More stories

  • in

    Svelato il Calendario della Superlega 2024-2025: si parte il 29 settembre

    Sono stati ufficialmente presentati i calendari della stagione di Serie A 2024/25. Uno show, quello ideato per la presentazione dell’80° Campionato di Pallavolo, che ha chiuso la tre giorni di Volley Mercato a Bologna e portato con sé diverse novità e ufficializzazioni.

    Oltre a rendere noti gli abbinamenti e le giornate (che devono ancora essere adattate alle esigenze televisive o di pianificazione di eventi) sono state rese note le date degli eventi di SuperLega con le rispettive date.

    La Del Monte® Supercoppa animerà il Pala Wanny di Firenze il 21 e 22 settembre 2024, mentre la Final Four di Coppa Italia sarà ancora protagonista all’Unipol Arena di Bologna il 25 e 26 gennaio 2025.

    Giornata 1Andata 29 Settembre 2024Ritorno 15 Dicembre 2024Sir Susa Vim Perugia – Rana VeronaGas Sales Bluenergy Piacenza – Valsa Group ModenaCucine Lube Civitanova – Sonepar PadovaCisterna Volley – Itas TrentinoGioiella Prisma Taranto – Allianz MilanoYuasa Battery Grottazzolina – Vero Volley Monza

    Giornata 2Andata 6 Ottobre 2024Ritorno 22 Dicembre 2024Itas Trentino – Gioiella Prisma TarantoVero Volley Monza – Gas Sales Bluenergy PiacenzaAllianz Milano – Cucine Lube CivitanovaRana Verona – Cisterna VolleyValsa Group Modena – Yuasa Battery GrottazzolinaSonepar Padova – Sir Susa Vim Perugia

    Giornata 3Andata 13 Ottobre 2024Ritorno 26 Dicembre 2024Cucine Lube Civitanova – Vero Volley MonzaAllianz Milano – Itas TrentinoValsa Group Modena – Sir Susa Vim PerugiaCisterna Volley – Gas Sales Bluenergy PiacenzaGioiella Prisma Taranto – Sonepar PadovaYuasa Battery Grottazzolina – Rana Verona

    Giornata 4Andata 20 Ottobre 2024Ritorno 5 Gennaio 2025Itas Trentino – Valsa Group ModenaSir Susa Vim Perugia – Cisterna VolleyGas Sales Bluenergy Piacenza – Gioiella Prisma TarantoVero Volley Monza – Allianz MilanoRana Verona – Cucine Lube CivitanovaYuasa Battery Grottazzolina – Sonepar Padova

    Giornata 5Andata 27 Ottobre 2024Ritorno 12 Gennaio 2025Itas Trentino – Sir Susa Vim PerugiaCucine Lube Civitanova – Cisterna VolleyAllianz Milano – Rana VeronaValsa Group Modena – Vero Volley MonzaSonepar Padova – Gas Sales Bluenergy PiacenzaGioiella Prisma Taranto – Yuasa Battery Grottazzolina

    Giornata 6Andata 3 Novembre 2024Ritorno 19 Gennaio 2025Sir Susa Vim Perugia – Cucine Lube CivitanovaGas Sales Bluenergy Piacenza – Allianz MilanoVero Volley Monza – Gioiella Prisma TarantoRana Verona – Valsa Group ModenaCisterna Volley – Sonepar PadovaYuasa Battery Grottazzolina – Itas Trentino

    Giornata 7Andata 10 Novembre 2024Ritorno 2 Febbraio 2025Itas Trentino – Rana VeronaCucine Lube Civitanova – Gas Sales Bluenergy PiacenzaAllianz Milano – Yuasa Battery GrottazzolinaValsa Group Modena – Cisterna VolleySonepar Padova – Vero Volley MonzaGioiella Prisma Taranto – Sir Susa Vim Perugia

    Giornata 8Andata 17 Novembre 2024Ritorno 9 Febbraio 2025Sir Susa Vim Perugia – Yuasa Battery GrottazzolinaGas Sales Bluenergy Piacenza – Itas TrentinoCucine Lube Civitanova – Valsa Group ModenaVero Volley Monza – Rana VeronaCisterna Volley – Gioiella Prisma TarantoSonepar Padova – Allianz Milano

    Giornata 9Andata 24 Novembre 2024Ritorno 16 Febbraio 2025Itas Trentino – Vero Volley MonzaAllianz Milano – Sir Susa Vim PerugiaRana Verona – Gas Sales Bluenergy PiacenzaValsa Group Modena – Sonepar PadovaGioiella Prisma Taranto – Cucine Lube CivitanovaYuasa Battery Grottazzolina – Cisterna Volley

    Giornata 10Andata 1 Dicembre 2024Ritorno 23 Febbraio 2025Gas Sales Bluenergy Piacenza – Yuasa Battery GrottazzolinaCucine Lube Civitanova – Itas TrentinoVero Volley Monza – Sir Susa Vim PerugiaAllianz Milano – Cisterna VolleySonepar Padova – Rana VeronaGioiella Prisma Taranto – Valsa Group Modena

    Giornata 11Andata 8 Dicembre 2024Ritorno 2 Marzo 2025Itas Trentino – Sonepar PadovaSir Susa Vim Perugia – Gas Sales Bluenergy PiacenzaRana Verona – Gioiella Prisma TarantoValsa Group Modena – Allianz MilanoCisterna Volley – Vero Volley MonzaYuasa Battery Grottazzolina – Cucine Lube Civitanova

    I calendari scaricabili sono disponibili a questo link:https://www.legavolley.it/calendari-serie-a-credem-banca-2024-2025/

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Massimo Righi confermato Presidente e AD della Lega Pallavolo Serie A

    Nella tarda mattinata di oggi, in occasione del Volley Mercato a Bologna, l’Assemblea Ordinaria dei club di Lega Pallavolo Serie A ha eletto i nuovi rappresentanti del Consiglio di Amministrazione della Lega Pallavolo. Erano presenti in rappresentanza della CEV Aleksandar Boričić, Presidente, e Renato Arena Vicepresidente, e in rappresentanza della Fipav il Presidente Giuseppe Manfredi, che hanno augurato al Consiglio di Amministrazione un buon lavoro in vista della prossima stagione.

    In scadenza di mandato è stato confermato Presidente e Amministratore Delegato della Lega Pallavolo Serie A Massimo Righi, mentre sono due i nuovi membri che sono stati eletti in data odierna: Sergio Di Meo (Presidente Evolution Green Aversa) e Michele Miccolis (Presidente BCC Tecbus Castellana Grotte).

    Sergio Di Meo, eletto in rappresentanza della Serie A2 Credem Banca, prenderà il posto di Gabriele Costamagna (Presidente Puliservice Acqua S.Bernardo Cuneo). Sempre in rappresentanza della Serie A2 è stato rieletto Fabio Mechini (Vicepresidente Emma Villas Siena). Per la Serie A3 Credem Banca al posto di Franco Da Re è stato eletto il Presidente di BCC Tecbus Castellana Grotte Michele Miccolis.

    Il Consiglio di Amministrazione della Lega Pallavolo Serie A sarà dunque composto dal Presidente Massimo Righi, Bruno Da Re, Stefano Fanini, Lucio Fusaro, Albino Massaccesi, Stefano Santuz, Gino Sirci, Fabio Mechini e dai due nuovi consiglieri eletti nella giornata di oggi Sergio Di Meo e Michele Miccolis.

    Il Consiglio della Lega Pallavolo Serie AMassimo RighiBruno Da ReStefano FaniniLucio FusaroAlbino MassaccesiStefano SantuzGino SirciSergio Di MeoFabio MechiniMichele Miccolis

    foto Lega Volley

    (in foto, da sinistra verso destra, Fabio Mechini, Michele Miccolis, Sergio Di Meo, Massimo Righi, Bruno Da Re, Gino Sirci, Stefano Fanini, Albino Massacesi, Stefano Santuz)

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Chiuso il Volley Mercato, ecco tutti i roster della Superlega 2024-2025

    I Club di SuperLega Credem Banca hanno ufficializzato i roster con cui affronteranno la il torneo 2024/25. L’Ufficio Tesseramento FIPAV, operativo per l’occasione allo Zanhotel Centergross di Bentivoglio (Bologna) ha chiuso i battenti alle 17 per la massima serie. Alcuni team completeranno l’organico in un secondo momento, ma per la Cucine Lube Civitanova è già possibile studiare le avversarie.

    I giocatori italiani tesserati successivamente alla finestra di mercato odierna potranno giocare solo dopo la terza giornata di Regular Season, mentre potranno comunque essere schierati dall’inizio del Campionato eventuali atleti ingaggiati successivamente che non giocavano in Serie A Credem Banca durante la scorsa stagione.

    Domani, giovedì 18 luglio, alle 14.30, si terrà la “Presentazione Stagione e Calendari 2024/25”. L’evento, che mostrerà in anteprima i calendari dell’80° Campionato di Pallavolo Serie A Credem Banca, sarà condotto dal giornalista Maurizio Colantoni e andrà in live streaming sul canale YouTube della Lega Pallavolo Serie A.

    QUI tutti i roster di Superlega per la stagione 2024-2025.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Eccheli e Monza pronti a ripartire insieme: “La prossima stagione sarà una bella sfida”

    Massimo Eccheli sarà il tecnico della MINT Vero Volley Monza anche nella stagione 2024-2025. “L’allenatore dei record” di Monza, che ha guidato la rappresentativa maschile del Consorzio al primo trofeo continentale della sua storia, la CEV Cup 2022, siederà sulla panchina rossoblù per la quinta stagione consecutiva. 

    Il bilancio di Eccheli come tecnico dei monzesi nell’annata sportiva appena conclusa è ampiamente positivo, con ben 3 finali raggiunte: SuperLega Credem Banca, Del Monte® Coppa Italia e CEV Challenge Cup. Nella prossima stagione, i brianzoli saranno impegnati in 4 competizioni: SuperLega Credem Banca – al via l’ultimo weekend di settembre -, CEV Champions League (prima volta nella storia maschile del Consorzio Vero Volley), Del Monte® Coppa Italia e Del Monte® Supercoppa Italiana.

    Massimo Eccheli: “Questa stagione abbiamo chiuso un ciclo di due anni, inserendo dei giocatori importanti come, tra gli altri, Loeppky e Takahashi in un gruppo formato già da atleti di livello. La prossima stagione sarà invece una bella sfida: la prima cosa da fare è non cullarsi sui risultati ottenuti quest’anno, ma ripartire con una squadra rinnovata che dovrà trovare da subito la propria identità e inseguire gli obiettivi societari in un campionato in cui tante squadre si sono rinforzate. Giocare la Champions League sarà un orgoglio e uno stimolo ulteriore a dare il massimo anche nella competizione che ospita le migliori squadre del panorama europeo”.

    LA CARRIERALa carriera di Massimo Eccheli inizia nel 1986 nelle giovanili della squadra della sua città, l’ASA Cinisello Balsamo. Nel 1988 si trasferisce alla Pallavolo Gonzaga Milano, dove rimane fino al 1990. Dopo un’annata sportiva alla GEAS di Sesto San Giovanni e due alla Polisportiva Segratese in B2 maschile, nel 1993 torna a Milano, dove rimane fino al 1998, guidando le giovanili maschili del Milan Volley prima, quelle delle Tally Gonzaga dopo, fino all’Asystel, con cui ottiene una promozione in B1 nel 1996-1997. Un anno in Serie C alla Pro Victoria Monza maschile, dove conquista la promozione in B2, poi il ritorno nel 1999-2000 all’Asystel dove è vice allenatore di Luca Monti in Serie A2 (a fine anno è promosso in A1) e la stagione successiva è nello staff di Gianpaolo Montali (Finale Scudetto persa contro Treviso nel 2000-2001).

    In quegli anni a Milano è anche Direttore Tecnico delle squadre giovanili fino al 2001 e sempre allenatore fino al 2007. Dopo essere diventato Responsabile Tecnico della Selezione Regionale Lombardia, incarico che mantiene fino al 2010, Eccheli si trasferisce prima alla GS Agliatese e successivamente al Volley Segrate, dove resta fino al 2015. La stagione 2015-2016 è invece nuovamente al femminile, con le giovanili della Pro Patria Milano, mentre nel 2016-2017 arriva la chiamata del Consorzio Vero Volley. Il vincente tecnico milanese, capace di raggiungere per 13 volte in carriera le Finali Nazionali e di aggiudicarsi 12 titoli regionali, conquista il suo primo titolo italiano con la squadra Under 16 maschile della realtà monzese, la Vero Volley Banco BPM nella stagione 2017-2018, diventando così il primo allenatore a portare un tricolore al Vero Volley.

    Gli importanti risultati raggiunti con le formazioni giovanili nel 2018-2019 e 2019-2020 gli valgono, nei primi mesi dell’annata sportiva 2020-2021, la chiamata in prima squadra di SuperLega Credem Banca, sulla panchina della Vero Volley Monza. Il presidente Alessandra Marzari ed il direttore sportivo Claudio Bonati scommettono su di lui ed Eccheli ripaga la fiducia del Club con un quarto posto in stagione regolare, l’accesso alla Semifinale Scudetto ed il pass per la CEV Cup 2022. Nel 2021-2022 scrive un’altra pagina di storia del Consorzio Vero Volley: la conquista della CEV Cup 2022, grazie al doppio successo in Finale contro i francesi del Tours, portando il primo titolo continentale maschile nella realtà monzese. Il 2022-2023 è l’anno della vittoria dei Playoff 5° posto – in finale contro la Sir Safety Perugia – mentre nella scorsa trionfale stagione sportiva sono ben 3 le finali raggiunte dalla MINT Vero Volley Monza: Campionato (risultato che ha garantito la qualificazione alla prossima Champions League), Coppa Italia e CEV Challenge Cup.

    LA SCHEDAMassimo EccheliNato a MilanoIl 29 gennaio 1966Ruolo Allenatore

    CARRIERA1986-87 Asa Cinisello Balsamo – giov1987-88 Asa Cinisello Balsamo – giov1988-89 Pall. Gonzaga Milano – giov1989-90 Mediolanum Gonzaga Milano – giov1990-91 Geas Sesto San Giovanni – Fem1991-92 Pol Segratese – B2M1992-93 Pol Segratese – B2M1993-94 Milan Volley Milano – giov1994-95 Gonzaga Milano – giov1995-96 Gonzaga Milano – giov1996-97 Gonzaga Milano – giov1997-98 Gonzaga Milano – giov1998-99 Pro Victoria Monza – giov1999-00 Asystel Milano – giov2000-01 Asystel Milano – giov2001-02 Asystel Milano – giov2002-03 Asystel Milano – B2B2003-04 Asystel Volley Milano – giov2004-05 Asystel Volley Milano – B1M2005-06 Volley Milano – B2M2006-07 Asystel Volley Milano – B1M2007-08 GS Agliatese – giov2008-09 2009-10 Volley Melegnano Segrate – B2M2010-11 Volley Melegnano Segrate – A2M2011-12 Volley Segrate 1978 dal 13 feb – A2M2012-13 Volley Segrate 1978 – B2M2013-14 Volley Segrate 1978 – B1M2014-15 fino a mar. Volley Segrate 1978 – B1M2015-16 Pro Patria Milano Fem – giov2016-17 Vero Volley Monza – giov2017-18 Vero Volley Monza – giov2018-19 Vero Volley Monza – giov2019-20 Il Viaggiator Goloso Milano – BM2020-21 Vero Volley Monza – A1M2021-22 Vero Volley Monza – A1M2022-23 Vero Volley Monza – A1M2023-24 MINT Vero Volley Monza – A1M2024-25 MINT VERO VOLLEY MONZA – A1M

    PALMARESClubCEV CUP – 2022Squadre giovanili2017-2018 Campione d’Italia U16M (Vero Volley Banco BPM)13 Finali Nazionali raggiunte con le squadre giovanili12 Titoli Regionali con le squadre giovanili

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Taranto, l’obiettivo non cambia: “Salvezza, ma contro Padova e Grottazzolina sarà una bella lotta”

    Intervistato dal collega Fabrizio Giannico per Il Nuovo Quotidiano di Puglia, il direttore generale della Prisma Taranto, Vito Primavera, ribadisce l’obiettivo salvezza per il club ionico anche per la stagione che verrà, la quarta consecutiva in Superlega.

    “Ormai quando si parla di volley nel meridione bisogna necessariamente fare riferimento alla Prisma Volley. La prima stagione è stata indubbiamente la più difficile – ammette Primavera – perché le neopromosse di solito non si salvano mai e perché in quella stagione erano previste due retrocessioni. Nel secondo anno siamo partiti abbastanza bene ma, per colpa dei diversi infortuni, abbiamo faticato a salvarci”.

    foto Lega Volley

    Stagioni, entrambe, che avevano visto alla guida di Taranto l’esperto Vincenzo Di Pinto. Se non ci fosse stato il ‘Mago di Turi’ in panchina forse quella Taranto avrebbe salutato presto la Superlega, e invece alla fine Di Pinto, con le sue solite magie, riuscì nel doppio miracolo.

    Ciò nonostante, la società rossoblu al termine della stagione 2022-2023 preferì non continuare con il tecnico preferendo iniziare un nuovo ciclo. L’uomo scelto in principio doveva essere Vincenzo Mastrangelo, altro allenatore specializzato in cavalcate vincenti, ma in A2 e in A3, col quale la scintilla non è mai scoccata, tanto da esonerarlo già a metà novembre. Al suo posto Ljubo Travica, che ha sì condotto la nave in porto, centrando la salvezza, ma senza però convincere del tutto la dirigenza.

    foto Lega Volley

    “L’ultima stagione, anche se non abbiamo ottenuto molte vittorie, ce la siamo giocata su tutti i campi e la salvezza è stata ottenuta con due giornate d’anticipo facendo punti in campi difficilissimi” racconta ancora Primavera, che poi parlando del nuovo allenatore, Dante Boninfante, ammette involontariamente che i contatti erano stati avviati da tempo, e dunque le basi per continuare con Travica non c’erano già prima della fine del campionato.

    “Già lo scorso anno eravamo in contatto con Boninfante, è un ottimo allenatore ed è considerato uno degli allenatori più importanti della Superlega del futuro. Abbiamo deciso di puntare su un allenatore giovane per provare a cambiare rotta. Travica ha fatto benissimo, ma successivamente ci sono state delle posizioni contrattuali che non coincidevano”.

    foto Gioiella Prisma Taranto

    Guardando avanti, l’obiettivo di Taranto anche nella stagione 2024-2025 sarà quello di mantenere la categoria. “Secondo me – afferma Primavera – Cisterna ha alzato ulteriormente l’asticella. La lotta salvezza sarà tra noi, Padova e Grottazzolina. Sarà molto difficile anche perché bisogna considerare che Grottazzolina, a differenza di Catania lo scorso anno, ha avuto tempo per intervenire sul mercato. Anche Padova si è rinforzata: è esploso Porro e hanno preso Sedlaceck”.

    “Noi – conclude – puntiamo sul gruppo. Abbiamo costruito una squadra che abbia delle compatibilità caratteriali”. LEGGI TUTTO

  • in

    Piacenza, dal 3 agosto via al raduno, Anastasi: “Le favorite? restano Perugia e Trento”

    Mancano diciannove giorni al primo momento ufficiale della stagione 2024-2025 di Gas Sales Bluenergy Piacenza. Il raduno per l’inizio della preparazione dei biancorossi è infatti fissato nel pomeriggio di venerdì 2 agosto presso il PalabancaSport. Prevista la consegna del materiale e i controlli medici di routine. Sabato 3 agosto inizio della preparazione con una doppia seduta di lavoro.

    Dopo la giornata di riposo, da lunedì 5 agosto quattro giorni con doppio allenamento tra sala pesi, pratica e tecnica, beach volley e piscina. Venerdì 9 agosto seduta di allenamento solo in mattinata e quindi il rompete le righe per il sabato e domenica liberi.

    Per il giorno del raduno a disposizione del tecnico Andrea Anastasi e il suo staff ci saranno sei giocatori: Robertlandy Simon, Robbert Andringa, Leonardo Scanferla, Fabio Ricci oltre ai nuovi Nicola Salsi e Moussé Gueye.

    Lo staff tecnico che coadiuverà Andrea Anastasi sin dal giorno del raduno sarà al completo. Presenti il viceallenatore Roberto Rotari, l’assistente allenatore Matteo Bologna, lo Scout Man Antonio Mariano, il Preparatore Atletico Davide Grigoletto, il Fisioterapista Riccardo Anfosso.

    “L’inizio del lavoro – sottolinea coach Andrea Anastasi – sarà molto soft anche perché diversi giocatori arrivano da un lungo periodo di inattività. L’obiettivo è quello di ricongiungere il gruppo che inizierà la preparazione e quello dei giocatori impegnati in nazionale a fine agosto, avremo livelli differenti e la situazione sarà da valutare giorno per giorno. La volontà è portare il gruppo completo pronto per il primo test match che sosterremo a fine agosto”.

    “La squadra è nuova, chi arriverà dagli impegni con la propria nazionale avrà quindici giorni di vacanza. Perugia e Trento partono con i favori dei pronostici, Perugia addirittura è più forte della scorsa stagione, noi ci collochiamo in un gruppo nutrito di squadre da scoprire, siamo nuovi come nuovi sono Modena e la Lube. Dopo le prime settimane di lavoro valuteremo con il direttore sportivo Ninni De Nicolo se potranno aggregarsi alcuni giocatori per darci una mano negli allenamenti”.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Rana Verona chiude il suo mercato con il martello ceco Martin Chevalier

    L’ultimo tassello per comporre il quadro del roster 2023/2024 di Rana Verona è stato posizionato: si tratta di Martin Chevalier, che completa il reparto degli schiacciatori. Ventiquattro anni ancora da compiere, ma con parecchie tacche già segnate nel massimo campionato della Repubblica Ceca, in particolare con la maglia dell’AERO Odolena Voda, con cui ha disputato anche la CEV Challenge Cup nella stagione da poco terminata.

    Nato a Brno, proprio come il suo nuovo compagno di reparto Donovan Dzavoronok, il 4 agosto 2000, il martello ceco ha iniziato la propria carriera pallavolistica con la casacca del Volejbal Brno, dove milita per due stagioni dal 2019 al 2021, prima di trasferirsi all’AERO Odolena Voda, storica formazione del paese vincitrice di quattro scudetti. Nel Club boemo si ferma tre anni, arrivando anche a calcare i palcoscenici europei. Nell’ultima edizione di Challenge Cup, Chevalier ha giocato tutte e quattro le partite tra sedicesimi e ottavi di finale, totalizzando 22 punti e 3 muri. Al collo, invece, si è messo la medaglia d’argento al termine della Czech Cup. Con la selezione U20 della propria nazionale, invece, ha partecipato alle qualificazioni per gli Europei di categoria.

    “Quando mi si è presentata l’opportunità di venire a giocare in SuperLega, ho impiegato poco tempo per accettare – ha detto Chevalier – Quello italiano è il campionato più competitivo di tutti e avere la possibilità di confrontarmi con i più forti pallavolisti al mondo rappresenta un sogno che si realizza. Dal primo momento in cui mi è stato presentato il progetto di Rana Verona, ho capito che sarei entrato in una società seria e ambiziosa, che vuole migliorare quotidianamente per raggiungere risultati importanti. Nelle ultime stagioni, la squadra ha dimostrato le sue qualità, riuscendo spesso ad avere la meglio sulle avversarie che lottano per il titolo. Mi hanno anche raccontato che il tifo a Verona è qualcosa di incredibile. Verona ha realizzato il mio sogno: cercherò di ripagare la fiducia con tutto me stesso”.

    Stefano Fanini, Presidente di Verona Volley, ha accolto con queste parole il nuovo innesto: “L’arrivo di Chevalier completa il nostro reparto di schiacciatori con un profilo giovane, che va a inserirsi all’interno del quadro che abbiamo impostato, basato su una linea verde importante che punta a valorizzare atleti di prospettiva. Nel campionato del suo paese ha dimostrato di possedere ottime qualità, che sono certo metterà a disposizione del gruppo per contribuire al conseguimento dei risultati. Come mi piace ribadire spesso, il valore umano è una caratteristica imprescindibile che ricerchiamo nei giocatori che vengono a vestire la nostra maglia e Martin ci ha fatto un’ottima impressione anche da questo punto di vista. Lo accogliamo nella grande famiglia di Verona Volley con enorme calore. Benvenuto!”.

    SCHEDANome: Martin ChevalierLuogo di nascita: Brno (CZE)Data di nascita: 4 agosto 2000Ruolo: Schiacciatore

    CARRIERA2019/2021 Volejbal Brno2021/2024 AERO Odolena Voda2024- Rana Verona

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Novità a Piacenza: Rotari vice di Anastasi, Mariano scoutman

    Novità sulla panchina (e non solo) di Gas Sales Bluenergy Piacenza: ci saranno due volti nuovi nello staff tecnico della squadra biancorossa, Roberto Rotari sarà il vice di Andrea Anastasi mentre Antonio Mariano sarà lo Scout Man.

    Roberto Rotari e Antonio Mariano lavoreranno per tutta la stagione al fianco dei confermati Andrea Anastasi (1° allenatore), Matteo Bologna (assistente allenatori), Davide Grigoletto (Preparatore Atletico) e Riccardo Anfosso (fisioterapista).

    A dirigere lo staff, composto anche dal Team Manager Alessandro Fei, dal medico Carlo Segalini e dall’osteopata Giovanni Berzioli, ci sarà il Direttore Sportivo Ninni De Nicolo.

    Roberto Rotari, classe 1983, nato a Treviso ma veronese di adozione, ha mosso i primi passi pallavolistici proprio a Treviso come assistente allenatore della Sisley Volley Treviso 2012. Dopo alcune esperienze sia da allenatore che assistente allenatore in Italia, tra cui Verona Volley, Veneto U19, Centrale Latte Brescia, Pallavolo Motta, Sivolley Trebaseleghe, negli ultimi 5 anni ha lavorato in Polonia. Sempre come assistente allenatore prima al Trefl Gdansk e quindi, nelle ultime due stagioni, all’Aluron CMC Warta Zawiercie, squadra che ha giocato la finale Play Off e vinto la Coppa di Polonia. Ha fatto parte, per due estati, anche dello staff tecnico della Nazionale Tedesca.

    Roberto Rotari: “Dopo cinque anni all’estero sentivo la necessità di tornare a lavorare in Italia e la chiamata di Piacenza, arrivata all’improvviso, mi ha fatto chiudere qualsiasi altra trattativa che avevo in essere. Non ho avuto dubbi ad accettare la proposta arrivata dai dirigenti biancorossi. Gas Sales Bluenergy Piacenza è un grande club, ambizioso, lavorerò a fianco di Anastasi, uno degli allenatori più blasonati ed esperti del volley, sono lusingato. Fin dalle prime riunioni anche con il resto dello staff c’è stata una facile intesa, non vedo l’ora di iniziare la stagione”.

    Antonio Mariano, classe 1993, nato a Palmi, ha alle spalle importanti esperienze in Italia e in Europa. Dopo aver iniziato come assistente allenatore e scout man in serie B in Calabria, è approdato al Volley Soverato in A2 femminile, il salto in Superlega arriva nella stagione 2020-2021 a Vibo Valentia dove è rimasto per due anni. Nell’estate 2022 entra a fare parte della Nazionale Slovena e così pure anche l’estate successiva prendendo parte alla Silver League, all’Europeo e alla qualificazione olimpica. Nelle ultime due stagioni ha lavorato a Monza: vittoria dei Play Off Challenge il primo anno, tre finali giocate (Scudetto, Coppa Italia e Challange Cup) il secondo.

    Antonio Mariano: “Sono davvero entusiasta per questa nuova avventura, quando ho ricevuto la telefonata di Ninni De Nicolo non ho impiegato molto ad accettare di venire a Piacenza. Sapere che una società come Piacenza abbia pensato a me come addetto alle statistiche mi ha riempito d’orgoglio, la voglia di iniziare la stagione è tanta, sapere di collaborare con un team di prima fascia mi riempie di stimoli. Poter lavorare con Anastasi per me è un onore, mi auguro che sia una stagione ricca di soddisfazioni per tutti noi. Non vedo l’ora di iniziare, di incontrare i miei nuovi compagni di viaggio, di incontrare i tifosi”.

    STAFF GAS SALES BLUENERGY PIACENZA 2024-2025

    1° ALLENATOREAndrea Anastasi2° ALLENATORERoberto RotariASSISTENTE ALLENATORIMatteo BolognaSCOUTMANAntonio MarianoMEDICOCarlo SegaliniFISIOTERAPISTARiccardo AnfossoPREPARATORE ATLETICODavide GrigolettoOSTEOPATAGiovanni BerzioliTEAM MANAGERAlessandro FeiDIRETTORE SPORTIVONinni De Nicolo

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO