More stories

  • in

    Perugia, Lorenzetti: “Cianciotta? Sono soddisfatto di lui, ma anche di Piccinelli”

    Nel “day after” della vittoria della Sir Susa Vim Perugia al PalaPanini di Modena, ottenuta con una prestazione mai come in tale partita “di squadra”: una squadra che, messa alla prova da due assenze importanti nel sestetto – come quelle di Plotnytskyi e Ishikawa – ha saputo fare quadrato e puntare a testa alta verso l’obiettivo di portarsi a casa il risultato.E se il risultato è arrivato anche con una prestazione convincente, con un numero limitato di errori diretti e buone cifre in tutti i fondamentali, questo è davvero un ottimo indicatore per coach Angelo Lorenzetti e il suo staff. “La risposta dei ragazzi è stata buona – ha commentato a caldo il tecnico bianconero – devo fare loro i complimenti perché dopo la partita di Padova c’era la voglia di tornare in palestra e lavorare.Invece è stata una settimana complicata in cui abbiamo dovuto limitare un po’ il lavoro, soprattutto le cose da fare perché abbiamo avuto l’assenza di due schiacciatori e quindi venivamo qua con un po’ di incertezza, ma con l’idea di voler essere protagonisti e avere una buona personalità. Sapevamo di scendere in campo in un palazzetto importante contro una squadra che si sta formando, che dentro ha del talento, in primis dell’alzatore e poi in certi schiacciatori che, soprattutto in battuta, possono fare partite importanti. Per nostra fortuna questo non è accaduto e ci ha agevolato“. Secondo coach Lorenzetti la chiave della partita è stata soprattutto quella dell’attenzione, specie in avvio del match: “I ragazzi sono stati molto attenti nel primo set, perché l’entusiasmo di Modena ci poteva sopraffare e lì abbiamo avuto anche un po’ di fortuna, però il set si è concluso con una grande difesa di Max e sono contento di questo perché e ciò su cui stiamo lavorando. Non saremo i più bravi, però dobbiamo essere migliori dello scorso anno.Nicola Cianciotta? La prima non è facile, ma la seconda è più difficile della prima. Non si è mai pronti per la “prima volta”, ognuno alla prima volta deve arrivare con la coscienza a posto sul lavoro fatto e lui questo ce l’ha perché è un ragazzo molto laborioso e grazie a questa laboriosità si è inserito subito nel gruppo quindi sono soddisfatto di lui, ma anche di Piccinelli che quando è entrato ha fatto una bella ricezione. Adesso speriamo di recuperare l’organico”.Nel corso del match a Modena, già dal primo set è tornato in campo per alcuni tratti Oleh Plotnytskyi, in via di ripresa dopo il risentimento muscolare alla gamba sinistra rimediato nel corso della semifinale di Supercoppa contro Piacenza.“Oleh è importante per noi. Gli avevo chiesto di fare ‘poco rumore’ perché quando, soprattutto un giocatore entusiasta come lui, è vicino al rientro (e con l’infortunio di Yuki aveva ‘assaporato’ l’idea che si avvicinava questo momento, anche se lo staff medico era d’accordo per un suo rientro, ma solo per un minutaggio ridotto) in quelle situazioni c’è la possibilità che la troppa voglia provochi della confusione a lui e ai compagni. In questa trasferta è stato poco ‘rumoroso’ e penso che questo sia stato un bello step anche per lui”.(fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Post Grottazzolina-Verona, le parole dei due coach Ortenzi e Stoytchev

    Vittoria esterna per Rana Verona che, nella gara che chiude i posticipi del sabato (terzo turno aperto dal successo di Perugia sul campo di Modena), trova tre punti contro Yuasa Battery Grottazzolina.Massimiliano Ortenzi (allenatore Yuasa Battery Grottazzolina): “Dobbiamo imparare a soffrire di più. Abbiamo sofferto ma dobbiamo sapere che il nostro campionato è questo e dobbiamo assolutamente capire che questo è quello che ci attende fino al termine. Abbiamo avuto quel problema con Petkovic in riscaldamento e vedremo nei prossimi gironi di capire quale sia il problema. per buona parte della gara abbiano ovviato, giocando con dedizione e sacrificio. bene al servizio per me, a momenti anche a muro difesa, sebbene Keita sia stato continuo tutta la gara. Dovevamo riuscire ad arrivare nei momenti decisivi, quando abbiamo murato lui abbiamo preso un’invasione decisiva. Frenesia nel terzo set in cui abbiamo calato in ricezione. In questo dobbiamo diventare più bravi, nell’avere pazienza e nello stare in campo in un certo modo”.Radostin Stoytchev (allenatore Rana Verona): “Le gare come questa sono molto pericolose perché, se abbassi l’attenzione gli avversari prendono fiducia e sentono il sostegno del pubblico. Il primo set è stato sotto controllo, nel secondo abbiamo concesso troppo e siamo arrivati ai vantaggi. Questo non mi è piaciuto, ma siamo migliorati nel terzo, con un’ottima efficienza in attacco e un buon rendimento in battuta. Contento del risultato, ma dobbiamo ancora lavorare tanto perché siamo lontani dal livello che voglio raggiungere”.(fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Modena ancora troppo acerba e fallosa, Perugia (senza Ishikawa) passa 0-3 al PalaPanini

    Al cospetto di un PalaPanini privo di tifo organizzato ma comunque teatro per 4.207 spettatori, la Sir Susa Vim Perugia Campione d’Italia si impone in tre set su una Valsa Group Modena che fallisce l’appuntamento con l’esame di maturità.Centrali poco cercati (1 punto in attacco a testa per Anzani e Sanguinetti, 2 per Mati), gioco a muro non pervenuto (1 block vincente contro 9 subìti), martelli che si sciolgono come neve al sole nel corso della partita (nessuno in doppia cifra tra Gutierrez e Rinaldi), ben 22 errori di squadra in attacco. Questi gli aspetti sui quali coach Giuliani dovrà ancora lavorare molto, e molto potrebbe anche non bastare per riportare questa piazza a ridosso delle posizioni di vertice già in questa stagione.Uniche note positive sono state il ritorno di Davyskiba, che ha risolto il problema all’anca, e l’ingresso in campo di un vivace e concentrato Pardo Mati al posto di un Sanguinetti apparso totalmente fuori fase.Nonostante un avvio spavaldo e ben giocato, dopo aver guidato a lungo il primo set la Valsa Group ha subìto mentalmente l’allungo di Perugia nei metri finali. Vinto di misura il parziale (23-25), Perugia ha dominato il secondo (19-25) e controllato il terzo (21-25), equilibrato fino ai 20, il tutto al netto di un gioco che ancora è lontano parente della sua migliore versione e anche senza Yuki Ishikawa, reduce da “una settimana complicata” come l’ha descritta Lorenzetti nel pre gara ai microfoni Rai.La chiave del match è stata senza dubbio la battuta: più efficace quella di Perugia, ma questo era scontato, troppo poco incisiva quella di Modena. Il risultato è stata una netta difficoltà da parte dei padroni di casa di attaccare con palla alta, ma anche una inusuale imprecisione da parte di De Cecco in diversi frangenti, al contrario di Giannelli che invece ha saputo sfruttare meglio i primi tempi e in generale “vedere” e contrastare diversamente certe situazioni di gioco.SESTETTI – Giuliani parte con De Cecco-Buchegger in diagonale principale, Rinaldi-Gutierrez di banda, Anzani-Sanguinetti al centro, Federici libero. Lorenzetti risponde con Giannelli al palleggio, Ben Tara opposto, Cianciotta-Semeniuk in posto 4, Loser e Russo centrali, Colaci libero.1° SET – Modena, come detto, approccia meglio in avvio di gara (10-7), poi Perugia la riaffianca ai 17 e allunga con un ace di Russo (20-22). Nel finale di set una difesa da campione di Colaci e un attacco vincente di Semeniuk regalano il parziale a Perugia, seppur di misura (23-25).2° SET – Fuori Sanguinetti, dentro il giovane Pardo Mati per gli emiliani. Equilibrio ad inizio secondo set (8-8), poi Modena inizia a sbagliare troppo e Perugia scappa via (11-15, 16-20). La squadra di Lorenzetti, seppur senza mostrare ancora cose eccelse, riesce a controllare il vantaggio e chiude 19-25 portandosi sul 2-0.3° SET – Nel terzo parziale Modena prova a tornare in partita (10-9, 13-10, 17-15), ma anche in questo caso le è fatale il finale di set, deciso da due ace consecutivi di Ben Tara e da un muro di Russo (21-25).Valsa Group Modena 0Sir Susa Vim Perugia 3(23-25, 19-25, 21-25)Valsa Group Modena: De Cecco 1, Buchegger 14, Rinaldi 9, Gutierrez 6, Anzani 1, Sanguinetti 1, Federici (L), Ikhbayri 1, Mati 3, Meijs, Davyskiba 2. N.E.: Stankovic, Massari, Gollini (L). All. Giuliani.Sir Susa Vim Perugia: Giannelli 7, Ben Tara 13, Cianciotta 3, Semeniuk 9, Russo 11, Loser 3, Colaci (L), Piccinelli, Ishikawa, Plotnytskyi 3. N.E.: Candellaro, Zoppellari, Solé, Herrera. All. Lorenzetti. ARBITRI: Zavater, Cavalieri.NOTE – durata set: 33’, 28’, 33’; tot: 94’.Spettatori: 4207.MVP: Ben Tara (Sir Susa Vim Perugia)CLASSIFICASir Susa Vim Perugia 8, Itas Trentino 6, Gas Sales Bluenergy Piacenza 6, Rana Verona 5, Allianz Milano 3, Gioiella Prisma Taranto 3, Cucine Lube Civitanova 3, Valsa Group Modena 3, Mint Vero Volley Monza 2, Sonepar Padova 1, Cisterna Volley 1, Yuasa Battery Grottazzolina 1.Note: 1 Incontro in più: Sir Susa Vim Perugia, Rana Verona, Valsa Group Modena, Yuasa Battery Grottazzolina.Di Giuliano Bindoni LEGGI TUTTO

  • in

    Occhio a Grottazzolina, parola di Andrea Mattei: “Qui c’è entusiasmo e grande energia”

    La sua immagine ha occupato per tutta la scorsa settimana le grafiche degli spazi social di mezza Superlega. Esordio da MVP contro Monza, 15 punti messi a referto e quattro muri che non sono però bastati per avere la meglio sulla Mint Vero Volley. Tuttavia Andrea Mattei from Yuasa Battery Grottazzolina ha centrato la prima di campionato come non faceva da anni, ma solo perché nessuno negli ultimi tempi gli aveva chiesto di essere decisivo nell’ormai vecchio campionato di A1. Ci ha pensato Grottazzolina, che al brand Mattei si è legato anche per questa stagione e assieme a lui ha fatto capire che quest’anno la lotta per la conquista della battaglia sarà aspra per tutte le compagini.“Siamo partiti con tanta voglia di esserci e di arrivare all’appuntamento di questa Superlega certi di poter dire la nostra lungo tutto il corso del campionato. Contro Monza, che ricordo essere stata la finalista per lo scudetto lo scorso anno, siamo riusciti ad arrivare al quinto set e a conquistare un punto prezioso in una stagione nel quale ogni set sarà decisivo per la lotta alla salvezza”.C’è il rammarico per un punto non conquistato?“Quando arrivi al 2-2, vorresti essere tu a conquistare il tie break è ovvio. Ad esempio con Tommy Beretta al quinto ci sono stati due scambi molto belli che dimostrano quanto la competitività del punto a punto possa accendere la partita”.Però il titolo di MVP con 15 punti va a lei.“Non me lo aspettavo, sono onesto e posso dire di essere felicissimo per il titolo conquistato all’esordio. Spero sia di buon auspicio. Mi ha fatto molto piacere ricevere le attestazioni di stima di molte persone dell’ambiente. Io ho fatto solo il mio lavoro con il supporto di Zukowski e a muro ci sono stato su ogni pallone”.Andiamo a domenica scorsa. Con Modena il risultato è invece stato netto.“Abbiamo giocato bene il secondo set, e c’è un po’ il rammarico di non essere riusciti a riaprire la gara. Loro hanno battuto molto bene in tutti i parziali e inevitabilmente ha anche prevalso il fattore campo. Abbiamo già la testa alla terza contro Verona”.La sensazione, già la scorsa primavera, è stata che lei questa Superlega se l’è conquistata con le unghie e con i denti.“Non posso nascondere che ho lavorato molti anni pensando di poter tornare a giocare certe partite e il non esserci in alcune stagioni mi è costato a livello motivazionale. Ho cercato di trovare le energie per continuare a cercare di nuovo la possibilità di giocarmi la Superlega e con Grottazzolina lo scorso anno ci siamo tolti entrambi questa bella soddisfazione”.Obiettivo è rimanere qui in Superlega e rimanere a Grottazzolina?“L’obiettivo è fare sì che questa società sia soddisfatta del lavoro che faccio ogni stagione. Partiamo da questo, poi piano piano capirò dove posso spingermi. Voglio dire che l’affetto e la stima che sento da parte di questa piazza mi permette di lavorare bene e di dare il massimo ogni domenica. Anche per i nostri avversari non sarà facile espugnare questo palazzetto. Si respira una bella energia e l’entusiasmo dei tifosi per ciò che siamo riusciti a portare qui è molto alto”.Di Roberto Zucca LEGGI TUTTO

  • in

    Superlega, 3° giornata ricca di match-clou: due gli anticipi del sabato

    Il livello complessivo della SuperLega Credem Banca è in ascesa, come dimostra la classifica, che per la prima volta dal 1999 ha visto tutte le squadre andare a punti dopo due turni. Un biglietto da visita accattivante alla vigilia della 3a giornata di andata della Regular Season, che propone big match, confronti interessanti e una gara domenicale che sulla carta si presenta come l’anteprima di una sfida salvezza. Sabato 12 ottobre, alle 18.00, il tabellone si apre con la diretta Rai Sport dell’anticipo tra Modena e Perugia al PalaPanini. I padroni di casa sono alla seconda di fila davanti al proprio pubblico e arrivano all’appuntamento rigenerati dal successo sulla matricola Grottazzolina, mentre i Block Devils potrebbero essere ancora sul chi va là per il campanello d’allarme suonato alla Kioene Arena domenica scorsa, ma a rimediare è arrivata una reazione sfociata nella rimonta al tie-break contro Padova. Sempre sabato anticipano Grottazzolina e Verona, formazioni separate da una lunghezza in classifica. Dopo il punto casalingo con Monza la neopromossa marchigiana si è lasciata ipnotizzare dal PalaPanini, mentre gli scaligeri hanno rimediato allo stop in Umbria con una rimonta al fotofinish davanti al proprio pubblico con Cisterna. La gara sarà trasmessa in diretta esclusiva su VBTV. Sono cinque i match in programma domenica. Si comincia alle 16.00, sul campo dell’Eurosuole Forum, con diretta DAZN. Civitanova deve rimettersi in carreggiata dopo il fuoripista all’Allianz Cloud, capace di smorzare l’entusiasmo del 3-1 su Padova, così come Monza cerca un’impresa nelle Marche dopo la maratona vinta a Porto San Giorgio con la Yuasa, seguita dal passo falso interno con Piacenza.Fischio d’inizio alle 17.00, con diretta esclusiva su VBTV, un incontro che metterà con in palio punti importanti per la permanenza nella categoria. Una di fronte all’altra Taranto, che dopo il colpaccio casalingo con Milano ha lottato a Trento senza vincere set, e Padova, già apparsa combattiva nel primo turno e poi a un passo dall’impresa nel proprio quartier generale con la Sir, grazie a una prova valsa che gli è valsa 1 punto. Diretta Rai Sport alle 18.00 in terra pontina: Cisterna arriva al terzo turno con qualche rammarico per aver centrato un solo punto in due gare dopo aver messo in campo testa, muscoli e grande intensità, sia con Trento in casa che nella maratona andata in scena a Verona, mentre Piacenza, è reduce dalle vittorie contro Modena, al primo turno, e contro Monza lo scorso weekend.Il posticipo delle 19.00, con live streaming su DAZN, chiude il turno. Ai blocchi di partenza, per la seconda volta di fila all’Allianz Cloud, i giganti di Milano, che dopo la caduta a Taranto si sono rialzati con uno slancio da 3 punti. Sul fronte opposto ecco Trento, a punteggio pieno come Piacenza dopo le prove di forza a Cisterna e con Taranto.NOVITA’ VOLLEYNEWSDi seguito il programma completo di giornata, ciccando sulle singole partite si accede alle nostre pagine dedicate ricche di tante informazioni utili, dalla biglietteria alla copertura televisiva e molto altro.3ª Giornata AndataRegular Season SuperLega Credem BancaSabato 12 ottobreModena – Perugia ore 18.00Grottazzolina – Verona ore 20.30Domenica 13 ottobreCivitanova – Monza ore 16.00Taranto – Padova ore 17.00Cisterna – Piacenza ore 18.00Milano – Trento ore 19.00Classifica SuperLega Credem BancaItas Trentino 6, Gas Sales Bluenergy Piacenza 6, Sir Susa Vim Perugia 5, Valsa Group Modena 3, Allianz Milano 3, Gioiella Prisma Taranto 3, Cucine Lube Civitanova 3, Rana Verona 2, Mint Vero Volley Monza 2, Sonepar Padova 1, Cisterna Volley 1, Yuasa Battery Grottazzolina 1.Tutte le partite della stagione 2024/2025 di Superlega Credem Banca e Serie A1 Tigotà e le più importanti competizioni internazionali in diretta streaming su VBTV.(fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Grottazzolina attende Verona, Zhukouski: “Dobbiamo giocare con chiunque senza perdere la testa e lottare”

    Meno di 48 ore al fischio d’inizio di Yuasa Battery Grottazzolina – Rana Verona, in programma per sabato 12 ottobre alle ore 20:30 e valevole per la terza giornata di andata di Superlega. Al PalaSavelli le luci sono ancora accese, e mentre gli atleti stanno piano piano tornando negli spogliatori l’occasione è propizia per fare un punto della situazione con coach Ortenzi, che non focalizza il suo pensiero sulle prime due giornate, ma sul percorso complessivo che attende i suoi ragazzi:“Ci siamo detti delle cose ad inizio stagione e quelli devono essere i valori di questo gruppo. Prendere da ogni gara quello che ci può servire per fare un passo avanti, lasciando indietro le scorie negative. Dobbiamo necessariamente fare questo percorso e questo salto di qualità perché ci permetterà di essere più sereni. A questo livello non ne abbiamo molte di occasioni per fare break point o prendere vantaggi; quando le abbiamo occorre sfruttarle ed abituarci in fretta a questo livello che è molto alto”.Ora il team grottese ha due gare consecutive in casa, prima con Verona e poi con Padova, ma Ortenzi è molto cauto e guarda solo al futuro più prossimo: “Noi dobbiamo pensare solo a Verona, che è una squadra molto forte e fisica. Dobbiamo essere bravi a scendere in campo per prenderci qualcosa in tutte le gare. Speriamo che con la spinta emotiva e quella del pubblico permetta ai ragazzi di sciogliersi ulteriormente. Questa squadra ha momenti in cui riesce a fare una buona pallavolo, chiaro che squadre come Verona hanno in organico giocatori molto importanti. Occorre essere bravi, stare lì e aver pazienza se giocatori come Keita e Dzavoronok faranno la differenza e sopportare qualche momento difficile. Ma soprattutto riconoscere quando ci sono le opportunità per poter spingere e prenderci tutto quello che è possibile”.A chi gli fa presente che anche Verona ha qualche problemino, ha appena recuperato Keita (28 punti domenica scorsa contro Cisterna) ma Mozic non è ancora al meglio, Ortenzi risponde: “Nel girone di andata la Superlega è sempre così, le squadre più attrezzate tirano un po’ il fiato per arrivare poi al meglio fino in fondo, alla fase decisiva della stagione. Se noi ora possiamo prenderci qualcosa dalle grandi, dobbiamo farlo nel modo giusto, come abbiamo fatto ad esempio contro Monza pur con qualche rammarico. Sfruttare tutto quello che si può, perché quando queste squadre arriveranno a regime, sarà difficile giocarci contro”.Interessante anche la chiave di lettura del regista della Yuasa, Tsimafei Zhukouski: “La prima partita abbiamo giocato molto bene contro Monza, abbiamo lottato e preso un punto contro i vicecampioni d’Italia. La seconda a Modena invece è andata piuttosto male, abbiamo perso tante occasioni nel secondo set di girarla dalla nostra parte, ma ormai è il passato. In settimana ci siamo allenati bene, lo stop di Fedrizzi non ci consente di essere al completo ma fa parte del gioco. Arriviamo secondo me pronti per Verona e daremo il nostro massimo come sempre”.Difficile giocare sempre al livello richiesto dalla Superlega, Modena ne è l’esempio, eppure il palleggiatore croato non si abbatte: “Di occasioni come quelle avute a Modena ne capitano pochissime e se riusciamo a fare bene, le portiamo dalla nostra parte. La Superlega è il campionato migliore del mondo insieme a quello polacco, il livello è altissimo. Noi dobbiamo scendere in campo e giocare con chiunque senza perdere la testa e lottare sempre. Alla fine scendono in campo i giocatori e non i nomi: chi ha la giornata migliore vince e porta a casa punti.” E non manca, ovviamente, l’invito ai tifosi in vista del match interno di sabato sera: “Mi piace molto giocare in un palazzetto caldo come nella prima giornata al Pala Savelli, invito tutti ad esserci anche contro Verona: venite e divertiamoci tutti insieme”.(fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Perugia fa visita a Modena, Colaci: “Dovremmo essere bravi a sfruttare ogni singola occasione”

    Massimo Colaci, libero bianconero alla sua ottava stagione con la maglia della Sir Susa Vim Perugia, presenta le insidie del match di sabato, anticipo della terza giornata del girone di andata di Superlega, con la Valsa Group Modena di coach Alberto Giuliani. “E’ una squadra che ha un ottimo cambiopalla, grazie al palleggiatore che hanno: Lucio (De Cecco n.d.r.) lo conosciamo bene, è chiaro che non dipende solo da lui, ma dipende anche dalla ricezione,  dall’attacco e da una serie di fattori. E’ una squadra che magari ci concederà pochi break, noi dovremmo essere bravi a sfruttare ogni singola occasione che riusciremo a procurarci. Probabilmente non ce ne saranno tantissime, quindi bisognerà essere bravi a fare delle scelte precise e a sfruttare le occasioni, poi c’è anche la solita sfida tra battuta e ricezione che ormai è diventata fondamentale in qualsiasi partita. E’ una squadra che ha degli ottimi battitori che in casa naturalmente spingeranno ancora di più e quindi anche questa sarà una delle chiavi del match.“Il livello di questo campionato è molto alto e anche con le squadre che lottano per salvarsi puoi andare in difficoltà. Mi aspetto una partita complicata, è anche banale da dire, perchè il palazzetto sarà carico, ma questo darà anche degli stimoli”.Con il libero bianconero, in conferenza stampa è stata l’occasione per fare il punto sulla seconda linea della squadra, il cui rendimento è strettamente connesso all’alto livello di efficacia del gruppo di quest’anno a muro: “Quest’anno abbiamo una buona fisicità a muro, in particolare al centro e in posto due, con Wassim e Simone. Secondo me abbiamo delle ottime qualità a muro, ma anche perché prepariamo le partite in maniera molto chiara e di conseguenza per i nostri muratori è più semplice: a ognuno è ben chiaro quello che deve fare e questo dipende molto anche dal fatto che prepariamo la partita in maniera molto chiara. Ora sabato ci sarà De Cecco e quindi sarà complicato leggerlo sempre”.(fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Civitanova, prima partita da titolare per Poriya: “Sento di essere già cresciuto molto”

    Biancorossi al lavoro in vista della sfida di domenica 13 ottobre (ore 16 con diretta DAZN) contro la Mint Vero Volley Monza all’Eurosuole Forum. Desiderosi di riscatto, i giocatori della Cucine Lube Civitanova vogliono tornare al successo sfruttando il fattore campo.Grandi motivazioni per lo schiacciatore iraniano Poriya Hossein Khanzadeh, che all’Allianz Cloud ha giocato il suo primo match da titolare, complici le condizioni non ottimali di Eric Loeppky, poi entrato in corsa. Il laterale si è subito scontrato con le difficoltà di un torneo duro e di una rivale con il coltello tra i denti, sostenuta dai propri tifosi, ma ha reagito con 2 ace e alcuni colpi da applausi. L’atleta sa che ci saranno altre chance importanti nel corso dell’annata agonistica e continua a dare il massimo in palestra per farsi trovare pronto.Poriya Hossein Khanzadeh: “Ho provato una forte emozione a Milano quando sono partito titolare con la maglia della Cucine Lube Civitanova. Mi sono subito reso conto del livello altissimo del campionato italiano, ma è quello che mi aspettavo. Purtroppo abbiamo sofferto e non siamo riusciti a imporci, ma siamo solo all’inizio di una stagione lunghissima e lavoriamo per migliorare giorno dopo giorno. Vogliamo rifarci con Monza! Mi trovo in un Club dalla grande storia, circondato da autentici professionisti dentro e fuori dal campo. Per me è un privilegio vivere tutto questo alla mia prima esperienza lontano da casa. L’ambiente e la squadra sono ideali sotto tutti i punti di vista. Spero che otterremo insieme i migliori risultati. Ci alleniamo sodo, sento di essere già cresciuto molto in due mesi. Sono felice di essere qui, faccio tesoro di questa gran bella esperienza!”.(fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO