More stories

  • in

    Daniele Mazzone firma con la Emma Villas Aubay Siena, il centrale vestirà la maglia biancoblu

    Arriva Daniele Mazzone in casa biancoblu. La firma era stata anticipata dai media nazionali nelle ultime settimane e finalmente anche il centrale di Chieri, classe 1992, 207 cm di altezza, si unirà al team del Presidente Bisogno che a partire dal 2 ottobre inaugurerà questa nuova avventura in SuperLega.
    Cresciuto nel settore giovanile della Pallavolo Torino (Serie D), viene notato da Cuneo che lo inserisce nella squadra di B2.Mazzone è stata una delle promesse del Club Italia in cui ha trascorso tre stagioni fra B2 e A1. Viene convocato in Nazionale in cui si fa le ossa tra Under 19, Under 20 e 21 fino ad indossare la maglia della Nazionale Maggiore con cui vince la Medaglia d’Argento agli Europei 2013 (vissuti da quarto centrale dietro Birarelli, Beretta e Piano), un bronzo alla World League del 2013 e una medaglia d’argento alla Grand Champions Cup 2017.
    Veste le maglie di Sora in A2 e successivamente, in A1, di Molfetta e Città di Castello. Nel 2015/2016 passa a Trento, sempre nella massima serie, dove vi trascorre due anni fino ad approdare a Modena nel 2017, con cui conquista la Supercoppa nel 2018 e dove rimane per cinque anni fino a questa nuova esperienza in casa Emma Villas Aubay Siena.
    Nel roster biancoblu Mazzone – oltre ad alcuni atleti cresciuti con la Nazionale – ritrova Petric, Pinali e Van Garderen, tutti provenienti dall’esperienza a Modena, e Coach Paolo Montagnani che lo allenò a Città di Castello.
    Daniele Mazzone conta 13 stagioni in Serie A e 2144 punti realizzati. Efficace nel suo ruolo, con ottime doti da attaccante, Mazzone è un altro obiettivo messo a segno dallo staff biancoblu a meno di un mese dall’approdo ufficiale in SuperLega.
    “Siamo veramente felici di aver portato portare a Siena un giocatore importante come Daniele Mazzone. – sottolinea il Direttore Generale Fabio Mechini – Nel suo ruolo è davvero una garanzia. Siamo a buon punto con il mercato, mercoledì 20 luglio scadranno i tempi per il tesseramento, e questi sono giorni importanti per chiudere le ultime trattative.”
    CURRICULUM2021/2022 A1 Leo Shoes PerkinElmer Modena 182020/2021 A1 Leo Shoes Modena 182019/2020 A1 Leo Shoes Modena 182018/2019 A1 Azimut Leo Shoes Modena 182017/2018 A1 Azimut Modena 182016/2017 A1 Diatec Trentino 182015/2016 A1 Diatec Trentino 182014/2015 A1 Altotevere Città di Castello – Sansepolcro 182013/2014 A1 Exprivia Molfetta 22012/2013 A2 Globo Banca Popolare Del Frusinate Sora 92011/2012 A2 Club Italia Roma 162010/2011 A2 Club Italia Aeronautica Militare Roma 92009/2010 B2 Blu College Vigna di Valle (RM)2008/2009 B2 Pallavolo Cuneo2007/2008 D Pallavolo Torino
    PALMARES NAZIONALE2017 Argento alla Grand Champions Cup2013 Argento ai Campionati Europei2013 Bronzo alla World League2013 Giochi del Mediterraneo
    PALMARES2018 Italian Supercup
    Photo Credit by Leo Shoes PerkinElmer Modena LEGGI TUTTO

  • in

    Modena: Non esiste un “caso Ngapeth”. Archiviate le denunce della consigliera De Maio

    MODENA – Tutto archiviato, come si legge sulla Gazzetta di Modena. La giudice per le indagini preliminari del tribunale di Modena Barbara Malavasi ha archiviato il cosiddetto “caso Ngapeth”.Ovvero, la presunta violenza privata di cui sono stati accusati Swan ed Earvin Ngapeth, stelle del Modena Volley, nei confronti della consigliera di Modena Beatrice De Maio, […] LEGGI TUTTO

  • in

    Champions: Lube in prima fascia, il 16 settembre i sorteggi

    Dopo aver chiuso il roster in vista della prossima stagione agonistica con l’ingaggio dello schiacciatore bulgaro Alex Nikolov e in vista di conoscere i calendari della nuova SuperLega Credem Banca, che verranno ufficializzati il 21 luglio a Bologna, la Cucine Lube Civitanova ha ricevuto aggiornamenti sulla Champions League 2023.
    Il via per i campioni d’Italia nel torneo continentale di maggior prestigio è previsto anche quest’anno nella Fase a Gironi che comprenderà altre due formazioni italiane, Perugia e Trento. La CEV, che a fine giugno ha sorteggiato gli abbinamenti dei tre turni preliminari, nelle ultime ore ha fornito le prime indicazioni sul sorteggio delle Pool in programma il 16 settembre (sede da definire). Al momento sono 18 i nomi noti dei team partecipanti ai cinque gironi da quattro squadre, mentre le ultime due formazioni usciranno dagli scontri diretti preliminari con in lizza complessivamente 11 rivali.
    La CEV ha stilato quattro fasce divise secondo il ranking CEV riferito ai risultati delle ultime edizioni del torneo. Nella prima fascia figurano le cinque teste di serie, tra cui Civitanova. Il sorteggio darà vita a gruppi comprendenti una squadra per ogni fascia con la possibilità di incontrare società della stessa nazione. Nella sua Pool Civitanova non troverà Perugia, in quanto i Block Devils rientrano tra le teste serie come i biancorossi, ma potrebbe sfidare Trento, che è in seconda fascia.
    Ecco le quattro fasce:
    Teste di serie:
    Cucine Lube Civitanova (Italia)
    Sir Sicoma Colussi Perugia (Italia)
    Grupa Azoty Kedzierzyn-Kozle (Polonia)
    Jastrzebski Wegiel (Polonia)
    Berlin Recycling Volleys (Germania)
    Seconda fascia:
    Trentino Itas (Italia)
    Aluron CMC Warta Zawiercie (Polonia)
    VfB Friedrichshafen (Germania)
    Swd Powervolleys Duren (Germania)
    Knack Roeselare (Belgio)
    Terza fascia:
    Decospan VT Menen (Belgio)
    Ziraat Bank Ankara (Turchia)
    Halkbank Ankara (Turchia)
    Montpellier Volley Uc (Francia)
    Tours VB (Francia)
    Quarta fascia:
    Ach Volley Ljubljana (Slovenia)
    Cez Karlovarsko (Repubblica Ceca)
    Vojvodina Ns Seme Novi Sad (Serbia)
    Formazione da definire (reduce dai turni preliminari)
    Formazione da definire (reduce dai turni preliminari)
    Squadre ammesse ai Preliminari:
    Sk Zadruga Aich/Dob (Austria)
    Mladost Brcko (Bosnia ed Erzegovina)
    Hebar Pazardhik (Bulgaria)
    Mladost Zagreb (Croazia)
    Ford Levoranta Sastamala (Finlandia)
    Strumica (Macedonia)
    Budva (Montenegro)
    Dynamo Apeldoorn (Olanda)
    Sport Lisboa e Benfica (Portogallo)
    CS Arcada Galati (Romania)
    Lindaren Volley Amriswil (Svizzera).
    In base alle indicazioni della CEV, la Lube giocherà in casa il primo leg (8,9 o 10 novembre 2022) contro un team di quarta fascia, il quarto leg (13, 14 o 15 dicembre 2022 contro un’avversaria della terza fascia, e, infine, il sesto e ultimo leg (25 gennaio 2023) contro una squadra di seconda fascia. Le trasferte sono previste in occasione del secondo leg (15, 16 o 17 novembre 2022) contro un Club di terza fascia, del terzo leg (29, 30 novembre o 1 dicembre 2022) contro un collettivo di seconda fascia e del quinto leg (10, 11 o 12 gennaio 2023) contro una squadra di quarta fascia
    Un turno in più con l’introduzione degli Ottavi
    Ai Play Off vanno le prime due classificate di ogni girone e la migliore terza. Le cinque seconde classificate e la migliore terza se la vedranno nel doppio turno degli Ottavi (8 e 15 febbraio). Le tre vincitrici del nuovo turno raggiungeranno ai Quarti le prime classificate delle Pool. LEGGI TUTTO

  • in

    Russo is back!

    Il centrale palermitano, dopo un lungo periodo decisamente sfortunato, è rientrato a pieno regime nel week 3 della Vnl con la maglia azzurra. Una bella notizia per la nazionale ed una bella notizia per Perugia. Dice Roberto: “Tante emozioni e buone sensazioni”

    Dopo tanta sfortuna, dopo tanta sofferenza a bordo campo, dopo tantissimo lavoro a parte, dopo due stagioni decisamente travagliate è finalmente tornato ad assaggiare il campo ed il piacere della partita Roberto Russo!Il centrale palermitano della Sir Safety Susa Perugia ha fatto ritorno sul taraflex con la maglia della nazionale italiana nel week 3 della Vnl disputato la scorsa settimana in Polonia. Due match interi contro Bulgaria e Serbia, un set contro l’Olanda, 19 punti, 7 muri, 2 ace e 10 attacchi vincenti in totale. Ma soprattutto l’impressione di essere di nuovo a posto fisicamente.Roberto, nella sua Sicilia in questi giorni in attesa di tornare prontamente in nazionale, non nasconde la sua gioia.“Ho vissuto tante emozioni in questi giorni in Polonia. Rientrare dopo quasi due anni di infortuni con la maglia azzurra addosso è sempre un orgoglio. I miei compagni mi hanno aiutato molto in campo, il nostro in nazionale è un gruppo giovane, quasi tutti hanno grosso modo la mia età, alcuni sono miei amici stretti. Ho avuto buone sensazioni in campo. Chiaramente mi mancava un po’ di ritmo di gioco, devo ancora abituarmi alla partita, ma tutto sommato sono soddisfatto, le gare in cui sono sceso in campo credo di averle giocate abbastanza bene. Adesso devo continuare a lavorare e devo cercare di continuare su questa strada”.Continuare che per Russo significa a breve far ritorno in azzurro.“Giovedì ci ritroviamo a Firenze in vista della Finals della Vnl in programma a Bologna dal 20 al 24 luglio dove vogliamo farci assolutamente valere. Poi a fine luglio torno in Sicilia, c’è il matrimonio di mia sorella Federica di cui sono testimone e subito dopo via di nuovo in ritiro a Cavalese”.Con vista Mondiale dove l’Italia si presenta da campione d’Europa in carica. Questo il futuro prossimo di Russo, quello (non di molto in verità) più remoto si chiama Sir Safety Susa Perugia.“Tornerò a Perugia a bomba”, dice Roberto. “La squadra è sempre più forte, non sono il tipo che si sbilancia in pronostici, ma gli obiettivi sono chiari. Il reparto centrale? Quest’anno al centro sarà tostissima e con grande competizione ad ogni allenamento. È arrivato Flavio, un giocatore fortissimo, chissà che non ci si incontri a Bologna nei prossimi giorni in un Italia-Brasile…”.Per vederli dalla stessa parte del campo bisognerà invece attendere la prossima stagione.“Un saluto a tutti i Sirmaniaci, non vedo l’ora di vederli presto al palazzetto. E, visto che in questi giorni si festeggiano i 20 anni della società… Tanti auguri Sir!”
    Foto: volleyballworld.com
    UFFICIO STAMPA SIR SAFETY SUSA PERUGIA LEGGI TUTTO

  • in

    Colpaccio Vero Volley Monza: Stephen Maar è un nuovo schiacciatore rossoblù

    MONZA, 12 LUGLIO 2022 – Stephen Maar sarà un giocatore della Vero Volley Monza per la stagione 2022-2023. Dotato di un braccio pesante in attacco, tanta qualità ed efficacia, sia a muro che in battuta, lo schiacciatore canadese impreziosisce il reparto della formazione rossoblù che sarà a disposizione di Massimo Eccheli per la prossima SuperLega Credem Banca.
    LA CARRIERA IN BREVEMaar si avvicina alla pallavolo durante il periodo scolastico, iniziando a giocare con la formazione della Bill Crothers SS. Concluse le scuole superiori entra a far parte della squadra di pallavolo maschile della McMaster, partecipando al CIS Championship dalla stagione 2012-13 fino a quella 2015-16. Nell’annata sportiva 2016-17 firma il suo primo contratto professionistico, approdando nella SuperLega italiana con la Kioene Padova. Dopo un ottimo anno, ricco di performance di livello, passa a Verona in quella 2017-2018 e a Milano nella 2018-2019. Vissuta una stagione in Russia con la Dinamo Mosca, nel 2019-2020, Maar fa ritorno in Italia in quella 2020-2021, sempre a Milano, dove conquista a fine stagione la CEV Challenge Cup. Nel 2021-22 si trasferisce alla Top Volley Cisterna, risultando tra i protagonisti della cavalcata dei laziali fino alla Finale dei Play-Off di Challenge Cup, persa contro Piacenza, dopo la vittoria in Semifinale proprio contro i monzesi.
    NAZIONALEDal 2012 al 2015 fa parte della nazionale Under 21 del Canada, vincedo una medaglia d’argento al Campionato nordamericano del 2012. Dal 2015 diventa uno dei perni della rappresentativa seniores, con la quale fa incetta di premi individuali (miglior schiacciatore della Coppa panamericana 2015, del Campionato Nordamericano del 2017 e 2019 e delle Qualificazioni nordamericane di Tokyo 2020) e vince tre medaglie di bronzo: due al campionato nordamericano e una alla World League 2017.
    LE DICHIARAZIONI
    [embedded content]
    Stephen Maar (Vero Volley Monza): “Monza è la situazione perfetta per un giocatore: ha un bel palazzetto, è una società solida e forte, è una bellissima città. Sono in Italia da sei anni ed il Vero Volley mi ha sempre dato questa idea. Questo è uno dei motivi per cui quando mi è stata proposta questa possibilità la scelta è stata veloce. La nostra squadra non è cambiata molto rispetto alla passata stagione, ma ha grandi qualità, oltre ad avere un ottimo coach. L’ambiente è sereno ma allo stesso tempo molto ambizioso ed io volevo farne parte. L’obiettivo è quello di dare il massimo, provando a qualificarci per la prossima Challenge Cup, cosa che abbiamo provato a fare a Cisterna la passata stagione. Un posto tra le prime quattro? Non è semplice ma neanche impossibile. Secondo me abbiamo tutte le carte in regola per puntarlo. Saluto la società, i tifosi: ci vediamo a Monza quando finisco il Mondiale”.Claudio Bonati (direttore sportivo Vero Volley Monza): “Maar era il giocatore che cercavamo. Esperto ma anche giovane, potente e molto talentuoso. Un atleta che conosce il campionato italiano molto bene e che ha un rendimento continuo. Ha dimostrato subito entusiasmo nello sposare il nostro progetto e siamo sicuri che saprà garantirci solidità ed efficacia nel suo ruolo. Non vediamo l’ora di vederlo all’opera con la nostra maglia”.
    LA SCHEDAStephen MaarNato a Scarborough (CAN)Il 6 dicembre 1994Ruolo SchiacciatoreAltezza 202 cm.
    CARRIERA2012-2016 McMaster University – UNI (CAN)2016-2017 Kioene Padova – A1 (ITA)2017-2018 Calzedonia Verona – A1 (ITA)2018-2019 Revivre Axopower Milano – A1 (ITA)2019-2020 Dinamo Mosca – A (RUS)2020-2021 Allianz Milano – A1 (ITA)2021-2022 Top Volley Cisterna – A1 (ITA)2022-2023 VERO VOLLEY MONZA – A1M (ITA)
    PALMARESClubChallenge Cup – Milano – 2021
    PREMI INDIVIDUALICoppa panamericana 2015 – Miglior schiacciatoreCampionato nordamericano 2017 – Miglior schiacciatoreCampionato nordamericano 2019 – Miglior schiacciatoreQualificazioni nordamericane Tokyo 2020 – Miglior schiacciatoreQualificazioni nordamericane Tokyo 2020 – Miglior realizzatore
    NAZIONALECampionato nordamericano U21 – Argento – 2012Coppa panamericana – Bronzo – 2016Campionato nordamericano – Bronzo – Stati Uniti 2017Campionato nordamericano – Bronzo – Canada 2019World League – Bronzo – Curtiba 2017
    VERO VOLLEY MONZA 2022-2023Massimo Eccheli (allenatore), Gianluca Galassi (centrale), Vlad Davyskiba (schiacciatore), Cachopa (palleggiatore), Georg Grozer (opposto), Thomas Beretta (centrale), Arthur Szwarc (opposto), Filippo Federici (libero), Marco Gaggini (libero), Gabriele Di Martino (centrale), Petar Visic (palleggiatore), Stephen Maar (schiacciatore). LEGGI TUTTO

  • in

    Mercato: Le chiavi della difesa in mano a Damiano Catania

    Mercato: Damiano Catania è il nuovo libero della Top Volley
    La storia della Top Volley Cisterna è scandita, da sempre, dalla presenza di grandi liberi, pronti a raccogliere eredità pesanti, a far tesoro delle stesse, ma al tempo stesso a tornare molto utili al tecnico di turno. Damiano Catania, classe 2001 (ha compiuto 21 anni il 28 marzo scorso), vuole fare altrettanto per Fabio Soli e per una società che ha creduto in lui, offrendogli la possibilità, in un ruolo molto delicato, di continuare a far tesoro, sulla scia di quanto fatto a Piacenza, di un campionati tra i più belli al mondo com’è appunto la Superlega di volley. Damiano Catania è un altro volto nuovo di una squadra giovane, ma che sta nascendo seguendo delle direttive ben precise e, soprattutto, sotto i migliori auspici per una stagione che dovrà essere di continuità dopo quella passata ricca di soddisfazioni. “Cisterna è quanto di meglio potessi scegliere per la mia crescita professionale – ha spiegato lo stesso neo acquisto della Top Volley – Avrò l’opportunità di mettere in mostra quelle che sono le mie potenzialità e, dunque, di crescere grazie anche all’aiuto dei miei nuovi compagni. L’idea che mi sto facendo è quella di essere arrivato in un club storico e molto importante, dove nulla viene lasciato al caso. Sono davvero felice di aver sposato questo nuovo progetto e, credetemi, non vedo l’ora di iniziare”. Quella di Cavaccini, per non parlare di quelle passate, sono eredità che non spaventano il nuovo libero della Top Volley Cisterna: “Sono qui per far bene e per dare il mio valido contributo alla squadra. Nel passato ci sono stati grandi liberi che hanno vestito questa maglia – ha proseguito lo stesso giocatore – Motivo in più per cercare di fare bene e, come detto, di contribuire alla crescita di una squadra giovane, ma pronta a fare bene nella prossima stagione in Superlega. Del resto è sotto gli occhi di tutti quello che la Top Volley Cisterna è riuscita a fare nella parte finale della stagione passata, con la qualificazione ai play off scudetto e la finale per la Challenge Cup. Possiamo ripeterci, è nelle corde di questa nuova squadra che sta nascendo”. A Cisterna ritroverà Dirlic e Sedlacek che con la loro Croazia gli hanno “soffiato” la medaglia d’oro ai recenti Giochi del Mediterraneo di Orano in Algeria, dove lui, Damiano Catania, con la nazionale azzurra è salito sul terzo gradino del podio: “Sono felice di abbracciarli e di condividere con loro e con tutti gli altri ad iniziare dal capitano Baranowicz, un progetto importante – ha concluso Catania – La nostra è davvero una gran bella squadra, un mix di esperienza e di sana gioventù che non guasta. Fremo dalla voglia di mettermi al servizio di un tecnico come Fabio Soli che ha dimostrato anche la scorsa stagione, semmai ce ne fosse stato bisogno, di che pasta è fatto. Cisterna, sto arrivando. Voglio far bene e vincere”.
    La schedaDAMIANO CATANIAnato a Catania (CT), il 28 marzo 2001180 cm, ruolo libero
    Carriera
    2015-16 Materdominivolley.it A22016-17 Materdomini Locorotondo B22016-17 Materdominivolley.it A22018-19 BCC Leverano A22019-20 Kemas Santa Croce A22020-21 S.Bernardo Cuneo A22021-22 Gas Sales Piacenza A1
    Palmares2019 Campionati Mondiali u192020 Campionati Mondiali Pre-Juniores LEGGI TUTTO

  • in

    Il croato Petar Visic completa il reparto dei palleggiatori della Vero Volley Monza

    MONZA, 11 LUGLIO 2022 – Petar Visic sarà un giocatore della Vero Volley Monza per la stagione 2022-2023. Quasi due metri di altezza, tanta qualità nelle mani ed efficacia tra servizio e muro, il palleggiatore croato, che completa il reparto della prima squadra maschile del Consorzio Vero Volley insieme al brasiliano Cachopa, è fresco vincitore della medaglia d’oro ai Giochi del Mediterraneo di qualche settimana fa.
    LA CARRIERA IN BREVEVisic nasce a Spalato ma cresce a Kastela (città), avvicinandosi da subito alla pallavolo grazie alla passione della mamma per questo sport (ha giocato a pallavolo ma non ad alti livelli). Nella stagione 2014-2015, dopo aver fatto tutta la trafila delle giovanili, approda in prima squadra con il Mladost Ribola Kastela, vincendo tre scudetti di Croazia e una Coppa di Croazia 2018, dove viene premiato come miglior palleggiatore della manifestazione. Nel 2019-2020 viene acquistato dall’altro big club croato: l’HAOK Mladost Zagabria, vincendo 2 campionati e 2 coppe di Crozia, oltre a disputare la CEV Champions League e la CEV Cup. Proprio in quest’ultima manifestazione ha l’occasione di giocare contro la Vero Volley Monza (16esimi di finale dell’ultima stagione), venendo apprezzato dal Club brianzolo per le sue qualità.
    NAZIONALEVisic fa parte della nazionale seniores croata dal 2017, con la quale ha vinto una medaglia d’oro alla Silver European League nel 2018. E’ in quest’anno però che il nuovo palleggiatore di Monza si è tolto finora più soddisfazioni con la Crozia. Dopo aver centrato il terzo posto alla Golden European League, infatti, ha guidato con le sue alzate la sua rappresentativa a vincere i Giochi del Mediterraneo 2022, battendo in Semifinale l’Italia dell’altro monzese Di Martino e in Finale la Spagna per 3-0.
    LE DICHIARAZIONI
    [embedded content]
    Petar Visic (Vero Volley Monza): “Sono felice ed emozionato di giocare per la prima volta in SuperLega con la maglia di un grande Club come il Vero Volley Monza. Per me quella di venire in Italia è una grande opportunità di confrontarmi con i migliori giocatori del mondo, oltre ad essere una occasione di crescita come giocatore e come persona. Ho sentito grandi cose sul Vero Volley come società, sulla qualità dello staff e l’atmosfera che si respira qui. La passata stagione ho avuto l’occasione di giocare contro Monza in CEV Cup e ne ho potuto apprezzare la professionalità. Darò il massimo per aiutare la squadra a raggiungere gli obiettivi che ci siamo prefissati, consapevole che con il roster che sta prendendo forma abbiamo tutte le qualità per dire la nostra”.Claudio Bonati (direttore sportivo Vero Volley Monza): “Visic è un giocatore giovane e pieno di talento. Lo scorso anno lo abbiamo affrontato da avversario in CEV Cup, quando indossava la maglia di Zagabria, e ci ha fatto un’ottima impressione. Qualche settimana fa si è confermato da protagonista ai Giochi del Mediterraneo, dove ha trionfato con la sua nazionale battendo l’Italia in Semifinale. Oltre a garantirci un alto livello di qualità ed intensità in allenamento, siamo certi che saprà dare affidabilità in campo quando verrà chiamato in causa”.
    LA SCHEDAPetar VisicNato a Spalato (CRO)Il 2 febbraio 1998Ruolo PalleggiatoreAltezza 198 cm.
    PALMARESClubCampionato di Crozia 2015 – Mladost Ribola KastelaCampionato di Croazia 2016 – Mladost Ribola KastelaCampionato di Croazia 2017 – Mladost Ribola KastelaCoppa di Croazia – 2018 – Mladost Ribola KastelaCampionato di Croazia 2021 – Haok Mladost ZagabriaCampionato di Croazia 2022 – Haok Mladost ZagabriaCoppa di Croazia – 2020 – Haok Mladost ZagabriaCoppa di Croazia – 2022 – Haok Mladost Zagabria
    NAZIONALEGolden European League – Bronzo – 2022Silver European League – Oro – 2018Giochi del Mediterraneo – Oro – 2022
    CARRIERA2014-2019 Mladost Ribola Kastela – A (CRO)2019-2022 HAOK Mladost Zagabria – A (CRO)2022-2023 VERO VOLLEY MONZA – A1M (ITA)
    VERO VOLLEY MONZA 2022-2023Massimo Eccheli (allenatore), Gianluca Galassi (centrale), Vlad Davyskiba (schiacciatore), Cachopa (palleggiatore), Georg Grozer (opposto), Thomas Beretta (centrale), Arthur Szwarc (opposto), Filippo Federici (libero), Marco Gaggini (libero), Gabriele Di Martino (centrale), Petar Visic (palleggiatore). LEGGI TUTTO

  • in

    Emicon e Gioiella Prisma, cultura e tradizione difese con energia

    Nasce una nuova partnership con il gruppo Emicon, un’azienda che si occupa di soluzioni per la climatizzazione degli ambienti industriali, tecnologici e residenziali: refrigeratori, refrigeratori a propano, armadi a espansione diretta, IT Precision Cooling, pompe di calore, polivalenti, rooftop, motocondensanti, motoevaporanti.

    L’azienda ha come mission principale quella di progettare e realizzare un’ampia gamma di macchine per la climatizzazione di ambienti industriali, aree tecnologiche, edifici commerciali e residenziali.
    Ogni progetto è personalizzato sulle esigenze del cliente e dell’ambiente operativo al fine di realizzare prodotti durevoli ed efficienti nel pieno rispetto delle norme ambientali.
    Il tutto con versatilità, massima efficienza energetica e una sempre maggiore compatibilità ambientale.
    Nel 1984 nasceva una piccola società in Emilia Romagna dedita alla progettazione di impianti di raffreddamento di precisione per le IT rooms. Dopo meno di cinque anni la stessa compagnia allarga la propria progettazione e produzione ai Chillers industriali, pompe di calore e roof top, cominciando così ad affermarsi nel settore. Quello che ad oggi è il nome Emicon Climate Solutions, affonda le sue radici nel 1997, quando la società prima citata incorpora a sé Emicon Refrigeration.
    La nuova Emicon, già in passato certificata ‘ISO 9001- Tüv Süd (dal ’94,) si certifica l’ISO 14001 per l’ambiente e apre il suo primo ufficio all’estero, in Germania. Nel 2010 vengono allestiti gli uffici di quello che tutt’ora è la sede principale di Meldola nel Forlivese. In un arco temporale di solo 5 anni, l’azienda costruisce un nuova superficie per la produzione, un nuovo magazzino, due camere climatiche per i test e acquisisce Ethratech, una storica azienda italiana specializzata nei sistemi di climatizzazione in ambienti tecnologici. Lo stesso anno, il 2015, vengono aperte tre sussidiarie, rispettivamente: in Inghilterra, Medio Oriente e ad Istambul.
    Nel 2017 Emicon crea una nuova azienda chiamata “EMICON Innovation and Comfort” che produce esclusivamente macchine che godono della certificazione Eurovent.
    Quasi contemporaneamente Hidros, società con sede nel Padovano specializzata nella progettazione e produzione di deumidificatori e pompe di calore ad alta efficienza, viene acquisita al fine di aumentare le risorse e di conseguenza la gamma dei prodotti. Il 2017 vede quindi tre aziende che cooperano in Italia, in Europa e nel resto del mondo, dove vengono rappresentate dal Nome Hidem Group.
    Emicon oggi è una delle aziende Italiane più produttive con una gamma prodotti invidiabile a livello globale. Include una superficie di produzione totale di 37.000 m2 sul territorio italiano, oltre 240 dipendenti, 8 uffici vendite all’estero e decine di Agenti e distributori che operano su una rete nazionale e internazionale.

    Il direttore commerciale Emicon, Mirko Simoni, interpellato dal referente commerciale che opera e intermedia sul territorio pugliese Armando Casciaro, si esprime sulla partnership che si è creata con Gioiella Prisma Taranto Volley:
    “Si sono materializzate le condizioni piu favorevoli per avvicinare il mondo dello sport. Il team Gioiella rappresenta per EMICON l’opportunità di promuovere il brand con visibilità su scala nazionale, partendo da un territorio di grande importanza per il business del gruppo, anche dal punto di vista tecnologico, in una disciplina “pulita” dove si conservano i valori originali dello sport, e l’italianitá è rappresentata e difesa con energia.
    Il settore nel quale opera EMICON negli ultimi anni è stato oggetto di conquista da parte di grandi multinazionali, ingolosite dall’importante tradizione industriale italiana, ma senza interessi per la cultura ed i valori che ci rappresentano.
    Investire nella comunicazione attraverso lo sport, questo sport, con questo team, significa consolidare il nostro impegno verso il nostro paese, i nostri giovani e le nostre tradizioni.”
    Quali sono le caratteristiche e i valori che possono arrivare all’azienda con questo tipo di rapporto?
    “Il gruppo EMICON negli ultimi anni ha deciso di investire sui giovani, attraverso attività nel mondo della scuola, la qualità delle assunzioni, aprendo le porte a chiunque proponga di condividere percorsi formativi.
    Anche nella comunicazione l’obiettivo è raggiungere i giovani, aiutarli a familiarizzare con il nostro brand, incuriosirli ed incoraggiarli.
    Una delle grandi difficoltà delle aziende è reperire giovani talenti in grado di sostenere il passaggio generazionale, tanto temuto dell’imprenditoria nazionale, quale miglior messaggio?”.

    Linda Stevanato Ufficio stampa Gioiella Prisma Taranto LEGGI TUTTO