More stories

  • in

    Balaso: “La Nazionale vuole ripetersi, la Lube resterà protagonista!”

    Reduce dal quarto posto conclusivo alla VNL con la maglia della Nazionale italiana, il libero Fabio Balaso, vice campione della SuperLega Credem Banca con la Lube e campione d’Europa e del Mondo con la selezione azzurra, si gode una breve parentesi di relax prima di ritornare al lavoro per gli imminenti impegni internazionali, ovvero i Campionati Europei e le Qualificazioni Olimpiche. L’atleta raggiungerà il Club solamente due settimane del via ufficiale alla massima serie.
    Quali sono le tue sensazioni dopo il quarto posto finale alla VNL?
    Balaso: “Il gruppo della Nazionale vuole dimostrare ancora tanto e vincere il più possibile. In Polonia abbiamo avuto un’ulteriore conferma di potercela giocare con tutti, ma al tempo stesso la prova tangibile che non si può mai abbassare la soglia d’attenzione. Non è semplice, ma il nostro livello tecnico, fisico e mentale dovrà essere sempre al top”.
    La Volleyball Nations League ci ha detto che il pericolo numero uno resta la Polonia?
    “Non dobbiamo sottovalutare nessuno, a cominciare dalle rivali del girone. La Polonia rappresenta un’avversaria pericolosissima, come lo sono Francia e Slovenia. Penseremo un passo alla volta focalizzandoci prima di tutto sul nostro gioco”.
    Hai qualche giorno libero. Anche un instancabile come Balaso “la macchina” deve fermarsi per far raffreddare il motore.
    “In effetti è un’estate intensa di lavoro, un periodo per passare del tempo in famiglia è oro colato. Già il 4 agosto inizierò con la Nazionale l’iter di avvicinamento all’Europeo, nella seconda parte del mese parteciperemo al Torneo Wagner in Polonia, poi ci tufferemo nella competizione continentale in casa. Non è finita qui. Subito dopo ci saranno le Qualificazioni Olimpiche e dovremo farci trovare pronti. Solo a pochi giorni dall’inizio della Regular Season 2023/24 potrò allenarmi con i compagni di squadre della Lube”.
    Visti i tuoi impegni, la SuperLega sembra lontanissima, ma roster e calendario sono noti. Si può già ipotizzare una griglia in base ai valori?
    “Penso che Perugia sia una delle favorite grazie all’ossatura quasi immutata. Mi viene spontaneo dire che Civitanova, Modena e Trento saranno protagoniste. Occhio alle emergenti! Già dall’anno scorso si è vista la crescita di altre rivali. Anche nella stagione ventura tutti i match saranno duri!”.
    A Civitanova in ricezione avrai il sostegno di Ivan Zaytsev come nei Play Off.
    “Una mossa che darà più equilibro alla squadra, ne abbiamo avuto un assaggio nella lotta Scudetto. I suoi colpi in attacco hanno reso popolare lo Zar in tutto il mondo, ma nel bagaglio tecnico di Ivan c’è molto di più. Con la sua esperienza sarà più facile dare palloni giocabili a Luciano De Cecco e visto il nostro parco attaccanti ci saranno ricadute positive nel gioco”.
    Ti attende una Lube ulteriormente ringiovanita.
    “Ormai sono tra i ‘vecchi’. Per me è un piacere lavorare con tanti giovani di qualità nell’ambito di un progetto chiaro e interessante. Trovo che sia bello e stimolante rimanere competitivi con diversi emergenti dall’ottimo potenziale e già in grado di farsi valere in questi palcoscenici, come accaduto nell’ultimo campionato!”. LEGGI TUTTO

  • in

    La Società biancorossa completa lo staff per la stagione 2023-2024

    Piacenza 25.07.2023 – Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza scalda il motore per una nuova stagione tutta da vivere tra Italia, per la quinta stagione consecutiva in SuperLega, ed Europa, per la prima volta in Cev Volleyball Champions League.
    Dopo aver completato il roster che sarà a disposizione del nuovo tecnico Andrea Anastasi, ecco i nomi dello staff che guiderà la formazione biancorossa.
    Si parte dal viceallenatore Antonio Valentini, anche lui alla prima esperienza a Piacenza e che ha già lavorato a fianco di Anastasi nella scorsa stagione a Perugia. Nuovo anche l’assistente allenatore, Matteo Bologna. Ai confermati Davide Grigoletto, Carlo Segalini e Giovanni Berzioli rispettivamente preparatore atletico, medico sociale e osteopata, c’è la novità del fisioterapista Riccardo Anfosso. Nuovo anche lo scout man, Gabriele Antola.
    Altra novità riguarda la nuova figura del Direttore dell’Area Tecnica Ninni De Nicolo mentre è confermato come Direttore Sportivo Alessandro Fei. A capo di tutto lo staff sarà sempre il Direttore Generale della realtà biancorossa Hristo Zlatanov.
    STAFF GAS SALES BLUENERGY VOLLEY PIACENZA
    1° ALLENATORE
    Andrea Anastasi
    2° ALLENATORE
    Antonio Valentini
    ASSISTENTE ALLENATORE
    Matteo Bologna
    SCOUTMANGabriele Antola
    MEDICOCarlo Segalini
    FISIOTERAPISTARiccardo Anfosso
    OSTEOPATAGiovanni Berzioli
    PREPARATORE ATLETICO
    Davide Grigoletto
    DIRETTORE SPORTIVO
    Alessandro Fei
    DIRETTORE AREA TECNICA
    Ninni De Nicolo
    DIRETTORE GENERALE
    Hristo Zlatanov LEGGI TUTTO

  • in

    Giardini Virgilio sponsor ufficiale di Gioiella Prisma

    GIARDINI VIRGILIO SPONSOR UFFICIALE DI GIOIELLA PRISMA
    Giardini Virgilio, fresca location situata in Viale Magna Grecia, nel cuore di Taranto, ha scelto Gioiella Prisma Taranto Volley come partner di sponsorizzazione per la stagione 23-24.
    L’attività di Mino Palmisano sarà dunque a fianco del club ionico sostenendolo e difendendone i colori nel prossimo campionato di Superlega.
    “In qualità di persona che ama lo sport da sempre ed in particolar modo “il gioco di squadra “ che penso sia alla base di qualsiasi vittoria, -dichiara Palmisano – ho scelto i colori di Gioiella Prisma Taranto Volley.
    Non è un caso se sono a capo dei Giardini Virgilio, uno dei pochi punti di ristoro della città aperti h24 che soddisfa le esigenze di clienti di tutte le fasce di età e che copre un servizio che va dalle prime colazioni diurne al ristoro notturno anche post discoteca.
    Ecco, se non credessi fortemente nel principio del “gioco di squadra” probabilmente avrei scelto un tipo di lavoro diverso e avrei scelto di dirigere uno dei tanti posti aperti qualche ora al giorno.
    È questo il motivo per cui sono lusingato di poter sponsorizzare una squadra prestigiosa come quella di Gioiella Prisma Taranto”.
    La Presidentessa Elisabetta Zelatore manda un ringraziamento accorato all’azienda: “ Siamo felici del sostegno di Giardini Virgilio, un’attività che conosce bene le abitudini e i ritmi della città e che ha a cuore il suo benessere, ringraziamo dunque Mino Palmisano e tutto il suo staff che è vicino con affetto e partecipazione sempre viva al nostro progetto”.
    Una scelta ancora una volta territoriale, legata alla città di Taranto e alle sue abitudini, la sua gente, la clientela del bar ristoro Giardini Virgilio e dello sport, con i sani valori che propone Gioiella Prisma, per un connubio vincente degno del capoluogo ionico.
    Linda Stevanato Ufficio stampa Gioiella Prisma Taranto LEGGI TUTTO

  • in

    La Vnl si chiude con due medaglie per gli atleti bianconeri

    Leon e Semeniuk conquistano l’oro con la Polonia alle Final Eight di Danzica battendo in finale gli Stati Uniti. Quarto posto per l’Italia di Giannelli e Russo. Flavio con il Brasile e Ropret con la Slovenia fuori ai quarti di finale. Settimana di grande importanza per l’Ucraina di Plotnytskyi che in Challenger Cup cerca un posto nella Vnl 2024. Inizia stasera, con la partenza alla volta di Chengdu in Cina, l’avventura di Held con la nazionale italiana alle XXXI Universiadi

    Si sono chiuse ieri sera a Danzica in Polonia le Final Eight della Vnl alla quale hanno preso parte sei giocatori bianconeri. Non hanno superato lo scoglio dei quarti di finale il Brasile di Flavio e la Slovenia di Ropret fuori rispettivamente contro Polonia e Giappone. Arriva invece quarta e quindi ai piedi del podio l’Italia di Giannelli e Russo che fa fuori nei quarti di finale l’Argentina prima di arrendersi in semifinale agli Stati Uniti e nella finale 3°/4° posto al Giappone. Le due medaglie della spedizione bianconera arrivano invece dai padroni di casa della Polonia di Leon e Semeniuk che fanno percorso netto superando il Brasile nei quarti, il Giappone in semifinale e ieri sera gli Stati Uniti nella finalissima.Restando in casa Sir Susa Vim, questa è invece la settimana clou per l’Ucraina di Plotnytskyi che in Qatar dal 28 al 30 luglio è una delle favorite tra le otto protagoniste della Volleyball Challenger Cup, manifestazione che assegna un posto alla Vnl del 2024. Questi gli accoppiamenti dei quarti di finale: Tunisia-Cile, Ucraina-Cina, Qatar-Thailandia, Turchia-Repubblica Dominicana.Scatta infine stasera, con la partenza alla volta di Chengdu in Cina, l’avventura di Held con la nazionale italiana che parteciperà dal 29 luglio al 7 agosto alle XXXI Universiadi. L’Italia è inserita nella Pool D di qualificazione insieme a Germania, Taipei e Brasile.
    Credit Photo: Fivb
    UFFICIO STAMPA SIR SUSA VIM PERUGIA

    Articolo precedenteLa Lube si radunerà lunedì 21 agosto, la lista dei convocatiProssimo articoloDue convocazioni in nazionale Allievi per la Tinet LEGGI TUTTO

  • in

    La Lube si radunerà lunedì 21 agosto, la lista dei convocati

    Manca meno di un mese al raduno ufficiale della Cucine Lube Civitanova. Lo staff tecnico non perde tempo e programma la ripresa dell’attività in larghissimo anticipo rispetto all’esordio in SuperLega Credem Banca, previsto il 22 ottobre all’Eurosuole Forum contro Vero Volley Monza. I vice campioni d’Italia, infatti, sono convocati al palazzetto civitanovese per la mattinata di lunedì 21 agosto. Oltre alla consegna del materiale e alla presentazione dell’annata agonistica, il primo appuntamento per gli atleti presenti comprenderà nel programma gli esami clinici di rito e, successivamente, l’iter delle visite mediche. Gli impegni dei nazionali con le selezioni dei rispettivi paesi ritarderanno di alcune settimane l’arrivo di numerosi tesserati, che si aggregheranno più avanti al resto del gruppo.
    Ad agosto saranno sei gli elementi della prima squadra a rapporto.  Ai blocchi di partenza fin dal primo giorno il libero Francesco Bisotto, i centrali Enrico Diamantini e Jacopo Larizza, l’opposto Matheus Motzo, il palleggiatore norvegese Jakob Thelle e lo “Zar” Ivan Zaytsev, che quest’anno farà parte dello scacchiere cuciniero come laterale per sfruttare il mix di esperienza e qualità in ricezione. Al gruppo dei big dovrebbero essere affiancati giovani di belle speranze dell’Academy Volley Lube come Gianluca Cremoni, Francesco Giacomini, Marco Stambuco e altri emergenti della cantera biancorossa. L’head coach Chicco Blengini, il secondo allenatore Romano Giannini, l’assistente Enrico Massaccesi e il preparatore atletico Max Merazzi stanno pianificando la ripresa graduale del lavoro e un calendario di test match con impegni a partire da settembre. LEGGI TUTTO

  • in

    Gioiella ancora co-title sponsor di Prisma Volley

    GIOIELLA LATTICINI ANCORA VICINA A PRISMA VOLLEY COME CO-TITLE SPONSOR
    Il club Prisma Taranto Volley comunica che ha rinnovato la partnership con l’azienda Gioiella, già co-title sponsor nelle ultime due stagioni.
    L’azienda ha sede a Gioia del Colle e ha denominato il grande volley pugliese tarantino nelle annate più difficili in cui il duro lavoro e la grande passione sono culminate in due storiche salvezze. Gioiella Prisma Taranto ha avuto grande visibilità e calcato tutti i maggiori taraflex della Superlega, accompagnando il team nelle sue sfide più importanti.
    Gioiella è una storica azienda casearia pugliese in espansione a livello nazionale ed internazionale, storica realtà imprenditoriale della famiglia Capurso e rappresenta una delle più rinomate ed importanti eccellenze enogastronomiche della regione.
    Negli ultimi anni ha registrato un crescente ed esponenziale sviluppo che ha occupato spazi di mercato sempre più ampi, portando avanti la qualità dei propri prodotti e il rispetto del territorio come focus principale. Produce mozzarella, scamorza, stracciatella e burrata con latte italiano proveniente da allevamenti locali. Le mucche sono allevate nei pascoli di un luogo incantato, il Parco della Murgia, altipiano che solca buona parte della Puglia attraversando la Valle d’Itria. Un territorio ricco di verde, storie e risorse naturali.
    Il solido accordo che accomuna la realtà imprenditoriale di un prodotto rinomato sel territorio pugliese della famiglia Capurso e quella sportiva imprenditoriale del Presidente Bongiovanni ha avuto quindi come obiettivo cardine durante tutta la stagione quello di portare in alto il territorio non solo in ambito alimentare ma anche sui palcoscenici sportivi della Superlega.
    Anche nella stagione sportiva 2023/2024, dunque, il club ionico si chiamerà “Gioiella Prisma Taranto Volley”.
    Andrea Brandonisio è Amministratore Unico della Capurso Trade & services Srl. Nel 1990 era già sponsor del Volley Gioia, e questo dimostra quanto la famiglia Capurso creda nell’importanza dello sport pugliese. Per il terzo anno consecutivo ha deciso quindi di suggellare questa partnership che ha visto il club del Presidente Bongiovanni anche nella stagione appena conclusa ottenere una meritata salvezza nel campionato più blasonato del mondo e proseguire a contribuire concretamente al progetto Gioiella Prisma Taranto Volley.
    Antonio Notarnicola, Direttore Generale del Gruppo Gioiella dichiara:
    “La nostra azienda ha scelto di supportare la GIOIELLA Prisma Taranto perché crede fermamente nei valori dello sport e nell’importanza di adottare uno stile di vita salutare, attivo e dinamico; un messaggio orientato soprattutto alle nuove generazioni che rappresentano il nostro futuro. La partnership rappresenta altresì una ulteriore conferma della nostra volontà di supportare la comunità locale e il territorio pugliese in Italia e in tutto il mondo”
    Il Presidente Antonio Bongiovanni, onorato di questa partnership, ringrazia la famiglia Capurso per la preziosa collaborazione e vicinanza al progetto con la Prisma Taranto Volley:
    “”Ringraziamo e siamo onorati che l’azienda Gioiella Latticini ci sia sempre vicina, perché crede nei valori dello sport di alto livello come quello praticato dalla Gioiella Prisma Volley che si sposa con l’ alto valore imprenditoriale di Gioiella Latticini, nell’ottica di lanciare un messaggio sano a supporto del territorio e della Puglia.”
    Linda Stevanato Ufficio stampa Gioiella Prisma Taranto LEGGI TUTTO

  • in

    Cev Champions League, l’identikit delle avversarie dei biancorossi

    Piacenza 24.07.2023 – La radiografia delle avversarie che Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza affronterà dal 22 novembre 2023 nella fase a gironi della 2024 CEV Champions League.
    Berlin Recycling Volleys (Germania)
    Fra le società più popolari ed importanti della Germania, sia per tradizione e storia, sia per i risultati ottenuti nel corso degli anni. La Cev Champions League la formazione tedesca l’ha giocata diverse volte, negli ultimi tre anni ha sempre raggiunto i quarti di finale e due volte ha giocato la Final Four (2014-2015 e 2016-2017).
    Il Berlin Recycling Volleys è una società pallavolistica maschile fondata nel 1989 con sede a Berlino e disputa la Bundesliga tedesca che ha vinto anche la scorsa stagione avendo la meglio in finale con il VFB Friedrichshafen.
    Fino al 2011, la squadra ha giocato nella Sömmeringhalle di Charlottenburd per poi trasferirsi alla Max-Scmeling-Halle.
    Nel palmares conta tredici scudetti, 6 Coppe di Germania, 4 Supercoppa di Germania e una Coppa Cev.
    Sport Lisboa e Benfica (Portogallo)
    È la società più popolare ed importante del Portogallo. La Cev Champions League l’ha vista spesso protagonista, negli ultimi anni è stata una presenza fissa. Lo Sport Lisboa e Benfica è una società pallavolistica maschile portoghese con sede a Lisbona e gioca il campionato di Primeira Divisao.
    Nel palmares conta undici scudetti, 20 Coppe di Portogallo, 10 Supercoppa di Portogallo.
    Halkbank Ankara (Turchia)
    Lo Halkbank Ankara è una società pallavolistica maschile turca, con sede ad Ankara: milita nel campionato turco di Efeler Ligi Fondata nel 1983, nei primi anni attraversa il miglior periodo della propria storia, vincendo ben cinque scudetti consecutivi e tre edizioni della Coppa di Turchia. Nella stagione 2012-2013 arriva il primo trofeo in ambito europeo grazie alla conquista della Coppa Cev battendo in finale la Top Volley Latina. Nella medesima stagione vince la sua quarta Coppa di Turchia. Nella stagione 2013–2014 vince tutto ciò che si può vincere in ambito nazionale: scudetto, Coppa di Turchia e Supercoppa di Turchia. E organizza anche la Final Four di Champions League uscendo sconfitta solo in finale contro il Belogor. Nella scorsa stagione dopo aver dominato la regular season nei play off, in finale, ha alzato bandiera bianca con lo Ziraat Bank Ankara.
    Nel palmares conta nove scudetti, 8 Coppe di Turchia, 4 Supercoppa di Turchia e una Coppa Cev e due BVA Cup.
    Per la prossima stagione la squadra è stata affidata all’allenatore serbo Slobodan Kovac che torna sulla panchina turca dopo esserci stato nelle stagioni 2016-2017 e 2017-2018 vincendo due campionati ed una Coppa di Turchia. Nella sua carriera di club Kovac ha allenato anche in Italia la Top Volley Cisterna e la Sir Safety Conad Perugia.
    Roster competitivo quello della formazione turca tra cui spiccano i nomi dell’opposto olandese Nimir Abdel-Aziz e dello schiacciatore francese Earvin Ngapeth, entrambi grandi protagonisti per diverse stagioni nel campionato italiano. LEGGI TUTTO

  • in

    VNL 2023: Takahashi di bronzo con il Giappone

    24 luglio 2023A Danzica i padroni di casa della Polonia vincono la VNL Maschile davanti a undicimila tifosi. Alzano al cielo il loro secondo trofeo dopo 11 anni, quando allora si chiamava World League, dalla finale di Sofia sempre sugli Stati Uniti questa volta per 3-1.Terzo posto e primo podio nella manifestazione per il Giappone di Ran Takahashi che, dopo aver superato 3-0 la Slovenia (9 punti per il nipponico e 50% in attacco), è stato battuto 3-1 dai polacchi (16, 50%, 3 ace e 1 muro) e ha chiuso superando al tiebreak l’Italia (12, 37,9%, 1 muro). Quindi per gli azzurri di Ferdinando De Giorgi ancora una quarta posizione come nella scorsa edizione. Gianluca Galassi nella vittoria ai quarti 3-0 all’Argentina è stato autore di 6 punti (1 muro, 1 ace); nella semifinale persa 3-0 dagli Stati Uniti 9 punti (55,5% in attacco, 3 ace e 1 muro); nella finalina per il terzo posto con il Giappone altri 9 punti (5 muri e 1 ace). Chiude la rassegna al sesto posto il Brasile di Fernando Kreling per mano dei padroni di casa 3-0, per lui il doppio cambio al primo set, dentro nel secondo e titolare nel terzo set. La Francia è ottava, 3-2 dagli Stati Uniti, senza aver contato su Ibrahim Lawani.foto Fivb

    Articolo precedenteStefano Gobbo sarà ancora il fisioterapista del Volley TeamProssimo articoloSquadra che vince non si cambia LEGGI TUTTO