More stories

  • in

    Lube al completo. D’heer: “Sarà un’annata dura, l’impatto è buono!”

    A due settimane dall’inizio della Regular Season la Cucine Lube Civitanova è finalmente al completo. Decisivo il rientro in palestra degli ultimi tre reduci dalla Finale del Mondiale, ovvero i campioni del mondo Fabio Balaso e Mattia Bottolo, ma anche il vicecampione del mondo Alex Nikolov, miglior realizzatore della manifestazione asiatica.
    I biancorossi scaldano i motori per la Jesi Volley Cup, in programma al PalaTriccoli di Jesi sabato 11 ottobre (Semifinale alle 20.30 contro l’Allianz Milano) e domenica 12 ottobre.
    A tenere banco nel primo giorno della settimana, però, sono le prime dichiarazioni di Wout D’heer dal suo arrivo all’Eurosuole Forum. Il centrale belga, che ha interrotto il suo cammino nella rassegna iridata contro l’Italia nei Quarti di Finale, sabato ha esordito con la maglia della Lube nell’amichevole vinta per 3-1 contro la Yuasa Battery Grottazzolina. Test a cui hanno preso parte altri due reduci dalla kermesse iridata, l’argentino Pablo Kukartsev e l’iraniano Poriya Hossein Khanzadeh. Il campione del mondo Giovanni Gargiulo, invece, la settimana scorsa ha rinunciato a parte delle ferie per tornare subito ad allenarsi a Civitanova, ma farà il suo esordio nella preseason al torneo di Jesi. Il centrale di origine campana, nel pomeriggio di mercoledì insieme a Balaso, Bottolo e al resto della Nazionale Italiana, sarà ricevuto dal Presidente Sergio Mattarella in Quirinale
    Wout D’Heer (centrale Cucine Lube Civitanova): “Sono contento di essere qui e dell’impatto dopo una bella estate. Non vedo l’ora di iniziare, conoscere bene i compagni e inserirmi al meglio per trovare il giusto feeling. Alcuni di loro li ho visti più volte al Mondiale. Contro l’Italia abbiamo vinto nel Girone disputando una buona prova, ma poi gli azzurri si sono riscattati nei Quarti eliminandoci con un gioco di altissimo livello. Il loro titolo iridato è meritatissimo, sono felice per i miei amici italiani. Dal punto di vista personale c’è del rammarico perché negli ultimi giorni nelle Filippine avevo la febbre e non ero in forze, ma siamo arrivati tra le migliori otto nazionali del mondo, il risultato migliore negli ultimi 50 anni. Abbiamo dimostrato di essere estremamente competitivi. Ora penso solo alla Lube e alla SuperLega, ci aspetta una stagione impegnativa, ricca di partite. La volontà è di arrivare fino in fondo, dobbiamo rimboccarci le maniche. Trento? Di sicuro il team campione d’Italia ci farà sudare quando ci incroceremo. Per me sarà una partita speciale perché ho giocato sulle Dolomiti per tre anni e rivedrò tanti conoscenti. In campo, però, sarò concentrato sulla battaglia sportiva da vincere!”.
    Tabella di marcia settimanale
    Lunedì: ore 8.45 e 10 pesi, ore 16.15 tecnica.
    Martedì: ore 10 tecnica, ore 16.30 tecnica.
    Mercoledì: ore 8.30 pesi*, ore 11 conferenza di presentazione nuova partnership, ore 16 tecnica.
    Giovedì: ore 8.45 e 10 pesi, ore 16.15 tecnica.
    Venerdì: ore 8.45 pesi*, ore 16.15 tecnica.
    Sabato: ore 12 tecnica al PalaTriccoli, ore 20.30 Semifinale Jesi Volley Cup VS Milano al PalaTriccoli di Jesi.
    Domenica: Finali Torneo di Jesi (ore 15 eventuale sfida per il 3° Posto, ore 18 eventuale sfida per il 1° Posto).
    *attività per i nazionali LEGGI TUTTO

  • in

    Rana Verona cede a Modena nella finale del Memorial Parenti

    La finale del primo Memorial Andrea Parenti sorride ai padroni di casa della Valsa Group Modena, con Rana Verona che cede per 3 a 0 al PalaPanini. Gli emiliani hanno dimostrato maggiore continuità nel corso della partita. Tra le fila scaligere il best scorer è stato Sani, autore di 10 timbri. 9 punti a testa, invece, per Mozic e Darlan. Il prossimo appuntamento è previsto per il weekend dell’11-12 ottobre con il Memorial Janusza Sikorskiego a Czestochowa.
    Nel sestetto iniziale, Coach Soli mischia le carte, schierando Darlan in diagonale con Planinsic, mentre in banda spazio a Mozic e Sani. Al centro confermati Cortesia e Bonisoli. Bonisoli nel ruolo di libero.
    Sin dalle battute iniziali i ritmi sono intensi e si comincia a respirare aria di SuperLega. Bene Mozic sia in attacco che a muro nei primi scambi. Modena, poi, prova a prendere il largo, con Sani che interrompe la serie con un buon diagonale. Gli emiliani allungano e Soli cambia qualcosa, inserendo Christenson in regia. Il gap è difficile da recuperare e i gialloblù chiudono il primo con due ace di Mati. L’avvio di seconda frazione si conferma sugli standard precedenti. A segno Darlan da posto due al termine di una grande azione insistita. Modena trova continuità, ma gli scaligeri recuperano con i colpi di Sani e Darlan, che anticipano la bella intesa Planinsic-Vitelli. I locali restano avanti e incrementano il distacco. Cortesia annulla il primo set point, ma Bento chiude i conti.
    Parte bene Verona in avvio di terzo set, grazie ai due ace consecutivi di Darlan che provano a lanciare il sestetto di Soli. Modena recupera terreno e con il punto diretto di Mati dai nove metri rimettono in equilibrio la sfida. Le due squadre entrano in una fase di botta e risposta, con Sani bravo a pungere in pipe e Mozic dalla linea di fondo per il nuovo vantaggio scaligero. Ma i padroni di casa invertono il trend con la serie al servizio di Mati. Sani ridà vigore ai suoi, ma Davyskiba mette il sigillo sul match.
    TABELLINO
    Valsa Group Modena-Rana Verona 3–0 (25-15; 25-19; 25-22)
    Valsa Group Modena: Giraudo 3, Ikhbayri 15, Davyskiba 2, Massari 2, Mati 8, Sanguinetti 11, Federici (L), Tizi-Oualou, Buchegger, Porro, Bento 9, Anzani, Tauletta. Perry (L). All. GiulianiRana Verona: Planinsic, Darlan 9, Sani 10, Mozic 9, Cortesia 3, Vitelli 5, Bonisoli (L), Christenson, Gironi, Keita, Glatz, Britton, Valbusa, D’Amico (L). All. Soli
    Arbitro: ClementeDurata set: 23’; 32’; 29’; totale: 1h24’
    Attacco: Valsa Group Modena 51%; Rana Verona 43%Ricezione: Valsa Group Modena 49%; Rana Verona 31%Muri: Valsa Group Modena 9; Rana Verona 4Ace: Valsa Group Modena 11; Rana Verona 3 LEGGI TUTTO

  • in

    Spirito di Squadra a Gubbio, Allianz Milano batte Cisterna 3-2

    Vittoria in cinque set su Cisterna per Allianz Milano a Gubbio, in quella che ha rappresentato anche la prima gara “ufficiale” della stagione 2025/26. Milano e Cisterna, al Polivalente di Gubbio, hanno dato vita a quasi due ore di buon volley a beneficio della manifestazione Spirito di Squadra, l’evento che unisce sport e beneficenza, devolvendo l’intero ricavato all’associazione Hope4U – Insieme contro Batten, che sostiene la piccola Rachele nella lotta contro una rara malattia neurodegenerativa. Spirito di Squadra è una realtà nata a Gubbio nel 2013 per ricordare la prematura scomparsa di Francesco Rampini in un incidente stradale.

    Gara a due volti, con tanti cambi per Allianz Milano, così come nelle fila avversarie, come è giusto che sia a due settimane dallo start della SuperLega Credem Banca e con il gruppo al completo soltanto da pochi giorni. Sopra 2-0, la squadra del presidente Lucio Fusaro si fa rimontare, ma poi chiude con autorevolezza nel tie-break davanti a un bel pubblico di appassionati.Coach Roberto Piazza parte con Fernando Kreling in palleggio in diagonale all’opposto Ferre Reggers, Otsuka e Recine schiacciatori, Caneschi e Masulovic al centro e Catania libero.

    Prima fase di gioco punto a punto, con Allianz che prova a strappare sul 16-14, poi 21-18 e mantiene il +3 fino al 25-22 finale. Due i muri-punto messi a segno, altrettanti gli ace (uno di Caneschi e uno di Recine). Spiccano i 6 punti di Otsuka con l’86% (sarà il miglior realizzatore in casa Allianz con 18 punti) e i 7 di Reggers. Qualche difficoltà in ricezione con il 29% di squadra (18% perfetta), contro il 41% e 29% di Cisterna. Dall’altra parte della rete, Daniele Morato risponde con Fanizza in regia e Guzzo opposto (farà 20 punti), il capitano Lanza e Muniz de Oliveira laterali, Mazzone e Plak al centro, Currie libero. Sugli scudi Mazzone con il 100% in attacco e 5 punti, di cui due muri. Nel secondo parziale Allianz Milano mette subito la freccia del sorpasso: 8-3, 16-11, 21-14 e 25-19. Cachopa Kreling sale in cattedra anche grazie al miglioramento della ricezione (67% positiva, 8% perfetta). Reggers mette a segno 2 ace, Recine attacca con il 75%, 3 i muri-punto. Tra i pontini si salva Guzzo con 7 punti, il 75% in attacco e un muro.

    Cisterna non vuole però andare sotto la doccia così presto e organizza la rimonta nel terzo parziale, il più lungo e combattuto. Ancora l’ex Ravenna Guzzo a fare da mattatore con 8 punti e il 58% in attacco, mentre Tarumi sostituisce il brasiliano Muniz de Oliveira. Milano inserisce Rotty per Recine e Di Martino per Masulovic. Il break piazzato dai laziali in avvio (6-8) si rivela decisivo. Non bastano gli 8 punti di Otsuka per chiudere la tenzone il set finisce 23-25.Nel quarto set Piazza mischia tutte le carte: dentro Lindqvist per Reggers, Benacchio per Caneschi in diagonale con Di Martino, Rotty e Otsuka di banda. Il parziale parte subito male per i meneghini, che faticano in attacco (14%) e ricezione (28%), capitolando 12-25 in 22 minuti. Piazza rimette Reggers opposto, ma non decide di non variare il resto del suo 6+1 per il decisivo tie-break, che dice Allianz Milano 15-9. Positivi i numeri del muro e del servizio: 9 i punti a muro per parte, 6 gli ace di Milano contro gli 8 di Cisterna.

    ALLIANZ MILANO – CISTERNA VOLLEY 3-2(25-22, 25-19, 23-25, 12-25, 15-9)
    ALLIANZ MILANO: Kreling 1, Reggers 16, Recine 8, Otsuka 18, Caneschi 3, Masulovic 2, Catania (L), Lindqvist 2, Rotty 5, Benacchio 1, Di Martino 3, Staforini (L2) ne, Ichino ne, Barbanti ne. All. Roberto Piazza. Ass. Nicola Daldello.CISTERNA VOLLEY: Fanizza 3, Guzzo 20, Muniz de Oliveira 3, Currie (L), Barotto, Tarumi 9, Lanza 9, Fanizza 3, Diamantini ne, Salsi, Mazzone 13, Bayram, Tosti, Finuari (L2) ne.All. Daniele Morato. Ass. Paolo Falabella.
    Note: durata set 25’, 24’, 27’, 22’ e 17’ per un’ora e 55 minuti di gioco.Muri punto: Milano 9, Cisterna 9. Battute punto: Milano 6 (23 errori), Cisterna 8 (30 errori). Ricezione positiva: Milano 41% (17% perfetta), Cisterna 38% (22%). Attacco punto: Milano 41%, Cisterna 46%.

    Le parole di coach Roberto Piazza al termine del match«Possiamo dire che è stata la classica partita di precampionato, che serve per conoscersi. Ieri a porte chiuse, sempre contro Cisterna, e questa sera, sono stati i primi due test con la rosa al completo. Siamo una squadra ovviamente work in progress. Però non posso negare di avere già visto delle cose positive in campo, ma anche tante da mettere a posto in questo momento della stagione» ha commentato il coach di Allianz Milano.
    «Io inizio sempre da ciò che non mi è piaciuto e dico che dobbiamo stare attenti a non abbassare mai l’attenzione, perché questo gioca brutti scherzi. Abbiamo giocato due buoni primi set – riflette Piazza – con il primo che potevamo chiudere in maniera più netta. Dovevamo vincere anche il terzo, ma invece ci siamo presi una pausa di riflessione. Nel quarto parziale avevo preventivato di fare dei cambi e così è stato, ma in pratica non abbiamo mai giocato. Certo, ci sono anche gli avversari e Cisterna questa sera ha dato dimostrazione di essere una buona squadra, capace di tenere egregiamente dal punto di vista dell’aggressività e della tecnica. Ma lo sapevamo. Sono contento che nel tie-break abbiamo ripreso il nostro gioco. Ci sono state diverse belle azioni da una e dall’altra parte della rete, il pubblico credo si sia divertito e sono felice che abbiamo vinto noi. Adesso da domani proseguiamo nel nostro lavoro per conoscerci meglio ogni volta che entriamo in palestra e il prossimo weekend avremo due altri bei test con la Jesi Volley Cup» ha concluso il coach.

    Foto Credit: Simone Grilli / Spirito di Squadra LEGGI TUTTO

  • in

    Cuneo superato, terzo posto al Memoriale Parenti.

    Modena, 5 ottobre 2025 – Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza chiude al terzo posto il 1° Memorial Andrea Parenti giocato a Modena. Nella finalina ha superato Cuneo per 3-0 (25-21, 25-19, 25-20) in poco più di un’ora di gioco al termine di una gara di fatto mai in discussione. Coach Boninfante ha dato spazio un po’ a tutti con Simon e Bergmann in campo solo nel primo set. Buona prova a muro dei biancorossi, Gutierrez in doppia cifra con 14 punti in tabellino.
    I biancorossi sono ora attesi dall’allenamento congiunto di mercoledì a Prata di Pordenone, formazione di A2 e quindi nel prossimo week end saranno di scena a Jesi nella Jesi Volley Cup con Grottazzolina, Milano e Lube Civitanova. Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza giocherà la semifinale sabato 11 ottobre alle 17.30 con Grottazzolina.
    La partita
    Coach Dante Boninfante in avvio ha schierato Porro e Bovolenta in diagonale, Simon e Comparoni al centro, Bergmann e Gutierrez alla banda, Pace è il libero. Coach Battocchio nell’altra parte del campo ha risposto con Baranowicz e Feral in diagonale, schiacciatori Zaytsev e Cattaneo, centrali Copelli e Stefanovic, Cavaccini libero.
    L’avvio di gara è targato Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza, l’ace di Bergmann porta a quattro le lunghezze di vantaggio dei biancorossi (8-4), Cuneo lavora bene a muro, nel giro di pochi scambi ne piazza due su Bovolenta ed è 15-13. Il bandolo della matassa è sempre in mano ai biancorossi, il muro ad uno di Bergmann vale il 21-16 ma bastano due disattenzioni e Cuneo fa sentire il fiato sul collo a Simon e compagnia (21-19). Il primo di tre set point per Piacenza arriva con il muro di Simon (24-21), chiude alla seconda occasione Bovolenta.
    Boninfante manda in campo Andringa per Bergmann e Seddik per Simon. Due bombe di Gutierrez, che poi piazza anche un ace, seguito da un perfetto diagonale di Bovolenta ed è 5-1. Cuneo fatica a trovare colpi, sul 7-3, che arriva con un gran muro di Comparoni, coach Battocchio ha già utilizzato i due time out a disposizione. Due punti consecutivi di Seddik (14-9), qualche scambio ancora ed ecco il doppio cambio in casa biancorossa con Travica e Leon in campo per Bovolenta e Porro. Si va veloci verso la chiusura del parziale, Seddik prima si fa murare e poi, nell’azione dopo, chiude il punto del 22-16. Sono sei i set point per Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza (24-18) che poi chiude alla seconda occasione con Travica.
    Piacenza cerca subito l’allungo, Cuneo con un ace si porta ad una lunghezza (8-7) ed impatta a quota nove. Leon, appena entrato in campo per Bovolenta, dalla linea di battuta mette in crisi la ricezione piemontese, sul 16-11 secondo time out di Cuneo. Il livello di gioco lievita, Piacenza comanda ma Cuneo non demorde e si porta ad una lunghezza (18-17), il muro secco di Gutierrez vale il 19-17, quello di Seddik il 21-18 e quello di Leon il 22-18. Cuneo è all’angolo, sono quattro i match ball biancorossi (24-20), chiude con un ace Seddik.
    Dante Boninfante: “Il rischio in questa gara era calare il nostro ritmo di gioco ed adeguarci a quello dei nostri avversari. Ciò non è avvenuto e devo dire che i ragazzi in campo hanno fatto davvero bene. Sono contento perché stiamo lavorando bene, i ragazzi si sono subito tutti integrati, dobbiamo certamente crescere e lo faremo per l’inizio del campionato”.
    Il tabellino
    Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza – MA Acqua S.Bernardo Cuneo 3-0
    (25-22, 25-19, 25-20)      
    Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza: Porro, Gutierrez 14, Comparoni 5, Bovolenta 9, Bergmann 4, Simon 3, Pace (L), Leon 2, Travica 1, Andringa 5, Seddik 8. Ne: Loreti (L). All. Boninfante.
    MA Acqua S.Bernardo Cuneo: Copelli 5, Baranowicz, Zaytsev 3, Codarin 2, Feral 6, Cattaneo 2, Cavaccini (L), Sala 6, Bonomi, Sedlacek 2, Stefanovic 6, Oberto. Ne: Giraudo, Colasanti (L). All. Battocchio.
    Arbitri: Ancona, Galletti.
    Note: durata set 25’, 24’ e 31’ per un totale di 80’. Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza: battute sbagliate 21, ace 4, muri punto 9, errori in attacco 6, ricezione 53% (18% perfette), attacco 49%. MA Acqua S.Bernardo Cuneo: battute sbagliate 13, ace 2, muri punto 7, errori in attacco 9, ricezione 45% (9% perfette), attacco 32%. LEGGI TUTTO

  • in

    Primo assaggio di stagione per Cuneo in SuperLega

    Primo assaggio di stagione per Cuneo in SuperLegaLa MA Acqua S.Bernardo Cuneo chiude al quarto posto il Torneo Memorial “Andrea Parenti” di Modena, affrontando due delle maggiori protagoniste del campionato.

    La MA Acqua S.Bernardo Cuneo torna a casa con maggiore consapevolezza, sul livello degli avversari del campionato di SuperLega, sul proprio stato di forma, sulla costruzione del gruppo e soprattutto sul lavoro da fare per arrivare pronti all’inizio della stagione.
    Nella semifinale di ieri, sabato 4 ottobre, i biancoblù hanno affrontato i padroni di casa del Valsa Group Modena, con esordio in maglia cuneese anche di Ivan Zaytsev e Aleksandar Stefanović; di fatto il primo test match con roster al completo per coach Battocchio.Un po’ di rammarico per il primo set in cui Cavaccini e compagni si erano portati avanti (21-19) per poi subire il 25-22. Nel terzo set, invece, Cuneo è partito subito avanti, chiudendo a proprio favore per 25-23. Rovescio della medaglia nel quarto parziale, con i padroni di casa in vantaggio fin dall’inizio, poi un recupero quasi totale da parte dei cuneesi annullato da un’interruzione di gioco (nonostante assenza di fischio dell’arbitro) causa azione discutibile a rete dei canarini. Il match è di Modena per 3-1 con Feral e Davyskiba top scorer a pari merito con 19 punti.
    Lo starting six di Cuneo nella semifinale contro Modena: Baranowicz palleggio, Feral opposto, Codarin e Stefanović centro, Sedlacek e Zaytsev schiacciatori; Cavaccini (L).Coach Giuliani schiera: Tizi-Oualou palleggio, Buchegger opposto, Anzani e Sanguinetti al centro, Porro L. e Davyskiba schiacciatori; Perry (L).
    A fine gara con i modenesi queste le considerazioni di coach Matteo Battocchio: « Credo si sia giocato bene come organizzazione di gioco nostra, quindi tutto quel che riguarda muro/difesa, specialmente nell’avvio di partita, man mano che la gara è andata avanti entrambe le squadre erano stanche come è anche normale che sia. Sicuramente ci sono delle situazioni di gioco che possiamo gestire un po’ meglio e dobbiamo ancora imparare a conoscerci dal punto di vista emotivo e di conseguenza come gestire i momenti di frustrazione. Peccato non aver sfruttato l’opportunità, però onestamente Modena è stata molto brava a fare molto bene nei momenti che contavano».
    Valsa Group Modena – MA Acqua S.Bernardo Cuneo3-1 (25-22/25-23/23-25/25-22)
    MA Acqua S.Bernardo Cuneo: Baranowicz 2, Feral 19, Codarin 9, Stefanović 10, Sedlacek 8, Zaytsev 6; Cavaccini (K) (L1); Cattaneo 5, Oberto, Bonomi, Sala. N.e. Giraudo F., Copelli, Colasanti (L2).All.: Matteo BattocchioAiuto All.: Mauro RizzoAiuto All.: Fabio GenreRicezione positiva: 38%; Attacco: 48%; Muri 8; Ace 6.
    Valsa Group Modena: Tizi-Oualou 2, Buchegger 16, Anzani 5, Sanguinetti 8, Porro L. 15, Davyskiba 19; Perry (L1); Massari 2, Pardo 2, Ikhbayri 3, Giraudo M. N.e. Tauletta, Bento, Federici (L2).All.: Alberto Giuliani.II All.: Marco Lionetti.
    Ricezione positiva: 42%; Attacco: 56%; Muri 6; Ace 11.
    Durata set: 27’, 27’, 31’, 29’.Durata totale: 114’.
    Coach Battocchio cambia le carte in tavola nel match di oggi contro la Gas Sales Bluenergy Piacenza, facendo girare centrali, schiacciatori e opposti sia per testare più assetti, sia per dare i giusti riposi. Un match a senso unico per i piacentini che si chiude con un meritatissimo 3-0
    Lo starting six di Cuneo nella finale contro Piacenza: Baranowicz palleggio, Feral opposto, Codarin e Copelli centro, Cattaneo e Zaytsev schiacciatori; Cavaccini (L).Coach Boninfante schiera: Porro P. palleggio, Bovolenta opposto, Simon e Comparoni al centro, Bergmann e Gutierrez schiacciatori; Pace (L).
    A termine della partita con Piacenza queste le considerazioni di coach Matteo Battocchio: « Dovremo essere bravi a tirar fuori quelle cose che ci servono per saper giocare meglio queste gare quando non giriamo e per saper rientrare e riuscire a stare in gara quando non giriamo. Saremo bravi se riusciremo a tirar fuori degli spunti di attitudine del modo di stare in campo da questa gara, dando il giusto merito al nostro avversario che ha fatto un’ottima partita, però certamente non siamo riusciti a ripetere la gara di ieri».
    Gas Sales Bluenergy Piacenza – MA Acqua S.Bernardo Cuneo3-0 (25-22/25-19/25-20)
    MA Acqua S.Bernardo Cuneo: Baranowicz 1, Feral 5, Codarin 2, Copelli 5, Zaytsev 4, Cattaneo 1; Cavaccini (K) (L1); Stefanović 5, Sedlacek 2, Oberto, Bonomi, Sala 6. N.e. Giraudo F., Colasanti (L2).All.: Matteo BattocchioAiuto All.: Mauro RizzoAiuto All.: Fabio Genre
    Ricezione positiva: 30%; Attacco: 34%; Muri 5; Ace 2.
    Gas Sales Bluenergy Piacenza: Porro P., Bovolenta 10, Simon 3, Comparoni 5, Bergmann 4, Gutierrez 13; Pace (L1); Seddik 8, Leon 2, Travica 1, Andringa 5. N.e. Loreti (L2).All.: Dante Boninfante.II All.: Samuele Papi.Ricezione positiva: 53%; Attacco: 52%; Muri 9; Ace 4.
    Durata set: 25’, 24’, 31’.Durata totale: 80’.
    La finale per il primo posto è vinta da Modena per 3-0 contro Verona.
    Prossimo appuntamento dei cuneesi Sabato 11 ottobre alle ore 17.00 in casa, al Palazzetto di Cuneo, per la Presentazione 2025/2026 del Cuneo Volley e test match versus Cannes. Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria – > shorturl.at/Lxr7Y . LEGGI TUTTO

  • in

    Domani in campo con Cuneoper il terzo posto al Memorial Parenti.

    Modena, 4 ottobre 2025 – Vince Verona in rimonta e Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza domani alle 16.30 giocherà la finale 3° – 4° posto al Memorial Andrea Parenti che si gioca al PalaPanini di Modena. Avversario Cuneo che nell’altra semifinale è stato  superato da Modena per 3-1 (25-22, 25-23, 23-25, 25-22). Perso il primo set la formazione biancorossa ha vinto ai vantaggi il secondo parziale e più nettamente il terzo. Nel quarto ai vantaggi la vittoria del parziale è andata a Verona. Nel tie break, avanti 4-0 e 5-1 ma anche 13-12 la formazione biancorossa ha subito prima la serie in battuta di Cortesia e sul finale quella di Keita che con un ace ha coronato la rimonta dei suoi.
    In casa biancorossa quattro i giocatori in doppia cifra: Bovolenta con 22 punti, Gutierrez con 17, Simon 16 e Bergmann con 14.
    La partita
    Coach Dante Boninfante in avvio ha schierato Porro e Bovolenta in diagonale, Simon e Seddik al centro, Bergmann e Gutierrez alla banda, Pace è il libero. Debutto in biancorosso per Pace e Bergmann. Gianluca Galassi ed Efe Mandiiraci sono rimasti a lavorare a Piacenza. Coach Soli nell’altra parte del campo ha risposto con Planinsic e Gironi in diagonale, schiacciatori Keita e Glatz, centrali Cortesia e Vitelli, D’Amico libero.
    Partenza equilibrata, Verona cerca in un paio di occasione di allungare e guida con un paio di punti di vantaggio, Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza nonostante qualche errore in battuta impatta prima quota 7 con il muro di Seddik e quindi a quota 10. L’ace di Simon vale il vantaggio biancorosso (13-14), il muro veneto sulla pipa di Bergmann vale il contro sorpasso (16-15). Le squadre spingono in battuta, arrivano errori da entrambi le parti, il lungolinea di Bovolenta vale il 20 pari, ace di Porro (21-22), due incertezze in casa biancorossa e sono due i set point per Verona (24-22) che chiude sull’attacco out di Porro.
    Equilibrio fino a quota 6, Gutierrez sfonda il muro avversario e porta i suoi avanti di tre lunghezze (7-10), l’ace dello stesso cubano vale il più sei (9-15), tre errori consecutivi in attacco dei biancorossi fano avvicinare Verona (14-17). Riparte Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza, muro di Simon e 15-20, due muri consecutivi scaligeri su Gutierrez e Bovolenta (18-20) consigliano Boninfante a chiamare time out. L’ace di Vitelli porta a meno uno i suoi (20-21), parità a quota 22 con il mani out di Keita. Il set point è biancorosso con Bovolenta (23-24) che poi manda in rete la successiva battuta, si va ai vantaggi: nuovo set point per Piacenza con Bovolenta (24-25), annullato. Terza occasione ancora grazie a Bovolenta (25-26), Piacenza chiude a muro.
    In avvio di terzo parziale Comparoni è in campo al posto di Seddik. Il primo punto è di Verona poi è Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza a vestire i panni della lepre, Bergmann e quindi Simon, il vantaggio biancorosso è di quattro lunghezze (6-10) con Soli a chiamare tempo. Verona si fa sotto (11-12) con un gran muro sull’attacco di Bovolenta, il muro di Comparoni riporta i suoi a più tre (12-15). Verona a meno uno (18-19) con un muro su Gutierrez, Comparoni di prima intenzione sulla ricezione lunga degli avversari (19-22), l’ace di Porro porta in dote cinque set point (19-24), chiude Comparoni.
    Parte forte Verona (7-3) con Boninfante a chiamare tempo, sul 11-8 doppio cambio in casa Piacenza, dentro Travica e Leon per Bovolenta e Porro, Simon piazza il punto del meno uno (11-10) con Soli a chiamare time out. Ritorna in campo la diagonale di inizio gara e si è sul 14 pari, un gran colpo di Bovolenta chiude una lunga azione (19-20), a quota 23 squadre ancora a braccetto, il set point è di Verona (24-23) che poi chiude alla quarta occasione utile.
    Gutierrez, Bovolenta e ancora Gutierrez: Piacenza parte forte (0-3) con Soli obbligato a chiamare tempo. Al rientro in campo muro ad uno di Gutierrez (0-4), Verona accorcia, arriva ad una lunghezza (5-6), riparte Piacenza e al cambio campo è avanti di tre (5-8) con Porro a deliziare per un paio di imbeccate a Simon e Bovolenta. Verona impatta a quota otto con un muro su Bovolenta e trova il vantaggio con Keita (9-8), Boninfante chiama time out. Il match ball è veronese (14-13) annullato da Bovolenta, secondo match ball per Verona (15-14), si chiude con l’ace di Keita.
    Dante Boninfante: “Abbiamo giocato per lunghi tratti alla pari con i nostri avversari, in alcune occasioni ci siamo fatti male da soli, poca intesa in alcuni frangenti ma ci può stare. Bergmann, ad esempio, si è allenato solo un giorno con noi ed è stato comunque bene in campo per cinque set. Dobbiamo migliorare in diverse cose e soprattutto sfruttare al meglio ogni occasione che ci capita. Nel quinto set l’ago della bilancia è stata la battuta, Verona ha avuto un paio di serie importanti, noi no. Certo quando dico sfruttare le occasioni intendo proprio non mandare in serie gli avversari”.
    Il tabellino
    Rana Verona – Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza 3-2
    (25-22, 25-27, 19-25, 28-26, 16-14)    
    Rana Verona: Glatz 17, Vitelli 6, Planinsic 1, Keita 29, Cortesia 8, Gironi 20, D’Amico (L), Sani, Darlan. Ne: Valbusa, Bonisoli, Christenson, Britton (L), Mozic. All. Soli.          
    Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza: Porro 2, Gutierrez 17, Seddik 3, Bovolenta 22, Bergmann 14, Simon 16, Pace (L), Comparoni 8, Leon, Andringa, Travica. Ne: Loreti (L). All. Boninfante.
    Arbitri: Piana, Ancona
    Note: durata set 23’, 27’, 32’, 33’ e 26’ per un totale di 141’. Rana Verona: battute sbagliate 21, ace 7, muri punto 9, errori in attacco 10, ricezione 54% (37% perfette), attacco 46%. Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza: battute sbagliate 22, ace 5, muri punto 10, errori in attacco 8, ricezione 47% (23% perfette), attacco 56%. LEGGI TUTTO

  • in

    Buona Yuasa, l’amichevole va alla Lube

    Coach Ortenzi: “Primi due set positivi”

    CIVITANOVA MARCHE – Una vittoria a testa nelle amichevoli precampionato. Yuasa e Lube si dividono soddisfazioni e applausi. Se al PalaSavelli, quattro giorni fa, era stata la truppa di Ortenzi a far vedere qualcosa in più, in terra civitanovese è la squadra di Medei a raccogliere il successo con identico punteggio (3-1). Tanti gli assenti da ambo le parti (i nazionali già noti), con l’aggravante per la Yuasa Battery dello stop imposto a Fedrizzi (dolore al polso destro) che, comunque, non desta preoccupazioni. “Da questo test portiamo a casa i primi due set molto positivi, soprattutto il primo – commenta coach Massimiliano Ortenzi –. Stiamo lavorando sodo, mancano due settimane all’inizio del campionato. Saremo pronti”.
    L’inizio del campionato (sarà ancora derby) si avvicina: saranno giorni di messa a punto su entrambi i fronti, con le due marchigiane che si apprestano ad essere protagoniste per i rispettivi obiettivi.

    Parte spigliata la truppa di Ortenzi e qui fa vedere le cose migliori. Falaschi disegna le giuste geometrie, Magalini ha il braccio di pietra e trova quasi sempre gli spazi giusti, mentre in prima linea Pellacani e Stankovic si fanno trovare pronti. Proprio il muro del serbo e l’aces (a foglia morta) di Pellacani scavano il primo solco (2-6). Marchisio ora riceve bene, mentre l’intesa tra Falaschi e Magalini a tratti offre anche spettacolo. La Yuasa si porta avanti (7-12) e mostra buona intesa. Test amichevole, il ritmo comunque non è da disprezzare per buona parte della contesa. Non proprio da campionato, ma tra due settimane sarà derby vero per il debutto stagionale (stesso taraflex) e allora le contendenti ci tengono a mettersi in luce. Petkovic mette i sigilli al set (20-25) e regala un sorriso alle decine di tifosi grottesi. Nel secondo set i padroni di casa aggiustano il muro e alzano le percentuali in attacco (ora al 71%). Petkovic c’è (7-6), però D’heer e Loeppky non sbagliano più e danno il colpo di acceleratore giusto (20-14 e poi set in discesa). Qui la Yuasa Battery perde smalto, i carichi di lavoro si fanno sentire ed esce fuori la Lube che nei restanti set fa vedere il lato migliore. Terzo parziale con buone giocate per il pubblico (8-5, 21-14), con Magalini comunque reattivo e il duo Loeppky-Duflos a mettere il turbo. Nel quarto set è solo accademia, con numerosi cambi nei sestetti per le ultime giocate del pomeriggio senza sussulti. Prossimo impegno per la Yuasa Battery sabato 10 e domenica 11 ottobre con il Torneo di Jesi con Piacenza, Milano e proprio la Lube.

    CUCINE LUBE – YUASA BATTERY 3-1

    CUCINE LUBE: D’Heer 11, Gargiulo ne, Loeppky 13, Orduna 2, Bisotto (L) 77% (38% perf.), Boninfante 4, Poriya 14, Kukartsev 11, Podrascanin 3, Duflos Rossi 10, Tenorio 5. Coach: Medei.

    YUASA BATTERY: Magalini 16, Cubito 1, Vecchi (L2) 10%, Falaschi, Stankovic 7, Pellacani 8, Petkovic 7, Marchiani, Koprivica 4, Pulita, Moretti 2, Marchisio (L) 39% (17% perf.). Coach: Ortenzi.

    Parziali e durata: 20-25 (21’), 25-21 (24’), 25-17 (19’), 25-11 (15’) LEGGI TUTTO

  • in

    Vero Volley Monza sconfitta nel test match casalingo contro Padova

    Vero Volley Monza – Sonepar Padova 1-3 (23-25; 22-25; 19-25; 25-23)

    Vero Volley Monza: Velichkov 13, Frascio 13, Röhrs 4, Ciampi, Knipe, Scanferla (L), Larizza 4, Beretta 2, Padar 14, Zimmermann 1, Mosca 3, Khotsevych 1, Pisoni (L). All: EccheliSonepar Padova: Gardini 8, Zoppellari 1, Diez (L), Stefani 11, Polo 5, Toscani (L), Todorovic 1, Bergamasco 6, Orioli 6, Truocchio 4, McRaven 5, Masulovic 9, Held 9. All: Cuttini.

    NOTE

    Durata set: 22′, 23′, 19′, 21′

    Vero Volley Monza: battute vincenti 5, battute sbagliate 24, muri 7, attacco 57%Sonepar Padova: battute vincenti 11, battute sbagliate 22, muri 5, attacco 55%

    Impianto: Opiquad Arena – Monza

    MONZA, 4 OTTOBRE 2025 – La Vero Volley Monza viene sconfitta 1-3 (23-25; 22-25; 19-25; 25-23) nel test match giocato a porte chiuse con la Sonepar Padova. Tra le mura amiche dell’Opiquad Arena di Monza, la squadra di coach Massimo Eccheli è apparsa meno brillante rispetto alla convincente prova contro l’Allianz Milano. Al di là del risultato, però, si è trattato di un allenamento congiunto utile a fornire ulteriori indicazioni in vista dell’ormai sempre più vicino avvio del campionato. I brianzoli hanno ritrovato in campo anche i due nazionali tedeschi di ritorno dal Mondiale, ossia il regista Jan Zimmermann e lo schiacciatore Erik Röhrs. Miglior realizzatore del test match è stato l’opposto della Vero Volley Monza, Krisztian Padar, autore di 14 punti. Ma in doppia cifra sono andati anche i giovani Diego Frascio e Zhasmin Velichkov, che a referto hanno fatto segnare 13 punti a testa.

    La Vero Volley si presenta con Zimmermann al palleggio e Padar opposto, Röhrs e Velichkov in banda, Larizza e Beretta al centro, Scanferla libero. Padova risponde con la diagonale Todorovic-Masulovic, Gardini e Orioli schiacciatori, Polo e Truocchio al centro, Diez libero. Il primo set si apre con un ace di Velichkov ma l’andamento del parziale è sostanzialmente equilibrato. Il primo tempo vincente di Truocchio porta gli ospiti sul 18-20 costringendo coach Eccheli al time-out. La pausa è salutare alla Vero Volley Monza, che ricuce immediatamente il mini-strappo e rimette il parziale in parità. Si decide tutto al fotofinish ma il 23-25 finale premia la Sonepar.

    Galvanizzati dal successo, i veneti iniziano bene anche il secondo set. Conducono i giochi con intraprendenza e si ritrovano avanti 15-18 contro una Monza che, nel frattempo, sperimenta nuove soluzioni con Mosca e Ciampi al centro, oltre che Frascio opposto. La Sonepar chiude 22-25.

    Le due squadre variano i sestetti in campo ma la Vero Volley non riesce a trovare la chiave per riaprire la partita. A metà del terzo parziale il tabellone indica il risultato di 10-14, un gap che i brianzoli non riusciranno più a colmare (19-25).

    Gli staff tecnici optano per disputare un altro set che, stavolta, i ragazzi di Eccheli sembrano in grado di strappare. Si portano avanti di diversi punti, ma sul più bello vengono rimontati. Padova mette la freccia e va avanti 21-22. La Vero Volley Monza reagisce, torna in vantaggio e con l’ace di Frascio conquista la palla del set (24-22). Gli ospiti annullano la prima ma niente possono sull’attacco di Padar che mette la parola fine con il 25-23.

    DICHIARAZIONE POST PARTITAMassimo Eccheli, allenatore Vero Volley Monza: “Sicuramente è stato un buon test, anche perché da pochi giorni sono rientrati altri ragazzi che ancora mancavano nel nostro roster. Si è trattata, quindi, di un’occasione per inserirli e farli giocare. La girandola dei cambi e la stanchezza hanno inciso sul risultato. Potevamo essere più brillanti dal punto di vista mentale, però abbiamo fatto delle buone cose e abbiamo dimostrato di essere in crescita”. LEGGI TUTTO