More stories

  • in

    Francesco Bergamasco nel roster di Padova: dal vivaio alla SuperLega

    Classe 2005, padovano doc, cresciuto nel vivaio dell’Accademia Kioene Pallavolo Padova, Francesco Bergamasco entrerà a far parte del roster della prima squadra bianconera per la stagione di SuperLega 2025_26. 
    Schiacciatore di 193 cm, Bergamasco rappresenta un esempio concreto dell’impegno di Pallavolo Padova nella valorizzazione del proprio settore giovanile. Il suo approdo in SuperLega è il risultato di un percorso costruito con costanza e dedizione all’interno del vivaio bianconero.
    Francesco si trova attualmente impegnato a Cisterna di Latina, convocato con la Nazionale Italiana Under 21 per lo stage e il Torneo di qualificazione agli Europei 2026.
    Queste le sue prime parole da atleta di Sonepar Padova: “È un’emozione fortissima e un grande onore poter vivere questa nuova avventura nel roster di Sonepar Padova. Mi auguro che sarà un’esperienza stimolante e arricchente, che mi permetterà di crescere e migliorare come atleta. Non vedo l’ora di mettermi in gioco e di affrontare questa nuova sfida con il massimo impegno, cogliendo ogni occasione per dare il meglio di me”. 
    “Fino ad oggi il mio percorso con Pallavolo Padova è stato fatto di tanto impegno e di molti sacrifici, sia da parte mia che da parte della società, che mi ha sempre sostenuto e messo nelle condizioni ideali per crescere – ha poi aggiunto Francesco -. L’Accademia Kioene Pallavolo Padova mi accompagna ormai da diversi anni e mi ha permesso di coltivare la mia più grande passione, regalandomi tante soddisfazioni, sia a livello giovanile che in Serie B. Oggi sono orgoglioso di compiere questo salto e sono determinato a continuare a lavorare con costanza per dimostrare, a me stesso e alla società, quanto valgo”.
    “Mi aspetto un anno impegnativo e molto stimolante. So che non sarà facile, ma darò tutto per farmi trovare pronto e mettermi in gioco in ogni momento. Conto di crescere ancora, grazie al lavoro con il mio nuovo gruppo di squadra, cercando di imparare il più possibile dall’allenatore e dai compagni”, ha concluso Bergamasco.
    LA SCHEDA
    Francesco Bergamasco
    Nato a Padova
    Il 12.07.2005
    Ruolo: schiacciatore
    Nazionalità sportiva italiana
    Altezza: 193 cm
    LA CARRIERA
    2025_26 Sonepar Padova
    2018_25 Accademia Kioene Pallavolo Padova LEGGI TUTTO

  • in

    Champions, martedì i sorteggi. Cormio: “Possibili rischi per la Lube”

    Il richiamo del grande volley internazionale bussa alla porta della Cucine Lube Civitanova. Oltre all’imminente chiusura del volley mercato e ai calendari di SuperLega Credem Banca nella tre giorni di Bologna, martedì 15 luglio, alle ore 12, l’European Broadcasting Centre di Lussemburgo ospiterà il primo passo verso la Champions League 2026 con il sorteggio dei primi turni preliminari e dei cinque Gironi della Main Phase, effettuato dalla Confederazione Europea di Pallavolo. Ai 18 team qualificati direttamente nei gironi, tra cui la Lube, si aggiungeranno successivamente due sodalizi al termine dei preliminari.
    Il Club biancorosso prenderà parte alla massima kermesse europea per la diciannovesima volta, la quattordicesima negli ultimi quindici anni dopo la parentesi in Challenge Cup della scorsa stagione con approdo in Finale.
    Beppe Cormio (dg A.S. Volley Lube): “Un sorteggio potenzialmente rischioso, più duro del solito per la scelta di concedere le wild card. A spostare l’ago della bilancia nei gironi sarà l’estrazione delle squadre già note nella quarta fascia, formazioni di esperienza e valore che potrebbero fare danni nei raggruppamenti condizionando le classifiche finali!”.
    Le cinque Pool da quattro squadre ciascuna saranno definite inserendo i Club suddivisi in quattro fasce. Ogni singolo gruppo comprenderà una formazione di tutte le quattro fasce ottenuto con il ranking CEV in base ai risultati dell’edizioni 2022, 2023 e 2024 della kermesse continentale più prestigiosa. La Cucine Lube Civitanova, inserita tra le cinque prime teste di serie insieme a Trento, non potrà affrontare Perugia, che è in seconda fascia, perché in questa fase non sono ammessi derby tra realtà dello stesso Paese. Consentiti solo quando una delle squadre è iscritta con wild card.
    Prima fascia (teste di serie): Trentino Itas e Cucine Lube Civitanova (Italia), Bogdanka LUK Lublin e Aluron CMC Warta Zawiercie (Polonia), Berlin Recycling Volleys (Germania).
    Seconda fascia: Sir Sicoma Monini Perugia (Italia), PGE Projekt Warszawa (Polonia), SVG Lüneburg (Germania), Ziraat Bankkart Ankara e Galatasaray Istanbul (Turchia).
    Terza fascia: Knack Roeselare e Volley Haasrode Leuven (Belgio), Tours VB (Francia), VK Lvi Praha (Repubblica Ceca), Sporting CP Lisboa (Portogallo).
    Quarta fascia: Halkbank Ankara (Turchia), Asseco Resovia Rzeszow (Polonia), Montpellier HSC VB (Francia) e due vincitrici dei turni preliminari.
    Ai preliminari: TSV Raiffeisen Hartberg (Austria), Azzerrail Baku (Azerbaijan), OK Napredak Odzak (Bosnia ed Erzegovina), Mol Mursa Osijek (Croazia), Guaguas Las Palmas (Spagna), Akaa Volley (Finlandia), Olympiacos Piraeus (Grecia), MAV Foxconn Szekesfehervar (Ungheria), VC Strumica Strumica (Macedonia del Nord), Orion Stars Doetinchem (Olanda), Dinamo Bucuresti (Romania), ACH Volley Ljubljana (Slovenia), Radnicki Kragujevac (Serbia).
    Da definire la sede della Final Four (16-17 maggio 2026). Il sorteggio del 15 luglio verrà trasmesso in diretta streaming sui canali ufficiali della CEV. LEGGI TUTTO

  • in

    Antonio Mariano Assistente Allenatore, Filippo Pugnalini Scout Man

    Piacenza, 12 luglio 2025 – Novità sulla panchina di Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza: Antonio Mariano diventa l’assistente allenatore di Dante Boninfante e Samuele Papi, mentre il ruolo di Scout Man sarà ricoperto da Filippo Pugnalini.
    Antonio Mariano, classe 1993, nato a Palmi, nella scorsa stagione in Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza ha ricoperto il ruolo di scout man. Ha alle spalle importanti esperienze in Italia e in Europa. Dopo aver iniziato come assistente allenatore e scout man in serie B in Calabria, è approdato al Volley Soverato in A2 femminile, il salto in Superlega arriva nella stagione 2020-2021 a Vibo Valentia dove è rimasto per due anni. Nell’estate 2022 entra a fare parte della Nazionale Slovena e così pure anche l’estate successiva prendendo parte alla Silver League, all’Europeo e alla qualificazione olimpica. Ha lavorato a Monza con vittoria dei Play Off Challenge il primo anno, tre finali giocate (Scudetto, Coppa Italia e Challange Cup) il secondo, la scorsa stagione era a Piacenza. Attualmente è impegnato con la Nazionale maschile slovena.
    Antonio Mariano: “Sono molto felice di poter affrontare questa nuova sfida come assistente allenatore, dopo aver vissuto anni importanti nel ruolo di scoutman. Ringrazio la società per la fiducia che continua a dimostrarmi e per l’opportunità che mi ha dato. Avere davanti a me due figure come Boninfante e Papi è un onore e mi riempie d’orgoglio, darò il massimo per integrarmi e crescere con il loro metodo di lavoro. Mi auguro che sia una stagione ricca di soddisfazioni per tutti noi”.
    Filippo Pugnalini, classe 1998, nato a Montepulciano in provincia di Siena, ha iniziato la propria esperienza pallavolistica nel settore giovanile dell’ Emma Villas Siena, con il quale ha avuto modo di fare due finali nazionali e partecipare ad una Junior League oltre che al campionato di Serie C. Nella stagione 2022-2023 si è occupato del settore giovanile del Tinet Prata di Pordenone, in quella successiva ha occupato la posizione di scout man e nell’ultima stagione oltre che addetto alle statistiche ha ricoperto anche il ruolo di assistente allenatore. Ha già lavorato con Boninfante e Papi, attualmente è impegnato con la Nazionale Azzurra Under 19 che prenderà parte al Mondiale di categoria che si giocherà in Uzbekistan.
    “Sono molto felice e orgoglioso di entrare a far parte dello staff tecnico della Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza come scoutman – ha sottolineato Filippo Pugnalini raggiunto telefonicamente prima di partire per il raduno con la Nazionale Under 19 -, è per me un onore poter contribuire a una realtà così importante del panorama pallavolistico italiano. Quando mi ha chiamato Ninni de Nicolo e si è presentata l’occasione di entrare a far parte di questa società, la decisione è stata immediata e naturale, ringrazio pertanto la dirigenza per la fiducia. Tornare a lavorare con Dante Boninfante e Samuele Papi, persone con cui ho condiviso tanto, è un valore aggiunto e un grande privilegio. Metterò a disposizione tutta la mia voglia di fare, professionalità e attenzione ai dettagli per supportare al meglio la squadra e lo staff. Non vedo l’ora di iniziare la nuova stagione e di vivere da vicino l’energia del PalabancaSport e il calore dei suoi tifosi”.
    Antonio Mariano e Filippo Pugnalini lavoreranno per tutta la stagione al fianco di Dante Boninfante (1° allenatore), Samuele Papi (2° allenatore), Lorenzo Barbieri (Preparatore Atletico) e Riccardo Anfosso (fisioterapista) coadiuvato dagli aiuti Giorga Corpina e Pier Camillo Mazzoni.
    A dirigere lo staff, composto anche dal Team Manager Alessandro Fei, dal medico Carlo Segalini e dall’osteopata Giovanni Berzioli, ci sarà il Direttore Sportivo Ninni De Nicolo.
    STAFF GAS SALES BLUENERGY VOLLEY PIACENZA 2025-2026
    1° ALLENATOREDante Boninfante2° ALLENATORESamuele PapiASSISTENTE ALLENATORIAntonio MarianoSCOUTMANFilippo PugnaliniMEDICOCarlo SegaliniFISIOTERAPISTARiccardo AnfossoPREPARATORE ATLETICOLorenzo BarbieriOSTEOPATAGiovanni BerzioliTEAM MANAGERAlessandro FeiDIRETTORE SPORTIVONinni De Nicolo LEGGI TUTTO

  • in

    Del Monte® presente al Volley Mercato con la nuova linea Frozen

    Volley Mercato 2025Del Monte® presente all’evento di Bologna con la sua nuova linea Frozen
    In occasione del Volley Mercato, in programma a Bologna (Zanhotel & Meeting Centergross – Bentivoglio) dal 15 al 17 luglio, Del Monte® sarà presente all’evento Lega Pallavolo Serie A, con alcuni dei suoi prodotti più apprezzati, oltre che la nuova linea Frozen.

    Tutti potranno assaggiare la nuova linea “Frozen Fruit”: frutta di alta qualità congelata appena raccolta, e pronta così per essere gustata in ogni momento come snack, oltre che ingrediente per macedonie, insalate o piatti innovativi.
    Partner storico della Lega Pallavolo Serie A da oltre 14 anni, Del Monte® accompagnerà tutte le pause dei partecipanti al Volley Mercato nei pressi della “coffee station”, situata nella sala principale dell’hotel, con appunto i succhi di frutta e i Frozen Fruit.
    Dalle 9.30 alle 11.30 di mercoledì 16 luglio ci sarà anche un momento dedicato a Del Monte®: sempre nella hall dell’hotel sarà allestito uno stand dove saranno preparati smoothies per tutti i presenti, proprio utilizzando la frutta congelata della linea Frozen.
    Pensata anche e soprattutto per chi pratica sport, Frozen Fruit è l’ideale come snack prima o dopo un allenamento o una partita, con tutto il gusto e i benefici della frutta fresca, sempre a portata di mano. LEGGI TUTTO

  • in

    Galassi, Bovolenta e Pace in Slovenia con la Nazionale per la VNL.

    Piacenza, 12 luglio 2025 – Il centrale Gianluca Galassi, l’opposto Alessandro Bovolenta e il libero Domenico Pace, giocatori di Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza, saranno impegnati con la Nazionale Azzurra nella terza tappa della VNL in programma a Lubiana in Slovenia da mercoledì 16 luglio a domenica 20 luglio.
    Il commissario tecnico Ferdinando De Giorgi, dopo una settimana di lavoro a Cavalese, ha infatti diramato la lista dei 14 atleti convocati che andranno in Slovenia per l’ultima tappa della fase intercontinentale della VNL.
    Dopo i buoni risultati ottenuti nelle prime due settimane di Volleyball Nations League a Quebec City e Chicago (6 vittorie su 8 gare disputate), ripartirà da Lubiana il cammino degli azzurri verso la qualificazione alle Finals di Ningbo (Cina), in programma dal 30 luglio al 3 agosto.
    Lunedì 14 luglio la Nazionale maschile partirà da Venezia e raggiungerà in bus la città slovena, sede della terza e ultima week della VNL 2025, decisiva per la qualificazione alle Fase finale della manifestazione.
    La squadra azzurra in Slovenia esordirà mercoledì 16 luglio alle ore 16.30 contro la Serbia. Successivamente gli azzurri sfideranno giovedì 17 luglio sempre alle ore 16.30 l’Ucraina, per poi giocare sabato 19 luglio contro i padroni di casa della Slovenia (Scout Man della formazione slovena è il biancorosso Antonio Mariano) alle ore 20.30.
    L’Italia chiuderà la week 3 domenica 20 luglio, quando alle ore 16.30 incontrerà l’Olanda.
    La lista dei 14 azzurri in partenza per Lubiana 
    Palleggiatori: Simone Giannelli (Capitano), Riccardo Sbertoli
    Centrali: Gianluca Galassi, Simone Anzani, Giovanni Gargiulo, Edoardo Caneschi
    Schiacciatori: Alessandro Michieletto, Mattia Bottolo, Daniele Lavia, Luca Porro
    Opposti: Kamil Rychlicki, Alessandro Bovolenta
    Liberi: Fabio Balaso, Domenico Pace
    Lo staff azzurro 
    Ferdinando De Giorgi (commissario Tecnico); Massimo Caponeri (Vice Allenatore); Marco Meoni (Assistente Allenatore); Nicola Giolito (Preparatore Atletico); Invan Contrario (Scout Man); Marco Penza (Medico); Fabio Rossin (Fisioterapista); Giacomo Giretto (Team Manager).
    A Lubiana nello staff di Ferdinando De Giorgi ci sarà anche Marco Meoni. L’ex campione azzurro oro ai Mondiali del 1998, argento ai Giochi di Atlanta 1996 e bronzo alle Olimpiadi di Sydney 2000, è dunque pronto a vestire i panni del ruolo di assistente allenatore azzurro.
    Il calendario degli azzurri a Lubiana
    16 luglio, ore 16.30: Italia-Serbia
    17 luglio, ore 16.30: Italia-Ucraina
    19 luglio, ore 20.30: Italia-Slovenia
    20 luglio, ore 16.30: Italia-Olanda LEGGI TUTTO

  • in

    A Cisterna l’Italia parte forte: 3-0 contro l’Inghilterra all’esordio

    CISTERNA DI LATINA – Giornata ricca di emozioni quella andata in scena oggi al Palasport di Viale delle Provincie a Cisterna di Latina, sede della Pool A di qualificazione agli Europei Under 22 maschili. Due le gare disputate, entrambe valide per il prosieguo del cammino verso la fase finale continentale. Ad aprire il programma è stato il confronto tra Ucraina e Danimarca, concluso dopo oltre due ore di gioco al quinto set in favore dell’Ucraina. A seguire l’esordio dell’Italia di coach Vincenzo Fanizza, cinica nel trovare il successo contro l’Inghilterra per 3-0 entusiasmando la nutrita cornice di pubblico accorsa per vedere all’opera la Nazionale. Domani gli azzurri giocheranno sempre alle 20:30 contro l’Ucraina. 
    La prima giornata di qualificazione agli Europei Under-22 del 2026 è stata palcoscenico non solo di grande volley internazionale, ma anche di una significativa presenza istituzionale: al Palasport di Viale delle Provincie erano presenti il Questore di Latina Fausto Vinci, il Presidente della Regione Lazio Francesco Rocca, il Sindaco di Cisterna di Latina Valentino Mantini e il Consigliere regionale Vittorio Sambucci.
    LE PARTITE 
    UCRAINA – DANIMARCA 3-2
    Nel match inaugurale della kermesse l’Ucraina parte forte nel primo set, dominando a muro e in attacco con un efficace Tonkonoh e chiudendo agevolmente sul 25-15. Anche nel secondo parziale gli ucraini mantengono il controllo, resistendo al buon avvio danese e allungando nel finale grazie a Boiko e Dehktar (25-19). La Danimarca reagisce nel terzo set, con Madsen e Brick protagonisti della rimonta che vale il 23-25. Trascinati ancora una volta dal proprio attacco, i danesi portano il match al tie-break (20-25). Nel quinto set regna l’equilibrio: Madsen trova l’ace iniziale, ma l’Ucraina risponde con coraggio e determinazione, chiudendo ai vantaggi sul 18-16.
    UCRAINA-DANIMARCA 3-2 (25-16, 25-19, 23-25, 20-15, 18-16)
    UCRAINA: Kuts 4, Dehtiar 2, Y. Boiko 12, Riazanov 10, Tonkonoh 18, Shteryk 10, Dzhul (L). Zelinskyi, Svyrydov, Horobets, O. Boiko 1, Chervatiuk 7. N.e. Saidov, Ostapchuk. All. Kapelus.  
    DANIMARCA: Madesn 18, Behrend 2, Bisgaard 16, Brinck 21, Andersen 5, Eisenreich 2, Petersen (L). Hansen 1, Thynebjerg, Olsen. N.e. Larsen, Bassoe. All. Bertelsen. 
    Arbitri: Willems (BEL), Dos Santos (IRL).
    Durata: 30’, 27’, 27’, 26’, 24’.
    Ucraina: a 8, bs 19, mv 14, et 36.
    Danimarca: a 3, bs 28, mv 7, et 46.
    ITALIA – INGHILTERRA 3-0
    L’Italia di coach Vincenzo Fanizza inaugura il cammino verso l’Europeo Under 22 del 2026 con un 3-0 netto sull’Inghilterra, frutto di grande reattività in difesa, un servizio incisivo e un attacco cinico nei momenti chiave. In poco più di un’ora, l’Italvolley archivia il primo dei tre match in programma, mettendo subito in chiaro le proprie ambizioni con una prestazione solida. Protagonista della serata Pardo Mati, autore di 12 punti nei tre set disputati e miglior realizzatore degli azzurri. 
    LE FORMAZIONI – L’Italvolley si presenta al match d’esordio con la diagonale Frascio-Cappadona, Magliano e Zlatanov in banda, Loreti libero e la coppia Taiwo-Mati al centro. L’Inghilterra risponde con Atkinson in regia opposto a Bell, Tuck e Morgan schiacciatori, Biryukov-Wang libero, con Lloyd-Costard al centro. 
    LA PARTITA – La squadra azzurra spezza subito gli equilibri in avvio, con l’acuto in attacco di Mati (4-1). L’Italia spinge al servizio, allungando agevolmente il proprio margine sull’8-2. La pipe di Zlatanov chiude l’azione del 10-3. Bell prova a tenere in scia l’Inghilterra (11-6), poi Taiwo riprende la marcia dell’Italia con l’ace del 13-6. Il ritmo degli azzurri resta alto ed è una diagonale di Magliano a firmare prima il 17-10, poi con una traiettoria stretta l’acuto del 20-10. Il capitano del collettivo azzurro incide anche a muro (22-10), con l’Italia che archivia agevolmente il set sul 25-11.
    Nel secondo set l’Inghilterra combatte punto a punto in avvio. Il tocco morbido di Mati segna il primo vantaggio azzurro (4-2), poi è Morgan a riportare tutto in equilibrio sul 6-6. La squadra di coach Fanizza scappa sul 12-6, con il muro di Mati e l’ace di Taiwo che fa prendere quota all’Italia. Il primo tempo di Costard tiene in scia gli inglesi (12-9), con Mati a tenere a distanza gli avversari sul 15-11. Il muro di Taiwo aumenta il divario sul 19-13. Nel finale Fanizza inserisce anche Barotto e Selleri, con gli azzurri che portano il parziale sul 22-16 proprio con una parallela potente di Tommaso Barotto. La bordata di Zlatanov vale il 24-17, Bell tiene in gioco l’Inghilterra ma è la pipe di Magliano a chiudere i giochi sul 25-20. 
    Nell’ultimo atto del match sono i due ace di Mati (5-3) ad aprire il set, con Frascio a fargli eco sempre dai nove metri, propiziando il nuovo vantaggio azzurro sul 9-5. La diagonale di Manuel Zlatanov fissa il parziale sul 12-6. La pipe di Fedrici aumenta il gap sul 14-8, con il muro di Mati a chiudere l’azione del 16-9. L’Italia non arresta la sua marcia. L’ace di Frascio porta gli azzurri sul 20-10, con l’Italia a gestire sul 23-12. A chiudere i giochi per il definitivo 3-0 è Barotto, abile a schiantare in parallela la sfera del definitivo 25-15.
    ITALIA-INGHILTERRA 3-0 (25-11, 25-20, 25-15)ITALIA: Taiwo 7, Cappadona 2, Zlatanov 7, Mati 12, Frascio 9, Magliano 7, Loreti (L). Galiano, Selleri, Barotto 2, Valbusa, Fedrici 3. N.e. Bergamasco, Bonisoli. All. Fanizza.INGHILTERRA: Atkinson, Morgan 2, Costard 3, Bell 12, Tuke 5, Llooyd-Williams, Biryukov-Wang (L). Hawney, Chalkley-Beales, Sturland 2, Cox, Curzon-Hall. N.e. Bullivant. All. Loftus.Arbitri: Rico Sanchez (ESP), Wijnstra (NED).Durata: 21’, 26’, 25’.Italia: a 10, bs 14, mv 8, et 22.Inghilterra: a 1, bs 12, mv 2, et 26. LEGGI TUTTO

  • in

    Scatta la Campagna Abbonamenti 2025/26: tutte le info

    Trento, 11 luglio 2025
    Come da tradizione, il lancio della Campagna Abbonamenti rappresenta, a tutti gli effetti, il momento di apertura della nuova stagione sportiva di Trentino Volley. Quella che prenderà il via ad ottobre con le prime partite SuperLega maschile e A2 femminile sarà un’annata agonistica ricca di impegni per il Club di via del Brennero, che per la quarta volta nella sua storia sarà ai nastri di partenza con due squadre: la formazione maschile Campione d’Italia e la compagine femminile di Serie A2.La Campagna Abbonamenti di Trentino Volley scatterà già a partire da lunedì 14 luglio e ancora una volta riguarderà parallelamente i due settori, con prezzi e pacchetti dedicati per ogni singola realtà e per i rispettivi impianti di gioco: ilT quotidiano Arena per l’Itas Trentino maschile, la palestra Sanbapolis per l’Itas Trentino femminile.Di seguito tutti i dettagli legati al SETTORE MASCHILE.
    TUTTO COMPRESO. L’abbonamento stagionale comprenderà tutte le partite che l’Itas Trentino giocherà alla ilT quotidiano Arena nel corso dell’intera annata sportiva, incluse quelle delle eventuali partecipazioni a Play Off Scudetto, quarti di finale di Coppa Italia e ai successivi turni di CEV Champions League dopo le tre della fase a gironi (uniche già sicure di essere disputate).TRE TIPOLOGIE DI SETTORE VIP. Il settore Vip prevedrà tre tipologie di abbonamento; “Vip Premium” che offrirà servizi esclusivi come il pass per l’accesso all’Area Hospitality, il parcheggio riservato, la partecipazione ai principali eventi di Trentino Volley (presentazione delle squadre, brindisi di Natale e cena di fine stagione) e altri vantaggi unici, la tessera “Vip Gold” e quella tradizionale denominata “Vip Silver”.POSTI E SETTORI. Cinque i settori, tutti numerati, della ilT quotidiano Arena in cui sarà possibile acquistare l’abbonamento: Vip, Best, Gradinata, Tribuna Est e Curva.VENDITA ONLINE. Grazie al servizio offerto dal partner VivaTicket, sarà possibile acquistare l’abbonamento non solo presso gli uffici di Trentino Volley, in via del Brennero 276 a Trento (orari 9-12 e 14-18), ma anche online al link www.trentinovolley.it/abbonationline, dove sarà possibile acquistare la tessera già in questo weekend. Presentando la ricevuta dell’acquisto effettuato si potrà poi ritirare la tessera sempre presso gli uffici.PRELAZIONE. Gli abbonati alla stagione 2024/25 potranno esercitare il diritto sino a venerdì 5 settembre, confermando il proprio posto. La prelazione potrà essere esercitata anche tramite internet, sempre cliccando www.trentinovolley.it/abbonationline.RIDUZIONE. I prezzi ridotti verranno applicati agli over 65 ed under 25 esclusivamente sui settori Gradinata e Tribuna Est. Gli Under 6 possono entrare alla ilT quotidiano Arena grazie ad un abbonamento speciale, denominato “Curva Bambino”, al prezzo di 10 euro.
    PREZZI

    TIPOLOGIA
    BIGLIETTO SINGOLA GARA
    ABBONAMENTO(tutte le partite)

    VIP Premium

    2.000 €

    VIP Gold

    1.100 €

    VIP Silver
    50 €
    800 €

    BEST
    35 €
    350 €

    GRADINATA
    30 €
    320 €

    GRADINATA Ridotto
    26 €
    300 €

    TRIBUNA EST
    20 €
    300 €

    TRIBUNA EST Ridotto
    18 €
    280 €

    CURVA
    14 €
    170 €

    CURVA GISLIMBERTI

    120 €

    CURVA BAMBINO(under 6)

    10 €

    Per ulteriori informazioni: www.trentinovolley.it/abbonamenti
    [embedded content]
    Trentino Volley SrlUfficio Stampa LEGGI TUTTO

  • in

    Amir Tizi-Oualou è un nuovo giocatore di Modena Volley!

    Amir Tizi-Oualou è il nuovo palleggiatore di Modena Volley per la stagione 2025/2026. Talento francese classe 2005, uno dei giovani più seguiti del panorama mondiale, arriva in gialloblu. Cresciuto nel Montpellier, si è messo soprattutto in mostra con la maglia del Tourcoing Lille Métropole nel massimo campionato francese. E’ attualmente aggregato alla nazionale francese per la VNL, trofeo conquistato dai transalpini anche nel 2024. Nella carriera di Tizi-Oualou, spiccano la vittoria dell’Europeo Under 22 (dove ha battuto l’Italia in finale ottenendo il titolo di MVP e di miglior palleggiatore della competizione) oltre ad una Coppa (anche qui MVP) e una Supercoppa di Francia.
    La schedaAMIR TIZI-OUALOUnato a Avignone (FRA) il 31 dicembre 2005Palleggiatore di 202 cm di altezza
    2025-2026 Modena Volley2024-2025 Tourcoing Lille Métropole (FRA)2023-2024 Montpellier Volley CFC (FRA)2022-2023 Montpellier Volley (FRA)
    Palmares nei club1 Coppa di Francia1 Supercoppa di Francia
    Palmares in nazionale1 Mondiale U181 Europeo U221 Europeo U19 LEGGI TUTTO