More stories

  • in

    Ancora un tie break, ma stavolta ha la meglio la Lube

    Dopo la finale di Supercoppa, ancora cinque set tra Civitanova e Perugia all’Eurosuole Forum per la terza di Superlega. A spuntarla stavolta i padroni di casa dopo aver annullato 7 match point ai Block Devils. Ben Tara miglior realizzatore dei suoi con 28 punti a referto

    Ancora un tie break a distanza di quattro giorni tra Cucine Lube Civitanova e Sir Susa Vim Perugia. Dopo la maratona di mercoledì nella finale di Supercoppa a Biella vinta dai Block Devils, stavolta a spuntarla al quinto set all’Eurosuole Forum per la terza giornata di Superlega sono i padroni di casa che nel quinto parziale annullano 7 match point a bianconeri prima di chiudere con il muro di Chinenyeze.Match sulle montagne russe con Perugia avanti con merito nel primo set. Poi esce la Lube che fa suo un lunghissimo secondo parziale e sull’onda emotiva si porta avanti nel terzo. Reazione veemente della Sir Susa Vim nel quarto set poi il quinto è infinito e combattutissimo. I Block Devils inseguono fino al 13-11, poi piazzano un break di tre punti che vale il match point (13-14). Ne avranno altri sei i bianconeri, senza riuscire a chiudere. Al primo tentativo invece ci riesce Civitanova (22-20).Numeri del match leggermente migliori per Perugia che fa meglio a muro (12 contro i 7 Lube), in ricezione (64% contro 50) ed in attacco (57% contro il 50% dei padroni di casa). Dimostrazione che i numeri dicono molto, ma non sempre tutto.Quattro in doppia cifra per Perugia. Ben Tara ne mette 28 con 1 ace, 4 muri ed il 53% in attacco. 21 sono quello di Semeniuk, 16 per Plotnytskyi (con il 62% sotto rete), 15 con 3 muri per un ottimo Flavio. Nella metà campo Lube i migliori sono Lagumdzija (che chiude con 32 punti, 8 nel solo quinto set) e Nikolov che finisce a quota 16.Arriva dunque la prima battuta d’arresto stagionale per Perugia che però ha dimostrato carattere e personalità su un campo difficile mancando solo il colpo risolutore. La squadra tornerà a lavorare martedì in vista del ritorno al PalaBarton domenica 12 novembre contro Modena per la quarta giornata di campionato.
    IL MATCH
    C’è Plotnytskyi in diagonale con Semeniuk nei sette di partenza di Lorenzetti. L’ace di Giannelli ed il contrattacco proprio di Plotnytskyi aprono il match (0-3). A segno Ben Tara (1-5). Zaytsev accorcia (3-5). Plotnytskyi con la pipe poi ace di Semeniuk (5-9). Ben Tara trova le mani del muro e mantiene le distanze (8-12). Ace di Nikolov poi Zaytsev, Lube a -1 (11-12). Flavio fa ripartire i bianconeri (11-14). Ace per Ben Tara (12-16). Invasione Lube (13-18). Ben Tara chiude il contrattacco (14-20). Semeniuk da posto quattro (18-23). Ben Tara porta Perugia al set point (19-24). Flavio manda le squadre al cambio di campo con i bianconeri avanti (20-25).Si riparte con Nikolov a segno dai nove metri (3-1). Altri due per la Lube ancora con il giovane bulgaro (5-1). Muro vincente di Ben Tara (5-3). Qualche errore di troppo nella metà campo dei Block Devils (8-4). Solè dimezza con lo smash (10-8). Fischiata accompagnata all’attacco di Flavio poi Lagumdzija (15-10). Perugia non molla, risale e con Plotnytskyi arriva a -1 (18-17). Arriva la parità a quota 20 con Semeniuk. Si gioca punto a punto (23-23). Lagumdzija porta la Lube al set point (24-23). Ben Tara porta il parziale ai vantaggi (24-24). Muro vincente di Ben Tara, set point Perugia (24-25). Diamantini con il muro pareggia (25-25). Ancora Diamantini, set point Lube (26-25). Solè in primo tempo (26-26). Nikolov con la parallela (27-26). In rete il servizio del bulgaro (27-27). Flavio in contrattacco (27-28). Fuori Solè (28-28). Plotnytskyi in pipe (28-29). Fuori anche Ben Tara (29-29). Semeniuk da posto quattro (29-30). Muro Lube su Ben Tara (30-30). Altro muro dei padroni di casa (31-30). Flavio da posto tre (31-31). Lagumdzija (32-31). Solè (32-32). Ben Tara con il muro (32-33). Fuori Giannelli (33-33). Ace di Lagumdzija (34-33). Fuori Plotnytskyi, la Lube pareggia (35-33).Terzo set all’insegna dell’equilibrio. Semeniuk trova il maniout del 2-3. Zaytsev capovolge (5-3). Il muro di Flavio pareggia (5-5). Ace di Lagumdzija (10-8). Pipe vincente di Nikolov (12-9). Perugia non sfrutta diverse occasioni in contrattacco e le distanze rimangono invariate (19-15). Dentro Herrera. Il cubano riporta sotti i suoi, ma Lagumdzija dà fiato ai padroni di casa (23-19). Tocca l’asta l’attacco di Plotnytskyi, set point Lube (24-20). Yant propizia il raddoppio di Civitanova (25-21).Lube avanti anche nell’avvio del quarto set (3-1). Semeniuk pareggia (3-3). Flavio ferma a muro Diamantini (3-5). Fuori Zaytsev poi Semeniuk (4-8). Flavio attacco, muro e attacco (5-11). Ben Tara sulle mani del muro (7-13). Arrivano il muro di Solè e la pipe successiva di Plotnytskyi (9-16). Ben Tara dalla seconda linea (12-19). Ancora il tunisino (14-22). Invasione Lube, set point Perugia (15-24). L’attacco del neo entrato Motzo finisce out, si va al tie break (16-25).Il quinto inizia con il muro di Ben Tara (0-1). Muro anche per Solè (1-3). Fuori Semeniuk poi Lagumdzija (4-3). Plotnytskyi in pipe (4-5). Civitanova torna avanti (7-6). Parallela di Lagumdzija (9-7). Sempre +2 Lube (11-9). Semeniuk trova la parità con il contrattacco (13-13). Fuori Zaytsev, match point Perugia (13-14). Fuori il servizio di Ben Tara (14-14). Semeniuk con la diagonale (14-15). Chinenyeze in primo tempo (15-15). Sull’asta Lagumdzija (15-16). Ancora Chinenyeze (16-16). Ben Tara dalla seconda linea (16-17). Lagumdzija tiene da posto due (17-17). Sempre Ben tara (17-18). In rete Plotnytskyi (18-18). Fuori Yant (18-19). Lagumdzija non sbaglia (19-19). Semeniuk al secondo tentativo (19-20). Lagumdzija infermabile (20-20). Fuori Ben Tara, match point Lube (21-20). Il muro di Chinenyeze dà la vittoria ai padroni di casa (22-20).
    I COMMENTI
    Sebastian Solè (Sir Susa Vim Perugia): “È stata una partita infinita, un po’ come quella che abbiamo vissuto quattro giorni fa nella finale di Supercoppa. Oggi secondo me entrambe le squadre hanno avuto qualche alto e basso in più che ci sta in questa fase. È stata una gara molto combattuta, forse con un po’ più di equilibrio l’avremmo vinta, ma siamo comunque stati in partita per tutto il match ed abbiamo dato tutto”.
    IL TABELLINO
    CUCINE LUBE CIVITANOVA – SIR SUSA VIM PERUGIA 3-2Parziali: 20-25, 35-33, 25-21, 16-25, 22-20CUCINE LUBE CIVITANOVA: De Cecco 1, Lagumdzija 32, Diamantini 8, Chinenyeze 10, Nikolov 16, Zaytsev 13, Balaso (libero), Yant 2, Motzo, Bottolo, Anzani, Thelle, Larizza. N.e.: Bisotto (libero). All. Blengini, vice all. Giannini.SIR SUSA VIM PERUGIA: Giannelli 5, Ben Tara 28, Flavio 15, Solè 6, Plotnytskyi 16, Semeniuk 21, Colaci (libero), Herrera 3, Toscani, Ropret. N.e.: Leon, Held, Candellaro, Russo (libero). All. Lorenzetti, vice all. Giaccardi.Arbitri: Armando Simbari – Mauro GoitreLE CIFRE – CIVITANOVA: 21 b.s., 4 ace, 50% ric. pos., 30% ric. prf., 50% att., 7 muri. PERUGIA: 24 b.s., 4 ace, 64% ric. pos., 43% ric. prf., 57% att., 12 muri.
    UFFICIO STAMPA SIR SAFETY SUSA PERUGIA LEGGI TUTTO

  • in

    Il Cisterna Volley supera l’Allianz Milano in tre set. Parla Falasca

    CISTERNA DI LATINA – Il Cisterna Volley supera l’Allianz Milano in tre set e centra la prima vittoria in stagione. Il successo è arrivato davanti a un pubblico molto coinvolto che ha accompagnato la crescita della squadra di Falasca che nel corso del match ha saputo dare continuità ai sistemi di gioco che si erano già visti: Cisterna arrivava dalla sconfitta in quattro set di Catania mentre Milano, senza Porro (poi schierato e dosato a partita in corso) e senza Dirlic, era reduce dalla sconfitta casalinga con Piacenza. Il Cisterna chiude la partita con 12 muri punto (contro i due di Milano) e tanti palloni toccati a muro che hanno contenuto la fase offensiva della squadra di Milano. Tanti gli errori al servizio di entrambe le squadre ma l’attacco di Cisterna, trascinata da Faure e Ramon, ha fatto la differenza. I primi due set sono stati vinti con un margine importante (25-14 e 25-15) mentre nel terzo Milano ha dato molto filo da torcere ai pontini che si sono imposti faticando per mezz’ora fino al 25-23.
    Guillermo Falasca (Cisterna Volley): «Sono molto felice per la prima vittoria conquistata in questo modo, davanti a questo pubblico, questo successo non toglie merito a nessuno: ai nostri avversari mancava qualche giocatore ma la nostra prestazione è stata molto alta. Conosciamo il nostro potenziale, lo avevamo visto anche per alcuni tratti nella partita con Trento in avvio di stagione, ora dobbiamo dare continuità a questo livello di gioco, questo sarà lo step da raggiungere»
    Roberto Piazza (Allianz Milano): «Per l’analisi del match c’è poco da dire. Hanno giocato nettamente meglio i ragazzi di Cisterna, che hanno messo in campo tutto quello che avevano, non soltanto a livello di tecnica e di tattica, ma pure di motivazione, di voglia di portare a casa il risultato. Da parte nostra, con qualche carenza abbiamo giocato da Milano soltanto l’ultimo set. E’ un po’ poco. Dobbiamo riuscire ad essere più presenti e decisi su quello che è il campionato italiano che è un campionato molto complicato».
    Coach Falasca si affida alla collaudata diagonale Saitta-Faure, i martelli sono Bayram in coppia con Jordi Ramon, Mazzone e Nedeljkovic al centro, e Piccinelli libero. Dall’altra coach Piazza, che già doveva rinunciare al palleggiatore Porro, ha dovuto sostituire in extremis anche l’opposto Dirlic, al suo posto in avvio è stato schierato Reggers in diagonale con il regista Zonta. Laterali Kaziski e Ishikawa, al centro Piano e Loser con Catania libero. A metà del primo set poi il tecnico di Milano manda in campo Porro cambiando la diagonale con Mergarejo.
    Cisterna conquista il primo set in 28’, gestendo il vantaggio ottenuto nelle prime fasi del gioco per chiudere 25-14. Cisterna inizia subito forte, con i colpi di Bayram e Nedeljkovic che portano al primo vantaggio sul 6-3. Milano prova a contrattaccare trovando però la risposta a muro prima di Jordi Ramon, poi quello di Faure, per il 14-7. Il Cisterna amministra e si prende il punto finale con Daniele Mazzone. Superlativa la prova a muro dei ragazzi di coach Falasca, bravi a trovare ben cinque punti nel fondamentale, chiudendo il set con il 46% in attacco.
    I padroni di casa conquistano anche il secondo set, uscendo fuori a metà parziale grazie all’ottima solidità a muro, e ai colpi del duo Faure-Jordi Ramon, rispettivamente con il 71% e il 75% in attacco. In un avvio di set combattuto punto a punto, Cisterna prende vantaggio sull’11-8 messo a terra da Bayram. Milano prova a rispondere con Kaziyski, ma poi il muro di Jordi Ramon su Reggers porta Cisterna sul 18-12 che strappa in due il set. La squadra di coach Falasca porta a casa il parziale, gestendo il vantaggio e chiudendo con il gran muro di Nedeljkovic 25-15.
    Nel terzo set coach Falasca sceglie da subito Pavle Peric, al posto di Efe Bayram. Coach Piazza riparte inizialmente con Zonta in cabina di regia, per poi a metà set cambiare la diagonale, inserendo Porro e Mergarejo. Le due squadre iniziano a forzare al servizio, ma a segnare il primo vantaggio è un muro di Jordi Ramon, sul 9-7. Milano risale, grazie agli attacchi delle bande, trovando con Mergarejo la forza per tornare in parità sul 15-15. Cisterna trova in Peric l’arma in più per rispondere alla controffensiva ospite, con il serbo protagonista sul 23-21. La bordata del neo entrato Bayram porta al match point Cisterna, che con il muro di Mazzone, chiude il match in favore dei pontini sul 25-23.
    CISTERNA VOLLEY – ALLIANZ MILANO 3-0CISTERNA VOLLEY: De Santis (lib) ne, Finauri ne, Ramon 14, Saitta 7, Piccinelli (lib), Faure 18, Rossi ne, Czerwinski, Mazzone 7, Bayram 5, Nedeljkovic 4, Peric 8. All. FalascaALLIANZ MILANO: Kaziyski 6, Mergarejo 5, Zonta, Catania (lib), Vitelli, Reggers 3, Loser 4, Innocenzi ne, Piano 1, Ishikawa 13, Porro, Colombo (lib) ne. All. PiazzaParziali: 25-14 (27’), 25-15 (24’), 25-23 (30’)Note: CISTERNA VOLLEY: ricezione 36% (29%), attacco 52%, ace 1 (err.batt. 13), muri pt. 12.ALLIANZ MILANO: ricezione 48% (22%), attacco 31%, ace 3 (err. batt. 9), muri pt. 2Arbitri: Rocco Brancati (Città di Castello) e Antonella Verrascina (Roma)Spettatori 1142MVP: Faure (Cisterna Volley) LEGGI TUTTO

  • in

    Terza giornata di campionato, domani al PalabancaSport arriva Catania

    Piacenza 04.11.2023 – Terza giornata del campionato di SuperLega Credem Banca e Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza torna protagonista domani, domenica 5 novembre, (ore 16.00) al PalabancaSport, avversaria la Farmitalia Catania. Una sfida inedita visto che le due squadre non si sono mai affrontate.
    Dopo il convincente avvio di campionato che ha visto la formazione biancorossa vincere con Padova e Milano, Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza scende in campo con Catania che si affaccia alla SuperLega per la prima volta nella sua storia dopo aver acquisito in estate il titolo sportivo da Vibo Valentia.
    Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza senza l’opposto mancino Yuri Romanò che durante la Semifinale di Del Monte Supercoppa SuperLega giocata con Civitanova ha accusato un problema muscolare al retto addominale.
    Leonardo Scanferla (libero Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza): “Sicuramente dovremo affrontare la gara senza pensare che dall’altra parte della rete c’è una neopromossa, Catania ha già dimostrato di sapere giocare una buona pallavolo. Sarà una partita difficile anche perché chiunque contro di noi cerca di dare sempre il massimo. Dovremo affrontare questa gara con tanta concentrazione e grinta, siamo amareggiati perché veniamo da una brutta partita in Supercoppa dove non siamo stati bravi ad esprimere il nostro gioco, dovremo certamente fare meglio con Catania cercando di guardare soprattutto nel nostro campo”.
    L’avversario Farmitalia Catania
    Dall’altra parte della rete c’è Farmitalia Catania che a 58 anni dalla sua fondazione approda per la prima volta in SuperLega Credem Banca. Dopo la conquista della promozione in A2 ecco l’approdo nella massima serie con il subentro, al posto di Vibo Valentia nella SuperLega. Un doppio salto che ha spinto la società a fare passi importanti sul mercato. Alle conferme di Zappoli e Frumuselu, si sono aggiunti diversi colpi per un roster che è un mix di energia ed esperienza. Il palleggiatore Santiago Orduna, veterano della SuperLega e capitano biancoblu; Domenico Cavaccini, libero salernitano di esperienza e vicecapitano; Nemanja Masulovic, miglior centrale della Serbian Super League nella stagione 2020-2021; Javad Manavinezhad, schiacciatore iraniano classe ’95; l’ex biancorosso Alessandro Tondo; Elia Bossi, centrale triestino con 7 presenze in Nazionale e una medaglia di bronzo al campionato mondiale Under 23; Luigi Randazzo, catanese di nascita che torna nella sua città, dopo aver passato gli ultimi 15 anni lontano da casa e nei top Team di SuperLega; Paul Buchegger, l’opposto austriaco che la scorsa stagione è stato l’arma in più della Tonno Callipo; Luka Basic, ex biancorosso; Francesco Pierri, giovane libero promessa del volley italiano; Filippo Santambrogio, entusiasta di mettersi in gioco per la prima volta in SuperLega; Andrea Baldi, schiacciatore classe 2000 che arriva tra le fila biancoblu, dopo l’esperienza con Bergamo.
    Cezar Douglas Silva (Allenatore Farmitalia Catania): “I ragazzi stanno lavorando per migliorarsi sempre di più e quello che vedo è una squadra motivata che lavora per scendere in campo con uguale determinazione, a prescindere dall’avversario. Il nostro obiettivo è migliorare le fasi di break-point e contrattacco. Essere regolari in ricezione ci permetterebbe di dare a Orduna la possibilità di distribuire bene il gioco. È il suo lavoro e sa farlo bene, questo ci consentirà di essere competitivi”.
    PRECEDENTI: nessuno.
    EX: Luka Basic a Piacenza nel 2022-2023; Alessandro Tondo a Piacenza dal 2018 al 2022.
    A CACCIA DI RECORD:
    In carriera Regular Season: Elia Bossi – 2 attacchi vincenti ai 500 (Farmitalia Catania); Yuri Romanò – 3 muri vincenti ai 100 (Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza); Paul Buchegger – 4 muri vincenti ai 100 (Farmitalia Catania); Cristian Frumuselu – 7 punti ai 500 (Farmitalia Catania).
    In carriera tutte le competizioni: Ricardo Lucarelli – 1 alle 100 partite giocate (Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza); Luigi Randazzo – 1 attacchi vincenti ai 1900 (Farmitalia Catania); Roamy Alonso – 11 punti ai 100 (Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza); Yuri Romanò – 16 attacchi vincenti ai 2100 (Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza); Francesco Recine – 17 attacchi vincenti ai 1400 (Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza); Fabio Ricci – 19 punti ai 1100, 2 muri vincenti ai 300 (Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza); Fabrizio Gironi – 2 punti ai 600, 23 attacchi vincenti ai 500 (Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza); Robertlandy Simon – 4 punti ai 2500 (Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza); Alessandro Tondo – 5 muri vincenti ai 400 (Farmitalia Catania). LEGGI TUTTO

  • in

    Perugia parteciperà al Mondiale per Club

    Mondiale per ClubUfficiale la partecipazione di Perugia alla manifestazione. Block Devils in India dal 6 al 10 dicembre
    È stata ufficializzata dalla FIVB la partecipazione della Sir Sicoma Perugia al prossimo Mondiale per Club, in programma dal 6 al 10 dicembre 2023 a Bangalore, in India. I Block Devils cercheranno di difendere il titolo conquistato lo scorso anno a Betim in Brasile ed avranno come avversari i turchi dell’Halkbank Ankara (qualificati alla manifestazione, così come Perugia, in quanto semifinalisti della Champions League dopo la rinuncia delle due finaliste), i brasiliani del Sada Cruzeiro e dell’Itambè Minas (prima e seconda classificata dell’ultimo campionato sudamericano per club), i giapponesi del Suntory Sunbirds (vincitori del campionato asiatico per club) ed i padroni di casa indiani dell’ Ahmedabad Defenders (vincitori del campionato indiano, la RuPay Prime Volleyball League).

    Articolo precedenteQuinta giornata di Serie A2 e A3 Credem BancaProssimo articoloSuperLega Credem Banca di nuovo in campo per il terzo turno LEGGI TUTTO

  • in

    Angelo Lorenzetti dopo il trionfo in Supercoppa

    Day after ricco di emozioni in casa Sir Susa Vim Perugia che mette in bacheca il quinto successo nella competizione. Il tecnico bianconero: “Sono naturalmente felice della vittoria, vincere è sempre meglio. Al tempo stesso bisogna essere chiari nel ribadire che questa coppa ci dice che in questi due giorni i ragazzi sono stati più bravi degli altri, non di tanto ed anche aiutati dalla fortuna in alcuni casi. Soprattutto la Supercoppa ed anche le altre manifestazioni danno alla fine un valore relativo alla manifestazione stessa, non una rendita né un valore assoluto per quelle successive. Noi su questo oltre che sulle cose tecniche dobbiamo lavorare”

    Il giorno dopo è sempre il più bello ed è quello giusto in casa Sir Susa Vim Perugia per assaporare il gusto dolcissimo della Del Monte® Supercoppa, la quinta nella storia della società, conquistata ieri sera a Biella di fronte a cinquemila spettatori al termine di una entusiasmante finale con la Cucine Lube Civitanova.Una vittoria giunta al tie break, una vittoria arrivata in rimonta dopo essere stati sotto di due set e dopo aver annullato nel quarto parziale ben 6 match point agli avversari. Una vittoria giunta al termine di una due giorni in terra piemontese non facile per tanti aspetti, ma nella quale la squadra ha saputo unirsi di fronte alle difficoltà, ha saputo lottare e resistere, ha saputo reagire con caparbietà oltre che naturalmente mettendo in mostra le sue tante qualità.Una vittoria, la prima sulla panchina bianconera, che porta la firma anche del nuovo tecnico Angelo Lorenzetti giunto al suo quarto successo nella competizione vinta, e questo è un primato assoluto, con quattro società diverse (Piacenza, Modena, Trento ed appunto Perugia).“Cosa indica questo? Sicuramente l’età dell’allenatore ed il fatto che ho avuto ed ho la fortuna di allenare squadre con grandi giocatori”. Esordisce così proprio Lorenzetti che poi passa alla disamina della finale.“Eravamo sotto 2-0 e 20-17 nel terzo, ma non credo che da lì il match sia cambiato tanto, nel senso che la partita è proseguita sui binari che aveva prima. Certamente la nostra battuta ha fatto un pochino più di danni, ma devo dire che è stata continua per tutto il match se togliamo l’inizio del quarto set ed altri frangenti nei quali commettevamo errore nel secondo servizio del turno. È evidente che Civitanova, oltre ai margini di miglioramento che avrà, è una squadra che ha un sistema di gioco sulle palle di attacco difficili sul quale ha lavorato tanto lo scorso anno quando tutti abbiamo potuto vedere la loro crescita, mentre noi su questo aspetto dobbiamo iniziare un percorso. Sono naturalmente felice della vittoria, vincere è sempre meglio. Al tempo stesso bisogna essere chiari nel ribadire che questa coppa ci dice che in questi due giorni i ragazzi sono stati più bravi degli altri, non di tanto ed anche aiutati dalla fortuna in alcuni casi. Soprattutto la Supercoppa ed anche le altre manifestazioni danno alla fine un valore relativo alla manifestazione stessa, non una rendita né un valore assoluto per quelle successive. Noi su questo oltre che sulle cose tecniche dobbiamo lavorare. Spero che questa vittoria sciolga i ragazzi perché qualcuno un po’ la “scimmia” ce l’ha ancora sulle spalle e tutti noi dobbiamo aiutarli. Non è così facile come sembra da fuori… sono ben pagati, dei campioni, ma queste situazioni ti entrano dentro la testa e per toglierle i ragazzi in primis devono farsi delle domande e noi dobbiamo aiutarli a trovare le risposte giuste”.Lorenzetti chiude così.“Ho visto i tifosi felici ed è sempre bello vederli festeggiare. L’ho detto tante volte, la vittoria è un bel deodorante, dà un bel profumo. Poi bisogna sapere se sotto c’è qualche cattivo odore perché dopo, quando l’essenza va via, il cattivo odore viene fuori. Parlando ovviamente di pallavolo e di aspetti tecnici, dobbiamo quindi vedere bene cosa c’è da migliorare anche perché come abbiamo visto il livello è altissimo. I ragazzi sono stati bravissimi, arrivavano da una stagione con le nazionali massacrante, abbiamo fatto insieme dieci giorni di allenamento ed in questi due giorni a Biella sono stati capaci di esprimere questo livello di pallavolo”.
    UFFICIO STAMPA SIR SAFETY SUSA PERUGIA LEGGI TUTTO

  • in

    Ultimi giorni per sottoscrivere l’abbonamento alla stagione 2023-2024

    Piacenza 02.11.2023 – Prosegue fino a sabato 4 novembre la vendita sia dell’abbonamento All Inclusive e sia dell’abbonamento Regular Season, per assistere alle partite di Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza della stagione 2023-2024. Previsti inoltre abbonamenti speciali per le Società Sportive e gli Studenti Universitari. Nasce l’abbonamento Vip.
    L’abbonamento All Inclusive comprende oltre alle partite di Regular Season quelle di Champions League, i Play Off e l’eventuale gara di Coppa Italia.
    Questi i prezzi:

    Abbonamento All Inclusive Tribuna Farnese € 380 (intero), 280 (ridotto), € 60 (Under 12);
    Abbonamento All Inclusive Tribuna Gotico € 330 (intero), 250 (ridotto), € 60 (Under 12)
    Abbonamento All Inclusive Tribuna Po e Tribuna Primogenita (ex Tribuna Lupi) € 310 (intero), € 240 (ridotto), € 60 (Under 12)
    Abbonamento All Inclusive Curva Bovo e Sant’Antonino € 220 (intero), € 200 (ridotto), € 60 (Under 12).
    Abbonamento Regular Season Tribuna Farnese e Tribuna Gotico € 250 (intero), € 220 (ridotto), € 60 (Under 12)
    Abbonamento Regular Season Tribuna Po e Tribuna Primogenita (ex Tribuna Lupi) € 235 (intero), € 210 (ridotto), € 60 (Under 12);
    Abbonamento Regular Season Curva Bovo e Sant’Antonino € 200 (intero), € 180 (ridotto), € 60 (Under 12).

    L’abbonamento ridotto è riservato agli Over 70 (nati nel 1953 compreso e precedenti) e Under 21 (nati nel 2002 compreso e successivi), l’Under 12 è riservato ai nati nel 2011 e successivi.
    ABBONAMENTI SPECIALI
    SOCIETA’ SPORTIVE
    Per i tesserati di Società Sportive in Curva Sant’Antonino e Curva Bovo è possibile acquistare l’abbonamento All Inclusive al prezzo speciale di € 150, l’abbonamento potrà essere acquistato unicamente su prenotazione inviando una e-mail a biglietteria@youenergyvolley.it allegando i documenti comprovanti il tesseramento per la stagione 2023-2024.
    PROMO UNIVERSITARI
    Per tutti gli studenti universitari iscritti ad una Università Italiana in Curva Sant’Antonino e Curva Bovo è possibile acquistare l’abbonamento All Inclusive al prezzo speciale di € 150. L’abbonamento potrà essere acquistato solo presso gli sportelli di Gas Sales Energia e gli sportelli e filiali della Banca di Piacenza, basterà presentare il tesserino universitario.
    ABBONAMENTO VIP
    Tutti coloro che vorranno assistere alle gare casalinghe di Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza da un posto privilegiato e godere di servizi esclusivi potranno sottoscrivere un abbonamento Vip fino ad esaurimento posti: maggiori informazioni si potranno avere scrivendo a m.uccelli@youenergyvolley.it.
    Gas Sales Energia anche per la prossima stagione premia i clienti tifosi della squadra con una promozione a loro dedicata e che prevede uno sconto di €. 50.
    Continua, inoltre, la prevendita dei biglietti per assistere alla gara con Catania che si giocherà al PalabancaSport il 5 novembre (ore 16.00) e valida per la terza giornata di campionato.
    Prezzi dei biglietti per la gara con Catania.
    Tribuna Farnese 40 euro (intero), 30 euro (ridotto)
    Tribuna Gotico 25 euro (interi), 16 euro (ridotto)
    Tribuna Po 25 euro (intero), 16 euro (ridotto)
    Tribuna Primogenita 25 euro (intero), 16 euro (ridotto)
    Curva Sant’Antonino 16 euro (intero), 12 euro (ridotto)
    Curva Bovolenta 16 euro (intero), 12 euro (ridotto).
    Il biglietto ridotto è riservato agli Over 70 (nati nel 1953 compreso e precedenti) e Under 21 (nati nel 2002 compreso e successivi). Per gli studenti universitari prezzo del biglietto 10 euro, per le società sportive 10 euro gli adulti e 5 euro gli Under 18.
    Gli abbonamenti e i biglietti per la gara con Catania potranno essere sottoscritti e acquistati presso gli sportelli e filiali della Banca di Piacenza, gli sportelli di Gas Sales Energia, sul sito www.vivaticket.com e ai punti di vendita Vivaticket.
    SPORTELLI BANCA DI PIACENZA
    Sede Centrale Via Mazzini, 20 – Piacenza (PC); Agenzia 1 Via Genova, 37 – Piacenza (PC); Agenzia 2 (Veggioletta) Via I Maggio, 39 – Piacenza (PC); *Agenzia 5 (Besurica) Via Perfetti, 1 – Piacenza (PC); Agenzia 7 (Galleana) Strada Bobbiese, 4/6 – Galleana – Piacenza (PC); *Agenzia 8 (Barriera Torino) Via Emilia Pavese, 40 – Barriera Torino – Piacenza (PC); Filiale di Castel San Giovanni; *Filiale di Fiorenzuola (Cappuccini).
    * Agenzia – Filiale aperta anche il sabato mattina
    SPORTELLI GAS SALES ENERGIA
    Tutti i punti e sportelli Gas Sales Energia sono abilitati all’acquisto degli abbonamenti eccetto Manerbio, Verolanuova e Parma.
    Per ulteriori informazioni: tel. 0523 1886341; biglietteria@youenergyvolley.it. LEGGI TUTTO

  • in

    I rossoblù tornano a casa: ospiteranno Pallavolo Padova

    I ROSSOBLÙ TORNANO A CASA: OSPITERANNO PALLAVOLO PADOVA
    Dopo aver sfiorato l’impresa a Trento portando il match al tie break, i rossoblù tornano al PalaMazzola con 1 punto e la consapevolezza di poter dare del concreto filo da torcere a chiunque.
    Ma non si accontentano i ragazzi della Gioiella Prisma, che vogliono il bottino pieno domenica alle 17 contro la formazione di Padova, dove milita tra le fila ospiti l’ex capitano degli ionici Marco Falaschi, regista schierato in diagonale con il portoricano Gabi Garcia, approdato a Padova dopo la stagione a Civitanova. Al centro coach Cuttini nell’ultimo match perso con la Lube ha schierato Crosato e l’olandese Plak, già visto e apprezzato durante l’ultimo europeo, in posto 4 Gardini e Cardenas, libero Guzzo e il giapponese Tanigushi. I patavini sono stati battuti nella prima giornata da Piacenza e poi dalla Lube con due sonori 3-0, pertanto saranno in cerca di pronto riscatto al PalaMazzola, considerando che la squadra veneta è da sempre una diretta concorrente degli ionici.
    Per questo motivo, in casa Gioiella l’ambiente è pronto e carico dopo aver messo in seria difficoltà i trentini, sono ancor più determinati alla ricerca della prima vittoria stagionale. Gli ionici hanno già incontrato Padova nel torneo pre season a Gubbio, battendoli allora 3-0, quando ancora la Gioiella Prisma non disponeva al 100% di tutti gli effettivi, tra cui il centrale Jeff Jendryk.
    La presenta proprio il centrale Jendryk, che ha dimostrato insieme al suo connazionale Russell nelle prime due partite una carica e ottimismo da veri leader, con ottimi risultati sul campo: “ La prossima partita sarà molto importante per noi, che cerchiamo con determinazione la prima vittoria. Ci aspettiamo un duro match, in cui dovremo lottare punto su punto. Avremo bisogno di tutto il calore possibile dei nostri tifosi, affinché ci aiutino a vincere. L’ambiente in generale tra noi è molto carico, siamo eccitati all’idea di scendere in campo per ottenere un risultato positivo, tra le mura amiche e con il nostro pubblico. Stiamo lavorando duro, mettendo in pratica tutto ciò che abbiamo appreso dalle scorse partite, e non vediamo l’ora di mostrare le nostre capacità sul campo”.
    Ex di giornata: Marco Falaschi, a Taranto dal 2021 al 2023.
    Arbitri dell’incontro: Caretti Stefano, Cerra Alessandro
    Match in diretta sulla piattaforma Volleyballworld.tv, fischio d’inizio alle 17 al PalaMazzola.
    Linda Stevanato Ufficio stampa Gioiella Prisma Taranto
    Foto Roberto Muliere LEGGI TUTTO

  • in

    La Finale sarà Civitanova – Perugia

    Del Monte® SupercoppaLa Finale sarà Civitanova – Perugia. Piacenza cede 3-0 nella seconda Semifinale
    Semifinale Del Monte® Supercoppa
    Gas Sales Bluenergy Piacenza – Cucine Lube Civitanova 0-3 (22-25, 16-25, 18-25) – Gas Sales Bluenergy Piacenza: Brizard 0, Santos De Souza 7, Ricci 2, Romanò 3, Leal 3, Simon 13, Hoffer (L), Recine 5, Gironi 7, Alonso 0, Scanferla (L), Andringa 0. N.E. Caneschi, Dias. All. Anastasi. Cucine Lube Civitanova: De Cecco 1, Zaytsev 9, Chinenyeze 7, Lagumdzija 9, Nikolov 17, Diamantini 6, Bisotto (L), Balaso (L), Anzani 0, Larizza 0, Yant Herrera 1. N.E. Thelle, Motzo, Bottolo. All. Blengini. ARBITRI: Vagni, Cappello. NOTE – durata set: 27′, 25′, 26′; tot: 78′.
    Impresa da ricordare al Biella Forum per la Cucine Lube Civitanova. Nella seconda Semifinale di Del Monte® Supercoppa 2023 una Cucine Lube Civitanova perfetta o quasi supera la Gas Sales Bluenergy Piacenza con il massimo scarto (22-25, 16-25, 18-25). Un successo che vale il pass per la Finalissima in programma sullo stesso campo alle 17.00 di domani, mercoledì 1 novembre, contro la Sir Susa Vim Perugia, che nel pomeriggio di oggi ha superato 3-1 in rimonta l’Itas Trentino nel primo match. Gli appassionati di pallavolo potranno così godere di due grandi sfide nel giro di pochi giorni. Prima l’imminente confronto per il trofeo, poi domenica alle 18.30 la sfida di SuperLega Credem Banca all’Eurosuole Forum valida per 3a giornata di Regular Season.
    Eloquente il 65% in attacco dei cucinieri contro il 49% dei rivali e gli 8 muri vincenti a 2. Top scorer Alex Nikolov con 17 punti e un clamoroso 93% in attacco. Prezioso il servizio di Adis Lagumdzija nel secondo set, invalicabile Fabio Balaso, ma il contributo è di tutti. Tra i piacentini in doppia cifra Simon (13).
    SPETTATORI 3400INCASSO € 56900
    Andrea Anastasi (Gas Sales Bluenergy Piacenza): “Non siamo riusciti a competere sia tecnicamente che fisicamente, abbiamo retto nel primo set e poi siamo crollati. Non sono preoccupato, sapevo che poteva capitare una cosa del genere dopo solo 48 ore della gara con Milano, non siamo riusciti a recuperare. Non siamo ancora pronti e troppi giocatori sono stanchi o fisicamente, la Lube ha giocato meglio di noi e ha vinto. Dobbiamo stare calmi e continuare il nostro percorso di crescita”.
    Alex Nikolov (Cucine Lube Civitanova): “Siamo contentissimi per questa vittoria ottenuta in tre set contro una squadra molto forte come Piacenza, che è piena zeppa di giocatori straordinari. Non guardo al mio tabellino personale, la nostra è stata una grande prova di squadra. Domani scenderemo in campo per vincere la Supercoppa”.
    Link Photogallery
    Clicca QUI per il riassunto di Itas Trentino – Sir Susa Vim Perugia 1-3 (25-20, 22-25, 23-25, 18-25)
    Finale – Del Monte® Supercoppa
    Sir Susa Vim Perugia – Cucine Lube CivitanovaMercoledì 1 novembre 2023, ore 17.00Diretta Rai Sport e VBTV LEGGI TUTTO