More stories

  • in

    Luka Marttila confermato alla Vero Volley: scheda e curiosità

    MONZA, 14 GIUGNO 2023 – Luka Marttila vestirà la casacca della Vero Volley Monza anche la prossima stagione. Per il giovane e talentuoso schiacciatore finlandese classe 2003, la prima esperienza in SuperLega Credem Banca è stata ricca di insegnamenti ma anche grandi soddisfazioni, essendo entrato più volte a gara in corso dando una preziosa mano ai suoi compagni.
    Forte al servizio (5 gli ace personali firmati, anche se è stata la sua continuità dai nove metri ad incidere maggiormente) e intelligente ed efficace in attacco, Marttila ha sviluppato affidabilità anche in fase di ricezione, dove si è distinto positivamente nei momenti in cui è stato chiamato in causa. Attualmente aggregato alla nazionale seniores del suo paese (sta disputando la CEV European Golden League), nel 21/22 è stato eletto miglior esordiente del massimo campionato di Finlandia, dove aveva chiuso con 398 punti su 30 gare giocate. Il bottino stagionale del numero 2 della Vero Volley Monza dell’ultima stagione, estremamente felice di restare in Brianza e poter giocare tra Italia ed Europa, con la partecipazione alla prossima CEV Challenge Cup 2024, è stato di soli 33 punti su 25 set disputati, ma anche grande qualità nelle giocate e soprattutto nella crescita mostrata tra l’inizio e la fine del campionato.
    [embedded content]
    La storia di Luka Marttila con il volley inizia fin da piccolo, quando si avvicina a questo sport nel ruolo di libero nelle giovanili della squadra della sua città, il Volley Ginepro Masku. Dopo aver vinto il premio come miglior libero della NEVZA 2018 Under 17, con la rappresentativa della Finlandia, dall’annata sportiva 2018-2019 entra a far parte della prima squadra del Kuortane, nella seconda categoria finlandese. La sua crescita fisica, in termini di altezza, non solo lo ha portato a cambiare ruolo, diventando schiacciatore, ma soprattutto ad affermarsi come uno dei martelli più promettenti nel suo paese con il club dell’Hurrikaani Loimaa.
    LA SCHEDALuka MarttilaNato a Masku (FIN), il 30 giugno 2003Altezza 188 cmRuolo SchiacciatoreNumero 2CARRIERA CON I CLUB

    2018-19 Kuortane (FIN)2019-20 Kuortane (FIN)2020-21 Kuortane (FIN)2021-22 Hurrikaani Loimaa (FIN)2022-23 Vero Volley Monza A12023-24 VERO VOLLEY MONZA A1MEDAGLIE CON LA NAZIONALEArgento European Silver League 2022 JPN
    PREMI INDIVIDUALI2022 – Campionato finlandese – Rookie of the year LEGGI TUTTO

  • in

    ALESSANDRO TONDO ENTRA A FAR PARTE DI FARMITALIA SATURNIA

    Una carriera divisa tra SuperLega e A2, ma soprattutto tante vittorie messe a segno con maglie prestigiose del Campionato Credem Banca. Alessandro Tondo centrale alto 202 cm è pronto a difendere il campo biancoblu.
    “E’ un’emozione giocare la SuperLega e ritrovare alcuni dei miei compagni, fare amalgama sarà molto più semplice. Sono un giocatore del Sud che al Sud ha giocato poco e non posso che essere contento del fatto che la Saturnia abbia raccolto questo importante testimone facendo rimanere anche al Sud la grande pallavolo. Di Catania ho sempre sentito parlare bene e al PalaCatania ho giocato negli anni passati in A2 con Piacenza, il calore del pubblico era davvero tanto. Mi aspetto che sia un anno in cui ci toccherò combattere perché affronteremo squadre per organizzate che hanno cominciato a farlo anche prima di noi, ma la squadra che vedo formarsi è sicuramente una squadra molto combattiva. Io mi metto a disposizione del mister fin da subito e allo stesso tempo sposo il progetto di una squadra che dimostra ambizione e testa sulle spalle. Un doppio salto di categoria non è da tutti, a noi gruppo squadra toccherà insieme ripagarli della fiducia che ci hanno dato.”

    Articolo precedenteL’Allianz Milano si tinge d’azzurro, Catania è al centro della difesaProssimo articoloLuka Marttila confermato alla Vero Volley: scheda e curiosità LEGGI TUTTO

  • in

    Matheus Motzo approda nel reparto opposti della Cucine Lube

    A.S. Volley Lube comunica l’ingaggio con contratto annuale di Matheus Motzo, opposto sardo di 192 cm di altezza proveniente dall’annata alla Kemas Lamipel Santa Croce. Nato in Brasile il 9 settembre del ’99 a Sao Caetano Do Sul, l’atleta è cittadino italiano ed è cresciuto a Oristano.
    Sangue brasiliano nelle vene e la tipica tenacia sarda per un giocatore all’esordio nel campionato di Superlega Credem Banca dopo essersi messo in luce per diversi anni nel torneo di A2. Tra i suoi punti di forza spiccano la duttilità tattica, la concretezza nei colpi di attacco e tanta personalità nei momenti cruciali.
    La crescita pallavolistica è avvenuta nel Club Italia, dove ha militato per quattro stagioni. Motzo è diventato un atleta tra i più applauditi in A2 grazie alle tre annate a Cantù per essere salito sul podio dei migliori realizzatori della Regular Season vestendo i panni di opposto dopo una prima stagione in banda. La somma dei punti totalizzati da Motzo nel biennio magico dal 2020/21 al 2021/22 in 45 gare fu di 922 sigilli. Nessuno opposto nella categoria ha saputo tenere il suo ritmo in quel lasso di tempo. Nel 2022/23 Matheus ha affrontato una proficua esperienza in Toscana chiudendo la prima fase da terzo atleta più prolifico. Matheus ha saputo mettersi in luce anche con la Nazionale Giovanile U21 tornando dai Mondiali del Bahrain con l’argento nel 2019. Nel suo medagliere personale annovera anche un oro alle Olimpiadi giovanili EYOF U19 e l’argento agli Europei U18, traguardi datati 2017.
    Le prime parole di Matheus Motzo da biancorosso:
    “Lavoro sodo da anni per raggiungere certi livelli. Per me questa è una tappa significativa perché desideravo fortemente approdare nella massima serie. Sono grato ai Club che hanno favorito la mia crescita e alla Lube che crede in me. Già solo il pensiero di vestire una maglia così prestigiosa, di fronte a tifosi passionali come quelli biancorossi, mi rende felice”.
    Domani A.S. Volley Lube divulgherà la prima intervista.
    Scheda Matheus Motzo
    Nascita: 9/9/1999
    Città: Sao Caetano Do Sul (BRA)
    Nazionalità Sportiva: italiana
    Ruolo: opposto
    Altezza: 192 cm
    CARRIERA
    2023/24 Cucine Lube Civitanova SuperLega Credem Banca
    2022/23 Kemas Lamipel Santa Croce A2
    2019/20-2021/22 Pool Libertas Cantù A2
    2015/16-2018/19 Club Italia A2 (nei primi due anni in forze anche nel team di B) LEGGI TUTTO

  • in

    Rana Verona: ufficiale Nikola Jovovic

    Rana Verona: ufficiale Nikola Jovovic
    Nikola Jovović approda alla Rana Verona. il palleggiatore arriva dalla squadra russa della Dynamo-LO, dove ha militato nelle ultime due stagioni. Il serbo ha già giocato in SuperLega: tra il 2014 e il 2017 ha infatti vestito la maglia della Vero Volley Monza. Nelle tre annate passate in Italia, il palleggiatore ha collezionato 30 vittorie su 85 incontri, ricevendo in un’occasione anche il premio come MVP.
    “Quando Rana Verona mi ha contattato non ho esitato un attimo ad accettare la proposta – le prime parole del regista classe 1992 – Ho giocato tre stagioni in SuperLega e conosco il livello del campionato, che a ragione è considerato il più competitivo al mondo. Tornare in Italia rappresenta una grande occasione perché ho potuto maturare esperienze importanti negli ultimi anni che mi hanno permesso di crescere ancora. Ho capito subito l’ambizione del progetto di Verona Volley e non vedo l’ora di vivere le emozioni in uno dei palazzetti più coinvolgenti d’Italia”.
    Con la Nazionale serba ha ottenuto la medaglia di bronzo ai Campionati Europei 2013 e 2017, sollevando poi il titolo nell’edizione del 2019. Vanta anche un argento nella World League 2015 e un oro nella stessa competizione ottenuto l’anno successivo. Inoltre, ha ricevuto anche premi individuali come quello di miglior palleggiatore nel Campionato Europeo Under-19 del 2009 e il Fair Play Award nel Campionato Europeo 2013. A livello di club, invece, Jovovic ha sollevato due volte la Coppa di Germania, con la maglia del Friedrichshafen, e una Coppa di Serbia, quando indossava la casacca del Vojvodina.
    Soddisfatto il direttore sportivo Gian Andrea Marchesi: “Ci serviva un palleggiatore esperto in questo ruolo e la figura di Jovovic rappresenta perfettamente il profilo che cercavamo. Nikola vanta una carriera importante con esperienze a livello sia di Club che di Nazionale e ha il vantaggio di conoscere già il campionato italiano. Sono certo che il suo contributo al progetto Rana Verona sarà prezioso. Benvenuto!”.
    Tabellino tecnico
    Nome e cognome: Nikola JovovićLuogo di nascita: Novi Sad (Serbia)Data di nascita: 13/02/1992Ruolo: palleggiatoreAltezza: 197 cmPeso: 75 kg LEGGI TUTTO

  • in

    Athlete Culture & Climate Survey: Alessandra Marzari tra gli speaker

    Si è concluso con successo e grande partecipazione l’evento Athlete Culture & Climate Survey, organizzato da Change the Game, associazione presieduta da Daniela Simonetti che il Consorzio Vero Volley ha appoggiato in questi anni nella lotta agli abusi nello sport, nella Sala Colonne della sede di Milano di Banco BPM.
    Un talk, quello moderato dalla giornalista del Sole 24 ore ed ideatrice di Alley Oop – L’altra metà del Sole, Monica D’Ascenzo, nel quale sono stati resi noti i risultati dell’indagine quali-quantitativa su abusi e violenza nello sport che Change the Game ha commissionato a Nielsen (CLICCA QUI PER SCARICARE IL DOCUMENTO COMPLETO). Su un campione di quasi 1500 atleti, è emerso che il 39% ha ammesso di aver subito violenza nella pratica sportiva nei primi 18 anni (il 19% ha subito violenze multiple), con il 30% che è stato vittima di violenza psicologica, il 19% di violenza fisica, il 15% di neglect ed il 14% violenza sessuale. A risentirne maggiormente i livelli agonistici nazionali o internazionali, con le violenze che arrivano per il 35% da compagni di squadra e per il 30% da allenatori, spesso con episodi assimilabili al bullismo.
    Tra i protagonisti dell’evento, anche il presidente del Consorzio Vero Volley, Alessandra Marzari, in prima linea da sempre su questo fenomeno. “E’ ora che coloro che governano lo Sport, che si tratti del Coni, di una federazione o di una piccola società sportiva, prendano coscienza che gli abusi esistono e che sono i loro collaboratori a perpetrarli – ha dichiarato la numero uno della realtà lombarda –. Una presa di coscienza che pare lontana e soprattutto lenta nell’agire, offuscata da pensieri non nominabili che sanno di timore della verità, di protezione dell’indifendibile. Ogni attore del mondo dello Sport può fare qualcosa per combattere chi toglie allo Sport il suo compito principale che è quello di migliorare le abilità di vita, di promuovere l’adattamento sociale, di allontanare dai comportamenti a rischio tutte le bambine e i bambini e gli adolescenti che lo praticano con passione e innocenza. Chi si occupa di Sport e non combatte attivamente e praticamente con i fatti  gli abusi ne diventa oscuro garante, un complice. E non si hanno i numeri che presentiamo oggi con questa ricerca senza complici”.
    [embedded content]
    Hanno partecipato alla conferenza, sia in loco che da remoto, il professor Mike Hartill, del “Department of Social Sciences for Child Protection & Safeguarding Edge Hill University, Lancashire e direttore del comitato scientifico di “CASES”, Paolo Emilio Adami, medical manager Health and Science Department Word Athletics (Monaco), Vito Cozzoli, presidente e amministratore delegato di Sport e Salute S.p.A., Michele Sciscioli, capo dipartimento per le politiche giovanili e il servizio civile universale – Presidenza del Consiglio dei Ministri, Martina Riva, assessora allo Sport, al Turismo e alle Politiche Giovanili del Comune di Milano, di Franco Arturi, editorialista della Gazzetta dello Sport e direttore generale della Fondazione Candido Cannavò per lo Sport, Lorenzo Facchinotti, Head of Research Nielsen, Benedetta Barchielli, psicologa dell’Università La Sapienza, Stefano Pizzolla, dirigente del Servizio Comunicazione, Eventi Sportivi, Studi e Ricerche del Dipartimento per lo Sport – Presidenza del Consiglio dei Ministri, Rocco Briganti, direttore generale Specchio Magico Cooperativa Sociale Onlus/CISMAI, Sara Landi, responsabile nazionale Area Psicologica FIGC-SGS, Fabio Iudica, avvocato e docente di diritto sportivo, Paolo Ferrara, direttore di Terre des Hommes. LEGGI TUTTO

  • in

    La Emma Villas Volley Siena annuncia lo schiacciatore Marco Pierotti

    Il giocatore biancoblu: “Da un po’ di anni ci inseguivamo, questa volta il matrimonio s’è fatto. Felice di essere in una realtà ambiziosa”

    Marco Pierotti è un nuovo giocatore della Emma Villas Volley Siena. Lo schiacciatore classe 1996 ex Bergamo, e che lo scorso anno ha militato nella Delta Group Porto Viro, è approdato a Siena ed è stato presentato questa mattina nel corso di una conferenza stampa. Un lungo corteggiamento si è in questo caso concretizzato: più volte, anche in passato, il nome di Pierotti era stato infatti associato in fase di mercato alla Emma Villas Volley. Pierotti ha incontrato più volte nel corso della sua carriera Siena da avversario, ora invece vestirà la maglia della Emma Villas Volley.
    Lo scorso anno a Porto Viro ha chiuso la regular season con 310 punti, una media quindi di 11,9 punti a partita; ha messo a segno 24 servizi vincenti e 22 muri. La sua percentuale in attacco è stata del 45,8%, la sue ricezioni perfette il 22,6%.
    Il giocatore ha nel proprio curriculum due stagioni di Superlega, mentre la prossima sarà la sua settima annata in Serie A2. Conosce da tanti anni coach Gianluca Graziosi, che è stato per lui una sorta di mentore e che nel prossimo campionato vivrà con Matteo Pierotti la sesta stagione insieme.
    Pierotti è arrivato questa mattina a Siena, dove è stato accolto dal vicepresidente della società biancoblu Fabio Mechini. “Da un po’ di anni ci inseguivamo e qualche volta già in passato eravamo stati vicini, questa volta il matrimonio s’è fatto – sono le dichiarazioni dello schiacciatore Marco Pierotti. – Sono contento di questo trasferimento, Siena è una realtà molto ambiziosa e da sempre vuole fare le cose in grande. La presenza sulla panchina della Emma Villas di coach Gianluca Graziosi ha certamente influito sulla mia decisione, conosco assai bene il suo modo di lavorare, che io condivido, e sono lieto di poter essere nuovamente con lui”.
    Prosegue Pierotti: “Con Nevot ci siamo incontrati qualche volta in passato in sfide internazionali, conosco poi Krauchuk e ovviamente Copelli, ho letto dell’acquisto di Trillini che reputo un buon giocatore. Credo quindi che si sia fatto un buon lavoro, la squadra allestita fino a ora mi pare competitiva. Il mio obiettivo personale è quello di provare a vincere, questo ambiente può essere l’ideale per poter fare un ulteriore step di crescita nella mia carriera”.
    Marco Pierotti ha giocato in A2 già nella stagione 2015-2016 a Potenza Picena. Poi due anni a Bergamo per lui prima del trasferimento a Modena, in Superlega, con coach Velasco. Proprio a Modena Pierotti vince una Supercoppa Italiana. L’anno seguente rimane in Superlega e passa a Vibo Valentia. Nel 2020 si concretizza il suo ritorno a Bergamo, in Serie A2, dove gioca altre due stagioni nel corso delle quali vince due Supercoppe di A2 e una Coppa Italia di A2. Lo scorso anno, infine, ha indossato la maglia di Porto Viro.
    Ha militato anche in alcune rappresentative della Nazionale italiana, vincendo Universiadi e Giochi del Mediterraneo.

    CLUB DI MARCO PIEROTTI
    2022-2023 Delta Group Porto Viro                                                          A2
    2021-2022 Caloni Agnelli Bergamo                                                          A2
    2020-2021 Caloni Agnelli Bergamo                                                          A2
    2019-2020 Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia                                A1
    2018-2019 Azimut Leo Shoes Modena                                                  A1
    2017-2018 Caloni Agnelli Bergamo                                                          A2
    2016-2017 Caloni Agnelli Bergamo                                                          A2
    2015-2016 Volley Potentino Potenza Picena                                      A2

    PALMARES
    Supercoppa Italiana di Serie A2 (2022 con Bergamo)
    Supercoppa italiana di Serie A2 e Coppa Italia di Serie A2 (2021 con Bergamo)
    Universiadi (2019)
    Supercoppa italiana (2018)
    Giochi del Mediterraneo (2018) LEGGI TUTTO

  • in

    Domenico Intini: la voce del PalaMazzola

    DOMENICO INTINI : LA VOCE DEL PALAMAZZOLA
    Domenico Intini, di Castellana Grotte è entrato a far parte del team Gioiella Prisma come speaker ufficiale del PalaMazzola la scorsa primavera, quando ancora lo spettro del Covid aleggiava nei palazzetti e timidamente si stava cominciando a vedere un graduale ritorno di pubblico.
    Nasce come addetto all’arbitro a Castellana Grotte con la Bcc e successivamente speaker della Materdomini, ha sempre seguito il volley ed è rimasto vicino a questo sport commentando, presentando e sostenendo il team dai suoi microfoni.
    Dopo aver collaborato per oltre un decennio con le società di volley di Castellana Grotte, cittadina in cui vive, l’estate scorsa era pronto ad “andare in pensione” e godersi le partite di pallavolo comodamente seduto e rilassato in tribuna, quando la società lo ha contattato per capire la sua disponibilità ad assumere il ruolo di speaker della Gioiella Prisma Taranto.
    “Davvero molto difficile rifiutare una richiesta del Direttore Generale Vito Primavera – commenta Domenico Intini – per di più se riguarda la possibilità di poter dare il mio modesto contributo per una grande e gloriosa società come quella presieduta dall’Avv. Tonio Bongiovanni! Così sono tornato sui miei passi e ho accettato la proposta con grande soddisfazione ed entusiasmo e non lo nascondo anche con un pizzico di orgoglio.
    Appena ho preso gli opportuni contatti con la proprietà e la dirigenza del sodalizio tarantino ho subito avuto la conferma della bontà della decisione presa! Mi sono immediatamente reso conto di far parte di una società solida che ha nell’organizzazione il suo fiore all’occhiello. Nulla viene lasciato al caso dal Presidente Avvocato Bongiovanni e dalla Vice Presidentessa E. Zelatore, presenza costante la loro con una predisposizione certosina nella cura dei particolari nei minimi dettagli, il tutto condito con un rapporto cordiale, familiare ed umano. Cosa non molto ricorrente: Bellissimo!”
    Poi l’impatto con il PalaMazzola.
    “Non ero impreparato al compito che mi aspettava perché più volte ho assistito alle gare al PalaMazzola di Taranto e l’impressione avuta era quella che il calore e la passione del popolo tarantino non necessitava di particolari sollecitazioni. Così è stato. In tutte le gare, non solo in quelle da quasi sold out, i veri protagonisti sono stati i tifosi e gli appassionati di pallavolo che dalla prima all’ultima gara hanno fatto sentire tutto il loro entusiasmo e con vigore e grande partecipazione hanno contribuito non poco al raggiungimento dell’obiettivo della permanenza in Superlega di pallavolo! Inoltre, per creare un’atmosfera ancora più gioiosa, Taranto è stata tra le società, tra le poche peraltro, che ha aderito all’iniziativa introdotta nel corso del campionato, da parte della Lega di pallavolo denominata “Soundtrack Volley”, ovvero una libreria musicale libera da diritti appositamente creata per essere colonna sonora delle gare di Serie A composta e prodotta da musicisti professionisti, che grande successo ha riscosso all’interno del “Tempio della pallavolo” della città di Taranto”
    E domenica dopo domenica, il PalaMazzola si è riempito, complici una precisa campagna di agevolazione dei prezzi e promozione del club rossoblù, ma anche dell’entusiasmo dello staff comunicazione, all’interno del quale la figura dello speaker ha fatto la sua buona parte, coinvolgendo pubblico e tifoseria nella spinta verso la salvezza.
    “Ora mente e occhi proiettati verso la prossima stagione. Dalla pianificazione fin qui svelata è evidente che la Gioiella Prisma Taranto ha alzato di parecchio l’asticella. La conferma viene dal livello del roster che si sta allestendo. Grandi sforzi dell’accoppiata Bongiovanni-Zelatore che dopo l’annuncio del rinnovo con il capitano Alletti, Rizzo, Gargiulo ed Ekstrand, ecco delle vere e proprie “bombe” di mercato: Pippo Lanza. Kyle Russell, José Miguel Gutiérrez, Jeffrey Jendryk, atleti di statura mondiale e di grande spessore tecnico e fisico che infiammeranno ancor di più il PalaMazzola per una stagione che potrebbe essere esaltante per la città di Taranto e di tutta la Puglia. E poiché sicuramente non finisce qui….. e non ci rimane che prepararci sin d’ora al grido: FORZA Gioiella Prisma Taranto!!!!”.
    Linda Stevanato Ufficio stampa Gioiella Prisma Taranto LEGGI TUTTO

  • in

    La VNL si tinge di biancorosso, Balaso e De Cecco nel sestetto ideale

    Cinque dei sette biancorossi convocati per la VNL hanno preso parte con le rispettive nazionali alla prima tappa della manifestazione. Spiccano le performance di Fabio Balaso e Luciano De Cecco, entrambi nel sestetto ideale dopo le prime quattro partite in base alle statistiche.
    In attesa che il centrale cuciniero Simone Anzani si aggreghi al gruppo nei prossimi step, luci e ombre per l’Italia in Canada, ma con un finale in crescendo. Le due sconfitte iniziali contro Argentina e Stati uniti sono state compensate dai successi per 3-1 con Cuba e Germania. Tra i protagonisti del gruppo azzurro due biancorossi: il libero Fabio Balaso, sempre sul pezzo e primo in VNL nella graduatoria di efficacia per interventi difensivi con 47 salvataggi su attacco avversario e 7 ricezioni perfette, con una percentuale di successo del 76% nei fondamentali di difesa, e lo schiacciatore Mattia Bottolo, che si è guadagnato sempre più spazio offrendo un buon rendimento con 41 punti totali, di cui 37 su attacco, 2 a muro e 2 dai nove metri.
    Tre vittorie e una sconfitta per l’Argentina di Luciano De Cecco, capitano della Cucine Lube Civitanova, che ha chiuso la prima settimana di VNL da miglior palleggiatore del torneo. Dopo aver messo in seria difficoltà l’Italia con le sue alzate, superando gli azzurri con il massimo scarto, De Cecco ha visto sfumare al tie break la vittoria nel derby sudamericano con il Brasile, ma si è rifatto grazie al 3-1 contro i padroni di casa del Canada e ha domato al fotofinish una combattiva Olanda. Grazie a 87 alzate risolutive, 3 soli errori e ben altri 287 interventi, Luciano è stato il regista più impegnato, ma anche con la più alta media a partita (21.75).
    La Bulgaria dello schiacciatore biancorosso Alex Nikolov ha raccolto un solo successo in Giappone, il 3 a 0 sulla Slovenia nel secondo turno, mentre è caduta al tie break con la Cina all’esordio, si è fatta rimontare al tie break dalla Polonia nella terza giornata ed è caduta con il massimo scarto contro i padroni di casa nipponici. A salvarsi tra i suoi è stato proprio Nikolov, al momento decimo miglior realizzatore della VNL con 61 punti, di cui 57 in attacco, 2 a muro e 2 al servizio. L’atleta ha dato la sensazione di poter crescere ancora.
    Tre passi falsi e un’ultima apparizione gloriosa per Cuba, selezione impegnata in Canada con il contributo dello schiacciatore biancorosso Marlon Yant, autore di 19 punti con tante giocate risolutive nel successo al tie break contro il Brasile nella quarta partita della sua squadra. Nonostante la sconfitta al tie break con il Canada, in tre set con l’Olanda e in quattro con l’Italia nei primi tre impegni, la formazione caraibica non ha perso la sua grinta e in questo primo step ha potuto contare anche sui 45 punti di Yant (43 in attacco, 2 a muro).
    Barthelemy Chinenyeze, centrale francese della Lube, non ha preso parte alla prima tappa della VNL, ma raggiungerà la sua Nazionale per i prossimi appuntamenti. In Giappone la Francia è caduta in quattro set al debutto contro la Polonia, si è rifatta per 3 a 1 contro la Cina, ha avuto la peggio con la Slovenia e il Giappone centrando un solo set su quattro in entrambe le sfide.
    Appuntamento con la seconda tappa di VNL maschile dal 20 al 25 giugno, in Francia (Orléans) e in Olanda (Rotterdam). LEGGI TUTTO