More stories

  • in

    Porro, Vitelli e Catania in partenza per le Universiadi di Chengdu

    Si tinge ancora di azzurro l’estate di Allianz Milano, con la convocazione di tre suoi giocatori: Paolo Porro, Marco Vitelli e Damiano Catania alle Universiadi di Chengdu in Cina. Le XXXI Universiadi sono in programma dal 28 luglio al 10 agosto. La partenza della selezione italiana è prevista per lunedì 24.
    La scelta dei tre protagonisti del volley milanese del prossimo campionato di Superlega Credem Banca, come conferma il diesse di Allianz Milano, Fabio Lini “è la conferma del buon lavoro effettuato da Powervolley nelle ultime stagioni con tanti giovani di valore. Oggi le nazionali azzurre possano contare su un ottimo numero di atleti che sono cresciuti o passati da Milano”. Quella milanese, con 3 componenti, è anche la delegazione più numerosa presente alle Universiadi cinesi. Le convocazioni sono state diramate su segnalazione del commissario tecnico della nazionale italiana Ferdinando De Giorgi.
    Il ritrovo del gruppo azzurro è previsto per il 23 luglio presso il Centro di Preparazione Olimpica “Giulio Onesti”, la partenza per la Cina il 24 luglio e il rientro l’8 agosto. Lo staff sarà invece composto da Vincenzo Fanizza (1° All.), Luca Leoni (2° All.), Oscar Berti (Preparatore, dal 22/7), Ottaviano Tateo (Fisioterapista), Ennio Giordano (Medico), Simone Cruciani (Scoutman, fino al 24/7), Emanuele Carpentieri (Team Manager).
    I 12 AZZURRIPalleggiatori: Paolo Porro (Allianz Milano), Nicola Salsi.Schiacciatori: Davide Gardini, Tim Held, Giulio Magalini, Alberto Pol, Francesco Recine.Centrali: Edoardo Caneschi, Lorenzo Cortesia, Marco Vitelli (Allianz Milano).Opposti: Lorenzo Sala.Libero: Damiano Catania (Allianz Milano).
    Foto credit Federvolley.it LEGGI TUTTO

  • in

    Dallo Spavento al lieto fine, Anzani si racconta e pensa alla Lube

    Il centrale biancorosso Simone Anzani è rinato dopo alcune settimane di apprensione per una problematica cardiaca. Il mondo del volley lo ha supportato rispettando la privacy, ma facendo sentire il proprio affetto, a partire dai compagni di squadra e dai dirigenti della Lube Volley. Ora che lo spavento è passato, l’atleta racconta le settimane difficili vissute quasi un mese dopo uno dei giorni più belli della sua vita, il matrimonio con Carolina. L’atleta originario di Como ha dovuto fare i conti con uno stop improvviso imposto dai medici del Coni per un sospetto fastidio al cuore. Una doccia fredda che si è consumata lo scorso 26 giugno e ha dato il via a un periodo di incertezze e di legittima paura sul fronte di salute, famiglia e lavoro. L’angoscia è alle spalle, tutto si è risolto nel migliore dei modi.
    Partiamo dall’inizio, cosa è successo quando eri con la Nazionale?
    Anzani: “Ho preso parte alla tappa di VNL in Olanda e sono stato sottoposto alle visite di rito al Coni nell’anno preolimpico. Durante la prova da sforzo si sono verificate delle aritmie. I medici mi hanno fermato per effettuare controlli ulteriori. I primi step sono stati un holter e una risonanza, ma era necessario investigare più a fondo. La strada migliore era quella di un piccolo intervento che avrebbe potuto richiedere anche l’ablazione. Tutto è andato liscio!”.
    Quindi cos’è accaduto martedì 18 luglio alla Clinica di Cardiologia e Aritmologia degli Ospedali Riuniti di Ancona?
    “Inizio col dire che ho trovato grandi professionisti. Colgo l’occasione per ringraziare ancora una volta il professor Antonio Dello Russo e la professoressa Michela Casella, con la loro equipe. Mi sono sentito coccolato anche dal medico federale Piero Benelli e dal responsabile sanitario della Lube, Mariano Avio. Il primo non poteva essere presente, ma si è confrontato costantemente con il dottore del Club. Ho trovato la massima disponibilità anche da parte di Armando Gozzini, il direttore generale dell’azienda ospedaliera universitaria. Me la sono cavata con una mappatura e uno studio elettrofisiologico. Non sono stati evidenziati i problemi temuti, mentre i valori erano nella norma”.
    Un sospiro di sollievo! Quali sono stati i tuoi pensieri dal 26 giugno a oggi?
    “In questo periodo di pensieri ne sono balenati tanti in testa. Prima del ricovero ad Ancona non sapevo esattamente quali esiti potesse dare l’approfondimento. Prima di essere uno sportivo sono un marito e un giovane papà, mi sono preoccupato per la famiglia e la salute, poi ovvio che mi turbassero l’ansia per il futuro pallavolistico e la delusione per non poter raggiungere in VNL i compagni, con cui c’è grande alchimia! In meno di due settimane riprenderò ad allenarmi e cercherò di tornare al meglio per avere le mie chance. La voglia di rappresentare l’Italia agli Europei è più viva che mai”.
    Se lo augurano i tuoi estimatori! Non ti hanno mai lasciato solo.
    “Ho ricevuto belle testimonianze di solidarietà a tutti i livelli, dai giocatori, da Chicco Blengini,  Fabio Giulianelli, Simona Sileoni, Albino Massaccesi e Beppe Cormio, dai rappresentanti federali, dal mio procuratore Luca Novi, dai tifosi e persino dagli avversari. Mi hanno contattato anche Eugenio Gollini e Angelo Lorenzetti. Il mondo della pallavolo mi è stato davvero vicino”.
    Una nuova stagione agonistica importante ti aspetta in maglia Lube!
    “Il Club è sempre nei miei pensieri! Ho seguito con interesse il sorteggio di Champions League. Sulla carta le urne ci hanno graziato perché, nonostante fossimo testa di serie, avremmo potuto pescare squadre molto dure. Sono arrivate rivali alla nostra portata. Starà a noi dimostrarlo sul campo!”. LEGGI TUTTO

  • in

    Tolto il velo alla Sir Susa Vim Perugia!

    Si è svolta stamattina presso il Best Western Hotel Quattrotorri di Perugia la conferenza stampa di presentazione del nuovo “name sponsor” dei Block Devils con la presenza del presidente Gino Sirci, di Ferruccio Nucci, Direttore Commerciale ed Azionista di Susa Trasporti, e di Vincenzo Monetti, Amministratore Unico di Vim Spa. Le parole dei protagonisti

    Si è svolta questa mattina, presso il Best Western Hotel Quattrotorri di Perugia, la presentazione ufficiale del nuovo “name sponsor” stagionale dei Block Devils, Sir Susa Vim Perugia.Di fronte agli organi di informazione ad illustrare il nuovo progetto societario erano presenti Gino Sirci, Presidente della Sir Safety Perugia e Ceo e Fondatore della Sir Safety System, Ferruccio Nucci, Direttore Commerciale ed Azionista della Susa Trasporti e Vincenzo Monetti, Amministratore Unico della Vim Spa.Questi i passaggi più significativi della conferenza stampa.Gino Sirci (Presidente Sir Safety Perugia e Ceo e Fondatore Sir Safety System): “È un giorno importante, oggi presentiamo un sodalizio unico in Superlega, una società con tre “name sponsor”, la Sir Susa Vim Perugia. Tre grandi aziende che hanno dato vita ad un sodalizio importante, un sodalizio che speriamo sia fortunato e ricco di soddisfazioni per la prossima stagione dove ci presentiamo con grandi speranze. Sono orgoglioso di ricordare che, rispetto allo scorso anno ed al di là di aver vinto o aver perso, non abbiamo perso nessuno sponsor, tutti ci hanno dato fiducia rimanendo con noi ed abbracciando con favore la nostra società e la nostra immagine”.Ferruccio Nucci (Direttore Commerciale ed Azionista Susa Trasporti): “Lo scorso anno ho vissuto grandi emozioni, mi sono sentito partecipe della squadra, la passione si è trasformata in tifo vero ed ho provato grandi gioie. Ricordo per tutte la prima, quella in Supercoppa a Cagliari. Da un punto di vista aziendale restiamo con grande entusiasmo come mail sponsor. L’investimento è importante, ma abbiamo il piacere e la possibilità di rappresentare come Susa Trasporti la nostra città e la nostra regione in uno sport come la pallavolo che ha grosso seguito ed è pulito e pieno di famiglie. E tutto questo ci rende felici”.Vincenzo Monetti (Amministratore Unico Vim Spa): “Perché la pallavolo? Per noi come Vim Spa sponsorizzare lo sport a livello locale è fondamentale. Viviamo in una regione come l’Umbria che ci dà molto e noi imprenditori abbiamo un ruolo ed una responsabilità importanti, promuovere il nostro territorio. La sponsorizzazione con la Sir è iniziata lo scorso anno in corsa, ma con l’idea e l’obiettivo di entrare fin da subito nella stagione successiva. Sponsorizzare lo sport un po’ a tutti i livelli è un obiettivo che tutti gli imprenditori dovrebbero perseguire, al pari di unire le masse e di valorizzare i giovani. Tutti obiettivi sociali che appartengono allo sport e che la nostra azienda fa propri. Fin dalla prima chiacchierata con il presidente Sirci abbiamo condiviso il progetto ed i presupposti societari. Come azienda, ci aspettiamo un ritorno di immagine e di visibilità importante per la Vim”.Al termine della conferenza stampa le consuete foto di rito ed un aperitivo per i presenti ha sugellato la prima giornata ufficiale della SIR SUSA VIM PERUGIA!
    UFFICIO STAMPA SIR SUSA VIM PERUGIA

    Articolo precedenteVittorio Angelaccio: “Input molto forte della società sull’Academy”Prossimo articoloDallo Spavento al lieto fine, Anzani si racconta e pensa alla Lube LEGGI TUTTO

  • in

    Andrea Anastasi: “Girone complesso, partire bene sarà determinante”.

    Piacenza 20.07.2023 – Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza, Berlin Recycling Volleys, Halkbank Ankara e Sport Lisboa e Benfica: ecco la Pool C della Cev Volley Champions League 2024, la prima della storia per la formazione biancorossa.
    Il sorteggio dell’altro giorno all’European Broadcasting Centre in Lussemburgo ha confezionato i cinque gironi della Main Phase della CEV Volleyball Champions League 2024. Il debutto dei biancorossi è fissato al PalabancaSport in una data tra il 21 e 23 novembre con i turchi del Halkbank Ankara in cui giocano tra gli altri Nimir e Ngapeth. Le gare che si giocheranno al PalabancaSport sono comprese nell’abbonamento All Inclusive.
    Andrea Anastasi (tecnico Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza): “E’ un girone parecchio tosto, l’Halkbank è una formazione di alto livello, molto forte con Nimir e Ngapeth ma non solo, c’è un palleggiatore americano davvero forte e tanti giocatori turchi importanti che giocano in Nazionale. Ci sarà da soffrire, sono contento che iniziamo il nostro cammino in casa. Per quanto riguarda Berlino, l’ho affrontato parecchie volte in Champions League, è una squadra molto competitiva che la prossima stagione sarà guidata da un nuovo allenatore, hanno perso il centrale Brehme che va a giocare a Modena ma lo hanno rimpiazzato con un estone parecchio forte, è una squadra ben consolidata che va molto rispettata. Halkbank e Berlino sono le formazioni più toste, è un girone complesso, in Champions League bisogna partire bene per trovare subito buone energie e buone ispirazioni quindi nel periodo di novembre dovremo dare molta importanza alla Champions magari a discapito del campionato, dobbiamo stare lì e pensare a quello”.
    Cinque i gironi ognuno dei quali prevede sei gare totali divise fra gare d’andata e ritorno: inizio il 21 novembre, conclusione il 17 gennaio 2024. Ai Quarti di Finale prenderanno parte le prime classificate di ogni girone mentre le cinque seconde e la migliore terza disputeranno i Play Off con la formula di andata e ritorno con gara di andata in casa della peggiore classificata.
    I gironi della Main Phase di 2024 CEV Champions League, sorteggiati in Lussemburgo.
    POOL A: Grupa Azoty Kedzierzyn-Kozle (Polonia), Knack Roeselare (Belgio), Ziraat Bank Ankara (Turchia), squadra vincente turni preliminari.
    POOL B: Trentino Itas (Italia), Asseco Resovia Rzeszow (Polonia), Tours Vb (Francia), Ach Volley Ljubljana (Slovenia).
    POOL C: Berlin Recycling Volleys (Germania), Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza (Italia), Halkbank Ankara (Turchia), Sport Lisboa e Benfica (Portogallo).
    POOL D: Jastrzebski Wegiel (Polonia), SVG Lüneburg (Germania), Jihostroy Ceske Budejovice (Repubblica Ceca), squadra vincente turni preliminari.
    POOL E: Cucine Lube Civitanova (Italia), Greenyard Maaseik (Belgio), VK Lvi Praga (Repubblica Ceca), squadra vincente turni preliminari.
    Squadre impegnate nei turni preliminari: Hypo Tirol Innsbruck (Austria), Ok Radnik Bijeljina (Bosnia ed Erzegovina), Neftohimik Burgas (Bulgaria), Mladost Zagreb (Croazia), Ford Levoranta Sastamala (Finlandia), Olympiacos Piraeus (Grecia), Fino Kaposvar (Ungheria), Ok Strumica (Macedonia), Budva Budva (Montenegro), Dynamo Apeldoorn (Olanda), C.S. Arcada Galati (Romania), Partizan Belgrado (Serbia), Guagas Las Palmas (Spagna) e Sc Prometey Dnipro (Ucraina). LEGGI TUTTO

  • in

    Coppa Cev, la prima avversaria di Allianz Milano sarà belga o ucraina

    Direttamente qualificata per i sedicesimi di finale, l’Allianz Milano dovrà attendere la sfida tra il Decospan VT MENEN (Belgio) e l’Epicentr – Podolyany HORODOK (Ucraina) per conoscere la sua prima avversaria di Coppa Cev 2024. Questo l’esito dell’urna dopo l’estrazione avvenuta in diretta dall’European Broadcasting Center in Lussemburgo (guarda a questo link il sorteggio di tutte le Coppe europee di volley). 
    I trentaduesimi di finale (primo turno) sono in programma tra il 24 e il 26 ottobre per la gara di andata e il 31 ottobre e il 2 novembre per il ritorno. La squadra di coach Roberto Piazza, che, come detto entrerà in gioco dal turno successivo (sedicesimi di finale) avrà le due partite tra il 21 e il 23 novembre e il ritorno tra il 28 e il 30 novembre. Date e orari di andata e ritorno verranno rese note nelle prossime settimane in base alle disponibilità degli impianti di gioco e alle esigenze del palinsesto televisivo. Per quanto riguarda gli avversari usciti dall’urna, la squadra Belga del VT Menen ha giocato lo scorso anno la Champions scontrandosi contro Trento. Non vi fu in pratica partita nonostante vi era stata l’assenza del neomilanese Kaziyski tra i trentini.

    Il francese Capet, il centralone Van De Velde (nazionale belga), in panchina l’ex palleggiatore giramondo Frank Depestele. La squadra ucraina invece non ha precedenti recenti con le italiane. Da alcune stagioni ha in rosa diversi nazionali, ad iniziare dal libero Denys Fomin e dal palleggiatore Vladyslav Didenko è allenata dal polacco Mariusz Sordyl. Ricordiamo che l’Italia è detentrice del trofeo Coppa Cev (secondo per importanza in Europa dopo la Champions) grazie alla vittoria di Modena nell’ultima edizione. LEGGI TUTTO

  • in

    Champions, Lube nella Pool E con Maaseik, Praga e un team da definire

    Alle 12 di oggi è andato in scena il primo atto ufficiale della CEV Champions League 2024 con i sorteggi dei turni preliminari e dei gironi della Main Phase con delle modifiche last minute alle fasce per ranking. Nell’anno del 50° anniversario della CEV, le urne dell’European Broadcasting Centre in Lussemburgo hanno tratteggiato il cammino della Cucine Lube Civitanova, al via nella Fase a Gironi da testa di serie (il nome si saprà al termine del 2nd Round).
    I cucinieri sono finiti nel Gruppo E con il sestetto belga del Greenyard Maaseik, la formazione ceca del VK Lvi Praga e la migliore 2nd del 2nd Round preliminare.
    Il dg Beppe Cormio commenta così i verdetti:
    “Il sorteggio, come sempre, ci riserva delle incognite perché conosciamo poco il Maaseik rispetto alle altre squadre belghe, non abbiamo mai giocato contro Praga e non sappiamo chi ci raggiungerà dai Preliminari. Una formazione come la nostra non si può lamentare visto che, soprattutto in terza fascia, figuravano potenziali avversarie molto scomode. Il rischio era altissimo perché sulla carta Ziraat, Halkbank e Tours sono formazioni più esperte e insidiose rispetto a Praga. La certezza dell’approdo ai Quarti si ha solo con il primo posto, ma guardando la composizione dei gironi possiamo esprimere un cauto ottimismo”.
    I precedenti con le avversarie del girone
    Sono quattro i precedenti in CEV Champions League con il Maaseik. La Lube ha incrociato il Club fiammingo nel girone eliminatorio dell’edizione 2009/10 con sconfitta al tie break in trasferta e vittoria netta per 3-0 in casa al ritorno. Andando a ritroso spunta la doppia sfida dei Quarti 2001/02. I biancorossi firmarono un’autentica impresa: sconfitti 3-2 nella gara di andata tra le mura amiche, Corsano e compagni staccarono il biglietto per la Final Four di Opole vincendo in Belgio con il massimo scarto. Il bilancio con il team belga è di 2-2.
    Faccia a faccia inedito con Praga, mentre in passato i biancorossi hanno sfidato altre formazioni della Repubblica Ceca.
    La rivale di quarta fascia uscirà dai preliminari.
    Pool della Fase a Gironi 
    Pool A: Grupa Azoty Kedzierzyn-Kozle (Polonia), Knack Roeselare (Belgio), Ziraat Bank Ankara (Turchia), Vincitrice Pool VI del 2nd Round.
    Pool B: Trentino Itas (Italia), Asseco Resovia Rzeszow (Polonia), Tours VB (Francia), ACH Volley Ljubjana (Slovenia).
    Pool C: Berlin Recycling Volleys (Germania), Gas Sales Bluenergy Piacenza (Italia), Halkbank Ankara (Turchia), Sport Lisboa e Benfica (Portogallo).
    Pool D: Jastrzebski Wegiel (Polonia), SVG Luneburg (Germania), Jihostroj Ceske Budejovice (Repubblica Ceca), Vincitrice prima Pool V 2nd Round.
    Pool E: Cucine Lube Civitanova (Italia), Greenyard Maaseik (Belgio), VK Lvi Praga (Repubblica Ceca), Migliore 2nd del 2nd Round.
    In base alle indicazioni della CEV, la Lube osserverà questo calendario. Le date dei primi cinque turni possono variare tra le seguenti opzioni.
    21, 22 o 23 novembre 2023: Cucine Lube Civitanova – Migliore seconda del 2nd Round Preliminare
    28, 29 o 30 novembre 2023: VK Lvi Praga (Repubblica Ceca) – Cucine Lube Civitanova:
    12, 13 o 14 dicembre 2023: Greenyard Maaseik (Belgio) – Cucine Lube Civitanova
    19, 20 o 21 dicembre 2023: Cucine Lube Civitanova – VK Lvi Praga (Repubblica Ceca)
    9, 10 o 11 gennaio 2024: Migliore seconda del 2nd Round Preliminare – Cucine Lube Civitanova
    17 gennaio 2024: Cucine Lube Civitanova – Greenyard Maaseik (Belgio)
    Ecco le squadre che affronteranno i turni eliminatori partendo dal 1st Round:
    Pool 1 eliminatoria
    Neftohimik Burgas (Bulgaria)
    Budva Budva (Montenegro)
    Fino Kaposvar (Ungheria)
    Strumica Strumica (Macedonia)
    Pool 2 eliminatoria
    Partizan Belgrado (Serbia)
    Olympiakos Piraeus (Grecia)
    OK Radnik Bjieljina (Bosnia ed Erzegovina)
    Pool 3 eliminatoria
    Ford Levoranta Sastamala (Finlandia)
    Hypo Tirol Innsbruck (Austria)
    Dynamo Apeldoorn (Olanda)
    SC Prometey Dnipro (Ucraina)
    Pool 4 eliminatoria
    Mladost Zagreb (Croazia)
    C.S. Arcada Galati (Romania)
    Guaguas Las Palmas (Spagna) LEGGI TUTTO

  • in

    CEV Challenge Cup 2024: sarà Vero Volley Monza-Sporting CP Lisbona

    Il cammino verso l’Europa è ufficialmente iniziato per la Vero Volley Monza di Massimo Eccheli. Mercoledì 19 luglio all’European Broadcasting Centre in Lussemburgo la Confederazione Europea di Pallavolo ha reso nota, attraverso i sorteggi, la prima avversaria della squadra maschile del Consorzio per la prossima CEV Challenge Cup 2024.

    Grazie alla vittoria per 3-2 contro la Sir Safety Perugia nella Finale dei Play Off Scudetto 5° posto disputata lo scorso 13 maggio, i rossoblù si sono aggiudicati nuovamente il pass per la partecipazione alla competizione europea, pronti a sfoderare tutte le armi a disposizione per provare a fare più strada possibile.

    La squadra monzese di Beretta e compagni inizierà direttamente dai sedicesimi di finale senza passare dal turno di qualificazione, affrontando la squadra portoghese dello Sporting CP Lisbona con l’andata prevista tra il 21 e il 23 novembre ed il ritorno che si giocherà tra il 28 e il 30 novembre.

    Per la terza volta nella sua storia Monza prenderà parte quindi a una competizione continentale, come già successo nel 2018/2019, quando i brianzoli persero in Finale proprio di CEV Challenge Cup contro i russi del Belgorod, e nel 2021/2022, chiusa con lo storico trionfo in Francia contro il Tours nella CEV Cup, primo titolo europeo per il Consorzio Vero Volley nel settore maschile. LEGGI TUTTO

  • in

    Champions League, gialloblù nella Pool B con Rzeszow, Tours e Lubiana

    Lussemburgo, 19 luglio 2023
    Sono stati ufficializzati questa mattina in Lussemburgo presso l’European Broadcasting Centre i cinque gironi della Main Phase di 2024 CEV Volleyball Champions League. La Trentino Itas inizierà la sua tredicesima partecipazione al massimo torneo continentale per club, vinto già tre volte, nella Pool B, che comprende i polacchi del Rzeszow, i francesi del Tours e gli sloveni del Lubiana.La fase a gironi prevede sei gare totali divise fra girone d’andata e ritorno, inizierà il 22 novembre 2023, per concludersi il 17 gennaio 2024. Ai Play Off si qualificheranno le prime due classificate di ogni girone e la migliore terza; le cinque seconde classificate e la migliore terza giocheranno gli ottavi di finale con gare di andata e ritorno (30 gennaio e 8 febbraio), che qualificano tre squadre ai quarti, a cui accedono di diritto le prime classificate di ogni Pool.Questo, nel dettaglio, il cammino che attenderà la Trentino Itas nella Pool B della Main Phase di 2024 CEV Volleyball Champions League. Le date riportate sono indicative; per esigenze televisive le partite potrebbero essere infatti disputate anche con un giorno di anticipo o di posticipo (a giorni l’ufficialità di date ed orari).1ª giornata – 22 novembre 2023Trentino Itas-Ach Volley Ljubljana2ª giornata – 29 novembre 2023Tours Vb-Trentino Itas3ª giornata – 13 dicembre 2023Asseco Resovia Rzeszow-Trentino Itas4ª giornata – 20 dicembre 2023Trentino Itas- Tours Vb5ª giornata – 10 gennaio 2024Ach Volley Ljubljana-Trentino Itas6ª giornata – 17 gennaio 2024Trentino Itas-Asseco Resovia Rzeszow
    L’identikit delle avversarie gialloblù nella Pool B
    La radiografia delle avversarie che Trentino Volley affronterà dal 22 novembre 2023 nella fase a gironi della 2024 CEV Champions League.
    Asseco Resovia Rzeszow (Polonia)Fra le società più popolari ed importanti della Polonia, sia per tradizione e storia, sia per i risultati ottenuti nel corso degli anni. Tornerà a giocare a novembre la CEV Champions League dopo sei stagioni di attesa grazie al terzo posto ottenuto nei Play Off Scudetto dopo aver chiuso al primo posto la regular season. L’ultima annata della rinomata squadra del Voivodato dei Precarpazi, situata nella Polonia sud-orientale, è stata però priva di particolari soddisfazioni, tenendo conto che anche nella Coppa Nazionale la corsa è finita in semifinale.Nel palmares conta sette scudetti, tre Coppe di Polonia e una Supercoppa (vinta nel 2013, l’ultimo grande successo), ma in passato, pur non vincendo nulla ha ottenuto spesso importanti piazzamenti di prestigio anche a livello internazionale, come dimostrano le medaglie d’argento in Coppa Campioni 1973 (fu sconfitta dal CSKA Mosca) e 2015 (piegata dal Kazan) e nella Coppa del Mondo per Club 1973, manifestazione in cui nel 2018 ottenne anche il quarto posto. Nell’edizione 2010 fu invece proprio Trentino Volley a fermarla nei Playoffs 6; i gialloblù si imposero a Trento il 3 marzo 2010 e poi seppero ripetersi in Polonia grazie al 3-1 del 3 marzo successivo conquistato alla Hala Podpromia.Allenatore della formazione biancorossa è l’italiano Giampaolo Medei (già sulla panchina di Civitanova nel 2017 e 2018), che può contare sulla conferma dello zoccolo duro della squadra della precedente stagione, guidata in regia Drzyzga. Fra gli altri giocatori, spiccano i nomi dello schiacciatore sloveno Cebulj (ex di turno, a Trento nella stagione 2019/20), del libero Zatorski (ex Belchatow), dei centrali Kochanowski, Rejno (entrambi ex Kedzierzyn-Kozle) e Klos e dell’altro martello, lo statunitense Defalco (ex Vibo).
    Tours Vb (Francia)Formazione che fa riferimento alla città di oltre 130.000 abitanti che porta lo stesso nome ed è capoluogo della regione Indre et Loire, è storicamente una delle squadre transalpine più rappresentative. A conferma di tutto ciò, vi è il fresco nono titolo nazionale ottenuto lo scorso 13 maggio, superando in Finale lo Chaumont al golden set (le squadre avevano vinto un match per parte), e l’undicesima Coppa di Francia, conquistato il 2 aprile in Finale contro il Nizza. Nel suo palmares conta anche su quattro supercoppe francesi e, soprattutto, su due titoli continentali: la Champions League, vinta nel 2005 ad Atene sconfiggendo in finale i greci dell’Iraklis Salonicco, e la CEV Cup vinta nel 2017, superando in finale proprio Trento al golden set. Nella massima competizione europea (a cui partecipa per la diciottesima volta nella sua storia) ha inoltre ottenuto anche un secondo posto nel 2007 e nella passata stagione è arrivata sino agli ottavi di finale, classificandosi al secondo posto nella Pool C dietro Civitanova e venendo eliminata dal tabellone finale dai tedeschi del Friedrichshafen.Con Trentino Volley vanta già sei precedenti ufficiali, quattro di questi riferiti a partire della fase a gironi di Champions League. Nell’edizione 2013, i gialloblù si imposero con un doppio 3-0, prima in Francia (1 novembre 2012) e poi al PalaTrento (5 dicembre 2012), mentre in quella 2016 la Trentino Diatec vinse 3-0 in casa il 2 dicembre 2015, ma poi perse la gara di ritorno in Francia al tie break il 16 dicembre 2015. Nella 2017 CEV Cup ci fu spazio per una vittoria per parte nella doppia sfida di Finale: 3-0 gialloblù al PalaTrento il 12 aprile, 1-3 per i francesi tre giorni dopo.La rosa affidata nuovamente al brasiliano Fronckowiack (sulla panchina di Vibo Valentia nel 2018) può contare sulle conferme del palleggiatore serbo Coric e dell’opposto brasiliano Aboubacar (anche lui ex Vibo) oltre a quelle dei centrali Klaimon, Parkinson e Santos. I volti nuovi rispondono ai nomi degli schiacciatori Pothron (prelevato da Tolosa), Mendez (argentino, da Parigi), Tammearu (estone, da Roeselare) e del libero Ramon (da Narbonne).
    Ach Volley Ljubljana (Slovenia)La Società, spostatasi nel 2011 definitivamente da Bled a Lubiana, dove aveva comunque sempre disputato le gare europee, è da sempre il Club sloveno più blasonato, avendo lanciato nel panorama pallavolistico internazionali tantissimi giocatori fra cui anche Uros Kovacevic e Jan Kozamernik, che Trentino Volley prelevò proprio da qui nel 2017.Disputerà la CEV Champions League per la quindicesima volta nelle ultimi sedici stagioni; nel recente passato solo nell’annata 2021/22 non vi prese parte, disputando la Challenge Cup (conclusa in semifinale per opera del Narbonne, poi vincitore del trofeo). Nella passata edizione del massimo trofeo continentale si è fermata alla fase a gironi (secondo posto nella Pool E dietro Perugia), passando poi in CEV Cup dove è stata eliminata da Modena ai quarti di finale.In bacheca conta ben diciannove nazionali, quattordici coppe di Slovenia, tredici titoli Mevza (il trofeo internazionale mitteleuropeo) ed una Top Teams Cup, conquistata nel 2007 battendo in finale Modena al PalaPanini. Il miglior risultato ottenuto nella massima competizione per club resta invece quello della stagione 2009/2010, quando sorprese davvero tutti, prima eliminando la Lube Banca Marche negli ottavi finale, e poi conquistando la Final Four, da dove venne eliminata in semifinale proprio da Trentino Volley, che aveva già sfidato due volte (perdendo in entrambi i casi) nella fase a gironi dell’edizione 2008/09.Nella scorsa stagione ha vinto campionato nazionale e Mevza Cup, ragion per cui ha deciso di continuare nella strada intrapresa almeno per quel che riguarda la gestione tecnica. L’allenatore è il confermato Radovan Gačič (aveva guidato anche la squadra fra il 2006 e 2009), che potrà contare su grandi protagonisti della precedente annata come gli schiacciatori Šket (ex Modena e Molfetta) e Šen, l’opposto Gjorgiev, i centrali Videcnik e Koncilja, il libero Kovacic (ex Ravenna) ed il palleggiatore Mejal. I nuovi arrivi sin qui ufficializzati sono l’esperto martello Pokersnik (un ritorno anche per lui), il laterale Mavrot, i giovani centrali locali Najdic e Krzic e l’opposto Sesek.
    Trentino Volley SrlUfficio Stampa LEGGI TUTTO