More stories

  • in

    Domani 15 settembre primo allenamento congiunto con Brescia.

    Piacenza 14.09.2023 – Tutto pronto al PalabancaSport per il primo allenamento congiunto della nuova stagione. Domani, venerdì 15 settembre (ore 17.00 inizio riscaldamento) Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza si ritroverà sotto rete con la Consoli Sferc Brescia, formazione che partecipa al campionato di A2. Coach Andrea Anastasi proverà alcune situazioni di gioco con gli atleti che stanno lavorando in queste tre prime settimane di preparazione atletica.
    Ai sette atleti della prima squadra (Robertlandy Simon, Fabrizio Gironi, Francesco Recine, Edoardo Caneschi, Nicolò Hoffer, Bruno Dias e Fabio Ricci) in questi giorni sono stati aggregati alcuni giocatori delle giovanili che domani parteciperanno all’allenamento congiunto con Brescia: gli schiacciatori Manuel Zlatanov (classe 2008), Leonardo Alessi (2007), Andrea Emiliani (2006), il centrale Daniel Imokhai (2005), l’opposto Leonardo Rocca (2005), il palleggiatore Tommaso Artioli (2006) e il libero Lorenzo Zanellotti (2006).
    Il test con Brescia sarà a ingresso libero. LEGGI TUTTO

  • in

    Cinque bianconeri alla F4 di Roma dei Campionati Europei

    L’Italia di Giannelli e Russo, la Polonia di Leon e Semeniuk e la Slovenia di Ropret superano con brivido la forca dei quarti di finale ed accedono ai match del PalaEur dove si assegneranno le medaglie della rassegna continentale

    Completato il quadro dei quarti di finale dei Campionati Europei maschili in corso di svolgimento e restano in lizza ancora cinque Block Devils per la corsa all’oro continentale.Si prende il pass per la semifinale la Slovenia guidata in regia da Gregop Ropret che nel match dei quarti di finale giocato lunedì a Varna supera in quattro set molto equilibrati ed incerti l’Ucraina di un super Oleh Plotnytskyi (20 punti con 4 ace). Per la Slovenia si tratta della quarta qualificazione alle semifinali continentali nelle ultime cinque edizioni.Qualificazione alla semifinale anche per la Polonia di Wilfredo Leon (19 palloni vincenti) e Kamil Semeniuk (7 punti) che nel quarto di finale giocato ieri al PalaFlorio di Bari ha ragione di una coriacea Serbia in quattro set dopo una splendida ed equilibrata battaglia sportiva. Per la corazzata guidata in panchina da Nikola Grbic terza qualificazione consecutiva nelle prime quattro d’Europa con l’obiettivo di migliorare gli ultimi due terzi posti delle edizioni 2019 e 2021.Entra all’ultimo respiro nelle prime quattro anche l’Italia di Simone Giannelli (4 punti a referto) e Roberto Russo (2 palloni a terra). Gli azzurri la spuntano al tie break dopo mille emozioni su un’ottima Olanda nonostante l’infortunio alla caviglia occorso al centrale palermitano che deve lasciare il campo e che resta in forte dubbio per la semifinale. Capitan Giannelli e compagni, campioni in carica, proseguono dunque la loro marcia per l’entusiasmo di tutto il popolo italico del volley che sta riempiendo di passione gli impianti di gioco.La carovana dell’Europeo si sposta ora verso l’ultima tappa, la più bella ed affascinante.Da domani luci accese al PalaEur di Roma per le due semifinali.Nella prima in programma alle ore 18:00 di fronte Slovenia e Polonia con i polacchi che cercheranno di invertire la tendenza dopo le ultime due semifinali europee perse proprio con la Slovenia nelle edizioni 2019 e 2021. Ropret e compagni proveranno invece a far valere il detto “non c’è due senza tre”.Nella seconda semifinale delle ore 21:15 invece il pubblico della Capitale cercherà di spingere l’Italia nella super sfida contro la Francia. In campo in una sola gara i campioni Olimpici, i campioni del Mondo ed i campioni d’Europa in carica. Davvero difficile pensare a qualcosa di meglio per i palati degli appassionati di volley.Sabato 16 settembre in programma le due finali per le medaglie.
    Foto CEV
    UFFICIO STAMPA SIR SUSA VIM PERUGIA

    Articolo precedenteEuropei, derby cuciniero in Semifinale: Balaso e Bottolo contro BabarProssimo articoloL’Italia accede alla Final Four dei Campionati Europei LEGGI TUTTO

  • in

    Europei, derby cuciniero in Semifinale: Balaso e Bottolo contro Babar

    La Cucine Lube Civitanova avrà almeno un rappresentante in campo nella Finalissima degli Europei di pallavolo 2023. Ieri sera, martedì 12 settembre, si è chiuso il quadro dei Quarti di Finale con la vittoria thrilling al tie break dell’Italia dei biancorossi Fabio Balaso (40% con il 35% di perfette in ricezione) e Mattia Bottolo sull’Olanda allenata del connazionale Roberto Piazza. Domani, giovedì 14 settembre (ore 21.15) al PalaLottomatica di Roma, la Nazionale guidata da Fefè De Giorgi se la vedrà con la Francia, guidata dal tecnico Andrea Giani, che si  affiderà al centrale cuciniero Barthelemy Chinenyeze. Quest’ultimo cercherà di murare le ambizioni azzurre dando vita a un derby tra compagni di Club alla Lube. La formazione transalpina di “Babar” ha avuto vita facile (3-0) nei Quarti con la Romania a Varna e il giocatore tesserato con Civitanova ha fatto la sua parte con 9 punti, di cui 1 siglato dai nove metri, 1 a muro e 7 in attacco con il 78% di positività. In caso di vittoria italiana in Semifinale, la Lube avrà due propri atleti in Finale, mentre se vinceranno i “Galletti”, sabato 16 settembre nella Capitale ci sarà, come minimo, un giocatore dei vicecampioni d’Italia a giocarsi il titolo continentale.
    A sfidarsi nell’altra Semifinale, domani alle 18, saranno la Polonia, che ieri a Bari ha piegato con il punteggio 3-1 la Serbia, e la Slovenia, che lunedì a Varna ha superato in quattro set l’Ucraina vincendo di misura il secondo e il quarto parziale in un match molto tirato.
    La volata finale
    Semifinali al PalaLottomatica di Roma, giovedì 14 settembre
    Ore 18 Polonia – Slovenia
    Ore 21.15 Italia – Francia
    Finali al Palalottomatica di Roma, sabato 16 settembre
    Finale 3/4 ore 18
    Finale 1/2 ore 21 LEGGI TUTTO

  • in

    La preparazione dei biancoblu entra nel vivo

    Per i biancoblu di Farmitalia Saturnia si inizia a fare sul serio. La preparazione alla SuperLega Credem Banca 2023/24 diventa sempre più impegnativa e, giorno dopo giorno, i giocatori alzano l’asticella di un percorso che li porterà il prossimo 22 ottobre, in casa di Sir Safety Perugia.

    “Qualcosa adesso comincia a cambiare a livello fisico – spiega mister Waldo Kantor – si accusano i primi dolorini, perché il corpo sta riprendendo il ritmo di lavoro dopo i mesi di stop”.

    Si comincia dunque ad entrare sempre di più nei tecnicismi, con lavori tattici sempre più impegnativi, aggiunge Kantor: “Sono giocatori professionisti che danno il tutto per tutto, che sanno fin dove possono spingersi e non si risparmiano. Alcuni vengono da diversi anni di SuperLega e questo fa si che loro stessi sappiano come comportarsi avendo totale consapevolezza delle proprie potenzialità. Gli allenamenti più lunghi non li spaventano e guardano dritti all’obiettivo”.

    Kantor non parla solo di preparazione atletica e pallavolo, ma anche di carattere: “Sono coinvolti, vogliono farsi conoscere ed essere apprezzati non solo come giocatori di pallavolo, ma anche come uomini e lo stanno facendo conoscendo anche il territorio in cui vivono, grazie alla complicità di Randazzo, Frumuselu e Zappoli che stanno fornendo loro le chiavi di lettura di questa terra”.

    Adesso l’attesa è per l’amichevole contro il Modica in programma al PalaCatania per il prossimo 20 settembre alle ore 18:30: “Quell’appuntamento non sarà solo di pallavolo, ma sarà la prima stretta di mano con chi ci supporterà per tutta la stagione ormai alle porte”.

    In occasione dell’amichevole contro il Modica verranno consegnate, in assoluta anteprima, le card abbonamento a chi ha scelto il suo posto al PalaCatania entro il 31 agosto e nello stesso pomeriggio sarà possibile abbonarsi.

    Per i biancoblu di Farmitalia Saturnia si inizia a fare sul serio. La preparazione alla SuperLega Credem Banca 2023/24 diventa sempre più impegnativa e, giorno dopo giorno, i giocatori alzano l’asticella di un percorso che li porterà il prossimo 22 ottobre, in casa di Sir Safety Perugia. LEGGI TUTTO

  • in

    Lo spagnolo Jordi Ramon Ferragut è arrivato. Il punto sui nazionali

    Jordi Ramon Ferragut
    CISTERNA DI LATINA – Oggi è il giorno di Jordi Ramon Ferragut. Lo schiacciatore spagnolo è arrivato questa mattina all’aeroporto di Fiumicino dopo l’avventura al campionato europeo e sarà subito a disposizione di coach Guillermo Falasca per iniziare la preparazione fisica con il resto della squadra. «Sono molto felice di essere arrivato a Cisterna e non vedo l’ora di iniziare il lavoro con i nuovi compagni di squadra – ha spiegato il posto quattro iberico – Una società nuova e un campionato nuovo, ci sono tanti obiettivi da raggiungere e per farlo si deve lavorare subito con il massimo dell’impegno: non vedo l’ora di poter iniziare a scrivere questa nuova storia».
    Lo spagnolo ha giocato con la sua Nazionale le partite della pool B in Bulgaria piazzandosi al quinto posto con due vittorie e tre sconfitte: Ferragut è stato protagonista della vittoria (3-1) ai danni dei padroni di casa bulgari totalizzando 21 punti con il 79% in attacco (e cinque aces) nel match giocato a Varna il 29 agosto, nella sconfitta in tre set con la Croatia lo schiacciatore del Cisterna Volley ha comunque messo a referto 13 punti con il 57% in attacco, poi 18 punti (59%) nella vittoria spagnola (3-1) con la Finlandia, mentre nelle due sconfitte con Ucraina (0-3) e Slovenia (0-3) Jordi Ramos ha messo a referto rispettivamente 12 punti (44%) e 8 punti (38%).
    Pavle Peric e Aleksandar Nedeljkovic, giocatori impegnati all’Europeo con la Serbia, saranno al palazzetto dello sport di via delle Province intorno alla prima decade di ottobre, piuttosto a ridosso dell’inizio del campionato di Superlega a causa della qualificazione olimpica ancora da giocare. La Serbia, dopo aver ottenuto la qualificazione agli ottavi di finale del campionato europeo ad Ancona, è stata eliminata ai quarti di finale per mano della Polonia. Contro Leon e soci Pavle Peric ha totalizzato 9 punti (35%) partendo come al solito da titolare mentre il centrale Nedeljkovic in quella sfida persa 3-1 (26-28, 25-15, 36-34, 25-17) non è stato utilizzato da coach Kolakovic. Il turco Efe Bayram, impegnato nella pool D in Israele, ha chiuso al quarto posto dietro Francia, Portogallo e Romania (due vittorie e tre sconfitte) e arriverà a Cisterna dopo la fase di qualificazione alle olimpiadi proprio come i due atleti serbi.

    Articolo precedenteNazionali: Mosca e Mozic accedono alle Final Four di Euro2023 LEGGI TUTTO

  • in

    Nazionali: Mosca e Mozic accedono alle Final Four di Euro2023

    Nazionali: Mosca e Mozic accedono alle Final Four di Euro2023
    Rana Verona sarà rappresentata in entrambe le semifinali della trentatreesima edizione dei Campionati Europei. Sia Mosca che Mozic hanno centrato l’accesso alle Final Four di Roma, dove l’Italia sfiderà la Francia, mentre la Slovenia se la vedrà con la Polonia.
    ITALIA
    Sofferta, sudata e alla fine conquistata. La squadra di Coach De Giorgi stacca il pass per il penultimo atto della competizione battendo l’Olanda al tie-break al termine di una sfida al cardiopalma. Sotto nel punteggio dopo il primo parziale, gli azzurri recuperano e ribaltano il risultato, prima che gli avversari portino la sfida al quinto set, dove l’Italia mantiene i nervi saldi e si aggiudica la contesa, anche grazie al muro stampato da Leandro Mosca in un momento decisivo. Il centrale, schierato titolare nel tie-break, ha messo a terra anche due attacchi.
    SLOVENIA
    Tra le migliori quattro nazionali della rassegna continentale c’è anche quella slovena, che supera l’ostacolo Ucraina per 3 a 1 e raggiunge la Polonia in semifinale. La formazione guidata da Cretu sblocca la partita senza particolari difficoltà, vincendo poi la seconda frazione ai vantaggi. Gli avversari accorciano le distanze, ma Mozic e compagni non si distraggono e nel quarto set mettono il sigillo su match e qualificazione. Lo schiacciatore classe 2002 ha sfoderato la solita prestazione di alto livello, questa volta condita da 16 punti complessivi, di cui uno dai nove metri e due a muro.
    Il programma delle semifinali:
    Giovedì 14 settembrePolonia – Slovenia (ore 18.00, PalaLottomatica, Roma)Italia – Francia (ore 21.15, PalaLottomatica, Roma) LEGGI TUTTO

  • in

    Prova da sforzo superata, Anzani si aggregherà alla Lube in settimana

    A.S. Volley Lube comunica che Simone Anzani, centrale biancorosso e della Nazionale Italiana, oggi in tarda mattinata ha effettuato un test sotto sforzo al Centro di Medicina dello Sport dell’Acqua Acetosa di Roma. Gli accertamenti hanno dato esito positivo per l’idoneità alla pratica sportiva agonistica. In settimana l’atleta si unirà al gruppo cuciniero in palestra.
    La reazione del direttore generale biancorosso Beppe Cormio non si è fatta attendere. “Sono davvero felice – ha dichiarato il dg –, non solo per il contributo che Anzani darà anche quest’anno alla Cucine Lube Civitanova, ma soprattutto sul piano personale. In questo periodo l’ho visto davvero soffrire. Immagino le paure, i timori e i mille pensieri nella sua testa fino a questa mattina. La prima soddisfazione è per il suo sollievo”. LEGGI TUTTO

  • in

    Stagione 2023/2024: lo staff medico e fisioterapico di Rana Verona

    Lo staff medico e fisioterapico 2023/2024 di Rana Verona
    Dopo aver definito l’assetto tecnico, Rana Verona ha completato anche lo staff medico e fisioterapico per la stagione 2023/2024 di SuperLega Credem Banca. Confermati nei ruoli di medici sociali il Professor Alberto Ciacciarelli e il Professor Roberto Filippini, mentre il team accoglie due new entry, Roberta Placi e Lorenzo Chlapowski, che affiancheranno il massofisioterapista Claudio Bignotti.
    Roberta Placi è laureata in Fisioterapia alla National Sports Academy “Vassil Levski” di Sofia, dove ha svolto anche un master in Ortopedia e Sport. Successivamente si è specializzata in Osteopatia presso la BFD Academy di Milano. Il suo percorso nel mondo dello sport è iniziato nel 2017 con la Nazionale femminile di volley della Bulgaria, dove è rimasta fino al 2019. Nello stesso periodo ha maturato un’esperienza nello staff del Volleyball Club Levski Sofia. In seguito, è tornata in Italia, dove per quattro stagioni dal 2019 al 2023, ha lavorato per la squadra femminile della Vero Volley Monza, dove ha ricoperto anche il ruolo di Responsabile Fisioterapia del Settore Giovanile. Inoltre, dal 2022 è fisioterapista della selezione femminile tedesca di volley.
    Conseguita la laurea in Fisioterapia presso l’Università degli Studi di Brescia, Lorenzo Chlapowski si è subito avvicinato al mondo dello sport professionistico. Nella stagione 2020/2021 ha lavorato all’interno dello staff sanitario del Chievoverona, ricoprendo il ruolo di fisioterapista, prima di trasferirsi alla Virtus Verona l’anno successivo. Specializzato in riabilitazione ortopedica, ha svolto il corso di Livello 1 terapia manuale Maitland presso il centro Edumed di Brescia, iscrivendosi poi al Master of Science OMPT (Orthopaedic Manipulative Physical Therapists) all’Universidad Internacional de Cataluña di Barcellona. LEGGI TUTTO