More stories

  • in

    Del Monte® Supercoppa: lotta Monza ma in finale va Trento

    MINT Vero Volley Monza – Itas Trentino 0-3 (20-25; 21-25; 23-25)MINT Vero Volley Monza: Rohrs 9, Marttila 15, Lawani, Mancini, Beretta 5, Kreling 2, Picchio, Di Martino 3, Gaggini (L) Szwarc 14. N.E. Lee, Taiwo, Juantorena. All. Andriani.
    Itas Trentino: Bristot, Kozamernik 3, Michieletto 13, Sbertoli 2, Pellacani, Garcia 11, Rychlicki 7, Laurenzano (L), Lavia 17, Flavio 7. N.E. Acquarone, Pesaresi (L), Magalini, Bartha All. Soli.
    NOTE
    Arbitri: Alessandro Cerra, Rocco Brancati
    Durata set: 27′, 30′, 28′. Tot: 1h25′
    MINT Vero Volley Monza: battute vincenti 5, battute sbagliate 8, muri 2, errori 15, attacco 57%Itas Trentino: battute vincenti 9, battute sbagliate 13, muri 3, errori 16, attacco 62%
    Impianto: Palazzo Wanny, Firenze
    FIRENZE, 21 SETTEMBRE 2024 – Sfuma l’occasione della seconda finale su due partecipazioni alla Del Monte® Supercoppa per la MINT Vero Volley Monza, superata in tre set (20-25; 21-25; 23-25) dai Campioni d’Europa in carica dell’Itas Trentino. Sul campo di Palazzo Wanny, nonostante il risultato la prima formazione maschile del Consorzio ha fatto sentire la propria voce, mostrando una buona energia e qualità di gioco soprattutto nelle fasi iniziali di ogni set e in chiusura di match. Prima e seconda frazione all’insegna dell’equilibrio con pochi momenti a decidere l’andamento della sfida. Più combattuto il terzo parziale con Monza brava a rimontare sul finale e a portarsi al comando sul 23-21, prima dell’affondo di Trento. Tra le fila brianzole top scorer il finlandese Marttila, preciso in diagonale e in doppia cifra con 15 palloni a terra. Buona prestazione anche da parte del tedesco Rohrs con 9 punti e del canadese Szwarc, uomo delle parità ed efficace al servizio nel secondo e terzo parziale. All’orizzonte monzese c’è ora il Campionato: domenica 29 settembre alle ore 19:00, Beretta e compagni affronteranno la neo promossa in Serie A, Yuasa Battery Grottazzolina per l’esordio stagionale in SuperLega Credem Banca.
    Il primo sestetto del 2024/25 vede in campo Kreling e Szwarc nella consolidata diagonale palleggiatore-opposto, Rohrs-Marttila come coppia di schiacciatori, Di Martino-Beretta al centro e Gaggini nel ruolo di libero. Assente per motivi familiari coach Eccheli, sostituito per l’occasione dal suo vice, Antonello Andriani.
    In avvio di match si mettono subito in mostra Rohrs, Szwarc e Marttila e con l’ace di Kreling Monza si porta avanti (6-5). Sono infatti i brianzoli a toccare per primi quota 10 con il vincente di Szwarc, subito seguito dall’attacco di Rohrs che costringe coach Soli al primo time-out (11-7). Al rientro in campo, Trento si riavvicina e trova la parità sul 13-13. Punto a punto tra le due formazioni – efficaci Marttila e Szwarc per Monza e Rychlicki per Trento – fino al 19-22 che porta l’Itas ad allungare. Sul 20-24 arriva il primo set-point per la formazione trentina, che chiude il parziale con l’ace di Lavia (20-25). Per Vero Volley protagonista del primo set il finlandese a segno con 6 punti.
    Partenza flash di Trento nella seconda frazione con Monza che però risponde bene e pareggia subito i conti (3-3). L’Itas prova a prendersi il comando, ma Vero Volley rimane incollata (8-9 con la diagonale strettissima e di potenza di Rorhs). L’ace di Szwarc completa la rimonta e segna la parità (10-10). Per l’Itas esce Rychlicki per un piccolo infortunio ed entra Garcia, e coach Andriani sospende il gioco (13-16). Asse Canada-Germania efficace: vola in cielo Szwarc che in diagonale mette a terra il 16-18, mentre Rohrs porta a -1 i brianzoli (17-18). Botta e risposta tra le due squadre con i trentini a tenere il break di vantaggio (21-23). Sul 21-24 arriva però il set point per Trento che con un altro ace – di Michieletto questa volta – si aggiudica il parziale.
    Terzo set che vede subito i campioni d’Europa in carica staccarsi, ma Di Martino tiene i suoi a contatto (3-5). Di precisione il muro di capitan Beretta che segna il -1, mentre l’ennesimo ace di Szwarc stabilisce la parità (6-6). Riparte Trento e allunga di +4 (7-11), con un nuovo time-out per Monza. Grande prestazione del finlandese Marttila che senza esitazione mette sul campo l’11-13 e poi l’ace del 13-13. L’Itas torna al comando, ma la MINT non vuole lasciare nulla di intentato e si tiene a -2 (15-17). Monza si riavvicina con l’ace di Kreling che spezza la linea trentina e segna il 19-20. Szwarc uomo delle parità: è sua la diagonale del 21-21. Sorpasso della MINT: salvataggio di Gaggini e Marttila ancora di potenza per il 23-21. Finale di set ad altissima tensione: nuova parità (23-23) e Trento che trova il match-point (23-24). Lotta la Vero Volley ma l’Itas Trentino si aggiudica set (23-25) e incontro e sfiderà Perugia nella finale.
    LE DICHIARAZIONI
    Antonello Andriani, vice-allenatore MINT Vero Volley Monza: “Dobbiamo uscire a testa alta da questa partita. Siamo consapevoli delle difficoltà che abbiamo affrontato durante il precampionato, che ci hanno impedito di costruire pienamente il nostro gioco. Ci siamo confrontati con una squadra che ha cambiato solo un elemento rispetto all’anno scorso, quindi erano chiaramente più rodati di noi, ma siamo riusciti a metterli in difficoltà. Sono stati pochi gli episodi a decidere l’esito di tutti e tre i set, quindi siamo molto soddisfatti della prestazione dei nostri ragazzi. Ovviamente, perdere non è mai piacevole e non ci fa bene, ma abbiamo ottime basi su cui lavorare per affrontare il campionato nel miglior modo possibile.” LEGGI TUTTO

  • in

    Del Monte® Supercoppa, Trento raggiunge Perugia in Finale

    Del Monte® SupercoppaTrento vince in tre set contro Monza e si giocherà il trofeo contro Perugia, in diretta dalle 18.00 di domani su Rai Sport e VBTV. Lavia mattatore dei dolomitici: 17 punti per lo schiacciatore
    Itas Trentino – Vero Volley Monza 3-0 (25-20, 25-21, 25-23) – Itas Trentino: Sbertoli 2, Lavia 17, Resende Gualberto 7, Rychlicki 7, Michieletto 13, Kozamernik 3, Pesaresi (L), Bristot 0, Pellacani 0, Garcia Fernandez 11, Laurenzano (L). N.E. Magalini, Bartha, Acquarone. All. Soli. Vero Volley Monza: Kreling 2, Marttila 15, Di Martino 3, Szwarc 14, Rohrs 9, Beretta 5, Juantorena (L), Lawani 0, Mancini 0, Picchio 0, Gaggini (L). N.E. Lee, Taiwo. All. Andriani. ARBITRI: Cerra, Brancati, Pozzato. NOTE – durata set: 27′, 30′, 28′; tot: 85′.
    A questo link la gallery della seconda Semifinale
    PUBBLICO: 3700 (Sold out)INCASSO: €64.000

    Sarà l’Itas Trentino a sfidare la Sir Susa Vim Perugia (vincente alle 15.30 contro Piacenza) nella Finale della Del Monte® Supercoppa SuperLega 2024. I Campioni d’Europa in carica hanno superato Vero Volley Monza in tre set e contenderanno agli umbri il primo titolo della stagione in una finale inedita del trofeo.
    I due sestetti sono quelli annunciati: Soli manda in campo Sbertoli e Rychlicki come palleggiatore ed opposto, la coppia di martelli dell’Italia Michieletto-Lavia in posto quattro, Gualberto e Kozamernik al centro, Laurenzano libero. Andriani, in panchina al posto dell’assente Eccheli, risponde con Kreling “Cachopa” e Szwarc, il tedesco Rohrs e il finlandese Marttila come schiacciatori di banda, capitan Beretta e Di Martino al centro, Gaggini libero. Nel Vero Volley c’è Juantorena in panchina mentre non è ancora disponibile Zaytsev, schierabile dopo la terza giornata di campionato, oltre agli indisponibili Mosca ed Averill.
    La partenza di Monza sorprende i trentini (7-11, time out Soli) ma pian piano l’Itas torna nel set e sul 18-16 è Andriani a dover richiamare i suoi in panchina senza ottenere grandi risultati perché Sbertoli sigla il 22-19 con un ace. Un’altra battuta vincente di Lavia chiude il primo parziale (25-20).
    Luka Marttila, schiacciatore di Monza
    I Campioni d’Europa vanno avanti di un break anche nel secondo set (5-3) ma Szwarc non ci sta ed impatta dalla zona di battuta (10-10). Sull’11-11 Kamil Rychlicki cade a terra dopo un attacco ed è costretto a lasciare il campo a causa di un infortunio alla caviglia: al suo posto va in campo Gabi Garcia, che va subito a segno per poi siglare l’ace del 16-13 (chiuderà col 100% e 4 punti). Trento resta in controllo nella fase finale della frazione nonostante i tentativi di Rohrs e Szwarc di ridare fiato ai lombardi. Altra battuta vincente di Michieletto che vale il 2-0 (25-21).
    Gabi Garcia, opposto entrato per Rychlicky: buon impatto dell’ex Padova
    Anche il terzo set vede l’Itas in vantaggio di tre lunghezze (13-10), poi il finlandese Marttila recupera dalla zona di servizio (13-13). Il nuovo allungo di Trento (16-13) è firmato da Flavio a muro e da Lavia; Cachopa e Szwarc non ci stanno (21-21, time out Soli). Monza allunga (21-23) ma un rocambolesco punto di Gabi Garcia (l’opposto va a segno con un fortuito colpo di testa) riporta in parità la sfida (23-23). Dai nove metri, però, si presenta Lavia che con due battute vincente chiude i conti, regalando così la Finale di domani (ore 18.00, diretta Rai Sport e VBTV) ai dolomitici, a caccia del loro quarto successo.
    Flavio Resende Gualberto, uno dei volti nuovi della squadra di Soli
    Antonello Andriani (allenatore Vero Volley Monza): “Dobbiamo essere fieri di ciò che abbiamo fatto perché non ci aspettavamo di combattere così contro Trento, che ha cambiato solo un giocatore del sestetto mentre noi siamo in piena fase di costruzione e con assenze importanti. Complimenti all’Itas, più brava ed esperta di noi nei momenti chiave di tutti e tre i set: è lì che c’è stata la differenza”.
    Gabriele Laurenzano (Itas Trentino): “Sapevamo che sarebbe stato difficile nonostante le diverse assenze di Monza. Noi siamo stati bravi a non mollare mai, i nostri avversari sono una squadra che rende la vita difficile per tutta la partita. Domani affronteremo in Finale Perugia, una squadra molto forte. Ma sono sicuro che ce la giocheremo”.
    Del Monte® Supercoppa – Pala Wanny, FirenzeSemifinali
    Sabato 21 settembre 2024, ore 15.30Sir Susa Vim Perugia – Gas Sales Bluenergy Piacenza 3-1
    Sabato 21 settembre 2024, ore 18.00Itas Trentino – Vero Volley Monza 3-0

    Finale Del Monte® SupercoppaDomenica 22 settembre 2024, ore 18.00Sir Susa Vim Perugia –Itas TrentinoDiretta Rai SportTelecronaca di Maurizio Colantoni e Andrea LucchettaDiretta VBTVTelecronaca di Piero Giannico e Andrea Brogioni
    A questo link è consultabile l’area pregara, con ex, precedenti e i roster completi dell’evento. LEGGI TUTTO

  • in

    Del Monte® Supercoppa, tutto pronto per la Final Four di Firenze

    Del Monte® SupercoppaTutto pronto per la Final Four a Firenze: sabato Perugia – Piacenza alle 15.30 con diretta Rai Sport, Trento – Monza alle 18.00 con live streaming Rai Play. Domenica la Finale su Rai Sport alle 18.00
    La 29a edizione della Del Monte® Supercoppa 2024 è alle porte. Firenze sta per diventare capitale della pallavolo italiana per un intero fine settimana. Sabato 21 e domenica 22 settembre 2024, a Palazzo Wanny, si svolgerà la Final Four del primo torneo stagionale, che torna a precedere l’avvio della Regular Season. Sabato alle 15.30 la Semifinale tra Perugia e Piacenza sarà in diretta su Rai Sport e VBTV, mentre la sfida delle 18.00 tra Trento e Monza andrà su Rai Play e VBTV. La Finale di domenica, alle 18.00, verrà trasmessa su Rai Sport e sarà visibile sempre in live streaming su VBTV.
    La Sir Susa Vim Perugia approda a Firenze dopo una stagione esaltante in cui ha centrato tutti gli obiettivi: Mondiale per Club, Del Monte® Supercoppa, Del Monte® Coppa Italia e Scudetto in Superlega. I Block Devils di Angelo Lorenzetti, reduci dalla vittoria della Jesi Volley Cup, dove hanno battuto il Tours con un atteggiamento autoritario in quattro set, e Civitanova al tie-break dopo una rimonta da 0-2, mirano ad alzare al cielo la terza Supercoppa di fila, la sesta della propria storia. C’è molta attesa per lo schiacciatore giapponese Yuki Ishikawa, che nel torneo amichevole in terra marchigiana è stato impiegato con il contagocce. Assenza dell’ultimo minuto quella del centrale Sebastian Solè, che è stato sottoposto ad un intervento chirurgico al gomito. Dall’altra parte della rete vuole dire la sua la Gas Sales Bluenergy Piacenza dopo il passo falso dello scorso anno nella Semifinale di Supercoppa a Biella persa nettamente contro la Lube. Gli emiliani, ai blocchi di partenza con entusiasmo e tanta carica agonistica, sono consapevoli di avere un roster attrezzato per grandi obiettivi e le carte in regola per poter mettere in difficoltà i campioni d’Italia, anche se i piacentini lavorano al completo da poco. Il tecnico Andrea Anastasi, che due anni fa ha conquistato la Supercoppa sulla panchina umbra, può contare su rinforzi di spessore come gli esperti Stephen Maar e Uros Kovacevic, ma anche su innesti come i nazionali Azzurri Gianluca Galassi e Alessandro Bovolenta.
    Wassim Ben Tara, opposto della Sir Susa Vim Perugia
    I campioni d’Europa dell’Itas Trentino ripartono al completo con il remake della Finale di Del Monte® Supercoppa vinta nel 2021, ma devono scrollarsi di dosso i fantasmi della serie di Semifinale Scudetto persa con i brianzoli nell’ultima stagione. Forti di un’ossatura consolidata e di rinforzi interessanti, tra cui spiccano l’opposto Gabi Garcia Fernandez e i centrali Bela Bartha e Flavio Resende Gualberto, i gialloblù di Fabio Soli vogliono cancellare l’eliminazione in Semifinale della passata edizione a Biella per lasciare il segno a pochi giorni dall’avvio della Regular Season. Dopo i fasti internazionali dell’ultima annata il Club dolomitico vuole vincere in Italia: alzare la sua quarta Supercoppa sarebbe un buon inizio. A rendere la vita difficile, c’è la Vero Volley Monza, squadra che nell’ultima stagione ha raggiunto tre finali (Coppa Italia, Challenge Cup e Play Off di SuperLega), senza però centrare titoli, e che nel 2021 si arrese nella Finale di Supercoppa contro Trento a Civitanova Marche. Il gruppo di Massimo Eccheli ha cambiato pelle e sono arrivati anche atleti di grande esperienza in fase di mercato, come lo schiacciatore Osmany Juantorena e il centrale Taylor Averill, seguiti negli ultimi giorni dall’opposto Ivan Zaytsev, che per via del tesseramento tardivo non potrà giocare la Final Four. Intanto la squadra ha chiuso la sua preseason con il 3-1 in allenamento sui californiani del Los Angeles Men’s Volleyball.
    Fernando ‘Cachopa’ Kreling, regista della Vero Volley Monza
    Clicca QUI per accedere all’area “Pregara”, con gli ex, i precedenti e le dichiarazioni dei quattro capitani.

    Del Monte® Supercoppa – Pala Wanny, Firenze
    Semifinali
    Sabato 21 settembre 2024, ore 15.30Sir Susa Vim Perugia – Gas Sales Bluenergy PiacenzaDiretta Rai SportTelecronaca di Maurizio Colantoni e Fabio VulloDiretta VBTVTelecronaca di Piero Giannico e Andrea Brogioni
    Sabato 21 settembre 2024, ore 18.00Itas Trentino – Vero Volley MonzaDiretta Rai PlayTelecronaca di Maurizio Colantoni e Andrea LucchettaDiretta VBTVTelecronaca di Piero Giannico e Andrea Brogioni
    Finale Del Monte® SupercoppaDomenica 22 settembre 2024, ore 18.00Diretta Rai SportTelecronaca di Maurizio Colantoni e Andrea LucchettaDiretta VBTVTelecronaca di Piero Giannico e Andrea Brogioni LEGGI TUTTO

  • in

    Andrea Bocelli Foundation nuovo charity partner della Lega Pallavolo

    Lega Pallavolo Serie ASarà presentato a Firenze il nuovo charity partner della Lega Pallavolo Serie A: Andrea Bocelli Foundation
    Come annunciato durante la conferenza stampa della Del Monte® Supercoppa a Firenze, la Lega Pallavolo Serie A Maschile ha scelto di supportare la missione pluriennale di Andrea Bocelli Foundation, “Empowering People and Communities”, in particolare il programma ABF GlobaLab, rivolto ai giovani tra i 16 e i 25 anni.
    Il progetto, che mira a creare un percorso di orientamento e crescita personale e professionale, si basa sulla consapevolezza dell’importanza della relazione tra qualità della vita e opportunità di esplorare, scoprire e sviluppare i propri talenti.
    ABF GlobaLab si propone di fornire ai giovani gli strumenti per riflettere e sperimentare, con l’obiettivo di far emergere le loro potenzialità in contesti complessi. Il programma punta, non solo al potenziamento delle capacità individuali, ma anche all’arricchimento del tessuto sociale, attraverso esperienze pratiche di alto valore. Le opportunità di crescita, differenziate e personalizzate, offrono un supporto concreto nel guidare i partecipanti nella scoperta e nella misurazione delle proprie abilità.
    L’annuncio ufficiale verrà presentato nel corso delle fasi semifinali e finali della Supercoppa 2024, che si terranno i prossimi 21 e 22 settembre a Firenze.
    Durante le giornate della Supercoppa, Andrea Bocelli Foundation sarà presente sugli spalti insieme ai giovani del programma ABF GlobaLab, per testimoniare il comune impegno della Lega Pallavolo Serie A nel sostenere la mission “Empowering People and Communities” e promuovere una cultura dell’inclusione e dello sviluppo personale attraverso lo sport.
    Massimo Righi (Presidente Lega Pallavolo Serie A): “Con la Andrea Bocelli Foundation ci siamo piaciuti subito. Abbiamo infatti trovato l’intesa in pochissimo tempo, e siamo pronti per dare il nostro contributo alla loro bellissima causa. Proprio a Firenze, durante la Final Four di Del Monte® Supercoppa in programma questo weekend, sarà presente una significativa rappresentativa dei ragazzi di ABF GlobaLab a colorare i nostri spalti. Siamo lieti, dunque, di supportare chi fonda il proprio operato su valori come inclusione, altruismo e uguaglianza”Silvia Gualdani (Vice-Direttore e CFO di ABF): “Quella tra noi e la Lega Pallavolo è stata una scintilla bellissima e veloce. La Fondazione è contenta di avere al fianco la Lega Pallavolo Serie A, nella promozione di un evento che per il territorio e i tanti giovani sarà meraviglioso. Dal 2011, con la nostra mission ‘Empowering People and Communities’, ci occupiamo di creare progetti finalizzati alla valorizzazione ed espressione del pieno potenziale dei giovani, attraverso strumenti che facciano emergere le loro abilità, e tra essi troviamo anche e soprattutto lo sport. Uno di questi programmi, con cui siamo attivi anche qui a Firenze, è l’ABF GlobaLab, un laboratorio vivo dove i ragazzi dai 16 ai 25 anni vengono guidati dal nostro Team in attività di orientamento, ricerca e cura del proprio talento, per una costruzione consapevole del proprio futuro. E proprio insieme a questi ragazzi e ragazze saremo presenti anche noi agli eventi di sabato e domenica per tifare le quattro squadre protagoniste. Confido che questo sia solo l’inizio di uno splendido percorso.”
    Andrea Bocelli Foundation (ABF), Ente Filantropico, nasce nel luglio 2011 dalla famiglia Bocelli dopo essere stata ispirata dall’affetto e dalla positività ricevuti da fan e partner in tutto il mondo.
    Attraverso la mission “Empowering people and communities” ABF crea e promuove progetti che hanno quale focus la valorizzazione ed espressione del pieno potenziale delle persone e comunità che si trovano in situazioni di povertà, analfabetismo, disagio dovuto a malattie ed esclusione sociale.
    ABF ha scelto l’educazione quale chiave per favorire la costruzione di percorsi che offrano occasioni vere di empowerment in luoghi in cui a volte le priorità sono altre, credendo fortemente che aver cura di un individuo sia aver cura della sua educazione. Con l’utilizzo di approcci e strumenti innovativi che inseriscono arte, musica e digitale nei programmi di apprendimento, la Andrea Bocelli Foundation lavora per il superamento di queste barriere e l’espressione del loro pieno potenziale.  Altresì ABF opera per ripristinare condizioni di vita dignitose attraverso interventi che vanno dall’accesso a cure mediche, a servizi di recovery per emergenze umanitarie, a beni di prima necessità quali acqua potabile.
    Dal 2011, ABF ha raccolto oltre 70 milioni di euro che hanno portato alla costruzione di 12 scuole in Italia e ad Haiti che offrono l’accesso quotidiano a un’istruzione equa e di qualità a più di 20.000 studenti. Inoltre, ABF ha creato progetti di welfare che garantiscono l’accesso all’acqua potabile e alle cure mediche di base a oltre 500.000 persone che vivono nelle zone più remote e povere di Haiti.
    La Fondazione realizza e promuove anche progetti educativi che fanno leva sulla musica come ulteriore strumento per l’inclusione sociale e lo sviluppo dei talenti, il tutto in linea con l’Agenda Goal numero 4.7 delle Nazioni Unite per il 2030.
    Per ulteriori informazioni, visitare il sito: www.andreabocellifoundation.org
    Olimpia AngelettiResponsabile Comunicazione – Fondazione Andrea Bocelli366 4226062olimpia.angeletti@andreabocellifoundation.org
    Flavia IonniAddetto stampa – Fondazione Andrea Bocelli353 4510086flavia.ionni@andreabocellifoundation.org LEGGI TUTTO

  • in

    Le condoglianze della società per la scomparsa di Giancarlo Bettelli

    Si è spento nella giornata di ieri Giancarlo Bettelli, classe 1935, per tutto il mondo della pallavolo modenese “Il mancino”. Giocatore di alto livello prima e allenatore poi, della Villa d’oro (con cui ha vinto lo scudetto nel 1961) Bettelli ha anche collezionato 11 presenze in Nazionale. Alla famiglia di Bettelli e a chi gli voleva bene vanno le condoglianze di tutta Modena Volley. LEGGI TUTTO

  • in

    Semifinale della Del Monte® Supercoppa: c’è Sir Susa Vim Perugia

    Piacenza 20.09.2024 – Gas Sales Bluenergy Piacenza è da oggi a Firenze dove da domani è in programma la Final Four della Del Monte® Supercoppa 2024 organizzata dalla Lega Pallavolo Serie A in collaborazione con il Comitato Regionale FIPAV Toscana e il Comitato Territoriale FIPAV Firenze e con il patrocinio della Regione Toscana e del Comune di Firenze.
    I biancorossi saranno impegnati domani, sabato 21 settembre, al Pala Wanny con inizio alle 15.30 (diretta su Rai Sport, live streaming VBTV) nella prima Semifinale della manifestazione: avversaria la Sir Susa Vim Perugia che nella scorsa stagione ha fatto incetta di trofei e Coppe. La formazione guidata da Angelo Lorenzetti è infatti riuscita nell’en-plein, mettendo in bacheca lo Scudetto, la Del Monte® Coppa Italia e anche la Supercoppa, completando un’annata da ricordare con la conquista del Mondiale per Club.
    È la prima volta che le due squadre di affrontano alla Del Monte® Supercoppa.
    L’altra semifinale è in programma alle 18.00 e vedrà in campo Itas Trentino e Vero Volley Monza. La finale è in programma domenica 22 settembre alle 18.00 in diretta su Rai Sport e VBTV.
    Oggi pomeriggio per i ragazzi di coach Anastasi seduta di lavoro tecnico al Pala Wanny e possibilità di provare luci e distanze dell’impianto fiorentino. Domani mattina rifinitura.
    Sarà quella di Firenze la seconda Final Four di Del Monte® Supercoppa SuperLega per la società della Presidente Elisabetta Curti.
    Andrea Anastasi è alla sua quarta partecipazione alla Del Monte® Supercoppa, e per il terzo anno si presenta all’atto conclusivo della manifestazione. La prima volta fu la finale giocata il 12 ottobre 2004 e persa con Brebanca Lannutti Cuneo, la seconda due stagioni fa e vinta alla guida di Perugia, l’ultima partecipazione è datata novembre dello scorso anno alla guida di Piacenza con sconfitta in semifinale con Civitanova.
    Tra i giocatori di Gas Sales Bluenergy Piacenza Fabio Ricci ha vinto il trofeo tre volte (2017, 2019 e 2020).
    Alla Final Four Gas Sales Bluenergy Piacenza è arrivata grazie al terzo posto in classifica al termine della Regular Season della scorsa stagione.
    Il Pala Wanny è stato inaugurato il 5 febbraio 2022 e deve il suo nome all’imprenditore Wanny Di Filippo, patron dell’Azzurra Volley Firenze, promotore e finanziatore di tutto il progetto. Il complesso prevede un corpo centrale dalla capienza 4.000 posti per attività sportiva e una seconda struttura con una palestra di allenamento, una sala wellness, un centro fisioterapico, gli uffici e un bar.
    La Gas Sales Bluenergy Piacenza partecipa per la seconda volta alla competizione, Sir Susa Vim Perugia va a caccia della sua sesta Supercoppa, dopo quelle conquistate nel 2023, 2022, 2019, 2018 e 2017.
    Una sola delle quattro antagoniste si presenta al via con un nuovo head coach rispetto la scorsa stagione: la Lube.
    PRECEDENTI: 12 (2 successi di Piacenza e 10 di Perugia)
    Andrea Anastasi (allenatore Gas Sales Bluenergy Piacenza): “Finalmente inizia la stagione ufficiale, sarà una Supercoppa spettacolare con in campo tanti giocatori protagonisti alle recenti Olimpiadi. Noi abbiamo cambiato parecchio, è da poco che lavoriamo al completo, non abbiamo ancora il livello di preparazione di altre squadre che hanno cambiato poco rispetto alla scorsa stagione ma la cosa bella è iniziare a giocare in competizioni ufficiali. La Supercoppa è una competizione a cui teniamo, a cui la società tiene e faremo di tutto per affrontarla al meglio. Abbiamo la consapevolezza di potere dire la nostra ma anche la consapevolezza che in semifinale giochiamo con la squadra più forte in circolazione, il bello è poterci provare”.
    Antoine Brizard (capitano Gas Sales Bluenergy Piacenza): “Per me è la seconda Supercoppa che gioco in Italia ed onestamente spero proprio che vada in maniera diversa rispetto alla mia prima esperienza. È un bell’evento, apre ufficialmente la nuova stagione, sarà bello ed emozionante giocare il primo trofeo della stagione. Affronteremo subito Perugia, la squadra favorita nella stagione che sta per iniziare, lo ha dimostrato già in precampionato. Sappiamo tutti la forza dei nostri avversari che tra l’altro hanno cambiato pochissimo rispetto allo scorso anno, noi dovremo solo pensare a fare bene ciò che sappiamo fare, essere concreti e più continui nel rendimento, credere sempre di più nei nostri mezzi che non sono pochi”.
    Angelo Lorenzetti (allenatore Sir Susa Vim Perugia): “Finalmente ci siamo, ora l’adrenalina comincia a salire. Sappiamo che la Del Monte® Supercoppa è una manifestazione di inizio stagione, non indicativa per quello che accadrà in campionato, ma siamo nello spettacolo, ed è quello che ci piace. Cercheremo di essere fin da subito protagonisti”. LEGGI TUTTO

  • in

    Ecco le nuove divise da gioco realizzate da Zeus Sport

    Piacenza 19.09.2024 – L’evento celebrato questa sera in Piazza Cavalli nell’ambito del Festival del Pensare Contemporaneo ha permesso a tifosi, sponsor, appassionati e media di conoscere, uno ad uno, ogni volto della squadra che sta per iniziare ufficialmente la stagione 2024-2025.
    Nel corso della presentazione sono state scoperte, per la prima volta, le divise da gioco che verranno utilizzate da Gas Sales Bluenergy Piacenza durante l’intera stagione 2024-2025.
    Un momento sempre particolarmente atteso. Le nuove divise realizzate da Zeus Sport, sponsor tecnico per la seconda stagione consecutiva, sono un omaggio alla città di Piacenza, a Piazza Cavalli, il cuore pulsante della città. Richiamano, infatti, il maestoso cavallo e il suo cavaliere Alessandro Farnese.
    Da alcune stagioni la maglia da gara di Gas Sales Bluenergy Piacenza non è solo un simbolo di squadra ma anche un omaggio alla città di Piacenza: nella stagione 2021-2022 è stato scelto il Palazzo Gotico, nella stagione 2022-2023 in occasione del centenario la protagonista sulle maglie da gara è stata la Basilica di Santa Maria di Campagna e la scorsa stagione è stata omaggiata la Lupa, il simbolo dello stemma cittadino. Ora il Cavallo e il suo cavaliere Alessandro Farnese.
    Bianca e rossa la divisa da gara che i giocatori utilizzeranno nelle partite casalinghe, bianca e blu la tenuta da trasferta sempre con il maestoso cavallo e il suo cavaliere Alessandro Farnese in primo piano.
    La divisa del libero, restando fedele alla tradizione, si distingue invece per i suoi colori e per il riconoscimento immediato anche grazie al marchio Gas Sales Energia per le partite casalinghe e Bluenergy per quelle esterne.
    Per realizzarle, Zeus Sport ha utilizzato un tessuto tecnico che garantisce un’ottima vestibilità e una grande flessibilità, assicurando il giusto comfort e libertà di movimento durante le azioni di gioco in campo.
    A breve le divise saranno acquistabili nella sezione shop del sito ufficiale cliccando www.gassalespiacenza.it LEGGI TUTTO

  • in

    Squadra presentata in una gremita Piazza Cavalli

    Piacenza 19.09.2024 – Piazza Cavalli, il cuore di Piacenza, ha ospitato il taglio ufficiale del nastro della stagione 2024-2025 di Gas Sales Bluenergy Piacenza con la presentazione della squadra e delle nuove divise da gara.
    Nell’ambito del Festival del Pensare Contemporaneo, una location suggestiva come può essere Piazza Cavalli è stato il miglior background possibile per presentare a tifosi, sponsor, autorità e media la squadra a breve ai nastri di partenza della SuperLega Credem Banca. E oltre ai giocatori e staff tecnico è stata l’occasione per presentare lo staff dirigenziale, gli sponsor e i componenti del Consiglio d’Amministrazione della Società biancorossa.
    L’evento, presentato in maniera impeccabile da Federica Lodi e Andrea Zorzi, ha consentito alle tante persone intervenute di conoscere uno ad uno tutti i componenti del nuovo roster a disposizione di coach Andrea Anastasi e scoprire le nuove divise da gara che i giocatori indosseranno nella stagione che sta per partire.
    Nel corso della serata spazio anche a due premiazioni da parte di Katia Tarasconi, Sindaca di Piacenza. Una targa è stata consegnata ad Antoine Brizard medaglia d’oro con la Francia alle recenti Olimpiadi di Parigi ed una al giovanissimo libero Lorenzo Antonio Basso, giocatore del settore giovanile biancorosso, che con la maglia l’Italia ha vinto poche settimane fa il titolo iridato ai Mondiali Under 17.
    Giocatori presentati a gruppo e per ruolo, si inizia con i centrali, poi con i liberi, quindi gli schiacciatori per poi passare agli opposti e quindi ai palleggiatori. Per tutti tanti applausi e incitamenti.
    Presenti all’evento anche le principali autorità locali, il Prefetto, il Questore e rappresentanti delle forze armate oltre che Robert Gionelli, Delegato del Coni Provinciale e Debora Modicamore Presidente dei Lupi Biancorossi, presenti in gran numero, che non hanno fatto mancare il loro plauso ed apprezzamento per l’attività che da sette anni la Società della Presidente Elisabetta Curti porta avanti.
    Sul palco anche Gianfranco Curti: “facciamo tante cose per crescere come azienda ma abbiamo fatto tante cose anche per amore di una città che ci ha accompagnato nella nostra crescita. Quando abbiamo preso la squadra per i capelli e non l’abbiamo fatta sparire siamo stati contenti perché Piacenza lo merita. Siamo stati la prima squadra in Italia a vincere la Coppa Italia nei primi cinque anni di vita”.
    “Siamo vicini a questa società, a questa squadra – ha sottolineato la Sindaca Katia Tarasconi – praticamente da sempre, io personalmente sono una tifosa e credetemi assistere alle partite è davvero bello. Quest’anno ragazzi fateci sognare”.
    La Presidente Elisabetta Curti ha sottolineato il fatto che “vedere una piazza così piena ci rende orgogliosi, essere qui nel cuore di Piacenza è solo un onore. Voi vedete sempre i giocatori ma la squadra è ben più ampi, c’è tanta gente che lavora affinchè i giocatori poi possano esprimersi al meglio in campo, ringrazio tutta la mia squadra”.
    Il Vicepresidente Giuseppe Bongiorni ha parlato degli “importanti investimenti fatti dal Gruppo CGI”, ha ringraziato tutti gli sponsor “che ci sono vicino da oramai sei anni” e si è espresso sugli obiettivi della stagione: “vogliamo soprattutto portare divertimento alla nostra città, siamo orgogliosi di essere qui in Piazza Cavalli, vi aspettiamo tutti al PalabancaSport e statene certi vi divertirete”.
    Il Direttore Sportivo Ninni De Nicolo ha parlato delle scelte fatte in estate: “sono state molto ponderate ma anche coraggiose e direi anche in prospettiva futura. Ci siamo messi in casa persone positive, è una squadra futuribile. Un aggettivo per la stagione? Futuribile”.
    Per coach Andrea Anastasi “le sensazioni della vigilia sono buone, abbiamo cambiato molto, dobbiamo ancora lavorare ma da poco siamo al completo, la voglia che vedo in campo anche negli allenamenti è quella che mi piace vedere. Il campionato sarà equilibrato, un paio di squadre partono favorite ma poi c’è un bel gruppo di formazioni che possono dire la loro. E sarà così anche nella Supercoppa. Adesso è il momento delle squadre tecniche, la pallavolo ha per fortuna preso una strada diversa da quella che poteva essere solo la forza, questa è una bellissima cosa perché è una pallavolo più giocata”.
    Nel corso della serata, come detto, è stato premiato dalla Sindaca il capitano biancorosso Antoine Brizard per il successo alle Olimpiadi di Parigi.
    “Sono convinto – ha spiegato il palleggiatore e capitano biancorosso – che abbiamo tutti i mezzi per fare bene in una stagione che si presenta molto equilibrata. Le emozioni che ho provato poco più di un mese fa vincendo le Olimpiadi a Parigi ora le voglio rivivere qui a Piacenza”.
    Ora la palla passa al campo: nel weekend è già tempo di Final Four di Supercoppa a Firenze e la settimana dopo via al campionato con la sfida casalinga con Modena. LEGGI TUTTO