More stories

  • in

    Fisio Elite e i fisioterapisti Portulano rinnovano a Taranto

    FISIO ÉLITE E PORTULANO, ECCELLENZA DELLA FISIOTERAPIA SPORTIVA A TARANTO E PARTNER DELLA PRISMA TARANTO VOLLEY

    Lo studio Fisio Élite si conferma un punto di riferimento imprescindibile per moltissimi sportivi tarantini nella prevenzione, cura e riabilitazione degli infortuni che possono verificarsi durante l’attività agonistica.

    Situato a Taranto, in via Lazio 15, Fisio Élite è specializzato nella fisioterapia sportiva e nella riabilitazione funzionale grazie a tecnologie d’avanguardia e un approccio mirato alle esigenze di ogni atleta. Non è un caso che numerosi sportivi di livello nazionale e internazionale scelgano ogni giorno la struttura, che rinnova con orgoglio anche per la prossima stagione la collaborazione con la Prisma Taranto Volley, formazione militante nel campionato di Serie A2.

    Lo studio è diretto da Aldo Portulano, fisioterapista laureato in Terapia della Riabilitazione presso l’Università di Bari, confermato anche per questa stagione come fisioterapista responsabile della squadra rossoblù. Al suo fianco lavorano Francesco Portulano, laureato in Scienze Motorie, e la fisioterapista Marina Gigante, formando un team sinergico e altamente specializzato.

    Aldo Portulano porta con sé oltre quarant’anni di esperienza nel settore, avendo seguito da vicino l’evoluzione della pallavolo tarantina sin dai tempi della Magna Grecia Volley, comprese le stagioni in cui il club giocava a Martina Franca.

    Le parole di Aldo Portulano:

    “Sono fisioterapista da molti anni, con una lunga esperienza in ambito sportivo, in particolare nella pallavolo. Collaboro con la Prisma Taranto da diverse stagioni, un ambiente che conosco bene e in cui ho sempre cercato di garantire massima professionalità, lavorando a stretto contatto con atleti e staff per prevenire e trattare gli infortuni in modo mirato ed efficace.

    Ho scelto di continuare a far parte di questo progetto con convinzione. Credo che nei momenti difficili servano ancora più dedizione e compattezza, e io sono qui per dare il mio contributo alla squadra, con lo stesso impegno e la stessa determinazione di sempre.

    Ripartire con umiltà e lavoro sarà la chiave.

    Desidero ringraziare sinceramente i presidenti Tonio Bongiovanni ed Elisabetta Zelatore per la fiducia rinnovata e per la costante attenzione al benessere degli atleti.

    Il mio lavoro con la squadra si integra ogni giorno con le attività dello studio Fisio Élite, una realtà che rappresenta un punto di riferimento per la fisioterapia sportiva sul territorio. Attraverso lo studio, porto avanti un percorso professionale fatto di passione, aggiornamento continuo e attenzione individuale agli atleti.

    Lo sport è una parte fondamentale della mia vita, non solo come professione, ma come passione. Mi ha insegnato valori come la costanza, il rispetto e il sacrificio. Essere al fianco degli atleti, supportarli nel percorso di crescita e vederli migliorare, anche nei momenti più complessi, è la gratificazione più grande del mio lavoro”.

    Gli fa eco Francesco Portulano:

    «Il mio percorso è iniziato con la laurea in Scienze Motorie, ma si è sviluppato concretamente sul campo, collaborando da anni con mio padre, fisioterapista. Insieme abbiamo lavorato con atleti di alto livello e costruito una solida esperienza nella prevenzione e nella gestione muscolare.

    Con la Prisma Taranto questa esperienza si è consolidata: il lavoro a contatto quotidiano con la squadra mi ha permesso di crescere professionalmente, integrandomi in un team altamente specializzato.

    Rinnovare la collaborazione con la Prisma Taranto è stata una scelta naturale. Nel tempo si è creato un ambiente di lavoro serio e professionale, ma anche molto umano, dove ci si sente parte di una vera famiglia. Questo clima mi ha spinto a continuare a dare il massimo.

    Affrontare la nuova stagione in Serie A2 rappresenta per me una sfida importante, che affronto con impegno e motivazione.

    Non sono uno di quelli che vive solo di sport, ma nel mio lavoro mi piace molto poter aiutare gli atleti a stare bene e a non farsi male. Il mio obiettivo è intervenire prima che arrivi il problema e, quando serve, supportarli nel recupero. Inoltre, credo sia importante offrire anche un sostegno che vada oltre il fisico, aiutandoli a sfogarsi e a gestire la pressione mentale. Per me è stimolante vedere i risultati concreti del mio lavoro giorno dopo giorno.»

    Info e contatti – Aldo Portulano:

    0999942361 – 3332315244

    Nella foto: Aldo e Francesco Portulano

    Linda Stevanato

    Ufficio stampa Prisma Taranto Volley LEGGI TUTTO

  • in

    Max Giaccardi resta alla Sir: «Protagonisti su piu’ fronti possibili»

    Perugia, 27 giugno 2025

    Continuano le conferme in casa Sir Susa Vim Perugia.Massimiliano Giaccardi resta nello staff tecnico bianconero!L’allenatore piemontese, arrivato nel club di Pian di Massiano nella stagione 2023-2024, si appresta a vivere la sua terza stagione consecutiva a Perugia, al fianco di coach Angelo Lorenzetti.
    Due stagioni, quelle alla Sir, che sono state intense e ricche di successi: a cominciare dallo scorso anno in cui i Block Devils, che scendevano in campo per quattro competizioni, hanno fatto l’en plain calando un poker che resterà nella storia del club!E poi la stagione di quest’anno, iniziata subito nel segno della continuità con la vittoria della Supercoppa, primo trofeo stagionale, conquistata a settembre al PalaWanni di Firenze, e conclusasi con la conquista della tanto ambita Champions League, unico trofeo che mancava, nel club del presidente Gino Sirci.
    «La stagione appena conclusasi è partita subito molto bene, poi c’è stata la necessità di cambiare modo di giocare dopo la sconfitta in semifinale di Coppa Italia: grande lavoro per mettere in pista il nuovo gioco, con il quale abbiamo comunque chiuso secondi per differenza set in regular season, che non è poco. Poi la semifinale con Civitanova che ci ha messo di fronte ancora a qualche nostra piccola lacuna, a cui ha fatto seguito il grande lavoro per preparare la Champions che è stata una chiusura di stagione degna di nota. Sicuramente è stata una stagione più travagliata della prima, dove ci sono stati dei momenti che abbiamo dovuto affrontare, di grande difficoltà, dove con l’aiuto di Angelo i ragazzi hanno saputo sempre trovare nuovi stimoli e, sempre comunque con la consapevolezza nei propri mezzi, abbiamo affrontato il fine stagione che è stato poi coronato!»
    Dal suo arrivo nello staff tecnico bianconero, Massimiliano Giaccardi ha arricchito il suo palma res, già ricco di trofei conquistati nei campionati stranieri di Romania, Grecia, Svizzera e anche una Coppa Asiatica, con i titoli italiani vinti con la Sir Susa Vim Perugia: due Supercoppe, una Coppa Italia, uno scudetto e, in ambito internazionale, un Mondiale per club e la Champions League dello scorso 18 Maggio. Il tecnico è pronto a ripartire, al fianco di Angelo Lorenzetti, per una nuova stagione che si preannuncia quanto mai impegnativa, ma al tempo stesso estremamente avvincente: Perugia scenderà infatti in campo quest’anno, per tutte le competizioni possibili, sia nel campionato italiano che in Europa e a livello internazionale, per giocarsi ben cinque trofei!
    «Per il prossimo anno non ci sono aspettative, perché le aspettative sono quelle che creano poi le delusioni. Quindi c’è una consapevolezza di partecipare a cinque competizioni, che è un gran bel numero! E c’è sicuramente la volontà da parte di tutti di essere protagonisti su più fronti possibili!».

    UFFICIO STAMPA SIR SUSA VIM PERUGIA LEGGI TUTTO

  • in

    Dalla Finlandia arriva Lindqvist il nuovo opposto di Allianz Milano

    Un altro colpo messo a segno dal presidente Lucio Fusaro e dal direttore generale Fabio Lini per la squadra di coach Roberto Piazza. In queste giornate infuocate milanesi, Allianz Milano regala ai suoi tifosi una ventata d’aria fresca e di energia esplosiva che arriva dal profondo Nord dell’Europa: dalla Finlandia sbarca Veikka Lindqvist, nuovo opposto della formazione meneghina per la stagione 2025 di SuperLega Credem Banca.

    Classe 2003 (nato il 13 novembre), 205 centimetri d’altezza per 90 chili, Veikka è un atleta potente e spettacolare: ottimo saltatore, tocca i 360 centimetri in attacco. Ha già giocato in Belgio nel Maaseik (lo stesso club dove ha esordito Ferre Reggers, suo coetaneo) e in Francia nel Montpellier (dove passarono Patry e Louati). Ora è pronto per la grande sfida del campionato italiano. Ecco la sua prima intervista da giocatore di Allianz Milano.

    Benvenuto a Milano, Veikka! Quali sono le tue prime impressioni entrando in SuperLega e nella famiglia di Allianz Milano?
    Sono davvero entusiasta di entrare nella famiglia di Milano e di giocare in SuperLega. È sempre stato uno dei miei sogni giocare in Italia, e Milano è sicuramente una delle squadre più interessanti del campionato. Sono davvero felice!
    Hai giocato in Finlandia, Belgio e Francia. Quale di queste esperienze è stata la più significativa e cosa porti con te a Milano?
    Ho passato la maggior parte della mia vita pallavolistica in Finlandia, quindi direi che è stata l’esperienza che mi ha formato di più come giocatore e come persona. Però anche il Belgio è stato un passaggio importante: era la mia prima stagione all’estero e mi ha insegnato molto sulla vita da professionista. A Milano voglio portare tanta energia positiva, voglia di crescere e tanta determinazione.

    Conosci già coach Roberto Piazza o qualcuno dei nuovi compagni di squadra?
    No non ho ancora incontrato coach Piazza, ma so che ha ottenuto grandi risultati e ho sentito parlare molto bene di lui e del suo modo di allenare. Anche per quando riguarda gli altri atleti del team non posso dire di avere avuto ancora il piacere di conoscerli. Ho giocato contro Rotty in Belgio e contro Reggers agli Europei Under 21. Ci sono campioni di grande fama, come Cachopa, ma non ci siamo ancora incrociati davvero.
    Hai citato Ferre Reggers, dividerai il ruolo con lui, che impressione ti fa?
    Ho sentito parlare molto bene di Reggers già a Maaseik, dove ha giocato una stagione prima di me. So che è un grande giocatore, un campione, e sono felice di condividere il ruolo con lui. Spero che ci possa essere una sana competizione che ci aiuti a migliorare entrambi.
    Che obiettivi ti sei posto per questa stagione con Allianz Milano?
    Voglio concentrarmi sul migliorare il mio livello di gioco, diventare sempre più forte e costante. Voglio aiutare la squadra a raggiungere tutti gli obiettivi che ci porremo insieme. So che la concorrenza in Italia è altissima, ma spero che potremo lottare per uno dei titoli.

    Hai un soprannome?
    Negli anni me ne hanno dati diversi. I primi che mi vengono in mente sono Veijo, Veikic e Veku. Anche se probabilmente Veku è quello a cui sono più affezionato, visto che mi sento chiamare così fin da bambino.
    Ti senti più un “bomber” o un “muratore”?
    Direi che io mi sento più un “bomber” non sapevo si dicesse così, comunque sì, attaccante. Se devo parlare di un discorso oggettivo e di numeri, credo che il muro possa essere il mio punto di forza. Sulla difesa… ecco diciamo che si può migliorare!
    Vuoi fare un saluto ai tifosi per presentarti e farti conoscere un po’?
    Posso dire che sono davvero entusiasta di conoscere presto tutti i supporter di Allianz Milano! Spero di riuscire a parlare e fare due chiacchiere con ognuno di voi agli eventi della squadra e dopo le partite. Sono una persona semplice e aperta, per ora parlo solo inglese, ma cercherò di imparare l’italiano per comunicare meglio con tutti voi. LEGGI TUTTO

  • in

    La prima intervista a Wout D’heer da centrale della Lube Volley

    Dopo l’annuncio di mercoledì e il successivo elogio del dg Beppe Cormio, il nuovo centrale della Cucine Lube Civitanova, Wout D’heer, affronta la sua prima intervista a tutto tondo da biancorosso ed esprime la sua gioia per il trasferimento nelle Marche.
    Com’è andata la trattativa con la Lube, un accordo rapido?
    Wout D’heer: “Si è trattato di un accordo agevole. Quando un team è sempre protagonista puoi solo dire di sì! Lo scorso anno la Lube ha dimostrato per l’ennesima volta cosa può fare e ci è riuscita dando spazio a molti giovani. Il progetto è ottimo, i giocatori sono in gamba e il Club è un’eccellenza!”.
    Dopo il finale amaro della passata stagione, cosa significa per te far parte dei vicecampioni d’Italia?
    “Per me sarà un salto importante, significa molto. Quello che volevo per la mia carriera. Scendere in campo per vincere è lo stimolo che spinge un atleta a dare tutto. Sarebbe bello competere in match entusiasmanti come quelli che la Lube ha giocato in Coppa Italia e nei Play Off Scudetto.
    Ritrovi Potke in un reparto di qualità che comprende anche Gargiulo e Tenorio. Sulla carta un quartetto ben assortito.
    “Riabbracciare Potke sarà magnifico! Mi sono trovato molto bene con lui a Trento, da un atleta valido ed esperto come Marko ho appreso parecchio. Il reparto è completo e ha le carte in regola per un bel cammino. Anche Gargiulo e Tenorio hanno dimostrato di avere grande qualità. Ci faremo valere!”.
    Che effetto ti fa andare a giocare in una squadra che anni fa è stata tua rivale in Finale Scudetto?
    “Ai tempi di Trento ho giocato le partite più belle e importanti della mia carriera proprio contro Civitanova, dopo l’infortunio di Lisinac. Affrontare i cucinieri, in particolare all’Eurosuole Forum, mi dava sempre tante emozioni. Nella prossima stagione mi godrò il calore dei Palas marchigiano tutto l’anno!”.
    Com’è cambiata la SuperLega Credem Banca dal tuo arrivo in Italia?
    “Pur mantenendo un livello altissimo, anzi aumentandolo, la massima serie italiana sta dando più spazio ai giovani talentuosi. Mi piace questo trend. Il torneo, stagione dopo stagione, è sempre più complicato, battute più veloci, attacchi più potenti, nel complesso un gioco più rapido e di qualità elevata!”.
    Sei giovane, ma circondato da compagni giovanissimi. Questo ti darà maggiori responsabilità?
    “A bruciapelo non so dire se questo fattore mi darà più responsabilità. Secondo me, giovani, meno giovani e veterani abbiamo tutti la grande responsabilità di onorare la casacca di un Club che non vuole mai essere comprimario, ma sempre protagonista! Molti tesserati biancorossi hanno già dimostrato di essere pronti per i massimi livelli! Secondo me possiamo giocarcela e puntare in alto!”.
    Cosa ti ha colpito del gioco biancorosso nell’ultima annata?
    “Ho apprezzato molto la rapidità di esecuzione, il gioco energico e fresco. Soprattutto in casa, quando la Lube bersagliava gli avversari al servizio, non c’era storia per le altre squadre!”.
    Che estate ti aspetta con la Nazionale del Belgio?
    “Il programma inizia il 7 luglio. Prepareremo gli ultimi due match per le qualificazioni all’Europeo, cioè le sfide di agosto con Austria e Azerbaigian. Poi ci prepareremo al Mondiale in cui giocheremo con Ucraina, Italia e Algeria”.
    Che tipo sei fuori dal campo? Quali sono i tuoi principali interessi?
    “Sono un ragazzo tranquillo, che ama visitare i posti in compagnia. D’estate ne approfitto anche per rivedere la mia famiglia e gli amici storici del Belgio. Vi confesso che ho un’autentica ‘dipendenza da sport’. Guardo il calcio, il ciclismo e tante altre discipline. Se non scendo in campo o non esco con famiglia e amici, probabilmente sto seguendo qualche evento sportivo!”.
    Come vivi la quotidianità in Italia?
    “Mi trovo benissimo in Italia, non vedo l’ora di scoprire le Marche e, in particolare, Civitanova. Ho sentito solo belle cose sul vostro territorio e questo mi intriga. Per me è stato davvero piacevole vivere per tre anni tra le montagne, a Trento, dove sono anche tornato in visita, e poi scoprire la Puglia. Nel mio futuro prossimo mi attendono una squadra di qualità e altri posti incantevoli in cui vivere!”. LEGGI TUTTO

  • in

    Giannelli-Semeniuk: “derby Sir” in Vnl

    Perugia, 26 giugno 2025

    Derby bianconero ieri sera sul taraflex di Chicago per i due alfieri della Sir Susa Vim Perugia: il capitano, Simone Giannelli e lo schiacciatore Kamil Semeniuk! Compagni di squadra nel club del Presidente Sirci, sono scesi in campo uno contro l’altro, con le rispettive nazionali, alla Now Arena di Chicago, nel match di VNL che ha aperto la “week 2” della Pool 5.E’ l’Italia a vincere, in rimonta, al termine di una partita lunga, complicata e anche spettacolare. Quarta vittoria per gli azzurri, guidati in cabina di regia dal capitano bianconero, che hanno così centrato il poker nella gara inaugurale di questa seconda settimana.
    Giannelli e compagni si impongono al tiebreak sulla Polonia di Semeniuk: partono avanti prendendosi il primo set con ampio margine (25-17), subiscono l’aggancio e il sorpasso dei polacchi (23-25, 21-25), ma poi si prendono il quarto parziale (25-20) determinati a portare il match al quinto e nell’ultima frazione chiudono i conti 15-11.Tante emozioni si sono intrecciate in uno scontro, quello tra Italia e Polonia, che fa tornare la mente indietro a successi recenti, ma soprattutto a un match indimenticabile per gli azzurri! I polacchi di Kamil Semeniuk, Campioni d’Europa in carica, si sono trovati di nuovo faccia a faccia con l’Italia capitanata da Simone Giannelli, che nel 2022, guidata sempre da Fefè de Giorgi, a Katowice conquistò i Mondiali battendo proprio i campioni uscenti della Polonia.
    In quell’occasione il regista di casa Sir Susa Vim Perugia si era laureato miglior palleggiatore del Mondiale maschile di pallavolo e miglior giocatore in assoluto. Era settembre 2022 e Simone Giannelli era reduce dalla sua prima stagione a Perugia!
    Kamil Semeniuk invece, sarebbe arrivato proprio al termine di quel mondiale, in casa bianconera, per la stagione 2022-2023.
    Oltre a Capitan Giannelli e a Kamil Semeniuk, anche il centrale argentino di casa Sir Susa Vim Perugia è già impegnato in VNL: Agustin Loser ha già incontrato l’Italia di Simone Giannelli nell’ultima giornata della “week 1” a Quebec City, in Canada. Anche in quel caso gli azzurri avevano vinto, con un buon 3-1 (25-23, 17-25, 37-35, 25-21), e avevano chiuso la pool con 8 punti. In questo momento Loser, con la sua nazionale argentina, è impegnato in Serbia per questa seconda settimana di manifestazione.Il capitano della Nazionale giapponese, Yuki Ishikawa, è in procinto invece di raggiungere i suoi compagni, che nel frattempo oggi pomeriggio si sono imposti al tiebreak sulla Francia di Andrea Giani, nel match andato in scena a Burgas, in Bulgaria.

    UFFICIO STAMPA SIR SUSA VIM PERUGIA LEGGI TUTTO

  • in

    Michele Pezzulla confermato neurologo del team

    MICHELE PEZZULLA, NEUROLOGO DEL TEAM, SEMPRE AL SERVIZIO DELLA PRISMA
    Professionista affermato e figura di riferimento per il team rossoblù, il dottor Michele Pezzulla è un nome di spicco nel panorama sanitario tarantino. Neurologo e primario presso la struttura Villa Verde, ha alle spalle una lunga esperienza anche nel campo della medicina sportiva. Nei primi anni della sua carriera, infatti, si è dedicato alle visite di idoneità agonistica, seguendo da vicino numerosi atleti e campioni e costruendo una competenza trasversale che oggi mette al servizio della Prisma Taranto.
    Entrato nel team medico quattro anni fa, Pezzulla ha sin da subito instaurato un rapporto solido e proficuo con staff e atleti, seguendo il gruppo squadra in occasione delle gare casalinghe. Il suo valore aggiunto? Oltre alle competenze cliniche, una conoscenza profonda della pallavolo, sport che ha praticato a livello nazionale. Un passato da pallavolista che gli consente oggi di interfacciarsi in modo mirato con i giocatori, analizzando anche le dinamiche neurologiche connesse ai gesti tecnici e ai carichi di allenamento.
    Negli anni ha avuto modo di vivere da vicino la realtà Prisma, riconoscendola come un’eccellenza non solo sportiva ma anche umana, in grado di valorizzare il territorio e regalare emozioni autentiche a chi ne fa parte.
     “Anche quest’anno sono onorato di far parte dello staff della Prisma e di abbracciare l’entusiasmo contagioso del presidente. Metto con piacere a disposizione la mia esperienza clinica per contribuire al funzionamento ottimale del nostro sodalizio, con l’auspicio di vivere un campionato di alto livello e, perché no, di poter festeggiare una meritata promozione. La Prisma è il fiore all’occhiello della nostra città e merita il massimo supporto.”
    La presenza del dottor Pezzulla nel team medico è garanzia di professionalità, passione e dedizione: valori che ben si sposano con la visione della Prisma Taranto. LEGGI TUTTO

  • in

    Block Devils al completo! Ecco il roster della prossima stagione

    Perugia, 25 giugno 2025

    Terminate le ufficializzazioni dei nuovi arrivi, si è ormai delineato il roster della Sir Susa Vim Perugia per la prossima stagione!
    Non cambia e resta ben solida, la diagonale di posto due, con capitan Giannelli e Ben Tara. L’opposto bianconero si appresta a vivere con la Sir la sua terza stagione assoluta nel campionato italiano, in cui ha esordito proprio arrivando a Perugia. Il suo nuovo compagno di reparto sarà il giovanissimo Gabrijel Cvanciger, 21 anni croato, proveniente da Grottazzolina, dove ha giocato la sua prima stagione nel campionato di Superlega lo scorso anno, dopo essere maturato nel campionato della sua Croazia. Volto nuovo anche il vice di Giannelli: arriva da Treviso il più giovane del gruppo bianconero, il 18enne Bryan Argilagos, palleggiatore italo-cubano, ma di passaporto italiano. Il capitano bianconero giocherà invece quest’anno la sua quinta stagione alla Sir Susa Vim Perugia!
    Al centro, Roberto Russo, Sebastian Solè e Agustin Loser saranno affiancati dalla new entry Federico Crosato, centrale 23enne reduce da quattro stagioni di Superlega giocate tutte a Padova. Il reparto di schiacciatori si è arricchito con l’arrivo di un pezzo da novanta: Donovan Dzavoronok che si unisce Yuki Ishikawa, in procinto di giocare la sua seconda stagione in maglia bianconera e alla coppia ormai ben consolidata, formata da Oleh Plotnytskyi e Kamil Semeniuk, rispettivamente alla settima e quarta stagione a Perugia.
    La difesa della truppa bianconera sarà ancora blindata nelle mani di Massimo Colaci, che ha rinnovato per un altro anno con Perugia superando ogni record sia personale, per il libero pugliese, sia per il club del presidente Gino Sirci a livello di permanenza: nona stagione consecutiva e 15 trofei vinti, che coincidono con tutti i trofei conquistati dalla società negli ultimi otto anni di Superlega. Anche per Colaci ci sarà un cambio di compagno di reparto con l’arrivo di Marco Gaggini, classe 2002, cresciuto nelle file della Vero Volley Monza e con all’attivo anche una stagione a Verona.
    Questo è dunque il nuovo roster della Sir Susa Vim Perugia, che mai come quest’anno vivrà una stagione ricchissima di impegni! I Block Devils saranno infatti in prima linea a competere per tutti i trofei possibili: a cominciare dalle competizioni nazionali, dove in palio ci sono tre trofei, Supercoppa italiana, Coppa Italia e naturalmente lo Scudetto. I ragazzi del presidente Gino Sirci torneranno quest’anno a giocarsi anche il Mondiale per club, ha cui hanno preso parte due volte (nel 2022 e 2023, vincendole entrambe) e saranno nuovamente impegnati in Champions League, chiamati a difendere il titolo di Campioni d’Europa conquistato al termine di questa stagione.

    UFFICIO STAMPA SIR SUSA VIM PERUGIA LEGGI TUTTO

  • in

    Veljko Masulovic confermato in bianconero per la SuperLega 2025_26

    Conferma bianconera per Veljko Masulovic. Dopo l’esordio assoluto in Italia e nel massimo campionato nazionale, l’atleta serbo classe 2002 proseguirà la sua avventura con la maglia di Sonepar Padova anche nella prossima stagione di SuperLega. 
    Prima di approdare a Padova, Veljko Masulovic aveva difeso i colori della Stella Rossa di Belgrado per due stagioni, dal 2019 al 2021. Successivamente ha giocato nella OK Nis, club della sua città natale, nella stagione 2021_22, prima di trasferirsi alla Spartak Subotica, dove è rimasto fino al 2024.  
    Attualmente impegnato con la nazionale serba nella Volleyball Nations League, Masulovic guarda con entusiasmo alla nuova annata in bianconero: “Onestamente, mi aspetto di fare ancora meglio rispetto alla scorsa stagione, sia a livello personale che di squadra. Voglio dare un contributo ancora maggiore al gruppo e disputare partite di livello sempre più alto. Credo che il lavoro svolto lo scorso anno ci abbia messo nelle condizioni di crescere ulteriormente: dobbiamo solo continuare su questa strada, con impegno e determinazione”. 
    “Personalmente, sento di avere ancora molto da dare e da dimostrare”, ha aggiunto Masulovic. A livello di squadra “dobbiamo portare avanti ciò che abbiamo costruito, lavorando ogni giorno in palazzetto con intensità e convinzione”. 
    Guardando anche al percorso con la maglia della Serbia, Veljko Masulovic ha affermato: “Per quanto riguarda la nazionale, ci sono grandi aspettative: la squadra è cambiata molto ed è diventata più giovane. Voglio sfruttare al massimo questa opportunità, aiutare la squadra e tornare a Padova nelle migliori condizioni possibili”.  
    Infine, un messaggio per i tifosi bianconeri: “Vorrei salutarli tutti e ringraziarli per essere venuti così numerosi durante tutta la stagione a sostenerci, rappresentando per noi un giocatore in più. Li invito a continuare così anche il prossimo anno, tutti insieme al palazzetto”. 
    LA CARRIERA
    2025_26 Sonepar Padova
    2024_25 Sonepar Padova 
    2022_24 Spartak Subotica
    2021_22 OK Nis
    2019_21 Crvena Zvezda Belgrade LEGGI TUTTO