More stories

  • in

    Prima intervista di Mattia Boninfante da tesserato della Lube

    Il nuovo palleggiatore della Cucine Lube Civitanova si racconta. Nei giorni scorsi, poco prima di raggiungere la Nazionale U22 al ritiro di Cavalese, Mattia Boninfante si è concesso un primo botta e risposta da giocatore biancorosso in cui ha sviscerato l’amore per il volley, l’ammirazione per la sua nuova squadra e le ambizioni per il futuro, dimostrando già una saggezza rara per un 2004.
    In famiglia avete il volley nel sangue.
    Boninfante: “Sono figlio di due pallavolisti, la passione per questa disciplina è stata spontanea. Nessuno mi ha mai forzato, al punto che alle elementari mi ero dato al calcio. Dopo un anno e mezzo ho trovato da solo la mia strada”.
    C’è un giocatore in particolare a cui ti ispiri?
    “Ho sempre ammirato Bruno, rimanendo affascinato dal suo stile, fin dal primo ciclo modenese e poi alla Lube, e applaudendolo per sue vittorie. Nell’ultima stagione ho anche avuto la fortuna di giocare con lui nel reparto. Conoscerlo bene e condividere l’annata in palestra mi ha aiutato a crescere”.
    Quindi seguivi la Lube che negli anni ha fatto incetta di trofei?
    “Per un giovane vedere una squadra così dominante nel panorama italiano e protagonista nella pallavolo internazionale è tanta roba. Mi ritengo un privilegiato ad aver giocato con fuoriclasse ex Lube come Bruno, Juantorena e Stankovic. Mi hanno raccontato aneddoti e vittorie in biancorosso!”.
    Cosa ti hanno detto gli ex Lube quando hanno appreso del tuo trasferimento?
    “Sono venuti fuori scherzi e conversazioni simpatiche. Mi hanno dato dritte sulla città, soprattutto Osmany, visto che la famiglia vive ancora a Civitanova”.
    C’è un primo obiettivo che ti stimola?
    “Voglio la Lube alla Final Four di Coppa Italia e, al tempo stesso, sogno un grande cammino in Challenge Cup, manifestazione che mi affascina come ogni torneo internazionale. Il livello della SuperLega è elevato, ma lotteremo!”.
    Finora qual è stato il punto più alto in questa prima parte di carriera?
    “La soddisfazione più grande risale al 2022 ed è la vittoria dell’Europeo U20. Nell’estate in cui tutte le Nazionali azzurre erano salite sul gradino più alto del podio, noi eravamo gli ultimi a giocarci l’oro, a fine settembre. Mettere la ciliegina a un’annata magica per l’Italia del volley è stato molto bello e coinvolgente, al termine di un percorso lungo, difficile e non scontato!”.
    La delusione più cocente?
    “Ricordo con rammarico una sconfitta al tie break patita ai Mondiali U19 del 2021. Contro la Bulgaria di Alex Nikolov giocammo un’autentica maratona nei Quarti di finale, ma fummo beffati al tie break. Uno stop duro da mandar giù anche perché sfumarono diversi match point per noi!”.
    Quali sono i tuoi interessi fuori dal campo?
    “Mi ritengo un ragazzo semplice. Amo stare in compagnia degli amici, giocare alla Playstation, leggere libri e guardare serie tv. LEGGI TUTTO

  • in

    Il talentuoso libero Luca Loreti biancorosso per quattro stagioni.

    Piacenza 24.05.2024 – Luca Loreti, libero diciottenne di Roma, vestirà la maglia di Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza nelle prossime quattro stagioni. L’accordo con il talentuoso libero è stato raggiunto nei giorni scorsi con soddisfazione da entrambe le parti, Loreti sarà un giocatore biancorosso fino al 2028.
    Classe 2005, 190 centimetri di altezza, è al debutto in SuperLega, nelle ultime due stagioni Luca Loreti ha giocato in A2 con la maglia del Kemas Lamipel Sanata Croce: 51 partite a referto, 126 set giocati di cui 98 nell’ultima stagione, 631 ricezioni nell’ultima annata.
    Luca Loreti è una giovane promessa del volley italiano, già Campione Europeo Under 18, pochi mesi fa nell’ultima edizione del prestigioso torneo Wevza, dove l’Italia Under 20 ha conquistato il secondo posto, ha ricevuto il premio MVP come migliore nel ruolo di libero. È stato premiato anche come migliore libero alle finali nazionali Under 17 giocate con la maglia della Fenice.
    Romano, cresciuto fra Tor Sapienza e la Fenice, Luca Loreti ha mosso i primi passi nel volley a Tor Sapienza, dove è partito dal minivolley fino ad arrivare all’under 14 giocando anche qualche gara con l’Under 16 da sotto età. Concluso il suo percorso al Tor Sapienza, ha cambiato società passando alla Fenice dove ha giocato per poco meno di quattro stagioni, poi la chiamata di Santa Croce e dopo solo due stagioni eccolo in SuperLega con la maglia di Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza nonostante il corteggiamento di altre realtà della SuperLega.
    Studente al quinto anno del Liceo Scientifico indirizzo Sportivo, Luca Loreti era un predestinato a giocare a pallavolo: le sorelle hanno giocato a pallavolo per diversi anni, la mamma e il papà hanno giocato ad alti livelli, la zia è stata una pallavolista.
    Nella stagione 2022-2023 ha esordito in A2 e vinto il titolo regionale con la formazione Under 19 di Santa Croce con cui ha partecipato alle finali nazionali di Agropoli, in provincia di Salerno.
    Con la nazionale Under 18 nell’estate 2022 ha vinto il Campionato Europeo, nello scorso mese di aprile ha vinto con la nazionale Under 20 il torneo di qualificazione agli europei che si è svolto a Podgorica in Montenegro, Under 20 che dal 26 agosto al 7 settembre sarà impegnata nel campionato europeo di categoria che si svolgerà in Grecia e Serbia. Luca Loreti ha già partecipato a collegiali con la nazionale seniores.
    “Piacenza – sottolinea Luca Loreti – è una realtà importantissima del campionato italiano di pallavolo e potere fare parte di una squadra di questo livello è per me un sogno che si avvera. Qualsiasi giocatore o ragazzo che si avvicina a questo sport sogna di arrivare a certi livelli, il mio sogno si è realizzato. Sicuramente per me si tratta di un salto di qualità, è il mio primo anno di SuperLega e quindi la sfida più grande per me sarà quella di abituarmi ad allenarmi e giocare con giocatori di questo livello. Una sfida, che ho accettato ben volentieri, sono certo che a Piacenza avrò la possibilità di crescere tantissimo grazie al fatto di potere lavorare con un allenatore come Anastasi e a fianco di giocatori da cui ho solo da imparare e a cui voglio carpire ogni segreto. Arrivare in Superlega, arrivare a Piacenza è un sogno che si avvera”.
    “E’ uno dei giovani più promettenti – ha sottolineato il team manager Alessandro Fei – del panorama italiano della pallavolo, può diventare un grande giocatore. Le potenzialità per diventare un leader nel suo ruolo ci sono tutte, siamo contenti che abbia accettato la nostra proposta, qui a Piacenza avrà modo di crescere e raggiungere obiettivi importanti”.
    LA SCHEDA
    Luca Loreti
    Nato a Roma
    Il 24 dicembre 2005
    Ruolo libero
    Nazionalità sportiva italiana
    Altezza 190 cm
    CARRIERA
    Tor Sapienza Giov.
    Fenice Giov.
    2022-2024 Kemas Lamipel Santa Croce A2
    PALMARES
    2022 Campionato Europeo Under 17 LEGGI TUTTO

  • in

    La MINT Vero Volley Monza ha un nuovo centrale: è Leandro Mosca

    MONZA, 23 MAGGIO 2024 – Nato a Recanati, ma cresciuto ad Osimo, Leandro Mosca ha cominciato a giocare proprio nella Libertas. Importante l’esperienza di tre anni al Club Italia, in cui è entrato nella stagione 2016-17, assaggiando il campionato di A2 prima di passare, nella stagione 2019/2020, alla Peimar Calci. L’esordio in SuperLega avviene nella stagione 2020/2021, con la maglia della Powervolley Milano, con cui conquista anche una Challenge Cup. Nell’annata successiva il passaggio alla WithU Verona, dopo aver vinto in estate il Campionato del Mondo in Polonia con la maglia dell’Italia: due stagioni con gli scaligeri che lo consacrano definitivamente come uno dei giovani talenti italiani più promettenti.
    “Sono felicissimo ed emozionatissimo di arrivare a Monza la prossima stagione – le parole di Mosca – una squadra che l’anno scorso ha fatto 3 finali ed espresso un livello di pallavolo altissimo. Sono carico per ripetere quanto di buono fatto la scorsa stagione, e se possibile andare anche oltre. Non vedo l’ora di iniziare la preparazione, per arrivare al meglio a tutti gli appuntamenti che ci attendono: Supercoppa, Campionato e Champions League”.
    LA SCHEDALeandro MoscaNata a Recanati (MC) il 5 settembre 2000Altezza: 209 cmRuolo: Centrale
    CARRIERA CON I CLUB2015/2016 Pallavolo Osimo2016/2018 Club Italia Crai Roma2018/2019 Aeronautica Militare Club Italia Crai Roma2019/2020 Peimar Calci2020/2022 Allianz Milano2022/2023 WithU Verona2023/2024 Rana Verona2024/2025 MINT VERO VOLLEY MONZA
    TITOLI CON I CLUB2020/2021: Challenge Cup
    TITOLI CON LA NAZIONALE2022: Campionato Mondiale (oro) LEGGI TUTTO

  • in

    Fantasia e velocità, triennale per Mattia Boninfante in maglia Lube

    Estro, talento e freschezza atletica in cabina di regia. La Cucine Lube Civitanova ingaggia con contratto triennale il palleggiatore emergente Mattia Boninfante, classe 2004, 190 cm d’altezza, nativo di Venezia.
    Proveniente dalla Valsa Group Modena, dove ha potuto affinare la sua tecnica fianco a fianco con l’ex Lube Bruno Mossa De Rezende, il nuovo alzatore biancorosso è un figlio d’arte. Suo padre Dante, nuovo allenatore della Gioiella Prisma Taranto dopo il triennio a Prata e l’esperienza da CT della Grecia, ha alle spalle una lunga carriera al palleggio in Serie A.
    Oltre a conquistare da protagonista nel 2021/22 la Promozione dalla A3 e una Coppa Italia di categoria con la maglia della Tinet Prata di Pordenone, Mattia si è messo in luce due anni fa anche in A2, sempre con il team friulano, per poi approdare nell’ultima stagione a Modena e assaggiare la SuperLega Credem Banca. Ingressi mirati e una buona vetrina nel torneo più bello del mondo.
    Il nome di Boninfante circola da anni nel panorama internazionale grazie alle imprese delle selezioni giovanili. Tra il 2020 e il 2023 la new entry dei cucinieri ha messo al collo tre ori continentali (U18, EYOF e U20), e un argento iridato (U21). Lunedì scorso, giorno della presentazione del centrale Giovanni Gargiulo all’Eurosuole Forum, Mattia ha raggiunto la Nazionale U22 di Vincenzo Fanizza a Cavalese per un collegiale di dieci giorni in preparazione ai Campionati Europei di categoria in programma dal 9 al 14 luglio in Olanda.
    Diplomato al liceo scientifico a indirizzo sportivo, Mattia si è concesso un anno sabbatico per poi iscriversi online alla facoltà universitaria di Scienze Motorie.
    Beppe Cormio (dg Lube Volley):
    “Sono davvero felice di accogliere nella famiglia Lube Mattia Boninfante tenendo fede a quelle che abbiamo definito scommesse e investimenti per ricostruire un gruppo dal futuro vincente. Si tratta di un ragazzo che ancora non ha potuto esprimere ad alto livello le sue potenzialità, ma ha vinto tanto con le Nazionali giovanili mostrando le sue qualità in Europa e nel mondo. Si aggiunge al roster un atleta dalle mani d’oro, dotato di un grandissimo carattere, altrettanto carisma e con una preparazione mentale eccellente. Del resto parliamo del figlio di un grande palleggiatore, Dante, che oggi è coach e nostro concorrente in SuperLega. Mattia è destinato a un futuro roseo. A lui tocca una grande responsabilità per la quale noi e i suoi compagni saremo di supporto all’occorrenza, ma sono certo che se la caverà bene da solo fin dall’inizio!”.
    Mattia Boninfante (palleggiatore Cucine Lube Civitanova):
    “In questi anni ho sempre seguito la Lube, uno dei top Club a livello mondiale. Si tratta di una realtà che compete sempre per obiettivi importanti e che ora punta sui giovani. Non ho mai visto così tanta convinzione in una società nel cercare atleti e proporre le proprie idee. Vengo con la convinzione di lavorare sodo, ho in famiglia l’esempio di mio padre, che per costruire la sua carriera ha fatto sacrifici e non si è mai risparmiato. A volte si pensa che i figli d’arte siano facilitati, forse anche per questo metto il doppio delle energie in palestra. Civitanova è in fase di ricostruzione, ciò non toglie il fatto che vorrò e vorremo vincere ogni gara perché la maglia Lube è sinonimo di successo. Il calore dei Predators ci aiuterà a dare tutto, non li deluderemo!”.
    LA SCHEDA
    Mattia Boninfante
    Nato a Venezia il 24 giugno 2004
    Nazionalità Sportiva ITA
    Ruolo Palleggiatore
    Altezza 190 cm
    CARRIERA CON I CLUB
    2024/2025 A1 Cucine Lube Civitanova
    2023/2024 A1 Valsa Group Modena
    2022/2023 A2 Tinet Prata di Pordenone
    2021/2022 A3 Tinet Prata di Pordenone
    2020/2021 B Volley Treviso (TV)
    PALMARES CON I CLUB
    1 Coppa Italia di A3 nel 2022
    MEDAGLIE CON LE NAZIONALI GIOVANILI
    1 Oro agli Europei U20 nel 2022
    1 Oro agli European Youth Olympic Festival U19 nel 2022
    1 Oro agli Europei U18 nel 2020
    1 Argento ai Mondiali U21 nel 2023 LEGGI TUTTO

  • in

    Il rientro alla base. Alessandro Piccinelli torna in bianconero

    Ufficiale il vice Colaci per la prossima stagione, dopo una stagione a Cisterna ecco di nuovo al PalaBarton il libero nativo di Lodi reduce da una positiva stagione con la formazione pontina. “Sono davvero molto contento di tornare a Perugia in una squadra ed in una società dove sono stato sempre accolto molto bene”

    Si completa anche il tandem di specialisti della seconda linea per la prossima stagione.La Sir Susa Vim Perugia comunica il ritorno in rosa di Alessandro Piccinelli che va a chiudere insieme a Max Colaci il reparto dei liberi a disposizione di Angelo Lorenzetti.Ventisette anni, grande affidabilità in ricezione ed uno dei migliori bagher in circolazione. È facile raccontare di Alessandro Piccinelli che a Perugia è arrivato giovanissimo crescendo stagione dopo stagione. Cinque anni sotto le volte del PalaBarton, sempre in coppia con Colaci nella seconda linea bianconera, lo hanno fatto crescere e maturare al pari della stagione passata vissuta da protagonista in Superlega a Cisterna. Adesso per Alessandro il ritorno a Perugia pronto come sempre a mettersi a disposizione di tecnico e compagni.“Sono davvero molto contento di tornare a Perugia in una squadra ed in una società dove sono stato sempre accolto molto bene”. È questo il primo pensiero del “Picci” che prosegue. “Torno a Perugia con un bagaglio di esperienza più grande e con delle consapevolezze in più dopo un anno da titolare trascorso a Cisterna. Torno sempre pronto ed a disposizione della squadra e torno per continuare il mio percorso di crescita aggiungendo un mattoncino in più come ho sempre cercato di fare stagione dopo stagione”.Ritrova molti compagni ed una guida tecnica tutta nuova Piccinelli.“È vero, ritrovo molti miei compagni delle passate stagioni e ne sono felice. Al tempo stesso non vedo l’ora di cominciare a lavorare con il nuovo staff tecnico. Ho avuto modo di parlare con Lorenzetti e gli altri membri dello staff, le mie impressioni sono state davvero positive, aspetto con ansia di iniziare in palestra”.Un’altra cosa che Alessandro non vede l’ora di ritrovare è il “rumore” del PalaBarton.“Un “rumore” che è sempre meglio avere dalla propria parte piuttosto che da avversario”, sorride Piccinelli. “Sono molto felice di poter rivivere un palazzetto dove si respira una atmosfera magica”.
    UFFICIO STAMPA SIR SUSA VIM PERUGIA LEGGI TUTTO

  • in

    La stagione 2023/2024 di Luca Spirito in cifre

    La stagione di Rana Verona è passata agli archivi e in queste settimane è tempo di tirare le somme di quanto è successo. Il pacchetto offensivo ha prodotto buoni risultati anche e soprattutto grazie alla distribuzione da parte della cabina di regia, ben orchestrata da Luca Spirito, che ha terminato la sua ottava annata – la settima consecutiva – tra le mura scaligere ed è sceso in campo in 31 delle 33 partite disputate dalla squadra di Coach Stoytchev, per un totale di 115 set giocati.
    Il palleggiatore ligure aveva la possibilità di servire una batteria importante di attaccanti, che ha saputo alternare con continuità, considerate anche le frequenti variazioni al sestetto iniziale. Da posto quattro a posto due, passando per la zona centrale della rete, tutti hanno potuto cogliere i suggerimenti del numero 13 scaligero, capace di garantire un ottimo apporto anche in fase di realizzazione. Infatti, sono ben 59 i punti messi a segno, di cui 35 break point, con 23 muri vincenti tra tutte le competizioni. Sempre insidioso, invece, il suo servizio, che ha spesso reso complicata la vita alle difese avversarie, trovando anche 15 ace.
    La prestazione più significativa, anche in termini di contributo di punti messi a terra, si è registrata nell’ultima uscita del girone d’andata di Regular Season in casa di Civitanova. In quell’occasione, Spirito è andato a referto 6 volte, con 2 ace e altrettanti muri-punto. Nella quarta giornata di ritorno, invece, ha ricevuto il premio di MVP per la prova sfoderata contro Catania, la dodicesima nomina ricevuta da quando milita nel campionato di SuperLega.
    Statistiche stagione 2023/2024
    Partite giocate: 31Set disputati: 115Punti: 59Break point: 35Ace: 15Attacchi vincenti: 21Percentuali attacco: 53,8% di positivitàMuri vincenti: 23 LEGGI TUTTO

  • in

    Coach Boninfante:”Venire a Taranto è un passo importante “

    Il nuovo tecnico rossoblù Dante Boninfante ha fatto tappa a Taranto per alcuni incontri di programmazione e meeting in sede Prisma.

    Per l’occasione della visita di coach Boninfante, alcuni sponsor ed istituzioni hanno accolto il tecnico con un saluto informale “vista mare”.

    Presenti Fabio Tagarelli, Enrico Cinquegrana, Fabio De Bartolomeo, Saverio Strusi, Antonio Di Giuseppe, Fabrizio Manzulli, Stefano De Luca e Francesco Ripa della segreteria con il Presidente Bongiovanni ed Elisabetta Zelatore che affiancano coach Boninfante.

    Le prime parole del tecnico rossoblù:

    “Ringrazio tutti per l’accoglienza, sono molto contento di essere arrivato a Taranto in una società ricca di storia e composta da persone speciali. I propositi sono quelli di lavorare bene e far appassionare ancor di più il territorio e la città alla squadra, cercando di riempire il PalaMazzola. I ragazzi sono già entusiasti di venire a Taranto e cercheremo di partire bene, con un netto miglioramento a fine stagione. Io sono un uomo del Sud e amo il mare, pertanto lavorare qui è un’occasione irrinunciabile, dopo l’esperienza con la Nazionale Greca e i tre anni a Prata questo è un passo importante e c’è la voglia di confrontarci presto con i migliori club del mondo nel campionato duro e complesso della Superlega”.

    Linda Stevanato Ufficio stampa Gioiella Prisma Taranto LEGGI TUTTO

  • in

    Presentato il roster 2024/25: le dichiarazioni di Casadei e Giuliani

    E’ stato presentato, questa mattina presso la sala stampa del PalaPanini, il roster di Modena Volley per la stagione 2024/25. Presenti il Direttore Sportivo Alberto Casadei e il Coach Alberto Giuliani.
    “E’ una giornata bella e piena di entusiasmo – afferma Casadei -, vogliamo guardare avanti con fiducia e presentare il roster per la prossima stagione. Partiamo dalla conferme, ovvero Sanguinetti e Stankovic come centrali, Davyskiba e Rinaldi nel ruolo di schiacciatori e Federici e Gollini nel reparto liberi. E’ arrivato De Cecco, giocatore giusto per ricoprire il ruolo di palleggiatore in una piazza come Modena e in una squadra che ha bisogno di cardini e punti fermi in un campionato sempre più competitivo. Al suo fianco c’è Anzani, sia lui che Luciano hanno valori altissimi dal punto di vista di esperienza, maturità e tecnica così come Stankovic e Massari. Cito anche Meijs, alla sua prima esperienza fuori dall’Olanda e siamo felici che sia qui con noi, e Mati, giovane talento che seguiamo da anni. E’ stata una trattativa importante e partita da lontano, siamo orgogliosi di averlo portato a Modena. Come tutti i giovani avrà bisogno di tempo, ma ha le potenzialità per diventare protagonista. Infine, nel reparto opposti c’è il ritorno di Buchegger reduce da un ottimo campionato disputato a Catania e la novità Ikhbayri, new entry lo scorso anno in Corea. Ci ha impressionato durante il Torneo di Dubai e ora avrà la possibilità di mettersi in mostra nel campionato italiano. La nostra volontà è quella di riaccendere l’entusiasmo al PalaPanini con equilibrio e qualità di gioco, migliorando i risultati della scorsa stagione. A livello di organico dobbiamo cercare di stare attaccati ai vertici, sapendo che ci sono almeno cinque squadre davanti a noi. Ci si pone un obiettivo e poi si cerca naturalmente di andare ancora più su. In questo momento, con le forze intorno a noi, diventa una battaglia sempre più difficile e dovremo dare il massimo in ogni occasione”.
    “Il compito del club – spiega Giuliani – è stato quello di assemblare il miglior roster possibile con le nostre risorse. L’obiettivo dello staff è quello di permettere ai giocatori di esprimere un buon livello di volley. A me piace molto questa squadra, la curerò portandola a rendere al massimo delle sue possibilità. Il mix tra esperti e giovani non ci pone limiti né in alto né in basso, quindi toccherà a noi fare il meglio possibile. La formazione è stata composta da tutto il club, in sinergia e con la collaborazione di tutti. Chi giocherà? Le scelte verranno fatte in base alle performance degli allenamenti, la sana competizione dovrà essere un grande stimolo per migliorare quotidianamente. Entreremo sempre in campo con la voglia di vincere, pensando solo a noi stessi. E’ stato fatto un grosso sforzo con quello che avevamo, vediamo dove arriveremo”. LEGGI TUTTO