More stories

  • in

    Monza passa 3-2 a Perugia e va in Challenge. Diritti delle Coppe 23/24

    Play Off 5° Posto Credem BancaMonza espugna Perugia al tie break e stacca il pass per la CEV Challenge Cup 2023/24
    Gara Unica Finale Play Off 5° Posto Credem Banca : Sir Safety Susa Perugia – Vero Volley Monza 2-3 (25-21, 15-25, 25-19, 24-26, 10-15)
    Sir Safety Susa Perugia: Giannelli 2, Semeniuk 13, Resende Gualberto 1, Rychlicki 22, Leon Venero 12, Russo 8, Colaci (L), Ropret 0, Solé 2, Plotnytskyi 1. N.E. Piccinelli, Cardenas Morales, Herrera Jaime, Mengozzi. All. Anastasi. Vero Volley Monza: Kreling 1, Davyskiba 16, Galassi 15, Grozer 17, Maar 21, Beretta 4, Federici (L), Szwarc 1, Zimmermann 0, Di Martino 2, Magliano 0. N.E. Pirazzoli, Marttila, Rossi. All. Eccheli. ARBITRI: Curto, Caretti. NOTE – durata set: 30′, 25′, 25′, 29′, 23′; tot: 132′. Spettatori: 2.378. MVP: Davyskiba.
    È la Vero Volley Monza a prendersi il biglietto per l’Europa. Nella finale dei Play Off 5° Posto Credem Banca i brianzoli espugnano in rimonta al tie break il PalaBarton superando i padroni di casa della Sir Safety Susa Perugia e qualificandosi alla prossima Challenge Cup. Match con tante facce quello visto stasera. Perugia non sfrutta la ghiotta occasione per chiuderlo avanti 2 set ad 1 e 23-20, nel quinto il nervosismo la fa da padrone (anche un cartellino rosso per Colaci) con gli ospiti che mantengono maggiore lucidità fino al punto conclusivo di Beretta. I numeri del match indicano nel servizio il fondamentale decisivo per l’esito finale. Monza è letale dai nove metri con 14 ace e tanti turni che mettono in crisi il dispositivo di ricezione avversario. MVP della sfida è Davyskiba, che gioca una gara a tutto campo, chiudendo con 16 punti, 2 ace e il 67% in attacco. Doppia cifra in casa brianzola anche per Maar (21 punti) Grozer (17) e Galassi (15). Nelle fila di Perugia il migliore è Rychlicki (22 palloni vincenti con il 61% in attacco), doppia cifra per Leon (12) e Semeniuk (13).
    MVP: Vlad Davyskiba (Vero Volley Monza)SPETTATORI: 2.378
    Simone Giannelli (Sir Safety Susa Perugia): “Mi spiace molto. Questa era la nostra finale, volevamo giocarne un’altra, ma il campo ha deciso così. Ce la siamo comunque conquistata e volevamo portarla a casa, ma lo sport così, Era una gara importante, non voglio trovare alibi, dovevamo chiuderla nel quarto set. Dobbiamo fare tesoro di questa esperienza e costruire per la prossima stagione”.Massimo Eccheli (allenatore Vero Volley Monza): “Per la nostra società rientrare in Europa era un obiettivo importante, che ci siamo dati fin dall’inizio della stagione. Nel primo set abbiamo fatto fatica a entrare in partita. Dal secondo parziale ci siamo liberati un po’, abbiamo capito che potevamo reggere il match. In campo avevamo il giusto atteggiamento, e alla fine è andata bene. Nel corso della stagione abbiamo trovato la forza e gli equilibri per rispondere anche agli infortuni che hanno un po’ condizionato il nostro percorso, chiudendo molto bene il girone di ritorno del campionato. Abbiamo sempre lavorato seriamente e ci siamo presentati a questi Play Off per la qualificazione alla prossima Challenge Cup in maniera adeguata”.
    Diritti delle Coppe Europee 2023/24
    La stagione 2022/23 di SuperLega Credem Banca si avvia verso il suo epilogo. Resta solo da assegnare il titolo di Club campione d’Italia, ma sono già noti verdetti importanti come l’elenco delle squadre che parteciperanno alle coppe europee: la Gas Sales Bluenergy Piacenza , vincitrice del Play Off 3° Posto e quindi qualificata alla CEV Champions League 2024 e la Vero Volley Monza qualificata alla CEV Challenge Cup grazie alla vittoria odierna, sarà il conferimento del 77° Scudetto (titolo 2019/20 non assegnato) a chiudere l’annata sportiva, con il quinto atto della serie tra Itas Trentino e Cucine Lube Civitanova , entrambe già qualificate alla Champions League e pronte a riaffrontarsi mercoledì 17 alle 20.30 sul campo della BLM Group Arena per il tricolore. La formazione campione d’Italia 2022/23 sarà anche prima nel ranking delle italiane in Champions e testa di serie alla Supercoppa 2023/24. In coda al comunicato la situazione nel dettaglio di coppe europee e Supercoppa.
    Champions League (3 partecipanti) con il seguente ordine di diritto: 1. Vincente Finale Scudetto: Itas Trentino o Cucine Lube Civitanova2. Perdente Finale Scudetto: Itas Trentino o Cucine Lube Civitanova3. Vincente Finale 3° Posto: Gas Sales Bluenergy Piacenza
    CEV CUP (1 partecipante) 4. Perdente Finale 3° Posto: Allianz Milano
    Challenge CUP (1 partecipante)5. Vincitrice Play Off 5° Posto: Vero Volley Monza
    Qualificazione alla Supercoppa 2023/241° diritto: vincitrice Scudetto: Itas Trentino o Cucine Lube Civitanova ;2° diritto: vincitrice Coppa Italia: Gas Sales Bluenergy Piacenza ;3° diritto: perdente Finale Scudetto: Itas Trentino o Cucine Lube Civitanova4° diritto: perdente Finale Coppa Italia: Itas Trentino (già qualificata; accede dunque la miglior piazzata in Regular Season, Sir Safety Susa Perugia ).
    Nel caso in cui più diritti fossero in capo alla medesima squadra o a più squadre, parteciperà/anno la/e migliore/i classificata/e al termine della Regular Season precedente. LEGGI TUTTO

  • in

    È amara l’ultima stagionale. Monza passa al tie break, per i Block Devils niente Europa

    Sono i brianzoli a staccare il biglietto per la prossima Challenge Cup vincendo in rimonta la finale dei Playoff Challenge al PalaBarton. Perugia non sfrutta il vantaggio 2-1 nei set e 23-20 nel quarto

    È la Vero Volley Monza a prendersi il biglietto per l’Europa. Nella finale dei Playoff Challenge i brianzoli espugnano in rimonta al tie break il PalaBarton superando i padroni di casa della Sir Safety Susa Perugia e conquistando un posto nella prossima Challenge Cup.Match con tante facce quello visto stasera. Perugia non sfrutta la ghiotta occasione per chiuderlo avanti 2 set ad 1 e 23-20, nel quinto il nervosismo la fa da padrone (anche un cartellino rosso per Colaci dopo una topica arbitrale) con gli ospiti che mantengono maggiore lucidità fino al punto conclusivo di Beretta.I numeri del match indicano nel servizio il fondamentale decisivo per l’esito finale. Monza è letale dai nove metri con 14 ace e tanti turni che mettono in crisi il dispositivo di ricezione avversario.Nelle file di Perugia il migliore è Rychlicki (22 palloni vincenti con il 61% in attacco), doppia cifra per Leon (12 con 2 ace) e Semeniuk (13 con 3 muri).Si chiude dunque con grande amaro in bocca la stagione bianconera che la prossima stagione non sarà in lizza in nessuna competizione europea.
    IL MATCH
    Giannelli, Rychlicki, Russo, Flavio, Leon, Semeniuk, Colaci libero. Questo l’ultimo 6+1 iniziale scelto da Anastasi. Subito 2-0 Perugia con Leon. Ace di Rychlicki (4-1). Altri due per i padroni di casa (6-1). In rete il contrattacco di Semeniuk poi a segno Maar (7-5). Gli opposti Grozer e Rychlicki vanno a bersaglio poi Giannelli chiude l’attacco dalla seconda linea (11-7). Muro vincente di Galassi (11-9). Rychlicki continua a mietere punti (13-10). Semeniuk sfonda il muro brianzolo (15-11). Ace di Cachopa, Semeniuk e Davyskiba (19-17). Out Grozer (21-17). Doppio ace di Galassi (21-20). Leon chiude uno scambio lunghissimo (23-21). Perugia arriva al set point con una gran difesa di Colaci (24-21). Ace di Leon, Perugia avanti (25-21).Parte forte Monza con Galassi e Beretta sugli scudi (0-5). Grozer chiude il contrattacco (1-7). Dentro Plotnytskyi per Leon. Semeniuk in diagonale (4-8). Galassi ristabilisce le distanze (4-10). Ace di Giannelli (7-11). Monza non si scompone e con Maar torna a +6 (7-13). Altro ace di Galassi (8-16). Servizio vincente anche per Grozer (9-18). Il set è saldamente in mano alla Vero Volley, il sigillo lo mette Beretta (15-25).Reagisce Perugia in avvio di terzo parziale (5-2). Ace di Maar (6-5). È Rychlicki l’arma dei padroni di casa (9-6). Monza torna a contatto (10-9). Dentro Solè per Flavio. Perugia riparte con la pipe di Leon (13-10). Monza commette un paio di errori gratuiti e Perugia va a +5 (16-11). Rychlicki continua nella sua grande prova in attacco (19-14). Muro vincente d Russo (20-14). Ancora Rychlicki e poi ace di Leon (22-14). Il turno al servizio di Davyskiba riduce il gap (22-17). Russo chiude il primo tempo (23-17). Solè si infila nel muro brianzolo e Perugia arriva al set point (24-18). La pipe di Plotnytskyi manda avanti i bianconeri (25-19).Equilibrio nelle fasi iniziali del quarto set (5-5). Break Perugia con Leon (7-5). Solè in primo tempo poi smash di Russo (9-6). Muro di Galassi (9-8). Ace di Maar e parità (10-10). Perugia riparte con il muro di Semeniuk (12-10). Rychlicki dalla seconda linea poi ace di Russo (14-11). Semeniuk vincente con la pipe (17-14). Ace di Grozer (17-16). Semeniuk trova le mani alte del muro avversario (20-17). Monza commette alcuni errori in battuta e le distanze restano immutate (22-19). Il muro di Monza riporta le squadre in parità (23-23). Errore di Perugia, set point Vero Volley (23-24). Leon allunga il parziale ai vantaggi (24-24). Maar gioca il maniout, si va al tie break (24-26).2-2 nel quinto. Ace di Grozer (2-3). Azione convulsa, con topica arbitrale, e rosso a Colaci (3-5). Punto di Davyskiba (3-6). Non passa Solè (4-8). Il muro di Russo dimezza (6-8). Muro di Maar (7-11). Sempre Maar porta i suoi al match point (10-14). Il miro di Beretta chiude la contesa (10-15).
    I COMMENTI
    Simone Giannelli (Sir Safety Susa Perugia): “Mi spiace molto. Questa era la nostra finale, volevamo giocarne un’altra ma il campo ha deciso così. Ce la siamo comunque conquistata e volevamo portarla a casa, ma lo sport è questo, Era una gara importante, non voglio trovare alibi, dovevamo chiuderla nel quarto set. Dobbiamo fare tesoro di questa esperienza e costruire per la prossima stagione”.
    IL TABELLINO
    SIR SAFETY SUSA PERUGIA – VERO VOLLEY MONZA 2-3Parziali: 25-21, 15-25, 25-19, 24-26, 10-15SIR SAFETY SUSA PERUGIA: Giannelli 2, Rychlicki 22, Russo 8, Flavio 1, Leon 12, Semeniuk 13, Colaci (libero), Ropret, Plotnytskyi 1, Solè 2. N.e.: Herrera, Mengozzi, Cardenas, Piccinelli (libero). All. Anastasi, vice all Valentini.VERO VOLLEY MONZA: Cachopa 1, Grozer 17, Galassi 15, Beretta 4, Davyskiba 16, Maar 21, Federici (libero), Zimmermann, Szwarc 1, Magliano, Di Martino 2. N.e.: Marttila, Rossi (libero), Hernandez, Pirazzoli. All. Eccheli, vice all. Ambrosio.Arbitri: Giuseppe Curto – Stefano CarettiLE CIFRE – PERUGIA: 20 b.s., 7 ace, 29% ric. pos., 13% ric. prf., 52% att., 6 muri. MONZA: 28 b.s., 14 ace, 34% ric. pos., 15% ric. prf., 50% att., 8 muri.
    UFFICIO STAMPA SIR SAFETY SUSA PERUGIA LEGGI TUTTO

  • in

    Il programma di avvicinamento della Lube a Gara 5 di Finale Scudetto

    La bella delle belle, la sfida definitiva, un ‘V-Day’ guadagnato con tenacia. Comunque la si chiami, Gara 5 di Finale Scudetto, in programma mercoledì 17 maggio (ore 20.30) sul campo della BLM Group Arena, regalerà emozioni forti. La degna conclusione di un campionato appassionante, combattuto, con la Lube ancora una volta protagonista.
    Nel quarto round della finale titolata la Cucine Lube Civitanova ha raddrizzato una serie che sembrava compromessa dopo l’infortunio di Ivan Zaytsev. Tegola improvvisa nel primo set di una Gara 3 persa malamente nel quartier generale dei dolomitici. La riscossa è arrivata nel match successivo sul campo tricolore di casa. Con un colpo d’occhio d’altri tempi all’Eurosuole Forum sold out grazie una prestazione in cui tutti hanno inciso giocando al meglio la propria parte. A iniziare dallo staff tecnico, perfetto nella gestione delle proprie scelte, per proseguire con l’orgoglio, la forza mentale e le qualità individuali di chi è sceso in campo a inizio gara e nel corso della partita.
    Il sabato di riposo concesso da Chicco Blengini servirà al gruppo per ricaricare le energie, ma in vista di una partita di tale importanza significa anche non staccare del tutto la spina. “Bisogna pensare all’obiettivo!”, parola del coach.
    Programma di lavoro fino a mercoledì 17 maggio
    Sabato: riposo
    Domenica: pesi, tecnica
    Lunedì: riposo, tecnica
    Martedì: riposo, partenza per Trento
    Mercoledì: tecnica, Gara 5 di Finale Scudetto VS Trento (ore 20.30 alla BLM Group Arena). LEGGI TUTTO

  • in

    Che Play Off!

    Finali Scudetto Credem BancaChe Play Off! Record di gare disputate: 34 match sui 35 potenziali, con sei serie su sette concluse a Gara 5. Mercoledì alle 20.30 l’atto finale
    Quella 2022/23 sarà ricordata come una delle edizioni dei Play Off più imprevedibili ed incredibili di sempre, con continui capovolgimenti di fronte, colpi di scena e rimonte a dir poco caparbie. Non poteva che chiudersi dunque a Gara 5 anche la Finale: con la vittoria in quattro set di ieri all’Eurosuole Forum, la Cucine Lube Civitanova ha infatti prolungato la serie contro l’Itas Trentino all’ultimo atto, assegnando di fatto lo Scudetto per la quattordicesima volta nella storia del Campionato al termina di una gara “spareggio” (Gara 3 o Gara 5); diciassette includendo nel conteggio i V-day.
    Tale incertezza e spettacolarità viene certificata da un dato in particolare: con quella di mercoledì sera, ultima sfida stagionale di SuperLega Credem Banca, saranno ben 34 le gare di Play Off giocate, sulle 35 potenziali, con sei serie su sette (4 Quarti, 2 Semifinali e la Finale) in cui è stato necessario giocare la “bella” per decretare il passaggio del turno o, come nell’ultimo caso in ordine temporale, per assegnare lo Scudetto.
    Con nessuna serie finita in tre gare e solo una partita delle potenziali sfide Play Off (Gara 5 tra Trento e Monza) non disputata, oltre che due rimonte da 2-0 a 2-2, i Quarti avevano già fatto intuire il grado di incertezza della post season, proseguita poi con due Semifinali decise al fotofinish. Ora manca solo l’ultimo atto, una sorta di “V-day”, con la BLM Group Arena di Trento che si prepara ad ospitare la resa dei conti.
    Di seguito, riunite per “fase”, alcune curiosità statistiche sui Play Off, oltre al link per scaricare la cartella stampa dei Play Off (aggiornata prima delle Finali), con giocatori vincenti, albo d’oro, risultati e tanto altro.
    Link cartella stampa Finali Play Off Scudetto Credem Bancahttps://www.legavolley.it/wp-content/uploads/2023/04/RO-SUPERLEGA-FINALS-2022-23-Diretta-VW.pdf
    Link Tabellone Play Off Scudetto Credem Bancahttps://www.legavolley.it/risultati/?Anno=2022&IdCampionato=886
    Gara 5 Finali – Play Off SuperLega Credem Banca
    Mercoledì 17 maggio 2023, ore 20.30Itas Trentino – Cucine Lube CivitanovaDiretta Rai Sport e Volleyballworld.tv
    CURIOSITÀ SULLE FINALI (prima di gara 5)Tutto in una notte: 14a volta allo spareggio, 17a contando i V-dayPer la quattordicesima volta nella storia del Campionato, lo Scudetto sarà assegnato al termine di una gara “spareggio” (Gara 3 o Gara 5), diciassette includendo nel conteggio i V-day (2009/10, 2010/11 e 2011/12 la Finale si è disputata con gara unica su campo neutro).
    Le 14 gare di spareggio per assegnare lo Scudetto (eccetto il V-DAY):– 81/82 Santal Parma – Robe di Kappa Torino         2-1 (0-3,  3-0, 3-1)– 82/83 Santal Parma – Robe di Kappa Torino         2-1 (0-3, 3-2, 3-0)– 84/85 Mapier Bologna – Panini Modena 2-1 (1-3, 3-1, 3-1)– 86/87 Panini Modena – Santal Parma 3-0 (0-3, 3-2, 2-3, 3-1, 3-0)– 87/88 Panini Modena – Maxicono Parma 3-2 (3-0, 1-3, 3-0, 0-3, 3-2)– 95/96 Sisley Treviso – Alpitour Traco Cuneo 3-2 (Cuneo +1) (3-1, 2-3, 3-1, 3-0)in quell’anno si disputò il tabellone formato Beach Volley– 96/97 Las Daytona Modena – Sisley Treviso 3-2 (3-1, 0-3, 1-3, 3-2, 3-0)– 05/06 Lube Macerata – Sisley Treviso 3-2 (0-3, 3-2, 0-3, 3-1, 3-0)– 07/08 Itas Diatec Trentino – Copra Nordmeccanica Piacenza 2-1 (3-0, 2-3, 3-0)– 08/09 Itas Diatec Trentino – CoprAtlantide Piacenza 2-3 (3-2, 1-3, 2-3, 3-0, 2-3)– 12/13 Itas Diatec Trentino – Copra Elior Piacenza 3-2 (3-1, 1-3, 3-0, 0-3, 3-2)– 17/18 Sir Safety Conad PG – Cucine Lube Civitanova 3-2 (3-1, 2-3, 31. 1-3, 3-0)– 18/19 Sir Safety Conad PG – Cucine Lube Civitanova 2-3 (25-22, 25-21, 12-25, 21-25, 10-15).– 22/23 Itas Trentino – Cucine Lube Civitanova 2-2, Gara 5 il 17 maggio 2023.
    V-day:– 09/10 Bre Banca L. CN  – Itas Diatec TN 3-1– 10/11 Itas Diatec TN – Bre Banca L. CN 3-0– 11/12 Lube Macerata – Itas Diatec TN 3-2
    Record di… SconfitteQualunque sia il risultato di Gara 5, la squadra Campione d’Italia eguaglierà (o supererà) il record di sconfitte stagionali tra Regular Season e Play Off. Il record attuale è di Piacenza (2008/09), che ha vinto il titolo perdendo complessivamente 13 incontri. Se a Gara 5 vincesse Trento raggiungerebbe proprio quota 13 (8 in RS, 1 ai Quarti, 2 in Semifinale e 2 in Finale), mentre se avesse la meglio Civitanova sarebbe record assoluto con 15 (9 in RS, 2 ai Quarti, 2 in Semifinale e 2 in Finale)
    Spalle al muroCompreso l’ultima sfida in arrivo, la Cucine Lube Civitanova avrà giocato ben sette partite senza “seconde chance”, contro avversari ad un match dalla qualificazione: tre contro Verona (contro cui era sotto 2-0), due contro Milano (in svantaggio 2-1, fino al 3-2), a cui si sommano Gara 4 e Gara 5 delle Finali. Solo due sfide da dentro-fuori per l’Itas Trentino: lo spareggio a Gara 5 contro Piacenza e quello in Finale che si giocherà mercoledì.

    NUMERI E CURIOSITÀ DELLE SEMIFINALI 
    Entrambe Semifinali a Gara 5Tutte e due le serie di Semifinale si sono concluse all’ultimo atto, al pari dell’edizione scorsa, dove Perugia e Civitanova avevano conquistato la Finale a Gara 5 contro Modena e Trento. È la quinta volta che succede, nonché prima volta che si disputano 10 Semifinali per due anni consecutivi: Gara 5 in entrambe le serie era stata necessaria infatti solo nel 1992/93, nel 2002/03 e nel 2010/11.
    Record assoluto di Gare nei Play Off (già record post Semifinali)I combattutissimi Quarti di Finale e le Semifinali dall’esito incerto fino all’ultimo hanno dato vita al Play Off con più gare di sempre. Con 19 sfide nei Quarti di Finale (record assoluto) e 10 nelle Semifinali (successo solo altre 4 volte), sono già 29 le gare del Play Off Scudetto. Il risultato è già di per sé un record, in quanto eguaglia i 29 match del 1992/93 e del 2002/03, ed arriverà minimo a 32 (in caso di 3-0) fino ad un massimo di 34 (in caso di 3-2).

    NUMERI E CURIOSITÀ DEI QUARTI
    23 vittorie di Perugia tra Regular Season e Play OffCon la sconfitta al quinto set in Gara 2 a Milano, si è interrotta dopo 23 gare (22 in Regular Season, 1 nei Play Off) la striscia di vittorie tra Regular Season e Play Off della Sir Safety Susa Perugia. Dall’avvento del Rally Point System, nessuna squadra aveva saputo mantenere l’imbattibilità per tante gare, in SuperLega o Serie A1: per trovare un simile risultato è necessario tornare ad inizio 1996, dove Modena raggiunse le 25 gare senza sconfitta, mentre il record assoluto è di Torino, tra la fine del 1979 e marzo del 1982, dove la formazione piemontese raggiunse addirittura le 51 gare senza sconfitta.
    Nessuna Serie conclusa 3-0È solo la seconda volta nella storia dei Play Off di SuperLega e Serie A1 che tutte le sfide si prolungano fino a Gara 4; la prima era stata nell’edizione 2003/04.
    Record di gare giocate (19) nei Quarti di Finale. Per la prima volta tre sfide a Gara 5Sulle 20 gare potenziali dei Quarti di Finale (quattro serie alla meglio delle 5 gare) ne sono state giocate ben 19, con soltanto la serie tra Trento e Monza conclusa a Gara 4. Un traguardo mai raggiunto: nel 2003/04 e nel 2015/16, gli altri Play Off con il maggior numero di gare ai Quarti, si era arrivati al massimo a 17. In quella del 2003/04, l’unica ad arrivare con quattro sfide a Gara 4 come quella corrente, solo una sfida era giunta a Gara 5 (contro le 3 attuali), mentre nel 2015/16 ci furono tre sfide al quarto atto e due al quinto.
    Prima contro OttavaDall’avvento dei Play Off in poi, era successo solo altre tre volte (1999/00, 2000/01 e 2003/04) che l’ottava formazione classificata al termine della Regular Season (Allianz Milano) estromettesse la testa di serie ai Quarti di Finale (Sir Safety Susa Perugia).
    8 ace per Nikolov: eguagliato il record “stagionale” di HerreraBen otto servizi vincenti per Aleksandar Nikolov in Gara 4 dei Quarti di Finale: nel match di sabato 1 aprile, lo schiacciatore della Lube ha così eguagliato gli 8 ace in una gara dell’opposto di Perugia Herrera, nell’8a giornata di ritorno; nella vittoria contro Trento, il cubano aveva tuttavia disputato cinque set, contro i quattro giocati dal numero 11 dei cucinieri. Oltre ai due “record” della stagione corrente, soltanto altre 16 volte nella storia della SuperLega (e Serie A1) un atleta è stato in grado di raggiungere tale risultato. La classifica virtuale di “maggior numero di ace in una gara” vede ancora in testa il record di Ngapeth (12 ace nel 2017/18). LEGGI TUTTO

  • in

    I numeri di Gara 4 delle Finali

    Finali Scudetto Credem BancaI numeri di Gara 4: Yant MVP con 24 punti di cui 7 ace
    Gara 4 Finali – Play Off SuperLega Credem BancaCucine Lube Civitanova – Itas Trentino 3-1 (25-18, 27-25, 20-25, 25-16)
    Il Set più Lungo: 00.332° Set (27-25) Cucine Lube Civitanova – Itas TrentinoIl Set più Breve: 00.224° Set (25-16) Cucine Lube Civitanova – Itas Trentino
    I TOP di SQUADRA
    Attacco: 58.9%Cucine Lube CivitanovaRicezione: 19.5%Itas TrentinoMuri Vincenti: 6Itas TrentinoPunti: 73Cucine Lube CivitanovaBattute Vincenti: 12Cucine Lube Civitanova
    I TOP INDIVIDUALI
    Punti: 24Marlon Yant Herrera (Cucine Lube Civitanova)Attacchi Punto: 15Marlon Yant Herrera (Cucine Lube Civitanova)Servizi Vincenti: 7Marlon Yant Herrera (Cucine Lube Civitanova)Muri Vincenti: 3Barthelemy Chinenyeze (Cucine Lube Civitanova)Daniele Lavia (Itas Trentino)
    I MIGLIORI
    Marlon Yant Herrera (Cucine Lube Civitanova – Itas Trentino)
    Gara 5 Finali – Play Off SuperLega Credem Banca
    Mercoledì 17 maggio 2023, ore 20.30Itas Trentino – Cucine Lube CivitanovaDiretta Rai Sport e Volleyballworld.tv
    Il tabellone dei Play Off Scudetto:https://www.legavolley.it/risultati/?Anno=2022&IdCampionato=886
    Formula Play Off ScudettoPartecipano le prime 8 classificate in Regular Season. Quarti, Semifinali e Finali al meglio delle 5 gare. Le squadre eliminate finiscono nei Play Off 5° posto. Le squadre sconfitte in Semifinale disputano la Finale 3° Posto al meglio delle 5 gare (la vincente accede alla Champions League 23/24, la perdente alla CEV Cup). Le Finaliste Scudetto accedono alla Champions League 23/24. LEGGI TUTTO

  • in

    Play Off, gara 4 è della Lube. Lo Scudetto 2023 si assegna mercoledì a Trento

    Civitanova Marche, 12 maggio 2023
    La serie di Finale Scudetto si concluderà mercoledì 17 maggio alla BLM Group Arena con la quinta e decisiva sfida, che assegnerà quindi alla vincente il titolo tricolore della pallavolo maschile 2022/23. Questa sera a Civitanova Marche l’Itas Trentino non è infatti riuscita a sfruttare la prima di due opportunità per chiudere il conto, cedendo per 1-3 gara 4 all’Eurosuole Forum di fronte ai padroni di casa della Cucine Lube.La formazione gialloblù potrà riprovarci di fronte al proprio pubblico fra cinque giorni, facendo tesoro delle indicazioni emerse nel corso di quasi centodieci minuti di partita, in cui ha saputo offrire il meglio solo nei set centrali (secondo e terzo), cedendo invece nettamente primo e quarto parziale. Il rammarico odierno della squadra di Lorenzetti sta probabilmente tutto nell’essere andata sotto 0-2 dopo aver dato l’illusione di poter invece pareggiare i conti; non è bastato un promettente vantaggio di 21-18 per ottenere l’1-1, ma ceduta quella frazione è però poi arrivata la vittoria in quella successiva grazie agli ottimi spunti di Michieletto (12 punti con 2 ace) e Kaziyski (16 col 52% e 4 battute punto). Sull’1-2 la benzina è finita di nuovo e Civitanova è tornata ad affondare il colpo col servizio (12 ace) ed in attacco (59% di squadra), fondamentali che invece sono andati troppo a corrente alternata nella metà campo trentina per sperare di chiudere il conto nella serie già stasera.
    Di seguito il tabellino di gara 4 di Finale Play Off Scudetto SuperLega Credem Banca 2023 giocata stasera all’Eurosuole Forum di Civitanova Marche.
    Cucine Lube Civitanova-Itas Trentino 3-1(25-18, 27-25, 20-25, 25-16)CUCINE LUBE: De Cecco, Yant 24, Anzani 8, Nikolov 7, Bottolo 11, Chinenyeze 9, Balaso (L); D’Amico, Gottardo, Gabi Garcia 14, Diamantini. N.e. Sottile e Ambrose. All. Gianlorenzo Blengini.ITAS TRENTINO: Lavia 10, D’Heer 3, Kaziyski 16, Michieletto 12, Podrascanin 8, Sbertoli 5, Laurenzano (L), Nelli, Džavoronok 3. N.e. Cavuto, Pace, Berger, Depalma. All. Angelo Lorenzetti.ARBITRI: Cesare di Roma e Lot di Santa Lucia di Piave (Treviso).DURATA SET: 18’, 33’, 27’, 22’; tot 1h e 47’.NOTE: 4.045 spettatori, per un incasso di 82.530 euro. Cucine Lube: 5 muri, 12 ace, 19 errori in battuta, 6 errori azione, 59% in attacco, 41% (17%) in ricezione. Itas Trentino: 6 muri, 7 ace, 9 errori in battuta, 9 errori azione, 49% in attacco, 45% (19%) in ricezione. Mvp Yant.
    Trentino Volley SrlUfficio Stampa LEGGI TUTTO

  • in

    La Lube ferma l’Itas 3-1 e porta i gialloblù a Gara 5 di Finale Scudetto

    “A palazzo non si passa!”. Il coro dei 4000 tifosi dell’Eurosuole Forum è il canovaccio della serata e il titolo perfetto per l’impresa della Cucine Lube. Fatto sta che i campioni d’Italia sono ancora in corsa per il bersaglio grosso. Orfana dell’infortunato Ivan Zaytsev e spalle al muro in Gara 4 della Finale Scudetto, una Civitanova a briglia sciolta, ridisegnata da Chicco Blengini, si nutre dell’energia del proprio pubblico e prevale contro l’Itas Trentino in quattro set (25-18, 27-25, 20-25, 25-16) impattando la serie sul 2-2. La parte più difficile deve arrivare, visto che mercoledì 17 maggio (20.30) i biancorossi scenderanno in campo alla BLM Group Arena contro i gialloblù di Angelo Lorenzetti per la bella. Sarà una sorta di V-Day da giocare sul campo rivale, espugnato al tie break nel girone di andata della Regular Season, ma tabù in Gara 1 e 3 della Finale.
    Determinanti i 12 ace, di cui 7 siglati da Yant, MVP e top scorer della serata con 24 sigilli e il 65% di positività, ma anche la maggiore precisione in attacco (59% contro il 49%). Trento regge a muro. In doppia cifra per i biancorossi anche Garcia (14 punti con il 76%) e Bottolo (11). Tra i rivali buona performance di Kaziyski (16 punti con il 52% e 4 ace), in doppia cifra anche Michieletto (12) e Lavia (10).
    Show biancorosso al servizio (5 vincenti) nel primo set. Esaltanti i tre ace consecutivi per il (17-9) di Yant, autore di 8 punti. Divario in battuta evidente anche in chiusura di set (25-18). Al rientro succede di tutto: dopo un avvio di marca biancorossa, sale in cattedra l’Itas. Blengini sguinzaglia Gabi Garcia (5 punti come Bottolo) che dà brio all’attacco aiutando il prolifico Yant (8 punti) e firmando la serie al servizio con l’ace del sorpasso (23-22). A interrompere il testa a testa conclusivo alla terza palla set è un errore di Podrascanin (27-25). Nel terzo set gli uomini di Blengini attaccano con efficacia, ma accusano un calo in ricezione e pagano a caro prezzo i 2 ace di Kaziyski e 2 di Michieletto, perdendo poi il duello a muro per il ritorno di Trento (20-25). Quarto set senza storia. I marchigiani si presentano più energici e tramortiscono un’incredula Trento grazie alla regia di De Cecco e al contributo di tutti gli effettivi (25-16).
    La partita
    Lube orfana dell’indisponibile Zaytsev. Al palleggio c’è De Cecco in diagonale con Nikolov schierato opposto, Bottolo e Yant in banda, Anzani e Chinenyeze al centro, Balaso libero. Gli ospiti, privi di Lisinac, operato in settimana, puntano su Sbertoli in cabina di regia e Kaziyski opposto, Lavia e Michieletto in banda, D’Heer e Podrascanin al centro, Laurenzano libero.
    Tifosi protagonisti in apertura. Suggestivo il corteo di sbandieratori, accompagnati dai tamburi, durante l’ingresso dei sestetti.
    Buon avvio della Lube, che sul pallonetto di Yant (5-2) spinge Lorenzetti a chiedere un time out. Il tecnico dei gialloblù chiama a rapporto i suoi anche sul 9-3 per i biancorossi, dopo un ace un attacco targati Nikolov, seguiti dall’offensiva di Chinenyeze. Il sestetto di casa lavora bene anche a muro (12-6), ma il piatto forte della casa è il servizio. Lo ricorda Yant con tre ace di fila (17-9). Il sestetto trentino non si scolla, ma resta nel set (17-13) dimostrando muro aggressivo e solidità mentale (18-16). In un momento chiave la battuta fa la differenza ancora una volta: Trento sbaglia, Nikolov centra il secondo ace personale (20-16). Civitanova allunga a muro (22-17). Questa volta l’Itas accusa il colpo e capitola sull’errore di Sbertoli (25-18).
    Il secondo parziale si apre con la Lube avanti 8-5 grazie alle giocate in banda e al centro, ma l’Itas reagisce con un gioco veloce, impatta sul tocco di Sbertoli e con la serie al servizio di Kaziyski (2 ace) va sul +3 (9-12). Blengini dà spazio a Garcia. Sul mani out dell’opposto Civitanova è sotto (15-17). In una fase delicata Trento trova il +4 dopo una carambola sul muro marchigiano. La potenza di Yant in attacco e al servizio, con 1 ace, dimezza il divario (18-20). Quando Garcia va sulla linea dei nove metri mette a dura prova una ricezione di alto livello come quella gialloblù agevolando il pari targato Chinenyeze (22-22), per poi regalarsi e regalare ai 4.000 del palas un ace (23-22). La Lube spreca una palla set al servizio con Bottolo (24-24), che si fa perdonare confezionando la pipe del 25-24. Kaziyski annulla, ma poi spara fuori la battuta (26-25). Podrascanin non trova il campo (27-25).
    Nel terzo set Trento parte più convinta (2-6), ma Civitanova si riavvicina con i colpi di Garcia e Bottolo per poi impattarla con il muro a uno di Chinenyeze (11-11). Gli ospiti riprendono il servizio e trovano il triplo vantaggio con due ace di Michieletto e un’ingenuità biancorossa (11-15). Nikolov rientra in campo nel suo ruolo naturale al posto di Bottolo I dolomitici giocano con grinta rinnovata anche a muro (12-17), Civitanova reagisce (14-17). Con Kaziyski al servizio Trento prende il largo (18-23). La Lube cede su servizio out (20-25).
    Il quarto parziale vede il rientro di Bottolo, subito coinvolto nel gioco con continuità (10-5). Nel palas risuonano cori personalizzati a ogni azione, come per l’11-5 di Yant e l’ace del 14-7, sempre del cubano. Tra gli ospiti Dzavoronok cerca di rianimare i suoi, ma sull’ace di Anzani Civitanova ha 8 punti di vantaggio (17-9). De Cecco varia il gioco e il lungolinea di Bottolo è un bel vedere (18-10), come il diagonale firmato da Garcia e il muro a uno di Chinenyeze per il 20-11. Il finale è in discesa. Almeno per il momento, dopo l’attacco di Anzani, il tricolore resta dove deve stare (25-16).
    Le dichiarazioni
    Gianlorenzo Blengini (allenatore): “Abbiamo disputato una partita solida, con un sestetto poco collaudato. Abbiamo trovato risorse dalla panchina, abbiamo fatto una bella partita e siamo a Gara 5. Nel terzo set Trento ha fatto due rotture importanti, con Kaziyski e Michieletto che non smettono mai di stupirci. Noi abbiamo battuto bene in diversi momenti. Sappiamo che quello dai nove metri è un equilibrio molto importante in questa serie. Ora dobbiamo pensare a Gara 5. La Lube ci proverà esattamente come l’Itas. Adesso bisogna recuperare energie, ma senza smettere di pensare al nostro obiettivo”.
    Marlon Yant: “Ci siamo allenati molto in battuta in questi giorni dopo la sconfitta in Gara 3 alla BLM Group Arena. Oggi siamo riusciti a mettere in difficoltà l’Itas a partire da questo fondamentale. La mia gara? Sto lavorando molto anche sulla personalità per essere più determinante e infondere grinta ai miei compagni”.
    Fabio Balaso: “Era una partita molto importante per noi. A Trento eravamo stati battuti troppo facilmente, volevamo fare bella figura davanti al nostro pubblico e così è stato. Ringrazio tutte le persone che sono venute qui per l’ultima volta in questa stagione. Adesso pensiamo a mercoledì. Proveremo anche quest’anno a essere incisivi, la Lube non muore mai. Anche se siamo in difficoltà o siamo sotto, ci danno per morti e noi rinasciamo. Ora l’importante è arrivare a Trento con la giusta mentalità!”.
    Il tabellino
    Cucine Lube Civitanova – Itas Trentino 3-1 (25-18, 27-25, 20-25, 25-16) – Cucine
    Lube Civitanova: De Cecco 0, Yant Herrera 24, Anzani 8, Nikolov 7, Bottolo 11, Chinenyeze 9, Gottardo 0, Balaso (L), D’Amico, Diamantini 0, Garcia Fernandez 14. N.E. Ambrose (L), Sottile. All. Blengini.
    Itas Trentino: Sbertoli 5, Lavia 10, D’Heer 3, Kaziyski 16, Michieletto 12, Podrascanin 8, Nelli 0, Laurenzano (L), Dzavoronok 3. N.E. Pace, Berger, Depalma, Cavuto, Bernardis. All. Lorenzetti.
    ARBITRI: Cesare (RM), Lot (TV).
    PARZIALI: 25-18 (25’), 27-25 (33’), 20-25 (27’), 25-16 (22‘). Totale: 1h 47’.
    NOTE: Civitanova: battute sbagliate 19, ace 12, muri 5, attacco 59%, ricezione 41% (17% perfette). Trento: battute sbagliate 15, ace 7, muri 6, attacco 49%, ricezione 45% (19% perfette). Spettatori: 4.045. MVP: Yant. LEGGI TUTTO

  • in

    Si chiude l’anno al PalaBarton contro Monza. In palio un posto in Europa

    Ultimo match della stagione per i ragazzi di Anastasi che ospitano a Pian di Massiano la Vero Volley per l’atto conclusivo del torneo che qualifica alla prossima Challenge Cup. Fischio d’inizio alle ore 19:30 con diretta streaming sulla piattaforma web Volleyballworld.tv

    Si alza, per l’ultima volta in questa stagione, il sipario al PalaBarton per la Sir Safety Susa Perugia. Domani sera i Block Devils chiudono il loro anno sportivo ed ospitano la Vero Volley Monza per la finale dei Playoff Challenge. Fischio d’inizio e diretta streaming sulla piattaforma web Volleyballworld.tv alle ore 19:30, in palio un posto nella prossima Challenge Cup.Dopo una settimana piena di lavoro a Pian di Massiano, ultimi allenamenti pregara per i ragazzi di coach Anastasi che faranno studio tattico e seduta tecnica oggi pomeriggio con rifinitura finale domattina dopo la quale Anastasi, di concerto con il proprio staff, deciderà la formazione da mandare in campo. Per l’ultimo ballo stagionale e per andare a caccia di un posto in Europa, l’allenatore bianconero, all’ultima partita sulla panchina di Perugia, dovrebbe affidarsi alla stessa formazione della semifinale con Giannelli in regia, Herrera in diagonale, Flavio e Russo coppia di centrali, Leon e Semeniuk martelli ricevitori e Colaci libero.Monza si presenta al PalaBarton con il roster al completo e forte di un ottimo Playoff Challenge disputato. Anche coach Eccheli dovrebbe confermare gli stessi sette della semifinale con Cachopa in regia, Grozer in diagonale, Galassi e Di Martino centrali, Maar e Daviyskiba schiacciatori di posto quattro e Federici libero.
    INGRESSO AL PALABARTON
    La società bianconera comunica che domani le porte del PalaBarton apriranno alle ore 18:00 circa. Per regolamentare al meglio l’accesso del pubblico saranno a disposizione gli accessi A1 – A3 – B2 – B3. La società ricorda che la biglietteria all’interno del palazzetto aprirà alle ore 16:30 circa per l’acquisto dei biglietti per il match.
    PRECEDENTI
    Ventinove i precedenti tra le due formazioni. Ventitre le vittorie della Sir Safety Susa Perugia, sei le affermazioni della Vero Volley Monza. L’ultimo confronto diretto lo scorso 19 aprile a Monza nella fase a girone della Challenge Cup con vittoria dei bianconeri in tre set (22-25, 22-25, 29-31).
    EX DELLA PARTITA
    Quattro gli ex in campo tra le due formazioni. Nel roster di Perugia figura l’ucraino Oleh Plotnytskyi, a Monza dal 2017 al 2019. Nelle file della Vero Volley ci sono invece Gianluca Galassi, a Perugia nella stagione 2018-2019, Thomas Beretta, in bianconero nella stagione 2014-2015, e Jan Zimmermann, nelle file dei Block Devils nella stagione 2020-2021.
    DIRETTA DEL MATCH SU VOLLEYBALLWORLD.TV
    Il match di domani tra Perugia e Monza sarà visibile in diretta streaming sulla piattaforma web Volleyballworld.tv a partire dalle ore 19:30 con la telecronaca di Andrea Cruciani.
    AGGIORNAMENTI LIVE SUI CANALI SOCIAL
    Aggiornamenti live a cura dell’ufficio comunicazione bianconero per Perugia-Monza sui canali social della Sir Safety Susa Perugia.
    DIFFERITA DEL MATCH SU UMBRIA TV
    Un’ampia sintesi di Perugia-Monza sarà trasmessa in replica lunedì alle ore 20:30 sul canale 10 di Umbria TV, televisione ufficiale della Sir Safety Susa Perugia.
    PROBABILI FORMAZIONI:
    SIR SAFETY SUSA PERUGIA: Giannelli-Herrera, Russo-Flavio, Semeniuk-Leon, Colaci libero. All. Anastasi.VERO VOLLEY MONZA: Cachopa-Grozer, Galassi-Di Martino, Davyskiba-Maar, Federici libero. All. Eccheli.Arbitri: Giuseppe Curto – Stefano Caretti
    UFFICIO STAMPA SIR SAFETY SUSA PERUGIA LEGGI TUTTO