More stories

  • in

    La Campi Reali strappa un set a Milano: al Centro Pavesi finisce 3-1

    Si è concluso da poco presso il Centro Pavesi di Milano l’allenamento congiunto che ha visto confrontarsi sul campo la Campi Reali Cantù e i padroni di casa dell’Allianz, squadra militante in SuperLega seppure “orfana” dei giocatori impegnati con le Nazionali ai Mondiali che si stanno disputando nelle Filippine. Il tabellino finale recita 3-1 per i milanesi.
    Coach Alessio Zingoni inizia con Luca Martinelli in cabina di regia, Gaetano Penna opposto, Nikolay Ivanov e Andrea Bacco schiacciatori, Gabriele Maletto e Gioele Taiwo centrali, e Luca Butti libero. Nel corso dei parziali Coach Zingoni ha alternato tutti i giocatori della squadra.
    Il primo set vede l’Allianz imporsi (25-20), ma nel secondo la Campi Reali alza il muro nella parte centrale e pareggia i conti (25-15). Qualche distrazione di troppo dei canturini nel terzo set permette a Milano di riportarsi avanti (25-20). La reazione degli ospiti non c’è e i milanesi si aggiudicano anche il quarto parziale (25-17).
    Da segnalare i 5 ace messi a terra (3 di Penna, 2 di Martinelli), ma soli 5 muri (3 di Maletto. Ricezione un po’ sottotono (40% di positiva, 22% di perfetta), mentre l’attacco si attesta sulle percentuali già dimostrate nelle scorse uscite (48% di squadra, 68% di Penna).
    “Abbiamo giocato quattro set ad una buona intensità – dice Coach Alessio Zingoni –, ma possiamo fare ancora meglio sicuramente, perché ci sono state forse più alte intensità nelle scorse uscite, ma i punti bassi sono stati probabilmente più bassi, forse perché la gara ci richiedeva qualcosa in più. Ci è mancata un po’ di comunicazione tra di noi, ma comunque un set lo abbiamo portato a casa contro una squadra di SuperLega, quindi ci sono cose buone su cui basarci. Ora andiamo avanti: adesso avremo quattro allenamenti congiunti con squadre del nostro livello tecnico, di conseguenza i nostri obiettivi saranno diversi”. LEGGI TUTTO

  • in

    Domani a Perugia arriva la Lube! Mondiali, “derby Sir” in Semifinale

    Perugia, 24 settembre 2025

    Prosegue il lavoro sotto le volte del palazzetto di Perugia in vista dell’inizio della stagione e in vista anche dell’ultimo allenamento congiunto di questa pre-season, che andrà in scena domani, con inizio del riscaldamento fissato per le 16:30.A Pian di Massiano arriva la Lube Civitanova, già incontrata all’Eurosuole Forum mercoledì scorso. Sarà un test molto importante per il gruppo bianconero, perché il livello dell’allenamento sarà alto, come si è visto sul taraflex marchigiano la scorsa settimana. Entrambe le squadre, nonostante le assenze pesanti dei diversi giocatori titolari ancora impegnati nel Mondiale in corso nelle Filippine, (tre in casa Perugia e sei in casa Lube) si sono messe alla prova evidenziando un elevato livello tecnico-tattico, chiaro segnale che i due club stanno lavorando con intensità per una nuova stagione dove puntano ad essere protagonisti.
    Per compensare le assenze, anche domani Angelo Lorenzetti avrà a disposizione i ragazzi della Sir Its Umbria Academy Perugia, la squadra che anche quest’anno punta ad una stagione di vertice nel campionato di serie B e che, in questa prima fase della preparazione, ha offerto un supporto di alto livello allo staff tecnico bianconero negli allenamenti.Sono convocati per l’allenamento congiunto di domani il palleggiatore Mattia Cassieri, l’opposto Simone Pellicori, che giocherà come schiacciatore insieme a Lorenzo Maretti e il centrale Filippo Fossa. Nella metà campo bianconera dovrebbe partire titolare lo stesso sestetto sceso in campo sabato, nell’allenamento congiunto a Cisterna, con Bryan Argilagos in diagonale con Ben Tara, Crosato e Solè al centro, Dzavoronok e Maretti coppia di schiacciatori e Colaci libero.
    La Lube si presenterà con sette atleti della prima squadra: Bisotto, Boninfante, Duflos-Rossi, Loeppky, Orduna, e Tenorio. Sarà del gruppo anche l’ex centrale bianconero, Marko Podrascanin, che prosegue nel suo percorso di recupero dopo l’intervento al ginocchio della scorsa estate e domani effettuerà solo il riscaldamento. A colmare le assenze dei nazionali gli atleti delle giovanili: Amadio, Penna e Wang e lo schiacciatore ucraino che in questa fase si allena con la Lube Nazar Hetman.
    Sarà un ultimo test particolarmente utile per saggiare il ritmo della gara e consolidare l’atteggiamento, sia nei momenti in cui c’è bisogno di amministrare e consolidare un vantaggio, sia in quelli in cui occorre recuperare gap e tornare in partita, come è successo in casa della stessa Lube mercoledì. L’allenamento congiunto di domani sarà inoltre, al netto delle assenze, anche un “assaggio di campionato” perché Perugia-Civitanova sarà il big match della seconda giornata di regular season e prima partita in casa dei Block Devils nella nuova stagione di Superlega che sta per cominciare.
    Mondiali: sabato 27 semifinale Polonia – ItaliaLa giornata di oggi ha regalato grandi emozioni in casa Sir Susa Scai Perugia: tutti e tre i Block Devils impegnati nelle rispettive gare secche che valevano l’accesso alla Semifinale, si sono dimostrati dei fuoriclasse indiscussi.L’Italia del capitano Simone Giannelli e di Roberto Russo ha battuto il Belgio 3-0.
    Il palleggiatore bianconero è stato un vero protagonista in campo, rivelandosi in più occasioni decisivo nei momenti più caldi del match, e chiudendo con 4 punti diretti di cui tre in attacco e uno a muro. Il centrale palermitano di casa Sir Susa Scai Perugia è stato il miglior realizzatore della partita con 12 punti di cui 6 attacchi vincenti, 4 muri e 2 ace. Nella gara con il Belgio Roberto Russo si è mostrato particolarmente efficace e letale al servizio con battute sempre molto potenti e insidiose. I due servizi vincenti sono stati firmati il primo nel secondo set (5-9) e il secondo è stato l’ace del 25-18 che ha chiuso il terzo set e decretato la fine del match traghettando gli azzurri in Semifinale!
    Grande protagonista in campo nel secondo match di giornata dei Quarti di finale, lo schiacciatore bianconero Kamil Semeniuk, che con la sua Polonia ha battuto la Turchia 3-0. Il martello, in forza al club del Presidente Gino Sirci, in cui si appresta a giocare la sua quarta stagione consecutiva, ha chiuso il match con otto attacchi vincenti.
    La Semifinale Polonia – Italia è in programma sabato prossimo, 27 settembre.

    UFFICIO STAMPA SIR SUSA SCAI PERUGIA LEGGI TUTTO

  • in

    Parola al vice presidente Laconi: “Siamo dentro il sogno, viviamolo!”

    Figura storica all’interno del club, racconta l’entusiasmo della piazza: “Pronti a superare la quota abbonamenti: entusiasmo crescente e Superlega di altissimo livello”
    GROTTAZZOLINA – Si avvicina a grandi passi l’inizio della seconda storica stagione, tra l’altro consecutiva, della Yuasa Battery Grottazzolina in Superlega. Un piccolo centro di 3200 abitanti che si presenta ai nastri di partenza del campionato di volley più difficile del mondo, spalla a spalla coi “giganti” ma soprattutto con lo sguardo fiero di esserci e poter dire la sua. A raccontarci come il mondo Yuasa sta vivendo questa attesa, che terminerà il 20 ottobre prossimo con l’esordio all’Eurosuole di Civitanova Marche, è un dirigente storico come il vice presidente Claudio Laconi, che ha vissuto quasi l’intera storia del volley di Grottazzolina.
    “Le sensazioni sono molto belle, ogni tanto ripenso a tutto quello abbiamo vissuto e dove siamo ora e sembra tutto incredibile – racconta Laconi – quello che sembra lontanissimo e irraggiungibile, non solo decenni addietro ma anche pochi anni fa, ora è una realtà. Abbiamo spesso parlato di un sogno che sembrava lontanissimo e invece ti accorci che in quel sogno sei dentro e lo stai vivendo al fianco del gotha del volley mondiale. Quando ci arrivi è il coronamento di un lavoro fatto da Massimiliano, Rossano e da tutti gli altri con una crescita continua”.
    Un sogno da vivere anche per Grottazzolina e per un intero territorio, perché questa Yuasa Battery è la squadra di un’intera provincia e non solo. E non sembra affatto scemare l’entusiasmo anche in questa seconda annata consecutiva. “Crescerà ancora l’entusiasmo, ne sono assolutamente convinto. L’andamento degli abbonamenti ci fa sperare di superare la quota dello scorso anno ed è un segnale incredibile. C’è molta attesa e iniziare il 20 ottobre con un derby sarà bellissimo: darà grande entusiasmo ed energia. Saremo vicini a casa, arriverà tanta gente perché la passione è tanta, come la voglia di vivere le emozioni che questo gruppo sa sempre dare. I tifosi risponderanno certamente presente”.
    Ma poi tutto si deciderà in campo con una Superlega che non smette di crescere come livello e sale ogni volta di più. “Direi che lo scorso eravamo la neopromossa, in Superlega per la prima volta e dunque quello che veniva sarebbe stato tutto di guadagnato. Quest’anno ci conoscono e di certo nessuno ci prenderà mai sottogamba ma anzi siamo noi che vogliamo andare a confermare tutto il buono fatto. Effettivamente il livello della Superlega cresce sempre, ogni anno mette un mattoncino in più. Anche le cosiddette piccole sono tutte molto forti e attrezzate e la salvezza possiamo definirla volgarmente come lo scudetto dei “piccoli”. E’ difficilissimo fare punti anche contro le squadre della parte destra della classifica. Noi dobbiamo fare la nostra parte, io sono ottimista e la squadra venuta fuori mi piace in quanto è un giusto mix tra giovani con voglia di emergere, conferme importanti ed elementi esperti pronti a mettersi a disposizione. Abbiamo una panchina più lunga rispetto allo scorso anno ma anche qualche centimetro in più e questo non guasta affatto”.
    Una stagione infine storica per Grottazzolina: non solo la Superlega al PalaSavelli ma anche la Serie B al PalaGrotta. Due squadre della stessa società in campionati nazionali. “Ci sarà da essere impegnati su tutti i fronti durante l’anno e anche durante la settimana – sottolinea Laconi – i tifosi avranno da divertirsi costantemente con la B e la Superlega. Per chi ama la pallavolo credo che sia qualcosa di unico”. LEGGI TUTTO

  • in

    La Lube batte Macerata 3-1 nel test interno. Le parole di Boninfante

    Buon allenamento congiunto all’Eurosuole Forum per la Cucine Lube Civitanova di Giampaolo Medei con la Banca Macerata Fisiomed di Romano Giannini. Il test pomeridiano di 92 minuti si è chiuso con il risultato di 3-1 (19-25, 25-23, 26-24, 25-23), per i padroni di casa, capaci di rimontare un set di svantaggio e di prevalere nei punto a punto decisivo dei successivi parziali.
    Cucinieri in campo con Boninfante al palleggio e l’ucraino Hetman finalizzatore, Loeppky e Duflos- Rossi, Tenorio e Wang al centro, Bisotto libero. Entrati a gara in Corso Amadio, Orduna, Penna e Tonkonoh (l’opposto Maksym milita in Serie A2 Credem Banca con l’Essence Hotels Fano). In panchina Podrascanin.
    Nel roster ospite presenti Fabi, Novello, Pedron, Garello, Fall, Diaferia, Ambrose, Gabbanelli, Karyagin, Dolcini, Talevi e Becchio.
    Top scorer della serata Duflos-Rossi e Loeppky da una parte, con 28 punti in due equamente distribuiti, e Novello sul fronte opposto, anche lui autore di 14 sigilli. La superiorità dei cucinieri si è vista al servizio (10 a 1 gli ace) e a muro (6 a 3 i vincenti). In doppia cifra anche Hetman (12) e Tenorio (11). Buona la distribuzione dei palloni, la fase di ricezione
    Mattia Boninfante (palleggiatore Cucine Lube Civitanova):
    “Abbiamo vinto 3-1. Forse oggi si è visto un po’ di più rispetto al primo test con Perugia che stiamo oliando i meccanismi di gioco. Siamo in pochi ad allenarci e ora non siamo brillantissimi dal punto di vista di squadra e individuale, ma dobbiamo essere bravi a convivere con queste situazioni e provare a rendere per vincere i set anche in questo modo. Nel primo parziale abbiamo commesso un po’ di errori, soprattutto in attacco e in battuta, concedendo ai rivali un buon vantaggio che poi hanno amministrato bene. Nei successivi set abbiamo controllato meglio la situazione. Prima siamo andati avanti con un buon turno al servizio di Eric, poi abbiamo sempre lottato punto a punto senza farci prendere dal nervosismo e riuscendo a risolvere gli errori”. LEGGI TUTTO

  • in

    Mondiali, sei atleti della Lube in lizza nei Quarti di Finale

    Con i Quarti di Finale alle porte, si restringe l’imbuto ai Mondiali di pallavolo nelle Filippine. Sei atleti biancorossi su sette restano in lizza per il titolo iridato.
    L’unico tesserato della Cucine Lube Civitanova già uscito di scena è l’opposto Pablo Kukartsev, che nonostante gli ottimi riscontri a livello personale e al momento sul podio dei più efficaci nei block, ha visto infrangersi i sogni di gloria negli Ottavi di Finale contro l’Italia dei suoi nuovi compagni di squadra, ovvero il libero Fabio Balaso, lo schiacciatore Mattia Bottolo e il centrale Giovanni Gargiulo, vittoriosi con il massimo scarto. Il finalizzatore dell’Albiceleste, pronto per intraprendere un capitolo inedito con la maglia del Club marchigiano, ha chiuso la sua avventura con 57 punti totali, di cui 43 in attacco, 12 a muro e 3 sigilli dalla linea dei nove metri. Prosegue, invece, la corsa di Bottolo (54 punti, di cui 49 in attacco, con 1 muro e 4 ace). Incisivo a muro Gargiulo, tra i migliori anche Balaso nella fase di difesa.
    Domani, mercoledì 24 settembre, alle 9.30 italiane, l’Italia affronterà il Belgio del nuovo centrale cuciniero Wout D’heer, che nel girone aveva beffato al tie break proprio gli azzurri per poi eliminare in tre set la Finlandia negli Ottavi. Il gigante fiammingo si è già fatto apprezzare nel faccia a faccia con l’Italia.
    Devastante l’impatto sul Mondiale dello schiacciatore biancorosso Alex Nikolov, attualmente il miglior attaccante della rassegna iridata con 80 stoccate vincenti e il secondo miglior realizzatore con 90 punti complessivi, solo tre in meno di Ferre Reggers, leader di questa speciale classifica. Già mattatore nella propria Pool come stella della Bulgaria, il flagello dei Balcani ha abbattuto il Portogallo con 19 punti in tre set negli Ottavi, guadagnandosi una sfida suggestiva nei Quarti contro gli States, che per Alex sono stati una seconda casa nel periodo dei campionati universitari. Il match tra Bulgaria e Usa è previsto alle 14 di giovedì.
    L’ultimo giocatore della Lube a qualificarsi per i Quarti è stato lo schiacciatore Poriya Hossein Khanzadeh, che ha giocato solo la prima parte del match vinto dal suo Iran in rimonta al fotofinish con la Serbia. Tra i migliori battitori del mondo, il laterale biancorosso ha finora fatto registrare 9 ace al Mondiale. Giovedì, con inizio alle 9.30, la sfida contro la Repubblica Ceca a caccia delle Semifinali.
    Il programma dei Quarti – Pasay City (orari italiani)
    Mercoledì 24 settembre 2025
    Italia – Belgio, ore 9.30
    Polonia – Turchia ore 14
    Giovedì 25 settembre 2025
    Repubblica Ceca – Iran, ore 9.30
    USA – Bulgaria, ore 14 LEGGI TUTTO

  • in

    Sono 27 gli atleti di SuperLega e A2 ai Quarti di Finale dei Mondiali

    Men’s World Championship 2025Avanzano ai Quarti di Finale dei Campionati del Mondo 27 atleti di Serie A 
    Con la vittoria dell’Iran (allenato da Roberto Piazza, tecnico dell’Allianz Milano) ai danni della Serbia, è definito il quadro dei Quarti di Finale della 21a edizione dei Campionati del Mondo, attualmente in corso nelle Filippine. Da domani, mercoledì 23 settembre, il via alle sfide che regaleranno le 4 formazioni pronte a giocarsi le gare titolate.
    Tra le otto formazioni che sono avanzate ai Quarti di Finale, sono presenti 27 atleti appartenenti a formazioni di SuperLega e Serie A2 Credem Banca: domani, alle 9.30, giocherà l’Italia, che può contare su 12 atleti pronti ad animare i campi del massimo campionato italiano nella prossima stagione; dall’altra parte della rete il Belgio, che annovera tra le sue fila Seppe Rotty e Ferre Reggers (Allianz Milano) e Wout D’Heer (Cucine Lube Civitanova).

    Nella sfida che andrà in scena domani pomeriggio si sfideranno Kamil Semeniuk con la Polonia e Ramazan Efe Mandiraci con la Turchia, schiacciatori rispettivamente di Sir Susa Scai Perugia e Gas Sales Bluenergy Piacenza.

    Servirà aspettare giovedì per vedere il nutrito gruppo di atleti bulgari che giocheranno in Italia la prossima stagione, ovverosia Aleksandar Nikolov (Cucine Lube Civitanova), Iliya Petkov e Georgi Tatarov (Yuasa Battery Grottazzolina), Rusi Zhelev (Banca Macerata Fisiomed MC), Martin Atanasov (Mint Vero Volley Monza), Boris Nachev (Sonepar Padova) e Preslav Petkov (Romeo Sorrento) giocarsi il passaggio del turno contro gli Stati Uniti, rappresentati da Gabi Garcia (Itas Trentino) e da Micah Christenson, nuovo palleggiatore di Rana Verona.
    Sempre nella giornata di giovedì, a giocarsi l’accesso in Semifinale sarà l’Iran, che può contare su Hossein Kanzadeh Poriya, martello della Lube. Saranno quindi sette nazionali su otto ad avere almeno un rappresentante proveniente da SuperLega e Serie A2, con la Repubblica Ceca che rappresenta l’unica “eccezione”.
    Tra gli allenatori italiani ancora in corsa, invece, presenti Roberto Piazza (Iran), Ferdinando De Giorgi (Italia), Emanuele Zanini (Belgio) e Gianlorenzo Blengini (Bulgaria).

    Gli atleti di SuperLega e Serie A2 Credem Banca divisi per nazionalità con i rispettivi club di appartenenza.

    BELGIO: Wout D’Heer (Cucine Lube Civitanova), Ferre Reggers (Allianz Milano), Seppe Rotty (Allianz Milano)
    BULGARIA: Martin Atanasov (Mint Vero Volley Monza), Boris Nachev (Sonepar Padova), Aleksandar Nikolov (Cucine Lube Civitanova), Iliya Petkov (Yuasa Battery Grottazzolina), Preslav Petkov (Romeo Sorrento), Georgi Tatarov (Yuasa Battery Grottazzolina), Rusi Zhelev (Banca Macerata Fisiomed MC),
    IRAN: Hossein Kanzadeh Poriya (Cucine Lube Civitanova)
    ITALIA: Simone Anzani (Valsa Group Modena), Fabio Balaso (Cucine Lube Civitanova), Mattia Bottolo (Cucine Lube Civitanova), Gianluca Galassi (Gas Sales Bluenergy Piacenza), Giovanni Gargiulo (Cucine Lube Civitanova), Simone Giannelli (Sir Susa Scai Perugia), Alessandro Michieletto (Itas Trentino), Domenico Pace (Gas Sales Bluenergy Piacenza), Luca Porro (Valsa Group Modena), Roberto Russo (Sir Susa Scai Perugia), Francesco Sani (Rana Verona), Riccardo Sbertoli (Itas Trentino)
    POLONIA: Kamil Semeniuk (Sir Susa Scai Perugia)
    TURCHIA: Efe Mandiraci (Gas Sales Bluenergy Piacenza)
    USA: Micah Christenson (Rana Verona), Gabi Garcia (Itas Trentino) LEGGI TUTTO

  • in

    Dal vivaio alla prima squadra: Marco Valbusa si presenta

    Una crescita continua sfociata nella promozione in prima squadra: Marco Valbusa è prodotto concreto del Settore Giovanile scaligero e da quest’anno è parte integrante di Rana Verona, partecipando così per la prima volta al campionato di SuperLega.
    Classe 2005, veronese di nascita, dopo aver completato la trafila nel vivaio del Club, Valbusa ha trascorso le ultime due stagioni in prestito all’ArredoPark Dual Caselle, dove ha maturato esperienza nel campionato di Serie B. Già da qualche tempo nel giro delle selezioni giovanili della Nazionale Italiana, nell’estate 2024 ha preso parte ai campionati europei U20. Più fresca, invece, è la partecipazione ai Mondiali U21 in Cina, dove ha conquistato una prestigiosa medaglia d’argento.
    “Indossare la maglia della squadra della mia città in SuperLega rappresenta un sogno che si realizza ed è per me un orgoglio immenso – ha detto Valbusa – Ho cercato di lavorare sodo in questi anni per farmi trovare pronto e guadagnarmi questa opportunità. Ringrazio la società per la fiducia che ha riposto in me e tutte le persone che mi hanno accompagnato lungo questo percorso di crescita che ha portato alla chiamata in prima squadra. Sto vivendo queste prime settimane con il resto del gruppo con grande entusiasmo, cercando di imparare il più possibile da tutti. Darò il massimo per questi colori”.
    Adi Lami, direttore sportivo del Club, ha commentato: “Siamo felici di accogliere Marco in prima squadra, perché rappresenta un esempio concreto del lavoro che stiamo portando avanti anche a livello tecnico con il nostro Settore Giovanile. Vederlo fare questo salto ci dà grande soddisfazione e dimostra che con impegno e dedizione si può arrivare a giocare in SuperLega. Marco è un atleta serio e con una spiccata disciplina, caratteristiche che gli hanno permesso di guadagnarsi questa occasione e che lo aiuteranno a crescere giorno dopo giorno assieme a compagni più esperti e sotto la guida del nostro staff. Avere un giocatore veronese nel roster è inoltre un valore aggiunto per la squadra e un motivo d’orgoglio per la città di Verona”.
    Scheda Tecnica
    Nome: MarcoCognome: ValbusaLuogo di nascita: VeronaData di nascita: 6 ottobre 2005Altezza: 202 cm
    Carriera
    2023/2025  ArredoPark Dual Caselle (Serie B)2025-          Rana Verona LEGGI TUTTO