglio: 9.00-12.00 preparazione fisica, 17.00-19.30 tecnica.Le sedute di allenamento in piscina si svolgeranno negli impianti del Columbus Thermal Pool di Abano Terme, partner della Pallavolo Padova.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Lube, l’Eurosuole Forum apre i battenti: il programma della settimana

    Di Redazione
    La Cucine Lube Civitanova ha iniziato a sudare all’Eurosuole Forum: dopo tanti mesi di stop, il palasport civitanovese (rigorosamente a porte chiuse) ha finalmente riaperto i battenti ai campioni del mondo. Primo giorno di lavoro oggi per i 12 uomini a disposizione di coach Fefè De Giorgi e del preparatore atletico Max Merazzi (Kovar, Marchisio, Juantorena, Balaso, Leal, Larizza, Rychlicki, Diamantini, De Cecco, Anzani, Falaschi, Hadrava,assenti giustificati Simon e Yant) con una seduta di pesi al mattino e di tecnica al pomeriggio, seguendo gli attuali protocolli di regolamentazione dell’attività sportiva. È il vero e proprio via alla preparazione della stagione 2020-2021, dopo il prologo delle visite mediche e dei test della settimana scorsa.
    I prossimi sei giorni saranno dedicati soprattutto alla parte fisica, in particolare al mattino con delle sedute di atletica intervallate a sedute di pesi mentre i pomeriggi saranno dedicati al lavoro con la palla all’Eurosuole Forum o al riposo. A chiudere la settimana la domenica libera, infine, concessa dallo staff tecnico biancorosso.
    Il programma della settimana dal 13 al 19 luglio
    Lunedì: Pesi – Tecnica
    Martedì: Atletica – Riposo
    Mercoledì: Pesi – Tecnica
    Giovedì: Atletica – Riposo
    Venerdì: Pesi – Tecnica
    Sabato: Atletica – Riposo
    Domenica: Riposo – Riposo
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Piacenza in campo con il nuovo nome: Gas Sales Bluenergy Volley

    Di Redazione
    Importate novità in arrivo per la You Energy Volley: la Società biancorossa che disputerà il suo secondo campionato di SuperLega Credem Banca annuncia un cambio di denominazione a partire dalla stagione 2020/2021. Il nuovo nome con cui scenderà in campo sarà Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza.
    Accanto, quindi, al main sponsor Gas Sales Energia si affianca Bluenergy, multiutility nata in Friuli Venezia Giulia che dal 2003 opera nel mercato della fornitura di energia elettrica, gas metano e servizi dedicati ai privati, PMI e grandi imprese di tutto il Nord Italia.
    Bluenergy, già platinum sponsor dei biancorossi nello scorso campionato e presente sulle divise da gara da trasferta del Libero, insieme a Gas Sales Energia fa parte del Gruppo CGI facente capo alla famiglia Curti e recentemente inserito a livello nazionale nella classifica delle 200 aziende italiane top performer (13°posizione) grazie ai risultati conseguiti negli ultimi 6 anni.
    La storia imprenditoriale di Bluenergy è cominciata oltre 40 anni fa in Friuli Venezia Giulia per scelta di Gianfranco Curti, metaniere di lunga data e padre del Gruppo CGI che agli inizi degli anni ’70 è stato tra i primi imprenditori impegnati nella realizzazione delle reti di metano nella regione Friuli Venezia Giulia. 
    Bluenergy che oggi conta 40 punti vendita in tutto il Nord Italia, oltre a condividere l’appartenenza al gruppo, condivide con Gas Sales la forte vocazione sportiva che la vede impegnata attivamente nel sostegno di diverse realtà sportive nazionali e territoriali.
    Il Gruppo CGI, la cui storia parte dagli 70, ha chiuso il 2019 con 503ml di fatturato, conta attualmente oltre 330mila clienti ed è presente in tutto il Nord Italia con tre sedi (Piacenza-Udine-Milano) e con 60 sportelli operativi.
    Un sodalizio che a partire da questa nuova stagione sportiva sarà ancora più forte, come sottolinea Elisabetta Curti, presidente del club piacentino:
    “Accogliere Bluenergy nella nuova denominazione della squadra ci rende davvero felici.– ha dichiarato Elisabetta Curti presidente di Gas Sales Energia e You Energy Volley – percorreremo insieme questo nuovo anno sportivo con la consapevolezza che insieme potremo dare ancora più energia all’intera squadra e a tutte le attività che ruotano attorno ad essa. Sebbene le vicende legate al Covid portino con sé ancora delle incognite organizzative, siamo davvero soddisfatti del lavoro fatto nelle ultime stagioni non solo dal punto di vista sportivo ma anche societario. Il nostro impegno, infatti, ci ha portato alla realizzazione di una rete di impresa per il sostegno del tessuto imprenditoriale della città. Tutto questo a dimostrazione che lo sport gioca un ruolo fondamentale per la salute dell’intera comunità.”
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Modena assegna i numeri di maglia: Petric si riprende il #4, il #14 a Vettori

    Di Redazione
    Modena Volley prosegue il cammino di avvicinamento alla stagione 2020/21 e in attesa che i giocatori si ritrovino lunedì al PalaPanini per l’inizio della preparazione, arrivano anche le ufficializzazioni dei numeri di maglia.
    Micah Christenson vestirà il suo oramai classico numero 11, il suo vice Paolo Porro ha invece scelto il 5. Ritorno in grande stile per Nemaja Petric che si riprende il 4 con cui a Modena ha vinto il triplete, a completare la batteria degli schiacciatori Daniele Lavia col 19, Tommaso Rinaldi che punta sull’1 e Moritz Karlitzek che ha scelto il 13. Jenia Grebennikov scenderà in campo con un numero storicamente importante per Modena, il 10, mentre Nicola Iannelli non si sposta dal 3 che ha vestito anche la scorsa stagione. Luca Vettori torna al PalaPanini e avrà sulle spalle il 14 mentre l’altro opposto gialloblù Luis Estrada Mazorra tiene il numero 2. Al centro conferme per Elia Bossi col 15 e Mazzone col 18, Dragan Stankovic ha scelto il 7 che lo accompagna da anni mentre il giovane Sanguinetti vestirà il numero 6.
    1 Rinaldi Tommaso
    2 Estrada Mazorra Luis Elian
    3 Iannelli Nicola
    4 Petric Nemanja
    5 Porro Paolo
    6 Sanguinetti Giovanni
    7 Stankovic Dragan
    10 Grebennikov Jenia
    11 Christenson Micah
    13 Karlitzek Moritz
    14 Vettori Luca
    15 Bossi Elia
    18 Mazzone Daniele
    19 Lavia Daniele
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO