More stories

  • in

    Blengini e Motzo soddisfatti dopo la vittoria della Lube a Recanati

    In casa Cucine Lube Civitanova c’è soddisfazione dopo le prime tre settimane di lavoro in palestra. Emblematiche le parole del tecnico Chicco Blengini e dell’opposto Matheus Motzo dopo il secondo test stagionale, vinto 3-0 ieri sera, venerdì 8 settembre, a Recanati in formazione inedita contro la Yuasa Battery Grottazzolina. Non si fanno bilanci in nessun modo perché è ancora lunga la strada che porterà all’esordio in SuperLega Credem Banca, previsto per il 22 ottobre contro la Vero Volley Monza all’Eurosuole Forum, ma la sensazione nel gruppo squadra è che il percorso intrapreso sia quello giusto.
    Gianlorenzo Blengini (allenatore): “La squadra ha disputato una buona gara rispettando gli obiettivi della vigilia: contenere gli errori e trovare il ritmo di gioco. I ragazzi avevano le idee chiare e sono riusciti nell’intento. La presenza di un pubblico numeroso come quello recanatese aumenta il piacere dei test amichevoli. Il risentimento muscolare di Zaytsev ha dato ai giovani stranieri che sono stati ospiti da noi la possibilità di prendere parte a una partita vera, di annusare la Serie A italiana. Bene per questi ragazzi, non bene che si sia fermato Ivan, ma si tratta di uno stop precauzionale. In questa fase  è inutile correre rischi, bisogna essere cauti perché la stagione sarà lunga e non è ancora alle porte. Chi è stato ospite da noi sta per rientrare, ma  dovrebbero arrivare altri due ragazzi ad aiutarci insieme ai nostri giovani preziosi del settore giovanile. Anche con Grottazzolina i Lubini si sono messi in evidenza, soprattutto Cremoni e Giani, i due che ho utilizzato di più. Ora vogliamo progredire nelle strutture del sistema di gioco e nella condizione fisica.
    Matheus Motzo: “Ho cercato di applicare in partita, contro un organico che non conoscevamo bene, i frutti dell’attività svolta finora in allenamento. Stiamo lavorando duramente su determinati aspetti del gioco e ho provato a capitalizzare i dettami del coach nell’amichevole, in alcuni momenti con esito molto positivo, in altri con qualche sbavatura, ma c’è da proseguire su questa strada. Andando avanti con la preparazione inizio a conoscere sempre meglio i ragazzi e cerchiamo tutti di spingere al massimo in ogni situazione. Il calore di 1000 spettatori ci ha dato la carica, ma in partita siamo stati bravi noi in determinate situazioni a rimanere concentrati e a condurre il nostro gioco”. LEGGI TUTTO

  • in

    Francesco Recine: “Si lavora sodo ma ci divertiamo anche”.

    Piacenza 09.09.2023 – Con un doppio allenamento, pesi e tecnica al mattino, lavoro sulla sabbia e beach volley nel pomeriggio, si è conclusa ieri la seconda settimana di preparazione di Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza in vista della stagione 2023-2024.
    I sette giocatori, Robertlandy Simon, Fabrizio Gironi, Edoardo Caneschi, Nicolò Hoffer, Francesco Recine, Fabio Ricci e Bruno Dias, con una doppia seduta di lavoro hanno così completando il programma stilato da coach Andrea Anastasi e il suo staff per il periodo inaugurale dell’attività. Staff che da ieri vede la presenza anche del preparatore atletico Davide Grigoletto che ha terminato gli impegni con la nazionale svizzera maschile.
    Una seconda settimana di preparazione in cui sono aumentati gradualmente i carichi di lavoro alternando quotidianamente esercizi con palla a quelli dedicati alla preparazione atletica e sedute in sala pesi.
    Francesco Recine: “Stiamo lavorando tanto e direi molto bene. I carichi di lavoro giorno dopo giorno aumentano, sono state due settimane toste ma sappiamo bene che tutto questo ci verrà molto utile tra qualche tempo. Siamo in pochi, sarà così ancora per parecchie settimane, siamo un bel gruppo e devo dire che lavoriamo sodo ma ci divertiamo anche. Ho buone sensazioni per la stagione che sta per iniziare, quest’anno ho iniziato la preparazione con la squadra dal primo giorno, non mi capitava da un po’ tempo, lavoro per farmi trovare pronto per ogni occasione che mi verrà data”.
    Il gruppo già a disposizione di Anastasi godrà ora di tre giorni di riposo prima di tornare in palestra ed inaugurare la terza settimana di preparazione. La ripresa è infatti fissata nella mattinata di martedì e al gruppo di aggregheranno alcuni ragazzi del settore giovanile. LEGGI TUTTO

  • in

    La Lube supera 3-0 la Yuasa Battery nell’amichevole di Recanati

    Il secondo test stagionale dei biancorossi si è chiuso con un successo per 3-0 in notturna contro la Yuasa Battery Grottazzolina al PalaCingolani-Pierini di Recanati, impianto fresco di restyling. Una Cucine Lube Civitanova in piena fase di rodaggio, priva di Simone Anzani, degli altri Nazionali e con Ivan Zaytsev fermo per un risentimento muscolare last minute, si è presentata in campo infarcita di giovani e ha lottato con grinta contro la formazione degli ex biancorossi Andrea Marchisio e Manuele Marchiani. La Yuasa Battery, squadra di Serie A2 Credem Banca guidata da Massimiliano Ortenzi e ancora priva del bomber danese Rasmus Breuning Nielsen, ma con un organico di assoluta qualità, ha dato del filo da torcere ai vice campioni d’Italia.
    Chicco Blengini ha provato situazioni di gioco interessanti trovando un Larizza già in gran forma (12 punti con 8 muri personali) e un gruppo competitivo. Civitanova ha spinto l’acceleratore anche al servizio con 4 ace mostrando una crescita progressiva nel gioco durante i set. In campo anche alcuni dei giovani ospiti stranieri che si stanno allenando da qualche giorno all’Eurosuole Forum.
    Pochi minuti prima del match l’amministrazione comunale ha omaggiato i team e il vicepresidente biancorosso Albino Massaccesi con delle targhe ricordo tra gli applausi di 1000 spettatori.
    La sfida
    Lube in campo con Thelle al palleggio in diagonale con l’opposto Motzo, Cremoni e Kandev laterali, Diamantini e Larizza al centro, Bisotto libero. La Yuasa Battery risponde con la diagonale composta dall’ex Lube Marchiani in cabina di regia e Mitkov bocca da fuoco, Fedrizzi e Cattaneo in banda, Canella e Mattei centrali, l’ex biancorosso Marchisio nel ruolo di libero.
    In avvio la Lube impone il proprio ritmo, ma sull’11-7, complice la serie al servizio di Fedrizzi, la Yuasa Battery si riavvicina (11-10). Il timing di Motzo tiene avanti i biancorossi (14-12), ma Grottazzolina impatta sull’ace di Cattaneo (14-14). I cucinieri sfruttano gli errori dei rivali alternando il mani out di Kandev e il muro di Diamantini (18-14). Si procede a strappi e si torna in parità dopo la giocata di Fedrizzi, a quota 6 sigilli nel parziale (19-19). In volata Civitanova accelera con Motzo (4 punti nel set) e Thelle, capace di mettersi in proprio prima del muro decisivo (25-21). Biancorossi compatti a muro.
    Nel secondo parziale la Lube rientra con gli stessi effettivi, ma trova una Yuasa Battery reattiva (8-11). Cattaneo tiene avanti Grottazzolina (11-14), ma il filotto biancorosso di tre punti vale il pari (14-14). Il sorpasso della Lube arriva su un attacco out degli uomini di Ortenzi, che poi incassano l’ace di Kandev per il 19-17. Si torna in parità dopo una leggerezza difensiva (19-19). Blengini utilizza anche il giovane Giani e Simeon Nikolov, fratello di Alex, attualmente impegnato agli Europei con la Bulgaria. Sul 21-21 tra gli avversari entra Vecchi. Si procede punto a punto con la Lube che non concretizza una palla set sul 24-23, ma si riscatta con il sesto punto di Motzo nel parziale e l’ace decisivo di Kandev (26-24). Civitanova conferma un muro arcigno (5 vincenti) e cresce al servizio (3 ace). In evidenza Larizza con 5 punti, 3 su block. Sul fronte opposto è Mitkov a mettere giù i palloni (8 punti).
    Forte del doppio vantaggio, nel terzo atto la Lube comincia più disinvolta (7-2) e controlla il gioco (12-7). Il primo tempo targato Larizza vale il +6 (15-9). Blengini dà spazio anche a Nikolov e al connazionale Titriyski, che confeziona il 17-12. Il calo di tensione finale consente alla Yuasa Battery di limare lo svantaggio (19-16), ma Diamantini sfodera un primo tempo da SuperLega (20-16). Volata conclusiva in discesa (24-17). Il punto della vittoria arriva con il muro di Larizza (25-18).
    Il tabellino
    Cucine Lube Civitanova – Yuasa Battery Grottazzolina 3-0 (25-21, 26-24, 25-18)
    CIVITANOVA: Thelle 5, Motzo 11, Bisotto (L), Zaytsev ne, Diamantini 6, Larizza 12, Cremoni 5, Giani, Giacomini ne, S. Nikolov, Kandev 9, Titriyski 1, Tenorio, Mouchlias ne. All. Blengini.
    GROTTAZZOLINA: Cubito, Vecchi 1, Lusetti, Canella 5, Mattei 3, Bellomo ne, Mitkov 13, Romiti, Fedrizzi 13, Marchiani 2, Romiti (L) ne, Marchisio (L), Cattaneo 9. All. Ortenzi
    ARBITRI: D’Amico e Turtù.
    PARZIALI: 25-21 (23’), 26-24 (29’), 25-18 (23’). Totale: 1h 15’.
    NOTE: Civitanova: battute sbagliate 12, ace 4, muri 15, attacco 41%, ricezione 49% (31% perfette). Grottazzolina: battute sbagliate 13, ace 2, muri 6, attacco 44%, ricezione 56% (31% perfette). Spettatori: 1.000 LEGGI TUTTO

  • in

    Campagna abbonamenti, già vendute 1.221 tessere!

    Trento, 8 settembre 2023
    Terminato stasera alle ore 18 il periodo dedicato alla prelazione per la Campagna Abbonamenti 2023/24 di Trentino Volley. Il riscontro dei tifosi “storici” è stato ancora una volta ottimo, ad ulteriore conferma di quanta passione la piazza trentina nutra per il Club Campione d’Italia. Gli abbonamenti staccati, in deciso aumento rispetto allo stesso periodo della scorsa stagione, sono infatti già 1.221; un numero che, in proiezione, consentirà verosimilmente al Club gialloblù di superare la quota abbonati dell’annata precedente.Già da adesso è possibile acquistare qualsiasi tipo di posto rimasto libero; tramite internet, cliccando www.trentinovolley.it/abbonationline, o anche di persona in questo caso da lunedì 11 settembre presso gli uffici di Trentino Volley in via Trener 2 a Trento.
    Per informazioni su prezzi, settori e partite comprese nel pacchetto: www.trentinovolley.it/abbonamenti
    Trentino Volleyvia G.B. Trener 2 – 38121 Trento (TN)Tel. +39.0461.421377e-mail: info@trentinovolley.it
    Trentino Volley SrlUfficio Stampa LEGGI TUTTO

  • in

    Falasca soddisfatto della preparazione e con un occhio all’Europeo

    (ph Paola Libralato)
    CISTERNA DI LATINA – Prosegue a buon ritmo la preparazione fisica del Cisterna Volley. Coach Guillermo Falasca continua il lavoro con i giocatori e con il supporto dei membri dello staff: il progetto prende forma e il lavoro prosegue bene nell’attesa di poter riabbracciare i ragazzi impegnati con le rispettive Nazionali.
    «La preparazione fisica prosegue abbastanza bene e, mentre in questo primo periodo ci siamo preparati su un lavoro più legato all’aspetto mentale e fisico, ora si passa in maniera più decisa a un tipo allenamento più orientato alla pallavolo giocata iniziando a spingere in maniera più intensa sui fondamentali – chiarisce coach Guillermo Falasca – Ci saranno sempre più elementi di tattica e di gioco, con tanto sei contro sei per continuare a far crescere i livello progressivamente».
    Pavle Peric e Aleksandar Nedeljković sono ancora impegnati con la Serbia e giocheranno (a Bari) gli ottavi di finale contro la Serbia, la Turchia di Efe Bayram è impegnata agli ottavi contro la Slovenia (a Varna, in Bulgaria), formazione in cui c’è anche il preparatore fisico del Cisterna Volley Gioele Rosellini con lo stesso ruolo che ricopre in Superlega. Per quanto riguarda invece la Spagna di Jordi Ramon Ferragut la sua esperienza al campionato europeo è terminata e il giocatore iberico sarà a disposizione del tecnico Falasca a partire dai primi giorni della prossima settimana.
    «Ho seguito con molta attenzione le partite del campionato europeo che sono state giocate finora, ovviamente l’interesse era in particolare per i nostri quattro giocatori che erano impegnati – aggiunge coach Guillermo Falasca – Chiaramente non saranno qui a Cisterna tutti insieme perché, oltre al Campionato europeo, ci sono anche le qualificazioni, ma questa problematica è comune a tutte le squadre. Stiamo lavorando con l’inserimento di alcuni giovani interessanti del Marino Pallavolo, ragazzi che hanno un bel talento che si può anche sviluppare e secondo me possono anche darci una mano in futuro». Poi il coach parla direttamente ai tifosi.
    «Vorrei trasmettere il concetto che più tifosi avremo a fare il tifo per noi al palazzetto dello sport di Cisterna e meglio sarà per tutti noi – conclude – la cosa che garantisco io per i ragazzi è che cercheremo di vincere più partite possibile e, anche se non dovessimo vincere, la cosa certa è che faremo godere una bella partita per stare insieme e vivere lo spettacolo della Superlega Italiana».
    I campioni del Cisterna Volley, questa sera (venerdì), saranno in città per Sport in Comune con l’obiettivo di far giocare i ragazzi di Cisterna e tutti gli appassionati: l’appuntamento è fissato alle 20:30 in corso della Repubblica davanti al comando di Polizia Locale.
    Inoltre, nei giorni scorsi, la delegazione del Cisterna Volley composta da Guillermo Falasca, Andrea Rossi, Davide Saitta, Candido Grande e Danilo Cirelli, ha partecipato a Palazzo Caetani di Cisterna di Latina alla cerimonia di premiazione della quarta edizione del Premio Letterario Invictus, ideato dalla casa editrice Lab DFG. Per la cronaca la vittoria finale del premio andata alla memoria di Marco Pantani raccontata dalla penna del giornalista Davide De Zan. Il libro ha vinto davanti all’epopea di Bruno Conti, la riscoperta di Vittorio Pozzo, il mito della Coppa Davis e la figura del mental coach. LEGGI TUTTO

  • in

    Vero Volley Monza: un’intensa terza settimana di allenamenti

    MONZA, 8 SETTEMBRE 2021 – Tanta tecnica e lavoro con i pesi per la Vero Volley Monza in questa terza settimana di preparazione alla stagione 2023/24. Per la compagine maschile del Consorzio, attiva dal 23 agosto all’Arena di Monza, è stato un blocco di lavoro particolarmente intenso dopo il lungo stop estivo. Quella che andrà in archivio oggi pomeriggio, al termine della doppia seduta di tecnica della giornata, è stata una settimana particolarmente ricca di allenamenti, con un programmata pensato ad hoc da coach Massimo Eccheli ed il suo staff. Cinque giorni di fila ad alti ritmi, con due doppie sedute e due mezze giornate di tecnica e pesi, ai quali seguirà nella giornata di domani il lavoro in piscina presso il centro “Infinity Sport” di Gorgonzola. Domenica, infine, sarà la volta del meritato riposo.
    Il ridotto gruppo rossoblù è al momento composto da Thomas Beretta, Petar Visic, Gabriele Di Martino, Ibrahim Lawani, Francesco Comparoni, Marco Gaggini e Flavio Morazzini, oltre a tre atleti dell’Under 19 Gabriele Mariani, Gabriele Pertoldi e Umberto Caporossi. In attesa del rientro di Gianluca Galassi, Fernando Kreling, Eric Loeppky, Stephen Maar, Luka Marttila, Arthur Szwarc e Ran Takahashi. LEGGI TUTTO

  • in

    Terza settimana ai titoli di coda. Parla il vice allenatore Giaccardi

    Il tecnico piemontese racconta questi primi tre blocchi di lavoro: “Sono rimasto sorpreso dai ragazzi giovani aggregati che ci stanno dando una grossa mano e mi piace molto l’atteggiamento degli esperti che stanno aiutando il gruppo. Tutto questo fa sì che il livello stia salendo giorno dopo giorno. A livello di lavoro, stiamo mettendo le basi tattiche, lavorando sul muro, sulla difesa e sull’impostazione che vogliamo dare a questa squadra. Penso che i ragazzi stiano facendo un volume di lavoro importante”. E sul rientro al PalaBarton dopo la tappa degli Europei Maschili: “Abbiamo fatto due settimane abbondanti in altre location per un motivo molto valido. Abbiamo visto al palazzetto la nostra nazionale giocare delle belle partite davanti ad una bella cornice di pubblico, ma certamente adesso siamo felici di poter essere tornati a lavorare nella nostra casa”

    Volge al termine la terza settimana di preparazione della Sir Susa Vim Perugia.Gli allenamenti tecnici di oggi pomeriggio e di domattina chiuderanno il terzo blocco di lavoro dei Block Devils che poi usufruiranno del weekend di riposo prima di riprendere le operazioni all’inizio della prossima settimana.Sempre massima attenzione e concentrazione nel lavoro da svolgere al PalaBarton con i ragazzi, sia quelli della prima squadra che quelli aggregati del settore giovanile, che non risparmiano energie nell’attività tecnico-tattica e con Angelo Lorenzetti che, coadiuvato dal suo staff, sta già cominciando a dare le direttive generali ed a presentare il proprio credo pallavolistico alla squadra.Nello staff, uno dei nuovi arrivi è quello di Massimiliano Giaccardi, vice allenatore.“Stiamo lavorando molto bene”, attacca subito il quarantanovenne piemontese. “Devo dire che sono rimasto sorpreso dai ragazzi giovani aggregati che ci stanno dando una grossa mano e mi piace molto l’atteggiamento degli esperti che stanno aiutando il gruppo. Tutto questo fa sì che il livello stia salendo giorno dopo giorno. A livello di lavoro, stiamo mettendo le basi tattiche, lavorando sul muro, sulla difesa e sull’impostazione che vogliamo dare a questa squadra. Penso che i ragazzi stiano facendo un volume di lavoro importante. Siamo partiti con la pallavolo sul campo fin dal primo giorno ed ora stiamo aumentando il minutaggio”.Dopo dodici anni dall’ultima volta (a Piacenza nella stagione 2010-2011) Giaccardi è tornato a lavorare insieme ad Angelo Lorenzetti.“Tornare a lavorare con Angelo è stato bello ed emozionante. Mi ricordavo il suo metodo di lavoro, ha cambiato ovviamente delle cose, io devo stare al passo ed adeguarmi per essere il più pronto possibile e dare una mano nel lavoro. In generale devo dire che qui a Perugia mi sono trovato subito benissimo. Ringrazio lo staff e la dirigenza per come mi hanno accolto, siamo partiti con dal primo giorno col piede giusto per cominciare a lavorare”.Lavoro che, dopo due settimane e mezzo “itineranti”, è tornato ad avere come base stabile il PalaBarton.“È stato molto importante tornare al PalaBarton, non vedevamo l’ora perché qui è tutto perfetto. Abbiamo fatto due settimane abbondanti in altre location per un motivo molto valido. Abbiamo visto al palazzetto la nostra nazionale giocare delle belle partite davanti ad una bella cornice di pubblico, ma certamente adesso siamo felici di poter essere tornati a lavorare nella nostra casa”.
    UFFICIO STAMPA SIR SUSA VIM PERUGIA

    Articolo precedenteI muscoli di Milano stanno bene. Giovanni Rossi fa la guardiaProssimo articoloVero Volley Monza: un’intensa terza settimana di allenamenti LEGGI TUTTO

  • in

    I muscoli di Milano stanno bene. Giovanni Rossi fa la guardia

    Giovanni Rossi – Credit Beatrice Botto
    Da 28 stagioni è stabilmente nello staff tecnico di squadre di vertice. Giovanni Rossi è tornato a Milano, dove si era laureato all’Isef, nel 2019, dopo aver fatto tappa in mezza Italia, mezza Europa e nella Penisola araba. A lungo a Piacenza, dove ha vinto quasi tutto, poi Segrate, Sora, la Russia, l’Austria, il Qatar, di nuovo la Russia e Milano.  Ha lavorato con Velasco, Blengini, Lorenzetti, Gulinelli e naturalmente Roberto Piazza, che lo ha voluto come preparatore anche della nazionale olandese. I muscoli dell’Allianz Milano sono insomma in buone mani in questi primi giorni di intensa preparazione fisica.
    Primi giorni di preparazione – Credit Alessandro Pizzi
    Da 28 stagioni Giovanni Rossi, come per ogni inizio, è capace di emozionarsi ancora, come la prima volta. “Sempre. Poi questa ripartenza ha un sapore particolare – spiega Rossi – perché veniamo da una bella stagione. Ci sono nuovi atleti da seguire, si vuole migliorare quello che non è andato bene negli anni precedenti. E’ la spinta ad arrivare al meglio che muove tutto”.
    Con Roberto Piazza un legame forte, anche quando si deve lavorare a distanza come in questi giorni.“Beh il livello di connessione è molto alto – ammette – aver collaborato in queste settimane anche nella nazionale olandese è stata occasione di preparare queste settimane nei minimi dettagli. Tutto viene concordato”.I preparatori di Superlega avranno il loro bel da fare in questo campionato, con atleti che entreranno nel gruppo squadra a pochi giorni dal torneo e con nelle gambe partite di livello internazionale.
    Giovanni Rossi – Credit Beatrice Botto
    “Chi arriva dalla Nazionale ha seguito un suo programma molto preciso ed è pronto – spiega Rossi – noi dobbiamo gestire al meglio invece gli altri. Dare subito la linea di lavoro, con periodi di carico e scarico, di riposo e di attività”.Quanto è cambiato il lavoro del preparatore con l’ingresso della tecnologia?“Anche nel nostro settore indubbiamente la tecnologia aiuta – spiega Rossi – abbiamo sistemi di acquisizione dei dati in tempo reale sugli allenamenti e i giocatori. I dati vengono usati per programmare il carico di lavoro e soprattutto prevenire gli infortuni”.
    Proprio nei primi giorni si utilizza molto la tecnologia, si effettuano le valutazioni funzionali, medico-meccaniche, ortopediche…“Riusciamo a creare una fotografia precisa dell’atleta. C’è chi non è mai stato fermo e chi ha avuto un periodo più lungo di riposo. Dopo le valutazioni possiamo partire con le idee già chiare della programmazione. Nella prima settimana, che si chiude oggi, c’è poca attività di salto, per avvicinare piano piano il fisico al lavoro. Con i pesi invece si inizia subito, perché aiutano l’atleta a preservare i muscoli da possibili problemi”.Esistono ancora i periodi di picco di forma per una squadra?“Nell’arco di un campionato così breve si deve tenere sempre la media della condizione molto alta. Un picco comporta poi sempre una discesa, invece tutti gli atleti devono essere il più possibile costanti nelle prestazioni”.
    Ok, grazie prof Rossi e buon lavoro sui muscoli dell’Allianz Milano. LEGGI TUTTO