More stories

  • in

    Cisterna Volley cede al tie-break con Taranto al torneo di Corigliano

    CISTERNA DI LATINA – Il Cisterna Volley cede al tie-break (2-3) la finale con il Taranto nel torneo di Corigliano – Rossano. Una sfida intensa in cui il Cisterna era partita bene prima di subire il ritorno del Taranto (1-2) che ha vinto il secondo e terzo set: Cisterna rialza la testa nel quarto (2-2) ma poi cede al quinto set. Faure ha chiuso con 31 punti (67%), seguito da Jordi Ramon (16) e Daniele Mazzone (12) mentre dall’altra parte della rete per il Taranto Sala ha messo a referto 29 punti (60%).
    Coach Guillermo Falasca in avvio ha schierato Saitta in palleggio opposto a Theo Faure, laterali Jordi Ramon e Finauri, al centro Mazzone e Rossi con Piccinelli libero, poi nel corso del match, come nella partita precedente, il tecnico ha dato spazio al resto dei giocatori a sua disposizione.
    Il Cisterna Volley vince il primo set 25-21 ma in avvio deve rincorrere Taranto (6-8 e 15-16) poi i pontini mettono il naso avanti (21-18) e chiudono il parziale in 27 minuti. Nel secondo set il Cisterna cede al Taranto ai vantaggi (24-26) e non bastano i sette punti di Faure (14 punti del francese nei primi due set) perché Taranto passa dall’8-6 al 12-16 ipotecando il parziale (17-21) anche grazie ai nove punti totalizzati da Sala per il Taranto nel secondo spicchio di partita. Il Cisterna cede anche il terzo set al Taranto con un punteggio piuttosto simile per il suo sviluppo (11-16 e 18-21) fino al 20-25 finale. Sotto di un set il Cisterna recupera vincendo il quarto set 25-20 grazie a una percentuale di attacco migliore (58% contro il 44% del Taranto) e a dieci punti equamente divisi tra Faure e Mazzone. L’avvio del tie-break è equilibrato (5-5) ma Taranto cambia campo avanti 6-8 e mantiene un margine di vantaggio (10-13) che poi conserva fino alla fine con l’11-15 che consegna la vittoria al Taranto.
    Intanto domani pomeriggio, sempre al PalaBrillia, il Cisterna Volley giocherà il test match con i bulgari dell’Hebar di coach Giuliani, formazione che ha vinto lo scudetto in Bulgaria nel 2021 e nel 2022, e che presenta nel roster numerose conoscenze della Superlega italiana: Michele Baranowicz, Giulio Sabbi, Jacopo Massari, Rozalin Penchev, e Viktor Yosifov. Quello calabrese tuttavia non sarà l’ultimo test della pre-season per i pontini visto che il 14 e 15 ottobre i ragazzi del presidente Luigi Iazzetta saranno impegnati a Gubbio nel torneo di beneficenza Spirito di Squadra con Padova, Panathinaikos e Taranto.
    Parallelamente alla preparazione fisica del Cisterna Volley ci sono due giocatori della formazione pontina impegnati con la squadra nazionale serba nel torneo di qualificazione olimpica: Pavle Peric e Aleksandar Nedeljkovic sono impegnati a Tokyo e hanno iniziato l’avventura verso Parigi 2024 con un successo importante a spese della Turchia per 3-1, match in cui Peric ha totalizzato 8 punti, bissando con la vittoria sulla Tunisia per 3-0 in cui Pavle Peric ha ottenuto 15 punti (tre in meno del top scorer Luburic, opposto del team serbo) mentre il centrale Nedeljkovic ha timbrato sette volte di cui tre a muro. La Serbia tornerà in campo il prossimo 3 ottobre contro l’Egitto che ha sconfitto 2-3 il Giappone davanti al pubblico nipponico, poi Serbia – Finlandia (4 ottobre), Serbia – Giappone (6 ottobre), Usa – Serbia (7 ottobre) e Slovenia – Serbia (8 ottobre).
    Pavle Peric e Aleksandar Nedeljkovic potrebbero tornare a disposizione del Cisterna Volley a ridosso del torneo di Gubbio, evento in cui coach Guillermo Falasca potrebbe avere per la prima volta a disposizione tutti i giocatori della rosa, mentre in questa fase di pre campionato il tecnico spagnolo ha spesso fatto ricorso ai giovani del Marino Pallavolo, club con cui il Cisterna Volley ha in piedi un rapporto di collaborazione per il miglioramento e la crescita del vivaio.
    CISTERNA VOLLEY – GIOIELLA PRIMA TARANTO 2-3
    CISTERNA VOLLEY: De Santis (lib.), Tosti, Finauri 6, Anellucci, Giani 2, Jordi Ramon 16, Saitta 4, Piccinelli (lib.), Faure 31, Rossi 6, Czerwinski 1, Mazzone, Bayram. All. Falasca.
    GIOIELLA PRIMA TARANTO: Gasnarro, Gargiulo 10, Alletti 11, Luzzi (lib.), Rizo (lib.), Trinidad 2, Ekstrand, Lanza, Sala 29, Boacchi 1, Paglialunga 6, Raffaelli 10. All. Mastrangelo
    Parziali: 25-21, 24-26, 20-25, 25-20, 11-15 LEGGI TUTTO

  • in

    Lube Volley e La Pasta di Camerino ancora unite verso nuovi traguardi

    Prosegue il felice connubio tra Lube Volley e La Pasta di Camerino. L’azienda della famiglia Maccari sarà presente anche nella stagione 2023/24 e in quella 2024/25 sulle maglie biancorosse in SuperLega Credem Banca.
    Sinonimo di qualità
    La Pasta di Camerino è l’unico marchio che garantisce pasta fresca e secca all’uovo, di semola e di grano antico Hammurabi, realizzata utilizzando ingredienti 100% italiani e filiera tracciata.
    La lavorazione è artigianale con triplo impasto, essiccazione a basse temperature, lenta estrusione, trafilatura a bronzo. Ne consegue che il prodotto ha una migliore masticabilità e digeribilità e tiene perfettamente la cottura valorizzando la qualità del grano marchigiano e italiano. Il pack completamente riciclabile conferma la vocazione dell’azienda alla sostenibilità e alla cura dell’ambiente.
    “La nostra azienda è da sempre orientata all’eccellenza – dice Federico Maccari, Ceo di Entroterra Spa che anche quest’anno metterà a disposizione dei gustosi premi ai partecipanti al gioco sulla App ufficiale Lube Volley nel corso delle partite casalinghe – ed essere vicini a uno dei club più titolati d’Italia e del Mondo e che per di più è espressione di questo territorio, significa associare due realtà vincenti che rappresentano le Marche”.
    “La conferma della partnership con una delle più grandi aziende della nostra regione è un onore per il nostro Club – dichiara il dg biancorosso Beppe Cormio -. Lo è anche perché questa azienda opera in un settore che ultimamente si è molto legato allo sport e alla pallavolo. In particolare La Pasta di Camerino ha sempre fornito prodotti studiati ad hoc per quelle che sono le esigenze degli sportivi. I nostri atleti ne hanno testato personalmente la grande qualità. Per noi è una enorme soddisfazione vestire questo logo sulla maglia anche nella prossima annata e in futuro. Quando due realtà stanno così bene insieme sarebbe letale dividerle!”. LEGGI TUTTO

  • in

    SECONDO TEST PRE-SEASON, ORA SI GUARDA AI PROSSIMI APPUNTAMENTI

    Archiviato anche il secondo test pre-season per Farmitalia Saturnia che al PalaCatania ieri, sabato 30 settembre, ha sfidato per la seconda volta in dieci giorni Avimecc Modica.
    L’allenamento congiunto si è concluso sul risultato finale di 4-0 (25-14, 25-19, 25-22, 25-22) in un match utile ai biancoblu per testare il lavoro settimanale, ma soprattutto capire gli aspetti su cui ancora lavorare.
    Waldo Kantor inizialmente si è affidato ancora una volta al sestetto composto dal capitano Santi Orduna, dal libero Domenico Cavaccini, dai centrali Alessandro Tondo ed Elia Bossi, dall’opposto Paul Buchegger, e dagli schiacciatori Luigi Randazzo e Mohammadjavad Manavinezhad, per poi fare ruotare il resto del roster nel corso del match.
    I biancoblu, anche in questa occasione, hanno giocato davanti ai loro supporter perché anche questo match si è disputato a porte aperte.
    “Dopo cinque settimane di allenamento si inizia a vedere già un buon gioco di squadra.- commenta a fine gara il responsabile dell’area tecnica Piero D’Angelo – Abbiamo avuto il giusto approccio soprattutto nei primi due set. Le prossime amichevoli saranno importanti perché ci vedranno impegnati contro squadre della nostra stessa categoria.”
    Adesso infatti altri impegni attendono Farmitalia Saturnia. In vista della prima di campionato contro Sir Safety Vim Perugia il prossimo 22 ottobre, i biancoblu sono attesi venerdì 6 ottobre in casa del Valsa Group Modena e il giorno successivo in quella del Vero Volley Monza. LEGGI TUTTO

  • in

    Gioiella Prisma si impone sui bulgari dell’Hebar e va in finale

    GIOIELLA PRISMA SI IMPONE SUI BULGARI DELL’HEBAR E VOLA IN FINALE AL TROFEO DEL CODEC E DEL CASTELLO
    La Gioiella Prisma vince la seconda semifinale del quadrangolare di Corigliano – Rossano del Codex e del Castello superando 3-1 (23-25, 25-23, 25-16, 25-16) l’Hebar Volley e andando direttamente in finale domani alle 19 contro Cisterna Volley che ha battuto 3-1 Omifer Palmi nella prima semifinale.
    Buone le soluzioni al centro sul campo rossoblù con una prova superba di Sala, che mette a terra 24 punti totali, in generale gli ionici trovano un buon ritmo partita dopo il 1 set, si dice soddisfatto mister Mastrangelo:
    “Sono soddisfatto di quello che abbiamo fatto, la squadra bulgara aveva dei giocatori importanti, abbiamo perso il primo set per poco, piccoli dettagli che siamo riusciti a mettere a posto. Siamo riusciti a portare a casa la partita, nonostante le difficoltà fisiche del momento senza Lanza al 100% anche Ekstrand è dovuto uscire al 4 set rilevato da Paglialunga. Siamo stati squadra e stiamo capendo come giocare a pallavolo con il nostro gioco, sono quindi contento della prestazione, c’è ancora tanto lavoro da fare e lo sappiamo. Vincere aiuta a creare la mentalità di cercare sempre qualcosa, e domani cercheremo di vincere anche con Cisterna”
    Gli fa eco Rizzo :” Un’ottima prova contro una squadra di livello, con gente che ha giocato già nel nostro campionato è stato un bel test eravamo un po’ in emergenza senza Pippo, ma non deve essere una giustificazione, Ekstrand ha giocato bene, e anche Paglialunga, hanno tenuto benissimo il campo e si vede che il lavoro di squadra sta dando i suoi frutti, abbiamo una squadra lunga e chi entra in campo dà il massimo, infatti siamo riusciti a ribaltare la partita dopo il 1 set. Abbiamo espresso un buon gioco in cambio palla dobbiamo fare meglio in muro e difesa ma secondo me è indice del momento lavorando tanto in sala pesi. Si è visto un buon atteggiamento, e fa ben sperare per il prosieguo della preparazione e per la stagione che affronteremo, chiunque entri è pronto a dare il massimo”
    Nel primo set coach Mastrangelo schiera la diagonale De Haro- Sala, al centro Alletti e Gargiulo, in posto 4 Raffaelli-Ekstrand, libero Rizzo, con Lanza tenuto precauzionalmente a riposo che interviene solo in seconda linea, hanno la meglio i bulgari nonostante un punto a punto serrato, trascinati dallo schiacciatore Massari e dall’opposto Sabbi 23-25.
    Nel secondo set sale in cattedra Sala firmando 7 punti e la Gioiella Prisma conquista il parziale restituendo lo stesso risultato del primo 25-23.
    Hebar cala di ritmo nel terzo parziale e i rossoblù impongono il proprio sempre con un ottimo Sala, e Raffaelli che trova dei colpi variegati (5 punti per lui). 25-16
    Nel quarto parziale Paglialunga rileva Ekstrand, cresce anche il gioco al centro e i rossoblù chiudono senza problemi 25-16.
    TABELLINO
    GIOIELLA : Gargiulo 12, Alletti 6, Rizzo 1, De Haro 1, Ekstrand 7, Sala 24, Bonacchi 1, Paglialunga 1, Raffaelli 15, Lanza, ne Luzzi, Bonacchi all Mastrangelo
    HEBAR: Dimitrov 2, Valchev 1, Massari 11, Dimitrov, Sabbi 17. Yosfov 8, Karakashev, Salparov,Georgiev 3, Baranovitz 1, Nikolai 5, Penchev 10 all. Giuliani ne Simeonov
    Linda Stevanato Ufficio stampa Gioiella Prisma Taranto LEGGI TUTTO

  • in

    Rana Verona fa il bis con Padova nel secondo impegno della preseason

    Rana Verona fa il bis con Padova nel secondo impegno della preseason
    Un’altra prestazione convincente per Rana Verona in questo cammino di avvicinamento alla nuova stagione di SuperLega. Davanti agli oltre 500 tifosi accorsi con grande entusiasmo al Pala AGSM AIM, la squadra di Coach Stoytchev supera ancora una volta la Pallavolo Padova, nel secondo test match di questo periodo. Tanto agonismo in campo e prove di intesa per Spirito e compagni, che hanno già dimostrato una buona condizione. Top scorer della sfida Dzavoronok con 23 punti, seguito da Truhtchev, capace di timbrare in 17 occasioni il tabellino. Nel complesso, gli scaligeri hanno inciso a muro, con 14 blocchi vincenti.
    Coach Stoytchev conferma il sestetto schierato alla Kioene Arena: Spirito e Sani in diagonale, Truhtchev e Dzavoronok in banda e la coppia Zanotti-Zingel al centro, con D’Amico nel ruolo di libero.
    Come pochi giorni fa in terra patavina, le due squadre danno subito ritmo alla gara, ma è Verona a tenere le redini, trovando più break in varie fasi. I padroni di casa incrementano il vantaggio con un diagonale perfetto di Dzavoronok al termine di un lungo scambio e il set si chiude con Spirito e compagni sopra di sei lunghezze. Al rientro in campo, gli ospiti partono meglio, ma dai nove metri Sani rimette il punteggio in parità. Un tocco di seconda di Spirito vale il sorpasso. Il match, poi, prende la via dell’equilibrio, ma ci pensa Dzavoronok a siglare due punti che lanciano i suoi, prima del sigillo conclusivo di Truhtchev. Partenza sprint anche nel terzo parziale, dove il francese mette a terra una grande pipe, seguita dai colpi dei centrali. Verona prende il largo, soprattutto grazie al gioco da posto tre, e fissa il risultato. Si prosegue con il set supplementare e la truppa di Stoytchev resta avanti mantenendo alto il livello di concentrazione. Zingel stampa un monster block nel finale di match, che termina con un rotondo 4-0.
    Tabellino
    Rana Verona – Pallavolo Padova 4-0 (25-20; 25-20; 25-19; 25-23)
    Rana Verona: Spirito 3, Sani 15, Truhtchev 17, Dzavoronok 23, Zingel 9, Zanotti 5, D’Amico (L), Batista 4, Jovovic 2, Keita, Bonisoli (L). All. StoytchevPallavolo Padova: Gardini 6, Guzzo 13, Garcia 11, Cardenas 11, Porro 10, Crosato 4, Fusaro 5, Russo (L), Falaschi, Zoppellari, Truocchio, Taniguchi (L). All. Cuttini
    Durata set: 28’; 24’; 23’; 27’; totale: 1h 42’
    Attacco: Rana Verona 52%; Pallavolo Padova 48%Muri: Rana Verona 14; Pallavolo Padova 3Ace: Rana Verona 4; Pallavolo Padova 4 LEGGI TUTTO

  • in

    Il confronto in allenamento tra Lube e Consar termina 2-2

    Un pareggio (da 0-2 a 2-2) all’Eurosuole Forum per la Cucine Lube nel quinto test di preseason quando mancano poco più di tre settimane al via della SuperLega Credem Banca. Nel pomeriggio di oggi gli uomini di Chicco Blengini hanno disputato quattro set con la Consar Ravenna perdendo i primi due (16-25, 23-25) per poi riscattarsi nei successivi (25-21, 25-23), grazie a un bel finale nell’allenamento congiunto casalingo con il collettivo guidato da Marco Bonitta. Top scorer del match Matheus Motzo con 19 punti, seguito da Ivan Zaytsev (18 sigilli con il 57% di positività, 2 ace e 3 muri). Nella formazione di A2, oltre ad atleti molto esperti ingaggiati per fare da chiocce ai giovani in ascesa, c’era in campo Filippo Bartolucci, centrale marchigiano con trascorsi nell’Academy Volley Lube.
    Tra i cucinieri esordio stagionale in partita per il centrale transalpino Barthelemy Chinenyeze, che mercoledì si è aggregato agli altri sette giocatori disponibili della prima squadra (Simone Anzani, Francesco Bisotto, Enrico Diamantini, Jacopo Larizza, Matheus Motzo, Jakob Thelle, Ivan Zaytsev). Con loro un gruppetto selezionato dal vivaio.
    La sfida
    Cucine Lube in campo con Thelle al palleggio e Motzo terminale offensivo, Chinenyeze e Larizza centrali, Cremoni e Zaytsev Laterali, Bisotto libero.
    Consar disposta con il regista Mancini per Arasomwan, adattato opposto per l’assenza di Bovolenta. Bartolucci e Mengozzi al centro, Falardeau e Panciocco in banda, Goi libero
    Nel primo set la Lube soffre il servizio ravennate (9-15). Gli ospiti prendono il largo (13-20) e chiudono con il sesto punto di Bartolucci (16-25). A fare la differenza il servizio romagnolo (3 ace) e il forcing che frutta i 2 muri vincenti dell’ex Academy. Tra i cucinieri in ricezione regge Bisotto, affidabilissimo con il 57% di perfette, mentre Zaytsev attacca con il 75%.
    Dopo un inizio duro di secondo set (6-10), la Lube reagisce (13-13). Blengini fa girare il team dando spazio a Diamantini, Giani e Iurisci (ace del 16-16). Poi Civitanova ritrova la formazione tipo (22-22). Sul 23-24 viene fatto ripetere lo scambio del pareggio di Chinenyeze (5 punti con il 75% e 2 block) e Civitanova cade 23-25. Lube bene al servizio (2 ace e 3 block), Consar precisa in attacco con i 7 punti di Falardeau.
    Nel terzo set, con Diamantini in campo, la Lube parte forte (11-6), ma soffre il servizio del sestetto di Bonitta, che schiera Feri e Russo (13-13). Le giocate di Cremoni e Diamantini rivitalizzano i biancorossi, che allungano con l’ace di Zaytsev (20-16). Finale di marca biancorossa con chiusura 25-21 su servizio out dei romagnoli. Lube più incisiva in attacco (59%) e a muro (3 i vincenti). Cinque punti nel parziale per Motzo e lo Zar da una parte, Falardeau dall’altra.
    Nel quarto atto spazio ad Anzani per la Lube, rientra Arasomwan per la Consar. Trainata da Zaytsev, la Lube guida prende le redini del set (14-11). Blengini dà spazio a Iurisci. Civitanova allunga sul 20-15 con il diagonale di Zaytsev. Nel finale Ravenna sfiora la rimonta, ma Motzo chiude (25-23).
    Il tabellino
    Cucine Lube Civitanova – Consar Ravenna 2-2
    CIVITANOVA: Chinenyeze 6, Thelle 6, Motzo 19, Bisotto (L), Zaytsev 18, Diamantini 5, Anzani 1, Larizza 1, Cremoni 6, Giani (L), Giacomini ne, Spina ne, Iurisci 1. All. Blengini
    RAVENNA: Mengozzi 5, Chiella (L) ne, Capiozzo ne, Panciocco 16, Arasomwan 5, Bartolucci 11, Goi (L), Mancini 3, Feri 3, Orioli ne, Grottoli 2, Menichini ne, Falardeau 16, Rossetti ne. All. Bonitta.
    Note: 16-25 (22’), 23-25 (29’), 25-21 (30’), 25-23 (26’). Tot. 1h 47’.
    Civitanova: battute sbagliate 19, ace 5, muri 9, attacco 51%, ricezione 51% (23% perfette). Ravenna: battute sbagliate 17, ace 7, muri 5, attacco 50%, ricezione 56% (26% perfette). LEGGI TUTTO

  • in

    Gialloblù a segno 3-0 nell’allenamento congiunto con S.Croce

    La prima uscita casalinga (non ufficiale) riserva una vittoria all’Itas Trentino maschile. Questa sera presso ilT quotidiano Arena di Trento i Campioni d’Italia hanno infatti superato per 3-0 la Kemas Lamipel Santa Croce al termine dell’allenamento congiunto che ha di fatto concluso il lavoro tecnico e tattico nella sesta settimana di preparazione, tenendo conto che i gialloblù sosterranno ancora solo una sessione in sala pesi sabato mattina prima di un giorno e mezzo di riposo.Il test match odierno, disputato di fronte ad un centinaio di tifosi, ha consentito all’allenatore Fabio Soli di mettere nelle gambe dei suoi giocatori settantacinque minuti di gioco e di utilizzare per la prima volta Magalini. Con Cavuto ancora a riposo e con sei giocatori impegnati con le rispettive Nazionali, il debutto dello schiacciatore scaligero rappresentava uno degli spunti di maggior interesse della partita. E Giulio ha risposto subito bene, firmando 12 punti personali col 75% a rete nei primi due set, spalleggiando ottimamente l’opposto Rychlicki (18 con 4 muri) e l’altro martello Bristot (12 anche per lui) nel confezionare una vittoria per 3-0 che è stata in discussione solo nel corso del secondo parziale, quando le due squadre hanno dato vita ad un lungo braccio di ferro, alla fine finto ai vantaggi per 33-31 dai tricolori anche grazie al consistente contributo di Berger (11 palloni vincenti col 58% in primo tempo, un ace e tre block) e alla regia sempre molto efficace dell’ex di turno Acquarone. Al termine del match gli allenatori hanno approfittato dell’occasione per giocare un ulteriore set, vinto anche in questo caso dall’Itas Trentino per 25-18, grazie ad uno scatenato Nelli (8 punti solo in quel parziale).“Sono contento di aver potuto misurare in campo, in un test vero, il nostro attuale stato di forma – ha spiegato l’allenatore di Trentino Volley Fabio Soli al termine – . Quotidianamente fissiamo degli obiettivi che siamo riusciti a centrare anche in questa occasione; in particolar modo mi ha fatto piacere vedere come questa squadra abbia saputo soffrire ma restare sul pezzo e vincere quella contesa punto a punto nel secondo set. Avere tenuta mentale e carattere serve sempre, sia in allenamento sia in amichevole, per crearci la mentalità giusta per le partite che, più avanti, conteranno davvero”.Prossimo test match gialloblù mercoledì 4 ottobre, sempre fra le mura amiche: alle 17.30 arriverà il momento dell’allenamento congiunto con gli austriaci dell’Innsbruck.
    Di seguito il tabellino dell’allenamento congiunto svolto questo pomeriggio alla ilT quotidiano Arena di Trento.
    Itas Trentino-Kemas Lamipel Santa Croce 3-0(25-22, 33-31, 25-20)ITAS TRENTINO: Acquarone 1, Magalini 12, Berger 11, Rychlicki 18, Bristot 12, Pellacani 8 Laurenzano (L); Pace (L), Nelli 1, Bernardis, Fedrici. N.e. Sandu, Dell’Osso All. Fabio Soli.KEMAS LAMIPEL: Coscione, Colli 8, Mati 13, Lawrence 13, Petratti 1, Cargioli 5, Loreti (L); Gatto 2. N.e. Gabriellini, Parodi, Brucini, Russo, Matteini, Giannini. All. Michele Bulleri.ARBITRI: Tomasi e Barsottini di Trento.DURATA SET: 21’, 34’, 24’; tot. 1h e 16’.NOTE: 100 spettatori circa. Itas Trentino: 12 muri, 2 ace, 28 errori in battuta, 7 errori azione, 49% in attacco, 64% (57%) in ricezione. Kemas Lamipel: 5 muri, 2 ace, 15 errori in battuta, 6 errori azione, 44% in attacco, 59% (52%) in ricezione.

    Trentino Volley SrlUfficio Stampa LEGGI TUTTO

  • in

    D’Amico: “Sono carico e motivato. Metterò tutto me stesso”

    D’Amico si presenta: “Sono carico e motivato. Metterò tutto me stesso”
    Nella prossima SuperLega Credem Banca sarà Francesco D’Amico a proteggere la seconda linea di Rana Verona. Il nuovo libero scaligero si è reso protagonista di una scalata importante negli ultimi anni, passando dalla Serie B alla massima divisione italiana in poco tempo, fino ad arrivare a disputare la finale scudetto al termine della passata stagione. il classe 1999 si è presentato ufficialmente oggi presso la sede principale di Vetrocar.
    “La prima cosa che provo è sicuramente soddisfazione, perché quando ho ricevuto la chiamata di Rana Verona ho percepito subito la fiducia che avrebbero riposto in me” ha dichiarato D’Amico. “Nella scorsa stagione ho affrontato Verona tante volte e in tutte le occasioni ho avuto la sensazione di giocare contro un avversario ben organizzato. Il mio obiettivo è di dimostrare di essere pronto a giocare il primo anno da titolare in SuperLega. Avrò sicuramente più compiti e in campo dovrò farmi sentire. Con Coach Stoytchev stiamo lavorando benissimo e con la sua esperienza mi sta aiutando molto. Per me la pallavolo rappresenta spensieratezza e sono riuscito a esaudire il sogno che avevo da bambino. Ogni giorno vado in palestra con la volontà di migliorare e divertirmi. Poi il nostro è uno sport di squadra, quindi si cresce insieme, si vince e si perde tutti insieme. Sono carico e onorato dell’opportunità che mi è stata concessa da Rana Verona. Metterò tutto me stesso in questa nuova avventura”.
    Il direttore sportivo Gian Andrea Marchesi commenta soddisfatto il nuovo innesto: “Con l’inserimento di D’Amico nel nostro roster abbiamo completato il nostro reparto difensivo con un giocatore giovane, ma che ha già potuto maturare esperienze importanti. Si tratta di un libero che si sposa perfettamente con la linea che abbiamo intrapreso; è un atleta che stavamo seguendo da tanto tempo, ma per una serie di motivazioni non siamo riusciti a portarlo a Verona prima di questa stagione. Siamo sicuri che il suo arrivo ci permetterà di fare il salto di qualità per quanto riguarda la seconda linea. Ha tutte le caratteristiche tecniche e umane che noi cerchiamo nei nostri giocatori. Oltre a essere bravo dal punto di vista tecnico ha la predisposizione al lavoro ideale per noi. Da parte mia e di tutta la società do il benvenuto a Verona a Francesco!”.
    Scheda Tecnica
    Nome e cognome: Francesco D’AmicoLuogo di nascita: Ostuni (BR)Data di nascita: 09/10/1999Ruolo: LiberoAltezza: 179 cm
    Carriera
    D’Amico ha mosso i primi passi nella società del suo paese, la Pallavolo Ostuni, prima di compiere nel 2017 il salto in Serie A2 con la maglia della GoldPlast Potenza Picena, dove rimane due stagioni. In seguito, si trasferisce alla GoldenPlast Civitanova e un anno più tardi passa alla Agnelli Tipiesse Bergamo, militante in A2. Le buone prestazioni in terra orobica gli valgono la chiamata della Cucine Lube Civitanova, con cui ha disputato l’ultima annata di SuperLega, arrivando fino alla finale scudetto contro l’Itas Trentino.
    2015/2016 Pallavolo 2000 Ostuni (Serie C)2016/2017 Pallavolo 2000 Ostuni (Serie B)2017/2019 Golden Plast Potenza Picena (Serie A2)2019/2020 Golden Plast Civitanova (Serie A3)2020/2022 Agnelli Tipiesse Bergamo (Serie A2)2022/2023 Cucine Lube Civitanova (SuperLega)2023/2024 Rana Verona (SuperLega)
    Palmares
    2021 Supercoppa Serie A22021 Coppa Italia Serie A22022 Supercoppa Serie A2 LEGGI TUTTO