More stories

  • in

    Padova strappa un set ma non basta: Cisterna vince 3-1

    In una gara combattuta su quattro set al Palasport di Cisterna di Latina, la formazione patavina di coach Cuttini ha affrontato la compagine laziale guidata da coach Falasca. Dopo aver strappato il secondo set con determinazione, i bianconeri non sono riusciti a frenare la reazione dei padroni di casa, che hanno infatti concluso il match a proprio vantaggio sul 3-1. Per la sfida di questa sera i bianconeri sono scesi in campo con Porro, Plak, Masulovic, Sedlacek, Crosato, Falaschi, Diez (L). Luca Porro si è dimostrato il miglior realizzatore per Sonepar, mettendo a segno 19 punti (47% attacco), mentre per la squadra di Cisterna Jordi Ramon con 17 punti (48% attacco). 
    Coach Jacopo Cuttini: “Abbiamo preparato la partita di questa sera consapevoli del livello di gioco di Cisterna. Sapevamo infatti che, soprattutto in casa, sono una squadra che serve molto bene e lo abbiamo visto. Anche se si è in vantaggio, loro hanno diversi battitori che possono fare male in qualsiasi momento, e proprio in casa riescono a fare break importanti. Abbiamo avuto qualche occasione, ad esempio nel terzo set, per mantenere il controllo prima che loro prendessero slancio al servizio, ma abbiamo sprecato alcune opportunità, soprattutto in contrattacco. Questo era il rischio che sapevamo di poter correre qui a Cisterna. Nonostante tutto, potevamo forse fare meglio e ci abbiamo provato. Ci stiamo preparando da tutta la settimana per affrontare le difficoltà in un campo come questo, e sappiamo che il campionato sarà complicatissimo, ma avanti tutta”. 
    Cronaca
    Primo Set. L’inizio della gara al Palasport di Cisterna di Latina è caratterizzato da un certo equilibrio tra le due formazioni (2-3, pipe di Porro per Padova; 4-3, muro di Nedeljkovic per Cisterna). Il primo break arriva con Porro al servizio: Padova si porta sul 6-8 grazie a un bel muro piazzato da Masulovic. Sul 6-9, con i bianconeri che cercano di allungare sui padroni di casa, coach Falasca interrompe il gioco chiamando il primo time out. Dopo il buon avvio di Padova, a metà set Cisterna riesce a ridurre il divario e trova il pareggio sul 13-13 con un ace di Ramon. Sul 14-13, con il sorpasso dei padroni di casa, coach Cuttini richiama i suoi in panchina per un confronto. Da questo momento Cisterna aumenta la pressione al servizio e a muro, riuscendo a prendere il largo (19-15, ace di Baranowicz), mentre i veneti faticano a trovare gli equilibri giusti per contenere il team di coach Falasca. Nonostante i tentativi di Padova di rimanere in partita (24-20, muro di Crosato), il set si chiude sul 25-21 con un attacco di Nedeljkovic, consegnando il primo parziale a Cisterna.
    Secondo Set. Nei primi minuti del secondo parziale prevale l’equilibrio, ma Sonepar Padova riesce presto a sorpassare Cisterna Volley e tenta l’allungo: sul 3-5 arriva un ace di Sedlacek e sul 4-7 un muro ben piazzato di Porro porta i veneti avanti. Cisterna riesce però a raggiungere il pareggio sul 9-9 grazie a un muro di Faure, che annulla il vantaggio di Padova. Il team di coach Cuttini reagisce prontamente e, con un ace di Plak sul 9-11, si riporta a più due sui padroni di casa. A metà set, i laziali trovano nuovamente il pareggio (13-13, Ramon la mette a terra), ma Padova riprende subito il vantaggio grazie a un attacco efficace di Stefani (13-15). Nei minuti seguenti, con Porro protagonista in attacco, Padova si porta sul 14-18, arrivando a più quattro su Cisterna. Il team di coach Falasca prova a ridurre il distacco, arrivando sul 17-19, ma coach Cuttini interrompe il gioco con un time out per riorganizzare i suoi. Verso la fine del set, i bianconeri di Sonepar Padova allungano ancora, mentre la formazione casalinga fatica a trovare continuità per rimanere a contatto (17-22, attacco vincente di Masulovic). Il secondo parziale va quindi a Sonepar Padova, chiudendosi sul 25-19 grazie a un ace di Masulovic.
    Terzo Set. Il terzo parziale si apre con Cisterna avanti grazie a un muro di Baranowicz che segna il primo break sul 5-3. Tuttavia, il vantaggio dei padroni di casa viene presto annullato da Sonepar Padova, particolarmente in palla, che sorpassa i laziali con un attacco punto di Porro sul 5-6. In questi primi scambi è Padova a guidare: sul 6-8 Masulovic incastra il muro avversario, seguito da un muro di Plak sul 7-9 e una pipe vincente di Porro sull’8-11. Con Cisterna contraddistinta da una prestazione altalenante, sul 12-15 coach Falasca ricorre al time out per provare a spezzare il ritmo avversario. A metà del parziale, i laziali provano a ricucire le distanze, complice qualche errore in attacco da parte di Padova, ma i veneti mantengono comunque un leggero vantaggio (14-16, diagonale vincente di Masulovic; 17-20, muro di capitan Falaschi). Sul 21-21, il team di Cisterna trova il pareggio grazie a un errore in attacco di Padova, ma subito dopo arriva il primo tempo di Crosato per il 21-22. Gli ultimi istanti sono un serrato punto a punto (23-22, diagonale out di Masulovic). Il set si chiude 25-23 per Cisterna.
    Quarto Set. Cisterna parte forte nel quarto parziale, aprendo con un break sul 4-1 grazie a un ace di Bayram, che spinge coach Cuttini a bloccare subito il gioco e a chiamare il time out. Padova fatica a trovare continuità, e Cisterna allunga ulteriormente, portandosi sull’8-4 con un ace di Ramon. I bianconeri restano però in partita e provano a ridurre le distanze dai padroni di casa: sul 12-8 Truocchio realizza un primo tempo; sul 12-9 un attacco di Faure finisce out; e sul 12-10 Sedlacek trova un punto d’astuzia. Tuttavia, con Cisterna avanti di cinque punti sul 18-13, coach Cuttini chiama un altro time out per provare a spezzare il ritmo avversario. Il gioco prosegue con la formazione di casa che mantiene il controllo del set: sul 21-16 arriva un ace di Nedeljkovic, mentre sul 23-17 va out il servizio di Truocchio. Il quarto set si chiude a favore di Cisterna sul 25-18, segnando la vittoria del match per la squadra di coach Falasca.
    Cisterna Volley – Sonepar Padova 3-1
    (25-21, 19-25, 25-23, 25-18)
    Cisterna Volley: Bayram 15, Mazzone 2, Faure 14, Ramon 17, Nedeljkovic 9, Baranowicz 3, Pace (L); Fanizza, Rivas, Diamantini 3. Non entrati: Tarumi, Tosti, Czerwinski, Finauri (L). Coach Guillermo Falasca.
    Sonepar Padova: Porro 19, Plak 6, Masulovic 17, Sedlacek 15, Crosato 3, Falaschi 1, Diez (L); Stefani 1, Orioli 2, Pedron, Truocchio 1, Toscani (L). Non entrati: Mayo Liberman, Galiazzo. Coach Jacopo Cuttini.
    Durata: 27’, 29’, 34’, 27’. 1h57’. 
    Note. Servizio: Cisterna errori 14, ace 8, Padova errori 19, ace 5. Muro: Cisterna 13, Padova 8. Errori punto: Cisterna 22, Padova 31. Ricezione: Cisterna 38% (22% prf), Padova 46% (20% prf). Attacco: Cisterna 48, Padova 46%.
    Arbitri: Simbari Armando – Vagni Ilaria
    MVP: Ramon (Cisterna Volley)
    Prossimi appuntamenti per la compagine bianconera:

    7^ giornata di andata, domenica 10 novembre – 17.00, SONEPAR PADOVA vs MINT VERO VOLLEY MONZA, Kioene Arena. Biglietti disponibili alla sezione biglietteria del nostro sito https://www.pallavolopadova.com/biglietti/. 
    8^ giornata di andata, domenica 17 novembre – 17.00, SONEPAR PADOVA vs ALLIANZ MILANO, Kioene Arena. Biglietti disponibili alla sezione biglietteria del nostro sito.  LEGGI TUTTO

  • in

    La corsa in SuperLega riprende subito grazie al 3-1 al PalaSavelli

    Porto San Giorgio (Fermo), 3 novembre 2024
    Il mese di novembre si apre con una sofferta ma importante vittoria nelle Marche per l’Itas Trentino maschile. Questa sera la formazione Campione d’Europa ha avuto ragione in quattro set della matricola Yuasa Battery Grottazzolina, ritrovando immediatamente la vittoria in campionato al termine del match giocato al PalaSavelli e valido per il sesto turno di regular season SuperLega Credem Banca 2024/25.Un risultato prezioso e a lungo in bilico anche per meriti specifici dei padroni di casa; priva dell’ex Fedrizzi e del bomber Petkovic, entrambi out per infortunio, la formazione marchigiana ha infatti provato inizialmente a sorprendere, con battuta ed attacco, i gialloblù che nel primo set hanno vacillato in ricezione; sotto 0-1, la squadra di Soli ha però dimostrato per l’ennesima volta di avere carattere e qualità, armi che hanno consentito di rialzare la testa nel momento più difficile e di prendere in mano il pallino del gioco, pur accusando qualche pausa di troppo. I 25 punti di Michieletto (col 69% in attacco, un muro e due ace), i 15 di Magalini (schierato in starting six al posto di Lavia, a cui il tecnico ha concesso un turno di riposo) e i 12 di Gabi Garcia (subentrato in corso d’opera a Rychlicki che era partito titolare per la prima volta dopo l’infortunio accusato alla caviglia a Firenze, in Supercoppa) e, più in generale, le ottime percentuali a rete sono riuscite ad indirizzare i tre punti verso il versante dell’Itas Trentino, che resta così a punteggio pieno per quanto riguarda le partite in trasferta di regular season (9 su 9) e, complice la sconfitta sabato sera di Verona con Modena, rafforza la propria terza posizione in classifica proprio alla vigilia del derby dell’Adige di domenica prossima.
    Di seguito il tabellino della gara della sesta giornata di regular season di SuperLega Credem Banca 2024/25 giocata questa sera al PalaSavelli di Porto San Giorgio.
    Yuasa Battery Grottazzolina-Itas Trentino 1-3(25-22, 18-25, 21-25, 23-25)YUASA BATTERY: Cvanciger 17, Antonov 12, Demyanennko 7, Zhukouski 4, Tatarov 13, Mattei, Marchisio (L); Vecchi, Comparoni 6, Marchiani. N.e. Cubito, Petkovic, Fedrizzi, Schalk. All. Massimiliano Ortenzi.ITAS TRENTINO: Rychlicki 3, Michieletto 25, Kozamernik 2, Sbertoli 3, Magalini 15, Flavio 10, Laurenzano (L); Gabi Garcia 12, Pesaresi, Acquarone. N.e. Bristot, Pellacani, Magalini e Bartha. All. Fabio Soli.ARBITRI: Cappello di Sortino (Siracusa) e Curto di Gorizia.DURATA SET: 29’, 29’, 30’, 32’; tot 2h.NOTE: 2.038 spettatori, incasso di 21.586 euro. Yuasa Battery: 3 muri, 8 ace, 15 errori in battuta, 9 errori in attacco, 47% in attacco, 51% (28%) in ricezione. Itas Trentino: 5 muri, 6 ace, 22 errori in battuta, 5 errori in attacco, 61% in attacco, 42% (23%) in ricezione. Mvp Michieletto.
    [embedded content]
    Trentino Volley SrlUfficio Stampa LEGGI TUTTO

  • in

    Il Cisterna Volley centra il primo successo contro Sonepar Padova 3-1

    CISTERNA DI LATINA – Il Cisterna Volley trova la prima vittoria stagionale, superando in quattro set una combattiva Sonepar Padova. Guidata da un grande Jordi Ramon, autore di 17 punti, la squadra di Falasca limita le incursioni di uno scatenato Porro, scalando posizioni in classifica in vista dell’anticipo contro Milano. In doppia cifra per i pontini anche Faure (14 punti) e Bayram (15 punti).
    Coach Falasca conferma il collaudato sestetto: Baranowicz in diagonale con Faure, Mazzone e Nedeljkovic al centro, Ramon e Bayram schiacciatori con Pace libero. La Sonepar Padova di coach Cuttini risponde con Falaschi opposto a Masulovic, Plak al centro con Crosato, Sedlacek e Porro in banda con Diez libero.
    LA PARTITA – Il primo set parte in salita con le bordate di Sedlacek a portare in vantaggio la Sonepar Padova sul 6-10. I pontini non si scompongono e con Ramon e Nedeljkovic tornano in equilibrio sul 13-13. Capitan Baranowicz guida la ripartenza firmando l’ace del 19-15. Nel finale ci pensa prima Bayram dai nove metri (22-17) e poi Nedeljkovic a chiudere il primo atto del match in favore di Cisterna sul 25-21.
    Nel secondo set cambia lo spartito, con Padova a trovare maggiore continuità. Guidata da un grande Porro, la squadra di Cuttini incide maggiormente in attacco. Faure firma il 9-9 con una gran diagonale, poi l’ingresso di Stefani rilancia Padova sul 13-15. Ramon contiene i danni sul 14-16, poi nel finale Sedlacek e Masulovic rimettono il match in equilibrio.
    Il Cisterna Volley riparte nel terzo set, dopo l’iniziale break di Plak sul 7-10, sono i pontini a trovare la forza per passare avanti nel finale. Sedlacek limita i danni sul 17-19, poi Cisterna emerge con Ramon, abile prima a trovare il 22-22, poi a firmare l’ace del set point. Bayram in pallonetto porta avanti i pontini.
    L’ultimo set è tutto a trazione pontina. Ramon apre il primo gap sul 5-2 con un bel colpo, poi Bayram segna il definitivo solco in parallela sul 19-13. Padova prova a ricucire il margine, ma Nedeljkovic in primo tempo tiene avanti Cisterna sul 21-16. Prima Ramon e poi l’attacco out di Porro pongono fine al match.
    LE DICHIARAZIONIJordi Ramon:”Questa partita per noi è incredibile. È stata una situazione un po’ difficile, eravamo ultimi in classifica a un punto dopo cinque giornate. Alla fine, questa vittoria per noi è importantissima. Ora usciamo da questa parte della graduatoria, concentrati subito per la prossima partita contro l’Allianz Milano”.
    Marco Falaschi (Sonepar Padova):”Non ho mai vinto a Cisterna e oggi la storia si è ripetuta. Il merito va a loro che oggi hanno giocato un’ottima partita. Noi guardiamo con fiducia alle prossime, c’è un po’ di rammarico perchè l’ultimo set si è deciso all’ultimo ma lavoreremo in settimana per migliorare su queste situazioni”.
    IL TABELLINO
    CISTERNA-PADOVA 3-1 (25-21 19-25 25-23 25-18)CISTERNA: Ramon 17, Faure 14, Diamantini 3, Baranowicz 3, Mazzone 2, Bayram 15, Nedelijkovic 9. Pace (L). Fanizza, Diamantini 3, Rivas. Non entrati: Finauri (L), Tarumi, Tosti, Czerwinski, Rivas. Allenatore: Falasca.PADOVA: Masulovic 17, Falaschi 1, Sedlacek 15, Plak 6, Porro 19, Crosato 3. Diez (L), Stefani 1, Toscani (L), Pedron, Orioli 2, Truocchio 1. Non entrati: Liberman, Galiazzo. Allenatore Cuttini.ARBITRI: Simbari e Vagni.Durata set: 27, 29, 34, 27. Totale 1h57’ LEGGI TUTTO

  • in

    Una grande Modena vince la maratona di Verona al tie-break

    Rana Verona-Valsa Group Modena 2-3 (25-22, 18-25, 25-18, 21-25, 12-15)
    Rana Verona: Abaev, Keita 30, Dzavoronok 17, Sani 1, Cortesia 14, Vitelli 5, D’Amico (L), Mozic 6, Spirito 1, Zingel. N.E.: Bonisoli (L), Jensen, Valbusa, Zanotti. All. Stoychev.
    Valsa Group Modena: De Cecco 4, Buchegger 17, Rinaldi 23, Gutierrez 8, Anzani 16, Sanguinetti 11, Federici (L), Massari 5, Meijs 1, Stankovic, Abulubaba. N.E.: Mati, Gollini (L). All. Giuliani.
    Durata set: 29′, 26′, 27′, 31′, 22′ – tot: 135′
    MVP: Buchegger

    Modena comincia il match col sestetto composto da capitan De Cecco nel ruolo di alzatore, Buchegger a completare la diagonale principale, Rinaldi-Gutierrez schiacciatori, Anzani-Sanguinetti al centro e Federici libero. Verona risponde schierando Abaev-Keita in diagonale principale, in banda Sani e Dzavoronok, al centro Cortesia e Vitelli, libero D’Amico.
    Parte forte Modena con Rinaldi e Anzani, 5-4. Restano avanti i gialli con De Cecco che trova bene i suoi avanti, 11-10. Va sul 17-15 la Valsa Group trascinata da un super Rinaldi. Recupera Verona con Keita scatenato, 20-20. Scappa via Verona che chiude il primo set 22-25. Parte forte Modena anche nel secondo parziale, 9-5 con i muri di De Cecco e Sanguinetti. Non si ferma la Valsa Group, 15-11 con l’ace di Buchegger. Restano avanti i gialli, 21-15 e poi 23-16 con Sanguinetti. Buchegger chiude il secondo set, 25-18, è 1-1. Nel terzo parziale regna l’equilibrio, poi Verona cambia marcia, 9-13. Keita e Dzavoronok sono imprendibili, 11-18. Non ci sta Modena, che torna sotto, 18-22. Mozic chiude 18-25 il terzo set, è 1-2 nei parziali. Nel quarto set i gialli vanno sull’8-5, poi esce Verona, 10-11. Si arriva al 18-16 con Modena avanti. Non si fermano i gialli, Rinaldi mette il 21-16. Massari mette il muro del 25-21, è 2-2 nei set. Modena vince 15-12 il tiebreak e 3-2 il match. LEGGI TUTTO

  • in

    Noumory Keita premiato come Credem Banca MVP del mese di ottobre

    SuperLega Credem BancaNoumory Keita premiato Credem Banca MVP prima del match contro Modena
    Nell’immediato prepartita della gara tra Rana Verona e Valsa Group Modena, valida per la 6a giornata di andata di Regular Season di SuperLega Credem Banca, a Noumory Keita è stato consegnato il premio di Credem Banca MVP del mese di ottobre. A premiare lo schiacciatore di Rana Verona, capace di conquistare per quattro volte la nomina di MVP nelle gare disputate nello scorso mese ed attuale top scorer della Regular Season con 108 punti realizzati alla vigilia di questo turno di campionato, è stato Francesco De Marchi, Responsabile Centro Aziende di Verona Credem Banca. LEGGI TUTTO

  • in

    Simon: “Affrontiamo Milano che lo scorso anno ci ha tolto tutto”.

    Piacenza 02.11.2024 – Per la sesta giornata di andata del campionato di SuperLega Credem Banca Gas Sales Bluenergy Piacenza domani, domenica 3 novembre (ore 16.00 diretta Dazn, Volleyballworld.tv e Sportpiacenza.it), torna protagonista al PalabancaSport: avversario l’Allianz Milano.
    Dopo le cinque vittorie consecutive nelle prime cinque giornate di campionato, i biancorossi affrontano Milano con l’obiettivo di continuare il percorso intrapreso in questo inizio di stagione. I meneghini, dopo la vittoria nel derby con Monza di quindici giorni fa, nell’ultimo turno di campionato hanno segnato il passo davanti al pubblico amico con Rana Verona ed occupano l’ottavo posto in classifica con sei punti.
    Non sarà della partita Nicola Salsi che sta seguendo un percorso di recupero dopo l’intervento chirurgico al ginocchio sinistro.
    Robertlandy Simon: (centrale Gas Sales Bluenergy Piacenza): “Con Milano è sempre stata una partita difficile, affrontiamo una squadra che non molla mai, per noi questo sicuramente è il primo step di un nuovo percorso, abbiamo affrontato già squadre forti ma di questo livello è la prima volta in questa stagione. Di questo dobbiamo essere consapevoli, affrontiamo una squadra che lo scorso anno ci ha tolto praticamente tutto, arriveranno carichi e noi dobbiamo essere attivi per non subire la loro esuberanza ma soprattutto dobbiamo sapere che con Milano sarà complicato”.
    L’avversario Allianz Milano
    Dall’altra parte della rete c’è l’Allianz Milano che i biancorossi nella scorsa stagione hanno affrontato ben otto volte tra Regular Season, Coppa Italia e Play Off Scudetto. Dopo il terzo posto nella scorsa stagione e la conseguente qualificazione in Champions League, l’Allianz Milano ha confermato coach Roberto Piazza con Nicola Daldello assistente. Alla corte di Piazza sono arrivati lo schiacciatore e figlio d’arte Davide Gardini, il centrale Edoardo Caneschi che nelle ultime tre stagioni ha giocato a Piacenza, il libero Matteo Staforini al suo ritorno a Milano, l’opposto Tommaso Barotto e pochi giorni prima dell’inizio della stagione il centrale Jacopo Larizza. Tre i nuovi stranieri: Tatsunori Otsuka, giovane schiacciatore giapponese tra i perni della nazionale nipponica, il centrale canadese Jordan Schnitzer e arriva dalla Francia con la medaglia di campione olimpico al collo Yacine Louati. Completano il roster le sei conferme dell’ultima stagione: il palleggiatore Paolo Porro e il suo vice Nicola Zonta, l’opposto belga Ferre Reggers, il libero Damiano Catania oltre ai senatori Matteo Piano al centro e lo schiacciatore Matey Kaziyski.
    Nicola Zonta (palleggiatore Allianz Milano): “Con Piacenza sarà una partita difficile. Loro non hanno mai perso in campionato e sono assieme a Perugia primi in classifica. Noi vogliamo riscattarci dopo la sconfitta in casa con Verona nella quale non siamo stati abbastanza cinici nei momenti importanti. Dovremo partire subito aggressivi dall’inizio, restare sempre attaccati alla partita, essere uniti nei momenti di difficoltà ed efficaci nei momenti decisivi”.
    PRECEDENTI: 20 (7 successi Allianz Milano, 13 successi Gas Sales Bluenergy Piacenza)
    EX: Gianluca Galassi a Milano nel 2016-2017 e 2017-2018; Stephen Maar a Milano nel 2018-2019 e 2020-2021; Yuri Romanò a Milano nel 2021-2022; Edoardo Caneschi a Piacenza nel 2021-2022, 2022-2023 e 2023-2024; Damiano Catania a Piacenza nel 2021-2022.
    A caccia di record:
    In carriera tutte le competizioni: Robertlandy Simon (Gas Sales Bluenergy Piacenza) – 19 punti ai 2900; Gianluca Galassi (Gas Sales Bluenergy Piacenza) – 20 punti ai 1800; Uros Kovacevic (Gas Sales Bluenergy Piacenza) – 25 punti ai 2700 e 3 attacchi vincenti ai 2300; Tommaso Barotto (Allianz Milano) – 11 attacchi vincenti ai 800; Davide Gardini (Allianz Milano)  – 16 punti ai 1100 e 29 attacchi vincenti ai 900; Matey Kaziyski (Allianz Milano) – 16 punti ai 6100 e 11 attacchi vincenti ai 5000; Yacine Louati (Allianz Milano) – 2 attacchi vincenti ai 500; Jacopo Larizza (Allianz Milano) – 25 punti ai 1000; Nicola Zonta (Allianz Milano) – 6 punti ai 200
    SuperLega Credem Banca 2024-2025
    6ª giornata di ritorno
    Sabato 2 novembre
    Rana Verona – Valsa Group Modena
    Domenica 3 novembre
    Sir Susa Vim Perugia – Cucine Lube Civitanova
    Gas Sales Bluenergy Piacenza – Allianz Milano
    Mint Vero Volley Monza – Gioiella Prisma Taranto
    Cisterna Volley – Sonepar Padova
    Yuasa Battery Grottazzolina – Itas Trentino
    Classifica
    Sir Susa Vim Perugia e Gas Sales Bluenergy Piacenza p. 14; Itas Trentino 12; Rana Verona 11; Cucine Lube Civitanova 9; Sonepar Padova 7; Valsa Group Modena, Allianz Milano e Gioiella Prisma Taranto 6; Mint Vero Volley Monza e Yuasa Battery Grottazzolina 2; Cisterna Volley 1. LEGGI TUTTO

  • in

    Il Cisterna Volley ritorna a casa ospitando la Sonepar Padova

    CISTERNA DI LATINA – Il Cisterna Volley torna a giocare al Palasport di Viale delle Provincie con l’obiettivo di riscattarsi dopo le ultime partite e risalire la classifica. Domenica alle 19:00 affronterà la Sonepar Padova, una squadra che ha già dimostrato di poter competere con le formazioni più quotate, posizionandosi a metà classifica con 7 punti in cinque gare.
    PREPARTITA – La squadra di coach Guillermo Falasca è determinata a cambiare rotta e risalire dal dodicesimo posto. I pontini hanno lasciato alle spalle le sfide contro le prime cinque squadre in classifica, in cui, nonostante le buone prestazioni individuali, la vittoria è mancata. Il Cisterna Volley punterà su Theo Faure, miglior realizzatore della squadra con 74 punti, e sulla solidità in seconda linea di Domenico Pace, uno dei più efficaci nel suo ruolo per la ricezione.
    PRECEDENTI – Sono tre i precedenti incontri tra Cisterna e Padova in Superlega Credem Banca, con un bilancio favorevole ai pontini, vincitori in due occasioni. Il primo scontro, giocato un anno fa, è stato vinto da Padova alla Kioene Arena al tie-break, con Theo Faure miglior marcatore pontino con 20 punti. Nella gara di ritorno, Cisterna si è imposta per 3-1 a gennaio, grazie a uno straordinario Efe Bayram, premiato come MVP. L’ultimo confronto nei Playoff per il quinto posto ha visto l’esordio da titolare di Alessandro Finauri, nominato miglior giocatore del match, conclusosi con il punteggio di 3-1 a favore dei pontini.
    LE DICHIARAZIONI
    Guillermo Falasca, allenatore (Cisterna Volley): “La squadra sta bene, ma l’inizio di stagione, difficile e contro avversari di alto livello, ha influito negativamente sul morale. Ci manca quella sicurezza che solo una vittoria può dare. I ragazzi sono motivati a dare il massimo contro la Sonepar Padova e cercheranno di conquistare il successo. Dobbiamo affrontare la partita con serenità per esprimere al meglio il nostro gioco. Le sconfitte recenti devono servirci da lezione per ottenere la nostra migliore prestazione, già a partire dal prossimo incontro casalingo.”
    Jacopo Cuttini, allenatore (Sonepar Padova): “Stiamo preparando la gara con grande attenzione, consapevoli che sarà una delle più impegnative di questo girone d’andata. Ho chiesto ai ragazzi la massima concentrazione per affrontare una partita che si preannuncia combattuta, come quella contro Grottazzolina. Anche in quell’occasione ho sottolineato l’importanza dei dettagli, e sarà fondamentale mantenere lo stesso livello di attenzione contro Cisterna, dall’inizio alla fine.”
    INFO MATCH
    Precedenti: 3 (2 successi Cisterna Volley, 1 successo Sonepar Padova)Ex: Enrico Diamantini, a Padova nel 2015/16
    A CACCIA DI RECORD
    CISTERNA VOLLEYNella Stagione 2024/2025 Regular Season:

    Theo Faure: a 26 punti dai 100 punti
    Jordi Ramon: a 31 punti dai 100 punti

    In carriera Regular Season:

    Enrico Diamantini: a 14 attacchi vincenti dai 500 attacchi vincenti
    Theo Faure: a 6 punti dai 500 punti

    In carriera tutte le competizioni:

    Aleksandar Nedeljkovic: a 10 punti dai 200 punti
    Theo Faure: a 23 attacchi vincenti dai 500 attacchi vincenti
    Jordi Ramon: a 31 punti dai 400 punti, 7 attacchi vincenti dai 300 attacchi vincenti

    SONEPAR PADOVANella Stagione 2024/2025 Regular Season:

    Veljko Masulovic: a 10 punti dai 100 punti, a 22 attacchi vincenti dai 100 attacchi vincenti
    Marko Sedlacek: a 22 punti dai 100 punti
    Luca Porro: a 33 punti dai 100 punti

    In carriera Regular Season:

    Andrea Truocchio: a 17 punti dai 500 punti

    In carriera tutte le competizioni:

    Veljko Masulovic: a 10 punti dai 100 punti, a 22 attacchi vincenti dai 100 attacchi vincenti
    Luca Porro: a 13 punti dai 1100 punti
    Tommaso Stefani: a 2 punti dagli 800 punti, a 21 attacchi vincenti dai 700 attacchi vincenti
    Marko Sedlacek: a 21 punti dai 600 punti, a 14 attacchi vincenti dai 500 attacchi vincenti
    Andrea Truocchio: a 22 punti dai 600 punti LEGGI TUTTO

  • in

    Lorezetti in vista di Perugia-Lube: «Sarà una partita molto delicata»

    Perugia, 01 Novembre 2024
    I Block Devils sono tornati al lavoro a pieno ritmo sotto le volte dell’impianto di Perugia in vista della sesta giornata del girone di andata di regular season. Domenica arriva la Lube: big match serale alle 20:30 con diretta Rai Sport.
    Quella di domenica sarà una partita molto delicata; coach Angelo Lorenzetti lo aveva preannunciato già la settimana scorsa, una volta caduto l’ultimo pallone del match con l’Itas Trentino. «Ci sono degli aspetti psicologici particolari: a Trento avevo detto che per noi sarebbe stato più facile giocare quella partita rispetto a loro, qua è esattamente l’opposto, sarà molto più facile preparare questa partita per loro rispetto a noi. Non lo faccio mai, ma per la prima volta faccio un appello ai nostri tifosi: quello di – come sempre ma più di sempre – giocare con noi fin dai primi punti perché sarà una partita molto delicata, anche se non è la partita che decide la stagione». 
    La Lube di quest’anno è una squadra “ringiovanita”; in queste prime cinque giornate di campionato ha centrato tutte vittorie piene in casa, dall’esordio 3-1 con Padova al 3-0 con Monza fino al 3-0 di domenica scorsa con Cisterna. Altra storia invece in trasferta, dove non è mai riuscita a fare risultato finora, battuta 3-0 a Milano e 3-1 a Verona.
    «E’ una squadra dove c’è del talento, una squadra molto giovane sì, ma così giovane come si racconta forse no. Le due partite in trasferta sono state giocate su due campi in cui vincere è difficile. E’ una società pronta per affrontare questo “nuovo ciclo”».
    A orchestrare il gioco in cabina di regia la squadra marchigiana ha un giovanissimo talento come Mattia Boninfante, classe 2004, un ragazzo che coach Lorenzetti conosce molto bene: «conosco molto bene il suo percorso tecnico perché sono molto legato al padre e so che dal punto di vista tecnico è notevole. Loro su battuta e ricezione sono una squadra competitiva, hanno dei bei bagher, ci sono dei ragazzi che questa estate sono migliorati tanto nelle nazionali e nel periodo di attività con i loro club; hanno delle battute impegnative a cominciare proprio dal palleggiatore».
    Secondo il tecnico bianconero la squadra arriva a questo match, da sempre molto atteso nell’ambiente, non i numeri che auspicava, ma con un atteggiamento di cui si è definito molto soddisfatto.
    «Il concetto che in allenamento ogni palla conta è passato, vedo che i ragazzi i numeri ce li hanno, si va avanti con la consapevolezza che tutte le partite che faremo vanno affrontate nel modo giusto e ora che inizia la Champions e giocheremo ogni tre giorni,“quel gioco lì” è un gioco che ci deve migliorare perché avremo meno lavoro in palestra e l’allenamento saranno le partite stesse. Se miglioriamo in quel gioco lì, miglioriamo sicuramente. Se migliori in allenamento non è detto che in partita migliori». I ragazzi di coach Lorenzetti hanno sostenuto anche oggi una doppia seduta: prevenzione in sala pesi questa mattina e allenamento sul taraflex del PalaEvangelisti nel pomeriggio. Allenamento sul rettangolo di gioco anche domani, mentre domenica mattina è prevista la rifinitura nella tarda mattinata.
    UFFICIO STAMPA SIR SUSA VIM PERUGIA LEGGI TUTTO