More stories

  • in

    Perugia corsara in rimonta a Verona, Block Devils sul 2-0 nei Quarti

    Play Off SuperLega Credem BancaPosticipo Gara 2 Quarti di finale: Perugia espugna Verona 3-1 in rimonta. I Block Devils conducono 2-0 la serie
    Risultati Gara 2 Quarti di finale Play Off Credem Banca:Rana Verona – Sir Susa Vim Perugia 1-3 (25-21, 21-25, 16-25, 15-25)
    Giocate nel pomeriggioValsa Group Modena-Itas Trentino 2-3 (22-25, 28-26, 25-15, 19-25, 13-15)
    Mint Vero Volley Monza – Cucine Lube Civitanova 3-1 (24-26, 25-18, 25-21, 25-20)
    Allianz Milano-Gas Sales Bluenergy Piacenza 1-3 (25-22, 20-25, 21-25, 14-25)
    Rana Verona – Sir Susa Vim Perugia 1-3 (25-21, 21-25, 16-25, 15-25) – Rana Verona: Spirito 1, Mozic 11, Grozdanov 7, Esmaeilnezhad 12, Keita 11, Zingel 3, Zanotti(L), Cortesia 1, Dzavoronok 0, D’Amico (L), Jovovic 0, Bonisoli 0, Mosca 3. N.E. All. Stoytchev. Sir Susa Vim Perugia: Giannelli 8, Plotnytskyi 12, Resende Gualberto 11, Ben Tara 17, Semeniuk 20, Russo 6, Toscani (L), Held 0, Leon Venero 0, Colaci (L). N.E. Candellaro, Herrera Jaime, Solé, Ropret. All. Lorenzetti. ARBITRI: Goitre, Carcione. NOTE – durata set: 30′, 31′, 28′, 31′; tot: 120′.
    Al Pala Agsm AIM è la Sir Susa Vim Perugia ad avere la meglio contro Rana Verona, portandosi sul 2 a 0 nella serie dei Quarti di Play Off Scudetto e costringendo i padroni di casa ad avere un solo risultato utile nel terzo impegno della serie. Partenza convincente da parte della formazione veneta, che è precisa in attacco sia in banda che al centro, staccando gli avversari. Con l’ace timbrato da Keita, la squadra di Stoytchev allunga di cinque. I bianconeri provano a recuperare terreno, ma l’opposto maliano è scatenato e appone il sigillo sulla prima frazione. Secondo parziale in equilibrio, con Perugia che prova ad allungare intorno a metà frazione, sfruttando l’arma del servizio. Verona è viva, ma Semeniuk mette il confronto in parità. Al rientro sul taraflex, Perugia alza i giri del proprio motore e concede poco ai padroni di casa, creando un solco importante soprattutto grazie agli attacchi di Semeniuk dopo una buona serie in battuta di Plotnytskyi. Il distacco è incolmabile e i bianconeri ribaltano la situazione. Avvio favorevole di parziale per la formazione bianconera, ma gli scaligeri restano a galla, anche dopo un po’ di nervosismo in campo. Perugia riprende in mano la gara e riallunga, costruendo il distacco decisivo, con Ben Tara che chiude i conti. Trascinatore Semeniuk, autore di 20 punti decisivi per la nomina di MVP della sfida. Per i locali bene Grozdanov al centro, autore di 7 punti, di cui 3 a muro.
    MVP: Kamil Semeniuk (Sir Susa Vim Perugia)SPETTATORI: 3.365
    Rok Mozic (Rana Verona ): “Perugia oggi è stata molto forte nei fondamentali principali. Noi nel primo set abbiamo fatto un po’ meglio a muro, ma la loro forza si è vista nelle fasi successive. Verona, però, è ancora viva, dobbiamo migliorare, perché siamo calati troppo dopo il primo set. Contro di loro non è mai facile giocare, sono campioni del mondo, ma continueremo a lottare. Dispiace aver perso davanti al magnifico pubblico di casa. Dobbiamo crederci e prepararci bene per Gara 3″.Wassim Ben Tara (Sir Susa Vim Perugia ): “È una vittoria importante. Sapevamo che sarebbe stata una sfida difficile e che loro avrebbero spinto tanto davanti al loro pubblico. Dopo il primo set abbiamo preso il nostro ritmo a partire dalla battuta. Sono contento per la vittoria, ma ora testa a Gara 3. Siamo nei Play Off, con due vittorie non si fa niente, il lavoro non è finito. Ci aspetta un’altra partita importante domenica in casa e dobbiamo essere concentrati dal primo allenamento della settimana”.
    La situazione dopo Gara 2Allianz Milano e Gas Sales Bluenergy Piacenza hanno vinto una gara a testa.Itas Trentino avanti 2-0 contro Valsa Group Modena.Mint Vero Volley Monza avanti 2-0 contro Cucine Lube Civitanova.Sir Susa Vim Perugia avanti 2-0 contro Verona
    3ª giornata di quarti – Play Off SuperLega Credem BancaSabato 16 marzo 2024, ore 18.00Gas Sales Bluenergy Piacenza – Allianz MilanoDiretta Rai Sport e VBTV
    Domenica 17 marzo 2024, ore 17.00Itas Trentino – Valsa Group ModenaDiretta VBTV
    Domenica 17 marzo 2024, ore 18.00Cucine Lube Civitanova – Mint Vero Volley MonzaDiretta Rai Sport e VBTV
    Domenica 17 marzo 2024, ore 18.00Sir Susa Vim Perugia – Rana VeronaDiretta VBTV
    Il tabellone dei Play Off Scudetto
    https://www.legavolley.it/risultati/?Anno=2023&IdCampionato=936
    Play Off Scudetto – La formula
    Partecipano ai Play Off Scudetto le prime 8 classificate della SuperLega al termine della Regular Season. Tutti e tre i turni (Quarti, Semifinali, Finale) si giocano con la formula delle 3 partite vinte su 5. La prima gara, la terza e l’eventuale spareggio si disputano in casa della squadra con la miglior classifica al termine della Regular Season. La vincente si aggiudica lo Scudetto 2024, entrambe accedono alla Champions League 2024/2025. Le due semifinaliste sconfitte si affrontano nella Finale 3° Posto.
    Date Quarti di Finale: 6, 10, 17, 24 e 27 marzo 2024
    Date Semifinali: 31 marzo, 3, 7, 11 e 14 aprile 2024
    Date Finali: 18, 21, 25, 28 aprile e 1 maggio 2024
    Finale 3° Posto – La formula
    Le due squadre perdenti le Semifinali Scudetto disputano la Finale 3° Posto con la formula delle 3 partite vinte su 5. La vincente è qualificata alla Champions League 2024/2025. La perdente è qualificata alla CEV Cup 2024/2025.
    Date:17, 20, 24, 27 e 30 aprile 2024
    Play Off 5° Posto – La formula
    Le quattro squadre perdenti i Quarti di Finale Play Off Scudetto e le squadre 9a e 10a classificata al termine della Regular Season disputano un girone all’italiana di sola andata che comprende 5 partite per ciascuna squadra. Le 4 migliori squadre disputano Semifinali e Finale in gara unica in casa della squadra meglio classificata al termine del torneo. La vincente è qualificata alla Challenge Cup 2024/25.
    Date Girone:1, 7, 10, 13 o 14 e 17 aprile 2024
    Date Semifinali e Finali: 22 e 26 aprile 2024 LEGGI TUTTO

  • in

    Play Off SuperLega Credem Banca: i risultati di Gara 2 dei Quarti

    Domenica 10 marzo 2024Play Off SuperLega Credem Banca: i risultati di Gara 2
    Play Off SuperLega Credem BancaGara 2 Quarti di finale: Monza e Trento sono avanti 2-0 nelle rispettive serie, Piacenza passa a Milano e impatta la situazione. In campo ora Verona e Perugia al Pala Agsm AIM
    Risultati Gara 2 Quarti di finale Play Off Credem Banca: Valsa Group Modena-Itas Trentino 2-3 (22-25, 28-26, 25-15, 19-25, 13-15)
    Mint Vero Volley Monza – Cucine Lube Civitanova 3-1 (24-26, 25-18, 25-21, 25-20)
    Allianz Milano-Gas Sales Bluenergy Piacenza 1-3 (25-22, 20-25, 21-25, 14-25)
    Valsa Group Modena – Itas Trentino 2-3 (22-25, 28-26, 25-15, 19-25, 13-15) – Valsa Group Modena: Mossa De Rezende 2, Juantorena 17, Stankovic 2, Davyskiba 21, Rinaldi 16, Sanguinetti 7, Federici (L), Boninfante 0, Gollini (L), Sapozhkov 1, Brehme 12. N.E. Pinali G., Pinali R., Sighinolfi. All. Giuliani. Itas Trentino: Acquarone 1, Lavia 16, Kozamernik 8, Rychlicki 15, Michieletto 20, Podrascanin 9, Pace (L), Nelli 0, Cavuto 0, Magalini 4, Laurenzano (L), Garcia 0. N.E. D’Heer, Berger. All. Soli. ARBITRI: Zavater, Vagni. NOTE – durata set: 30′, 34′, 27′, 29′, 20′; tot: 140′.
    In Gara 2 dei Quarti di finale dei Play Off Scudetto, l’Itas Trantino fatica sette camicie contro i padroni di casa della Valsa Group Modena, ma espugna il PalaPanini al tie break in rimonta. Davanti agli oltre 3800 spettatori presenti nell’impianto emiliano Modena parte col sestetto composto da Bruno-Davyskiba in diagonale principale, Juantorena-Rinaldi di banda, Stankovic-Sanguinetti al centro con Gollini libero. Trento risponde con Acquarone-Rychlicki, martelli Michieletto-Lavia, centrali Podrascanin-Kozamernik e libero Laurenzano. Nel primo set Modena non molla di un centimetro e sul mani out Davyskiba si va 21-21. Trento mantiene alta la concentrazione e conquista 25-22 il primo set con l’attacco di Podrascanin. Nel secondo set regna sovrano l’equilibrio (20-19) nella bolgia del PalaPanini. La conclusione del set è incandescente, ma alla fine è Modena a gioire: primo tempo di Brehme e invasione di Acquarone, 28-26 e 1-1. Modena parte subito forte nel terzo parziale, 3-0 con due muri consecutivi di Brehme e time out Trento. I canarini insistono con un Brehme veramente scatenato, 8-2 e altro time out Trento. L’ace di Davyskiba permette ai gialloblù di aumentare ulteriormente il proprio vantaggio, 13-4. Modena mantiene alto il livello di attenzione fino alla fine, l’ace di Sanguinetti regala alla compagine di Giuliani il 25-15 e il 2-1 nel computo dei parziali. Equilibrio a inizio quarto set, ma la squadra di Soli si dimostra solida a muro e non solo: Trento mantiene il proprio vantaggio e ristabilisce l’equilibrio (19-25) sull’errore di Davyskiba in battuta. Al tie break prevale l’equilibrio: al cambio campo, è 8-7 per Modena con Juantorena a segno in attacco. L’offensiva di Davyskiba mantiene Modena avanti, 11-9. Poi Rychlicki e Michieletto salgono in cattedra e regalano agli ospiti la vittoria (13-15). Domenica alle 17.00 è in programma Gara 3 a Trento.
    MVP: Daniele Lavia (Itas Trentino)SPETTATORI: 3.847
    Anton Brehme (Valsa Group Modena): “Siamo andati vicino a portarla a casa, siamo stati sfortunati alla fine e ci è mancato qualcosa, peccato per il risultato. Se a Trento giocheremo così potremo riaprire la serie, sicuramente ci dispiace non esserci riusciti oggi, ma abbiamo fatto vedere di poter stare al loro livello”.Fabio Soli (allenatore Itas Trentino): “Non era né facile né scontato risalire dalla situazione di punteggio in cui ci siamo trovati dopo il terzo set e poi nel tie break, ma ce l’abbiamo fatta Alla vigilia avevamo tante aspettative per questa partita, ma oggi è arrivata l’ennesima conferma che, nei Play Off in particolar modo, le sfide bisogna giocarle sino in fondo e che qui a Modena tutto è diverso. Dopo un buon avvio siamo andati in difficoltà, proprio come era accaduto al PalaPanini in Regular Season a dicembre, ma stavolta abbiamo messo in campo un cuore davvero emozionante. Siamo riusciti a compattarci e a trovare le energie mentali per portare a casa una vittoria fondamentale. Serviva un’impresa non comune e l’abbiamo centrata”.
    Mint Vero Volley Monza – Cucine Lube Civitanova 3-1 (24-26, 25-18, 25-21, 25-20) – Mint Vero Volley Monza: Kreling 2, Takahashi 18, Di Martino 9, Szwarc 14, Loeppky 3, Galassi 9, Morazzini (L), Maar 12, Beretta 0, Gaggini (L). N.E. Visic, Comparoni, Mujanovic. All. Eccheli. Cucine Lube Civitanova: De Cecco 1, Yant Herrera 12, Anzani 3, Lagumdzija 17, Nikolov 18, Diamantini 3, Zaytsev (L), Chinenyeze 1, Thelle 0, Bisotto 0, Balaso (L), Bottolo 0. N.E. Motzo, Larizza. All. Blengini. ARBITRI: Giardini, Lot. NOTE – durata set: 31′, 26′, 29′, 27′; tot: 113′.
    La Mint Vero Volley Monza mette il turbo e si aggiudica anche la seconda gara dei Quarti di Finale Playoff 2023/2024. La formazione brianzola sconfigge per 3-1 (24-26; 25-18; 25-21; 25-20) i vice-Campioni d’Italia della Cucine Lube Civitanova, in un’Opiquad Arena gremita da quasi 2500 indiavolati sostenitori per spingere i brianzoli sul 2-0 nella serie. La squadra allenata da coach Massimo Eccheli mette in mostra ancora una volta il meglio del suo gioco, unendo la grande solidità a muro con un servizio preciso e potente (10 gli ace a fine gara). Un match per lunghi tratti comandato dai padroni di casa, fatta eccezione per un primo parziale perso ai vantaggi, vede Monza aggiudicarsi con autorità i tre set successivi. MVP del match Ran Takahashi, autore di 18 punti (come Nikolov sul fronte opposto) e di una prova di grande sostanza in tutti i fondamentali del gioco. Dietro di lui, nella classifica dei top scorer della MINT, Szwarc con 14 punti, ma da sottolineare è l’ottima prova corale di tutta la squadra brianzola. Il prossimo appuntamento è fissato per la terza giornata dei Quarti, domenica 17 marzo alle 18.00, sul campo dell’Eurosuole Forum.
    MVP: Ran Takahashi (MINT Vero Volley Monza)SPETTATORI: 2.949
    Marco Gaggini (Mint Vero Volley Monza ): “Aver vinto anche Gara 2 è importante. Come nella partita d’andata, questa sera è stata una bella sfida, abbiamo lottato in tutti i set su ogni pallone, ma non è ancora finita perché ora ci aspetta Gara 3″.Simone Anzani (Cucine Lube Civitanova): “Con questa sconfitta siamo sotto 2-0 nella serie, a questo punto o ci rimbocchiamo le maniche o andiamo a casa. Il campo dice che dobbiamo essere più cattivi sin dall’inizio. Non so cosa sia successo in queste partite, ci siamo sciolti. Adesso, con le spalle al muro, si vedrà chi è uomo e chi no”.
    Allianz Milano – Gas Sales Bluenergy Piacenza 1-3 (25-22, 20-25, 21-25, 14-25) – Allianz Milano: Porro 3, Ishikawa 17, Loser 5, Reggers 13, Kaziyski 6, Vitelli 8, Colombo (L), Mergarejo Hernandez 6, Zonta 0, Catania (L), Dirlic 4. N.E. Starace, Innocenzi, Piano. All. Piazza. Gas Sales Bluenergy Piacenza: Brizard 5, Santos De Souza 19, Simon 17, Romanò 12, Leal 13, Caneschi 6, Hoffer (L), Gironi 0, Scanferla (L), Andringa 0. N.E. Recine, Alonso, Ricci, Dias. All. Anastasi. ARBITRI: Florian, Cerra. NOTE – durata set: 29′, 30′, 30′, 26′; tot: 115′.
    Non vale il fattore campo in questo quarto di finale Play Off tra Allianz Milano e Gas Sales Bluenergy Piacenza. Si torna in parità 1-1 dopo Gara 2, anche se i padroni di casa partono meglio, sulle ali dell’entusiasmo per l’ultimo successo, e chiudono il primo set sul 25-18 in meno di mezz’ora. La squadra di Andrea Anastasi ribalta però la situazione dalla prima battuta del secondo parziale. Vinti secondo e terzo pur, con grandi tratti in equilibrio, stravinto il quarto. Non ci sono sorprese nei 6+1 delle due squadre: Anastasi inizia con Brizard in diagonale a Romanò, Leal e Lucarelli laterali, Simon e Caneschi al centro, libero Scanferla. Per Allianz Milano Piazza mette Porro in diagonale a Reggers, Kaziyski e Ishikawa schiacciatori, Loser e Vitelli al centro e Catania libero. Piazza prova a cambiare l’inerzia del match inserendo Mergarejo e Dirlic, ma gli 11 ace di Piacenza finiscono per essere una sentenza. Ricardo Lucarelli firma i 4 che tagliano definitivamente le gambe ai padroni di casa nel quarto e ultimo parziale. Sabato sarà un’altra battaglia sportiva al PalaBancaSport di Piacenza. Questa tra Milano e Piacenza al momento sembra essere il quarto di finale più equilibrato.
    MVP: Ricardo Lucarelli (Gas Sales Bluenergy Piacenza)SPETTATORI: 3.018
    Roberto Piazza (allenatore Allianz Milano ): “Sapevamo che sarebbe stata una partita complicatissima, ma questa è una costante quando giochi contro una squadra come Piacenza. Nel secondo set non siamo mai riusciti realmente a cucire il gap iniziale e a scrollarcelo di dosso, non siamo insomma mai stati padroni del campo. Loro hanno forzato il servizio con grandi risultati e hanno avuto dall’attacco dei laterali un apporto considerevole. Noi forse oggi non siamo riusciti a difendere qualche pallone che di solito teniamo e questa è stata una delle differenze”.Andrea Anastasi (allenatore Gas Sales Bluenergy Piacenza ): “Sono molto contento di come la squadra ha interpretato la gara. Abbiamo fatto molto bene a muro e in difesa e se vogliamo imbrigliare il gioco di Milano dobbiamo continuare a fare così. È stata una partita difficile nei primi tre set poi nel quarto abbiamo iniziato molto bene e Milano è andata in difficoltà. Non abbiamo fatto nulla, siamo in parità e tutto è in gioco. Lucarelli? Un primo set brutto, ma conosco bene il giocatore e sapevo che si sarebbe adattato al gioco degli avversari e sarebbe cresciuto, così è stato”.
    La situazione dopo Gara 2 Allianz Milano e Gas Sales Bluenergy Piacenza hanno vinto una gara a testa.Itas Trentino avanti 2-0 contro Valsa Group Modena.Mint Vero Volley Monza avanti 2-0 contro Cucine Lube Civitanova.
    Gara 3 Quarti – Play Off SuperLega Credem BancaUfficiale anche la programmazione televisiva del terzo round dei Quarti di Finale. Saranno due i match in diretta su Rai Sport: Gas Sales Bluenergy Piacenza – Allianz Milano, in programma sabato 16 marzo alle 18.00, e Cucine Lube Civitanova – Mint Vero Volley Monza, alle 18.00 di domenica 17.
    Sabato 16 marzo 2024, ore 18.00Gas Sales Bluenergy Piacenza – Allianz MilanoDiretta Rai Sport e VBTV
    Domenica 17 marzo 2024, ore 17.00Itas Trentino – Valsa Group ModenaDiretta VBTV
    Domenica 17 marzo 2024, ore 18.00Cucine Lube Civitanova – Mint Vero Volley MonzaDiretta Rai Sport e VBTV
    Domenica 17 marzo 2024, ore 18.00Sir Susa Vim Perugia – Rana Verona Diretta VBTV
    Il tabellone dei Play Off Scudetto
    https://www.legavolley.it/risultati/?Anno=2023&IdCampionato=936
    Play Off Scudetto – La formula
    Partecipano ai Play Off Scudetto le prime 8 classificate della SuperLega al termine della Regular Season. Tutti e tre i turni (Quarti, Semifinali, Finale) si giocano con la formula delle 3 partite vinte su 5. La prima gara, la terza e l’eventuale spareggio si disputano in casa della squadra con la miglior classifica al termine della Regular Season. La vincente si aggiudica lo Scudetto 2024, entrambe accedono alla Champions League 2024/2025. Le due semifinaliste sconfitte si affrontano nella Finale 3° Posto.
    Date Quarti di Finale: 6, 10, 17, 24 e 27 marzo 2024
    Date Semifinali: 31 marzo, 3, 7, 11 e 14 aprile 2024
    Date Finali: 18, 21, 25, 28 aprile e 1 maggio 2024
    Finale 3° Posto – La formula
    Le due squadre perdenti le Semifinali Scudetto disputano la Finale 3° Posto con la formula delle 3 partite vinte su 5. La vincente è qualificata alla Champions League 2024/2025. La perdente è qualificata alla CEV Cup 2024/2025.
    Date:17, 20, 24, 27 e 30 aprile 2024
    Play Off 5° Posto – La formula
    Le quattro squadre perdenti i Quarti di Finale Play Off Scudetto e le squadre 9a e 10a classificata al termine della Regular Season disputano un girone all’italiana di sola andata che comprende 5 partite per ciascuna squadra. Le 4 migliori squadre disputano Semifinali e Finale in gara unica in casa della squadra meglio classificata al termine del torneo. La vincente è qualificata alla Challenge Cup 2024/25.
    Date Girone:1, 7, 10, 13 o 14 e 17 aprile 2024
    Date Semifinali e Finali: 22 e 26 aprile 2024 LEGGI TUTTO

  • in

    Il quarto di finale torna in parità, vince Piacenza 3-1

    Non vale il fattore campo in questo quarto di finale Play Off tra Allianz Milano e Gas Sales Bluenergy Piacenza. Si torna in parità: 1-1 dopo gara 2, anche se i padroni di casa erano partiti meglio, sulle ali dell’ultimo successo, chiudendo il primo set sul 25-18 in meno di mezz’ora. La squadra di Andrea Anastasi ribalta però completamente la situazione dalla prima battuta del secondo parziale. Vinto secondo e terzo, pur con grandi tratti in equilibrio, stravinto il quarto. Piazza proverà a cambiare l’inerzia del match inserendo Mergarejo e Dirlic, ma gli 11 ace di Piacenza finiscono per essere una sentenza. Ricardo Lucarelli firma le 4 battute punto che tagliano definitivamente le gambe ai padroni di casa nel quarto e ultimo parziale. Sabato sarà un’altra battagli al PalaBanca Sport di Piacenza. Questa tra Milano e Piacenza al momento sembra essere il quarto di finale maggiormente in equilibrio.
    Non ci sono sorprese nei 6+1 delle due squadre Anastasi inizia con Brizard in diagonale a Romanò, Leal e Lucarelli laterali, Simon e Caneschi al centro, libero Scanferla. Per Allianz Milano Piazza mette Porro in diagonale a Reggers, Kaziyski e Ishikawa schiacciatori, Loser e Vitelli al centro e Catania libero.
    Break immediato di Piacenza con Leal subito on fire in grado di aprire per due volte il muro di Milano 1-3. L’equilibrio viene però immediatamente ripristinato da un ace di Paolo Porro 4-4. Segue un break Allianz propiziato da Ishikawa (attacco ed ace) e Reggers 7-5. Magia di Porro in copertura, Kaziyski gioca sul muro a tre: 9-6 e Anastasi ferma il gioco con un time out. Immediata la reazione con due muri della Gas Sales Bluenergy e un ace di Brizard valgono il 9-9. Sul vantaggio Piacenza dopo lo scambio lungo del 10-11 è Piazza a chiedere tempo. Il turno al servizio di Porro è ancora propizio per Allianz che avanza 14-13. L’errore in attacco di Lucarelli e un muro su Romanò riportano Allianz a +3 (18-15) con time out Anastasi. Vitelli batte Simon sul suo terreno, Milano va a +4 e prova a chiudere il primo set. Piacenza ovviamente non ci sta e ricuce fino al 20-18. Dopo la pipe vincente di Ishikawa, doppio cambio Allianz, dentro Zonta e Dirlic su Porro e Reggers. Dirlic non sbaglia il rigore del 22-18. Tornano Porro e Reggers sul 23-21, il servizio di Romanò costringe Piazza a fermare il gioco con gli emiliani a -1 (23-22). E’ ancora Ishikawa a marcare il primo setpoint (6 punti per lui nel set, gli stessi di Reggers) e mandare Porro al servizio, la palla di Romano tocca l’astina (per l’opposto solo 2 punti con 33% in attacco) il  25-22 Allianz Milano.

    Si apre il secondo parziale senza variazioni, capitan Simon mette due muri per il primo break emiliano. Più Piacenza di Milano nelle fasi iniziali e Piazza deve fermare il gioco una prima volta sul 4-7. Romanò ferma Ishikawa a muro per il 6-10, nuovo allungo piacentino su uno scambio lungo e Piazza chiama Mergarejo per Kaziyski (7-12). Altro punto emiliano e Piazza ferma il gioco. Prova Ishikawa con un ace a fermare la spinta piacentina sul 10-14 Anastasi ferma il gioco. Al rientro Yuki mette altri due servizi vincenti chiusi poi da Mergarejo, Milano c’è 12-14. Ritorno immediato di fiamma Gas Sales 12-16 con Simon al servizio. Muro di Reggers su Leal e Allianz torna -2 (14-16). Anche Vitelli ferma il brasiliano-cubano 16-17 e Anastasi chiede tempo. Torna in campo Kaziyski su Mergarejo sul 16-19, il vantaggio piacentino resta di 3 punti (17-20) quando Piazza ricorre al doppio cambio. Dall’altra parte della rete entra Gironi per la battuta su Caneschi, ma la palla va in rete 18-21. Prova stare nel set Allianz con un muro su Romanò 20-23, chiude un ace di Simon 20-25.Tra il secondo e terzo set consegnato dal presidente Lucio Fusaro un riconoscimento all’ex portiere del Milan e della nazionale verdeoro Nelson Dida. Presente nel parterre dell’Allianz Cloud anche il comico di Zelig e Zelig Off Davide Paniate.

    Grande difesa di Catania finalizzata da Reggers con un diagonale stretto per il 4-2. La Gas Sales recupera immediatamente fino al pareggio 6-6. La partita si accende con difese e rigiocate da una parte e dall’altra del campo. Vitelli mura ancora Simon per il 7-7. Seguono due punti Piacenza fino al 7-9. Ishikawa riporta Milano a -1 (9-10) con cambio Mergarejo per Kaziyski. Il punto successivo è un attacco dirompente di Porro, che con il suo servizio propizia poi il pareggio 11-11. Piacenza è però granitica e si riporta a +3 (11-14). Quante emozioni. Dirlic, entrato per Reggers, ferma Lucarelli a muro: 13-14. C’è però un break da ricucire, che Lucarelli trasforma in un +3 con un ace e Piazza ferma il gioco (14-17). Ribaltamento immediato ed è Anastasi a chiamare time out sul 16-17. Al rientro Dirlic regala l’ace del pareggio all’Allianz Cloud 17-17. Risponde Simon pure lui con addirittura due ace consecutivi: 17-20. Dentro Andriga per Leal sul 20-22, poi Gironi per Caneschi, ma Ishikawa fa il 21-23 e manda il suo samurai dai nove metri. Chiude però ancora il muro di Piacenza 21-25.

    Piazza lascia Dirlic in diagonale con Porro e Mergarejo laterale. Per arrivare al tie-break a Milano serve qualcosa in più dal servizio e dall’attacco (41% nel terzo parziale contro il 50% piacentino). La Gas Sales difende però tanti palloni, Lucarelli mette un ace e una battuta vincente per il 2-6 che costringe Allianz al primo time out. Identica azione del brasiliano al rientro in campo, che fa pure l’ace del 2-8 con nuovo time out Piazza. Rientro e ancora ace Lucarelli, doppio cambio Allianz. L’incubo per i padroni di casa finisce solo sul 2-10. Ci deve provare Milano a ricucire, ma dal servizio non arrivano punti e sul cambio palla pure Romanò è da ace: 4-13. Rotazione e punto diretto dai nove metri di Leal, è un set fino a questo punto a senso unico. Ishikawa non si arrende, regala pure lui un ace al suo pubblico 7-15, ma sull’azione successiva l’attacco di Dirlic è out 7-16. Torna Gironi per la battuta, ma la sua non vale un punto diretto, poi Vitelli ferma Lucarelli 9-16, si ritrova Allianz, sull’11-16 di Mergarejo, Anastasi chiama time out. La serie di Piacenza al servizio non è ancora finita, pure Brizard ne firma uno, Leal fa il punto numero 21. E’ tutto in discesa per gli ospiti, Vitelli e Mergarejo dicono no ai due primi match point 14-24, chiude Romanò 14-24.
    ALLIANZ MILANO – GAS SALES BLUENERGY PIACENZA 1-3 (25-22, 20-25, 21-25, 14-25)
    ALLIANZ MILANO: Porro 3, Kaziyski 6, Vitelli 8, Reggers 13, Ishikawa 18, Mergarejo 6, Loser 5, Catania (L), Piano ne, Dirlic 4, Zonta, Colombo (L2) ne, Innocenzi ne, Starace ne. All. Roberto Piazza. 2° All. Nicola Daldello.
    GAS SALES BLUENERGY PIACENZA: Lucarelli 19, Simon 17, Romanò 12, Recine ne, Caneschi 6, Brizard 5, Leal 13, Scanferla (L), Gironi, Andringa, Ricci ne, Hoffer (L2) ne, Alonso ne, Dias ne. All. Andrea Anastasi. 2° All. Antonio Valentini.
    Arbitri: Massimo Florian di Altivole (Treviso) e Alessandro Cerra di Bologna. Valerio Rusconi guarderà il videro check, segnapunti Cristina Zolino.
    Spettatori 3.018MVP: Ricardo Lucarelli (Gas Sales Bluenergy Piacenza)
    Note:Durata set 29’, 30’, 30’, 26’ per 1 ora e 55’Battute Punto Milano 5 con 22 errori, Piacenza 11 con 13 errori. Muri punto Milano 9, Piacenza 14.  Ricezione Milano 33% (14%), Piacenza 28% (17%).  Attacco punto Milano 42%, Piacenza 47%.Il commento di coach Roberto Piazza al termine del match
    “Sapevamo sarebbe stata una partita complicatissima, ma questa è una costante quando giochi contro una squadra come Piacenza. Nel secondo set non siamo mai riusciti realmente a cucire il gap iniziale e a scrollarcelo di dosso, non siamo insomma mai stati padroni del campo. Loro hanno forzato il servizio con grandi risultati e hanno avuto dall’attacco da posto quattro un apporto considerevole. Noi forse oggi non siamo riusciti a difendere qualche pallone che di solito teniamo e questa è stata una delle differenze”.
    Il commento di Andrea Anastasi
    “Sono molto contento di come la squadra ha interpretato la gara. Abbiamo fatto molto bene a muro e in difesa e se vogliamo imbrigliare il gioco di Milano dobbiamo continuare a fare così. È stata una partita difficile nei primi tre set poi nel quarto abbiamo iniziato molto bene e Milano è andata in difficoltà. Non abbiamo fatto nulla, siamo in parità e tutto è in gioco. Lucarelli? Un primo set brutto ma conosco bene il giocatore e sapevo che si sarebbe adattato al gioco degli avversari e sarebbe cresciuto, così è stato”. LEGGI TUTTO

  • in

    Allianz Cloud espugnato, i biancorossi pareggiano i conti nella serie

    Milano 10.03.2024 – Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza espugna l’Allianz Cloud e pareggia il conto nella serie dei Quarti di Finale Play Off Scudetto. Perso il primo set con qualche patema in attacco, dopo aver vinto il secondo e terzo sempre nonostante Milano non sia indietreggiato di un millimetro, nel quarto ha fatto la voce grossa fin dal primo scambio. E il turno iniziale in battuta di Lucarelli ha di fatto spaccato la partita.
    Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza ha messo in mostra grandi cose nella correlazione muro e difesa e soprattutto è stata brava a non innervosirsi anche nel secondo parziale quando avanti di sei lunghezze ad un certo punto si è vista Milano ad un solo punto. Lucarelli premiato MVP dopo un primo set deficitario ma la stoffa del campione è uscita strada facendo: 4 ace e 56% in attacco. Grande prova di Simon a muro: 9 block in per lui.
    Gara 3 è in programma sabato 16 marzo al PalabancaSport con inizio alle 18.00, prevendita già in atto.
    LA PARTITA – In avvio di gara coach Anastasi manda in campo Brizard e Romanò in diagonale, Caneschi e Simon al centro, Lucarelli e Leal alla banda, Scanferla è il libero. L’Allianz Milano risponde con Porro e Reggers in diagonale, Vitelli e Loser al centro, Kaziyski e Ishikawa alla banda, Catania è il libero.
    Parte subito con un muro Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza e con due bombe di Leal nel giro di pochi scambi conduce il gioco (1-3), a quota quattro è già parità con un ace di Porro e Milano scappa (9-6) con Anastasi che chiama time out. A rientro in campo due muri targati Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza e ace di Brizard che vale la parità a quota 9, altro muro di Simon e Piacenza guida di una lunghezza (10-11). Si gioca punto a punto, a quota 15 squadre in parità con il colpo di Lucarelli che poi sbaglia l’attacco successivo e manda Milano a più due (17-15), il muro subito da Romanò (18-15) fa chiamare tempo ad Anastasi. Nuovo muro questa volta su Simon e Milano è avanti quattro lunghezze (19-15). Caneschi, errore in attacco di Milano e ancora Caneschi per il meno uno (23-22) con Piazza a chiamare il secondo time out. Il primo di due set point a Milano lo porta Ishikawa (24-22), meneghini che chiudono sull’attacco out di Romanò.
    Il parziale si apre con il primo punto in attacco della partita di Simon che poi si ripete a muro (0-2), primo tempo di Caneschi e pipe di Leal (4-7) e Piazza chiama tempo. Muro di Romanò per il più quattro (6-10) e uno scambio dopo tre punti consecutivi dell’opposto mancino (7-13) con Piazza a chiamare il secondo time out. Milano ringrazia per la battuta in rete e l’invasione a muro di Piacenza e accorcia con Ishikawa che dalla linea dei nove metri crea problemi alla ricezione piacentina (12-14), Lucarelli segna il punto del più tre (12-15) e Romanò a muro riporta a quattro il vantaggio dei suoi (12-16). Il muro su Leal porta Milano a due punti (14-16), poco dopo altro muro sullo schiacciatore ed è meno uno (16-17) con Anastasi a chiamare il secondo time out. Leal in battuta crea problemi a Milano, Lucarelli mette a terra due punti consecutivi (16-20), Simon a muro consegna quattro set point ai suoi (20-24) e poi chiude con un ace.
    Guida Milano di un paio di punti, la parità arriva quota 6 con Romanò e poi Piacenza mette la freccia (6-7) con Piazza a chiamare tempo. I biancorossi non chiudono un paio di contrattacchi, Milano trova la parità a quota 11 con Ishikawa, nuovo allungo di Piacenza (11-14), dentro Dirlic in casa meneghina per Reggers. La battuta sbagliata di Caneschi e il muro subito da Lucarelli riportano ad una lunghezza i padroni di casa (13-14), ace di Lucarelli (14-17), l’attacco out di Leal porta i meneghini ancora ad una lunghezza (16-17) con Anastasi a chiamare il suo primo time out. E al rientro in campo l’ace di Dirlic vale la parità a quota 17, primo tempo di Simon e subito dopo due ace dello stesso centrale (17-20), il primo di tre set point lo porta Simon (21-24), chiude a muro Lucarelli.
    L’ace di Lucarelli vale tre lunghezze di vantaggio per Piacenza (2-5), le sue successive due pipe cinque lunghezze (2-7), scatenato il brasiliano segna un altro ace (2-8) con Piazza che utilizza il suo secondo time out. E al rientro in campo altro ace di Lucarelli (2-9), Piacenza vola (2-10) con il muro di Simon, Milano all’angolo. Quando Lucarelli esce dalla linea dei nove metri sono sette le lunghezze di vantaggio per Piacenza (3-10), ace di Romanò e il vantaggio dei biancorossi vola a nove punti (4-13). Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza in battuta ora è una macchina, ace di Leal (5-15) ma anche Milano segna un ace con Ishikawa (7-15) e poi accorcia ulteriormente portandosi a meno cinque (11-16) con Anastasi costretto a chiamare time out. Alla ripresa del gioco mani out di Lucarelli per il più sei (11-17) e subito dopo muro di Simon (11-18) ed ace di Brizard (11-19). Piacenza deve solo controllare e lo fa, pipe di Leal (11-21), il primo di 12 match ball lo porta Leal, chiude alla terza occasione Romanò.
    Andrea Anastasi: “Sono molto contento di come la squadra ha interpretato la gara. Abbiamo fatto molto bene a muro e in difesa e se vogliamo imbrigliare il gioco di Milano dobbiamo continuare a fare così. È stata una partita difficile nei primi tre set poi nel quarto abbiamo iniziato molto bene e Milano è andata in difficoltà. Non abbiamo fatto nulla, siamo in parità e tutto è in gioco. Lucarelli? Un primo set brutto ma conosco bene il giocatore e sapevo che si sarebbe adattato al gioco degli avversari e sarebbe cresciuto, così è stato”.
    IL TABELLINO
    ALLIANZ MILANO – GAS SALES BLUENERGY VOLLEY PIACENZA 1-3
    (25-22, 20-25, 21-25, 14-25)   
    ALLIANZ MILANO: Reggers 13, Kaziyski 6, Vitelli 8, Porro 3, Ishikawa 17, Loser 5, Catania (L), Zonta, Dirlic 4, Mergarejo 6. Ne: Starace, Innocenzi, Piano, Colombo (L). All. Piazza.
    GAS SALES BLUENERGY VOLLEY PIACENZA: Lucarelli 19, Simon 17, Romanò 12, Leal 13, Caneschi 6, Brizard 5, Scanferla (L), Andringa, Gironi. Ne: Hoffer (L), Recine, Alonso, Ricci, Dias All. Anastasi.
    ARBITRI: Florian di Treviso, Cerra di Bologna.
    NOTE: durata set 29’, 30’, 30’ e 26’ per un totale di 115’. Spettatori 3018. MVP: Ricardo Lucarelli. Allianz Milano: battute sbagliate 17, ace 5, muri punto 9, errori in attacco 7, ricezione 33% (14% perfetta), attacco 42%. Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza: battute sbagliate 13, ace 11, muri punto 14, errori in attacco 5, ricezione 28% (17% perfetta), attacco 47%. LEGGI TUTTO

  • in

    Cisterna Volley protagonista nelle statistiche della regular season

    CISTERNA DI LATINA – La positiva stagione del Cisterna Volley nella regular season, che ha portato la squadra guidata da coach Guillermo Falasca a centrare con largo anticipo l’obiettivo salvezza e che ha permesso ai pontini di lottare fino alla fine anche per l’accesso ai play-off, ha portato anche altre note interessanti. Nelle classifiche di rendimento individuali spiccano tre giocatori che sono stati protagonisti nelle rispettive specialità: Faure, Ramon e Nedeljkovic. l’opposto francese Theo Faure è risultato il primo nella graduatoria dei punti realizzati, ben 420 in 22 partite di regular season, alla media di 4,94 punti per set: Theo ha guidato la classifica praticamente dall’inizio della stagione, staccando di molto i suoi inseguitori come Buccheger (407), Lagumdzija (352) e Michieletto (348).
    «Sono molto contento di tutta l’esperienza maturata in questa prima stagione in Superlega mentre a livello di squadra siamo riusciti anche a giocarci un posto nei play-off fino alla fine anche se purtroppo quest’anno non è successo ma è comunque stata una bella esperienza, dopo aver centrato la salvezza – chiarisce Faure – Per la classifica dei punti posso dire che sono felice ed è un bellissimo riconoscimento personale ma che è arrivato anche per il grande lavoro che abbiamo svolto a livello di squadra. L’importante è mantenere la continuità perché ora abbiamo ancora qualcosa da giocarci con questa squadra grazie al torneo che mette in palio quinto posto e per questo dovremo mantenere questa continuità».
    Nella graduatoria degli aces è stato protagonista un altro giocatore del Cisterna Volley, Jordi Ramon. Lo spagnolo ha ottenuto ben 39 punti diretti che gli hanno permesso di precedere di molto gli altri: Davyskiba, Semeniuk e Lagumdzija, tutti a 33 aces, poco dietro anche Theo Faure con 30 punti dalla linea dei nove metri. «Sono molto contento di come sia andata questa stagione consapevole del fatto che si tratta della prima esperienza in Italia, un campionato dove non è sempre facile esprimersi perché tutti conosciamo il livello altissimo della Superlega che è il torneo più forte del mondo – ha chiarito il martello maiorchino – vincere la classifica degli aces è una grande soddisfazione, sono orgoglioso di questo perché so quanto è complicato: ora dobbiamo continuare a spingere e poi pensare al futuro dove dovremo continuare sempre a fare bene».
    C’è un altro giocatore del Cisterna Volley che è risultato protagonista nella classifica individuale dei muri: si tratta del centrale serbo Aleksander Nedeljkovic che s’è piazzato in seconda posizione con 58 block vincenti alle spalle di Loser (68) e davanti a Simon (58) e Podrascanin (51). Lo specialista serbo è stato, nel corso della stagione, anche al vertice della classifica occupando spesso la prima posizione e restando, comunque, sempre molto in alto. Tra i top 20 in questa speciale classifica, per il Cisterna, c’è da segnalare anche Daniele Mazzone, autore finora di una stagione importante. LEGGI TUTTO

  • in

    Balaso: “Sicuri dei nostri mezzi! La Lube alzerà il livello a Monza!”

    La Cucine Lube Civitanova lavora sodo in vista del secondo atto dei Quarti di finale nella corsa Scudetto. Dopo la falsa partenza di mercoledì scorso all’Eurosuole Forum contro la Mint Vero Volley Monza, Fabio Balaso e compagni vogliono rifarsi in Gara 2, fissata per domenica 10 marzo (ore 18) all’OpiquadArena. La serie con i brianzoli al meglio delle cinque partite è ancora lunga, ma i vice campioni d’Italia, protagonisti di grandi rimonte nel torneo 2022/23, vogliono un immediato riscatto per riprendere subito in mano la situazione senza trovarsi spalle al muro.
    Fabio Balaso: “Quest’anno volevamo che fosse diverso il nostro approccio ai Play Off Scudetto. C’era la possibilità di una buona partenza, ma non è andata così. Quella di mercoledì è stata sicuramente una brutta gara e adesso dobbiamo rimboccarci le maniche. Andremo a Monza con la consapevolezza di potercela fare. Vogliamo riequilibrare la serie e tornare all’Eurosuole con la giusta carica gettando le basi per avanzare alla prossima fase. La ricetta? Giocare meglio a pallavolo, visto che nell’ultima partita non è accaduto. Dobbiamo avere ben chiaro dove fare meglio e dove continuare a progredire. I match clou di SuperLega e la Champions League si intersecano in questa fase della stagione. Questo non facilita le cose, ma stiamo vivendo il momento più caldo, lo sapevamo fin dall’inizio, si gioca ogni tre giorni. Quindi dobbiamo adattarci anche se non ci sarà molto riposo, ci si allenerà poco. Dovremo stare tanto in campo e dare il nostro meglio”. LEGGI TUTTO

  • in

    Info prevendita ticket Lube, gare interne Play Off e Champions League

    A.S. Volley Lube comunica che oggi, venerdì 8 marzo, alle ore 17.00, prenderà il via la prevendita biglietti online e nei punti vendita Vivaticket per le prossime sfide di SuperLega Credem Banca e CEV Champions League all’Eurosuole Forum.
    Collegandosi al sito lubevolley.vivaticket.it, sarà possibile acquistare, a scelta, i tagliandi per i due match interni:  Gara 3 dei Quarti di finale dei Play Off Scudetto tra Cucine Lube Civitanova e Mint Vero Volley Monza, in programma domenica 17 marzo (ore 18), e i biglietti per la Semifinale di ritorno di Champions League tra Cucine Lube Civitanova e Trentino Itas, in calendario giovedì 21 marzo (ore 20.30).
    La prevendita al botteghino per entrambi gli eventi si aprirà, invece, giovedì 14 marzo alle ore 17.
    Orari biglietteria
    Giovedì 14 e venerdì 15 marzo ore 17-19.
    Sabato 16 marzo ore 10-12.
    Domenica 17 marzo ore 10-12 e 15.30-18 (inizio match)
    Da lunedì 18 a mercoledì 20 marzo ore 17-19.
    Giovedì 21 marzo ore 18-20.30 (inizio match)
    Prevendita online Vivaticket
    Due le modalità proposte: l’acquisto online, collegandosi al sito lubevolley.vivaticket.it, oppure recandosi nei punti vendita Vivaticket in Italia. Chi opta per il biglietto online può anche stamparlo e recarsi ai varchi di ingresso senza passare dal botteghino.
    I PREZZI DEI BIGLIETTI
    N.B.: La società si riserva la possibilità di aumentare i prezzi per le gare più importanti della Regular Season e per le fasi dei Play Off di SuperLega e Champions League. Aumento del 20% in Regular Season contro Modena, Perugia, Piacenza e Trento.
    PREMIUM: 50 Euro Intero, 40 Euro Ridotto.*
    GOLD: 40 Euro Intero, 32 Euro Ridotto.*
    TRIBUNA: 30 Euro Intero, 24 Euro Ridotto.*
    GRADINATA: 20 Euro Intero, 15 Euro Ridotto.*
    *Ridotto riservato a Under 18 e Over 65 (in tutti i settori).
    Info@lubevolley.it – 0733/1999422. LEGGI TUTTO

  • in

    Gara 2 sarà la sfida numero 17 con Milano: curiosità e statistiche.

    Piacenza 08.03.2024 – Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza sarà impegnata domenica 10 marzo (ore 19.00 diretta Volleyballworld.it, Radio Sound e Sportpiacenza.it) all’Allianz Cloud di Milano per affrontare l’Allianz Milano in Gara 2 dei Quarti di Finale Play Off Scudetto del campionato di SuperLega Credem Banca.
    Si gioca al meglio delle cinque partite, chi vince la serie stacca il biglietto per le Semifinali, chi perde giocherà i Play Off 5°
    Sfida numero diciassette quella in arrivo contro la formazione milanese. Sono sedici i precedenti tra le due squadre in Regular Season, Play Off Scudetto, Play Off 5° Posto, Del Monte Coppa Italia SuperLega e Play Off 3° Posto.
    Il bilancio è a favore di Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza che ha vinto undici gare mentre Milano se ne è aggiudicata cinque: nove volte le due squadre si sono affrontate in regular season con sette vittorie per i biancorossi e due per i meneghini, una volta nei Play Off Scudetto con vittoria al tie break di Milano, due volte nei Play Off 5° Posto con una vittoria per parte, una volta in Coppa Italia con vittoria di Milano e tre volte nei Play Off 3° Posto con altrettante vittorie di Piacenza. In questa stagione le due squadre si sono incontrate quattro volte: due in Regular Season con vittorie di Piacenza, una in Coppa Italia con vittoria di Milano ed una in Gara 1 dei Quarti di Finale dei Play Off Scudetto con vittoria dei meneghini.
    Il match con il punteggio più alto tra le due squadre è proprio quello giocato in questa stagione: Quarti di Finale di Coppa Italia quando Milano si impose al PalabancaSport al tie break (16-25, 25-20, 21-25, 25-22, 20-22) e la partita registrò 221 punti globali. Ed è stata la quinta volta che una partita tra le due squadre è terminata al tie break.
    Per quanto riguarda il set “più combattuto”, invece, si parla della stagione 2021-2022: terza giornata di ritorno, il primo parziale andò ai meneghini per 31-29. Il parziale più agevole è datato stagione 2020-2021, quarta giornata dei Play Off 5° Posto, al PalabancaSport Milano si impose nel terzo set per 25-14. E nel quarto si impose per 25-15.
    Prosegue, intanto, la prevendita dei biglietti per assistere alla gara con l’Allianz Milano valida per Gara 3 dei Quarti di Finale dei Play Off Scudetto del campionato di SuperLega Credem Banca in programma sabato 16 marzo.
    La gara è compresa nell’abbonamento All Inclusive.
    Prezzi dei biglietti per la Gara 3 con Allianz Milano.
    Tribuna Farnese 40 euro (intero), 30 euro (ridotto)
    Tribuna Gotico 25 euro (interi), 16 euro (ridotto)
    Tribuna Po 25 euro (intero), 16 euro (ridotto)
    Tribuna Primogenita 25 euro (intero), 16 euro (ridotto)
    Curva Sant’Antonino 16 euro (intero), 12 euro (ridotto)
    Curva Bovolenta 16 euro (intero), 12 euro (ridotto).
    Il biglietto ridotto è riservato agli Over 70 (nati nel 1953 compreso e precedenti) e Under 21 (nati nel 2002 compreso e successivi). Per gli studenti universitari, che dovranno presentarsi muniti della tessera Student Card, prezzo del biglietto 10 euro e i biglietti saranno disponibili in Curva Bovolenta e Curva Sant’Antonino. Per gli studenti delle scuole superiori, che dovranno presentarsi con il registro elettronico o altro documento attestante l’essere studente, prezzo del biglietto 7 euro e i biglietti saranno disponibili in Curva Bovolenta e Curva Sant’Antonino.
    Per le società sportive il prezzo del biglietto è 10 euro per gli adulti e 5 euro per gli Under 18: i biglietti dovranno essere richiesti inviando una emali a biglietteria@youenergyvolley.it.
    I biglietti per Gara 1 dei Quarti di Finale Play Off Scudetto potranno essere acquistati presso gli sportelli e filiali della Banca di Piacenza, gli sportelli di Gas Sales Energia, sul sito www.vivaticket.com e ai punti di vendita Vivaticket.
    SPORTELLI BANCA DI PIACENZA
    Sede Centrale Via Mazzini, 20 – Piacenza (PC); Agenzia 1 Via Genova, 37 – Piacenza (PC); Agenzia 2 (Veggioletta) Via I Maggio, 39 – Piacenza (PC); *Agenzia 5 (Besurica) Via Perfetti, 1 – Piacenza (PC); Agenzia 7 (Galleana) Strada Bobbiese, 4/6 – Galleana – Piacenza (PC); *Agenzia 8 (Barriera Torino) Via Emilia Pavese, 40 – Barriera Torino – Piacenza (PC); Filiale di Castel San Giovanni; *Filiale di Fiorenzuola (Cappuccini).
    * Agenzia – Filiale aperta anche il sabato mattina
    SPORTELLI GAS SALES ENERGIA
    Tutti i punti e sportelli Gas Sales Energia sono abilitati all’acquisto degli abbonamenti eccetto Manerbio, Verolanuova e Parma.
    Per ulteriori informazioni: tel. 0523 1886341  biglietteria@youenergyvolley.it. LEGGI TUTTO