More stories

  • in

    Padova lotta ma cede a Modena: i gialloblù vincono 3-1

    Nella nona giornata di regular season, Sonepar Padova ha affrontato Valsa Group Modena al PalaPanini in una sfida intensa. Nonostante l’impegno e la determinazione del team guidato da coach Jacopo Cuttini, i bianconeri si sono arresi per 3-1 al termine di una gara combattuta, dove il servizio modenese è risultato l’arma in più per i padroni di casa. 
    Nella gara di questa sera contro i gialloblù, il team di coach Cuttini si è presentato in campo con Porro, Plak, Masulovic, Sedlacek, Crosato, Falaschi, Diez (L). Luca Porro si è rivelato il miglior realizzatore per i bianconeri, totalizzando 16 punti personali (38% in attacco), mentre per i modenesi si è distinto Paul Buchegger, che ha realizzato 18 punti (42% in attacco).
    Coach Jacopo Cuttini: “Di buono, sicuramente, c’è stata un’ottima prestazione per quanto riguarda il gioco espresso e la voglia di stare in campo. La squadra ha dimostrato carattere, provando fino all’ultimo a portare a casa il quarto set, nonostante fosse davvero complicato giocare in quelle condizioni. La grande differenza, che purtroppo ci ha penalizzati, è stata la loro battuta. Sapevamo che Modena, in casa, è micidiale al servizio, ma a un certo punto sono arrivati colpi davvero incredibili. Diverse battute sono finite direttamente nel nostro campo, impedendoci di costruire il gioco. Nonostante queste difficoltà, siamo riusciti a restare in partita: anche con ricezioni forzate e qualche azione prevedibile, non abbiamo mollato. Siamo riusciti a reggere e, a nostra volta, abbiamo battuto discretamente. Non al loro livello, ma comunque con una certa efficacia. Alla fine, però, il servizio è stato l’elemento che ha fatto davvero la differenza. Modena ha saputo sfruttare al massimo questa arma e su questo dovremo lavorare per le prossime gare”. 
    Capitan Marco Falaschi: “Di buono, direi che ci siamo giocati la gara fino alla fine. In particolare, voglio sottolineare la reazione che abbiamo avuto nel quarto set: eravamo sotto di molti punti, merito di Modena, che dopo aver vinto il terzo set è andata in battuta con grande libertà e ha messo molta pressione. Lì siamo stati in grande difficoltà, ma un turno in battuta di Luca ci ha permesso di rientrare in partita. Da quel momento ce la siamo giocata punto a punto, anche se alla fine è finita 25-22 per loro. Sono particolarmente dispiaciuto per il primo set, che secondo me grida vendetta. Ci siamo bloccati in una situazione specifica, abbiamo commesso alcuni errori evitabili, e questo ci è costato care. Nel secondo set, invece, siamo riusciti a girare la situazione: abbiamo giocato bene e siamo rimasti sempre avanti. Certo, era una partita importante per entrambe le squadre, noi comunque ce la siamo giocata. Ora dobbiamo guardare avanti: domani torniamo in palestra, perché mercoledì saremo a Trento. Dobbiamo prepararci al meglio per cercare di mettere in difficoltà una squadra importante come quella trentina”. 
    Cronaca
    Primo set. Il match tra Valsa Group Modena e Sonepar Padova si apre con un primo parziale combattuto al PalaPanini, caratterizzato da un avvio equilibrato. I bianconeri iniziano con un muro vincente di Sedlacek (0-1), ma il botta e risposta si mantiene costante (4-4, errore al servizio di Rinaldi). Padova trova buoni spunti in attacco con la pipe e il lungolinea di Sedlacek (8-7 e 10-10), ma è Modena a siglare il primo mini break sul 12-10. La risposta dei patavini non tarda ad arrivare: Crosato va a segno dal centro (12-11), seguito da un efficace muro che riporta avanti i bianconeri (12-13). Con una buona fase difensiva e punti decisivi a muro, Sonepar Padova si porta in vantaggio sul 15-17 grazie a un’altra conclusione di Sedlacek. Nonostante la reazione di Modena, Padova mantiene il controllo per buona parte del parziale, costringendo coach Giuliani a chiamare time out sul 17-19 dopo il punto di Masulovic. Sul finale, tuttavia, Modena ritrova energia e precisione, riuscendo a pareggiare e infine sorpassare. Dopo il muro vincente di Plak sul 24-23, i padroni di casa chiudono il set a proprio vantaggio sul 25-23. 
    Secondo set. Il secondo parziale si apre con un iniziale equilibrio tra le due squadre (2-1, ace di Porro). Sonepar Padova non tarda però a prendere l’iniziativa: un pallonetto preciso di Sedlacek sancisce il sorpasso sul 4-5, con i bianconeri che iniziano a imporre il loro gioco. Padova mantiene il vantaggio grazie a una solida organizzazione offensiva: sul 6-8 arriva un altro pallonetto vincente, questa volta firmato da capitan Falaschi, e sul 7-10 un errore di Buchegger al pallonetto favorisce ulteriormente i patavini. Nonostante un ace di Sanguinetti sul 12-13, che riduce il gap a una sola lunghezza, Padova dimostra grande incisività. Masulovic firma un attacco vincente sul 12-15, allungando nuovamente per i bianconeri. La reazione di Modena è guidata da un muro punto di Gutierrez sul 16-16, che riporta la parità, seguito dall’ace di Rinaldi che segna il 17-16 e il sorpasso modenese. La sfida torna così su un equilibrio serrato, fino a quando Padova realizza un altro break, portandosi sul 20-22. Nel finale, i bianconeri gestiscono con freddezza la pressione. Sul 22-24, un errore al servizio di De Cecco regala il match point a Padova, e Crosato sigilla il set con un muro vincente sul 22-25.
    Terzo set. Anche il terzo parziale inizia sotto il segno dell’equilibrio, con le due squadre che si sfidano punto a punto: muro di Porro sul 4-4, seguito dall’attacco vincente di Plak sul 5-5. Sono i gialloblù di Modena a mettere a segno il primo break del set sull’8-5, grazie a due attacchi centrali di Sanguinetti e un ace di Buchegger. Nonostante il buon momento dei padroni di casa, Sonepar Padova si dimostra resiliente: la difesa e il muro sono determinanti, con due muri consecutivi di Plak che ribaltano la situazione (8-8 e 8-9). Sonepar Padova riesce a mantenere il vantaggio, affidandosi alla compattezza a muro, con Plak che si conferma protagonista (12-14). Tuttavia, Modena risponde con due ace consecutivi di Stankovic, che ristabilisce la parità sul 14-14 e consente il sorpasso sul 15-14. Da quel momento, il set continua con un andamento serrato e punto a punto: sul 16-15, è ancora Porro a segnare con un muro. Nel finale, Modena accelera e allunga, approfittando di qualche errore dei patavini. Sul 20-17, il servizio di Plak si infrange sulla rete, e i gialloblù continuano a incrementare il vantaggio. Un attacco di Masulovic accorcia il divario (23-19), ma l’ace di Rinaldi chiude il set sul 25-19 a favore di Valsa Group Modena.
    Quarto set. L’avvio del quarto parziale vede Valsa Group Modena partire con determinazione, costruendo un break iniziale sul 3-0 grazie a un attacco di Gutierrez. Padova fatica a trovare continuità, mentre Modena sfrutta la solidità a muro e in battuta: Stankovic sigla un muro vincente per l’8-2, seguito da un ace di Rinaldi (11-4) e da un altro ace di Buchegger sul 15-6, che aumenta il divario. Nonostante il momento favorevole dei padroni di casa, Sonepar prova a ricucire lo strappo. Con l’ace di Porro sul 15-13, i bianconeri si portano a meno due, riaccendendo la partita. Modena mantiene il vantaggio, ma Padova continua a rincorrere con determinazione. Un attacco vincente di Stefani sul 18-15 e un errore di Buchegger al 19-17 permettono ai patavini di restare vicini. La fase finale del set si accende sul 22-21, quando Porro mette a segno un attacco vincente, portando Padova a una sola lunghezza dai modenesi. Tuttavia, il finale premia Modena, che chiude il parziale sul 25-22, aggiudicandosi set e match.
    Valsa Group Modena – Sonepar Padova 3-1
    (25-23; 22-25; 25-29; 25-22)
    Valsa Group Modena: Gutierrez 10, Sanguinetti 16, De Cecco 2, Rinaldi 15, Anzani 5, Buchegger 18, Federici (L); Massari, Davyskiba 1, Stankovic 10, Gollini (L). Non entrati: Mati, Abulubaba. Coach Alberto Giuliani.  
    Sonepar Padova: Porro 16, Plak 10, Masulovic 11, Sedlacek 12, Crosato 6, Falaschi 1, Diez (L); Stefani 5, Pedron, Truocchio, Orioli, Toscani (L). Non entrati: Mayo Liberman, Galiazzo. Coach Jacopo Cuttini.  
    Durata: 28’, 32’, 33’, 31’. 2h04’. 
    Note. Servizio: Modena errori 19, ace 9, Padova errori 10, ace 5. Muro: Modena 6, Padova 9. Errori punto: Modena 28, Padova 20. Ricezione: Modena 46% (18% prf), Padova 42% (22% prf). Attacco: Modena 51%, Padova 46%. 
    Arbitri: Caretti Stefano – Cerra Alessandro
    MVP: Giovanni Sanguinetti (Valsa Group Modena)
    Prossimi appuntamenti della compagine bianconera: 

    anticipo 11^ giornata di andata, mercoledì 27 novembre – 20.30, ITAS TRENTINO vs SONEPAR PADOVA, ilT quotidiano Arena, Trento. Diretta VBTV.
    10^ giornata di andata, domenica 1 dicembre – 20.30, SONEPAR PADOVA vs RANA VERONA, Kioene Arena. Biglietti disponibili al link https://www.pallavolopadova.com/biglietti/. LEGGI TUTTO

  • in

    SuperLega, Cisterna fa suo l’anticipo: Grottazzolina battuta per 3-1

    SuperLega Credem BancaCisterna vince l’anticipo in casa di Grottazzolina: 3-1 per i pontini, con Baranowicz premiato Mvp della sfida. Domenica si chiude il turno, Milano-Perugia in diretta su Rai Sport
    Yuasa Battery Grottazzolina – Cisterna Volley 1-3 (25-21, 23-25, 19-25, 17-25) – Yuasa Battery Grottazzolina: Zhukouski 1, Tatarov 9, Mattei 0, Petkovic 20, Antonov 16, Demyanenko 8, Cubito (L), Vecchi 0, Comparoni 12, Fedrizzi 0, Marchiani 0, Cvanciger 0, Marchisio (L). N.E. Schalk. All. Ortenzi. Cisterna Volley: Baranowicz 4, Bayram 11, Nedeljkovic 6, Faure 19, Ramon 22, Diamantini 12, Fanizza 0, Pace (L), Czerwinski 1. N.E. Finauri, Tosti, Rivas. All. Falasca. ARBITRI: Puecher, Saltalippi. NOTE – durata set: 30′, 29′, 26′, 26′; tot: 111′.
    Cisterna si impone in quattro set a Grottazzolina contro la Yuasa, dopo essere andata sotto nel primo parziale: manca ancora l’appuntamento con la vittoria Grottazzolina, nonostante avesse fatto ben sperare nella prima parte di gara, per poi cedere definitivamente negli ultimi due parziali. Yuasa in campo con Petkovic opposto fin dal primo punto, mentre Tatarov è schierato in banda in luogo di Fedrizzi non ancora al top; Cisterna è in palla dopo le due vittorie consecutive degli ultimi due turni. Eppure, Grottazzolina parte meglio, spingendo subito sull’acceleratore al servizio e guadagnando un buon vantaggio nel primo parziale: Cisterna prova a rientrare e accorcia fino al meno due ma sono i ragazzi di Ortenzi a chiudere il parziale con un super Petkovic. Inizio importante nel secondo parziale per i pontini che trovano subito il +6 e sembra gestire agevolmente. La Yuasa ritrova invece continuità dai nove metri e accorcia ad una sola lunghezza mancando il contrattacco del 23 pari e Cisterna si impone 23-25. Stesso copione nel parziale successivo con l’immediato vantaggio di Cisterna, brava a prendere il largo con un gioco sciolto e veloce. Stavolta manca la reazione di Grottazzolina che prova un timido allungo nel finale che però non basta e Cisterna su porta avanti 2-1 nel conto dei parziali. Anche nel quarto set a fare la differenza è la grande incisività al servizio di Cisterna che manda in grande crisi la linea di ricezione della Yuasa che deve rincorrere senza riuscire a trovare il bandolo della matassa. Braccio sciolto per Cisterna con Grottazzolina costretta a cedere 17-24 il parziale e i tre punti alla formazione ospite. Da segnalare la presenza a bordo campo del coach della nazionale italiana Ferdinando De Giorgi. Domenica si conclude il 9° turno di SuperLega Credem Banca: Allianz Milano – Sir Susa Vim Perugia sarà trasmessa in diretta su Rai Sport.
    MVP: Michele Baranowicz (Cisterna Volley)SPETTATORI: 1.411
    Massimiliano Ortenzi (allenatore, Yuasa Battery Grottazzolina): “Siamo partiti bene, come ci eravamo detti, mettendo pressione al servizio e giocando col piglio giusto. Nel secondo nonostante fossimo sotto siamo rimasti lì, abbiamo recuperato, abbiamo anche avuto l’occasione di portarci sopra, e non l’abbiamo sfruttata. Poi la partita è cambiata, non siamo riusciti a mantenere lo stesso ritmo mentre Cisterna è cresciuta, sfruttando anche tanti errori da parte nostra. Siamo calati tantissimo in attacco, e quando succede poi si fa fatica a rimanere in partita a questi livelli qua”.
    Michele Baranowicz (Cisterna Volley): “Oggi la vittoria era il nostro obiettivo. Siamo partiti a rallentatore nel primo set, regalando a Grottazzolina sette punti gratuitamente. Sono stati errori che non possiamo permetterci contro nessuna squadra. In fase break abbiamo lavorato molto bene, con la battuta e il muro. Dobbiamo crescere in side-out perchè molte volte, anche su una palla facile, ci mettiamo in difficoltà da soli. Ci sono ancora tanti margini di crescita, ma va bene così”.
    Classifica SuperLega Credem BancaSir Susa Vim Perugia 22, Itas Trentino 21, Gas Sales Bluenergy Piacenza 17, Cucine Lube Civitanova 16, Allianz Milano 15, Rana Verona 12, Cisterna Volley 12, Sonepar Padova 10, Valsa Group Modena 9, Mint Vero Volley Monza 7, Gioiella Prisma Taranto 7, Yuasa Battery Grottazzolina 2.Un incontro in più: Allianz Milano, Yuasa Battery Grottazzolina; due incontri in più: Cisterna Volley.
    9a giornata di Andata – Regular Season SuperLega Credem Banca
    Domenica 24 novembre 2024, ore 17.00Itas Trentino – Mint Vero Volley MonzaDiretta DAZN e VBTV
    Domenica 24 novembre 2024, ore 18.00Gioiella Prisma Taranto – Cucine Lube CivitanovaDiretta VBTV
    Domenica 24 novembre 2024, ore 18.00Valsa Group Modena – Sonepar PadovaDiretta VBTV
    Domenica 24 novembre 2024, ore 18.00Allianz Milano – Sir Susa Vim PerugiaVariazione impianto: Unipol Forum di AssagoDiretta Rai Sport e VBTV
    Domenica 24 novembre 2024, ore 19.00Rana Verona – Gas Sales Bluenergy PiacenzaDiretta DAZN e VBTV LEGGI TUTTO

  • in

    Il Cisterna Volley espugna il PalaSavelli: è 3-1 contro Grottazzolina

    PORTO SAN GIORGIO – Il Cisterna Volley conquista il terzo successo consecutivo, espugnando il PalaSavelli contro una combattiva Yuasa Battery Grottazzolina. La squadra di coach Falasca, nonostante un inizio caratterizzato da qualche errore di troppo, si impone in rimonta, cedendo solo il primo set ai padroni di casa. Con questa vittoria, il Cisterna Volley raggiunge momentaneamente Rana Verona a quota 12 punti, piazzandosi al settimo posto in classifica.
    “Oggi la vittoria era il nostro obiettivo – spiega Michele Baranowicz, capitano del Cisterna Volley ed MVP del match – Siamo partiti a rallentatore nel primo set, regalando a Grottazzolina sette punti gratuitamente. Sono stati errori che non possiamo permetterci contro nessuna squadra. In fase break abbiamo lavorato molto bene, con la battuta e il muro. Dobbiamo crescere in side-out perchè molte volte, anche su una palla facile, ci mettiamo in difficoltà da soli. Ci sono ancora tanti margini di crescita, ma va bene così”.
    LE FORMAZIONI-Coach Falasca conferma il sestetto delle ultime uscite. Baranowicz in regia con Theo Faure opposto, Nedeljkovic e Diamantini al centro, Bayram e Ramon schiacciatori con Pace a guidare la seconda linea. Grottazzolina ritrova Petkovic opposto a Zhukouski, al centro Demyanenko e Mattei, Antonov e Tatarov gli schiacciatori, con Marchisio libero.
    LA PARTITA – Il primo set sorride ai padroni di casa, bravi a partire subito forte nei primi scambi del match. Petkovic sigla il primo margine sul 7-4, con il Cisterna Volley a provare a restare in scia. Faure in parallela chiude l’azione dell’11-9, poi Baranowicz dai nove metri colpisce per il momentaneo 11-10. Demyanenko e Petkovic tengono avanti Grottazzolina. Nel finale Ramon prima in diagonale firma il 19-18, poi annulla due set point, prima che Antonov chiuda il primo parziale sul 25.21.
    Il Cisterna Volley riesce a cambiare il canovaccio della partita, passando subito avanti nel secondo set con la pipe di Jordi Ramon sul 2-7. Petkovic tiene a galla i padroni di casa, nma è Baranowicz, dai nove metri, a tenere a distanza Grottazzolina sul parziale di 8-12. Diamantini ferma a muro Demyanenko sul 12-17, gli fa eco Faure sul 14-20. Nel finale Ramon prima firma il set point sul 22-24, poi chiude il set con una bordata potente sul 23-25.
    I pontini, orchestrati da Baranowicz, premono sull’accelleratore, andando avanti con Faure nelle prime battute di gioco sul 2-7. Ramon gli fa eco, tenendo a distanza la squadra di coach Ortenzi sul 7-12 con un grande ace. Il Cisterna Volley prende il largo grazie al suo capitano: Baranowicz trova l’angolino al servizio per il momentaneo 17-9. Grazie a Comparoni e Demyanenko Grottazzola ricuce parzialmente il gap. Prima il canadese e poi Tatarov annulla due set point sul 19-24, poi al servio Antonov sbaglia le misure, consegnando a Cisterna il vantaggio sul 25-19.
    Anche l’ultimo parziale vede Cisterna protagonista, seppur con qualche difficoltà iniziale. Bayram spezza l’equilibrio con un pallonetto che vale il 10-12, e Faure incrementa il vantaggio con un muro su Tatarov per il 12-17. Il francese è devastante al servizio, mettendo a segno due ace per il 13-22. Nel finale, Fanizza sostituisce Baranowicz e serve subito Ramon, che realizza il 16-23. Lo spagnolo al servizio trova l’ace del match point, mentre il neoentrato Czerwinski chiude i giochi con una potente diagonale per il 25-16, regalando la vittoria ai pontini.

    YUASA BATTERY GROTTAZZOLINA – CISTERNA VOLLEY 1-3  (25-21; 23-25; 19-25; 16-25)
    CISTERNA VOLLEY: Baranowicz 3, Faure 20, Ramon 23, Bayram 9, Diamantini 12, Nedeljkovic 8, Pace (L), Rivas n.e., Finauri n.e., Fanizza, Czerwinski 1, Mazzone n.e, Tosti n.e. Allenatore: Falasca
    YUASA BATTERY GROTTAZZOLINA: Zhukouski 1, Petkovic 17, Demyanenko 9, Comparoni 12, Tatarov 10, Antonov 15, Marchisio (L), Fedrizzi, Marchiani n.e., Cubito, Vecchi n.e., Mattei, Schalk n.e., Cvanciger. Allenatore: Ortenzi
    ARBITRI – Puecher Andrea, Saltalippi Luca
    NOTE-Durata set: 30’, 29’, 26’, 27’. Tot.1h52
    Attacco: Cisterna Volley 49%, Yuasa Battery Grottazzolina 42%.
    Ricezione: Cisterna Volley 41% (18% prf), Yuasa Battery Grottazzolina 51% (23% prf).
    Ace: Cisterna Volley 10, Yuasa Battery Grottazzolina 8.
    Muro: Cisterna Volley 14, Yuasa Battery Grottazzolina 9. LEGGI TUTTO

  • in

    E’ l’ora degli “Attacchi dei giganti” domenica tutti all’Unipol Forum

    Il claim e l’immagine “Gli attacchi dei giganti del volley” campeggia ovunque da giorni a Milano. Domenica sarà il campo a parlare perché in un match che si annuncia straordinario, si affrontano all’Unipol Forum di Assago alle 18, Allianz Milano, quinta forza della SuperLega Credem Banca fino a questo momento e in serie positiva da cinque match tra campionato e Champions, con l’imbattuta capolista e squadra campione d’Italia Sir Susa Vim Perugia.
       Tantissimi i temi del match, che desta grande attenzione anche in Giappone per il duello tra Yuki Ishikawa e Tatsunori Otsuka. Proprio Ishikawa affronta per la prima volta la squadra, il coach, la società e la città che lo hanno proiettato tra i migliori schiacciatori del mondo. Di grande peso anche l’altro ex, il centrale argentino Agustin Loser, tra gli umbri c’è pure il libero Piccinelli ad aver giocato una stagione a Milano. Lo scorso anno tra i team di Lorenzetti e Piazza fu una serie di battaglie, molti tie-break. Indimenticabile quell’incredibile filotto di servizi vincenti di Kaziyski, che regalò al PalaBarton la vittoria a Milano. Allianz dovette poi chinare la testa in semifinale di Coppa Italia e nei combattuti Playoff scudetto sempre in semifinale. La parola al campo, con uno scenario unico di pubblico e la diretta di Rai Sport con telecronaca di Maurizio Colantoni e Andrea Lucchetta e VBTV con Lorenzo Castiglia e Giorgio Goldoni.

    Come sempre la partita al Forum rappresenta un evento nell’evento. Ecco così, che a parte la schiera di tifosi giapponesi, alcuni da oggi in tour a Milano per seguire anche gli allenamenti delle due squadre, per la prima volta ci saranno tre curve al Palazzo. I padroni di casa milanesi, ovviamente con la loro Curva Biancorossa, i colorati e festosi Sirmaniaci, sempre protagonisti anche in trasferta e una Curva Arcobaleno. Allianz Milano Powervolley e Gate Volley Milano hanno deciso infatti di trasmettere un bel messaggio di inclusione e aggregazione, per lottare simbolicamente contro ogni forma di stereotipo e disuguaglianza. Si tratta di una prima assoluta che si spera possa diventare contagiosa anche in altri ambiti.E sempre sul fronte dell’inclusione, tra il primo e secondo set non mancherà il progetto Volley4All per favorire una cultura dello sport che valorizzi le diversità, sostenuto dalla Fondazione Allianz UMANA MENTE. Verrà premiato in questa occasione direttamente il testimonial di Volley4All l’oro paralimpico di Parigi 2024 di nuoto, Alberto Amodeo.Allianz Milano e Sir Susa Vim Perugia attendono il 34° duello sotto rete. Il bilancio è favorevole ai Block Devils con 24 successi a 9, anche se le vittorie dei meneghini ai Play Off di due anni fa hanno avuto un peso specifico consistente.I biglietti per l’Unipol Forum di Assago sono ancora disponibili attraverso la piattaforma Vivaticket e al link diretto (https://www.vivaticket.com/it/ticket/allianz-milano-vs-sir-susa-vim-perugia/250620).
    Tatsunori Otsuka prima del match
    “Non vedo l’ora di giocare la partita contro Perugia e contro Yuki Ishikawa, che ha fatto molto bene a Milano e che è anche il mio capitano della nazionale giapponese. So che la Sir Susa Vim Perugia è una squadra molto forte, quindi credo che sia importante per noi continuare a lottare come gruppo e a provarci contro tutti gli avversari. Se lo faremo, i risultati arriveranno”.
    Le parole del palleggiatore della Sir, Simone Giannelli“Sarà una partita difficile, dopo la gara di Champions in Francia torniamo al campionato italiano, dobbiamo fare un nuovo switch. Sarà una partita dura contro Milano perchè sappiamo tutti che squadra è: sarà anche una partita stimolante per noi perchè sicuramente ci porteranno al nostro limite, quindi ci siamo rimboccati le maniche in questi giorni cercando di prepararla al meglio per poi dare tutto domenica al Forum”. LEGGI TUTTO

  • in

    Biancorossi a Verona per tornare a correre in campionato.

    Piacenza 23.11.2024 – Gas Sales Bluenergy Piacenza per la nona giornata di andata del campionato di SuperLega Credem Banca sarà impegnata a Verona: domani, domenica 24 novembre (ore 19.00 diretta Dazn, Volleyballworld.tv e Sportpiacenza.it) al Pala Agsm Aim affronterà Rana Verona nella gara che chiuderà la terz’ultima giornata di andata.
    Dopo due sconfitte consecutive per mano di Civitanova e Trento, Gas Sales Bluenergy Piacenza affronta la formazione veneta con l’obiettivo di riprendere la corsa in campionato e difendere il terzo posto in classifica.
    Gas Sales Bluenergy Piacenza arriva alla gara dopo la sconfitta con Trento di una settimana fa, Verona dopo una battuta d’arresto a Monza.
    Antoine Brizard (palleggiatore Gas Sales Bluenergy Piacenza): “Con Verona sarà una partita molto importante, affrontiamo una squadra atipica, che può vincere contro chiunque. Però secondo me adesso non è il momento di guardare più di tanto la classifica, dobbiamo solo pensare a come e soprattutto quanto può crescere il nostro gruppo. Con Verona sarà molto importante mettere in difficoltà la loro ricezione e fare questo dovremo battere bene, certamente meglio rispetto alle ultime due partite. Una cosa è certa, abbiamo bisogno di allenarci tutti insieme, io credo molto in questa squadra”.
    L’avversario Rana Verona
    Dall’altra parte della rete c’è Rana Verona che affronta la seconda stagione consecutiva con il partner Giovanni Rana al proprio fianco. Il processo di crescita avviato in questi anni è stato certificato dalla finale dei Play Off 5° Posto affrontata lo scorso anno contro Civitanova, dopo essere uscita a testa alta nei Quarti Scudetto con Perugia, che poche settimane dopo avrebbe conquistato il titolo. In estate, il club ha adottato la linea della continuità, impostando un importante consolidamento del roster a disposizione di coach Radostin Stoytchev. A partire da capitan Mozic, che ha prolungato il contratto fino al 2027, e Keita, le due punte di diamante del sestetto scaligero. In cabina di regia è approdato il russo Abaev, che affiancherà il veterano Spirito, mentre da Milano è arrivato Vitelli a completare il pacchetto di posto tre formato da Cortesia, Zingel e Zanotti. Un gradito ritorno è rappresentato da Jensen, reduce da una grande annata in Serie A2, mentre al reparto di banda, dove sono stati confermati Dzavoronok e Sani, si è unito Chevalier. Invariato, infine, il comparto dei liberi, con D’Amico e Bonisoli. Al fianco di coach Stoytchev c’è il fido Simoni che hanno dato il benvenuto all’assistente allenatore Marchesan. Rinnovi significativi e innesti mirati, dunque, per Verona, determinata a compiere un altro step in avanti nel suo percorso di sviluppo, dal punto di vista sia sportivo che societario. In questa stagione dopo la sconfitta al debutto con Perugia ha inanellato quattro vittorie consecutive per poi fermarsi nuovamente alla sesta giornata e inanellare altre due sconfitte consecutive. Nell’ultimo turno ha alzato bandiera bianca a Monza.
    Radostin Stoytchev: (allenatore Rana Verona): “Piacenza è una squadra costruita per vincere o comunque per giocare per la Champions League. Ha un roster con tanti giocatori d’esperienza come Brizard, Simon, Scanferla, Kovacevic, Maar, Galassi, ora hanno preso un giovane interessante come Mandiraci. Ci sono tanti giocatori con talento, non a caso sono terzi e hanno pretese molto alte, in attacco hanno percentuali molto alte, hanno diversi battitori molto buoni e bravi a gestire la palla. Hanno una squadra che può variare e cambiare tipologia di gioco a seconda di quello che serve. Ovviamente, noi cerchiamo di fare del nostro meglio per guadagnare i punti, che abbiamo mancato la settimana scorsa contro Monza
    Precedenti: 15 (11 successi Gas Sales Bluenergy Piacenza, 4 successi Rana Verona).
    Ex: Uros Kovacevic a Verona nelle stagioni 2015-2016 e 2016-2017; Stephen Maar a Verona nella stagione 2017-2018.
    A caccia di record:
    In regular season nella stagione 2024-2025: Ramazan Efe Mandiraci (Gas Sales Bluenergy Piacenza) – 16 punti ai 100; Stephen Maar (Gas Sales Bluenergy Piacenza) – 7 punti ai 100 e 17 attacchi vincenti ai 100; Yuri Romanò (Gas Sales Bluenergy Piacenza) – 9 punti ai 100 e 26 attacchi vincenti ai 100; Donovan Dzavoronok (Rana Verona) – 2 punti ai 100 e 20 attacchi vincenti ai 100; Noumory Keita (Rana Verona) – 5 punti ai 200 e 20 attacchi vincenti ai 200.
    In carriera Regular Season: Gianluca Galassi (Gas Sales Bluenergy Piacenza) – 5 battute vincenti ai 100; Stephen Maar (Gas Sales Bluenergy Piacenza) – 5 muri vincenti ai 200; Luca Spirito (Rana Verona) – 1 muri vincenti ai 200; Rok Mozic (Rana Verona) – 18 attacchi vincenti ai 1000.
    In carriera tutte le competizioni: Robertlandy Simon (Gas Sales Bluenergy Piacenza) – 12 punti ai 2900; Yuri Romanò (Gas Sales Bluenergy Piacenza) – 15 punti ai 2900; Ramazan Efe Mandiraci (Gas Sales Bluenergy Piacenza)  – 16 punti ai 100; Uros Kovacevic (Gas Sales Bluenergy Piacenza) – 25 punti ai 2700 e 3 attacchi vincenti ai 2300; Stephen Maar (Gas Sales Bluenergy Piacenza) – 30 attacchi vincenti ai 2500; Rok Mozic (Rana Verona)  – 3 attacchi vincenti ai 1200; Mads Kyed Jensen (Rana Verona) – 3 battute vincenti ai 100; Donovan Dzavoronok (Rana Verona) – 36 punti ai 2800; Lorenzo Cortesia (Rana Verona) – 5 attacchi vincenti ai 600; Noumory Keita (Rana Verona) – 5 attacchi vincenti ai 900 e 4 battute vincenti ai 100; Marco Vitelli (Rana Verona) – 7 punti ai 1200; Aidan Zingel (Rana Verona) – 9 punti ai 2300.
    SuperLega Credem Banca 2024-2025
    9ª giornata di andata
    Sabato 23 novembre 2024, ore 20.30
    Yuasa Battery Grottazzolina – Cisterna Volley
    Domenica 24 novembre 2024, ore 17.00
    Itas Trentino – Mint Vero Volley Monza
    Domenica 24 novembre 2024, ore 18.00
    Gioiella Prisma Taranto – Cucine lube Civitanova
    Valsa Group Modena – Sonepar Padova
    Allianz Milano – Sir Susa Vim Perugia
    Domenica 24 novembre 2024, ore 19.00
    Rana Verona – Gas Sales Bluenergy Piacenza
    Classifica
    Sir Susa Vim Perugia p. 22; Itas Trentino 21; Gas Sales Bluenergy Piacenza 17; Cucine Lube Civitanova 16; Rana Verona e Allianz Milano 12; Sonepar Padova 10; Cisterna Volley e Valsa Group Modena 9; Mint Vero Volley Monza 7 e Gioiella Prisma Taranto 7; Yuasa Battery Grottazzolina 2. LEGGI TUTTO

  • in

    Ishikawa torna a Milano da ex: la conferenza stampa pre-gara

    Perugia, 22 Novembre 2024

    Cresce l’attesa per il match tra Allianz Milano e Sir Susa Vim Perugia che domenica andrà in scena al Forum di Assago con fischio di inizio alle 18. A presentare alla stampa questa partita, uno degli ex più attesi dal pubblico: lo schiacciatore giapponese di casa bianconera, Yuki Ishikawa, approdato nel club del presidente Gino Sirci dopo quattro stagioni consecutive all’Allianz, dove ha militato dal 2020 fino allo scorso anno.
    «Sono contento di tornare a Milano a giocare. La partita sarà sempre dura contro una squadra che ha un buon sistema di gioco, difende bene e batte bene quindi noi siamo preparati a questo. Noi partiamo sempre pensando che le partite non saranno facili, anche se non giocheremo a casa loro, ma al Forum, ci sarà tanta gente a tifare Milano: sarà difficile, però noi ci concentriamo non sui risultati, ma su come giochiamo, come scendiamo in campo e poi noi stiamo lavorando bene qui al PalaEvangelisti e metteremo in campo tutto ciò su cui stiamo lavorando».
    Perugia arriva a questo appuntamento da “prima della classe”, in vetta alla classifica con 22 punti, frutto di otto partite vinte su otto giocate, sei a punteggio pieno e due al tie-break (con la Sonepar Padova in trasferta e al PalaEvangelisti con la Cucine Lube Civitanova) e si presenta al Forum dopo il blitz di Champions sul campo di Saint Nazaire, puntando alla continuità di risultati.
    Milano, rispetto alla squadra che Yuki Ishikawa ha lasciato lo scorso anno, è cambiata, ma è cambiata anche rispetto all’inizio di questa stagione, crescendo nei risultati:«Secondo me adesso Milano sta giocando molto bene, anche in cambiopalla ha percentuali molto alte. Sarà importante la nostra battuta perché quando battiamo bene anche la correlazione muro difesa funziona al meglio».
    Domenica al Forum Yuki Ishikawa ritroverà tra le file di Milano il giovanissimo schiacciatore giapponese (classe 2000) Otsuka Tatsunori, con cui condivide il percorso in Nazionale e che è al suo esordio assoluto nel campionato italiano. In lui, Ishikawa rivede se stesso, dieci anni fa. «Per lui ma anche per me è importante. Per lui è il primo anno in Italia e credo che stia prendendo una buona esperienza con coach Roberto Piazza: sono curioso di vedere come crescerà nel corso della stagione».
    Il primo anno in Italia, per Yuki Ishikawa, fu invece proprio con coach Angelo Lorenzetti, nella stagione 2014-2015, alla Parmareggio Modena: «Angelo è un allenatore bravissimo. L’anno scorso ha vinto con Perugia tutte le competizioni, quindi sa come vincere e come migliorare e quindi sono molto contento di allenarmi qua a Perugia con lui. Mi ero allenato con lui dieci anni fa, in quella circostanza avevo avuto difficoltà con la lingua, adesso parlo abbastanza bene italiano e capisco tutto. Sono abbastanza soddisfatto. Con lui ora stiamo lavorando sul migliorare la mia ricezione e anche l’attacco di palla alta e la battuta: su questi aspetti so di avere ampi margini di miglioramento».
     
    UFFICIO STAMPA SIR SUSA VIM PERUGIA LEGGI TUTTO

  • in

    Biancorossi due volte su Rai Sport in avvio del girone di ritorno

    Piacenza 22.11.2024 – Sono stati ufficializzati dalla Lega Pallavolo date e orari di gioco nonché la programmazione televisiva dalla prima alla terza giornata del girone di ritorno del campionato di SuperLega Credem Banca.
    Ogni turno vedrà due sfide protagoniste sui canali Rai (solo una il 26 dicembre) e due su DAZN. La piattaforma streaming di Volleyball World, VBTV, trasmetterà tutte le gare di SuperLega.
    Due le partite di Gas Sales Bluenergy Piacenza che dalla prima alla terza giornata di ritorno di campionato saranno trasmesse in diretta su Rai Sport, nessuna sarà trasmessa da Dazn, tutte su VBTV.
    Un anticipo vedrà protagonista Gas Sales Bluenergy Piacenza: seconda giornata di ritorno, sabato 21 dicembre, giocherà al PalabancaSport con Mint Vero Volley Monza (ore 18.00 su Rai Sport) mentre la gara valida per la prima giornata di ritorno in programma domenica 15 dicembre a Modena con la Valsa Group Modena avrà inizio alle ore 20.30 con diretta su Rai Sport.
    La gara in programma giovedì 26 dicembre al PalabancaSport con Cisterna Volley e valida la terza giornata di ritorno avrà inizio alle ore 18.00 e sarà trasmessa da VBTV.
    Di seguito il calendario completo:
    1ª Giornata di ritorno
    Domenica 15 dicembre, ore 20.30
    Valsa Group Modena – Gas Sales Bluenergy Piacenza
    Diretta Rai Sport e VBTV
    2ª Giornata di ritorno
    Sabato 21 dicembre, ore 18.00
    Gas Sales Bluenergy Piacenza – Mint Vero Volley Monza
    Diretta Rai Sport e VBTV
    3ª Giornata di ritorno
    Giovedì 26 dicembre, ore 18.00
    Gas Sales Bluenergy Piacenza – Cisterna Volley
    Diretta VBTV LEGGI TUTTO

  • in

    SuperLega, date e orari delle prime tre giornate del girone di ritorno

    SuperLega Credem BancaLa programmazione delle prime tre giornate del girone di ritorno, dal weekend del 13 dicembre fino al “Boxing Day” di Santo Stefano
    Con il termine del girone di andata di SuperLega Credem Banca in arrivo (8 dicembre), che permetterà anche di conoscere gli accoppiamenti in vista dei Quarti di Finale di Del Monte® Coppa Italia, sono resi noti date, orari e programmazione delle prime tre giornate del girone di ritorno.
    Tutte le gare di SuperLega Credem Banca sono in diretta su VBTV.
    Il primo turno verrà aperto da un anticipo in programma per venerdì 13 dicembre, che vedrà contrapposte Mint Vero Volley Monza e Yuasa Battery Grottazzolina (ore 20.00), con diretta su Rai Play. Domenica 15, invece, tre gare: alle 16.00 scendono in campo, con diretta DAZN, Allianz Milano e Gioiella Prisma Taranto, a seguire (alle 18.00) Rana Verona e Sir Susa Vim Perugia – diretta sempre su DAZN – mentre Rai seguirà la sfida tra Valsa Group Modena e Gas Sales Bluenergy Piacenza, in programma alle 20.30. Restano da definire, a causa degli impegni al Mondiale per Club, le gare tra Sonepar Padova e Cucine Lube Civitanova e quella tra Itas Trentino e Cisterna Volley. Itas e Lube saranno infatti in Brasile dal 10 al 15 dicembre per la 19a edizione della rassegna continentale.
    La seconda giornata del girone di ritorno vedrà la diretta Rai all’interno del PalaBancaSport, sabato 21 dicembre (ore 18.00), per la sfida tra i padroni di casa di Piacenza e Monza. Diretta Rai Sport anche per il match di domenica tra Civitanova e Milano (ore 18.00). DAZN seguirà invece due gare della domenica: quella delle 18.00 tra Perugia e Padova e quella delle 19.00 tra Grottazzolina e Modena. Completano il turno il match di sabato (ore 20.30) tra Cisterna e Verona e quello di domenica tra Taranto e Trento (17.00).
    Occhi puntati sul turno di giovedì 26 dicembre: il Boxing Day è ormai appuntamento tradizionale per tutti gli amanti della Pallavolo. Si inizia con due sfide in contemporanea, alle 17.00, ovverosia quelle tra Monza e Civitanova (diretta DAZN) e tra Padova e Taranto. Alle 18.00, in diretta Rai, Trento contro Milano, mentre DAZN darà spazio alla contesa tra Perugia e Modena. Chiudono il turno Piacenza – Cisterna e Verona – Grottazzolina.
    Di seguito il programma dettagliato, con la programmazione TV e streaming. Per la sequenza delle gare in ordine temporale, è sempre disponibile il calendario in versione “Agenda” su Legavolley.it
     
    1a giornata di ritorno – Regular Season SuperLega Credem Banca
    Venerdì 13 dicembre 2024, ore 20.00Mint Vero Volley Monza – Yuasa Battery GrottazzolinaDiretta Rai Play e VBTV
    Domenica 15 dicembre 2024, ore 16.00Allianz Milano – Gioiella Prisma TarantoDiretta DAZN e VBTVDomenica 15 dicembre 2024, ore 18.00Rana Verona – Sir Susa Vim PerugiaDiretta DAZN e VBTV
    Domenica 15 dicembre 2024, ore 20.30Valsa Group Modena – Gas Sales Bluenergy PiacenzaDiretta Rai Sport e VBTV
    Data da definire per partecipazione a Mondiale per ClubItas Trentino – Cisterna VolleySonepar Padova – Cucine Lube Civitanova

     
    2ª giornata di ritorno – Regular Season SuperLega Credem Banca
    Sabato 21 dicembre 2024, ore 18.00Gas Sales Bluenergy Piacenza – Mint Vero Volley MonzaDiretta Rai Sport e VBTV
    Sabato 21 dicembre 2024, ore 20.30Cisterna Volley – Rana VeronaDiretta VBTV
    Domenica 22 dicembre 2024, ore 17.00Gioiella Prisma Taranto – Itas TrentinoDiretta VBTV
    Domenica 22 dicembre 2024, ore 18.00Sir Susa Vim Perugia – Sonepar PadovaDiretta DAZN e VBTV
    Domenica 22 dicembre 2024, ore 18.00Cucine Lube Civitanova – Allianz MilanoDiretta Rai Sport e VBTV
    Domenica 22 dicembre 2024, ore 19.00Yuasa Battery Grottazzolina – Valsa Group ModenaDiretta DAZN e VBTV

    3ª giornata di ritorno – Regular Season SuperLega Credem Banca
    Giovedì 26 dicembre 2024, ore 17.00Sonepar Padova – Gioiella Prisma TarantoDiretta VBTV
    Giovedì 26 dicembre 2024, ore 17.00Mint Vero Volley Monza – Cucine Lube CivitanovaDiretta DAZN e VBTV
    Giovedì 26 dicembre 2024, ore 18.00Rana Verona – Yuasa Battery GrottazzolinaDiretta VBTV
    Giovedì 26 dicembre 2024, ore 18.00Sir Susa Vim Perugia – Valsa Group ModenaDiretta DAZN e VBTV
    Giovedì 26 dicembre 2024, ore 18.00Itas Trentino – Allianz MilanoDiretta Rai Sport e VBTV
    Giovedì 26 dicembre 2024, ore 18.00Gas Sales Bluenergy Piacenza – Cisterna VolleyDiretta VBTV
    La SuperLega Credem Banca in diretta e on demand
    VBTVTutte le partite di SuperLega Credem Banca e degli eventi Del Monte® sono in diretta su VBTV (http://vb.tv). VBTV è la piattaforma ufficiale di streaming live OTT di Volleyball World nata per rivoluzionare l’esperienza di visione della pallavolo. Offre ai fan di tutto il mondo l’accesso a eventi live e highlights, replay e contenuti originali on demand. Accessibile su dispositivi Web, iOS e Android.
    Rai SportDue gare di SuperLega Credem Banca per ogni giornata saranno trasmesse su Rai Sport, compatibilmente con variazioni di palinsesto dettate dal canale. Ogni match in diretta Rai sarà sempre visibile in diretta (e anche on demand) su tablet, smartphone e smart TV tramite l’app RaiPlay.
    DAZNLa SuperLega Credem Banca sbarca su DAZN: quella 2024/25 sarà la prima stagione sulla piattaforma di live streaming e intrattenimento sportivo, che trasmetterà due tra le migliori gare in programma ogni turno. I match di volley maschile saranno fruibili all’interno di tutti i pacchetti DAZN Start, DAZN Standard e DAZN Plus. LEGGI TUTTO