More stories

  • in

    Torneo di Maribor: superati i padroni di casa in tre set combattuti

    Nella prima gara bianconera del Torneo di Maribor, la formazione di coach Jacopo Cuttini ha affrontato questa sera, alla Tabor Hall, i padroni di casa dell’OK i-Vent Maribor. Sonepar Padova è scesa in campo con Orioli, Truocchio, Masulovic, Sedlacek, Crosato, Falaschi, Diez (L). Per il team  patavino, il miglior realizzatore si è rivelato Sedlacek, che ha totalizzato 15 punti (57% attacco), mentre per il collettivo sloveno Mirkovic con 14 punti (52% attacco). Il combattuto match si è concluso con una vittoria in tre set per i bianconeri, che si proiettano ora alla finale per il 1°/2° posto, in programma domani, 22 settembre, alle ore 19.00.
    Coach Jacopo Cuttini ha dichiarato al termine della sfida: “L’esito della gara di questa sera rappresenta un risultato importante, perché è stata una vera battaglia, sono stati tre set davvero combattuti. Nei momenti chiave del gioco, infatti, i ragazzi sono riusciti a mettere insieme delle sequenze di punti importanti. Questo è stato utile per noi, perché abbiamo dovuto affrontare tre parziali in cui siamo stati costantemente sotto pressione e non potevamo mai abbassare la guardia. Abbiamo dovuto mantenere alta la concentrazione, soprattutto nella fase di side-out. La loro battuta, con numeri molto significativi, è stata per noi un’arma complicata da gestire, ma ci siamo riusciti.
    È stato un test molto utile anche perché, dovendo gestire due partite tra sabato e domenica, sono riuscito a fare qualche cambio strategico. Abbiamo diverse opzioni a disposizione e, per esempio, oggi abbiamo fatto partire Orioli al posto di Porro: il ragazzo ha risposto molto bene, è stata la sua prima partita da titolare e si è dimostrato preciso. Ho anche deciso di risparmiare Plak, che potremo far giocare domani senza sovraccaricarlo. Anche i due centrali, Federico Crosato e Andrea Truocchio, hanno gestito molto bene la partita”.
    Il secondo allenatore Alberto Salmaso ha poi aggiunto: “Oggi il nostro attacco ha funzionato molto bene, specialmente nella fase di cambio palla. L’unico momento in cui abbiamo avuto qualche piccola difficoltà è stato ad avvio del secondo set, difficoltà poi subito superate. A parte questo, tutto è andato liscio e speriamo di replicare una prestazione simile anche domani. Le cose che stiamo chiedendo ai ragazzi di fare stanno funzionando sempre di più e sempre meglio. Speriamo che, sia per la partita di domani che per le prossime, il nostro attacco continui a essere un punto di forza. L’obiettivo è quello di migliorare continuamente, alzando sempre di più il livello”.
    OK i-Vent Maribor – Sonepar Padova 0-3
    (16-25, 24-26, 19-25)
    OK i-Vent Maribor: Mejal 1, Donik 5, Cafuta 2, Sesek 13, Mirkovic 14, Fink 2, Fuzir (L); Mazej, Vodusek, Kastelic, Klinger. Non entrati: Cavalcanti, Valencic, Skorc (L). Coach Sebastian Skorc.
    Sonepar Padova: Orioli 11, Truocchio 6, Masulovic 5, Sedlacek 15, Crosato 8, Falaschi 1, Diez (L); Mayo Liberman 8, Porro. Non entrati: Stefani, Plak, Galiazzo, Pedron, Bergamasco, Toscani (L). Coach Jacopo Cuttini.
    Durata: 21’, 28’, 23’. Totale: 1h12’.
    Note. Servizio: Maribor errori 14, ace 1, Padova errori 16, ace 6. Muro: Maribor 8, Padova 6. Errori punto: Maribor 22, Padova 19. Ricezione: Maribor 46% (26% prf), Padova 43% (26% prf). Attacco: Maribor 40%, Padova 56%. LEGGI TUTTO

  • in

    Precampionato Allianz Milano, un bel 2-2 contro Rana Verona

    Finisce in completa parità 2-2 l’allenamento congiunto tra Allianz Milano e Rana Verona alla Powervolley Academy di piazzale Lotto, a Milano, davanti a una bella cornice di appassionati biancorossi. Tutta rossa anche l’inedita divisa della squadra del presidente Lucio Fusaro, mentre gli scaligeri hanno giocato in bianconero.

    Il primo 6+1 di coach Roberto Piazza vede Porro in diagonale con Reggers, Kaziyski e Otsuka laterali, Caneschi e Piano al centro e Catania libero. Risponde Sotytchev con il russo Abaev in regia e Sani opposto, Dzavoronok e Chevalier schiacciatori, Cortesia e l’ex Vitelli al centro, D’Amico libero.
    A poco più di una settimana dello start della SuperLega Credem Banca, i tecnici provano e riprovano sestetti e combinazioni diverse, ne esce una sfida assai gradevole e caratterizzata dal grande equilibrio. Meglio Verona a muro di Milano (4 muri di Sani e altrettanti di Vitelli, 3 di D’amico e 2 di Porro), così come era successo in Veneto nell’amichevole “di andata”, meglio Milano di Verona in battuta (2 ace importanti di Tommaso Barotto) e pure in ricezione, mentre la percentuale d’attacco più alta è quella della Rana. Sani è l’unico a superare la doppia decina: 23 punti, con Dzavoronok e Chevalier in doppia cifra. Il grande turnover meneghino vede invece Reggers a 18 e, secondo miglior realizzatore, Gardini con 9 punti.
    Parziali equilibrati, due finiti ai vantaggi (una vittoria per parte), bella rimonta milanese nel primo e terzo set, mentre nel quarto Verona fa un break profondo di 0-5 dal 15-16 al 15-21 e chiude poi 20-25.
    Milano completerà il suo precampionato mercoledì 25 a Modena con un test match contro la Valsa Group.
    ALLIANZ MILANO – RANA VERONA 2-2 (25-22, 24-26, 26-24, 20-25)
    ALLIANZ MILANO: Porro 4, Reggers 18, Kaziyski 5, Otsuka 8, Caneschi 4, Piano 6, Catania (L), Louati 6, Gardini 9, Schnitzer 5, Barotto 3, Staforini (L2), Zonta. All. Roberto Piazza, Ass. Nicola Daldello

    RANA VERONA: Abaev, Sani 23, Dzavoronok 17, Chevalier 12, Cortesia 5, Vitelli 6, D’Amico (L), Spirito, Bonisoli (L2), Lecat. All. Radostin Stoytchev, Ass. Dario Simoni.
    Note: Durata set 27′, 30′, 31′, 26′ per un’ora e 54 minuti. Muri punto Milano 4, Verona 12. Battuta punto Milano 9 con 23 errori, Verona 6 con 19 errori. Attacco punto Milano 44%, Verona 47%. Ricezione positiva Milano 46% (perfetta 21%), Verona 38% (12%).

    Foto Credit Beatrice Botto LEGGI TUTTO

  • in

    Il 3-1 contro Modena chiude la preseason della Cucine Lube Civitanova

    Nel giorno del ritorno ufficiale di Marko Podrascanin in biancorosso, la Cucine Lube Civitanova ha chiuso il calendario della preseason con un successo in amichevole contro la Valsa Group Modena. Al PalaCiarapica di San Severino Marche, in occasione del match in memoria dell’imprenditore Roberto Soverchia, i cucinieri di Giampaolo Medei hanno superato i gialli di Alberto Giuliani 3-1 (25-22, 25-22, 18-25, 25-17) al termine di un faccia a faccia di buona intensità. Fatta eccezione per il terzo set, segnato da un calo e sofferenza a tratti in ricezione, la squadra ha seguito con ordine le indicazioni di Medei attaccando con incisività e prevalendo a muro. Ancora da affinare la battuta. Titolo di top scorer della gara a Rinaldi (19), in doppia cifra per la Lube Lagumdzija (15), Bottolo (13) e Loeppky (13).
    Tornato a vestire la maglia della sua squadra del cuore dopo 8 anni di lontananza e fresco di passaggio dalla federazione sportiva serba a quella italiana, Potke ha applaudito i compagni con convinzione.
    Match preceduto dalla consegna delle targhe in ricordo di Roberto Soverchia da parte del sindaco di San Severino. Uno dei riconoscimenti è andato ad Albino Massaccesi, vice presidente della Lube.
    Civitanova in campo senza Chinenyeze, Larizza e Nikolov. Al via Boninfante al palleggio e Lagumdzija opposto, Bottolo e Loeppky laterali, Gargiulo e Tenorio centrali, Balaso libero. Rivali schierati con De Cecco in regia e Buchegger opposto, Gutierrez e Rinaldi in posto 4, Sanguinetti e Stankovic centrali, Federici libero.
    La gara
    In avvio la diagonale biancorossa è ispirata (7-6), Modena ingrana e trova il sorpasso (11-12). Civitanova accelera e trova il doppio vantaggio (17-15) su due errori emiliani, ma un ace ristabilisce la parità (17-17). Dopo due scambi la Lube cambia diagonale. Il centrale Tenorio colpisce in attacco e a muro (20-18). Sul 22-20 rientrano Boninfante e Lagumdzija, ma Modena rimette a posto la situazione dopo l’ace di Gutierrez (22-22). I duelli finali vanno ai biancorossi, che chiudono con il muro di Bottolo (25-22). Sono 5 i punti di Lagumdzija con l’83%, 4 quelli di Loeppky con il 100%. Gialli performanti al servizio (2 ace), biancorossi efficaci in attacco (68%) e a muro (3 a 0 i vincenti).
    In avvio di secondo set l’ingresso di Anzani e il servizio di Rinaldi rilanciano Modena (5-7). Dopo il pari cuciniero a 9, i gialli si riprendono il +2 sul muro di Anzani (9-11). I salvataggi di Balaso e la lucidità dei cucinieri valgono il sorpasso (13-12). Il parziale di 3-0 dei rivali, con Rinaldi efficace, indirizza il punteggio (13-15) fino al mani out di Loeppky e al block di Bottolo (18-18), che poi va a segno con un diagonale e un muro (5 punti a fine set), intervallati dal block di Tenorio (23-20). La Lube schiera Orduna e Dirlic in diagonale, ma è il terzo muro di Tenorio a chiudere i conti (25-22). Il parziale ricalca il precedente: Modena insidiosa al servizio (2 ace), Civitanova più precisa in attacco, dominante a muro (5-1 i vincenti).
    Ne terzo parziale Modena cerca lo sprint (1-4), poi torna momentaneamente l’equilibrio (8-8) prima della seconda sfuriata emiliana chiusa dall’ace di Gutierrez. (8-13). Sul 9-15 l’iraniano Poriya entra per Bottolo. A seguire l’opposto Dirlic e il palleggiatore Orduna. In campo si vede anche Bisotto, fresco di laurea triennale in Scienze delle attività motorie e sportive a Torino. Il set meno equilibrato si chiude con un altro ace di Gutierrez (18-25). Gli uomini di Giuliani continuano a spingere dai 9 metri (5 a 3 per i gialli gli ace), i marchigiani soffrono molto al servizio, calano in attacco e per la prima volta perdono efficienza a muro.
    Nel quarto set, caratterizzato da altri 5 punti di Loeppky, la Lube si schiera come nei primi due, nelle fila di Modena resta in campo Anzani e c’è Ikhbayri. Buona partenza dei biancorossi con il servizio di Boninfante e un grande Gargiulo (9-5). La Valsa Group rosicchia punti (9-8), ma la Lube risponde a tono e vola sul 13-8 dopo il primo tempo di Gargiulo. I cucinieri continuano a bucare Modena al centro, anche con Tenorio, e allungano con l’ace di Lagumdzija (16-10). Nel finale c’è Bisotto. Bottolo, Tenorio e Lagumdzija dilagano (24-16). Il match si spegne sul servizio a rete di Sanguinetti (25-17).
    Dichiarazioni
    Adis Lagumdzija: “Manca una settimana all’inizio del campionato e, quindi, sono contento per la nostra bella partita. Questa sfida era molto importante per testare la preparazione. C’è ancora qualcosa da sistemare come si è visto nel terzo set. Se riusciamo a farlo possiamo disputare una grande SuperLega. Anche i nostri tifosi ci hanno dato una mano, possiamo sempre contare sui supporter di Lube nel Cuore. Giocare con un clima così ci dà lo sprint. Ora testa alla sfida con Padova”.
    Cucine Lube Civitanova – Valsa Group Modena 3-1 (25-22, 25-22, 18-25, 25-17)
    CIVITANOVA: Gargiulo 5, Loeppky 13, Orduna, Bisotto (L), Balaso (L), Boninfante 2, Poriya 2, Lagumdzija 15, Dirlic 1, Podrascanin ne, Bottolo 13, Tenorio 8. All. Medei
    MODENA: Massari 1, Meijs, Mati ne, Sanguinetti 10, Stankovic 2, Garella, Gollini (L) ne, De Cecco, Anzani 6, Buchegger 10, Gutierrez 13, Ikhbayri 4, Federici (L), Rinaldi 19. All. Giuliani
    ARBITRI: Luciani e Brunelli
    NOTE: durata set: 26’, 29’, 25’, 23’). Totale: 1h 43’. Civitanova: errori al servizio 16, ace 5, muri 9, attacco 48%, ricezione 41% (24% perfette). Modena: errori al servizio 24, ace 10, muri 4, attacco 50%, ricezione 46% (22% perfette). LEGGI TUTTO

  • in

    Finisce 2-2 il test match tra Milano e Rana Verona

    Buona prova per Rana Verona nell’allenamento congiunto con l’Allianz Milano, il secondo di questa fase pre-campionato. Dopo il vantaggio locale, la squadra di Coach Stoytchev rimette subito in equilibrio, va di nuovo sotto, prima di sigillare il confronto sul 2-2. Sani best scorer con 23 punti messi a segno, di cui 4 a muro, stesso numero di Vitelli. Doppia cifra anche per Dzavoronok (17) e Chevalier (12). Prossimo appuntamento fissato per mercoledì alle 16.00 al Pala AGSM AIM per il test con la Sonepar Padova.
    Coach Stoytchev sceglie la diagonale Abaev-Sani, con Dzavoronok e Chevalier in banda e la coppia Cortesia-Vitelli al centro e D’Amico come libero. Primo parziale equilibrato, con sprazzi sia da una parte che dall’altra della rete. Verona si distingue in particolare con un ace di Sani in avvio e un monster block dell’ex Vitelli. Nel finale, i padroni di casa allungano quanto basta per sbloccare il punteggio. Buona intensità anche al rientro in campo, con Verona che tiene il pallino del gioco. La pipe vale il primo set point, poi è sempre il ceco a metterci la firma con il muro del pareggio.
    Gli scaligeri trovano continuità nel terzo set, sia in attacco che negli altri fondamentali. Sani spinge in posto quattro, Dzavoronok non è da meno, con Abaev che distribuisce con precisione. I due ace di Schnitzer accorciano, poi i meneghini risalgono e tornano avanti ai vantaggi. Verona ritrova subito brillantezza nella quarta frazione e grazie a un’efficace serie al servizio di Zingel si guadagna un notevole vantaggio sugli avversari. Distacco che gli ospiti mantengono fino in fondo, chiudendo dunque la sfida sul 2-2.
    TABELLINO
    Allianz Milano-Rana Verona 2–2 (25-22; 24-26; 26-24; 20-25)
    Allianz Milano: Porro 3, Reggers 18, Gardini 8, Kaziyski 5, Caneschi 5, Schnitzer 5, Catania (L), Zonta, Barotto 3, Louati 6, Otsuka 8, Piano 6, Staforini (L). All. PiazzaRana Verona: Abaev, Sani 23, Chevalier 12, Dzavoronok 17, Cortesia 5, Vitelli 6, D’Amico (L), Spirito, Jensen, Keita, Mozic, Zingel 1, Zanotti, Bonisoli (L). All. Stoytchev
    Durata set: 27’; 30’; 31’; 26’; totale: 1h54’
    Attacco: Allianz Milano 44%; Rana Verona 47%Muri: Allianz Milano 4; Rana Verona 12Ace: Allianz Milano 9; Rana Verona 6 LEGGI TUTTO

  • in

    Del Monte® Supercoppa: lotta Monza ma in finale va Trento

    MINT Vero Volley Monza – Itas Trentino 0-3 (20-25; 21-25; 23-25)MINT Vero Volley Monza: Rohrs 9, Marttila 15, Lawani, Mancini, Beretta 5, Kreling 2, Picchio, Di Martino 3, Gaggini (L) Szwarc 14. N.E. Lee, Taiwo, Juantorena. All. Andriani.
    Itas Trentino: Bristot, Kozamernik 3, Michieletto 13, Sbertoli 2, Pellacani, Garcia 11, Rychlicki 7, Laurenzano (L), Lavia 17, Flavio 7. N.E. Acquarone, Pesaresi (L), Magalini, Bartha All. Soli.
    NOTE
    Arbitri: Alessandro Cerra, Rocco Brancati
    Durata set: 27′, 30′, 28′. Tot: 1h25′
    MINT Vero Volley Monza: battute vincenti 5, battute sbagliate 8, muri 2, errori 15, attacco 57%Itas Trentino: battute vincenti 9, battute sbagliate 13, muri 3, errori 16, attacco 62%
    Impianto: Palazzo Wanny, Firenze
    FIRENZE, 21 SETTEMBRE 2024 – Sfuma l’occasione della seconda finale su due partecipazioni alla Del Monte® Supercoppa per la MINT Vero Volley Monza, superata in tre set (20-25; 21-25; 23-25) dai Campioni d’Europa in carica dell’Itas Trentino. Sul campo di Palazzo Wanny, nonostante il risultato la prima formazione maschile del Consorzio ha fatto sentire la propria voce, mostrando una buona energia e qualità di gioco soprattutto nelle fasi iniziali di ogni set e in chiusura di match. Prima e seconda frazione all’insegna dell’equilibrio con pochi momenti a decidere l’andamento della sfida. Più combattuto il terzo parziale con Monza brava a rimontare sul finale e a portarsi al comando sul 23-21, prima dell’affondo di Trento. Tra le fila brianzole top scorer il finlandese Marttila, preciso in diagonale e in doppia cifra con 15 palloni a terra. Buona prestazione anche da parte del tedesco Rohrs con 9 punti e del canadese Szwarc, uomo delle parità ed efficace al servizio nel secondo e terzo parziale. All’orizzonte monzese c’è ora il Campionato: domenica 29 settembre alle ore 19:00, Beretta e compagni affronteranno la neo promossa in Serie A, Yuasa Battery Grottazzolina per l’esordio stagionale in SuperLega Credem Banca.
    Il primo sestetto del 2024/25 vede in campo Kreling e Szwarc nella consolidata diagonale palleggiatore-opposto, Rohrs-Marttila come coppia di schiacciatori, Di Martino-Beretta al centro e Gaggini nel ruolo di libero. Assente per motivi familiari coach Eccheli, sostituito per l’occasione dal suo vice, Antonello Andriani.
    In avvio di match si mettono subito in mostra Rohrs, Szwarc e Marttila e con l’ace di Kreling Monza si porta avanti (6-5). Sono infatti i brianzoli a toccare per primi quota 10 con il vincente di Szwarc, subito seguito dall’attacco di Rohrs che costringe coach Soli al primo time-out (11-7). Al rientro in campo, Trento si riavvicina e trova la parità sul 13-13. Punto a punto tra le due formazioni – efficaci Marttila e Szwarc per Monza e Rychlicki per Trento – fino al 19-22 che porta l’Itas ad allungare. Sul 20-24 arriva il primo set-point per la formazione trentina, che chiude il parziale con l’ace di Lavia (20-25). Per Vero Volley protagonista del primo set il finlandese a segno con 6 punti.
    Partenza flash di Trento nella seconda frazione con Monza che però risponde bene e pareggia subito i conti (3-3). L’Itas prova a prendersi il comando, ma Vero Volley rimane incollata (8-9 con la diagonale strettissima e di potenza di Rorhs). L’ace di Szwarc completa la rimonta e segna la parità (10-10). Per l’Itas esce Rychlicki per un piccolo infortunio ed entra Garcia, e coach Andriani sospende il gioco (13-16). Asse Canada-Germania efficace: vola in cielo Szwarc che in diagonale mette a terra il 16-18, mentre Rohrs porta a -1 i brianzoli (17-18). Botta e risposta tra le due squadre con i trentini a tenere il break di vantaggio (21-23). Sul 21-24 arriva però il set point per Trento che con un altro ace – di Michieletto questa volta – si aggiudica il parziale.
    Terzo set che vede subito i campioni d’Europa in carica staccarsi, ma Di Martino tiene i suoi a contatto (3-5). Di precisione il muro di capitan Beretta che segna il -1, mentre l’ennesimo ace di Szwarc stabilisce la parità (6-6). Riparte Trento e allunga di +4 (7-11), con un nuovo time-out per Monza. Grande prestazione del finlandese Marttila che senza esitazione mette sul campo l’11-13 e poi l’ace del 13-13. L’Itas torna al comando, ma la MINT non vuole lasciare nulla di intentato e si tiene a -2 (15-17). Monza si riavvicina con l’ace di Kreling che spezza la linea trentina e segna il 19-20. Szwarc uomo delle parità: è sua la diagonale del 21-21. Sorpasso della MINT: salvataggio di Gaggini e Marttila ancora di potenza per il 23-21. Finale di set ad altissima tensione: nuova parità (23-23) e Trento che trova il match-point (23-24). Lotta la Vero Volley ma l’Itas Trentino si aggiudica set (23-25) e incontro e sfiderà Perugia nella finale.
    LE DICHIARAZIONI
    Antonello Andriani, vice-allenatore MINT Vero Volley Monza: “Dobbiamo uscire a testa alta da questa partita. Siamo consapevoli delle difficoltà che abbiamo affrontato durante il precampionato, che ci hanno impedito di costruire pienamente il nostro gioco. Ci siamo confrontati con una squadra che ha cambiato solo un elemento rispetto all’anno scorso, quindi erano chiaramente più rodati di noi, ma siamo riusciti a metterli in difficoltà. Sono stati pochi gli episodi a decidere l’esito di tutti e tre i set, quindi siamo molto soddisfatti della prestazione dei nostri ragazzi. Ovviamente, perdere non è mai piacevole e non ci fa bene, ma abbiamo ottime basi su cui lavorare per affrontare il campionato nel miglior modo possibile.” LEGGI TUTTO

  • in

    Del Monte® Supercoppa, Trento raggiunge Perugia in Finale

    Del Monte® SupercoppaTrento vince in tre set contro Monza e si giocherà il trofeo contro Perugia, in diretta dalle 18.00 di domani su Rai Sport e VBTV. Lavia mattatore dei dolomitici: 17 punti per lo schiacciatore
    Itas Trentino – Vero Volley Monza 3-0 (25-20, 25-21, 25-23) – Itas Trentino: Sbertoli 2, Lavia 17, Resende Gualberto 7, Rychlicki 7, Michieletto 13, Kozamernik 3, Pesaresi (L), Bristot 0, Pellacani 0, Garcia Fernandez 11, Laurenzano (L). N.E. Magalini, Bartha, Acquarone. All. Soli. Vero Volley Monza: Kreling 2, Marttila 15, Di Martino 3, Szwarc 14, Rohrs 9, Beretta 5, Juantorena (L), Lawani 0, Mancini 0, Picchio 0, Gaggini (L). N.E. Lee, Taiwo. All. Andriani. ARBITRI: Cerra, Brancati, Pozzato. NOTE – durata set: 27′, 30′, 28′; tot: 85′.
    A questo link la gallery della seconda Semifinale
    PUBBLICO: 3700 (Sold out)INCASSO: €64.000

    Sarà l’Itas Trentino a sfidare la Sir Susa Vim Perugia (vincente alle 15.30 contro Piacenza) nella Finale della Del Monte® Supercoppa SuperLega 2024. I Campioni d’Europa in carica hanno superato Vero Volley Monza in tre set e contenderanno agli umbri il primo titolo della stagione in una finale inedita del trofeo.
    I due sestetti sono quelli annunciati: Soli manda in campo Sbertoli e Rychlicki come palleggiatore ed opposto, la coppia di martelli dell’Italia Michieletto-Lavia in posto quattro, Gualberto e Kozamernik al centro, Laurenzano libero. Andriani, in panchina al posto dell’assente Eccheli, risponde con Kreling “Cachopa” e Szwarc, il tedesco Rohrs e il finlandese Marttila come schiacciatori di banda, capitan Beretta e Di Martino al centro, Gaggini libero. Nel Vero Volley c’è Juantorena in panchina mentre non è ancora disponibile Zaytsev, schierabile dopo la terza giornata di campionato, oltre agli indisponibili Mosca ed Averill.
    La partenza di Monza sorprende i trentini (7-11, time out Soli) ma pian piano l’Itas torna nel set e sul 18-16 è Andriani a dover richiamare i suoi in panchina senza ottenere grandi risultati perché Sbertoli sigla il 22-19 con un ace. Un’altra battuta vincente di Lavia chiude il primo parziale (25-20).
    Luka Marttila, schiacciatore di Monza
    I Campioni d’Europa vanno avanti di un break anche nel secondo set (5-3) ma Szwarc non ci sta ed impatta dalla zona di battuta (10-10). Sull’11-11 Kamil Rychlicki cade a terra dopo un attacco ed è costretto a lasciare il campo a causa di un infortunio alla caviglia: al suo posto va in campo Gabi Garcia, che va subito a segno per poi siglare l’ace del 16-13 (chiuderà col 100% e 4 punti). Trento resta in controllo nella fase finale della frazione nonostante i tentativi di Rohrs e Szwarc di ridare fiato ai lombardi. Altra battuta vincente di Michieletto che vale il 2-0 (25-21).
    Gabi Garcia, opposto entrato per Rychlicky: buon impatto dell’ex Padova
    Anche il terzo set vede l’Itas in vantaggio di tre lunghezze (13-10), poi il finlandese Marttila recupera dalla zona di servizio (13-13). Il nuovo allungo di Trento (16-13) è firmato da Flavio a muro e da Lavia; Cachopa e Szwarc non ci stanno (21-21, time out Soli). Monza allunga (21-23) ma un rocambolesco punto di Gabi Garcia (l’opposto va a segno con un fortuito colpo di testa) riporta in parità la sfida (23-23). Dai nove metri, però, si presenta Lavia che con due battute vincente chiude i conti, regalando così la Finale di domani (ore 18.00, diretta Rai Sport e VBTV) ai dolomitici, a caccia del loro quarto successo.
    Flavio Resende Gualberto, uno dei volti nuovi della squadra di Soli
    Antonello Andriani (allenatore Vero Volley Monza): “Dobbiamo essere fieri di ciò che abbiamo fatto perché non ci aspettavamo di combattere così contro Trento, che ha cambiato solo un giocatore del sestetto mentre noi siamo in piena fase di costruzione e con assenze importanti. Complimenti all’Itas, più brava ed esperta di noi nei momenti chiave di tutti e tre i set: è lì che c’è stata la differenza”.
    Gabriele Laurenzano (Itas Trentino): “Sapevamo che sarebbe stato difficile nonostante le diverse assenze di Monza. Noi siamo stati bravi a non mollare mai, i nostri avversari sono una squadra che rende la vita difficile per tutta la partita. Domani affronteremo in Finale Perugia, una squadra molto forte. Ma sono sicuro che ce la giocheremo”.
    Del Monte® Supercoppa – Pala Wanny, FirenzeSemifinali
    Sabato 21 settembre 2024, ore 15.30Sir Susa Vim Perugia – Gas Sales Bluenergy Piacenza 3-1
    Sabato 21 settembre 2024, ore 18.00Itas Trentino – Vero Volley Monza 3-0

    Finale Del Monte® SupercoppaDomenica 22 settembre 2024, ore 18.00Sir Susa Vim Perugia –Itas TrentinoDiretta Rai SportTelecronaca di Maurizio Colantoni e Andrea LucchettaDiretta VBTVTelecronaca di Piero Giannico e Andrea Brogioni
    A questo link è consultabile l’area pregara, con ex, precedenti e i roster completi dell’evento. LEGGI TUTTO

  • in

    Del Monte® Supercoppa, tutto pronto per la Final Four di Firenze

    Del Monte® SupercoppaTutto pronto per la Final Four a Firenze: sabato Perugia – Piacenza alle 15.30 con diretta Rai Sport, Trento – Monza alle 18.00 con live streaming Rai Play. Domenica la Finale su Rai Sport alle 18.00
    La 29a edizione della Del Monte® Supercoppa 2024 è alle porte. Firenze sta per diventare capitale della pallavolo italiana per un intero fine settimana. Sabato 21 e domenica 22 settembre 2024, a Palazzo Wanny, si svolgerà la Final Four del primo torneo stagionale, che torna a precedere l’avvio della Regular Season. Sabato alle 15.30 la Semifinale tra Perugia e Piacenza sarà in diretta su Rai Sport e VBTV, mentre la sfida delle 18.00 tra Trento e Monza andrà su Rai Play e VBTV. La Finale di domenica, alle 18.00, verrà trasmessa su Rai Sport e sarà visibile sempre in live streaming su VBTV.
    La Sir Susa Vim Perugia approda a Firenze dopo una stagione esaltante in cui ha centrato tutti gli obiettivi: Mondiale per Club, Del Monte® Supercoppa, Del Monte® Coppa Italia e Scudetto in Superlega. I Block Devils di Angelo Lorenzetti, reduci dalla vittoria della Jesi Volley Cup, dove hanno battuto il Tours con un atteggiamento autoritario in quattro set, e Civitanova al tie-break dopo una rimonta da 0-2, mirano ad alzare al cielo la terza Supercoppa di fila, la sesta della propria storia. C’è molta attesa per lo schiacciatore giapponese Yuki Ishikawa, che nel torneo amichevole in terra marchigiana è stato impiegato con il contagocce. Assenza dell’ultimo minuto quella del centrale Sebastian Solè, che è stato sottoposto ad un intervento chirurgico al gomito. Dall’altra parte della rete vuole dire la sua la Gas Sales Bluenergy Piacenza dopo il passo falso dello scorso anno nella Semifinale di Supercoppa a Biella persa nettamente contro la Lube. Gli emiliani, ai blocchi di partenza con entusiasmo e tanta carica agonistica, sono consapevoli di avere un roster attrezzato per grandi obiettivi e le carte in regola per poter mettere in difficoltà i campioni d’Italia, anche se i piacentini lavorano al completo da poco. Il tecnico Andrea Anastasi, che due anni fa ha conquistato la Supercoppa sulla panchina umbra, può contare su rinforzi di spessore come gli esperti Stephen Maar e Uros Kovacevic, ma anche su innesti come i nazionali Azzurri Gianluca Galassi e Alessandro Bovolenta.
    Wassim Ben Tara, opposto della Sir Susa Vim Perugia
    I campioni d’Europa dell’Itas Trentino ripartono al completo con il remake della Finale di Del Monte® Supercoppa vinta nel 2021, ma devono scrollarsi di dosso i fantasmi della serie di Semifinale Scudetto persa con i brianzoli nell’ultima stagione. Forti di un’ossatura consolidata e di rinforzi interessanti, tra cui spiccano l’opposto Gabi Garcia Fernandez e i centrali Bela Bartha e Flavio Resende Gualberto, i gialloblù di Fabio Soli vogliono cancellare l’eliminazione in Semifinale della passata edizione a Biella per lasciare il segno a pochi giorni dall’avvio della Regular Season. Dopo i fasti internazionali dell’ultima annata il Club dolomitico vuole vincere in Italia: alzare la sua quarta Supercoppa sarebbe un buon inizio. A rendere la vita difficile, c’è la Vero Volley Monza, squadra che nell’ultima stagione ha raggiunto tre finali (Coppa Italia, Challenge Cup e Play Off di SuperLega), senza però centrare titoli, e che nel 2021 si arrese nella Finale di Supercoppa contro Trento a Civitanova Marche. Il gruppo di Massimo Eccheli ha cambiato pelle e sono arrivati anche atleti di grande esperienza in fase di mercato, come lo schiacciatore Osmany Juantorena e il centrale Taylor Averill, seguiti negli ultimi giorni dall’opposto Ivan Zaytsev, che per via del tesseramento tardivo non potrà giocare la Final Four. Intanto la squadra ha chiuso la sua preseason con il 3-1 in allenamento sui californiani del Los Angeles Men’s Volleyball.
    Fernando ‘Cachopa’ Kreling, regista della Vero Volley Monza
    Clicca QUI per accedere all’area “Pregara”, con gli ex, i precedenti e le dichiarazioni dei quattro capitani.

    Del Monte® Supercoppa – Pala Wanny, Firenze
    Semifinali
    Sabato 21 settembre 2024, ore 15.30Sir Susa Vim Perugia – Gas Sales Bluenergy PiacenzaDiretta Rai SportTelecronaca di Maurizio Colantoni e Fabio VulloDiretta VBTVTelecronaca di Piero Giannico e Andrea Brogioni
    Sabato 21 settembre 2024, ore 18.00Itas Trentino – Vero Volley MonzaDiretta Rai PlayTelecronaca di Maurizio Colantoni e Andrea LucchettaDiretta VBTVTelecronaca di Piero Giannico e Andrea Brogioni
    Finale Del Monte® SupercoppaDomenica 22 settembre 2024, ore 18.00Diretta Rai SportTelecronaca di Maurizio Colantoni e Andrea LucchettaDiretta VBTVTelecronaca di Piero Giannico e Andrea Brogioni LEGGI TUTTO

  • in

    Andrea Bocelli Foundation nuovo charity partner della Lega Pallavolo

    Lega Pallavolo Serie ASarà presentato a Firenze il nuovo charity partner della Lega Pallavolo Serie A: Andrea Bocelli Foundation
    Come annunciato durante la conferenza stampa della Del Monte® Supercoppa a Firenze, la Lega Pallavolo Serie A Maschile ha scelto di supportare la missione pluriennale di Andrea Bocelli Foundation, “Empowering People and Communities”, in particolare il programma ABF GlobaLab, rivolto ai giovani tra i 16 e i 25 anni.
    Il progetto, che mira a creare un percorso di orientamento e crescita personale e professionale, si basa sulla consapevolezza dell’importanza della relazione tra qualità della vita e opportunità di esplorare, scoprire e sviluppare i propri talenti.
    ABF GlobaLab si propone di fornire ai giovani gli strumenti per riflettere e sperimentare, con l’obiettivo di far emergere le loro potenzialità in contesti complessi. Il programma punta, non solo al potenziamento delle capacità individuali, ma anche all’arricchimento del tessuto sociale, attraverso esperienze pratiche di alto valore. Le opportunità di crescita, differenziate e personalizzate, offrono un supporto concreto nel guidare i partecipanti nella scoperta e nella misurazione delle proprie abilità.
    L’annuncio ufficiale verrà presentato nel corso delle fasi semifinali e finali della Supercoppa 2024, che si terranno i prossimi 21 e 22 settembre a Firenze.
    Durante le giornate della Supercoppa, Andrea Bocelli Foundation sarà presente sugli spalti insieme ai giovani del programma ABF GlobaLab, per testimoniare il comune impegno della Lega Pallavolo Serie A nel sostenere la mission “Empowering People and Communities” e promuovere una cultura dell’inclusione e dello sviluppo personale attraverso lo sport.
    Massimo Righi (Presidente Lega Pallavolo Serie A): “Con la Andrea Bocelli Foundation ci siamo piaciuti subito. Abbiamo infatti trovato l’intesa in pochissimo tempo, e siamo pronti per dare il nostro contributo alla loro bellissima causa. Proprio a Firenze, durante la Final Four di Del Monte® Supercoppa in programma questo weekend, sarà presente una significativa rappresentativa dei ragazzi di ABF GlobaLab a colorare i nostri spalti. Siamo lieti, dunque, di supportare chi fonda il proprio operato su valori come inclusione, altruismo e uguaglianza”Silvia Gualdani (Vice-Direttore e CFO di ABF): “Quella tra noi e la Lega Pallavolo è stata una scintilla bellissima e veloce. La Fondazione è contenta di avere al fianco la Lega Pallavolo Serie A, nella promozione di un evento che per il territorio e i tanti giovani sarà meraviglioso. Dal 2011, con la nostra mission ‘Empowering People and Communities’, ci occupiamo di creare progetti finalizzati alla valorizzazione ed espressione del pieno potenziale dei giovani, attraverso strumenti che facciano emergere le loro abilità, e tra essi troviamo anche e soprattutto lo sport. Uno di questi programmi, con cui siamo attivi anche qui a Firenze, è l’ABF GlobaLab, un laboratorio vivo dove i ragazzi dai 16 ai 25 anni vengono guidati dal nostro Team in attività di orientamento, ricerca e cura del proprio talento, per una costruzione consapevole del proprio futuro. E proprio insieme a questi ragazzi e ragazze saremo presenti anche noi agli eventi di sabato e domenica per tifare le quattro squadre protagoniste. Confido che questo sia solo l’inizio di uno splendido percorso.”
    Andrea Bocelli Foundation (ABF), Ente Filantropico, nasce nel luglio 2011 dalla famiglia Bocelli dopo essere stata ispirata dall’affetto e dalla positività ricevuti da fan e partner in tutto il mondo.
    Attraverso la mission “Empowering people and communities” ABF crea e promuove progetti che hanno quale focus la valorizzazione ed espressione del pieno potenziale delle persone e comunità che si trovano in situazioni di povertà, analfabetismo, disagio dovuto a malattie ed esclusione sociale.
    ABF ha scelto l’educazione quale chiave per favorire la costruzione di percorsi che offrano occasioni vere di empowerment in luoghi in cui a volte le priorità sono altre, credendo fortemente che aver cura di un individuo sia aver cura della sua educazione. Con l’utilizzo di approcci e strumenti innovativi che inseriscono arte, musica e digitale nei programmi di apprendimento, la Andrea Bocelli Foundation lavora per il superamento di queste barriere e l’espressione del loro pieno potenziale.  Altresì ABF opera per ripristinare condizioni di vita dignitose attraverso interventi che vanno dall’accesso a cure mediche, a servizi di recovery per emergenze umanitarie, a beni di prima necessità quali acqua potabile.
    Dal 2011, ABF ha raccolto oltre 70 milioni di euro che hanno portato alla costruzione di 12 scuole in Italia e ad Haiti che offrono l’accesso quotidiano a un’istruzione equa e di qualità a più di 20.000 studenti. Inoltre, ABF ha creato progetti di welfare che garantiscono l’accesso all’acqua potabile e alle cure mediche di base a oltre 500.000 persone che vivono nelle zone più remote e povere di Haiti.
    La Fondazione realizza e promuove anche progetti educativi che fanno leva sulla musica come ulteriore strumento per l’inclusione sociale e lo sviluppo dei talenti, il tutto in linea con l’Agenda Goal numero 4.7 delle Nazioni Unite per il 2030.
    Per ulteriori informazioni, visitare il sito: www.andreabocellifoundation.org
    Olimpia AngelettiResponsabile Comunicazione – Fondazione Andrea Bocelli366 4226062olimpia.angeletti@andreabocellifoundation.org
    Flavia IonniAddetto stampa – Fondazione Andrea Bocelli353 4510086flavia.ionni@andreabocellifoundation.org LEGGI TUTTO