More stories

  • in

    Italia qualificata agli Europei U22. Barotto:«Grato per l’affetto»

    CISTERNA DI LATINA – Nel weekend dall’11 al 13 luglio, il Palasport di Viale delle Province ha ospitato con successo una delle Pool di qualificazione ai Campionati Europei Under 22 del 2026, in programma in Portogallo. A conquistare il primo posto nel girone è stata l’Ucraina, protagonista di un percorso netto con tre vittorie su tre. L’Italia di coach Vincenzo Fanizza, grazie a una prova di carattere e qualità, ha staccato il pass per la fase finale come miglior seconda, coronando tre giorni di alto livello tecnico e agonistico.
    A rendere l’evento ancora più memorabile è stato l’abbraccio caloroso del pubblico di Cisterna, che ha trasformato il palazzetto in un’autentica festa dello sport. Una partecipazione corale che ha coinvolto famiglie, istituzioni e tifosi di tutte le età, confermando la vocazione della città ad accogliere la grande pallavolo internazionale.
    Grande soddisfazione anche per il direttore sportivo del Cisterna Volley, Candido Grande, che ha voluto sottolineare il valore dell’esperienza: ««Abbiamo vissuto tre giorni di grande pallavolo, organizzati insieme alla Federazione in un contesto che ci ha permesso di svolgere l’attività mi auguro sia stata priva di defezioni. Il merito va a tutti i collaboratori che, con impegno e professionalità, hanno reso possibile la riuscita di un evento così prestigioso, garantendo il massimo supporto a ogni componente coinvolta. Un ringraziamento speciale va alla macchina organizzativa, alla squadra della Federazione, a chi lavora ogni giorno al fianco di Cisterna Volley, il cui apporto è stato fondamentale per accogliere con efficienza e calore atleti, staff e tifosi. In campo abbiamo visto i campioni di domani, ma anche del presente: il livello tecnico è altissimo e molti di questi ragazzi sono già protagonisti nei rispettivi club. Un sentito ringraziamento va infine al presidente della Federazione Italiana Pallavolo Giuseppe Manfredi, per la fiducia accordata e per aver permesso a Cisterna Volley di ospitare la pallavolo internazionale e la Nazionale italiana al Palasport di Viale delle Province».
    Guardando alla prossima stagione, Grande ha aggiunto: «Il calendario lo affronteremo senza timori, consapevoli che prima o poi si incrociano tutte le big. Stiamo lavorando bene in vista del precampionato con un gruppo giovane e motivato. Il roster è quasi completato e l’obiettivo è farsi trovare pronti fin dalla prima giornata. Il livello della SuperLega è sempre più alto: servirà essere preparati e pronti a cogliere ogni opportunità».
    Coach Vincenzo Fanizza, al termine dell’ultimo match della Pool, ha commentato con soddisfazione la prova dei suoi: «Contro la Danimarca serviva una vittoria netta, un 3-0 deciso, e la risposta dei ragazzi è stata importante, soprattutto dopo la sconfitta di ieri. Nonostante le tante difficoltà – come giocare con un solo palleggiatore – abbiamo mantenuto la giusta tensione, senza farci travolgere dalla pressione. I ragazzi sono stati bravi a dare serenità al gruppo e a confermare il percorso di crescita che stiamo portando avanti da tempo, come già sottolineato nelle scorse settimane».
    Tra i protagonisti più attesi a Cisterna anche Tommaso Barotto, che ha ricevuto un’accoglienza particolarmente calorosa da parte del pubblico locale. Il giovane opposto, ancora alle prese con un percorso di recupero fisico, ha colto l’occasione per familiarizzare con il palazzetto e il contesto che da settembre lo vedrà protagonista con la maglia del Cisterna Volley.  «Questi tre giorni sono stati importanti – ha spiegato Barotto – anche per iniziare a respirare l’atmosfera del palazzetto e conoscere meglio il pubblico di Cisterna. È stato bellissimo sentire tutto questo affetto: quando sono entrato in campo contro l’Inghilterra, ho percepito un sostegno davvero speciale. I cori, l’energia della gente… mi hanno fatto sentire parte di qualcosa di importante. Per un giocatore è fondamentale avvertire questa vicinanza».
    Cisterna Volley ringrazia la CEV e la Federazione Italiana Pallavolo per l’opportunità di supportare l’organizzazione dell’evento, con un sentito grazie al Comitato Regionale FIPAV Lazio, al Comitato Territoriale FIPAV Latina e alle Istituzioni locali, le forze dell’ordine, per la preziosa collaborazione che ha permesso la riuscita della kermesse. LEGGI TUTTO

  • in

    La Nazionale con Loreti si qualifica agli Europei Under 22 del 2026

    Piacenza, 14 luglio 2025 – L’Italia di Luca Loreti, libero di Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza, sarà protagonista ai prossimi Campionati Europei Under 22 maschili, manifestazione in programma dal 29 giugno al 4 luglio 2026 in Portogallo ad Albufeira.
    La Nazionale azzurra, guidata dal tecnico Vincenzo Fanizza, ha chiuso al primo posto il Torneo di Qualificazione che si è giocato a Cisterna di Latina superando per 3-0 (25-22, 25-20, 25-22) la Danimarca, fondamentale vittoria che ha infatti spalancato alla formazione tricolore le porte della rassegna continentale di categoria.
    Agli azzurrini, vittoriosi all’esordio con l’Inghilterra e superati nella seconda giornata dall’Ucraina, serviva solo una vittoria netta per chiudere al primo posto il girone e staccare il pass per la rassegna continentale di categoria e così è stato.
    Ora la Nazionale Azzurra sarà impegnata in Cina, a Jiangmen, dal 19 agosto al primo settembre ai Campionati Mondiali Under 21. L’Italia è inserita nella Pool D con Argentina, Tunisia, Francia, Ucraina e Indonesia. LEGGI TUTTO

  • in

    Padova conferma lo staff tecnico e medico per la stagione 25_26

    Prosegue all’insegna della continuità il percorso di Sonepar Padova in vista della stagione di SuperLega 2025_26. Il club bianconero ha ufficializzato lo staff tecnico e medico che accompagnerà la prima squadra nel prossimo campionato, confermando in blocco i protagonisti dello scorso anno e aggiungendo un nuovo innesto nel reparto dei fisioterapisti.  
    A guidare la formazione bianconera sarà Jacopo Cuttini, che si appresta a vivere la sua sesta stagione consecutiva da primo allenatore di Sonepar Padova. Al suo fianco, per il secondo anno di fila, ci sarà Alberto Salmaso nel ruolo di secondo allenatore. Confermati anche Luca Beccaro (assistente allenatore), Tommaso Rizzi (scoutman) e Alessio Carraro (preparatore atletico). 
    Lo staff medico vedrà ancora in campo Paola Pavan (medico sociale), Davide Tietto (specialista ortopedico), Alberto Rigon (medico), Davide Giulian e Daniele Salvagnini (fisioterapisti). La novità per la stagione 2025_26 è rappresentata dall’ingresso del fisioterapista Alberto Gallocchio. 
    “Un legame fortissimo, enorme, inaspettato”, così coach Jacopo Cuttini ha descritto il rapporto che lo lega alla città di Padova e al club bianconero. “Quando ho iniziato questo percorso da primo allenatore non immaginavo minimamente che avrebbe avuto uno sviluppo così profondo e duraturo. Questo per me è motivo di grande orgoglio”.  
    Parlando del gruppo che affronterà il prossimo campionato, Cuttini ha evidenziato: “A livello di organico, circa metà del gruppo della scorsa stagione proseguirà il proprio percorso qui a Padova, con diversi giocatori che quest’anno saranno chiamati ad assumersi maggiori responsabilità. La nostra filosofia è anche questa: dare continuità a chi ha dimostrato di meritare fiducia. Penso, ad esempio, a Orioli e Truocchio, che il prossimo anno avranno responsabilità importanti, responsabilità che si sono conquistati con il lavoro e le prestazioni. 
    Avremo continuità nel reparto dei liberi: Diez e Toscani, due ragazzi in cui ho piena fiducia e che stimo molto, continueranno a essere punti fermi nella gestione della ricezione e della difesa. Gli opposti, poi, ci garantiranno solidità: mi aspetto un’ulteriore crescita da parte di Masulovic e Stefani. Sono felice anche del ritorno di due giocatori che conoscono bene l’ambiente: Gardini e Zoppellari. Hanno fatto esperienze altrove, ma tornano a casa con un bagaglio importante. Dal punto di vista tecnico e umano rappresentano due innesti molto significativi”.  
    “Sarà una stagione intensa e dovremo essere bravi a trovare subito i giusti equilibri. Questa responsabilità, per me, è una spinta enorme. Una spinta che trasmetto allo staff e che insieme vogliamo trasmettere alla squadra. Posso garantire l’impegno assoluto fin dal primo giorno di preparazione per rendere orgogliosa la società, i tifosi e la città”, ha concluso il tecnico patavino.  
    Entusiasmo e senso di appartenenza anche nelle parole di Alberto Salmaso, pronto a iniziare la sua seconda stagione nella veste di secondo allenatore: “La conferma non è mai scontata, bisogna sempre guadagnarsela. Lo vivo come un segnale importante da parte della società, e sono pronto a ripartire con grande entusiasmo. Il mio ruolo, oltre agli aspetti tecnici, ha anche una componente valoriale: cerco di trasmettere ai ragazzi il senso di appartenenza a Padova, cosa significa indossare questa maglia, vivere questo ambiente. Per me è fondamentale creare un clima in cui si lavori duramente, certo, ma anche in cui ci si senta bene, accolti. Un ambiente fertile, insomma, che favorisca la crescita individuale e collettiva”. 
    Nel rivolgersi alla città, ai tifosi e a tutti coloro che vivono da vicino il progetto di Pallavolo Padova, Salmaso ha ribadito: “Il messaggio è chiaro: più siamo vicini alla squadra, più i giocatori — soprattutto i nuovi — si sentiranno accolti. Ringrazio già da ora chi ci è sempre stato vicino. La loro presenza è importante. Spero davvero di vederli presto e spesso al palazzetto”.
    “È fondamentale trasmettere alla squadra la dimensione Padova. Questo può fare la differenza, sia durante la settimana in allenamento sia la domenica in partita. Qui c’è una città, un club, un intero settore giovanile che ci guarda sempre: che sia martedì o domenica, gli occhi sono sempre puntati su di noi. Quest’anno, ad esempio, ci sarà Bergamasco, della nostra accademia, a rappresentare questa continuità. Ma ci sono anche atleti come Polo, che non sono cresciuti a Padova ma hanno sviluppato un forte senso di appartenenza. Questo fa la differenza. Cercherò di dare il mio contributo affinché si crei anche la prossima stagione questo spirito, lo spirito di club che è ‘più di una squadra’”, ha poi concluso Alberto Salmaso.   LEGGI TUTTO

  • in

    VNL, mappa per seguire gli atleti della Lube nella terza settimana

    Terza tappa di VNL 2025 alle porte per sei nazionali della Cucine Lube Civitanova. L’ultima fase prima degli scontri diretti sarà articolata tra Polonia (Pool 7), Slovenia (Pool 8) e Giappone (Pool 9).
    Il via ufficiale è mercoledì 16 luglio, mentre gli ultimi match andranno in scena domenica 20 luglio. Non prenderanno parte alle gare il palleggiatore Mattia Boninfante, impegnato nel gruppo azzurro selezionato da Vincenzo Fanizza per le Universiadi, e lo schiacciatore Noa Duflos-Rossi, al lavoro con la Francia U19 in vista dei Mondiali di categoria.
    L’Italia di Ferdinando De Giorgi, inserita nella Pool 8 a Lubiana, avrà nel roster tre cucinieri: il libero Fabio Balaso, lo schiacciatore Mattia Bottolo e il centrale Giovanni Gargiulo. Gli azzurri se la vedranno con Serbia, Ucraina, Slovenia e Paesi Bassi.
    L’Argentina di Marcelo Mendez, inserita nella Pool 9 a Chiba, avrà nel roster l’opposto cuciniero Pablo Kukartsev. L’Albiceleste se la vedrà con Brasile, Giappone, USA e Turchia.
    L’Iran di Roberto Piazza, in lizza con la Bulgaria nella Pool 7 a Danzica, avrà in rosa lo schiacciatore della Lube Poriya Hossein Khanzadeh. Le quattro rivali saranno Polonia, Cina, Francia e Bulgaria (derby biancorosso con Alex Nikolov).
    La Bulgaria di Chicco Blengini, inserita con l’Iran nella Pool 7 a Danzica, cercherà l’impresa puntando sullo schiacciatore biancorosso Alex Nikolov. Gli ostacoli saranno Cuba, Cina, Polonia e Iran (derby biancorosso con Poriya).
    VNL visibile e su DAZN e VBTV,
    Calendario biancorossi nella 3ª settimana di VNL (dal 16 al 20 luglio)
    Pool 7 – Danzica, Polonia
    Bulgaria (Nikolov)
    vs Cuba – mercoledì 16 luglio, ore 16.30
    vs Cina – venerdì 18 luglio, ore 20
    vs Polonia – sabato 19 luglio, ore 17
    vs Iran – domenica 20 luglio, ore 17
    Iran (Poriya)
    vs Polonia – mercoledì 16 luglio, ore 20
    vs Cina – giovedì 17 luglio, ore 16.30
    vs Francia – sabato 19 luglio, ore 20.30
    vs Bulgaria – domenica 20 luglio, ore 17
    Pool 8 – Lubiana, Slovenia
    Italia (Balaso, Bottolo, Gargiulo)
    vs Serbia – mercoledì 16 luglio, ore 16.30
    vs Ucraina – giovedì 17 luglio, ore 16.30
    vs Slovenia, sabato 19 luglio, ore 20.30
    vs Paesi Bassi, domenica 20 luglio, ore 16.30
    Pool 9 – Chiba, Giappone (orari italiani)
    Argentina (Kukartsev)
    vs Brasile – mercoledì 16 luglio, ore 5
    vs Giappone – giovedì 17 luglio, ore 12.20
    vs USA – venerdì 18 luglio, ore 8.30
    vs Turchia – domenica 20 luglio, ore 4
    CLASSIFICA DOPO LE PRIME DUE TAPPE
    1 – Brasile, 7 vittorie e 20 punti
    2 – Polonia, 6 vittorie e 18 punti
    3 – Italia, 6 vittorie e 17 punti
    4 – Giappone, 5 vittorie e 15 punti. Differenza set: 1.636
    5 – Francia, 5 vittorie e 15 punti. Differenza set: 1.583
    6 – Ucraina, 5 vittorie e 15 punti. Differenza set: 1.357
    7 – Argentina, 5 vittorie e 13 punti
    8 – Germania, 4 vittorie e 15 punti
    9 – Cuba, 4 vittorie e 13 punti
    10 – Iran, 4 vittorie e 12 punti
    11 – Bulgaria, 4 vittorie e 11 punti. Differenza set: 0.933
    12 – Slovenia, 4 vittorie e 11 punti. Differenza set: 0.812
    13 – USA, 4 vittorie e 10 punti
    14 – Canada, 3 vittorie e 11 punti
    15 – Cina, 2 vittorie e 7 punti
    16 – Turchia, 2 vittorie e 6 punti
    17 – Paesi Bassi, 1 vittoria e 4 punti
    18 – Serbia, 1 vittoria e 3 punti LEGGI TUTTO

  • in

    A Bologna giovedì 17 luglio il calendario.

    Piacenza, 13 luglio 2025 – Il primo appuntamento della stagione 2025-2026 targato Lega Pallavolo Serie A sarà il Volley Mercato che anche quest’anno vedrà riuniti per tre giorni, da martedì 15 luglio a giovedì 17 luglio, dirigenti e staff dei club di Serie A per corsi d’aggiornamento, tavoli di confronto e approfondimenti di vario genere.
    Giovedì 17 luglio, dalle 14.30, saranno resi noti i calendari della prossima stagione durante la “Presentazione Stagione e Calendari 2025/26”.
    Da martedì 15 a giovedì 17 luglio 2025, sarà il Zanhotel & Meeting Centergross a Bentivoglio (Bologna) ad ospitare l’edizione 2025-2026 del Volley Mercato che vedrà la sua conclusione con uno dei momenti più attesi più attesi dell’evento, ovvero la “Presentazione Stagione e Calendari 2025/26”: tra ospiti, artisti e premiazioni saranno svelate le giornate del calendario e tutte le date degli eventi della prossima stagione. E si potrà così alzare il sipario sull’81° Campionato Serie A Credem Banca.
    Nelle giornate di martedì 15 e mercoledì 16 luglio saranno inoltre aperte delle finestre di tesseramento: durante il Volley Mercato, infatti, l’Ufficio Tesseramenti FIPAV si trasferirà a Bologna. Sarà possibile tesserare giocatori anche dopo il Volley Mercato, ma questi atleti potranno essere schierati solamente dopo la terza giornata di Regular Season, esclusi gli atleti stranieri che non hanno giocato in Italia nella stagione 2024-2025. Il termine per il tesseramento degli atleti di SuperLega è fissato per le ore 17.00 di mercoledì 16 luglio. Chiuse le finestre di tesseramento saranno pubblicate le rose complete della stagione 2025-2026.
    Martedì 15 luglio il Volley Mercato inizierà con una tavola rotonda dedicata alle attività di segreteria generale e si proseguirà con un incontro su ticketing ed engagement; al pomeriggio, primo spazio dedicato ai media e infine aggiornamenti e novità in merito alle tecnologie sui campi di SuperLega.
    Nella giornata di mercoledì 16 luglio, gli occhi saranno puntati sull’evento in programma alle ore 12.00, all’interno del quale sarà presentato il progetto di rebranding della Lega Pallavolo Serie A.
    Nel resto della giornata, invece, secondo spazio dedicato alla comunicazione, mentre un focus particolare verrà riservato all’impatto dell’Intelligenza Artificiale nello sport business. Nel pomeriggio approfondimento sulle prospettive di riforma del lavoro sportivo con la partecipazione del Senatore Claudio Durigon, Sottosegretario al Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e dell’Onorevole Paola De Micheli.
    Dalle 14.30 di giovedì 17 luglio la “Presentazione Stagione e Calendari 2025/26”: interverranno ospiti, si esibiranno artisti, sarà dato ampio spazio alle premiazioni della stagione conclusa e saranno svelate in anteprima le giornate del calendario, oltre che le date degli eventi, le formule dei campionati e tutte le novità della prossima stagione sportiva.
    Anche Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza sarà presente all’appuntamento. LEGGI TUTTO

  • in

    L’Italia si arresta al Palasport di Cisterna: vince l’Ucraina 1-3

    CISTERNA DI LATINA – La seconda giornata della Pool A del girone di qualificazione per gli Europei Under22 del 2026 va in archivio con sette set andati in scena nel corso di una giornata di grande agonismo al Palasport di Viale delle Provincie. Ad aprire la giornata di pallavolo internazionale è stato il confronto tra Danimarca e Inghilterra, concluso con il 3-0 in favore della formazione di coach Bertelsen. Alle 20:30 il match tra Italia e Ucraina, con gli azzurri di Vincenzo Fanizza che fermano il confronto con l’Ucraina al quarto set, combattendo per quasi due ore di gioco cedendo il passo ai pari età di coach Kapelus, ora in testa al girone. Domani gli azzurri giocheranno alle 20:30 contro la Danimarca.
    LE PARTITE 
    DANIMARCA – INGHILTERRA 3-0
    La Danimarca conquista la prima vittoria nel girone superando l’Inghilterra con un netto 3-0. Nel primo set i danesi partono forte, con Larsen e Bassøe protagonisti del primo allungo (8-3). Bisgaard trascina l’attacco, mentre Bell prova a tenere in partita l’Inghilterra. Un errore dello stesso Bell chiude il parziale sul 25-16. Nel secondo set gli inglesi restano in scia fino al 10-9, ma l’ace di Bisgaard e il muro di Andersen riportano avanti la Danimarca, che allunga e chiude sul 25-21. Nel terzo set Bisgaard e Madsen spingono subito i danesi sul 14-7. L’Inghilterra fatica a rispondere e la Danimarca gestisce senza problemi fino al 25-13 finale, siglato da Thynebjerg.
    DANIMARCA-INGHILTERRA 3-0 (25-16, 25-21, 25-13)
    DANIMARCA: Hansen 4, Madsen 11, Larsen 8, Bisgaard 17, Bassoe 9, Andersen 5, Petersen (L). Thynebjerg 1, Olsen. N.e. Brinck, Eisenreich, Behrend. All. Bertelsen.
    INGHILTERRA: Atkinson 1, Morgan 10, Costard, Bell 8, Tuck 2, Lloyd-Williams, 1, Biryukov-Wang (L). Bullivant 1, Hawney, Chalkley-Beales, Sturland, Cox, Curzon-Hall. All. Loftus.
    Arbitri: Arbitri: Dos Santos (IRL), Rico Sanchez (ESP).
    Durata: 25’, 27’, 20’.
    Danimarca: a 4, bs 19, mv 6, et 22.
    Inghilterra: a 0, bs 9, mv 1, et 20.
    ITALIA – UCRAINA 1-3
    Dopo aver ottenuto il bottino pieno con l’Inghilterra, l’ItalVolley non riesce a ripetersi contro un’Ucraina attenta in ogni fondamentale, cedendo il passo definitivamente nel quarto set. Al collettivo di coach Vincenzo Fanizza non bastano gli acuti di un brillante Frascio, miglior marcatore dell’incontro con 25 punti realizzati, per contrastare la formazione di coach Kapelus, più cinica a muro e in attacco.
    LE FORMAZIONI – Dopo il successo contro l’Inghilterra, coach Fanizza ripropone lo stesso sestetto del match di esordio. La diagonale è formata dal duo Frascio-Cappadona, Magliano e Zlatanov in banda, Loreti libero e la coppia Taiwo-Mati al centro. L’Ucraina schiera Dehtiar in regia con Tonkonoh opposto, Shteryk e Boiko schiacciatori, Dzhul libero con Chervatiuk e Kuts al centro.
    LA PARTITA – Gli azzurri soffrono in avvio di primo set, con Dehtiar a guidare l’Ucraina per il primo break, con un ace che fissa il parziale sull’1-4. Una pipe di Magliano riporta in scia l’Italia (4-6), ma l’Ucraina, con le bordate di Tonkonoh, resta avanti sul 6-8. L’ace di Frascio riporta in equilibrio il parziale (9-9) e una sua bordata segna il primo sorpasso azzurro sull’11-10. La parallela di Frascio tiene avanti l’Italia sul 14-13 con la sfida che prosegue punto a punto (18-18). Ai colpi di Shteryk risponde Zlatanov fino al 21-21, poi Boiko è abile a portare l’Ucraina sul 22-23 con un colpo ben piazzato. Frascio annulla il primo set point (23-24), ma Boiko lavora sulle mani del muro, portando in dote all’Ucraina il primo set sul 23-25.
    Nel secondo set l’Italia parte meglio, mettendo a terra con Mati la sfera del primo vantaggio (3-1). Magliano blocca la ripartenza ospite (4-4), con Mati a riportare avanti gli azzurri sul 7-6. Boiko chiude un lungo scambio, portando al nuovo sorpasso dell’Ucraina sull’8-10. Coach Fanizza cambia in regia, inserendo Selleri al posto di Cappadona. Zlatanov in diagonale tiene in scia l’Italia (10-13), con Frascio a piazzare la diagonale del 13-16. Il muro di Taiwo accorcia le distanze (15-17), ma l’Ucraina è solida in difesa e con Boiko chiude l’azione del 15-20. Tonkonoh trova il punto del 17-22, segnando la fuga definitiva. Un ace di Chervatiuk chiude il secondo set sul 18-25.
    Nel terzo set la partita fatica a sbloccarsi, con i colpi di Boiko ad alternarsi a quelli di Frascio, con il muro di Magliano a fissare il parziale sul 5-5. Un problema fisico obbliga al cambio coach Fanizza, lanciando nuovamente Selleri in regia al posto di Cappadona. L’acuto di Zlatanov vale il sorpasso azzurro (8-7), con Tonkonoh a tenere tutto in equilibrio sull’11-11. Gli azzurri emergono con Frascio, portandosi sul 16-12 con Taiwo. Magliano in diagonale firma il 18-15, con l’Italia che prende quota fino al 21-16. Selleri trova l’ace del 23-17, ma l’Ucraina non si scompone e torna sotto (23-20). Prima Mati e poi Frascio riaprono la sfida (25-21).
    Il muro di Taiwo segna il primo vantaggio azzurro nel quarto set (3-2), poi il muro di Shteryk porta avanti l’Ucraina sul 3-5. L’attacco di Taiwo tiene in scia la formazione di Fanizza sul 5-7, con l’ace di Zlatanov e il muro di Magliano a mettere tutto in equilibrio (9-9). Boiko riporta avanti l’Ucraina (12-14), con l’Italia a inseguire in scia sul 15-16. Frascio sulle mani del muro firma il 17-18, proseguendo il parziale punto a punto. Taiwo firma il punto del 20-21, ma l’Ucraina riparte di slancio e con Tonkonoh chiude l’azione del 20-23. Frascio annulla il primo match point (21-24), poi Chervatiuk chiude in attacco la sfida, consegnando il secondo successo consecutivo all’Ucraina.
    ITALIA-UCRAINA 1-3 (23-25; 18-25; 25-21; 21-25)
    ITALIA: Taiwo 10, Cappadona 1, Zlatanov 9, Mati 7, Frascio 25, Magliano 9, Loreti (L). Selleri 1, Bonisoli (L), Barotto, Bergamasco. N.e. Fedrici, Galiano, Valbusa. All. Fanizza.
    UCRAINA: Kuts 4, Dehtiar 2, Y. Boiko 12, Ryazanov 1, Tonkonoh 20, Shteryk 16, Dzhul (L). Zelinskyi, Svyrydov, Horobets 1, O. Boyko 12, Chervatiuk 14, Saidov. N.e. Ostapchuk. All. Kapelus.
    Arbitri: Wijnstra (NED), Willems (BEL).
    Durata: 25’, 28’,36’, 29’.
    Italia: a 7, bs 16, mv 5, et 26.
    Ucraina: a 4, bs 13, mv 10, et 25. LEGGI TUTTO

  • in

    Francesco Bergamasco nel roster di Padova: dal vivaio alla SuperLega

    Classe 2005, padovano doc, cresciuto nel vivaio dell’Accademia Kioene Pallavolo Padova, Francesco Bergamasco entrerà a far parte del roster della prima squadra bianconera per la stagione di SuperLega 2025_26. 
    Schiacciatore di 193 cm, Bergamasco rappresenta un esempio concreto dell’impegno di Pallavolo Padova nella valorizzazione del proprio settore giovanile. Il suo approdo in SuperLega è il risultato di un percorso costruito con costanza e dedizione all’interno del vivaio bianconero.
    Francesco si trova attualmente impegnato a Cisterna di Latina, convocato con la Nazionale Italiana Under 21 per lo stage e il Torneo di qualificazione agli Europei 2026.
    Queste le sue prime parole da atleta di Sonepar Padova: “È un’emozione fortissima e un grande onore poter vivere questa nuova avventura nel roster di Sonepar Padova. Mi auguro che sarà un’esperienza stimolante e arricchente, che mi permetterà di crescere e migliorare come atleta. Non vedo l’ora di mettermi in gioco e di affrontare questa nuova sfida con il massimo impegno, cogliendo ogni occasione per dare il meglio di me”. 
    “Fino ad oggi il mio percorso con Pallavolo Padova è stato fatto di tanto impegno e di molti sacrifici, sia da parte mia che da parte della società, che mi ha sempre sostenuto e messo nelle condizioni ideali per crescere – ha poi aggiunto Francesco -. L’Accademia Kioene Pallavolo Padova mi accompagna ormai da diversi anni e mi ha permesso di coltivare la mia più grande passione, regalandomi tante soddisfazioni, sia a livello giovanile che in Serie B. Oggi sono orgoglioso di compiere questo salto e sono determinato a continuare a lavorare con costanza per dimostrare, a me stesso e alla società, quanto valgo”.
    “Mi aspetto un anno impegnativo e molto stimolante. So che non sarà facile, ma darò tutto per farmi trovare pronto e mettermi in gioco in ogni momento. Conto di crescere ancora, grazie al lavoro con il mio nuovo gruppo di squadra, cercando di imparare il più possibile dall’allenatore e dai compagni”, ha concluso Bergamasco.
    LA SCHEDA
    Francesco Bergamasco
    Nato a Padova
    Il 12.07.2005
    Ruolo: schiacciatore
    Nazionalità sportiva italiana
    Altezza: 193 cm
    LA CARRIERA
    2025_26 Sonepar Padova
    2018_25 Accademia Kioene Pallavolo Padova LEGGI TUTTO

  • in

    Champions, martedì i sorteggi. Cormio: “Possibili rischi per la Lube”

    Il richiamo del grande volley internazionale bussa alla porta della Cucine Lube Civitanova. Oltre all’imminente chiusura del volley mercato e ai calendari di SuperLega Credem Banca nella tre giorni di Bologna, martedì 15 luglio, alle ore 12, l’European Broadcasting Centre di Lussemburgo ospiterà il primo passo verso la Champions League 2026 con il sorteggio dei primi turni preliminari e dei cinque Gironi della Main Phase, effettuato dalla Confederazione Europea di Pallavolo. Ai 18 team qualificati direttamente nei gironi, tra cui la Lube, si aggiungeranno successivamente due sodalizi al termine dei preliminari.
    Il Club biancorosso prenderà parte alla massima kermesse europea per la diciannovesima volta, la quattordicesima negli ultimi quindici anni dopo la parentesi in Challenge Cup della scorsa stagione con approdo in Finale.
    Beppe Cormio (dg A.S. Volley Lube): “Un sorteggio potenzialmente rischioso, più duro del solito per la scelta di concedere le wild card. A spostare l’ago della bilancia nei gironi sarà l’estrazione delle squadre già note nella quarta fascia, formazioni di esperienza e valore che potrebbero fare danni nei raggruppamenti condizionando le classifiche finali!”.
    Le cinque Pool da quattro squadre ciascuna saranno definite inserendo i Club suddivisi in quattro fasce. Ogni singolo gruppo comprenderà una formazione di tutte le quattro fasce ottenuto con il ranking CEV in base ai risultati dell’edizioni 2022, 2023 e 2024 della kermesse continentale più prestigiosa. La Cucine Lube Civitanova, inserita tra le cinque prime teste di serie insieme a Trento, non potrà affrontare Perugia, che è in seconda fascia, perché in questa fase non sono ammessi derby tra realtà dello stesso Paese. Consentiti solo quando una delle squadre è iscritta con wild card.
    Prima fascia (teste di serie): Trentino Itas e Cucine Lube Civitanova (Italia), Bogdanka LUK Lublin e Aluron CMC Warta Zawiercie (Polonia), Berlin Recycling Volleys (Germania).
    Seconda fascia: Sir Sicoma Monini Perugia (Italia), PGE Projekt Warszawa (Polonia), SVG Lüneburg (Germania), Ziraat Bankkart Ankara e Galatasaray Istanbul (Turchia).
    Terza fascia: Knack Roeselare e Volley Haasrode Leuven (Belgio), Tours VB (Francia), VK Lvi Praha (Repubblica Ceca), Sporting CP Lisboa (Portogallo).
    Quarta fascia: Halkbank Ankara (Turchia), Asseco Resovia Rzeszow (Polonia), Montpellier HSC VB (Francia) e due vincitrici dei turni preliminari.
    Ai preliminari: TSV Raiffeisen Hartberg (Austria), Azzerrail Baku (Azerbaijan), OK Napredak Odzak (Bosnia ed Erzegovina), Mol Mursa Osijek (Croazia), Guaguas Las Palmas (Spagna), Akaa Volley (Finlandia), Olympiacos Piraeus (Grecia), MAV Foxconn Szekesfehervar (Ungheria), VC Strumica Strumica (Macedonia del Nord), Orion Stars Doetinchem (Olanda), Dinamo Bucuresti (Romania), ACH Volley Ljubljana (Slovenia), Radnicki Kragujevac (Serbia).
    Da definire la sede della Final Four (16-17 maggio 2026). Il sorteggio del 15 luglio verrà trasmesso in diretta streaming sui canali ufficiali della CEV. LEGGI TUTTO