More stories

  • in

    Raduno Lube l’8 agosto. Staff blindato, c’è la ‘new entry’ Zamponi

    Dopo il ritorno da head coach di Giampaolo Medei sulla panchina della Cucine Lube Civitanova e i rinnovi del secondo allenatore Romano Giannini e del preparatore atletico Max Merazzi, il Club annuncia che il raduno è fissato per giovedì 8 agosto all’Eurosuole Forum. Una ‘new entry’ e tutte conferme tra gli stretti collaboratori in palestra e in infermeria.
    Lo staff tecnico, che si avvale anche quest’anno dell’assistente allenatori Enrico Massaccesi e dello scout-man Alessandro Zarroli, è rinforzato dall’innesto dell’assistente allenatori Matteo Zamponi, già tecnico dell’Academy Volley Lube con risultati brillanti (recentemente vicecampione d’Italia con i suoi ragazzi alla Boy League di Fano) e fresco dell’argento iridato a Okinawa come Ct della Nazionale Italiana Sordi, selezione con cui ha conquistato anche il bronzo di categoria ai Mondiali di Chianciano (medaglia che mancava da oltre 20 anni), il bronzo alle Olimpiadi in Brasile e, la scorsa estate, il bronzo all’Europeo in Turchia. Protagonista da atleta in Serie A, Zamponi è cresciuto nelle giovanili biancorosse per poi farsi conoscere nella massima serie con la maglia della Lube nella seconda metà degli anni ’90 e proseguire la carriera con numerose formazioni a cavallo tra B1 e A2.
    Matteo Zamponi (assistente allenatori):
    “Per me è motivo di grande orgoglio. Mi sono sempre sentito un uomo Lube fin da quando ho iniziato a giocare facendo la trafila nelle giovanili per poi approdare in prima squadra. Sempre in biancorosso ho avuto il piacere di allenare dei giovani talenti nell’Academy e ora inizio quest’avventura con uno staff di primissima fascia e un head coach come Giampaolo Medei che per me è tra i migliori in circolazione. ‘Giampa’ mi ha anche allenato, ora cercherò di aiutare la Lube e di crescere tecnicamente mettendomi al servizio del Club”.
    Lo staff medico, confermato in tutti i suoi elementi, sarà ancora composto dai responsabili sanitari Mariano Avio e Danilo Compagnucci, dai fisioterapisti Marco Frontaloni e Tommaso Pagnanelli, insieme al nutrizionista Alessandro Marinelli. Da esterni figurano anche illustri professionisti che accompagnano il lavoro dello staff come, per esempio, Massimo Balsano per le patologie vertebrali. LEGGI TUTTO

  • in

    Giochi Olimpici 2024, 35 atleti di SuperLega saranno a Parigi

    Giochi Olimpici Parigi 2024Saranno 35 gli atleti di Serie A Credem Banca impegnati alle Olimpiadi di Parigi. Un atleta su tre prenderà parte alla prossima SuperLega o ha giocato in quella 2023/24
    Si apriranno, con la cerimonia prevista per le 19.30 di domani, venerdì 26 luglio 2024, i Giochi Olimpici di Parigi 2024, che vedranno sfidarsi nei teatri parigini atleti provenienti da tutto il mondo. Per quello che riguarda la Pallavolo maschile, sarà presente una buona rappresentanza di atleti facenti parte dei roster delle squadre di Serie A Credem Banca, pronti a sfidarsi, a partire dalla Regular Season di SuperLega, per l’80° Campionato.
    Saranno ben 35 gli atleti presenti a Parigi che prenderanno parte alla SuperLega Credem Banca 2024/25: circa 1 atleta su 4 dei 156 convocati giocherà nella prossima SuperLega. Considerando anche la rose della stagione passata la percentuale aumenta notevolmente: 1 giocatore su 3 ha infatti giocato nella SuperLega 2023/24 o giocherà in quella 2024/25.
    Qualche volto nuovo, tanti i giocatori che hanno abituato i palazzetti di tutta Italia alle loro giocate: si parte ovviamente dalla Nazionale Italiana, con i 13 atleti di De Giorgi (12 più la riserva) che militano tutti in Italia.
    Per quel che riguarda l’Argentina, ci saranno due atleti che hanno cambiato casacca in estate: Luciano De Cecco è passato alla Valsa Group Modena, Agustin Loser ha sposato il progetto di Sir Susa Vim Perugia. Da una nazione sudamericana ad un’altra: Fernando Kreling ‘Cachopa’, punto fermo di Vero Volley Monza, rappresenterà il Brasile insieme al nuovo arrivato in casa Itas Trentino, Flavio Gualberto.
    Cinque gli atleti di Serie A che indosseranno la casacca del Canada: dal neoacquisto di Gas Sales Bluenergy Piacenza Stephen Maar passando per l’opposto di Monza Arthur Szwarc, fino a Eric Loeppky (trasferitosi in estate alla Cucine Lube Civitanova) e Brodie Hofer, volto nuovo in casa Gioiella Prisma Taranto e alla prima esperienza in Italia. Anche per Danny Demianenko, uno degli atleti che indosserà la casacca di Yuasa Battery Grottazzolina nella prima, storica, stagione in SuperLega della società marchigiana si tratterà dell’esordio nel campionato italiano.
    Dal Canada alla Francia: Antoine Brizard, punto fermo di Piacenza, palleggerà per i transalpini, con Theo Faure (Cisterna Volley) nel ruolo di opposto e il nuovo acquisto di Allianz Milano, Yacine Louati, tra gli schiacciatori. Al centro uno dei volti più rappresentativi di Civitanova, Barthelemy Chinenyeze. Per la Germania la riserva è il nuovo arrivato a Taranto Jan Zimmermann, mentre tra i giapponesi ecco Yuki Ishikawa, capitano della selezione nipponica, che in estate è passato da Milano a Perugia, e Tatsunori Otsuka, schiacciatore che è andato a rimpolpare le fila dell’Allianz.
    Per la Polonia schiaccerà il perugino Kamil Semeniuk, mentre per la Serbia giocheranno Uros Kovacevic (Piacenza) e Aleksandar Nedeljkovic (Cisterna). Per la Slovenia occhi puntati su Rok Mozic di Rana Verona, lo scorso anno Capitano della formazione gialloblù, e su Jan Kozamernik di Trento. Chiude la lista il nuovo centrale di Monza, Taylor Averill: difenderà i colori degli Stati Uniti.

    A questo link è consultabile il calendario della Nazionale Italianahttps://www.legavolley.it/2024/giochi-olimpici-2024-il-calendario-dellitalia-a-parigi/
    Di seguito i roster delle dodici squadre partecipanti alle Olimpiadi. In grassetto gli atleti che prenderanno parte alla Serie A Credem Banca 2024/25 e la relativa squadra di appartenenza. 
     
    ARGENTINA
    Palleggiatori: Matias Sanchez, Luciano De Cecco (Valsa Group Modena)Opposti: Bruno Lima, Pablo KukartsevSchiacciatori: Jan Martinez Franchi, Facundo Conte, Luciano Vicentin, Luciano PalonskyCentrali: Agustin Loser (Sir Susa Vim Perugia), Martin Ramos, Nicolas ZerbaLibero: Santiago DananiRiserva: Ezequiel Palacios

    BRASILE
    Palleggiatori: Bruno Rezende, Fernando Kreling (Vero Volley Monza)Opposti: Alan Souza, Darlan SouzaSchiacciatori: Lukas Bergmann, Adriano Xavier, Yoandy Leal, Ricardo LucarelliCentrali: Isac Santos, Lucas Saatkamp, Flavio Gualberto (Itas Trentino)Libero: Thales HossRiserva: Henrique Honorato

    CANADA
    Palleggiatori: Luke Herr, Brett WalshOpposti: Xander Ketrzynski, Arthur Szwarc (Vero Volley Monza)Schiacciatori: Nicholas Hoag, Brodie Hofer (Gioiella Prisma Taranto), Stephen Maar (Gas Sales Bluenergy Piacenza), Eric Loeppky (Cucine Lube Civitanova)Centrali: Danny Demyanenko (Yuasa Battery Grottazzolina), Lucas van Berkel, Fynn McCarthyLibero: Justin LuiRiserva: Ryley Barnes

    EGITTO
    Palleggiatori: Hossam Abdalla, Mostafa Gaber AbdelsalamOpposti: Seifeldin Hassan Aly, Reda HaikalSchiacciatori: Ahmed Azab Abdelrahman, Abdelrahman Elhossiny Eissa, Mohamed Sayedin Asran, Mohamed Moustafa IssaCentrali: Mohamed Osman Elhaddad, Mohamed Masoud, Abdelrahman SeoudyLibero: Mohamed HassanRiserva: Ahmed Omar

    FRANCIA
    Palleggiatori: Benjamin Toniutti, Antoine Brizard (Gas Sales Bluenergy Piacenza)Opposti: Jean Patry, Theo Faure (Cisterna Volley)Schiacciatori: Kevin Tillie, Earvin Ngapeth, Trevor Clevenot, Yacine Louati (Allianz Milano)Centrali: Barthelemy Chinenyeze (Cucine Lube Civitanova), Nicolas Le Goff, Quentin JouffroyLibero: Jenia GrebennikovRiserva: Timothée Carle

    GERMANIA
    Palleggiatori: Johannes Tille, Lukas KampaOpposti: Gyorgy GrozerSchiacciatori: Christian Fromm, Moritz Reichert, Ruben Schott, Moritz Karlitzek, Tobias BrandCentrali: Anton Brehme, Tobias Krick, Lukas MaaseLibero: Julian ZengerRiserva: Jan Zimmermann (Gioiella Prisma Taranto)

    GIAPPONE
    Palleggiatori: Akihiro Fukatsu, Masahiro SekitaOpposti: Yuji Nishida, Kento MiyauraSchiacciatori: Tatsunori Otsuka (Allianz Milano), Ran Takahashi, Yuki Ishikawa (Sir Susa Vim Perugia), Masato KaiCentrali: Taishi Onodera, Akihiro Yamauchi, Kentaro TakahashiLibero: Tomohiro YamamotoRiserva: Shoma Tomita

    ITALIA
    Palleggiatori: Simone Giannelli (Sir Susa Vim Perugia), Riccardo Sbertoli (Itas Trentino)Opposti: Yuri Romanò (Gas Sales Bluenergy Piacenza), Alessandro Bovolenta (Gas Sales Bluenergy Piacenza)Schiacciatori: Alessandro Michieletto (Itas Trentino), Daniele Lavia (Itas Trentino), Mattia Bottolo (Cucine Lube Civitanova), Luca Porro (Sonepar Padova)Centrali: Gianluca Galassi (Gas Sales Bluenergy Piacenza), Giovanni Sanguinetti (Valsa Group Modena), Roberto Russo (Sir Susa Vim Perugia)Libero: Fabio Balaso (Cucine Lube Civitanova)Riserva: Gabriele Laurenzano (Itas Trentino)
     
    POLONIA
    Palleggiatori: Grzegorz Lomacz, Marcin JanuszOpposti: Lukasz Kaczmarek, Bartosz KurekSchiacciatori: Wilfredo Leon, Aleksander Sliwka, Kamil Semeniuk (Sir Susa Vim Perugia), Tomasz FornalCentrali: Jakub Kochanowski, Mateusz Bieniek, Norbert HuberLibero: Pawel ZatorskiRiserva: Bartlomiej Boladz

    SERBIA
    Palleggiatori: Nikola Jovovic, Vuk TodorovicOpposti: Aleksandar Atanasijevic, Drazen LuburicSchiacciatori: Uros Kovacevic (Gas Sales Bluenergy Piacenza), Marko Ivovic, Miran Kujundzic, Pavle PericCentrali: Petar Krsmanovic, Marko Podrascanin, Aleksandar Nedeljkovic (Cisterna Volley).Libero: Milorad KapurRiserva: Nemanja Masulovic

    SLOVENIA
    Palleggiatori: Dejan Vincic, Gregor RopretOpposti: Toncek Stern, Nik MujanovicSchiacciatori: Ziga Stern, Tine Urnaut, Klemen Cebulj, Rok Mozic (Rana Verona)Centrali: Jan Kozamernik (Itas Trentino), Saso Stalekar, Alen PajenkLibero: Jani KovacicRiserva: Uros Planinsic

    STATI UNITI
    Palleggiatori: Micah Ma’a, Micah ChristensonOpposti: Matt AndersonSchiacciatori: Aaron Russell, Torey Defalco, Thomas Jaeschke, Garrett MuagututiaCentrali: Jeffrey Jendryk, Maxwell Holt, Taylor Averill (Vero Volley Monza), David SmithLibero: Erik ShojiRiserva: Kyle Ensing LEGGI TUTTO

  • in

    La mappa per seguire i quattro paladini biancorossi alle Olimpiadi

    Le imprese dei quattro tesserati Lube ai Giochi Olimpici di Parigi 2024 saranno distribuite e visibili tra Rai, Discovery Plus (offerta completa) ed Eurosport (visibile anche su Sky e Dazn). I “Fantastici Quattro” della Cucine Lube Civitanova sono pronti a difendere i colori delle rispettive nazionali. Il libero Fabio Balaso e lo schiacciatore Matta Bottolo inseguiranno traguardi prestigiosi con la maglia dell’Italia, il centrale Barthelemy Chinenyeze rientra dall’infortunio per lottare fino alla fine con la Francia padrona di casa e blindare i “galletti”, mentre lo schiacciatore Eric Loeppky cerca l’exploit con il suo Canada.
    Venerdì 26 luglio, intorno alle 19.30, si terrà la cerimonia di apertura delle Olimpiadi. Sarà un evento unico nel suo genere, per la prima volta nel cuore della Ville Lumière, in centro città e non in uno stadio adibito per l’evento. Sabato 27 luglio, invece, sarà tenuto a battesimo ufficialmente il torneo di pallavolo.
    I GIRONI
    Pool A
    Canada, Francia, Serbia e Slovenia
    Pool B
    Italia, Brasile, Egitto e Polonia
    Pool C
    Argentina, Germania, Giappone e USA
    Calendario Olimpico dei tesserati biancorossi – Orari Italiani
    Pool B (Nazionale Italiana) – Parigi
    Sabato 27 luglio 2024
    Italia – Brasile ore 13
    Martedì 30 luglio2024
    Italia – Egitto ore 9
     Sabato 3 agosto 2024
    Polonia – Italia ore 17
    Pool A (Nazionale canadese e Nazionale francese) – Parigi
    Domenica 28 luglio 2024
    Francia – Serbia ore 17
    Slovenia – Canada ore 21
    Martedì 30 luglio 2024
    Francia – Canada ore 21
    Venerdì 2 agosto 2024
    Francia – Slovenia ore 17
    Sabato 3 agosto 2024
    Canada – Serbia ore 21
    Fase Finale
    Lunedì 5 agosto 2024
    Quarto di Finale 1, ore 9
    Quarto di Finale 2, ore 13
    Quarto di Finale 3, ore 17
    Quarto di Finale 4, ore 21
    Mercoledì 7 agosto 2024
    Semifinale 1, ore 16
    Semifinale 2, ore 20
    Venerdì 9 agosto 2024
    Finale 3° posto, ore 16
    Sabato 10 agosto 2024
    Finalissima, ore 13 LEGGI TUTTO

  • in

    We Power On The Road al via la Campagna Abbonamenti 2024/2025

    “Nasciamo a Milano e nel nome di Milano per la prima volta nella nostra storia portiamo in tutta Europa attraverso la Champions League il progetto Allianz Milano. Siamo una squadra Power, che rappresenta una città intera, che fa battere il cuore a migliaia di tifosi e che vuole sognare in grande per la Stagione 2024/2025” così il presidente Lucio Fusaro presenta la campagna abbonamenti per SuperLega, Champions League e Coppa Italia che da oggi alle 12 apre una finestra esclusiva per i fedelissimi, gli ex abbonati che durerà una decina di giorni, fino alla mezzanotte di domenica 4 agosto.
    Quindi, ok che a breve partono le Olimpiadi e tutti devono tifare gli azzurri, ma anche i nostri Louati e Otsuka e guardare ovviamente con simpatia la Francia dello scout Paolo Perrone, ma chi vuole assicurarsi un posto, il suo posto, all’Allianz Cloud, non deve perdere assolutamente l’occasione dell’apertura della campagna abbonamenti.Il claim di quest’anno è “We Power On The Road” una frase che parla del viaggio fatto da Milano in questi anni, fino all’ultimo straordinario campionato chiuso con il terzo posto e la qualificazione in Champions.“Un viaggio che ha sempre il suo centro assoluto in Milano, nella mia città, che pian piano siamo riusciti a conquistare e a fare appassionare al volley – spiega il presidente Fusaro – Così, da Milano, siamo arrivati in Europa, nella massima competizione continentale. Ci siamo arrivati con dei nuovi compagni di viaggio, qualcuno è sceso dalla barca, sostituito da altri. Sono rimaste però le persone faro, ad iniziare dal nostro coach Roberto Piazza, dal nostro capitano Matteo Piano, il nostro regista Paolo Porro, il giocatore di pallavolo più vincente di tutti i tempi Matey Kaziyski e la più bella rivelazione dell’ultimo campionato, il giovane Ferre Reggers… a loro abbiamo aggiunto dei giocatori decisamente validi, qualcuno non ha bisogno di presentazioni, altri sono giovanissimi e sono sicuro che saranno una bella scoperta”.E come sarà possibile scoprire la nuova Allianz Milano partita dopo partita?“Ma ovviamente abbonandosi. Abbiamo fatto uno sforzo in più rispetto al passato, mantenendo i costi delle tessere a un livello accessibile a tutti e regalando di fatto la Champions e i playoff. Questo perché nelle due ultime stagioni, soprattutto, ci siamo accorti di quanto i nostri tifosi siano importanti per lo spettacolo e per il gioco stesso della squadra. L’Allianz Cloud è stata la nostra arma in più, in partite epiche contro Piacenza, Perugia e Trento ad esempio, che tutti noi vogliamo rivivere. Del resto, dopo le due ultime stagioni non ci possiamo più nascondere, non siamo più una sorpresa. Partiamo tra le squadre di fascia alta e vogliamo giocare una bella pallavolo e fare divertire il nostro pubblico in quello che a detta di tutti è il palazzetto più bello d’Italia per vedere il nostro sport”.E il pubblico di Milano sicuramente ascolterà l’appello del suo presidente, dai giovani ai meno giovani, i veterani, gli Old Stars, sempre tra i primi ad abbonarsi e a sostenere Allianz Milano.
    Una politica di prezzo in linea con l’ultima stagione, ma con diversi regali. La proposta è infatti sempre MAXI con tutte le gare casalinghe di regular season, i Play Off scudetto, le partite di Champions, il quarto di finale di Coppa Italia e la partita del Forum di Assago, contro Perugia il 24 febbraio.
                   
    Ecco alcune cifre e date importanti. Inizio Campagna Abbonamenti mercoledì 24 luglio alle 12 prelazione per gli ex abbonati. Fine della fase di prelazione domenica 4 agosto a mezzanotte. Vendita libera dalle 12 di mercoledì 7 agosto. I prezzi, come detto, sono decisamente popolari. Per un’intera stagione in Curva Biancorossa (2° anello) gli ex abbonati pagano 110 euro, 120 i nuovi. Tutti gli abbonamenti come anticipato sono nella versione MAXI, una sorta di All Inclusive delle partite della stagione. Per quanto riguarda le altre tipologie, chi vuole sostenere concretamente Allianz Milano potrà assicurarsi un abbonamento versione Platinun con accesso all’Area Hospitality in tutte le partite casalinghe e un esclusivo fidelity pack 690 euro. La versione Maxi (senza Area Hospitality) scende per gli ex abbonati a 530 euro e l’intero 550. Ancora il 1° anello tribuna Stuparich Maxi 530 e 550 euro tutti con la maglia supporters e la “Fidelity box”. Il 1° anello Cremosano ed Elia sempre in versione Maxi 360 e 390 (centrale) e 320 e 330 (laterale). Il 2° anello Stuparich 240 e 250 euro. In linea con la scorsa stagione anche i prezzi dei biglietti dei singoli incontri, con la classificazione Classic, Top match (Perugia, Trento, Civitanova e Piacenza), Playoff e Champions League.

    Per aderire alla prelazione e conoscere tutte le caratteristiche degli abbonamenti clicca qui LEGGI TUTTO

  • in

    Campagna abbonamenti 2024: da oggi parte la vendita libera!

    Da oggi, mercoledì 24 luglio, inizia la seconda fase della campagna abbonamenti 2024_25, quella della vendita libera, che terminerà il 30 agosto 2024, dedicata a tutti coloro che desiderano sottoscrivere un nuovo abbonamento.
    Dove acquistare l’abbonamento per la prossima stagione?

    Cosa è incluso nel tuo abbonamento?

    POSTO ASSICURATO. Ingresso a tutte le partite della regular season (11 partite).
    PROMO TICKET. Prelazione e sconto per eventuali partite Play Off scudetto e Play Off 5° posto.
    CARD VANTAGGI. Tessera sconto Non Solo Sport.

    Ritiro degli abbonamenti. Sarà possibile ritirare l’abbonamento sottoscritto alla Kioene Arena, durante le giornate speciali di consegna, che verranno comunicate in tutti i canali ufficiali di Pallavolo Padova, o in alternativa presso la sede di Pallavolo Padova (viale Nereo Rocco, 60 – Padova, lato Tribuna Ovest), previo appuntamento telefonico allo 049/7386172.
    Alla consegna degli abbonamenti RIDOTTI, sarà effettuata una verifica dei requisiti. 
    Per maggiori informazioni consulta la sezione abbonamenti del nostro sito https://www.pallavolopadova.com/abbonamenti/. LEGGI TUTTO

  • in

    Demyanenko alle Olimpiadi di Parigi: “Un sogno che si avvera!”

    Il centrale canadese della Yuasa Battery, che raggiungerà i compagni dopo la disputa dei Giochi, si racconta rivelando le sue emozioni
    Grottazzolina – Il bello dello sport non è sempre e solo costituito dal racconto dei successi, ma anche dal percorso che ha portato ad essere vincenti ed affermarsi. Raccontare la storia che si nasconde dietro al successo, nel nome dell’ormai celeberrimo detto secondo cui “l’unico posto in cui successo viene prima di sudore è il dizionario”, una frase che se vogliamo è anche scuola di vita. E’ molto bella la storia di Danny Demyanenko, il centrale canadese neo acquisto della Yuasa Battery Grottazzolina, 30 anni compiuti appena una manciata di giorni fa; un percorso che ha portato questo splendido gigante dalla pelle scura ma dal cognome dell’est a giocarsi la massima competizione internazionale che uno sportivo possa sognare, le Olimpiadi.
    E proprio nella settimana che precede l’inizio dei Giochi di Parigi 2024, questa storia abbiamo voluto raccontarla, per la prima volta visto che per Demyanenko la stagione ventura sarà quella dell’esordio in Italia.
    Il battesimo sportivo di Demyanenko è comune a quello di tantissimi altri ragazzi, seppur avvenuto aldilà dell’Oceano. L’incontro col volley avviene a 14 anni, dopo essersi cimentato per diverse stagioni nel nuoto, anche con ottimi riscontri. Come spesso avviene, però, lo sport di squadra diventa un richiamo invincibile, e da lì inizia a giocare a Toronto per qualche anno, per poi iscriversi alla MC Master University, nella quale vince tutti i campionati provinciali fino ad arrivare ai campionati nazionali. Le doti e l’escalation vertiginosa di Demyanenko non passano inosservate, e per lui si apre finalmente la carriera professionistica: “Mi è arrivata una proposta da Tolosa, il punto di partenza perfetto per un canadese che vuole vivere di volley, per via della lingua e dell’ottimo livello del campionato francese.” Alla Spacer’s rimane per tre anni, per poi passare a Montpellier nel 2020: “Anche in questo caso la scelta si è rivelata giusta, abbiamo avuto buoni successi arrivando primi in regular season al primo anno, per poi vincere il titolo nazionale la stagione successiva… a Montpellier non succedeva da 15 anni!”.
    Non è uno cui piace cambiare maglia spesso Demyanenko, che a Montpellier rimane fino al termine della scorsa stagione, in cui si prende la piazza d’onore nelle classifiche di Lega relative ai centrali. Parallelamente, il percorso in nazionale, dapprima come parte del team B del Canada, per poi passare al team A con cui partecipa al torneo di qualificazione olimpica, centrandola. Ed ora, finalmente, si avvera il sogno di una vita: “Un grandissimo onore, rappresentare la mia nazione ai Giochi Olimpici è uno dei sogni che avevo sin da bambino. A 14 anni, quando iniziai a giocare a pallavolo, con Stephen Maar (connazionale da anni in Italia, passato da Monza a Piacenza nell’ultima finestra di mercato) che è stato poi anche mio compagno di università, sognavamo di giocare insieme le Olimpiadi. Ora, dopo 16 anni, realizzaremo questo sogno. Ho lavorato con tutto il cuore negli anni passati per vivere questo momento, e sono molto fiero e grato di avere questa opportunità.”
    Danny Demyanenko esulta con la maglia del Canada insieme a Stephen Maar, suo grande amico sin dall’infanzia (photocredit CBC)
    Tra i pochi atleti nella storia di Grottazzolina ad avere avuto l’onore di partecipare ai Giochi Olimpici, il primo a farlo durante la sua permanenza in maglia M&G Scuola Pallavolo, Demyanenko non nasconde di essere molto carico in vista della stagione che sta per aprirsi: “Essere il primo olimpionico di questa società mi rende fiero, sono grato a Grottazzolina per avermi dato l’opportunità di misurarmi nel campionato più importante del mondo. Metterò a completa disposizione del team la mia esperienza professionale ed internazionale, so che sarà una stagione importante per il club e per me.”
    Idee molto chiare quando si parla di obiettivi personali e di squadra per il suo Canada ai Giochi: “Come nazionale ci poniamo sempre obiettivi, ma anche quando non li raggiungiamo ne poniamo sempre di nuovi consapevoli di dover spingere sempre al massimo per raggiungere i migliori risultati possibili. Per me e per il Canada l’obiettivo era raggiungere le Olimpiadi. Ora che ci è data questa fantastica possibilità, il nostro obiettivo diventa scrivere una pagina storica per il volley canadese, e questo significa puntare alla medaglia, perché il miglior risultato per il Canada nelle Olimpiadi passate è un quarto posto. Il nostro obiettivo è competere in ogni singolo punto di ogni singolo match per raggiungere la medaglia.”
    Obiettivi importanti dunque, con Grottazzolina che seguirà con trepidazione le gesta del proprio futuro beniamino, in attesa di accoglierlo nel fermano subito al termine delle Olimpiadi. Slovenia, Francia e Serbia le avversarie di turno nella Pool A, dal 29 luglio al 2 agosto. E poi chissà… il sogno medaglia per il Canada sta per partire. LEGGI TUTTO

  • in

    Il libero biancorosso Luca Loreti al lavoro con la Nazionale Under 20

    Piacenza 23.07.2024 – Il libero Luca Loreti, classe 2005, che la prossima stagione vestirà la maglia di Gas Sales Bluenergy Piacenza, da sabato 27 luglio sarà al lavoro con la Nazionale Azzurra Under 20.
    Nuova convocazione, dunque, per il libero biancorosso a poche settimane dalla medaglia d’argento vinta al Campionato Europeo Under 22 giocato in Olanda.
    La Nazionale Azzurra Under 20, guidata da Michele Zanin, da sabato 27 luglio a venerdì 9 agosto, si ritroverà a Camigliatello Silano, in provincia di Cosenza, per portare avanti un nuovo periodo di lavoro, il quinto, in vista dei Campionati Europei di categoria in programma dal 26 agosto al 7 settembre a Vrnjačka Banja (Serbia) e Arta (Grecia).
    Durante il collegiale il gruppo azzurro sarà impegnato in una serie di test match contro i pari età della Lettonia.
    Il calendario dei test match
    4 agosto, ore 18: Italia-Lettonia
    6 agosto, ore 18: Italia-Lettonia
    7 agosto, ore 18: Italia-Lettonia
    8 agosto, ore 18: Italia-Lettonia
    Questi gli atleti convocati
    Francesco Bergamasco (SSCD Pallavolo Padova SRL); Pietro Bonisoli, Marco Valbusa (Verona Volley); Alessandro Bristot, Marco Fedrici (Trentino Volley SRL); Stefano Cappadona (New Mater SRL); Gabriel Galiano, Daniele Carpita (Pallavolo San Giustino SSD); Giacomo Selleri (GS Por. Robur Costa 2030); Gabriele Mariani (SSD Pall. Franco Tigano); Diego Frascio, Gioele Adeola Taiwo (Volley Milano SRL); Andrea Malavasi (Cuneo Sport 2018); Mati Pardo (Modena Volley Punto Zero); Federico Miraglia (Casarano Volley SSD), Tommaso Barotto (Powervolley Milano 2.0); Lorenzo Magliano (ASD Delta Volley Porto Viro), Luca Loreti (Gas Sales Bluenergy Piacenza).
    Lo staff:
    Vincenzo Fanizza (coordinatore tecnico); Michele Zanin (primo allenatore); Giovanni Preti (secondo allenatore), Alex Boncompagni (Medico); Simone Cinelli (Fisioterapista); Andrea Pozzi (preparatore atletico); Stefano Recine (dirigente accompagnatore) Annalisa Pinto (Team manager e scoutman). LEGGI TUTTO

  • in

    Gioiella Prisma e DBR rinnovano la collaborazione

    GIOIELLA PRISMA TARANTO E DBR RINNOVANO LA LORO COLLABORAZIONE
    Il club tarantino, unico rappresentante del Sud Italia in Superlega, il campionato dei campioni del mondo, e l’azienda di Fabio De Bartolomeo, recentemente rinominata DBR Group continuano la loro partnership, sostenuti da un profondo senso di appartenenza al territorio.
    La Gioiella Prisma Taranto e DBR (ex Unicasa) uniscono ancora una volta le forze per una nuova stagione di eccellenza nella pallavolo italiana. Il club presieduto da Tonio Bongiovanni e l’azienda della famiglia De Bartolomeo condividono la stessa missione: valorizzare l’eccellenza del territorio.
    La Gioiella Prisma, in ambito sportivo, mira a consolidare la presenza di Taranto in Superlega, mentre DBR si impegna a migliorare il capoluogo bimare e la sua provincia attraverso la costruzione e il restauro di edifici e strade.
    DBR ribadisce così il suo sostegno a Gioiella Prisma, condividendo un forte senso di appartenenza al territorio e la consapevolezza di far parte di un progetto ambizioso che vede Taranto confrontarsi con i migliori campioni mondiali di pallavolo.
    Fabio De Bartolomeo è una figura di riferimento nel settore dell’edilizia e della formazione. Presidente di Ance Taranto e vicepresidente di Confindustria, per dieci anni ha guidato Formedil, ente unico per la formazione e la sicurezza, con l’obiettivo di promuovere e coordinare a livello nazionale iniziative di formazione, sicurezza e qualificazione professionale nel settore delle costruzioni.
    “DBR è un’azienda di famiglia alla terza generazione che abbraccia tutte le attività legate all’edilizia”, afferma De Bartolomeo. “Abbiamo cambiato denominazione per rendere riconoscibile l’azienda di famiglia e con il nostro impegno cerchiamo di valorizzare ulteriormente una città che merita tanto. Proprio come fa la Gioiella Prisma”.
    Linda Stevanato Ufficio stampa Gioiella Prisma Taranto LEGGI TUTTO