More stories

  • in

    🙋🏻‍♂️Vero Volley Monza a riposo in attesa di conoscere l’avversaria della Semifinale

    MONZA, 28 APRILE 2023 – Una settimana “piena” di lavoro separa la Vero Volley Monza dal prossimo appuntamento nella corsa all’Europa. Sicura come minimo del secondo posto nel girone unico dei Play Off 5° posto Credem Banca, grazie alla vittoria firmata in tre set a Verona il 25 aprile, i monzesi, che nell’ultima giornata in programma domenica pomeriggio osserveranno il turno di riposo, preparano testa e gambe per la seconda Semifinale consecutiva, la terza assoluta, della competizione che nel 2017/2018 hanno vinto (successo esterno in Finale 3-2 contro Padova).

    Massimo Eccheli ed i suoi ragazzi, ancora in attesa di conoscere il loro prossimo avversario (uscirà fuori dall’ultimo turno e sarà uno tra Verona, Padova e Modena) che sicuramente affronteranno sul mondoflex dell’Arena di Monza domenica 7 maggio alle ore 18.00, sono consapevoli che per poter arrivare in fondo al torneo dovranno dare continuità alle belle performance finora espresse in questa lunga post season. La vittoria centrata a Modena al tie-break nella prima giornata e quelle senza sbavature piazzate su Padova in casa alla terza e Verona in trasferta alla quarta, sono la dimostrazione dell’ottimo momento di Beretta e compagni, caduti solamente contro Perugia, in Brianza, nel secondo turno.

    Un ottimo servizio, con i dati statistici dei soli Play Off Scudetto e Play Off 5° posto a far registrare il terzo posto negli ace (56, prima Civitanova con 63 che però ha giocato due gare in più dei lombardi) ha agevolato non solo le discese dei monzesi, ma anche il recupero nei momenti delicati del match (da vedere il recupero nel terzo set a Verona), con Davyskiba, Grozer, Maar e Galassi tra i principali protagonisti in questo fondamentale.

    SUPERLEGA CREDEM BANCA (diretta su Volleyballworld.tv)IL CALENDARIO COMPLETO | PLAY OFF 5° POSTO5ª giornata – Girone Unico (tutte le gare in Diretta su Volleyballworld.tv)Domenica 30 aprile, ore 18.00Pallavolo Padova – Sir Safety Susa PerugiaValsa Group Modena – WithU VeronaRiposa: VERO VOLLEY MONZA

    CLASSIFICASir Safety Susa Perugia 8, Vero Volley Monza 8, WithU Verona 4, Pallavolo Padova 2, Valsa Group Modena 2.1 incontro in meno: WithU Verona, Sir Safety Susa Perugia, Valsa Group Modena1 incontro in più: Vero Volley Monza

    FORMULA Play Off 5° PostoPartecipano le squadre eliminate nei Quarti Scudetto e la vincente della fase preliminare (hanno partecipato 9a, 10a e 11a classificata della stagione regolare), dando vita a un girone all’italiana di sola andata, al termine si disputeranno semifinali e finale (in casa del LEGGI TUTTO

  • in

    La cartella stampa delle Finali Play Off

    Play Off SuperLega Credem BancaLa cartella stampa delle Finali Scudetto
    Ecco la cartella stampa dei Play Off con i dati aggiornati alle Semifinali, il programma delle Finali, con curiosità statistiche, record e la storia dei Play Off.

    Articolo precedentePiacenza e Milano per un posto in ChampionsProssimo articoloAl via le Finali di SuperLega Credem Banca LEGGI TUTTO

  • in

    Il DS Fabio Lini: “Giocare la Champions rappresenterebbe un premio per quello che abbiamo fatto quest’anno”

    MILANO – Gara 5 con la Cucine Lube Civitanova ha fermato la corsa allo Scudetto dell’Allianz Powervolley Milano. Per la squadra di Roberto Piazza adesso si sposta il mirino: l’obiettivo è il pass per la Champions League. A fare da portavoce del club meneghino è il direttore sportivo Fabio Lini per raccontare l’impresa dei suoi ragazzi e il valore che assume l’imminente serie per il 3° posto con la Gas Sales Bluenergy Piacenza.
    L’Allianz Powervolley ha letteralmente fatto sognare migliaia di tifosi, in tanti speravano di vederli in finale. Una grande battaglia in gara 5 e un pezzo della storia scritto. Arrivare tra le prime quattro squadre nel campionato era uno degli obiettivi di questa stagione per la società del Presidente Lucio Fusaro, poi l’incertezza e l’equilibrio di questo campionato, in particolare, ha rimescolato un po’ le carte in Regular Season, ma l’anima della squadra, che comunque si era vista anche durante il resto della stagione, è scesa in campo in questi Play Off con continuità, determinazione ed entusiasmo. Si può essere assolutamente d’accordo che l’Allianz sia la vera outsider di questo campionato: “Si, senza dubbio si. Non esiste una ricetta per creare consapevolezza nei giocatori ma direi che lo staff ha mescolato alla perfezione gli ingredienti e abbiamo affrontato gli ultimi 2/3 mesi con la squadra che sognavamo. Il percorso è stato difficile e accidentato, ma ora siamo consci dell’impresa che i ragazzi hanno fatto ma non siamo sazi, anzi direi che ci manca proprio l’ultimo chilometro, che è quello di riuscire a conquistare il terzo posto, anche grazie al supporto del pubblico che ormai ci segue con affetto in qualsiasi momento della giornata, dagli allenamenti, sui social e soprattutto alla partita (con gli ultimi sold out). È il momento di riuscire a conquistare un terzo posto che darebbe prestigio alla società, una grande visibilità a livello europeo, giocare la Champions rappresenterebbe un premio per quello che abbiamo fatto quest’anno”.
    Anche se la corsa allo Scudetto è terminata martedì sera, ora in palio c’è un altro grande traguardo: la Champions League. Per una squadra come quella di Milano avere accesso alla Coppa Europea più importante del panorama pallavolistico, la lancerebbe nella kermesse del volley. Un importante obiettivo che tocca molti punti focali del progetto del Presidente Fusaro: costruire una squadra che possa giocarsi i più importanti titoli, nazionali ed internazionali, portando così l’eccellenza in una metropoli come Milano, non solo per avvicinare il pubblico alla pallavolo, ma per generare valore sul territorio. L’avversario per questa finale sarà la Gas Sales Bluenergy Piacenza: “Piacenza è una squadra che è stata costruita per raggiungere questi obiettivi, sicuramente loro ce l’hanno in testa dal primo giorno di ritiro. Devo dire che guardando un po’ in dietro, fino dalle prime giornate di Regular Season, Piacenza è l’unica squadra che ad oggi non abbiamo ancora battuto tra i top club, e chiaramente ci piacerebbe portare a casa la serie contro una squadra molto molto competitiva e con dei giocatori di livello internazionale che non hanno niente da invidiare agli altri, anzi, io devo dire che dopo Perugia li ritenevo i favoriti per accedere alla Finale Scudetto”.
    La squadra piacentina, infatti, è la vincitrice dell’edizione di questa stagione della Del Monte Coppa Italia, una corazzata assolutamente attrezzata con interpreti di altissimo calibro. Ad ogni modo, i Play Off ci hanno permesso di apprezzare come la pallavolo possa essere vincente anche dal punto di vista strategico, prima che fisico. Il gioco degli uomini di Roberto Piazza ne è la prova, una delle caratteristiche più apprezzate quando si pensa alla squadra meneghina insieme all’entusiasmo che è stata in grado di generare: “Si, e non sono solo queste le caratteristiche, io vedo tantissimi allenamenti, si lavora tanto e si toccano anche altri tasti, e soprattutto il gruppo si muove all’unisono con un obiettivo unico in qualsiasi momento dell’allenamento. È veramente un piacere vederli lavorare e speriamo conservino ancora qualche stilla di energia per affrontare al meglio queste ultime partite della stagione”.
    Lo stimolo ricevuto dal pubblico è un altro grande traguardo per l’Allianz Powervolley, come ha definito Matteo Piano, una squadra di “appartenenza”. I sold out registrati all’Allianz Cloud hanno dato la concreta percezione di appartenere alla gente di Milano: “Io condivido al 100%, da milanese che ha vissuto tutta l’epopea Gonzaga, Mediolanum, Asystel, devo dire che vedere il pubblico che grida Milano per tantissimo tempo in maniera spontanea in un Palalido gremito ripaga di tutte le fatiche che ci hanno portato per arrivare a questo punto“. LEGGI TUTTO

  • in

    Continua la prevendita dei biglietti per assistere a Gara 1 e Gara 3 della Finale 3° / 4° Posto, avversaria Allianz Milano: in palio il pass per la Cev Champions League.

    Piacenza 28.04.2023 – Buona partenza per la prevendita dei biglietti per assistere a Gara 1 della Finale 3°/4° Posto in programma al PalabancaSport domenica 30 aprile alle ore 18.00 (diretta su volleyballworld.tv) e Gara 3 in programma sabato 6 maggio (ore 18.00) che vedrà Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza affrontare l’Allianz Milano. Chi vince la serie al meglio delle cinque partite stacca il pass per giocare nella prossima stagione la Cev Champions League, chi perde prenderà parte alla prossima Cev Volleyball Cup.
    Sono oltre 500 i biglietti venduti per Gara 1 a cui si aggiungono un centinaio di miniabbonamenti che permettono di assistere a Gara 1 e Gara 3. Le partite non sono comprese nell’abbonamento stagionale, a tutti gli abbonati viene comunque garantito il diritto di prelazione sul posto a prezzo agevolato che è possibile esercitare fino a venerdì 28 aprile alle ore 12.00 per Gara 1 e mercoledì 3 maggio compreso per Gara 3.
    Per i non abbonati vendita aperta fino al giorno della partita sui posti non prelazionati.
    Per esercitare il diritto di prelazione è necessario tenere a portata di mano la tessera dell’abbonamento. Durante il processo di acquisto verrà richiesto il codice Tlite che si trova nella quarta riga della tessera di abbonamento stessa.
    NASCE IL MINI ABBONAMENTO: per poter assistere ad entrambe le gare in programma domenica 30 aprile e sabato 6 maggio nasce il miniabbonamento che permette di risparmiare rispetto al costo di ogni singola partita.
    PROMOZIONE CLIENTI GAS SALES ENERGIA: per tutti i clienti Gas Sales Energia, prezzo promozionale del biglietto per ogni singola partita a partire da 5 euro. Il biglietto può essere acquistato unicamente presso gli Sportelli Gas Sales Energia abilitati alla vendita.
     
    Prezzi dei biglietti per Gara 1 e Gara 3 con Allianz Milano
    Tribuna Farnese 40 euro (intero), 20 euro (ridotto)
    Tribuna Farnese miniabbonamento 45 euro (intero), 25 euro (ridotto)
    Tribuna Farnese prelazione abbonati 10 euro (intero e ridotto)
    Tribuna Gotico 30 euro (interi), 20 euro (ridotto)
    Tribuna Gotico miniabbonamento 35 euro (intero), 25 euro (ridotto)
    Tribuna Gotico prelazione abbonati 10 euro (intero e ridotto)
    Tribuna Po 25 euro (intero), 16 euro (ridotto)
    Tribuna Po miniabbonamento 28 euro (intero), 20 euro (ridotto)
    Tribuna Po prelazione abbonati 10 euro (intero e ridotto)
    Curva Sant’Antonino e Bovolenta 16 euro (intero), 12 euro (ridotto)
    Curva Sant’Antonino e Bovolenta miniabbonamento 20 euro (intero), 15 euro (ridotto)
    Curva Sant’Antonino e Bovolenta prelazione abbonati 10 euro (intero e ridotto)
    Ingresso gratuito per i nati dal 2016 compreso e anni seguenti senza posto a sedere
    Ingresso ridotto giovani riservato a tutti coloro nati tra il 2006 e il 2015 compresi
    La tariffa ridotta è applicata anche a tutti coloro nati nel 1952 e negli anni precedenti
    I biglietti potranno essere acquistati presso le agenzie/filiali della Banca di Piacenza, gli sportelli di Gas Sales Energia, tramite il portale Vivaticket e nei punti vendita vivaticket.it. Solo nella giornata di gara sarà possibile acquistare i biglietti presso la biglietteria del PalabancaSport.
    SPORTELLI BANCA DI PIACENZA
    Sede Centrale Via Mazzini, 20 – Piacenza (PC); Agenzia 1 Via Genova, 37 – Piacenza (PC); Agenzia 2 (Veggioletta) Via I Maggio, 39 – Piacenza (PC); *Agenzia 5 (Besurica) Via Perfetti, 1 – Piacenza (PC); Agenzia 7 (Galleana) Strada Bobbiese, 4/6 – Galleana – Piacenza (PC); *Agenzia 8 (Barriera Torino) Via Emilia Pavese, 40 – Barriera Torino – Piacenza (PC); Filiale di Castel San Giovanni; *Filiale di Fiorenzuola (Cappuccini).
    * Agenzia – Filiale aperta anche il sabato mattina
    SPORTELLI GAS SALES ENERGIA
    Tutti i punti e sportelli Gas Sales Energia sono abilitati all’acquisto dei biglietti eccetto Manerbio, Verolanuova, Borgotaro e Parma. LEGGI TUTTO

  • in

    Il campione Filippo Lanza torna in Italia e sceglie la Gioiella Prisma Taranto

    IL CAMPIONE FILIPPO LANZA TORNA IN ITALIA E SCEGLIE LA GIOIELLA PRISMA TARANTO
    Il mercato della Gioiella Prisma Taranto inizia in maniera scoppiettante. Il presidente Antonio Bongiovanni comunica che il club ionico ha raggiunto l’accordo con un campione internazionale, lo schiacciatore Filippo Lanza.
    Classe 1991 per 1,96 m di Zevio, in provincia di Verona, Lanza ritorna in Italia dopo due stagioni all’estero e lo fa scegliendo di indossare la maglia della Gioiella Prisma Taranto e andrà pertanto ad impreziosire il comparto degli schiacciatori rossoblù.
    La scelta è ricaduta su un grande atleta di vasta esperienza internazionale con un palmarés talmente importante che non avrebbe bisogno di presentazioni, campione che ha vestito la maglia azzurra per più di 13 anni, conquistando importanti trofei e riconoscimenti.
    Filippo Lanza comincia nelle giovanili del Trentino Volley per poi passare al Club Italia; torna successivamente al Trentino volley dove trascorre sette anni in prima squadra e conquista due campionati mondiali per club, due Supercoppe italiane 2 Scudetti e due Coppe Italia.
    Nella stagione 2018-2019 si trasferisce a Perugia alla Sir con cui vince una Coppa Italia e la Supercoppa italiana dal 2018 al 2019. Dopo i primi mesi della stagione 2020-2021 disputati a Perugia, trova spazio a Monza ed in seguito, concluso il campionato, va in Francia allo Chaumont nella Ligue A francese. L’anno successivo sceglie la Cina dove si allena in attesa dell’inizio stagione, fa una breve parentesi a novembre alla Top Volley Cisterna in attesa che la Cina cominci la stagione sportiva, tuttavia il campionato viene posticipato e sospeso e Lanza si trasferisce l’anno successivo a Belchatow In Polonia dove ha disputato l’ultimo campionato insieme ad altri campioni quali Atanasijevic e Kooy.
    Il forte schiacciatore ha onorato la maglia azzurra per diversi anni vincendo moltissimo, prima con la selezione under 20, 21 e 23, poi con la nazionale maggiore: nel 2013 vince la medaglia d’oro ai XVII Giochi del Mediterraneo di Mersin, un bronzo alla World League, l’argento al campionato Europeo e il bronzo alla Grand Champions Cup di pallavolo maschile 2013, mvp della manifestazione. Nel 2014 conquista nuovamente il bronzo alla World League, poi nel 2015 conquista il bronzo al campionato Europeo e l’argento alla Coppa del Mondo.
    All’Olimpiade di Rio de Janeiro, nel 2016, ottiene la medaglia d’argento, e un altro argento nel 2017 alla Grand Champions Cup. Nel 2021, annuncia il suo ritiro dalla nazionale.
    Un atleta su cui far affidamento, che porterà ricchezza di contenuti in campo e valore aggiunto allo spogliatoio, come conviene il direttore sportivo Mirko Corsano: “Ho avuto la possibilità e fortuna di lavorare insieme a lui in Nazionale e al di là del giocatore che conosciamo e apprezziamo, è un atleta che può dare tanto sia dal punto di vista pallavolistico che da quello dell’esperienza e degli atteggiamenti, del metodo di lavoro e serietà con cui affronta la vita di squadra. Sarà un punto di riferimento per il gruppo, che sarà un mix di giovani ed esperti, una persona su cui poter contare, che dimostra e dà l’esempio più con i fatti che con le parole, cosa che piace molto a me, perché è il modo più convincente ed efficace. Un ragazzo a modo, che dà tutto se stesso in campo, che si spende anche per i compagni, a cui non lesina consigli. È nel fiore della sua età e può dare ancora moltissimo, cominciando dalle grandi soddisfazioni che mi auguro possiamo conquistare insieme a Taranto”.
    “Mi ha attirato questo progetto nuovo della società – dichiara Filippo Lanza – con tanti nuovi innesti che potranno creare una squadra più competitiva per la SuperLega: sono stato molto attratto dalla volontà che ha avuto la società nei miei confronti e dal desiderio di inserirmi in questo progetto. Parlando un po’ in queste settimane con la dirigenza ho capito che sicuramente c’è molta serietà in un club che ha già avuto un ottimo trascorso storico con grandi giocatori e con massime di campionato che facevano già gola molti anni fa e, personalmente, dopo i due anni giocati all’estero avevo il desiderio di tornare a reinserirmi in una realtà con obiettivi diversi e validi nel campionato italiano. Per me è sempre bello tornare e rigiocare la Lega italiana che mi ha dato e a cui ho dato tanto, e mi sento nell’età giusta per poter anche prendermi delle responsabilità maggiori e cercare di ottenere ancora grandi risultati con questa maglia”.
    Foto Legavolley
    Linda Stevanato – Ufficio stampa Gioiella Prisma Taranto LEGGI TUTTO

  • in

    Palazzetto sold out per Gara 2 di Finale Scudetto. Biglietteria chiusa

    A.S. Volley Lube comunica la chiusura della biglietteria. Tutti i ticket per Gara 2 di Finale Scudetto sono stati venduti. L’Eurosuole Forum sarà sold out in occasione del secondo round tra Cucine Lube Civitanova e Itas Trentino, in programma giovedì 4 maggio (ore 20.30). Già alle 15 di oggi, con 30 minuti di anticipo sull’apertura delle casse, si era formata una lunga coda di tifosi in fila nel parcheggio del palazzetto civitanovese. Alle 17, orario di attivazione della biglietteria online, sono arrivate tantissime richieste sul circuito Vivaticket riducendo al minimo il numero dei tagliandi rimanenti nel giro di pochissimi minuti. Nella tarda serata è poi terminata la disponibilità su entrambi i fronti. La biglietteria riaprirà giovedì 4 maggio, dalle 17.30 fino all’inizio del match, per la sola gestione degli accrediti.
    Dopo il sold out di Gara 5 delle Semifinali Play Off Credem Banca, l’Eurosuole Forum registra così un’altra serata da tutto esaurito. Anche in questa occasione sarà importante garantire un colpo d’occhio spettacolare indossando maglie rosse in tutti i settori e partecipando alle coreografie della tifoseria organizzata Lube nel Cuore.

    Articolo precedenteGiovedì di tecnica per la Vero Volley Monza LEGGI TUTTO

  • in

    La storia della Cucine Lube nelle Finali Scudetto

    Approdati alla sesta Finale Scudetto consecutiva della propria storia, la nona complessiva, grazie a due rimonte, culminate in grandi confronti all’Eurosuole Forum in Gara 5, contro Verona nei Quarti e Milano in Semifinale, la Cucine Lube Civitanova ritrova l’Itas Trentino per la terza volta in una resa dei conti tricolore. Nel V-Day del torneo 2011/12 e nella serie al meglio delle cinque partite del campionato 2016/17 sono stati i biancorossi a trionfare.
    Mentre la biglietteria è presa d’assalto dai tifosi a caccia dei biglietti per Gara 2 di Finale in programma giovedì 4 maggio (ore 20.30), capitan Luciano De Cecco e compagni sudano in campo per preparare la serie decisiva con primo appuntamento in calendario a Trento lunedì 1 maggio (ore 18.15). I cucinieri proveranno a vincere almeno una volta alla BLM Group Arena e far valere il fattore campo a Civitanova.
    La Lube ha vinto gli ultimi tre Scudetti assegnati e ha conquistato quattro degli ultimi cinque tricolori in SuperLega Credem Banca.
    La formazione biancorossa è alla partecipazione numero 26 ai Play Off Scudetto (su 28 stagioni nel massimo campionato). Per sette volte è arrivato il titolo di Campione d’Italia (2006, 2012, 2014, 2017, 2019, 2021, 2022). Solo nella stagione 2006/07 i biancorossi hanno mancato l’appuntamento con gli scontri diretti, mentre nel 2019/20 il torneo è stato sospeso e annullato, con Civitanova in testa alla classifica, per l’emergenza Covid. Dopo l’argento alla Del Monte® Supercoppa e le eliminazioni nei Quarti di Del Monte® Coppa Italia e CEV Champions League, il team campione d’Italia, approdato alla seconda fase come quarta testa di serie e vittorioso alla bella nei Quarti e nelle Semifinali, continua la difesa del titolo nella serie decisiva.
    Finale numero 9 per i biancorossi
    La Lube affronta quindi la Finale Scudetto numero 9 nella sua storia. Nelle prime 8 solo in un caso non è arrivato il tricolore, nella stagione 2017/18, l’anno dello Scudetto vinto da Perugia in Gara 5 sul proprio campo. Nelle altre occasioni ha sempre prevalso la fame di vittoria dei cucinieri. A partire dal primo storico vessillo conquistato a Pesaro nel 2005/06 in Gara 5 contro Treviso. Per il bis i biancorossi hanno dovuto attendere la stagione 2011/12, quella della gara unica nel V-Day vinta a Milano proprio contro Trento al tie break. Il terzo Scudetto, quello datato 2013/14, è arrivato a Perugia in Gara 4 con 18 punti finali di uno scatenato Ivan Zaytsev. Il quarto tricolore, il primo conquistato sul campo a Civitanova, risale al 2016/17 grazie a una prova di forza in tre soli match contro Trento. Dopo il già citato passo falso in Umbria nella resa dei conti 2017/18, la Lube è tornata campione d’Italia nel 2018/19 con la rimonta pazzesca in Gara 5 a Perugia da 0-2 a 3-2 ed escludendo la stagione 2019/20 fermata per l’emergenza sanitaria con i biancorossi in testa alla classifica, la Lube è rimasta sul trono grazie ad altri due successi sugli umbri nel 2020/21 e 2021/22, entrambi a Civitanova in Gara 4 con grandi prove di superiorità.
    Così la Cucine Lube nei Play Off Scudetto
    1995/96: eliminata negli Ottavi da Cuneo
    1996/97: eliminata in Semifinale da Modena
    1997/98: eliminata in Semifinale da Cuneo
    1998/99: eliminata nei Quarti da Modena
    1999/00: eliminata nei Quarti da Cuneo
    2000/01: eliminata nei Quarti da Milano
    2001/02: eliminata nei Quarti da Ferrara
    2002/03: eliminata in Semifinale da Modena
    2003/04: eliminata in Semifinale da Treviso
    2004/05: eliminata in Semifinale da Treviso
    2005/06: supera Cuneo in Semifinale e vince la Finale con Treviso
    2006/07: non si qualifica ai Play Off Scudetto
    2007/08: eliminata nei Quarti da Roma
    2008/09: eliminata in Semifinale da Piacenza
    2009/10: eliminata in Semifinale da Trento
    2010/11: eliminata in Semifinale da Cuneo
    2011/12: supera Cuneo in Semifinale e vince la Finale con Trento
    2012/13: eliminata in Semifinale da Piacenza
    2013/14: supera Modena in Semifinale e vince la Finale con Perugia
    2014/15: eliminata nei Quarti da Latina
    2015/16: eliminata in Semifinale da Perugia
    2016/17: supera Modena in Semifinale e vince la Finale con Trento
    2017/18: sconfitta in Finale da Perugia
    2018/19: supera Trento in Semifinale e vince la Finale con Perugia
    2019/20: torneo interrotto, titolo non assegnato
    2020/21: supera Trento in Semifinale e vince la Finale con Perugia
    2021/22: supera Trento in Semifinale e vince la Finale con Perugia LEGGI TUTTO

  • in

    Coppe Europee e Supercoppa 2023/24

    Giovedì 27 aprile 2023SuperLega Credem Banca: la situazione di Coppe Europee e Supercoppa 2023/24Serie A Credem Banca: i provvedimenti del Giudice Sportivo Nazionale

    SuperLega Credem BancaLa situazione di Coppe Europee e Supercoppa 2023/24 alla luce della conclusione delle Semifinali
    La stagione di SuperLega Credem Banca si avvia verso la sua conclusione, ma se è vero che i verdetti più importanti devono ancora essere emessi, la conclusione delle Semifinali ha già dato forma ad alcuni scenari sulle Coppe Europee e sulla Del Monte® Supercoppa della prossima annata.
    Per quanto riguarda le Coppe Europee, le due finaliste Itas Trentino e Cucine Lube Civitanova hanno già conquistato un posto nella prossima CEV Champions League, mentre Gas Sales Bluenergy Piacenza e Allianz Milano si giocheranno nella Finale 3° Posto l’ultimo accesso alla massima competizione europea; il club perdente la serie (alla meglio delle cinque Gare) giocherà la CEV Cup 2023/24. Sarà poi il Play Off 5° Posto a decidere chi disputerà la Challenge Cup 2023/24, con Sir Safety Susa Perugia e Vero Volley Monza già in Semifinale in attesa dell’ultimo turno il 30 aprile (Semifinali il 7 maggio e Finale il 13).
    È già delineato anche il quadro delle partecipanti alla Del Monte® Supercoppa 2023/24: a partecipare al primo evento della prossima stagione saranno le due Finaliste Scudetto (Itas Trentino e Cucine Lube Civitanova), la vincitrice della Del Monte® Coppa Italia 2023 (Gas Sales Bluenergy Piacenza) assieme alla meglio classificata in Regular Season (Sir Safety Susa Perugia) ad accedere alla competizione. L’Itas Trentino avrebbe infatti due diritti di qualificazione in mano (come finalista Scudetto e come perdente Finale Coppa Italia), liberando uno “slot” per la meglio classificata nella stagione regolare.
    I diritti delle Coppe Europee 2023/24
    Champions League (3 partecipanti) con il seguente ordine di diritto:1. Vincitrice Scudetto;2. Perdente Finale Scudetto;3. Vincente Finale 3° Posto.
    CEV CUP (1 partecipante)4. Perdente Finale 3° Posto.Challenge CUP (1 partecipante)5. Challenge Cup, vincitrice dei Play Off 5° Posto.

    Qualificazione alla Supercoppa 2023/24
    1° diritto: vincitrice Scudetto;2° diritto: vincitrice Coppa Italia (Gas Sales Bluenergy Piacenza);3° diritto: perdente Finale Scudetto;4° diritto: perdente Finale Coppa Italia (Itas Trentino).
    Nel caso in cui più diritti fossero in capo alla medesima squadra o a più squadre, parteciperà/anno la/e migliore/i classificata/e al termine della Regular Season precedente.

    Serie A Credem BancaI provvedimenti disciplinari del Giudice Sportivo Nazionale
    Il Giudice Sportivo Nazionale, in merito agli incontri disputati il 25 e il 26 aprile 2023, ha adottato i seguenti provvedimenti:
    Igor Jovanovic (Agnelli Tipiesse Bergamo) – Squalifica 1 giornata per comportamento protestatario nel 5° set, manifestato in modo violento e aggressivo sul seggiolone arbitrale, siccome ipoteticamente tale da pregiudicarne la stabilità e la conseguente integrità fisica del suo occupante (4 Penalità);
    Abba Pineto – Multa di € 70,00 per avere propri sostenitori per tutta la durata dell’incontro fatto ripetuto uso trombe acustiche che disturbavano la direzione arbitrale. LEGGI TUTTO