More stories

  • in

    SuperLega anche su DAZN. Cormio: “Effetti positivi su Lube e sponsor”

    Il dg biancorosso Beppe Cormio esalta l’accordo tra la Lega Pallavolo Serie A e DAZN annunciato nei giorni scorsi. Nel biennio 2024/25 e 2025/26 una selezione di partite della SuperLega Credem Banca (due a weekend) con protagoniste la Cucine Lube Civitanova e le altre associate della Lega Volley saranno trasmesse in live streaming da DAZN, che metterà il volley al centro dell’offerta multisport. L’app di live streaming, che già lo scorso anno ha seguito la campagna europea in CEV Champions League della Lube e degli altri team italiani, si consolida come punto di riferimento per gli appassionati.
    La massima serie italiana, quindi, è destinata ad avere sempre più seguito. L’offerta di DAZN integra l’offerta disponibile e si propone come alternativa al pacchetto completo di Volleyball TV, mentre resterà gratuita RAI Sport la trasmissione in chiaro sul digitale terrestre di gare selezionate.
    Beppe Cormio (dg Cucine Lube Civitanova):
    “Sono molto contento per questa nuova sinergia tra un campionato importante e una piattaforma sportiva di rilievo. Il torneo di SuperLega Credem Banca, tra i più belli e difficili al mondo, avrà una visibilità ancor maggiore grazie all’intesa con DAZN, questo ricadrà molto positivamente sulla Cucine Lube Civitanova e, di conseguenza, sugli sponsor che supportano il Club”. LEGGI TUTTO

  • in

    Enrico Diamantini è il nuovo centrale del Cisterna Volley

    CISTERNA DI LATINA – Enrico Diamantini, 31 anni, 204 centimetri di altezza, è il nuovo centrale del Cisterna Volley. Dopo 13 stagioni nella massima serie, 1.038 punti realizzati di cui quasi 300 a muro, Diamantini è pronto per cimentarsi nel prossimo campionato di Superlega con la maglia del Cisterna Volley. Nato a Fano il 4 aprile del 1993 nei sei anni di permanenza “Diama” ha alzato al cielo la Champions League, il Mondiale per Club, tre scudetti e due Coppe Italia.
    «Conosco quanto il territorio pontino sia appassionato di pallavolo e quanto questa società voglia continuare a migliorarsi dopo quanto fatto nella passata stagione di Superlega, sfiorando la qualificazione ai play-off in un’annata in cui hanno dovuto assorbire anche alcuni importanti cambiamenti che poi hanno portato dei risultati che tutti hanno potuto vedere – spiega Diamantini – sul valore della società e della squadra non ho dubbi e questo mi ha aiutato molto nella scelta: so che la squadra è costruita bene e che sono stati fatti pochi cambiamenti rispetto alla struttura della passata stagione, non voglio fare nomi ma penso che la squadra sia ben allestita e mi rendo conto che potremo toglierci delle soddisfazioni e, anche a livello personale, credo sia proprio la scelta giusta per me in questa fase della mia carriera».
    Il centrale di Fano, che oltre alle tante stagioni con la Lube, iniziando proprio dal settore giovanile dei cucinieri, in carriera ha giocato anche a Molfetta, nel Volley Potentino, a Padova, a Vibo Valentia e Ravenna.
    «Mi reputo un buon compagno di squadra, mi piace fare gruppo, mi sono sempre trovato molto bene con tutti sia in campo, sia nello spogliatoio ma anche fuori dal campo dove è bello costruire quei rapporti che poi aiutano a creare un’amalgama che poi aiuta a uscire fuori nei momenti difficili» chiarisce il centrale del Cisterna Volley.
    Diamantini poi rispondendo a due domande specifiche sugli obiettivi, sia personali sia di squadra, aggiunge. «A livello personale, anche se ho 31 anni, non vedo il motivo per cui non ci si debba continuare a migliorare, magari non riuscirei a stravolgere il mio modo di giocare ma sicuramente a Cisterna potrò fare degli ulteriori step che mi porteranno a crescere ancora anche perché in un campionato complicato come la Superlega bisogna sempre mettersi in gioco e migliorare sempre – assicura – Dove vorrei crescere? Direi sotto tutti i punti di vista, anche nel fondamentale del muro dove credo di esprimermi meglio, ma anche negli altri mi piacerebbe continuare a progredire a tutto vantaggio del supporto che potrò dare alla squadra. Continuando sul discorso degli obiettivi personali mi reputo una persona molto meticolosa e, anche per questo, mi piacerebbe continuare lavorare anche sul servizio in maniera specifica per accrescere il mio potenziale. Passando alla squadra, di sicuro l’obiettivo di base dovrà essere quello di fare un buon campionato e magari raggiungere i play-off, visto che il Cisterna Volley ha sfiorato questo traguardo nella precedente stagione: se osserviamo quello che le altre squadre stanno facendo sul mercato, si può notare che molti club che hanno fatto benissimo nel campionato concluso da poco hanno comunque stravolto molto i propri organici e in questo noi potremmo inserirci e provare ad approfittarne».
    Enrico DiamantiniCentraleNato a Fano, 4/4/1993Altezza: 204 cm
    2024/2025 Cisterna Volley – Superlega2018/2024 Cucine Lube Civitanova – Superlega2017/2018 Porto Robur Costa Ravenna – Superlega2016/2017 Tonno Callipo Calabria – Superlega2015/2016 Padova – Superlega2014/2015 Volley Potentino – A22013/2014 Atripalda – A2 / Molfetta – A12010/2013 Cucine Lube Civitanova – Giovanili LEGGI TUTTO

  • in

    La stagione 2023/2024 di Francesco D’Amico in cifre

    Se il reparto offensivo ha fornito un rendimento costante nella stagione 2023/2024 da poco conclusa, parte del merito è da attribuire alla fase difensiva di Rana Verona, guidata con carisma da Francesco D’Amico. Al primo anno da titolare in SuperLega, il libero brindisino ha garantito solidità alla seconda linea, affermandosi come uno dei migliori interpreti del ruolo dell’intero campionato per continuità di prestazioni.
    Delle trentatré partite disputate dalla squadra di Coach Stoytchev in tutte le competizioni, D’Amico ne ha saltate solamente due, scendendo così in campo in 31 occasioni, per un totale di 119 set giocati. Nell’arco dell’intera stagione, sono state 139 le ricezioni che il numero 6 scaligero ha direzionato perfettamente sulla testa del palleggiatore, contribuendo all’esecuzione di una fase di cambio-palla corretta. Sui taraflex di tutta Italia, si è anche esibito in difese e salvataggi acrobatici che hanno esaltato i tifosi.
    Negli occhi di tutti c’è ben impressa la prova sfoderata contro Perugia in terra umbra durante la Regular Season, dove ha chiuso con il 67% di positività e il 50% di efficienza in ricezione, fondamentale nella conquista di una vittoria che alla pallavolo veronese mancava da anni al PalaBarton.
    Statistiche stagione 2023/2024
    Partite giocate: 31Set disputati: 119Ricezioni perfette: 139Efficienza in ricezione: 25,4% LEGGI TUTTO

  • in

    Nicola Agricola nuovo Responsabile Tecnico del Settore Giovanile

    Piacenza 13.06.2024 – Importante novità per il Settore Giovanile di Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza. La società biancorossa nelle ultime ore ha infatti definito la figura del nuovo Direttore Tecnico del vivaio biancorosso: a supervisionare l’attività nella prossima stagione è stato chiamato Nicola Domenico Agricola.
    Per l’esperto allenatore abruzzese, nato a Filetto in provincia di Chieti nel 1957, è un ritorno a Piacenza: dalla stagione 2008-2009 fino al 2013 è stato il Responsabile del Settore Giovanile e del Progetto per le Scuole Medie ed Elementari dell’allora Copra Volley Piacenza che militava in A1.
    La scelta di Nicola “Nico” Agricola, allenatore di terzo grado Fipav e di secondo livello internazionale, conferma la volontà di Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza di continuare a puntare fortemente sul settore giovanile che è cresciuto negli ultimi anni sotto ogni punto di vista, portando, tra l’altro, in prima squadra Manuel Zlatanov.
    Quello di Agricola è un nome parecchio noto nel mondo della pallavolo giovanile italiana: dopo aver mosso i primi passi vicino a casa, fra Marche ed Abruzzo (Chieti, Pescara e Fano) guidando per tre anni anche la formazione di A1 di Chieti, ha iniziato a girare l’Italia raccogliendo risultati importanti a Lamezia (promozione in A2), Gioia del Colle e Vibo Valentia (Coppa Italia di Serie A2) e curando costantemente sia l’attività della prima squadra sia quella giovanile.
    Tanti i giocatori da lui scoperti o che ha allenato e fatto crescere: da Galassi a Polo per passare da Cavuto a Nelli e Giannelli nell’esperienza di Trento, Magalini e Zanotti quando era a Verona, Piano e Massari nella sua prima permanenza a Piacenza.
    Dopo cinque stagioni in cui ha ricoperto il ruolo di Responsabile dell’Attività Giovanile della Tonno Callipo Vibo Valentia oltre che Responsabile del Progetto Scola Media e Scuole Elementare guidando tra gli altri i gruppi di serie B, serie C, Under 19, Under 17 e Under 15 nell’ultima stagione è stato il Responsabile del Settore Giovanile Nuova Pallavolo Consolini Settore maschile nonché allenatore della serie C, Under 19, Under 17e Under 15.
    “Sono contento – ha sottolineato Nicola Agricola – di potere tornare a lavorare a Piacenza di cui ho un ottimo ricordo. Arrivo in una società nuova rispetto alla mia prima esperienza piacentina, arrivo in una società importane e molto ambiziosa in cui sono convinto si posa lavorare molto bene. Cercherò, come ho sempre fatto, di dare il massimo per quanto riguarda la mia professionalità, vedremo cosa riusciremo a fare. Ho seguito da lontano l’attività della società riguardo il settore giovanile, c’è voglia di fare e crescere ulteriormente, a fine settimana sarò a Piacenza per dare uno sguardo ai gruppi agonistici dell’Under 19, Under 17 e Under 15, fare alcune valutazioni dei singoli giocatori, conoscere lo staff con cui lavorerò e capire quali sono le migliorie e i margini di miglioramento su cui lavorare. Credo molto nella cultura del lavoro e mi piace modellare le mie esigenze di tecnico rispetto alla realtà in cui mi trovo”.
    “L’approdo di Agricola in Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza – evidenzia il Direttore Sportivo Ninni De Nicolo – conferma l’intenzione della società di continuare a lavorare ad alto livello nel settore giovanile anche nei prossimi anni puntando ad una intensificazione del lavoro sul territorio e sulle province limitrofe. Conosco Agricola, condivido le sue idee e il suo modo di lavorare, apprezzo la professionalità e l’esperienza. Siamo una società che crede nel lavoro, nella prossima stagione metteremo ancora più entusiasmo e passione nel settore giovanile, con particolare attenzione agli atleti piacentini ed alla formazione del nostro staff”.
    LA SCHEDA
    NICOLA DOMENICO AGRICOLA
    nato a Filetto (Chieti)
    il 14 gennaio 1957
    Direttore Tecnico Settore Giovanile
    1978-1980 Pallavolo Chieti – Allenatore giovanili
    1980-1983 Pallavolo Chieti – 2° Allenatore e Responsabile del Settore Giovanile
    1983-1986 Pallavolo Chieti A1 – Allenatore e Responsabile del Settore Giovanile
    1984 Nazionale Italiana – collaborazione per le Olimpiadi di Los Angeles
    1986-1988 Pallavolo Chieti C1 e B2 – Allenatore e Responsabile del Settore Giovanile
    1988-1989 Vianello Pescara C1 – Allenatore
    1989-1992 Pallavolo Chieti B1 – Allenatore e Responsabile del Settore Giovanile
    1992-1995 Carifano Virtus Volley – Responsabile del Settore Giovanile
    1995-1997 Carifano Virtus Volley A2 – Allenatore
    1997-1998 Audia Scall Lamezia Terme – Allenatore B1 e promozione in A2, Coordinatore Settore Giovanile
    1998-1999 Multiservizi Lamezia Terme – Allenatore A2 e Responsabile del Settore Giovanile
    1999-2000 A.S.P.C. Gioia del Colle – Allenatore A2
    2000-2002 Virtus Volley Fano – Responsabile del Settore Giovanile e Coordinatore Progetto Scuola Fipav Fano
    2002-2003 Tonno Callipo Vibo Valentia A2 – Allenatore e Coordinatore Progetto Scuola
    2003-2004 Arpav Lucrezia e Virtus Fano – Direttore Tecnico e Responsabile del Settore Giovanile
    2005-2008 Tonno Callipo Vibo Valentia – Responsabile del Settore Giovanile e Responsabile progetto scuola
    2008-2013 Copra Volley Piacenza – Responsabile del Settore Giovanile e Progetto Scuola
    2013-2014 Itas Btb Trentino Volley – Direttore Tecnico Settore Giovanile
    2014-2015 Apav Lucrezia – Allenatore serie C, Responsabile Settore Giovanile
    2015-2016 Spedia Volley – Allenatore serie B, Responsabile Settore Giovanile
    2016-2017 Apav Lucrezia – Allenatore serie C, Responsabile Settore Giovanile
    2017-2018 Blu Volley Verona – Allenatore serie B e Under 18
    2018-2023 Tonno Callipo Vibo Valentia – Responsabile settore giovanile e del Progetto Scuola Media ed Elementare
    2023-2024 Nuova Pallavolo Consolini – Allenatore serie C e Responsabile Settore Giovanile
    PALMARES
    1 Coppa Italia di Serie A2 (2003)
    1 Promozione in Serie A2 (1998)
    1 Coppa Italia di Serie B (1998)
    1 Promozione in Serie B2 (1987) LEGGI TUTTO

  • in

    Il centrale Moussé Gueye in biancorosso nella prossima stagione.

    Piacenza 12.06.2024 – Moussé Gueye, centrale ventisettenne senegalese con nazionalità sportiva francese vestirà la maglia di Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza nella prossima stagione. L’accordo con il centrale è stato raggiunto nelle scorse settimane e con l’arrivo di Gueye si chiude il reparto dei centrali a disposizione di coach Andrea Anastasi: Robertlandy Simon, Gianluca Galassi, Fabio Ricci e Moussé Gueye sono i posti tre a disposizione del tecnico per la prossima stagione.
    Classe 1996, 198 centimetri di altezza, Moussé Gueye è al debutto nel campionato italiano e nell’ultima stagione ha giocato in Polonia con la squadra ucraina del Barkom Kazany Lwow con cui ha messo a segno 221 punti in 25 partite.
    La carriera sportiva di Gueye si è svolta tutta in Francia eccetto la scorsa stagione che lo ha visto per la prima volta uscire dai confini francesi. Un paio di campionati nella serie B francese per poi vestire, tra le altre, le maglie del Narbonne Volley, del Chaumont Volleyball con cui ha vinto la Coppa di Francia e la Supercoppa di Francia ed infine del Nantes Rezé Metroplole Volley, ultima squadra transalpina in cui ha giocato.
    È nel giro della Nazionale maggiore guidata dall’italiano Andrea Giani che lo ha inserito nella long list dei 30 Blues convocati prima della VNL e delle Olimpiadi di Parigi 2024.
    “Sono felice – sono le prime parole da biancorosso di Moussé Gueye – di poter fare parte della squadra di Piacenza nella prossima stagione, per me è un’ottima opportunità per giocare in uno dei più belli e difficili campionati al mondo. Per la mia crescita professionale è una grande opportunità che cercherò di sfruttare al meglio. Sono certo che con coach Andrea Anastasi e il suo staff potrò lavorare bene e crescere tanto anche grazie ai compagni con cui mi allenerò e giocherò. Non vedo l’ora di iniziare questa nuova avventura, conoscere la squadra, lo staff e l’atmosfera del PalabancaSport che mi dicono sia molto bello durante le partite. Ringrazio tutti coloro che hanno fatto in modo di darmi questa opportunità”.
    “È  un giocatore – ha sottolineato il direttore sportivo Ninni De Nicolo – che seguivamo da tempo, c’è stata l’occasione di portalo a Piacenza e non ce la siamo fatta sfuggire. Nell’ultima stagione giocata in Polonia è cresciuto tantissimo, è il giocatore giusto per completare il nostro reparto dei centrali. Avrà la possibilità di crescere ulteriormente a fianco di giocatori importanti nel suo ruolo e nello stesso tempo permetterà di potere lavorare con tanta intensità nel quotidiano”.
    LA SCHEDA
    Moussé Gueye
    Nato a Dacar (Senegal)
    Il 11.11.1996
    Ruolo centrale
    Nazionalità sportiva francese
    Altezza 198 cm
    CARRIERA
    2014-2015 Lissp Calais serie B francese
    2015-2018 Mende Volley Lozere
    2018-2019 Saint Quentin Volley serie B francese
    2018-2019 da dic. Cambrai Volley serie B francese
    2019-2021 Narbonne Volley
    2021-2022 Chaumont Volley Ball
    2022-2023 Nantes Rezé Metropoe Volley
    2023-2024 Barkom Kazany Lwow
    PALMARES
    2021-2022 Coppa di Francia
    2021-2022 Supercoppa di Francia
    2021 bronzo alla VNL
    2022 oro alla VNL LEGGI TUTTO

  • in

    Il 19enne Alessandro Bristot promosso in prima squadra

    Trento, 12 giugno 2024
    Da ormai più di tre lustri ad ogni sessione di mercato Trentino Volley promuove in prima squadra maschile almeno un nuovo prodotto del suo florido Settore Giovanile gialloblù. La tradizione verrà rispettata anche durante l’annata sportiva 2024/25: a rinnovarla sarà lo schiacciatore Alessandro Bristot che, dopo aver completato l’intera trafila nel vivaio trentino e disputato tre campionati di Serie B con la maglia del progetto UniTrento Volley, dall’inizio della prossima stagione sarà definitivamente un giocatore del roster dell’Itas Trentino di SuperLega.Per il diciannovenne martello originario di Feltre si tratta di una promozione guadagnata sul campo; nell’ultima stagione oltre ad essere un elemento di punta della squadra Juniores, giunta ad un passo dalla promozione in Serie A3 anche grazie ai suoi 371 punti realizzati in 27 partite, Alessandro ha infatti avuto già modo di dimostrare le sue grandi potenzialità, allenandosi spesso agli ordini di Fabio Soli. L’allenatore trentino ha trovato anche il modo di gratificare il suo impegno proprio nell’ultima partita casalinga di regular season (lo scorso 3 marzo contro Padova), momento in cui ha debuttato ufficialmente in massima serie, mettendo a terrà anche un attacco da seconda linea.Talento precocissimo, tanto da esordire in Serie A3 nel 2020 a solo quindici anni sempre con la maglia dell’UniTrento, Bristot è un giocatore tecnico, esplosivo e completo, qualità che ha messo in mostra anche nelle Nazionali Giovanili. Con le rappresentative azzurre di categoria ha vinto due medaglie d’Oro e tre d’Argento, guadagnando preziosa esperienza ad alti livelli.“Sono arrivato a Trento nel 2019 per far parte del Settore Giovanile gialloblù, proprio per inseguire il sogno che realizzo oggi: giocare in SuperLega – ha spiegato Alessandro Bristot – . È quindi riduttivo affermare che sono felicissimo per l’opportunità che mi sta dando la Società; già nelle precedenti stagioni avevo avuto la possibilità di allenarmi con la prima squadra e a marzo sono riuscito addirittura a guadagnare un piccolo spazio in campo. L’esordio in una partita ufficiale contro Padova è stata un’emozione fortissima, che voglio rivivere a partire da settembre, quando sarò a tutti gli effetti un giocatore del roster. Metterò in campo tutto l’entusiasmo e la determinazione che questa occasione mi offrirà. Devo crescere tanto, ma non vedo l’ora di mettermi a lavorare per farlo”.“Credo che per un Club come Trentino Volley, che ha sempre portato avanti con lungimiranza ed attenzione la propria attività giovanile, sia doveroso promuovere in prima squadra giocatori promettenti e Bristot è sicuramente uno di questi – sono parole dell’allenatore Fabio Soli – . Alessandro ha qualità tecniche importanti la SuperLega, dopo aver maturato esperienza con le Nazionali Giovanili e nei campionati di Serie B, era il suo approdo naturale. Dovrà crescere, ma lo seguiremo con attenzione perché, come ha già dimostrato quando si è allenato con noi già nell’ultima stagione, potrà essere molto utile alla nostra causa”.Bristot è il ventiseiesimo giocatore che approda dal Settore Giovanile alla prima squadra di Trentino Volley; vestirà la maglia numero 2.
    La schedaALESSANDRO BRISTOTnato a Feltre (Belluno), l’8 aprile 2005196 cm, ruolo schiacciatore2017/18 Spes Belluno Volley giov.2018/19 Spes Belluno Volley giov.2019/20 Trentino Volley giov.2020/21 UniTrento Volley A3 e Serie C2021/22 UniTrento Volley B2022/23 UniTrento Volley B2023/24 UniTrento Volley B2024/25 Itas Trentino SuperLega
    Palmares1 Boy League (2019)
    In NazionaleMedaglia d’Oro Wevza Cup U17 (2021)Medaglia d’Oro Europeo U18 (2022)Medaglia d’Argento Wevza Cup U19 (2023)Medaglia d’Argento Eyof U19 (2023)Medaglia d’Argento Wevza U20 (2024)
    A TrentoEsordio in SuperLega il 3 marzo 2024 (Trento-Padova 1-3)1 presenza (1 nel 2023/24)1 punto (1 nel 2023/24)
    [embedded content]
    [embedded content]
    Trentino Volley SrlUfficio Stampa LEGGI TUTTO

  • in

    Yuasa, Fedrizzi sa come si fa: “Non avremo nulla in meno delle altre”

    Con quasi duecento presenze in massima serie, lo schiacciatore trentino si riaffaccia alla Superlega con grande carica, dopo aver trascinato Grottazzolina alla promozione
    Grottazzolina – E’ passato un anno esatto da quando Michele Fedrizzi fu annunciato e presentato nella sala consiliare del municipio grottese come il colpo di mercato della Yuasa Battery per lo scorso campionato di Serie A2. Chi mastica pallavolo, infatti, sa quanto lo schiacciatore trentino classe ‘91 possa essere dominante nella categoria cadetta nazionale, e anche i vertici di M&G Scuola Pallavolo ne erano perfettamente a conoscenza, tanto da aver atteso tutto ciò che c’era da attendere, anche assumendosi dei rischi, pur di riuscire ad arrivare a lui. A dodici mesi di distanza quella attesa e quella scelta si sono rivelate più che mai azzeccate, visto che di lui e con lui oggi a Grottazzolina si parla di Superlega, categoria mai vissuta dal piccolo centro fermano in oltre cinquant’anni di storia. E Michele Fedrizzi ne sa parecchio di massima serie, avendovi militato per 6 stagioni e mezzo (distribuite fra Trento, Verona, Molfetta, Padova e Siena), per un totale di poco meno di duecento presenze condite anche da 14 gettoni in nazionale maggiore, con la quale si è concesso anche il lusso di una medaglia di bronzo alla World League del 2013. Il palmares di Fedrizzi è però ricco anche sul fronte dei club, visto che con la sua Trento (con cui ha esordito in serie A1 il 15 novembre 2009 in un vittorioso 3-2 casalingo contro Verona) ha conquistato Coppa Italia e Champions League nel 2010, una Supercoppa nel 2013 ed uno scudetto nel 2015. All’attivo anche una Junior League (2011), oltre a tutto ciò che si poteva vincere in A2, ovvero due Supercoppa, la prima a Bergamo nel 2021 e la seconda nel 2023 a Vibo, dove ha anche realizzato uno storico triplete con anche promozione e Coppa Italia di A2. Un vincente, che ora nel pieno della sua maturità tecnica si è anche regalato il ritorno nella massima Serie nazionale, entrando nella storia di Grottazzolina da protagonista assoluto.

    Ben 68 le battute vincenti messe a segno in stagione, capofila per distacco nella classifica degli ace-men di A2, Fedrizzi è in posizione d’onore anche sul fronte degli attacchi individuali, con una media ponderata di 7,18 ed un 51,08% di colpi vincenti, la più alta in categoria tra gli schiacciatori. Primo anche per numero di ricezioni perfette (259), ne emerge un profilo tra i più completi, tanto che ora queste sue doti le continuerà a mettere al servizio dei compagni, ma in Superlega. “E’ un’emozione grandissima ritrovare la massima serie” – rivela Fedrizzi – “perché erano anni che cercavo di ritornarci e riuscire a farlo con la stessa squadra con cui ho conquistato la promozione sul campo è motivo di orgoglio, soprattutto per come è arrivata. Un campionato dominato, in un ambiente caldo, con dei tifosi super, sicuramente meglio di una transizione di volley mercato”. Una Superlega che dopo anni lo schiacciatore trentino troverà profondamente cambiata: “Il livello è aumentato parecchio per quello che posso dire guardando i match dall’esterno. Il servizio è di alto livello, anche i fondamentali di seconda linea sono cresciuti, si assiste a molte difese ed ora in qualsiasi partita si assiste ad azioni prolungate, prima si vedeva quasi solo ai playoff”.Tanti i ricordi di Fedrizzi in massima serie: “la stagione più bella probabilmente l’ho vissuta a Molfetta, il primo anno in cui ho avuto più spazio soprattutto nei playoff; arrivammo a gara 5 contro la mia Trento, e tornare a giocare al palas della mia città è stato bellissimo. Ma non posso non nominare l’anno dello scudetto sempre a Trento, è stata una bella annata, anche se ho giocato meno le emozioni della vittoria sono ben impresse.”E’ l’uomo delle promozioni Fedrizzi, due consecutive dalla A2 alla Superlega prima con Vibo e poi con Grottazzolina; due stagioni però molto diverse tra loro: “L’anno di Vibo avevamo una squadra fuori categoria, con il club che aveva investito tanto e l’obiettivo era super chiaro, per me era quasi scontato. Quest’anno, seppur l’obiettivo fosse ambizioso, il campionato si prospettava molto più equilibrato. Trovarci fin da subito in cima è stata una sorpresa e ci ha dato la spinta per crescere piano piano partita dopo partita. Durante il campionato siamo diventati la squadra da battere e questo ci ha un po’ gasato, vincere ti aiuta nell’entusiasmo.”Una stagione, la sua prima in maglia Yuasa Battery, che ha in parte anche sorpreso il forte schiacciatore: “Ero venuto a Grottazzolina solo lo scorso anno da avversario, della città non sapevo nulla ed è stata una bella scoperta, anche se piccola c’è tutto a portata di mano. I tifosi invece li avevo già apprezzati e sono stati una conferma ed una cosa super positiva, sono stati sicuramente l’uomo in più in campo. Come società tutti mi avevano parlato sempre bene dell’ambiente, come di una famiglia ed è stata una piacevole conferma perché, anche se molto professionali, ti fanno stare sereno senza mai metterti troppa pressione”.

    Un’oasi felice, che ora potrà vivere il sogno della massima serie con una squadra ormai in via di definizione, su cui però il saggio Fedrizzi non si sbilancia: “E’ sempre difficile dare giudizi su una squadra solo leggendone i nomi, io credo che i valori in campo saranno molto simili in tutte le formazioni ed a fare la differenza sarà il feeling che riusciremo a creare in campo e nello spogliatoio. Non posso dire quale posizione riusciremo a raggiungere, ma è importante creare un bel gruppo e poi giocarcela in campo a viso aperto, credo che non abbiamo niente in meno delle altre da questo punto di vista”.Ora dunque un piccolo ma meritatissimo periodo di riposo, poi da fine luglio si riprenderà a sudare con Fedrizzi che ha obiettivi molto chiari in mente: “Sto passando queste settimane a Grottazzolina con mia figlia, facciamo un po’ di mare e sto cercando di godermi le vacanze ma anche di tenermi in forma con un po’ di beach, di padel e naturalmente palestra. Voglio arrivare alla preparazione già ‘preparato’…”Una stagione che porterà con sé tanti cambiamenti, a partire dall’impianto di gioco che, per motivi di capienza e di regolamento, non potrà più essere il PalaGrotta: “Indipendentemente dal palazzetto, spero che si riesca a ricreare il “PalaBolgia”. Dovremo essere noi con le vittorie a creare entusiasmo e facilitare questo, ma son sicuro che i tifosi saranno bravi ad organizzarsi e farsi sentire anche nei grandi palasport della Superlega, d’altronde a Siena sembrava di giocare in casa…”
    Professionista esemplare, ma anche grande appassionato di musica, gli chiediamo se è vera la voce secondo la quale nel tempo libero non è raro vederlo alla consolle in veste di deejay: “Questa storia va avanti dallo scorso anno (ride), volevano anche farmi fare intrattenimento alla cena di Natale… nella mia gioventù mi divertivo con una piccola consolle e la passione per la musica è rimasta, ne ascolto davvero tanta durante il giorno ma la questione del dj è svanita perché il tempo lo utilizzo in un altro modo tra famiglia, università e molto altro”. Una promessa, però, riusciamo a strappargliela: se la Yuasa Battery dovesse mantenere la categoria il palaGrotta verrà trasformato in una maxi-discoteca stile Ibiza, con dj Friz alla consolle e il duo Marchisio-Cubito come vocalist: “Facciamolo, certo! È un incentivo fantastico sia per me che per gli altri!”.
    Una stagione che si preannuncia complessa, ma che Grottazzolina vuole provare a vivere con la caratteristica che da sempre la contraddistingue, il sorriso. Che a volte, almeno così affermava Shakespeare, sa essere più efficace della punta della spada LEGGI TUTTO

  • in

    Pallavolo Padova entra nell’era Sonepar Italia: nasce Sonepar Padova

    L’azienda leader italiana nella distribuzione di materiale elettrico con sede a Padova sarà title sponsor della prima squadra del club bianconero nella stagione di 2024_25 con opzione di riconferma per le prossime due stagioni
    Sonepar Italia e Pallavolo Padova sono orgogliose di annunciare l’avvio di una nuova e importante partnership per la stagione di SuperLega 2024_25. Sonepar Italia, parte del Gruppo internazionale Sonepar e leader a livello mondiale nella distribuzione di prodotti e soluzioni per il mercato elettrico, diventerà title sponsor della prima squadra del club bianconero, segnando l’inizio di un nuovo capitolo per la società patavina.
    A partire dal campionato di SuperLega 2024_25, la prima squadra padovana assumerà la denominazione ufficiale di “Sonepar Padova”, sottolineando l’impegno comune di entrambe le realtà nel perseguire lo sviluppo e la crescita del team, in un’ottica di miglioramento continuo.
    L’accordo prevede, inoltre, un’opzione per confermare tale partnership anche per le prossime due stagioni. 
    “Siamo entusiasti di poter esporre il logo di Sonepar Italia sulle maglie ufficiali della nostra prima squadra”, afferma il Presidente di Pallavolo Padova, Giancarlo Bettio. “C’è molto orgoglio nell’essere affiancati da un’azienda storica e leader di settore come Sonepar. Sarà un percorso in crescendo a partire dalla prossima stagione di SuperLega, con l’opzione di confermare tale partnership anche per le due stagioni seguenti, durante le quali faremo di tutto per soddisfare il nostro sponsor, il nostro pubblico e la città di Padova. Questo nuovo contratto ci dà ancora più spinta per fare meglio. Possiamo realisticamente puntare ad un miglioramento della nostra classifca, intraprendendo un reale percorso di crescita. Desidero ringraziare tutti coloro che hanno creduto nel nostro progetto. La nuova partnership con Sonepar Italia rappresenta un passo significativo per la nostra squadra e la nostra città”. 
    “È un onore che una società così importante abbia deciso di affiancare Pallavolo Padova per sostenere il nostro progetto sportivo”, dichiara il Past President bianconero, Fabio Cremonese. “Il nostro è prima di tutto un progetto sociale, in quanto il mondo dello sport coinvolge molti giovani, li tiene uniti e li aiuta a crescere. Credo che questo sia fondamentale, e va riconosciuta l’importanza e il ruolo svolto da tutti gli sponsor della nostra società, grandi e piccoli, per il loro impegno. È giusto elogiare i sacrifici che fanno questi partner, quindi grazie di cuore a ciascuno di loro. Con l’ingresso all’interno della famiglia bianconera di Sonepar Italia, inizia una nuova pagina per la nostra società, nell’auspicio che questa collaborazione possa durare il più a lungo possibile. Da parte della società, siamo felicissimi perché vediamo che il nostro progetto societario, volto a tenere uniti molti imprenditori del territorio, funziona. Il tutto avviene con la massima professionalità, umiltà e nella consapevolezza che, per mantenere un club così importante nel tempo, è necessario essere in molti e uniti. Questo credo sia l’aspetto più importante. Qui non c’è un interesse singolo, ma l’interesse della città e della società, che appartiene al proprio al pubblico. Appartiene alla città”. 
    “Sonepar Italia ha sempre avuto un’attenzione speciale per le iniziative sportive e culturali che nascono nel territorio e contribuiscono ad arricchire la comunità, sostenere le nuove generazioni e valorizzare il capitale umano” dichiara Sergio Novello, Presidente e AD Sonepar Italia. “Siamo un’azienda presente capillarmente a livello nazionale e parte di un grande gruppo internazionale ma le nostre radici rimangono qui a Padova, città che ospita il nostro quartier generale e in cui risiede la gran parte del nostro personale. Per questo siamo entusiasti di annunciare oggi la partnership con una società sportiva di rilevanza nazionale come Pallavolo Padova. Insieme condividiamo valori di impegno, meritocrazia e spirito di squadra, caratteristiche che, così nello sport come in azienda, ci consentono di eccellere e di creare valore nel territorio. Faremo tutto il possibile per contribuire al percorso di crescita della Pallavolo Padova alla quale auguriamo una stagione ricca di emozioni e traguardi da raggiungere assieme”.
    “Sonepar e Pallavolo Padova sono, nei rispettivi campi, due eccellenze della nostra città”, afferma  il Sindaco della Città di Padova, Sergio Giordani. “La scelta di abbinare il nome Sonepar e di essere quindi title sponsor sottolinea una visione comune e una condivisione di valori che garantiranno una sinergia forte tra le due realtà.  Mi fa sempre molto piacere quando un’azienda importante del nostro territorio sostiene una nostra realtà sportiva.  Fare impresa  oggi vuol dire avere anche avere una responsabilità sociale verso il territorio in cui si è insediati, condividerne l’anima e  le passioni.  Sono certo quindi che questa partnership sarà fruttuosa per entrambi e che Pallavolo Padova avrà uno stimolo in più per disputare un grande campionato”.  
    “Sono certo che grazie a Sonepar la prossima stagione di Pallavolo Padova sarà davvero…elettrizzante!”, dichiara Diego Bonavina, Assessore allo Sport del Comune di Padova. “Scherzi a parte sono molto soddisfatto di questo accordo che  lega la nostra  squadra di volley ad una realtà imprenditoriale di prim’ordine, non solo in Italia ma in tutta  Europa. Ci sono tutti i presupposti perché la nuova stagione sia ricca di soddisfazioni sportive grazie anche  all’accordo con Sonepar che si presenta non come semplice sponsor ma come un vero e proprio accordo di partnership basato su valori e obiettivi comuni”. LEGGI TUTTO