More stories

  • in

    Rana Verona partecipa alla Jesi Volley Cup il 14-15 ottobre

    Rana Verona partecipa alla Jesi Volley Cup il 14-15 ottobre
    Si scaldano i motori in vista della SuperLega Credem Banca 2023/2024, con Rana Verona che sarà protagonista in un quadrangolare di grande prestigio a una settimana dall’esordio sul campo della Gioiella Prisma Taranto. Il 14 e il 15 ottobre, infatti, la città marchigiana di Jesi ospiterà la prima edizione della Jesi Volley Cup, che oltre alla squadra di Coach Stoytchev scenderanno in campo anche Cucine Lube Civitanova, Allianz Milano e la vincitrice del campionato greco Olympiakos Piraeus. Le partite si disputeranno al Pala Triccoli, impianto da oltre 4.000 posti.
    Il torneo, organizzato da JV Sport in collaborazione con il Comune di Jesi, rappresenterà un vero e proprio antipasto della nuova stagione di SuperLega Credem Banca. In occasione della conferenza stampa di presentazione dell’evento, che si terrà lunedì 2 ottobre alle ore 12.00 presso il Palazzo Pianetti, saranno annunciati gli abbinamenti delle semifinali e comunicate le attività collaterali organizzate in collaborazione con il Comitato Regionale FIPAV Marche, che nel weekend del 14 e 15 ottobre coinvolgeranno tanti appassionati di volley.
    Il PROGRAMMA
    SABATO 14 OTTOBRE
    Ore 17.30 Semifinale 1Ore 20.30 Semifinale 2
    DOMENICA 15 OTTOBRE
    Ore 15.00 Finale 3°/4° postoOre 18.00 Finale 1°/2° posto
    ABBONAMENTI E BIGLIETTI
    I tifosi scaligeri hanno già la possibilità di prenotare il proprio posto per assistere ai match di Rana Verona nel quadrangolare. Sia gli abbonamenti per l’intera manifestazione che i biglietti per le singole giornate si possono acquistare al seguente link: CLICCA QUI
    Il botteghino presso il Pala Triccoli sarà aperto a partire da lunedì 2 ottobre. I posti sono numerati in tutti i settori del Palasport. Le tariffe saranno ridotte per gli Under 12 e sono previste agevolazioni per le Società FIPAV.
    Promozione EARLY BIRD: fino al 21 Settembre sarà possibile acquistare l’abbonamento Parterre allo stesso prezzo dell’abbonamento Tribuna. La promo è valida su un numero limitato di abbonamenti. LEGGI TUTTO

  • in

    Euro 2023: Mosca si tinge d’argento, bronzo per Mozic

    Euro 2023: Mosca si tinge d’argento, bronzo per Mozic
    Sul podio della trentatreesima edizione dei Campionati Europei sono saliti due giocatori di Rana Verona. Sul secondo gradino si è piazzato Leandro Mosca, che con l’Italia ha conquistato la medaglia d’argento. Rok Mozic, invece, si è messo al collo quella di bronzo con la sua Slovenia, capace di battere la Francia nella finale per il 3° Posto. Un orgoglio per tutto il Club scaligero.
    ITALIA
    In un PalaLottomatica vestito a festa, i ragazzi di De Giorgi non riescono a difendere il titolo vinto due anni fa, ma mettono in bacheca un argento di grande prestigio. L’atto conclusivo della rassegna continentale inizia con la Polonia in grande spolvero, che sblocca la sfida nonostante la ripresa degli azzurri nel finale di parziale. Al rientro sul taraflex romano, l’Italia reagisce ma gli avversari portano il punteggio sul 2 a 0. Nel terzo set è una battaglia punto a punto, che si conclude con il successo dei polacchi di Grbic. Mosca ha chiuso il torneo con uno score personale di 15 punti, di cui 12 in attacco, 2 a muro e 1 dai nove metri.
    SLOVENIA
    Con il brivido, la squadra guidata da Coach Cretu si fregia del riconoscimento di terza miglior squadra della competizione, battendo la Francia nella finale per il bronzo. Trascinata da un grande Rok Mozic, autore di 26 punti complessivi con 1 muro e 2 ace, la Slovenia va avanti di due parziali nel punteggio, prima di essere ripresa dagli avversari. Al tie-break, però, gli sloveni dimostrano maggiore compattezza e centrano la vittoria che vale il terzo posto. Lo schiacciatore classe 2002 è stato uno dei protagonisti della propria nazionale, terminando l’avventura europea con un bottino di 152 punti. Per lui anche 13 muri vincenti e 7 ace.
    Credits Foto: Torcivia LEGGI TUTTO

  • in

    Lube alla Jesi Volley Cup di ottobre con Milano, Verona e Olympiakos

    Prove tecniche di grande pallavolo in vista nel percorso che porterà alla SuperLega Credem Banca. Infatti, la preseason della Cucine Lube Civitanova culminerà il 14 e il 15 ottobre nelle Marche con la Jesi Volley Cup, quadrangolare di prestigio al PalaTriccoli di Jesi, impianto da 4000 posti. In programma per i biancorossi un’anteprima a base di agonismo da vivere tutta d’un fiato con Allianz Milano, Rana Verona e il sestetto greco dell’Olympiakos Piraeus nel weekend che precederà l’inizio della Regular Season 2023/24.
    La Lube ha aderito all’evento targato JV Sport in sinergia con il Comune di Jesi per regalare agli appassionati un antipasto della nuova stagione.
    In campo tanti campioni, al rientro dalle rispettive nazionali, per un torneo di alto livello, con formazioni che ambiscono a ben figurare nella annata alle porte e con un tocco in più internazionale grazie alla partecipazione del sestetto ellenico. Durante la conferenza stampa di presentazione dell’ evento, in calendario lunedì 2 ottobre (ore 12) a Palazzo Pianetti di Jesi, saranno annunciati gli abbinamenti delle Semifinali e saranno comunicate le attività collaterali organizzate in collaborazione con il Comitato Regionale FIPAV Marche per scatenare la passione dei tifosi il 14 e 15 ottobre.
    Il PROGRAMMA
    SABATO 14 OTTOBRE
    Ore 17.30 Semifinale 1
    Ore 20.30 Semifinale 2
    DOMENICA 15 OTTOBRE
    Ore 15.00 Finale 3°/4° posto
    Ore 18.00 Finale 1°/2° posto
    ABBONAMENTI E BIGLIETTI
    È già aperta la prevendita online, sia gli abbonamenti per l’ intera manifestazione che i biglietti per le singole giornate, su Ciao Tickets al link diretto: www.ciaotickets.com/it/abbonamenti/jesi-volley-cup-abbonamento-2-giorni
    Il botteghino presso il Pala Triccoli sarà aperto a partire da lunedì 2 ottobre. I posti sono numerati in tutti i settori del Palasport. Le tariffe saranno ridotte per gli Under 12 e sono previste agevolazioni per le Società FIPAV.
    Promozione EARLY BIRD: Fino al 21 settembre sarà possibile acquistare l’ abbonamento Parterre allo stesso prezzo dell’ abbonamento Tribuna. La promo è valida su un numero limitato di abbonamenti.
    VOLLEY & SOCIAL
    Il racconto della Jesi Volley Cup viaggerà anche sui canali social di Jesi Volley & Sport attraverso l’ hashtag #jesivolleycup ed i profili Facebook ed Instagram @jesivolleysport Per info e programma: www.jvsport.it LEGGI TUTTO

  • in

    Il primo allenamento congiunto si chiude 3-1 per gli ionici

    Il primo allenamento congiunto della stagione si chiude 3-1 per gli ionici
    Ottimi gli spunti per il primo test match a Taranto contro la New Mater Volley: al Pala Mazzola gli ionici guidati da Mister Mastrangelo si aggiudicano una vittoria per 3-1 (25-23, 24-26, 25-22, 15-8).
    Tante le indicazioni per lo staff tecnico come prima uscita stagionale.
    Nel primo parziale coach Mastrangelo schiera la diagonale De Haro-Sala, in posto 4 Lanza-Raffaelli, al centro Alletti e Gargiulo, libero Rizzo.
    I rossoblù trovano un buon ritmo partita nel primo set dopo le prime battute in cui subivano 13-15, per poi chiuderlo 25-23. Nel secondo parziale, con la stessa formazione in campo rossoblù il set è molto equilibrato, ma Castellana Grotte se lo aggiudica ai vantaggi 24-26. Nel terzo parziale i padroni di casa conducono e hanno la meglio 25-22. Si gioca un quarto set in modalità tie-break con l’inserimento di Ekstrand su Raffaelli chiuso per 15-8 dai rossoblù.
    Coach Mastrangelo trova ottime risposte da Sala che mette a terra 20 punti e conta già su una buona forma di Lanza, testando anche le intese coi centrali e il regista De Haro; opera un discreto turnover, con varie soluzioni sulle quali lo staff rossoblù sta lavorando, l’inserimento di Federico Bonacchi al servizio ha regalato anche un ottimo ace. Il gruppo ha già dimostrato una buona amalgama, nonostante ancora tanto su cui lavorare, con meccanismi da oliare, ma si è evidenziato già un grande spirito di squadra.
    Team nel complesso soddisfatto di questa prima uscita, gli ionici hanno potuto subito testare il loro livello di preparazione e mettersi in gioco con un’avversaria di rispetto come Castellana Grotte.
    “Prime impressioni senz’altro positive – dichiara capitan Alletti – questi allenamenti servono per cercare di capire dove andare a lavorare per le prossime settimane, mettono a nudo aspetti che restano nascosti durante gli allenamenti quotidiani. Siamo comunque soddisfatti di esserci messi alla prova in un contesto di gioco e tensione diversi da quelli dell’allenamento”.
    Appuntamento al Pala Mazzola per il 7 ottobre, con l’allenamento congiunto di ritorno con la Bcc Castellana Grotte, test che si svolgerà sempre a porte aperte, mentre nel week end del 30 settembre i rossoblù saranno di casa a Corigliano per il Torneo del Codex e Del Castello.
    TABELLINO
    GIOIELLA PRISMA TARANTO: Gargiulo 11, Alletti 6, De Haro 3, Ekstrand 3, Sala 20, Lanza 14, Bonacchi 1, Raffaelli 6, NE Luzzi, Paglialunga, Gasbarro All Mastrangelo
    CASTELLANA GROTTE: Bermudez 19, Pol 8, Balestra 7, Iervolino 8, Ceban 8, Battista L Guadagnini, NE Cappadocia, Princi, Ciccolella, Cianciotta All Cruciani
    Linda Stevanato Ufficio stampa Gioiella Prisma Taranto LEGGI TUTTO

  • in

    Le parole di Giannini e Diamantini dopo l’allenamento con Ortona

    La preseason della Cucine Lube Civitanova prosegue con indicazioni positive, per l’en plein di tre vittorie, per la dedizione con cui il gruppo assimila le indicazioni dello staff e perché, pur con ritmi viziati dai carichi di lavoro, le rotazioni messe in campo da Chicco Blengini hanno dato vita a un gioco intraprendente, con gli atleti bravi a venir fuori anche dalle situazioni di difficoltà. Così è arrivato ieri, venerdì 15 settembre, il 3-1 in rimonta nell’allenamento congiunto dell’Eurosuole Forum con la Sieco Service Ortona.
    Romano Giannini (secondo allenatore): “Il primo fattore positivo è la continuità. Infatti abbiamo centrato la terza vittoria in altrettanti confronti. Contro Ortona, rispetto ai precedenti test, abbiamo notato un po’ di stanchezza nei nostri ragazzi. Dopo un mese di preparazione atletica ci sta, però gli aspetti su cui coach Blengini sta spingendo dal primo giorno ci hanno soddisfatto. Quindi ‘bravi lo stesso’ anche se la prestazione è stata meno brillante delle precedenti. Dopo aver saltato l’amichevole a Recanati in via precauzionale, Ivan Zaytsev con Ortona è sceso in campo perché il suo recupero ora è completato. Al Pala Cingolani-Pierini ci era dispiaciuto molto non schierarlo e so che i numerosi tifosi presenti speravano di vederlo giocare dal vivo. Lunedì prossimo si aprirà la quinta settimana di preparazione con lo Zar a pieni giri”.
    Enrico Diamantini: “Quella con la Sieco Service è stata una buona partita di fine settimana come lo sono stati gli altri confronti a ridosso del weekend. Forse ci è mancata un po’ di lucidità rispetto ai faccia a faccia con Pineto e Grottazzolina, soprattutto nel primo set. In avvio abbiamo sbagliato parecchio, poi abbiamo lottato punto a punto e, pur riprendendoli, non è bastato per imporci nel parziale di inizio gara. Nei restanti tre set abbiamo alzato il livello ed è maturato un 3-1 in rimonta. Siamo stati un po’ carenti nella selezione dei colpi e questo ha portato a qualche sbaglio di troppo legato anche alla stanchezza per i postumi del lavoro atletico in palestra. Questo è fisiologico e dobbiamo compensare con altro in campo. I miei muri? Tutti ci adoperiamo per aiutare la squadra. Se nel finale di gara i miei block hanno fatto la differenza, in altri frangenti sono stati decisivi i colpi dei compagni. Per esempio la palla a terra messa da Motzo nel terzo set sul 24-23, dopo che gli avversari avevano recuperato una palla importante. Bene così!”. LEGGI TUTTO

  • in

    Aimone Alletti nuovo capitano dei rossoblù

    LA GIOIELLA PRISMA SCEGLIE IL SUO NUOVO CAPITANO: AIMONE ALLETTI SARÀ IL NUOVO LEADER DEI ROSSOBLÙ
    Senso di appartenenza alla squadra, esperienza, uomo spogliatoio e continuità nel progetto Prisma: Aimone Alletti incarna tutti questi aspetti come atleta e come punto di riferimento del team ionico, per questo è stato scelto come nuovo capitano della Gioiella Prisma Taranto.
    Alletti, centrale di Codogno classe ’88 è arrivato a Taranto nel 2020 dopo aver maturato una grande esperienza in Superlega in tanti prestigiosi club. Non ha mai più lasciato la città e la società rossoblù concorrendo con questa maglia onorandola nella grande crescita passata dalla promozione fino alle due storiche salvezze.
    Una scelta maturata dopo un mese di lavoro in cui mister Mastrangelo e il suo staff hanno potuto fare molte valutazioni, ed individuare in Alletti il capitano ideale, coadiuvato da Filippo Lanza e da Marco Rizzo come vice capitani.
    “La scelta del capitano e del vice è sempre frutto di valutazioni umane di esperienza e di gestione dello spogliatoio – dichiara Mister Mastrangelo –Credo che la scelta di Alletti come capitano sia l’unione di tutti questi aspetti. A maggior ragione essendo l’unico che ha sposato il progetto Prisma Gioiella fin dal primo anno di A2. Al suo fianco ci saranno Rizzo (tarantino acquisito ormai ) e Lanza che è il valore aggiunto a tutto il gruppo squadra.
    Saranno loro a coadiuvarmi per l’intera stagione nella gestione del gruppo”
    “Per me è un grande onore – dichiara capitan Alletti – Sento la fiducia e la responsabilità derivanti dall’avere questo ruolo. Sono molto carico. Ma in fondo non è altro che uno stimolo in più per dare il 110% per questa maglia, per questa società e per questa città”.
    Linda Stevanato Ufficio stampa Gioiella Prisma Taranto LEGGI TUTTO

  • in

    Buona la prima, 28 punti per Recine.

    Piacenza 15.09.2023 – Il primo test stagionale dei biancorossi si è chiuso con un successo per 3-1 contro la Consoli Sferc Brescia al PalabancaSport. Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza in piena fase di rodaggio e priva dei Nazionali oltre che di Caneschi che in mattinata ha accusato un dolore alla schiena, si è presentata in campo, per questo primo allenamento congiunto della stagione, con sei giocatori e alcuni ragazzi delle giovanili.
    Dall’altra parte della rete la formazione bresciana, squadra di Serie A2 Credem Banca guidata da Roberto Zanbonardi e reduce dal successo per 3-1 ottenuto a Reggio Emilia nel suo primo test della stagione.
    Coach Andrea Anastasi ha provato situazioni di gioco interessanti trovando un Recine già in gran forma (298 punti con 7 ace) e un gruppo già in palla. Piacenza ha spinto l’acceleratore anche al servizio con 9 ace e a muro (ben 10) mostrando una crescita progressiva nel gioco durante i set.
    La sfida
    Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza in campo con Dias al palleggio in diagonale con Gironi, Recine e il quindicenne Manuel Zlatanov laterali, Ricci e Simon al centro, Hoffer libero. La Consoli Sferic Brescia ha risposto con la diagonale composta da Tiberti e Klapwijk, Galivan e Cuminetti in banda, Erati e Candeli centrali, Franzoni nel ruolo di libero.
    In avvio Brescia parte meglio, il tempo di qualche scambio ed è Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza ad imporre il proprio ritmo, è parità a quota 11 e quindi ancora a quota 16 prima del decisivo allungo biancorosso (18-16, 21-19, 24-19) grazie ad una attenta difensa e un attacco che ha capitalizzato ogni pallone ben distribuiti da Bruno Dias.
    Nel secondo parziale Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza rientra con gli stessi effettivi, Brescia pure. La formazione biancorossa spinge in battuta, due ace consecutivi di Recine valgono il 13-11, quello di Gironi il 16-14. Il muro di Galivan riporta avanti Brescia (18-19) che segna il doppio vantaggio ancora con un muro (18-20). Il muro di Ricci vale il vantaggio biancorosso (21-10), l’allungo è deciso anche grazie alla serie in battuta di Dias (23-20), un paio di incertezze riportano sotto Brescia (23-22), il set point arriva con un perfetto diagonale di Gironi (24-22), quindi il muro a tre di Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza.
    Entrambe le squadre iniziano il terzo set con gli stessi effettivi, Brescia parte con maggiore scioltezza e segna punti (3-6), Piacenza trova la parità a quota 7, si lavora bene a muro mentre cala di intensità la battuta. Brescia prende fiducia, inizia a mettere a segno qualche muro e si porta avanti di tre lunghezze (10-13) e quindi di quattro con il muro secco su Ricci (11-15). L’ace di Manuel Zlatanov vale il meno due (13-15), quello di Ferri, da poco entrato in campo, vale il più quattro per Brescia (13-17). Ace di Recine ed è 17-19, Brescia controlla e si costruisce tre set point (21-24), chiude con un mani fuori alla seconda occasione.
    Quarto set, in casa biancorossa c’è il classe 2005 Daniel Imokhai al post di Simon, in casa Brescia spazio per Malual e Mijatovic mentre Ferri è confermato nel sestetto. Brescia ha più benzina in corpo e parte forte (10-15), Piacenza sfrutta al meglio un ottimo turno al servizio di Imokhai e con Recine impatta a quota 16, si viaggia punto a punto, sul 19 pari allungo di Brescia (19-21), parità a quota 22 con il muro di Dias. Il set point è di Brescia (23-24), Cuminetti manda in rete la battuta ed è 24 pari, ace di Recine ed è match ball (25-24), nuovo ace di Recine ed è partita.
    ANDREA ANASTASI: “Ho visto buone cose anche se logicamente c’è ancora tanto da lavorare, la cosa più bella della giornata è aver visto due ragazzini giovanissimi fare bene. Dias mi è piaciuto parecchio, siamo sulla strada giusta e potrà darci una grande mano in questa stagione”.
    Il tabellino
    Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza – Consoli Sferc Brescia 3-1
    (25-20, 25-22, 22-25, 26-24).
    GAS SALES BLUENERGY VOLLEY PIACENZA: Recine 28, Gironi 14, Zlatanov 5, Ricci 8, Simon 5, Dias 3, Hoffer (L), Imokhai. Ne: Rocca, Emiliani, Alessi, Artioli, Zanellotti (L). All. Anastasi.
    CONSOLI SFERC BRESCIA: Erati, Braghini, Sarzo Sartori, Tiberti 3, Bettinzoli, Ferri 18, Cuminetti 11, Malual 1, Franzoni (L), Ghirardi, Candeli 5, Klapwijk, Muatovic 6, Galivan 17. All. Zambonardi.
    NOTE: Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza: battute sbagliate 18, ace 9, muri 10, attacco 54%, ricezione 68% (41% perfette). Brescia: battute sbagliate 26, ace 6, muri 8, attacco 60%, ricezione 78% (46% perfette). LEGGI TUTTO

  • in

    La Lube supera 3-1 in rimonta la Sieco Service nel test pomeridiano

    Allenamento congiunto positivo per la Cucine Lube Civitanova contro la Sieco Service Ortona, squadra che si accinge ad affrontare il torneo di Serie A2 Credem Banca. Alle 17 le due formazioni si sono ritrovate sotto rete all’Eurosuole Forum di Civitanova Marche dando vita a situazioni di gioco interessanti seppur con qualche errore di troppo. Anche il terzo test della preseason si è chiuso con una vittoria per i biancorossi, capaci di imporsi in quattro set (22-25, 25-18, 25-23, 25-23) contro gli abruzzesi, che schieravano l’ex cuciniero Stefano Patriarca e due atleti cresciuti nella cantera Lube, Diego Cantagalli e Tommaso Fabi.
    Tra i padroni di casa, oltre ai giocatori presenti della prima squadra, ovvero Francesco Bisotto, Enrico Diamantini, Jacopo Larizza, Matheus Motzo, Jakob Thelle e Ivan Zaytsev, con Simone Anzani ai margini del campo nelle vesti di spettatore, c’erano alcuni talenti dell’Academy Volley Lube, Gianluca Cremoni, Francesco Giacomini, Andrea Giani e Gabriele Spina, insieme ai due Nazionali israeliani che si stanno allenando all’Eurosuole Forum, Mark Rura e Shay Mayo Liberman.
    Il test
    Lube disposta con Thelle al palleggio in diagonale con Motzo opposto, Zaytsev e Cremoni laterali, Diamantini e Larizza al centro, Bisotto libero. Sieco Service schierata da coach Lanci con la diagonale Ferrato-Cantagalli, Marshall e Bertoli in banda, Fabi e Patriarca centrali, Benedicenti libero.
    In evidenza tra i rivali a fine gara il top scorer Cantagalli (21 punti) e Marshall (14). Tra i biancorossi Motzo chiude con 14 punti, uno in più di Diamantini che si segnala per i 6 block in fasi di gioco importanti.
    Ortona parte forte (4-7). Civitanova colma il gap (10-10) e mette il naso avanti dopo un errore di Marshall (12-11). Gli ospiti tornano aggressivi (13-15). Si procede a strappi (17-17), con gli abruzzesi sul +3 (19-22), ma raggiunti grazie a una serie al servizio di Motzo (22-22). La volata è di Ortona (22-25).
    Sestetti immutati nel secondo set, ma la Lube ha un’altra verve (14-7). Il monologo biancorosso consente agli attaccanti di aggredire il pallone senza pensieri e Thelle varia il gioco utilizzando anche i centrali (19-13). Quando il finale sembra scritto la Sieco (20-17). Civitanova rialza i ritmi e chiude con ci muri di Zaytsev e Larizza per poi approfittare di un errore avversario (25-18).
    Nel terzo set Blengini inserisce dall’inizio lo schiacciatore israeliano Mayo Liberman al posto di Cremoni. La Lube comincia bene (8-6), ma il parziale è all’insegna dell’equilibrio (15-15). L’atleta di Israele è intraprendente sia in attacco che al servizio (19-16). Sul 24-20 Ortona annulla tre palle set, ma i padroni di casa chiudono 25-23.
    Nel quarto atto il sestetto cuciniero si presenta in campo con i laterali israeliani Mayo Liberman e Rura insieme regalando qualche fiammata (10-6). Il sestetto abruzzese non esce mai dalla partita e centra il 17 pari grazie all’ace di Patriarca e a un buon lavoro a muro. Blengini dà spazio anche a Giani. La Sieco spinge (18-20). Civitanova trova il sorpasso con il muro di Diamantini (22-21), che si ripete per il 24-22. Il match si chiude con l’errore di Cantagalli (25-23). LEGGI TUTTO