More stories

  • in

    MINT e Vero Volley ancora insieme per raggiungere grandi traguardi

    MINT e Vero Volley rinnovano la loro partnership, che diventa sempre più forte. La prima squadra maschile del Consorzio, protagonista in questa stagione nel campionato di SuperLega Credem Banca e, per la prima volta nella sua storia, nella CEV Champions League, proseguirà il sodalizio con la realtà leader mondiale nel settore dell’Advertising Resource Management e continuerà a chiamarsi MINT Vero Volley Monza.
    Per le prossime tre stagioni, infatti, MINT sarà ancora Title Sponsor del team maschile, dopo aver già lasciato il segno sulla maglia della prima squadra femminile del Consorzio. Il brand continuerà quindi a sostenere da vicino Vero Volley, dopo una stagione straordinaria che ha visto la squadra maschile raggiungere ben tre finali: Scudetto, Coppa Italia e Supercoppa.
    La partnership tra MINT e Vero Volley si fonda su una forte condivisione di valori e sulla centralità dell’individuo in tutte le attività umane. La collaborazione prevede numerose iniziative congiunte, con particolare attenzione alla promozione della pallavolo e della pratica sportiva a tutti i livelli, dai più giovani fino agli adulti. Insieme, le due realtà esploreranno tematiche legate all’impatto positivo dello sport sulle “life skills” dei suoi praticanti, oltre ad aspetti di carattere sociale. Ma non solo: al centro della relazione c’è anche l’esperienza di chi vive lo sport fuori dal campo, che si tratti di genitori, appassionati o tifosi.
    Questi obiettivi sono da sempre al cuore dell’impegno del Consorzio, che quotidianamente, attraverso le sue attività, promuove i più alti valori dello sport ai propri atleti, tifosi e partecipanti ai diversi eventi, presentandosi con una visione innovativa, digitale, moderna e inclusiva, in linea con quella di MINT. Per queste ragioni, le due realtà continueranno a sviluppare numerosi progetti comuni: perché, come dice il detto, “l’unione fa la forza” e MINT e Vero Volley hanno importanti traguardi da raggiungere insieme.
    ALESSANDRA MARZARI, PRESIDENTE CONSORZIO VERO VOLLEY: “È con emozione e grande soddisfazione che possiamo annunciare il rinnovo della partnership con MINT, un’azienda innovativa che ci è già stata vicina l’anno scorso e con cui abbiamo condiviso un’annata agonistica straordinaria. Quella tra noi e MINT è una visione comune anche per quanto riguarda i nostri valori, tutte le nostre attività sportive e i diversi progetti che in qualche modo accarezzano soltanto l’attività sportiva per svilupparsi, poi, in altri campi. Tutto questo rende MINT un partner davvero prezioso per il Consorzio Vero Volley”.
    CARLO DE MATTEO, CO-FOUNDER & CHIEF OPERATING OFFICER, MINT: “Siamo estremamente orgogliosi di annunciare il rinnovo della partnership tra MINT e il Consorzio Vero Volley, un legame che si basa su valori profondamente condivisi e aspirazioni comuni. Mentre MINT continua a crescere e ad espandere la propria presenza internazionale, riconosciamo in Vero Volley un partner che condivide la nostra ambizione di eccellere globalmente senza perdere di vista l’importanza della partecipazione locale. Ciò che realmente ci unisce è infatti la convinzione che il vero successo si misuri nell’impatto positivo che generiamo, dentro e fuori dal campo: l’impegno del Consorzio con i giovani atleti e nelle scuole promuove infatti la crescita personale e di team, valori che sono fondamentali anche nel nostro approccio al business. Siamo entusiasti di continuare questo viaggio insieme”. 
    VERO VOLLEYIl Consorzio Vero Volley è un’eccellenza dello sport internazionale e un progetto di cultura sportiva unico nel suo genere. Il vertice della struttura è rappresentato dalle sue prime squadre, protagoniste nei campionati nazionali di serie A1 femminile e SuperLega maschile, oltre che nelle competizioni internazionali. Parteciperà alla prossima edizione della CEV Champions League con entrambe le formazioni, femminile e maschile, e al Mondiale per Club nel settore femminile. Vero Volley, ispirato dal claim “Driven by Values”, con i suoi quasi 1400 atleti tesserati, uniti ai circa 1200 bambini coinvolti nei suoi progetti scolastici, crede fermamente nel ruolo educativo dello sport e promuove i suoi valori più autentici. Nel 2024 il Consorzio è stata la prima società sportiva in Italia a ottenere una valutazione ESG Rating.
    MINTMINT è la SaaS company leader mondiale nel settore dell’Advertising Resource Management (ARM), con sede a New York e presenza internazionale a Londra, Parigi, Monaco, Milano, Roma e San Paolo. Brand enterprise leader appartenenti a tutte le principali industries si affidano a MINT per completare il proprio software ecosystem e favorire la propria trasformazione in vere data-driven companies. Grazie ad automazione e intelligenza artificiale predittiva, la soluzione SaaS di MINT consente ai brand globali di generare la propria advertising equity e consolidare risorse, processi, workflow e dati in un’unica piattaforma, con l’obiettivo di migliorare governance, visibilità, efficienza ed efficacia di tutte le operations pubblicitarie. Empower Human Thinking. Per ulteriori informazioni, visita www.mint.ai.
    UN ROSTER TRA CONFERME E NOVITÀDopo la straordinaria passata stagione che l’ha vista protagonista fino al secondo posto alle Finali Scudetto, la MINT Vero Volley Monza è pronta a vivere un’altra entusiasmante annata – l’undicesima – nel campionato di SuperLega Credem Banca. Tanti i nuovi volti a partire dallo staff che andrà ad affiancare il confermato head coach Massimo Eccheli; accanto a lui in panchina siederanno le new entries, Antonello Andriani e Riccardo Lugli in arrivo rispettivamente da Taranto e Neuchatel. Non sono novità per il Consorzio, invece, Silvio Colnago e Danilo Contrario che dalla squadra femminile tornano al team maschile per la parte atletica e le statistiche mentre è stata confermata in toto la squadra medica.
    Nel roster, anche questa stagione Monza potrà contare su importanti punti fermi quali il regista brasiliano Fernando Kreling, la coppia di centrali tutta made in Italy Thomas Beretta-Gabriele Di Martino, il libero cresciuto tra le fila Vero Volley Marco Gaggini e l’opposto canadese Arthur Szwarc. Sono pronti a dare spettacolo in campo i cinque nuovi schiacciatori: Osmany Juantorena arrivato da Modena con tutta la sua esperienza, Ivan Zaytzev da Civitanova, il finlandese Luka Marttila nuovamente agli ordini di coach Eccheli, il talentuoso tedesco Erik Rohrs e il giovanissimo coreano Woo-jin Lee. L’americano Taylor Averill, fresco di bronzo olimpico, porterà al centro tutto il suo carisma e personalità supportato da Leandro Mosca, lo scorso anno tra le fila di Verona. Un rientro dalla Francia con Ibrahim Lawani tra gli opposti insieme a Szwarc. Infine due giovani atleti dalla A2: Filippo Mancini, classe 2004, sarà al fianco di Kreling mentre Matteo Picchio da Cantù affiancherà Gaggini nel ruolo di libero.
    Le ambizioni sono alte con Monza che quest’anno per la prima volta disputerà la CEV Champions League, oltre a puntare nuovamente a qualificarsi per la Final Four di Coppa Italia. LEGGI TUTTO

  • in

    Civitanova – Padova alle porte, precedenti e curiosità

    La Regular Season 2024/25 si aprirà all’Eurosuole Forum con l’anticipo di sabato 28 settembre tra Cucine Lube Civitanova e Sonepar Padova. In programma alle 20.30 il match valevole per la 1ª giornata. Si tratta della sfida numero 57 tra patavini e marchigiani. I biancorossi hanno avuto la meglio in 48 occasioni, 26 interne e 22 esterne, mentre i veneti si sono imposti 8 volte, 4 in match interni, 4 esterni. Sono 151 i set globali vinti dai cucinieri contro i 56 andati ai padovani, ammontano a 4530 i punti griffati Lube (di cui 2443 nelle partite casalinghe, 2087 in trasferta). La squadra veneta ha realizzato 3947 punti con i biancorossi, 1846 in casa, 2101 esterni.
    Nella passata stagione le due squadre si sono incrociate tre volte. In Regular Season in cucinieri hanno dettato legge con due 3-0, mentre nel Girone di Play Off 5° Posto la formazione di Cuttini ha messo kappaò i marchigiani con il massimo scarto alla Kioene Arena. Una doccia fredda che portò alle dimissioni di Chicco Blengini e alla parentesi da head coach di Romano Giannini.
    La sconfitta più bruciante della Lube contro il team della Città del Santo risale al tie break nei Quarti di Coppa Italia del 2004/05 sul neutro di Sansepolcro. L’incontro dal punteggio più alto si giocò nell’11ª di andata della stagione 2017/18: Civitanova si impose 3-2 all’Eurosuole Forum (25-21, 26-28, 25-21, 24-26, 16-14) per un totale di 226 punti. La Lube vanta inoltre uno scarto massimo di 34 punti realizzato il 27 gennaio 2021 nei Quarti di Coppa Italia: i cucinieri si imposero in 59 minuti (25-13, 25-12, 25-16). Lo scarto massimo realizzato da Padova, 27 punti, fu registrato nella 2ª di ritorno del torneo 1995/96 (prima del Rally Point System) e il risultato fu di 3-1 (13-15, 15-4, 15-6, 15-6).
    Il set più tirato tra i due team risale alla Semifinale di Coppa Cev della stagione 1999/2000 e terminò 33-31 in favore dei veneti. La Lube riuscì comunque a vincere i restanti parziali, imponendosi per 3 a 1. In campionato, invece, il set più combattuto fu il secondo nell’11ª giornata in quella stessa stagione, concluso con un 30 a 28 esterno per i cucinieri, che vinsero col massimo scarto. LEGGI TUTTO

  • in

    Dall’oro olimpico al campionato: Brizard racconta le sue emozioni

    Piacenza 26.09.2024 – Antoine Brizard e l’appuntamento con la leggenda. Due ori vinti alle ultime due Olimpiadi. Con la sua Nazionale, con la maglia della Francia. Il primo a Tokio nel 2021, il secondo poco più di un mese fa a Parigi. Davanti al proprio pubblico.
    Antoine Brizard e Piacenza. O meglio Gas Sales Bluenergy Piacenza. Un matrimonio che dura da quattro anni. Un matrimonio che ha portato fortuna al regista francese visto che da quando veste la maglia di Gas Sales Bluenergy Piacenza ha vinto due Olimpiadi. E non solo a livello internazionale sempre con la Francia.
    “Piacenza – sottolinea Antoine Brizard – la considero la mia casa. È una città che mi piace anche se la vivo poco, qui a Piacenza sono maturato come uomo e come giocatore, sono stati anni formativi e sono sincero, quest’anno sono tornato per vincere ancora qualcosa dopo la Coppa Italia. È stata un’estate bellissima tra VNL e Olimpiadi, ora la mia testa è solo per Piacenza, per questa squadra e società che mi hanno aiutato tanto in questi anni e che voglio ringraziare con nuovi successi. Il mio rapporto con la Società è ottimo, la Presidente è vicina alla squadra, non potrei chiedere di meglio. C’è l’ambiente giusto per lavorare bene e in serenità, c’è un gruppo affiatato, mi trovo bene con il mister e compagni, i tifosi ci sono molto vicino. Sono felice di essere a Piacenza perché questa società mi ha sempre dato fiducia e sono certo mi darà ancora la possibilità di crescere ed essere ancora più felice vincendo”.
    Due medaglie d’oro alle ultime due Olimpiadi.
    “La grande differenza è che a Tokyo non c’era pubblico, a Parigi c’era il pubblico francese. Le emozioni vissute sono ancora molto forti. Abbiamo festeggiato tanto, sono ancora emozionato se penso alla festa con oltre quindicimila persone a Casa France. Tifosi, famiglie, compagni, emozioni che ancora adesso mi fanno venire la pelle d’oca”.
    Come è cambiato Antoine Brizard dopo due ori olimpici?
    “Confesso che dopo Tokyo mi era successo qualcosa che non mi aspettavo. Sono stato classificato come uno dei migliori del mondo ma non ero pronto per questo e questa cosa non mi faceva stare bene. Dopo Parigi mi sento più fiducioso nei confronti del mio ruolo e anche della mia persona, ora gioco decisamente più tranquillo e questo lo si vedrà qui a Piacenza in questa stagione in cui farò di tutto per aiutare Gas Sales Bluenergy a vincere”.
    Due ori olimpici, cosa c’è dopo?
    “A livello di Nazionale onestamente non lo so ancora, posso solo dire che vincere una Olimpiadi davanti al proprio pubblico e nella propria nazione credo sia una cosa unica e irripetibile. Non penso che potrà esserci un’emozione così forte in futuro a livello di Nazionale francese. Le emozioni ora le voglio vivere con il mio club davanti al pubblico di Piacenza e le emozioni vere, sportivamente parlando, sono quelle che vengono portate dai successi”. LEGGI TUTTO

  • in

    Esordio di Fuoco al PalaMazzola:Gioiella Prisma sfida Allianz Milano

    Esordio di Fuoco al PalaMazzola: Gioiella Prisma Taranto Sfida l’Allianz Milano per la prima di campionato
    Domenica alle 17, il PalaMazzola si prepara ad accogliere una sfida imperdibile per tutti gli appassionati di volley: la Gioiella Prisma Taranto del Presidente Bongiovanni scenderà in campo contro l’Allianz Milano per il match inaugurale dell’80° campionato di Superlega Credem Banca. Con l’entusiasmo di 980 abbonati pronti a sostenere la squadra, si preannuncia un’atmosfera elettrizzante, degna delle grandi occasioni. L’aspettativa è alta e l’attesa alle stelle per questo esordio in casa, dove il tifo rossoblù sarà il vero settimo uomo in campo, pronto a spingere i propri beniamini verso una battaglia molto interessante per iniziare al meglio la stagione.
    Con il coach Dante Boninfante alla guida, la squadra è pronta a misurarsi con il primo avversario della stagione che si chiama Allianz Milano, un team ben strutturato che disputa la Champions, allenato da coach Piazza.
    Il nocciolo duro della squadra milanese è rimasto pressoché lo stesso, con alcuni nuovi innesti, la diagonale è quella formata dal regista Porro palleggiatore azzurro dotato di grande visione e abilità tattica e dall’opposto belga Reggers, nato nel 2003, giovane talento che combina potenza e agilità in attacco.
    Come secondo palleggio, Nicola Zonta (ITA), classe 2000, è un giovane ambizioso che unisce precisione e velocità di gioco, lo scorso anno spesso chiamato in causa nel doppio cambio. In seconda linea come opposto sarà Tommaso Barotto (ITA), classe 2005, uno dei prospetti interessanti nel panorama italiano, grazie ai suoi 212 cm e colpi devastanti.
    Nel reparto centrali ci sono atleti di grande stazza e tecnica, decisivi sia a muro che in attacco, pronti a fare la differenza al centro della rete. Matteo Piano (ITA), esperto centrale classe 1990, è noto per la sua presenza a muro e l’esperienza internazionale. Jordan Schnitzer (CAN), nato nel 1998, centrale canadese potente a muro e pericoloso in attacco. Edoardo Caneschi (ITA), classe 1997, centrale di 205 cm, ha ottime doti in fase offensiva e difensiva. Jacopo Larizza (ITA), classe 1998, è arrivato da poco con la sua altezza di 204 cm e voglia di imporsi sotto rete.
    Potenza, tecnica e velocità caratterizzano invece i martelli di Milano, capaci di mettere sotto pressione la difesa avversaria con colpi spettacolari.
    Matey Kaziyski (BUL), classe 1984, vera e propria leggenda del volley mondiale, porta esperienza e qualità tecnica in ogni situazione. Yacine Louati (FRA), nato nel 1992, schiacciatore francese campione olimpico dal talento cristallino, fondamentale nei momenti chiave dei match. Davide Gardini (ITA), nato nel 1999, schiacciatore completo e tecnico, sempre pronto a fare la differenza in attacco è un talento emergente, figlio d’arte del fenomeno azzurro Andrea Gardini, è in arrivo da Padova. Tatsunori Otsuka (JPN), classe 2000, giocatore giapponese dal gioco rapido e preciso, una costante minaccia al servizio e in attacco.
    I baluardi difensivi della squadra, fondamentali in ricezione e difesa, sempre pronti a dare stabilità e supporto al gioco sono Damiano Catania, classe 2001, libero esperto agile e reattivo, sempre pronto a supportare la fase difensiva della squadra e il giovane Matteo Staforini classe 2003, libero di grande prospettiva con una solida ricezione
    La Gioiella Prisma Taranto si appresta a questa sfida con grande determinazione e voglia di dimostrare tutto il proprio valore. Gli allenamenti sono stati finora intensi e volti a costruire un gioco efficace e coeso, con l’obiettivo di sorprendere gli avversari e regalare un pomeriggio di emozioni ai tifosi rossoblù. Coach Boninfante e i suoi ragazzi sono pronti a scendere in campo dopo una discreta pre season con l’energia e la grinta necessarie per fare del PalaMazzola una vera fortezza.
    “L’avvio del campionato è finalmente arrivato – dichiara coach  Boninfante – dopo tanti test match e allenamenti, si comincia ufficialmente. Sarà un campionato difficile per tutti, non solo per noi, perché il livello è alto e le squadre migliorano ogni anno. Il nostro obiettivo sarà sempre scendere in campo con la voglia di vincere, di provarci fino in fondo, ma naturalmente ci sono anche gli avversari, e a fine stagione tireremo le somme. La squadra è stata preparata bene, siamo cresciuti e cresceremo ancora durante l’anno, anche perché ci sono elementi con poca esperienza da titolari, che hanno bisogno di un normale processo di crescita. Noi dello staff, insieme alla società e all’ambiente, dovremo essere bravi a supportarli e aiutarli, perché hanno tanta voglia di fare e tanta qualità.
    Milano? Che dire, è una squadra di alto livello, gioca la Champions League e ha un ottimo allenatore, quindi sarà una bella sfida per noi. Hanno un roster di tutto rispetto e quest’anno hanno aggiunto valore anche alle seconde linee, se così si possono chiamare: ad esempio, hanno quattro schiacciatori di altissimo livello.
    Per quanto riguarda il mio esordio in Superlega, non ci ho pensato molto, forse anche perché ci ho passato tanti anni nella categoria quando giocavo. Stare in panchina in Superlega sarà sicuramente emozionante, ma spero che le emozioni arrivino dalle vittorie, più che dall’esordio in sé”.
    Ex di giornata Jacopo Larizza a Taranto nella stagione 2022-23, Fabrizio Gironi a Milano stagione 2018-2019, Aimone Alletti a Milano stagione 2015-16 e 2019-20.
    Arbitri Cavalieri Alessandro Pietro, Canessa Maurizio
    Match in diretta su Volleyballworld.tv
    Linda Stevanato Ufficio stampa Gioiella Prisma Taranto LEGGI TUTTO

  • in

    Allianz Milano fa 2-2 nell’ultimo test al PalaPanini

    Atmosfera di festa al PalaPanini di Modena per l’ultimo test di precampionato di Allianz Milano. Tanti i supporter della Valsa Group Modena accorsi infatti anche per la successiva presentazione ufficiale della squadra emiliana. L’allenamento congiunto che precede la prima giornata di SuperLega Credem Banca, che vedrà la squadra milanese domenica 29 con inizio alle 17 in trasferta a Taranto,  si è chiuso sul risultato di 2-2 con buoni numeri da parte di entrambe le squadre.

    Basti dire che le formazioni hanno attaccato con almeno il 50% di positività, bene anche la ricezione. Come l’altra settimana al Centro Fipav Pavesi di Milano, le due squadre hanno insomma dato spettacolo. L’amichevole è stata anche la partita d’esordio per Jacopo Larizza centrale nuovo acquisto di Milano. In casa Allianz Milano da notare la bellissima concorrenza tra i due giovani opposti, Ferre Reggers e Tommaso Barotto, due set per ciascuno in campo, 12 punti il primo e 13 il secondo, con due muri ciascuno, Barotto con il 59% in attacco e Rggers con il 50. I due insomma ne faranno vedere delle belle al pubblico milanese in SuperLega.

    Il primo 6+1 schierato da coach Roberto Piazza ha Porro in palleggio con Reggers opposto, Kaziyski e Louati laterali, Schnitzer e Piano centrali, Catania libero. Risponde Giuliani con De Cecco e Buchegger, Gutierrez e Rinaldi, al centro Sanguinetti e Anzani e Federici libero. Nel corso dell’allenamento spazio poi a tutti i disponibili.
    Milano parte avanti e chiude 21-25 con autorevolezza grazie soprattutto alla prestazione importante di Kaziyski e Reggers che totalizzano 7 e 8 punti con il 70 e l’86% in attacco. Parla modenese invece il secondo set. Nel terzo parziale l’esordio, come anticipato, di Larizza in diagonale con Caneshi insieme con Otsuka e Gardini laterali e Barotto opposto. Il finale è di Milano 20-25. Nel quarto, Zonta prende il posto di Porro e si regala pure un ace. Hanno però ragione i canarini pur ai vantaggi dopo un bel recupero lombardo.

    Valsa Group Modena – Allianz Milano 2-2 (21-25, 25-22, 20-25, 26-24)VALSA GROUP MODENA: De Cecco, Buchegger 11, Gutierrez 12, Rinaldi 16, Anzani 5, Sanguinetti 9, Massari 1, Meijs 1, Stankovic 3, Ikhbayri 4, Federici (L), Gollini (L2). All Alberto Giuliani. Ass. Nicolò Zanini.
    ALLIANZ MILANO: Porro 1, Reggers 12, Kazijski 11, Louati 3, Piano 4, Schnitzer 3, Caneschi 6, Larizza 4, Catania (L), Staforini (L2), Zonta 1, Barotto 13, Gardini 3, Otsuka 4. All. Roberto Piazza. Ass. Nicola Daldello.

    Note: Durata set 23’ 28’ 26’ 26’ per un’ora e 43 minuti.Muri punto Milano 8, Modena 5. Battute punto Milano 4 con 20 errori, Modena 2 con 23 errori. Attacco punto Milano 53%, Modena 50%. Ricezione positiva Milano 54% (28% perfetta). Modena 66% (39%).

    Foto credit Modena Volley LEGGI TUTTO

  • in

    Amichevole con Milano poi pienone alla presentazione al PalaPanini

    Prima l’amichevole con Milano (terminata 2-2) e poi la presentazione ufficiale della Valsa Group Modena Volley che domenica inizierà il campionato affrontando Piacenza in trasferta alle ore 16.
    Ad accogliere giocatori e staff, oltre 2000 tifosi che hanno riempito gli spalti del PalaPanini con la solita carica e passione.
    A condurre la serata i giornalisti Monica Peruzzi di Sky TG 24 e Fabrizio Monari. Dopo il caloroso benvenuto rivolto a pubblico, sponsor e settore giovanile, è entrato subito in campo il Presidente Giulia Gabana e successivamente hanno fatto il loro ingresso il Vice Presidente Michele Storci, il nuovo Assessore allo Sport Andrea Bortolamasi, il Ds Alberto Casadei e il Coach Alberto Giuliani.
    E’ stato poi il momento della squadra, cominciando dal capitano Luciano De Cecco e dal libero Filippo Federici, seguiti dal resto del gruppo composto dai nuovi Simone Anzani, Jacopo Massari, Pardo Mati, Paul Buchegger, José Miguel Gutierrez e Ahmed Ikhbayri e dai confermati Giovanni Sanguinetti, Riccardo Gollini, Dragan Stankovic, Tommaso Rinaldi e Vlad Davyskiba. Grande commozione per il ricordo, da parte del presidente Giulia Gabana e del Dg Sartoretti, di Andrea Parenti, dirigente di Modena Volley recentemente scomparso il cui nome resterà inciso sulla manica sinistra della maglia ufficiale per tutta la stagione.
    La presentazione si è poi conclusa con il saluto e i ringraziamenti del Direttore Generale Andrea Sartoretti e l’ingresso in campo di tutto il settore giovanile e lo staff di Modena Volley.
    La serata è proseguita sia presso il nuovo Time Out – Bar & Store che con la festa organizzata nel piazzale del PalaPanini con la musica di Dj Brunito e i panini offerti da Villani Salumi. Il grazie di Modena Volley va ai numerosi tifosi presenti e ai partner che hanno reso possibile la splendida serata: Cathedrali Pasticceria, Villani Salumi, Valsa Group, Cantine Paltrinieri, Acetaia Giusti e Acqua Monte Cimone. LEGGI TUTTO

  • in

    Vero Volley Day: la MINT Vero Volley Monza si presenta ufficialmente

    Una grande festa dello sport con oltre 2500 presenti, tra bambini, ragazzi, genitori, fan e appassionati. Questo, e molto altro, è stato il Vero Volley Day, l’atteso appuntamento dedicato a tutte le squadre del Consorzio Vero Volley, andato in scena questa sera, mercoledì 25 settembre, all’Opiquad Arena di Monza. Anche quest’anno, inoltre, l’evento è stato impreziosito dalla presentazione ufficiale della prima squadra maschile del Consorzio, la MINT Vero Volley Monza, pronta ad iniziare il campionato di SuperLega Credem Banca domenica 29 settembre, in trasferta, con la Yuasa Battery Grottazzolina.

    A condurre una serata ricca di emozioni è stata l’inconfondibile voce di Roberto Sciannamea, abituato a scaldare il pubblico del Consorzio tra Monza e Milano. Dopo il benvenuto di Alessandra Marzari, presidente del Consorzio Vero Volley, seguito dal saluto del Vicesindaco della città di Monza, Egidio Longoni, e dell’Assessore allo Sport, Viviana Guidetti, ad aprire le danze è stata la sfilata delle squadre giovanili del Consorzio Vero Volley, dai più piccoli del minivolley (e microvolley) fino ai ragazzi e alle ragazze delle serie B e C, con tutti i loro allenatori e dirigenti. Insieme a loro anche la squadra dei “No Limits”, atleti Special Olympics, oltre ai rappresentanti del Vero Volley Network.

    Concluso il momento dedicato alla sfilata di tutte le formazioni è stata la volta della prima squadra femminile del Consorzio: la Numia Vero Volley Milano, che poco più di una settimana fa è stata a sua volta presentata ufficialmente in un evento dedicato presso la sede di BPM a Milano. Una ad una le atlete sono salite sul palco e sono state celebrate le quattro medagliate dei Giochi Olimpici di Parigi 2024: Danesi, Egonu, Orro e Sylla.

    Si è poi passati di nuovo al settore giovanile con le due squadre Campioni d’Italia di categoria nel 2023-2024, l’Under 16 femminile e l’Under 19 maschile. Atlete, atleti e staff sono stati chiamati sul palco per rivivere i momenti che hanno portato al doppio titolo nazionale, un fiore all’occhiello della passata stagione del Consorzio Vero Volley.

    Il momento clou della serata è stato, quindi, la presentazione ufficiale della prima squadra maschile, la MINT Vero Volley Monza. Con tutti i giocatori e i componenti dello staff sul palco, sono intervenuti il direttore sportivo, Claudio Bonati, l’head coach, Massimo Eccheli, e tra gli atleti capitan Thomas Beretta, supportato da Marco Gaggini e dai nuovi arrivi Ivan Zaytsev e Osmany Juantorena. Sono stati fissati gli obiettivi della stagione ed è stata mostrata per la prima volta a Monza la maglia da gioco della stagione 2024/2025, già indossata in anteprima durante la Supercoppa Italiana a Firenze lo scorso weekend.

    Durante la kermesse sono intervenuti al centro della scena anche diversi stakeholder e partner del Consorzio, che hanno contribuito a portare la loro testimonianza sulla serata e sulla collaborazione con Vero Volley: Daniele Bianchi, Cofounder di Opiquad, Fabrizio Azzellini, Group Director of Marketing & Communication di TXT Group e Lorenzo Larini, CEO di MINT, insieme a Carlo De Matteo, Co-Founder e COO di MINT, hanno espresso la loro personale condivisione e quella delle strutture che rappresentano per i valori sostenuti e la proposta dalla realtà presieduta da Alessandra Marzari. Tra gli ospiti del Vero Volley Day anche Matteo Morandi, della Fondazione Morandi, che insieme al settore giovanile di Vero Volley e ai suoi allenatori sviluppa “Tatticamente“, progetto dedicato ai Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA).

    Alessandra Marzari, presidente Consorzio Vero Volley: “Sono davvero felice, il Vero Volley Day è senza dubbio la mia serata preferita della stagione. Il divertimento dei nostri piccoli grandi pallavolisti deve andare di pari passo con la crescita e con i valori che il Consorzio sostiene, serate come quella che stiamo vivendo confermano con entusiasmo proprio questo percorso“.
    Il Vero Volley Day si è così confermato uno degli eventi di maggior rilievo d’inizio stagione. Un’occasione che ha mostrato, ancora una volta, tutto il mondo, l’attenzione e la sensibilità di Vero Volley, con il suo costante impegno nello sviluppo e crescita del suo settore giovanile, fino ad arrivare alle prime squadre, rappresentanti ad altissimo livello di un modo preciso di fare sport: un momento importante che conferma in pieno la filosofia “Driven by Values” e i valori sostenuti dal Consorzio. LEGGI TUTTO

  • in

    Sonepar Padova chiude la pre season con il test a Verona

    Ultimo appuntamento pre season quello di oggi al Pala AGSM AIM per la formazione di coach Cuttini, che ha affrontato in un allenamento congiunto Rana Verona. Entrambi i team in campo per una raccolta fondi a favore di Riccardo Faresin, ragazzo di 17 anni che due anni fa ha subito un grave incidente e necessita di cure riabilitative. Il test match si è concluso con la vittoria al tie-break dei padroni di casa. 
    Ora l’attenzione si sposta sul Campionato di SuperLega 2024_25, che inizierà per i bianconeri di Sonepar Padova in trasferta. Il primo appuntamento sarà sabato 28 settembre, alle ore 20.30, contro Cucine Lube Civitanova. 
    Per il test veneto, Padova è scesa in campo con Sedlacek, Crosato, Falaschi, Porro, Plak, Masulovic, Diez (L). Porro il miglior realizzatore per i bianconeri con 18 punti (44% attacco), mentre per i padroni di casa Jensen con 15 punti (52% attacco). 
    Coach Jacopo Cuttini: “Questo è stato il nostro ultimo test prima dell’inizio del Campionato, e abbiamo affrontato una squadra di fascia importante. Abbiamo sperimentato ciò di cui abbiamo bisogno per prepararci alla stagione di SuperLega, ovvero situazioni di difficoltà, che devono essere affrontate e superate. Abbiamo sofferto, ma abbiamo anche tratto buone indicazioni, specialmente nel quarto set, dove, pur variando un po’ l’assetto della squadra, siamo riusciti a lottare punto su punto. È stata una situazione tutt’altro che semplice, ma ci ha dato molti spunti di riflessione. Ora sappiamo quali sono gli elementi da limare e lavoreremo per migliorare e coprirli. Siamo consapevoli delle sfide che ci aspettano e pronti ad affrontarle, già a partire da sabato”.
    Primo set. Il primo set inizia con Padova che prende subito il comando (3-5). I bianconeri mantengono il vantaggio fino a quando Verona, grazie ad un attacco in pipe, pareggia i conti sul 6-6, per poi superare la formazione patavina. Verona si avvantaggia e arriva a un piccolo break sul 14-12. Tuttavia, Sonepar Padova resta in partita e, con l’ace di Sedlacek, riesce a raggiungere la parità nuovamente sul 15-15 e poi a portarsi in vantaggio sul 15-16, costringendo coach Stoytchev a chiamare il time out. Il set prosegue punto a punto fino al 20-20, quando Padova riesce a dare una spallata decisiva, allungando sul 21-24. Il primo set si conclude positivamente per Padova con il punteggio di 22-25.
    Secondo set. Il secondo parziale inizia con Verona che si porta subito in vantaggio (5-3). Sul 12-6, con i bianconeri che faticano a trovare continuità, coach Cuttini decide di chiamare un time out per provare a interrompere il ritmo degli avversari. Tuttavia, nei minuti successivi, Padova non riesce a ridurre il gap, mentre gli scaligeri allungano (17-9). Il parziale si conclude con la vittoria di Rana Verona, che si impone con il punteggio di 25-16.
    Terzo set. Il terzo parziale prende avvio all’insegna dell’equilibrio tra le due formazioni (7-8, muro vincente di Truocchio). Anche nei minuti successivi, il gioco rimane punto a punto (13-14, ace di Crosato), con nessuna delle due squadre in grado di prendere il sopravvento. Sul 19-17, Verona riesce a realizzare un primo break, costringendo coach Cuttini a chiamare i suoi in panchina. Al rientro in campo, la formazione di coach Stoytchev comincia ad allungare, portandosi sul 23-17 e chiudendo il terzo parziale a proprio favore con il punteggio di 25-17.
    Quarto set. Il quarto parziale inizia con un andamento equilibrato tra i due team: 4-5, ace di Porro; 5-6, attacco vincente di Mayo Liberman. Sul 9-7, si assiste al primo break della squadra scaligera, che si porta a più due sui padovani. I padroni di casa riescono a mantenere il vantaggio fino al 13-15, quando i bianconeri rispondono con un break. Sul 16-18, Porro realizza una pipe vincente, e i patavini allungano ulteriormente, portandosi sul 18-21. Dopo un intenso scambio di battute (23-24, Stefani mette a segno un attacco vincente), i bianconeri chiudono il quarto parziale a proprio favore, vincendo 25-27.
    Quinto set. L’ultimo parziale inizia con un break della squadra scaligera (3-1, ace di Vitelli), che permette ai padroni di casa di portarsi subito in vantaggio. I bianconeri reagiscono, riuscendo a pareggiare sul 4-4 e a sorpassare sul 4-5, costringendo coach Stoytchev a chiamare un time out. Sul 4-6, Porro mette a segno un ace, ma un’invasione della squadra patavina riporta il punteggio in parità (6-6). Da lì il set prosegue punto a punto fino al 9-9, quando Verona trova il break decisivo portandosi sul 12-10. Rana Verona mantiene il vantaggio e chiude il set sul 15-11.
    Rana Verona – Sonepar Padova 3-2
    (22-25, 25-16, 25-17, 25-27, 15-11)
    Rana Verona: Sani 8, Zingel 10, Abaev 5, Dzavoronok 13, Cortesia 7, Jensen 15, D’Amico (L); Keita 7, Spirito, Vitelli 4, Chevalier 2. Non entrati: Zanotti, Lecat, Bonisoli (L). Coach Radostin Stoytchev. 
    Sonepar Padova: Sedlacek 9, Crosato 11, Falaschi, Porro 18, Plak 4, Masulovic 8, Diez (L); Stefani 10, Truocchio 6, Pedron 1, Mayo Liberman 10. Non entrati: Galiazzo, Bergamasco, Toscani (L). Coach Jacopo Cuttini. 
    Durata: 24’, 21’, 23’, 29’, 13’. Totale: 1h50’.
    Note. Servizio: Verona errori 13, ace 4, Padova errori 27, ace 5. Muro: Verona 14, Padova 6. Errori punto: Verona 19, Padova 41. Ricezione: Verona 49% (28% prf), Padova 37% (22% prf). Attacco: Verona 50%, Padova 47%.  LEGGI TUTTO