More stories

  • in

    Ora è ufficiale, l’eventuale ottavo di Cev sarà a Cagliari

    E’ stata ufficializzata poco fa dal Comitato Regionale Sardegna della Fipav la notizia che Allianz Milano disputerà l’eventuale ottavo di finale di Coppa Cev a Cagliari. L’iniziativa di portare una partita della competizione europea di volley maschile in Sardegna era stata avanzata pochi giorni fa grazie agli ottimi rapporti tra il presidente di Allianz Milano, Lucio Fusaro con il presidente del Comitato Regionale Sardegna, Eliseo Secci. Ora come detto, la nota ufficiale che riportiamo di seguito. Di mezzo, ovviamente, c’è la gara di ritorno contro la squadra belga del Decospan VT Menen in programma alla Tomabel Hall di Roeselare mercoledì 29 novembre alle 20.30 durante la quale Milano dovrà vincere almeno due set.
    La nota della Fipav Sardegna 

    “Con la vittoria netta 3-0 di ieri nei sedicesimi di Finale, contro la squadra belga Decospan VT Menen, l’Allianz Milano ha ipotecato gli ottavi di Coppa CEV. 
    Sarà il PalaPirastu di Cagliari a ospitare l’eventuale match di andata degli ottavi, in programma la sera del prossimo mercoledì 13 dicembre, contro la vincente dello scontro tra Mladost Zagabria e Paok Salonicco, con i greci al momento favoriti dopo la vittoria in Croazia per 3-0. 
    La gara è organizzata dal Comitato Regionale FIPAV Sardegna e da Allianz Milano, con il contributo dell’Assessorato al Turismo della Regione Sardegna. 
    La partita di ritorno dei sedicesimi di Finale dell’Alliaz Milano è in programma il 29 novembre alle 20:30 alla Tomabel Hall di Roeselare. 

    Seguiranno ulteriori informazioni”. LEGGI TUTTO

  • in

    Rossoblù a Civitanova. Travica:” Vendere cara la pelle”

    ROSSOBLÙ SULLA STRADA PER CIVITANOVA. TRAVICA: “VENDERE CARA LA PELLE”
    Dopo il cambio in panchina con la nuova guida tecnica Ljubomir Travica, la Gioiella Prisma sta lavorando per trovare nuove sicurezze ed equilibri: Mister Travica si è messo subito all’opera studiando il gruppo e cercando di portare una nuova ondata di energia, fondata sul lavoro e un approccio vincente. Gli atleti stanno dunque seguendo le nuove linee guida per affrontare al meglio i prossimi avversari, domenica alle 18 all’Eurosuole Forum, che saranno i vice campioni d’Italia della Cucine Lube Civitanova.
    La Lube viene da una striscia di vittorie consecutive in campionato, dopo la sconfitta bruciante in Supercoppa contro la Sir, ha inanellato ben 4 vittorie convincenti contro la Sir, Catania e ultima Modena. Una squadra in forma e con tante sicurezze, che ha saputo reagire al mancato trofeo di Biella e trovare il proprio equilibrio.
    Inoltre, ieri sera ha esordito nella fase a gironi in Cev contro C.S. Galati Arcada vincendo 3-0. Mister Blengini ieri ha schierato Yant e Nikolov in diagonale inserendo anche Bottolo, con Diamantini e Chinenyeze al centro, Lagumdzija e De Cecco in diagonale con Balaso libero, lasciando a riposo Anzani e Zaytsev. (In Cev non ci sono limiti per gli stranieri schierati in campo)
    In campionato invece la formazione tipo vede sempre in regia il veterano argentino De Cecco in diagonale con il nuovo arrivo Lagumdzija, opposto proveniente da Modena, che sta giocando con ottimi numeri, braccio pesante anche dai nove metri. Al centro Diamantini e il francese Chinenyeze con Larizza, giovani promettenti che si alternano con Anzani, ancora non impiegato al 100% per via dello stop per il problema cardiologico avuto in estate con l’intervento subito da cui si sta gradualmente riiprendendo. In posto 4, il giovanissimo ma già ampiamente esploso Nikolov, atleta forte e in fase di forma perfetta, con il cubano Yant e Zaytsev tornato in banda che sta sostenendo ottime prestazioni, il libero Balaso, uno dei migliori del campionato.
    Insomma un team dotato di diverse valide soluzioni, una squadra che nonostante abbia ancora qualche momento di calo all’interno di un match, riesce sempre a rimanere sul pezzo e trovare risorse per vincere.
    Lo sa bene Mister Travica che dichiara: “ Sappiamo bene chi andremo ad affrontare. La Lube è una squadra vincente, che lascia poco spazio all’avversario, dotata di grandi campioni. Ma io mi aspetto dai ragazzi che andremo a Civitanova per vendere cara la pelle, con i nostri limiti tecnici o tattici, e dobbiamo concentrarci per risolverli dalla nostra parte del campo prima di guardare oltre alla rete. Quello che dobbiamo fare è scendere in campo per vendere cara la pelle, è tutto ciò che chiedo al mio gruppo. Qualsiasi avversario avremo davanti, perché al momento non posso ancora dare giudizi su questo gruppo, in primis chiedo di guardare nel nostro campo, domenica e per tutte le altre partite che andremo ad affrontare”.
    Fischio d’inizio all’Eurosuole Forum alle ore 18. Match in diretta su Volleyballworld.it.
    Ex di giornata: Larizza, a Taranto dal 2022-23
    Arbitri dell’incontro: Piana Rossella, Saltalippi Luca
    La Pallavolo contro la violenza sulle donne: nel week end su tutti i campi un “minuto di rumore”
    La Federazione Italiana Pallavolo, la Lega Pallavolo Serie A Femminile e la Lega Pallavolo Serie A Maschile aderiranno alla “Giornata Internazionale contro la violenza sulle Donne” indetta dall’ONU per sabato 25 novembre con l’iniziativa “Un Minuto di Rumore”.
    Il minuto di rumore sostituirà il canonico minuto di silenzio e verrà osservato su tutti i campi di pallavolo di ogni ordine e grado nel weekend di gare di sabato 25 e domenica 26 novembre: obiettivo, naturalmente, partecipare attivamente alla necessaria presa di coscienza contro i perpetrati fatti di cronaca nera tristemente alla ribalta in questi giorni.
    Prima di ciascuna gara, con le squadre schierate in campo, con atleti e atlete con baffo rosso sul volto dopo il messaggio letto dallo speaker, il fischio d’inizio e la prima battuta, partirà ufficialmente “il Minuto di Rumore”.
    Linda Stevanato Ufficio stampa Gioiella Prisma Taranto LEGGI TUTTO

  • in

    Lorenzetti post Padova. Ieri ha vinto il progetto “Spazio al Gesto”!

    Il tecnico bianconero all’indomani del successo con Padova nell’anticipo della nona di andata: “I ragazzi hanno approcciato molto bene, sono sempre stati presenti in campo e adesso pensiamo a Verona”. Ieri sera in campo e sugli spalti i veri protagonisti sono stati alcuni giovanissimi affetti da disabilità visive che hanno vissuto una giornata speciale!

    Giorno di riposo per la Sir Susa Vim Perugia.Dopo la vittoria di ieri sera al PalaBarton contro Padova, valida per l’anticipo della nona di andata di Superlega (anticipata per gli impegni della squadra di Lorenzetti al prossimo Mondiale per Club), lo staff tecnico bianconero ha concesso ai Block Devils ventiquattro ore di recupero dopo un periodo molto denso di appuntamenti. La squadra si ritroverà a Pian di Massiano domattina per iniziare la preparazione al prossimo incontro in programma, la trasferta di domenica in casa della Rana Verona.Sul successo di ieri sera torna il coach Angelo Lorenzetti:“Quella di ieri è stata una partita che i ragazzi hanno approcciato molto bene. Sapevamo che Padova avrebbe battuto con veemenza, e dopo il primo set lo ha fatto. Sapevamo anche che le loro caratteristiche in fase difensiva ci avrebbero costretto a giocare molto seconde azioni, sotto questo aspetto da metà del secondo set siamo un po’ calati. Comunque devo dire che i ragazzi sono sempre stati presenti in campo e adesso pensiamo a Verona. Queste partite così ravvicinate non sono così scomode per noi perché in allenamento, mancando due giocatori e dovendo gestirne altri, ci sono delle difficoltà. È chiaro che ci sono viaggi da fare e squadre da affrontare che magari hanno più tempo di preparazione. Anche per questo dobbiamo stare attenti ed approcciare la gara di Verona con grande concentrazione. Non sembra ma il girone d’andata sta già finendo, i primi posti in classifica non sono così facili da mantenere e quindi dobbiamo andare a Verona cercando di portare a casa qualche punto”
    PERUGIA A FIANCO DELLA REAL EYES SPORT E DEL CENTRO DI CONSULENZA TIFLODIDATTICA DI ASSISI
    A tifare i Block Devils contro Padova c’erano anche dei supporters speciali!Anna, Rebecca, Alessio, Alex, Arianna, Sofia, Paola, Eva e Costanza. Questi i loro nomi, tutti ragazzi giovanissimi affetti da disabilità visive che sono stati, perdoneranno i giocatori di Perugia e Padova, i grandi protagonisti ieri sera sul taraflex del PalaBarton.Di intesa con la società bianconera e grazie anche alla collaborazione della Pallavolo Padova, i ragazzi ed i loro accompagnatori sono scesi in campo insieme agli atleti durante la presentazione delle squadre, hanno tifato dagli spalti, hanno salutato i campioni in campo a fine gara.Tutto questo grazie al progetto denominato “Spazio al gesto” che nasce grazie alla collaborazione tra “Real Eyes Sport”, un’associazione sportiva che in tutta Italia porta bambini e ragazzi con disabilità visiva a contatto con il gioco e il movimento, ed il Centro di Consulenza Tiflodidattica di Assisi, struttura del territorio che da anni garantisce in Umbria un’assistenza adeguata a chi si trova a crescere senza vedere.Un progetto che si è sviluppato con la convinzione che lo sport come linguaggio universale sia uno tra gli strumenti più efficaci per costruire una società sempre più inclusiva.“É stata un’esperienza indimenticabile per i nostri bambini e ragazzi con disabilità visiva”, spiega Francesca Piccardi, responsabile del Centro di Consulenza Tiflodidattica di Assisi. “Molti di loro non conoscevano il gioco della pallavolo per cui prima di entrare abbiamo spiegato le regole, la dimensione del campo, la collocazione spaziale delle gradinate. Conoscere i giocatori, entrare in campo, sentirsi chiamare per nome, ma soprattutto “vivere” la partita immersi in un tifo incredibile, ha fatto respirare loro una società accogliente e inclusiva in nome dello sport. Grazie di cuore alla Sir Susa Vim Perugia per la grande disponibilità e la calorosa accoglienza”.“Per noi la serata di ieri è stata una gioia immensa”, conferma Davide Cassoli dell’associazione “Real Eyes Sport”. “Personalmente sono cresciuto grazie allo sport, a quello che lo sport mi ha dato e sono convinto che lo sport debba avere un ruolo sempre più centrale per questi ragazzi. Attraverso lo sport professionistico possiamo veicolare messaggi importanti e ieri abbiamo vinto tutti perché abbiamo divulgato un messaggio di inclusione e regalato alle famiglie ed ai ragazzi un momento di gioia che serve per crescere e vivere meglio la propria condizione, anche quando questa è complicata. Ringrazio le società di Perugia e Padova, ringrazio il Centro di Consulenza Tiflodidattica di Assisi e viva lo sport come veicolo di valori e contenuti inclusivi”.Iniziativa che ha coinvolto, anche emotivamente, i giocatori in campo. Per tutti, le sentite parole di Massimo Colaci:“È stata una bellissima iniziativa, aldilà della partita direi sicuramente il momento più bello della serata. Spero che i ragazzi si siano divertiti e siano stati felici, per noi è stato un piacere ed un momento decisamente molto emozionante”.
    UFFICIO STAMPA SIR SUSA VIM PERUGIA LEGGI TUTTO

  • in

    Petrella: “Le prossime due partite sono importanti per crescere”

    Questa mattina nella sala stampa del PalaPanini è stato presentato il rinnovo della partnership tra Modena Volley e Studio Appari, presenti i co-titolari Alessandro e Stefano Appari, oltre al centrale della Valsa Group Giovanni Sanguinetti e al coach Francesco Petrella, che hanno parlato della gara in programma per sabato contro Cisterna.
    “Siamo di nuovo al fianco di Modena Volley – spiega Alessandro Appari – è stata una scelta condivisa da tutta la famiglia. Con la società e gli altri partner abbiamo un bellissimo rapporto, è con piacere che rinnoviamo la collaborazione”.
    “Come Studio Appari siamo presenti a Modena da circa quarant’anni – prosegue Stefano – e ci occupiamo della gestione dei condomini a 360 gradi. Stiamo attivando nuovi servizi per offrire sempre più possibilità ai nostri clienti in termini di gestione degli immobili e dei patrimoni”.
    “Alla gara con Cisterna arriviamo dopo una settimana di allenamenti quasi completa in termini di numero di sedute – commenta Petrella – stiamo recuperando alcuni degli infortunati e questo ci dà la possibilità di lavorare meglio in palestra. Adesso arrivano due trasferte difficili contro due squadre capaci di fare risultati importanti, vogliamo portare a casa dei punti ma sappiamo che non sarà facile. Sapozhkov? Sta recuperando, ieri ha fatto il primo allenamento completo e valutiamo le sue condizioni giorno per giorno. Baranowicz? Conosciamo il suo talento e sappiamo cos’ha fatto in questi anni a Cisterna, sappiamo che incontriamo un grande palleggiatore e che il suo arrivo sarà un grande valore aggiunto per loro. Obiettivi? Bruno ha detto che la sua ambizione è entrare in Final Four di Coppa Italia, il nostro primo obiettivo deve essere stare fra le prime otto e da lì passano le nostre chance per andare oltre. Ora siamo a metà classifica e dobbiamo lottare con le unghie e con i denti per ottenere il miglior piazzamento possibile a fine girone di andata. Il lavoro per una squadra giovane e nuove a come la nostra è un passaggio necessario, noi abbiamo fatto una partita e mezzo non belle dal punto di vista agonistico, contro Monza e in parte contro la Lube, il campo per ora ci ha detto che abbiamo ancora da crescere e dobbiamo farlo in partite come le prossime che ci aspettano”.
    “A Cisterna dobbiamo provare a portare a casa punti – completa Sanguinetti – farne tre sarebbe il massimo. Loro sono una squadra che sa lottare anche contro le formazioni più forti, hanno appena cambiato alzatore e questo per noi rappresenta un’ulteriore difficoltà. Noi stiamo recuperando alcuni giocatori infortunati e stiamo lavorando tanto, sabato vedremo come andrà. Il nostro muro non è stato ancora dei più efficaci, contro Cisterna puntiamo a migliorare anche se contro un palleggiatore molto forte sarà difficile, stiamo cercando di alzare il nostro livello su questo e sulla difesa. Io sto bene in questo momento, l’estate in Nazionale ha rappresentato qualcosa di nuovo per me ma ora ho recuperato in fretta. Come squadra stiamo cercando di acquisire ritmo e credo che stiamo facendo dei passi avanti, sono fiducioso”. LEGGI TUTTO

  • in

    Giulio Sabbi oggi si allenerà con Modena Volley

    Top Volley CISTERNA – Itas TRENTINO, 8ª giornata Superlega Credem Banca, Campionato Italiano di Pallavolo Maschile Serie A1 2020-21. presso Palasport Cisterna di Latina IT, 1 novembre 2020. Foto: MariKa Torcivia per VolleyFoto
    Nella giornata di oggi il giocatore Giulio Sabbi si allenerà con la squadra guidata da Coach Petrella nella seduta pomeridiana. LEGGI TUTTO

  • in

    L’anticipo della nona sorride ai Block Devils

    Nel match casalingo disputato stasera per gli impegni di Perugia al prossimo Mondiale per Club i ragazzi di Lorenzetti hanno la meglio in tre set della Pallavolo Padova. Mvp un concreto Semeniuk con 14 punti, 6 su 6 in attacco per Flavio

    Vince la Sir Susa Vim Perugia l’anticipo della nona di andata (giocata stasera per gli impegni della squadra di Lorenzetti al prossimo Mondiale per Club) contro la Pallavolo Padova.Rotondo 3-0 degli uomini del presidente Sirci, ma match, soprattutto nel secondo e terzo parziale, equilibrato e piacevole con la formazione ospite che se la gioca a viso aperto con un ottimo Gardini (12 punti con 5 ace) e con un atteggiamento sempre positivo in difesa e contrattacco.Perugia sfrutta però un ispirato Giannelli (anche 6 punti per il regista bianconero) che manda la propria squadra al 51% di attacco totale e proprio l’attacco è il fondamentale dove Perugia fa la differenza con Padova ferma al 32%.Mvp della sfida il martello polacco Kamil Semeniuk che ne mette a terra 14 con il 55% in attacco e che scava spesso il solco con i suoi turni al servizio. Doppia cifra in casa Sir Susa Vim anche per Ben Tara (10 punti), Plotnytskyi tiene bene in entrambe le fasi di gioco e chiude con 9 palloni a referto, 6 su 6 in primo tempo per il brasiliano Flavio.Domani giorno di riposo e recupero per i Block Devils. Venerdì mattina ripresa delle operazioni a Pian di Massiano per preparare il prossimo incontro in programma, la difficile trasferta di Verona di domenica.
    IL MATCH
    Consueti sette per Lorenzetti. Primo break del match con Plotnytskyi e l’errore di Gabi (5-2). Muro di Flavio (7-3). Ace di Plotnytskyi (9-4). Primo tempo di Solè poi contrattacco di Ben Tara (12-5). Gardini dai nove metri accorcia (12-8). Giannelli chiude l’attacco (15-9). Lungo scambio chiuso da Flavio (18-11). Magia di Giannelli per Semeniuk (21-13). Solè porta Perugia al set point (24-16). Fuori Desmet, Block Devils avanti (25-16).2-0 Perugia in avvio di secondo. Muro di Crosato e parità (3-3). Flavio in contrattacco (5-3). Gardini pareggia con lo smash (6-6). Ace di Plotnytskyi (8-6). Fuori Semeniuk (8-8). Muro di Gabi, vantaggio Padova (8-9). Ace di Gardini (9-11). Plotnytskyi prima impatta e poi sorpassa (13-12). Ace di Semeniuk (14-12). Invasione di Crosato poi out Gardini (17-13). Entra Cardenas e piazza subito l’ace (17-15). Out Plotnytskyi, Padova a contatto (17-16). Fuori Crosato (19-16). Semeniuk chiude prima la parallela e poi la diagonale (23-18). Doppio ace di Gardini (23-21). Muro di Cardens (23-22). Il muro di Solè scuote Perugia e la porta al set poitn (24-22). Ace di Ben Tara, i padroni di casa raddoppiano (25-22).Semeniuk nel terzo set (2-0). Muro di Gardini (2-2). Ace di Semeniuk (4-2). Ace di Gardini (4-4). Out Ben tara, Padova avanti (4-5). Cardenas chiude la diagonale stretta (5-7). Murato Ben Tara (6-9). Dentro Herrera. Muro e poi attacco di Semeniuk (9-9). A segno il mancino cubano (13-12). Super difesa di Colaci con Plotnytskyi che capitalizza (16-14). Muro vincente di Solè (19-16). Cioccolatino di Giannelli per Herrera (21-17). Muro di Cardenas (22-20). Fuori Cardenas, match point Perugia (24-20). Chiude di velluto Simone Giannelli (25-21).
    I COMMENTI
    Massimo Colaci (Sir Susa Vim Perugia): “Era importante stasera la vittoria, la abbiamo ottenuta soffrendo e facciamo un altro piccolo passettino in avanti. Ma onestamente non sono del tutto contento della prestazione generale, almeno come sensazione dal campo. Abbiamo sofferto in alcune situazioni dove loro sono stati bravi, ma potevamo fare meglio diverse cose”.
    IL TABELLINO
    SIR SUSA VIM PERUGIA – PALLAVOLO PADOVA 3-0Parziali: 25-16, 25-22, 25-21SIR SUSA VIM PERUGIA: Giannelli 6, Ben Tara 10, Flavio 7, Solè 5, Plotnytskyi 9, Semeniuk 14, Colaci (libero), Ropret, Herrera 2, Held. N.e.: Toscani, Leon, Candellaro, Russo (libero). All. Lorenzetti, vice all. Giaccardi.PALLAVOLO PADOVA: Falaschi 2, Gabi 4, Truocchio 2, Crosato 3, Gardini 12, Desmet 6, Zenger (libero), Zoppellari, Guzzo 3, Fusaro, Cardenas 6. N.e.: Porro, Taniguchi, Beccaro (libero). All. Cuttini, vice all. Trolese.Arbitri: Maurizio Canessa – Vincenzo CarcioneLE CIFRE – PERUGIA: 15 b.s., 6 ace, 50% ric. pos., 35% ric. prf., 51% att., 5 muri. PADOVA: 13 b.s., 6 ace, 43% ric. pos., 17% ric. prf., 32% att., 8 muri.
    UFFICIO STAMPA SIR SAFETY SUSA PERUGIA LEGGI TUTTO

  • in

    Champions League, la Pool E si apre con il 3-0 della Lube sull’Arcada

    Per il sesto anno consecutivo la Cucine Lube Civitanova onora con una vittoria l’esordio nella Fase a Gironi della CEV Champions League. La Pool E si apre all’Eurosuole Form con il successo casalingo dei biancorossi in tre set (25-17, 25-19, 25-23) contro la C.S. Arcada Galati. Positivo, quindi, il primo incrocio assoluto contro una formazione rumena in Europa grazie a un mix di concretezza a solidità.
    Zaytsev e Anzani restano in panchina, Chicco Blengini fa girare la squadra e ottiene il massimo, seppur con qualche brivido nel terzo set e alcuni passaggi a vuoto colmati dalla qualità e dalla voglia di vincere. Biancorossi trainati da Lagumdzija, MVP e top scorer anche in Champions League con 19 punti (67% di positività con 2 ace e 1 muro). Civitanova bene al servizio (4 ace a 1), indolore il bilancio negativo dei muri vincenti (4-9). Non a referto, ma nelle corde biancorosse, la personalità del team in una fase difficile del terzo set. In doppia cifra per l’Arcada Galati lo schiacciatore Bala (11).
    Prossimo appuntamento nella Pool E
    Giovedì 30 novembre (ore 18) la Lube sarà di scena in Cechia contro la VK Lvi Praha per la seconda giornata del raggruppamento.
    Starting six
    Cucinieri in campo con De Cecco al palleggio e Lagumdzija opposto, Diamantini e Chinenyeze al centro, Nikolov e Yant laterali, Balaso libero. Rumeni schierati con Lescov a smistare palloni per l’opposto Lopez, Woch e Butnaru al centro, Bala e Hamacher di banda, Toman libero.
    La partita
    In avvio l’Arcada dimostra carattere e si disimpegna a muro, come in occasione del block di Butnaru (8-10). Civitanova alza il livello e trova il sorpasso con due attacchi di Lagumdzija (12-11). L’opposto sorprende a ricezione ospite dai nove metri, contribuendo anche con un ace all’allungo (17-12). Sul 18-14 tra i rivali entra al servizio Gergye per Hamacher. Il +6 arriva con il muro attento di Chinenyeze (22-16), che impone il time out a coach Stancu. Al rientro Lopes spara fuori e l’ex Benfica Nikula entra al suo posto. Nel finale Blengini inserisce Thelle che firma l’ace del 25-17. Sotto nel computo dei muri vincenti (2-3), i biancorossi si risollevano al servizio (2 ace a 0) e attaccano con il 63%, con mattatori Lagumdzija (71%) e Nikolov (62%), autori di 6 punti a testa.
    Nel secondo set i cucinieri sono più sciolti fin dall’avvio, tanto che sul 9-5 Stancu chiama i suoi a rapporto. Il team marchigiano alterna la potenza alla qualità prendendo il largo tra gli applausi del pubblico per il pallonetto di Lagumdzija e il muro di Chinenyeze (13-7). Una flessione dei biancorossi rimette in corsa i rumeni (13-10). Diamantini firma la giocata del 17-13 e Blengini inserisce Bottolo per Nikolov. Civitanova trova un altro strappo (21-14). A chiudere i conti dai nove metri (25-19) uno scatenato Lagumdzija, autore di 7 punti nel parziale con l’83% di positività, 1 ace e block.
    Nel terzo parziale Bottolo parte dall’inizio. L’Arcada dà l’anima in campo per riaprire la contesa (7-10) e si rivela provvidenziale il time out di Blengini. La Lube rientra con un’altra testa e impatta (10-10), per poi rimettere il naso avanti (13-12). Con il passare dei minuti gli uomini Stancu tornano pericolosi e dopo il muro del 18-21 Blengini inserisce Nikolov per Yant. La reazione è immediata (21-21) grazie anche alla buona serie di Motzo, entrato al servizio. Nel finale la Lube torna implacabile (24-22) e chiude 25-23 sulla battuta a rete di Galati.
    Dichiarazioni
    GIANLORENZO BLENGINI (allenatore): “La squadra è stata attenta alle insidie che nasconde ogni partita, ma ci siamo complicati un po’ la vita nel terzo set. Non siamo rimasti stupiti di aver trovato una rivale combattiva, sappiamo come sono queste partite e siamo consapevoli della competitività degli gli avversari. Per vincere sempre bisogna fare una buona prestazione, l’abbiamo fatta anche se siamo stati un meno efficaci nel terzo set, soprattutto in attacco. Ci sono stati anche dei passaggi a vuoto in ricezione nella battuta float. Ho mosso la formazione inserendo giocatori che non hanno ancora ritmo di gioco, non per colpa loro. Quindi è normale che abbiano meno intensità ma la troveranno. Queste partite servono anche a loro per fare dei passi in avanti. Ci siamo portati a casa il risultato che era la cosa più importante e da domani pensiamo alla sfida con Taranto”.
    ADIS LAGUMDZIJA: “Per noi è stato molto importante iniziare la Champions League con un risultato positivo. Adesso possiamo spostare il focus sulla prossima partita di Superlega. Sono MVP ma senza i miei compagni di squadra questo non sarebbe possibile. Noi siamo abituati a reagire, anche con Perugia in Supercoppa nel primo set eravamo indietro di 4 o 5 punti e abbiamo recuperato. Il nostro è un gruppo con la capacità di vincere i set anche partendo con qualche punto di svantaggio”.
    MATTIA BOTTOLO: “L’esordio ci dà sensazioni positive perché è comunque la prima partita di Champions League. Non è scontato vincere 3-0, lo scorso anno siamo partiti con un 3-2, non dobbiamo mai sottovalutare queste squadre. Non ci conosciamo bene in questo girone e chiunque può prenderti alla sprovvista. Oggi abbiamo approcciato con il giusto atteggiamento la gara, siamo riusciti a spingere in tutti i set e questa credo sia stata la chiave del match. Dalla panchina ci facciamo sempre trovare pronti, il mio è un reparto affollato, lo sappiamo e diamo il massimo”.
    Tabellino
    Cucine Lube CIVITANOVA – C.S. Arcada GALATI 3-0 (25-17, 25-19, 25-23) – CUCINE LUBE CUCINE LUBE CIVITANOVA: Chinenyeze 6,Thelle 1, Motzo, Balaso L, Lagumdzija 19, Nikolov 8, Diamantini 3, De Cecco 4, Bottolo 3, Yant 8 – Non Entrati: Bisotto, Zaytsev, Anzani, Larizza. All. Blengini.
    C.S. ARCADA GALATI: Woch 4, Butnaru 6, Toman L, Gergye 3, Aldea, Lescov 2, Lopes 1, Bala 6, Nikula 3, Hamacher 2, Talpa. Non Entrati: Ghimes, Mihalescu. All. STANCU.
    ARBITRI: Simonovska (MNE) e Sarikaya (TUR)
    PARZIALI: 25-17 (22’), 25-19 (25’), 25-23 (29’). Totale: 1h 16’.
    NOTE: Civitanova: battute sbagliate 12, ace 4, muri 4, attacco 54%, ricezione 53% (22% perfette). Catania: battute sbagliate 11, ace 1, muri 9, attacco 42%, ricezione 66% (32% perfette). Spettatori: 1.574. MVP: Lagumdzija. LEGGI TUTTO

  • in

    Coppa Cev: Milano mura Menen in tre set e poco più di un’ora

    Allianz Milano svolge il suo compito in pieno al ritorno in Europa e nei sedicesimi di finale di Cev Cup supera in poco meno di un’ora e un quarto l’ostacolo Descopan Vt Menen, formazione belga che lo scorso anno aveva affrontato la Champions League. Il match non è mai in equilibrio, con coach Piazza che può dare campo anche a chi nelle prime sei giornate di campionato ha avuto meno spazio come Marco Vitelli, che risponde con un primo set impeccabile e 12 punti alla fine del match o Petar Dirlic che si era dovuto fermare per il problema alla caviglia.Piazza propone Porro in palleggio in diagonale con Dirlic, al centro capitan Piano e Vitelli, di banda Ishikawa e Kaziyski e Catania libero. Depestele risponde con Van Hoyweghen in palleggio in diagonale al giovane De Vleeschhauwer (2005), al centro Van De Velde e Verhamme, laterali Vandecaveye e Dukic, libero Stuer.Vitelli che chiuderà con un poderoso 100% in attacco mette il primo punto subito chiamato da Porro. Proprio sul servizio del centrale abruzzese arriva poi il primo pesante break meneghino e sul 7-2 la formazione belga ferma subito il gioco. Allianz Milano cresce punto dopo punto con Kaziyski e Piano concreti ed ispirati. Un muro di Ishikawa fa il 13-5 sul servizio del capitano. Doppio cambio per Menen, dentro Ocket in regia e Perezic opposto, ma l’ago della bilancia non si sposta e sul 16-6 Menen chiama il primo Challenge, ma non c’è tocco de muro. Un doppio ace di Perezic riapre un tantino le speranze della squadra belga con il 16-8 e il 16-9. Ci pensa ancora Vitelli a riportare la palla nel campo dell’Allianz. Sul 20-12 doppio cambio Milano, dentro Reggers e Zonta. Un muro di Piano ed è 22-13. Sull’asse dei centrali Piano e Vitelli (8 punti per lui compresi gli ultimi tre) arriva la chiusura del primo set con un perentorio 25-13.
    Nel secondo parziale non ci sono variazioni nei 6+1 Allianz mentre la formazione belga conferma l’opposto nazionale svizzero Perezic su De Vleeschhauwer e Menen sembra maggiormente equilibrata tanto che piazza un minibreak già sul 5-3 grazie a un muro di Dukic. Sull’azione successiva, Dirlic rimette però le cose a posto per i suoi. Il parziale scorre in equilibrio anche per alcuni errori dai nove metri dei padroni di casa. Ancora il muro di Milano a fermare Vanneste (entrato con Ocket) per il 12-9. Dukic sbarra la strada a Dirlic a muro e Menen torna a -2 (14-12) ci pensa Kaziyski a fare il cambio palla dopo un rally prolungato. Attacco e battuta di Kaziyski sale in cattedra (5 punti nel set per lui) con l’ace che scava il +5 (18-13). Il francese Dukic è l’ultimo ad arrendersi e Menen torna a -3 (20-17), risolve Ishikawa che buca il muro di Ocket. Sul primo set point Allianz Perezic manda fuori il servizio e il parziale si chiude 25-21.Spazio a Loser in posto tre nel terzo parziale, per il capitano Piano, mentre Menen riparte sempre con Ocket in regia. Allianz Milano prova subito la fuga grazie ai colpi di Kaziyski e al muro (4-2). Quando Depestele ferma la prima volta il gioco con un time out, Allianz è già sul 7-3. Un ace di Porro fa alzare nuovamente l’asticella 10-4. La squadra di Piazza tiene il +10 (16-6). L’azione successiva è la più bella del match, chiusa da un muro di Loser dopo almeno tre difese per parte. Spazio tra gli ospiti ancora per Vandecaveye per Perezic in una rotazione. Loser mette il punto numero 20 e si avvicinano i titoli di coda del match. Sul 21-9 dentro Reggers su Porro, passano due punti e c’è Zonta per Dirlic al 23-10. Callenge Allianz sull’ultimo tocco tra Kaziyski e Dukic, ma le telecamere confermano il punto Menen: 23-11. Kaziyski va a servire sul 24-11, ma la palla di Reggers è out per due volte, quindi un doppio ace di Dukic. A chiudere ci pensa però Reggers 25-15.

    Allianz Milano – Descospan Vt Menen 3-0 (25-13, 25-21, 25-15)Durata set 26′, 24′, 24, per un totale di 1 ora e 14
    ALLIANZ MILANO: Kaziyski 16, Mergarejo ne, Zonta, Catania (L), Vitelli 12, Reggers 2, Loser 4, Piano 3, Ishikawa 7, Porro 2, Colombo, Dirlic 12. All. Roberto Piazza. 2° All. Nicola Daldello
    DESCOPAN VT MENEN: Perezic 6, De Vleeschhauwer 1, Perić, Bille (L), Vanneste 2, Verhamme 4, Stuer (L), Vandecaveye 2, Van Hoyweghen, Ocket 1, Van De Velde 6, Dukic 15. All. Frank Depestele. 2° All. Jelle Sinnesael
    Note: Muri punto Milano 14, Menen 5. Attacco Milano 57% 39 punti 4 errori, Menen 36% 27 punti e 6 errori. Battuta Milano 5 punti con 8 errori, Menen 5 punti con 11 errori. Ricezione Milano 55% (22%), Menen 46% (12%)Arbitri: Caner Cildir (Turchia) e Nuno Teixeira (Portogallo)Spettatori: 849
    Il commento di coach Roberto Piazza“Era importante iniziare bene l’avventura in Cev Cup davanti al nostro pubblico, che pur non numeroso ci ha sostenuto punto dopo punto con entusiasmo. Entusiasmo che era giusto riportare in palestra dopo la vittoria a Catania. Adesso però dobbiamo rimettere la testa nello scatolone perché domenica c’è già Padova”.
    Il commento del centrale Marco Vitelli“Ci eravamo detti che era necessario partire subito forte nel primo set per sfruttare poi il vantaggio nel corso della partita e credo che abbiamo svolto bene il nostro compito. Ora l’obiettivo si sposa a Padova”. LEGGI TUTTO